Visualizzazione di 1393-1440 di 1565 risultati
-
Silenzio fuori ordinanza
Il prezzo originale era: €10.50.€6.30Il prezzo attuale è: €6.30.Anna Maria Converso Prezzo di listino 10.50 (sconto 40%)
Non è mia intenzione intraprendere una ricerca documentale o un’analisi strategica. Sono invece spinta da un’intensità emotiva per ritrovare, tra gli scoppi delle granate e il rombo degli aerei, la cara voce paterna. Ma scrivere su di Lui significa, oltre a riproporre quegli avvenimenti bellici ai quali partecipò, evidenziarne le qualità e le capacità unitamente alla sua lealtà, al suo rigore e alla sua determinazione che sono le caratteristiche degli uomini onesti e dei militari valorosi e coraggiosi. Non rimase mai passivo o indifferente nei momenti di particolare tensione o di pericolo e reagì da Soldato quando, solo pochi anni più tardi e durante la disfatta di El-Alamein, fu abbandonato in pieno deserto insieme ai suoi uomini e senza mezzi di trasporto dal Comandante del X° Corpo d’Armata che si era dato a precipitosa fuga, o quando, in America, fu sbeffeggiato dai camerati fascisti, presso i quali fu internato per alcuni mesi, perché in viso a certe altre personalità che non gli perdonavano, dopo l’8 settembre, di non aver aderito alle richieste americane di collaborazione.
Brossura, 14,5 x 20 cm. pag. 127 con circa 20 foto b/n
Stampato nel 2011 da Greco & Greco
-
Soggetti a “ribalda fortuna” – Gli uomini dello stato estense nelle guerre dell’Italia quattrocentesca
€25.00La penisola italiana fu nel corso del Quattrocento, come nei secoli precedenti e seguenti, travagliata da guerre che interessarono in misura differente le realtà territoriali presenti in essa. Lo stato estense si trovò scarsamente coinvolto, dal punto di vista militare, negli eventi bellici eppure, sia per l’impegno diplomatico profuso dagli Estensi, sia per la posizione geografica, sia per le ripercussioni economiche, anche al suo interno gli effetti delle guerre si fecero sentire.Questo volume si propone di delineare un affresco di storia sociale che vede numerosi protagonisti: i signori di Ferrara, in difficile equilibrio tra la volontà di divenire condottieri e la realtà che li conduceva ad essere soltanto uomini di stato; gli ufficiali presenti sul territorio, che vivevano insieme alla popolazione il disagio determinato dal passaggio e dalla presenza dei soldati; gli stessi soldati alle prese, prima ancora che con il nemico, con la carenza del soldo; gli abitanti del territorio, impegnati in una lotta per la sopravvivenza quotidiana che la presenza di truppe, o lo scoppio di un conflitto, rendevano ancora più dura.
Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 347
Stampato nel 2005 da Franco Angeli
-
Soldati dell’Armata Rossa al confine orientale 1941-1945
€24.00I battaglioni russi operarono in tutte le regioni italiane in cui si sviluppò un movimento di resistenza, nell’Esercito Nazionale di Liberazione Jugoslavo, nelle formazioni del Fronte di Liberazione Sloveno (OF), nell’Adriatisches Küstenland, in Carnia, nel Friuli Adriatisches Küstenland, in Carnia, nel Friuli Adriatisches Küstenland occidentale ed orientale, a Caporetto, nella valle dell’Isonzo e del Vipacco, nell’entroterra Goriziano, a Gorizia, sul Carso triestino, nell’entroterra istriano, a Trieste stessa, con attività di sabotaggio clamorose. Le loro vicende costituiscono un capitolo di storia europea noto per molto tempo solo ai diretti protagonisti ed ai “compagni” di lotta italiani, sloveni e croati, che lo conobbero o ne sentirono parlare. Quel lungo silenzio derivò dalla Guerra Fredda e da problemi interni al mondo comunista a partire dalla disposizione emanata dal Quartier Generale dell’Armata Rossa il 16 agosto 1941, secondo cui ogni militare dell’esercito sovietico caduto in mano nemica doveva considerarsi un traditore e scontare di conseguenza un periodo di detenzione e di lavoro forzato al rientro in patria; la crisi del Cominform (10 giugno 1948) incrinò a lungo i rapporti tra Unione Sovietica e Jugoslavia isolando i partigiani dell’uno e dell’altro paese. Il crollo del comunismo ha riacceso l’interesse sul tema in Italia, Russia, Slovenia dove sono usciti alcuni saggi riguardanti esperienze specifiche. l’autrice delinea un efficace e movimentato quadro di sintesi, che offre inedite chiavi di lettura su problemi di stringente interesse quali il collaborazionismo, la propaganda tedesca nei territori occupati, le lontane radici dei conflitti caucasici. Il volume, di ottima fattura, analizza le tematiche trattate da un punto di vista “assolutamente” proletario e comunista.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 345 + 32 pagine fuori testo con 33 foto b/n
Stampato nel 2014 da Goriziana
-
Soldati di Napoleone! Piemontesi e valdostani dei Dipartimenti della Dora e della Sesia decorati con la Legione d’Onore
€22.00Fabrizio Dassano
Duecento anni fa moriva in esilio, prigioniero degli Inglesi a Sant’Elena, Napoleone Bonaparte. Le storie di questo libro parlano di quei volontari o coscritti di leva che erano partiti per la Grande Armée mentre l’astro napoleonico divampava in tutta Europa. Pochi ex nobili locali e tanti figli del popolo appresero che con il merito, e non solo sui campi di battaglia, si entrava in quell’ascensore sociale che avrebbe fatto la differenza. Erano partiti in migliaia dalla Valle d’Aosta, dal Canavese, dal Biellese e dal Vercellese perché erano diventati cittadini della Repubblica francese, dei dipartimenti della Dora e della Sesia. Una piccola parte di loro, con le loro azioni di coraggio e valore, entrò a pieno titolo nell’élite creata da Napoleone, l’ordine cavalleresco istituito il 19 maggio 1802: la Legione d’Onore. Veniva concessa, esclusivamente sulla base di merito e valore personale, a chiunque: fu la prima volta per la gente comune, le donne, gli stranieri e gli appartenenti di qualsiasi religione.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 208 con varie foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2021 da Editrice Tipografia Baima
-
Soldati e colonnelli. 1942-1943. Dall’Egitto alla Tunisia. L’ultimo ripiegamento
€14.00Alfredo Rizzon
Un ufficiale italiano, catturato dagli Inglesi e da questi “passato” agli americani, dopo un fortunoso e lungo viaggio raggiunse, nel luglio 1943, su un desolato altopiano del Texas, il suo campo di prigionia, dove rimase per quasi tre anni. Nel campo per “non collaboratori” di Hereford, fresco di impressioni e ricordi, descrive i momenti del lungo ripiegamento della sua batteria d’artiglieria, dall’Egitto all’ultima linea di Enfidaville in Tunisia. Valendosi di tali appunti egli rivede la sua odissea e quella del suo reparto nei mesi dell’ormai declinante fortuna dell’Asse e gli estremi tentativi a difesa dell’ultimo lembo italiano d’Africa.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 226 con alcune foto b/n
Stampato nel 1993 da Edisport
-
Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra
€25.00Mauthausen e Theresienstadt sono nomi che riportano alla memoria i campi di internamento tedeschi del secondo conflitto mondiale. Ma quei luoghi furono anche i centri di raccolta dei 600.000 prigionieri italiani catturati nella guerra del 1915-18, che in quei campi, e in molti altri, vissero e morirono: di essi più di 100.000 non fecero ritorno alle loro case. La responsabilità di quei morti non fu dei governi nemici: essa ricade al contrario sulle autorità politiche e militari italiane. Oltre a fare luce per la prima volta su questo evento drammatico della storia d’Italia, celato dalle fonti ufficiali e ignorato dalla storiografia, “Soldati e prigionieri italiani nella Grande guerra” fornisce anche un quadro dell’esperienza di vita sia dei prigionieri sia dei soldati al fronte con l’ausilio di documenti archivistici inediti e soprattutto attraverso le lettere bloccate dalla censura, qui abbondantemente riportate.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 528
Stampato nel 2016 da Bollati Boringhieri
-
Soldati italiani sulla Riviera francese – L’occupazione italiana della Francia 1940-1943
€24.00Il libro esamina l’occupazione militare della Riviera francese dal giugno 1940 fino al settembre 1943. Improntata ad una moderazione alquanto inusitata nell’Europa occupata dagli eserciti dell’Asse, l’occupazione si sviluppò in un rapporto simbiotico tra soldati italiani e popolazione locale sotto uno sfondo però di tensioni irredentiste e lotte politiche tra il regime collaborazionista di Vichy e quello italiano. Misto a crescenti penurie alimentari, l’occupazione si mantenne sempre tra il filo del rasoio dell’affermare le spinte espansioniste dello stato fascista e una cauta politica volta a non esacerbare i conflitti sociali e politici presenti nella Riviera francese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 267 con inserto di 12 pagine con foto e documenti d’epoca a col e b/n
Stampato nel 2018 da Rodorigo
-
Soldati italiani sulla Riviera francese. L’occupazione italiana della Francia, 1940-1943
€24.00Emanuele Sica
Il libro esamina l’occupazione militare della Riviera francese dal giugno 1940 fino al settembre 1943. Improntata ad una moderazione alquanto inusitata nell’Europa occupata dagli eserciti dell’Asse, l’occupazione si sviluppò in un rapporto simbiotico tra soldati italiani e popolazione locale sotto uno sfondo però di tensioni irredentiste e lotte politiche tra il regime collaborazionista di Vichy e quello italiano. Misto a crescenti penurie alimentari, l’occupazione si mantenne sempre tra il filo del rasoio dell’affermare le spinte espansioniste dello stato fascista e una cauta politica volta a non esacerbare i conflitti sociali e politici presenti nella Riviera francese.
-
Soldati nella steppa. L’esercito dell’Armata Rossa Sovietica contrapposto ai soldati italiani nei cruenti combattimenti della campagna di Russia (1941 – 1943)
€20.00Italo Cati
Attraverso l’analisi tecnica e tattica del Regio Esercito Italiano, dell’Armata Rossa e delle unità militari tedesche, questo saggio ricostruisce le vicende dell’Operazione Barbarossa. Tra il 1941 e il 1943 sul fronte Russo si fronteggiarono divisioni di fanteria, corazzate, alpine, unità specialistiche, del genio, che dovettero impiegare ogni risorsa per attaccare e contrattaccare. Dai comandanti alle uniformi, dagli aiuti esterni alle deficienze strutturali, dalle dottrine di impiego fino alle catene di comando “politiche”, tutto questo è stato studiato offrendo per la prima volta un quadro d’insieme sulla Campagna di Russia. L’autore, per meglio aiutare il lettore e lo studioso nello studio e nella lettura dell’opera, ha inserito episodi inediti con protagonisti italiani e sovietici.
-
Soldati tra la polvere – Il mestiere delle armi in un paese che sta smarrendo se stesso
€14.00Cosa implica, eticamente, scegliere il mestiere delle armi oggi, in Italia, cosa significano le missioni per il singolo, per le famiglie, per i comandanti? Questo libro parla di soldati impolverati, dei rapporti con il personale di altri eserciti e con gli abitanti delle zone di intervento, delle idiosincrasie dei comandi, delle visite di politici e giornalisti, della vita negli avamposti, dei caduti e della retorica delle missioni “di pace”, della solitudine del comando vista da chi ha dovuto prendere decisioni difficili in situazioni altrettanto difficili. Sullo sfondo di esperienze personali maturate nei principali teatri di operazioni in cui l’Italia è stata presente negli ultimi venti anni, dal Kosovo all’Afghanistan, l’autore si esprime con franchezza su luci e ombre dell’Esercito Italiano, sulla nostra classe politica, sulle potenzialità spesso inespresse dei nostri militari e su alcuni temi più “divisivi”, quali l’ingresso delle donne nelle nostre Forze Armate e la 1ª Guerra Mondiale. Un libro per coloro che dell’EI non hanno conoscenza, e anche per coloro che non amano le Forze armate, ma vogliono almeno provare a capirle.
Brossura, 12 x 17 cm. pag. 156
Stampato nel 2017 da Eclettica
-
Sommergibili a Singapore
€17.00Questo libro trae lo spunto da una serie di lettere inedite inviate alla famiglia da un sottufficiale macchinista, Pietro Appi, friulano di Cordenons, che entrò nella Regia Marina nel 1937 e alla fine del 1939 fu imbarcato sul sommergibile Bagnolini. Dopo aver partecipato a missioni di guerra in Mediterraneo e in Atlantico, nel 1943 passò sul Giuliani che, trasformato in battello subacqueo da trasporto, fu adibito con altre unità similari al trasferimento, per conto dei tedeschi, di materiale strategico tra basi navali giapponesi in Estremo Oriente e porti europei. Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 a Singapore, il Giuliani, con gli uomini che avevano aderito alla Repubblica Sociale, fu acquisito dalla Kriegsmarine e ribattezzato UIT 23. Partito con il suo prezioso carico per l’Europa con un equipaggio misto italo-tedesco, comprendente Appi, fu affondato il 15 febbraio 1944 da un sommergibile inglese al largo della costa malese. La famiglia di Pietro Appi venne a conoscenza della sua morte solo alcuni anni dopo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 178 + 8 di foto b/n
Stampato nel 2006 da Mursia
-
Sopra di noi il cielo – Bepi Biron nel centenario della sua nascita. Vita eroica e avventurosa di un grande pilota italiano.
€15.00Raccontare le gesta di un pilota italiano, il più avventuroso, il più eroico ed il più fantasioso, non è certo un’impresa facile, perché Bepi Biron, tale per tutti gli amici, è un raro esempio tratto senza molta fatica dalla folta, eroica schiera aviatoria di tutti i tempi, per temperamento, audacia, valore ed entusiasmo, attraverso imprese che ai più sembrerebbero eclatanti, ma non per chi le ha raccontate all’Autore, nella semplicità di episodi avvenuti in guerra e in pace, attraverso una vita trascorsa nei cieli d’Italia e d’altre contrade, vissuti con l’ardore del combattente, sempre pronto, leale e corretto ad onorare anche l’avversario, in tante circostanze intristito per la sua morte. Bepi Biron dovrebbe rappresentare un esempio tangibile di modestia e serenità, per la sua intera vita spesa a librarsi nei cieli, su fragili o potenti aeroplani, per lo più da caccia, i puledri dell’aria, trasformati in meteore nelle mani di un così prodigioso aviatore.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 162 con circa 173 foto b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Sotto due bandiere – Lotta di liberazione etiopica e resistenza italiana in Africa Orientale
€30.00I due argomenti trattati in questo libro non hanno nulla in comune se non i luoghi e i tempi in cui si svolsero. Il primo, la resistenza etiopica contro l’occupazione italiana, si propone di integrare quanto già scritto, approfondendo soprattutto l’aspetto sociale dello scontro e le reazioni psicologiche di protagonisti e gregari dei fronti opposti, con la descrizione dei comportamenti dettati da speranze e illusioni, paure ed eroismi, generosità e soprattutto crudeltà. I riflessi della guerriglia furono drammatici per la società nativa e per quella italiana. La prima patì distruzioni e lutti immensi; La seconda vide la sua costruzione prima rallentata e poi bloccata definitivamente. Il ribellismo diffuso in ampi territori e implacabile nel tempo fu la causa prima del fallimento della colonizzazione demografica, il progetto mussoliniano di fare di quelle terre il contenitore del surplus di manodopera esistente in patria. Gli italiani, infatti, potevano vivere con una certa tranquillità solo nei centri urbani fortemente presidiati. Il resto dell’impero, tranne l’Eritrea e la Somalia, presentava per i nostri coloni un alto tasso di pericolosità. I connazionali, militari e civili, caduti durante l’occupazione saranno molti di più dei morti causati dal conflitto. L’altro tema, la resistenza italiana contro gli inglesi accesasi dopo la sconfitta, nella sua ampia trattazione, è una pagina inedita della storiografia italiana. Finora, era rimasta avvolta nella nebbia che solo gli scritti autobiografici di alcuni protagonisti avevano cercato di diradare, senza, peraltro, riuscirci per l’eccessiva enfasi contenuta nelle loro memorie, l’esagerazione nella valutazione degli episodi di cui furono protagonisti e l’assenza di una visione complessiva del fenomeno.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 374 illustrato con 8 cartine e numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da Solfanelli
-
Sotto tre bandiere – Una vita per la patria 1941-1946
€29.00Le memorie toccanti ma scritte con grande rigore storico-militare da Giorgio Farotti, Sottotenente in s.p.e. nel Regio Esercito, Guardiamarina nella Decima MAS, Generale nell’Esercito italiano. Il testo è integrato da molte foto del Raggruppamento Alpino Carnevalis, del Btg. Barbarigo e di altre unità della Decima MAS, la maggior parte inedite e molte di proprietà dell’autore, e da appendici con testimonianze di Reduci della Decima MAS e documenti. Il libro comprende capitoli sull’addestramento nelle Scuole Ufficiali del R.E.I. nel 1941-1942, sulle operazioni nel Goriziano prima e dopo l’otto settembre 1943, e sul periodo nella Decima MAS nel 1944-1945, con interessanti considerazioni sulle tattiche adottate dai Reparti della Decima MAS a Chiapovano, sul San Gabriele, a Tarnova e sul fronte del Senio.
Brossura, 17,3 x 25,3 cm. pag. 144 con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Sovranità italiana. Il cammino di un’idea da Virgilio ai nostri giorni
€15.00Leonardo Giordano
Le espressioni “sovranità nazionale” e “sovranità popolare”, con i loro significati politici, sono proprie del lessico politico contemporaneo? Vi sono stati nel passato e nella nostra “tradizione politico-culturale” autori e politici che ne hanno parlato nelle loro opere e cercato di tradurle in atti concreti di governo? Secondo l’autore di questo saggio quello che è stato spregiativamente definito “sovranismo” ha avuto precursori, anticipatori, padri ideali e, con grande sorpresa, essi provengono da un variegato ed eterogeneo retroterra culturale ed ideologico pur accomunati da questa categoria della politica che è la “sovranità nazionale e popolare”.
-
Sovranità nazionale sovranità europea – Note per reagire alla globalizzazione
€12.00La sovranità accende il dibattito all’interno della crisi della globalizzazione finanziaria e politica. Dalla dissoluzione di quella che sembrava la panacea di tutti mali, soltanto una ventina d’anni fa, è scaturita una reazione da parte di popoli, forze politiche, intellettuali che contestano il dominio del “pensiero unico” a fondamento del liberismo mondialista che letteralmente sta annientando culture e identità. Gennaro Malgieri e Silvano Moffa propongono in questo libro delle note come contributo alla discussione sulla sovranità, un tema che appartiene e sostanzia tutte le aggregazioni politicamente rilevanti. Sulla sovranità, com’è noto, si è esercitato a lungo il pensiero politico europeo nel tentare di dare una definizione che, a conti fatti, non sempre è risultata univoca. Oggi si pone un problema che va oltre quell’intento, vale a dire la ricerca della declinazione della sovranità nelle sue molteplici manifestazioni e non più soltanto come la difesa dei confini nazionali. In appendice viene pubblicato il manifesto degli intellettuali conservatori europei, elaborato a Parigi nel 2007 sui caratteri della “vera Europa”.
Brossura, 11 x 18 cm. pag. 140
Stampato nel 2019 da Fergen
-
Spedizioni italiane in Antartide. Cartoline, buste ed annulli originali
€25.00Paolo Cadeddu – Giancarlo Poletto
Questo libro, attraverso le cartoline di una collezione privata, ripercorre la storia delle spedizioni italiane in Antartide dai primi tentativi, ai sopralluoghi per individuare il luogo più adatto a posizionare una base stabile, alle spedizioni ufficiali partite dal 1985 come previsto dalla normativa italiana. La traccia di ogni spedizione si può desumere dal timbro impresso su una busta inviata dall’Antartide ed il collezionare le relative cartoline, le buste, i francobolli ed eventuali annulli diventa un modo particolare per seguire l’importante lavoro dei ricercatori italiani al Polo Sud. Dal 1985 al 2021 sono state effettuate e si sono concluse trentasei spedizioni in Antartide.
-
Squadrismo in grigioverde – I battaglioni squadristi nell’occupazione balcanica (1941-1943)
€15.00«Questi bolscevichi si sono trovati di fronte agli squadristi coi loro simboli, il loro grido di battaglia; hanno capito che non avevano più di fronte il semplice soldato, animato da un senso di dovere più o meno generico, ma degli uomini di fede che credevano». Con queste parole, pronunciate il 18 maggio 1942 di fronte al direttorio del P.N.F., Mussolini avrebbe ripercorso l’arrivo in Dalmazia del “Milano”, primo reparto squadrista ad essere costituito. Saranno infatti 6 i battaglioni squadristi che, inquadrati tra le fila della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, parteciperanno tra il 1941 e il 1943 alla più complesse operazioni di contro-guerriglia del settore jugoslavo. Attraverso documentazione inedita, l’autore ripercorre la genesi, l’impiego e la storia, a volte cruenta, di questi speciali reparti, approfondendone il bagaglio ideologico e l’eredità portata in dote dallo squadrismo della vigilia. Ottimo lavoro di ricerca su un argomento poco conosciuto ed analizzato, seppur segnato, da una marcata interpretazione ideologica di sinistra (il volume è stato pubblicato dall’I.S.R.Pt). La ducumentazione, però, è statta consultata, spetta al lettore “scremare” il testo.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 236 illustrato con circa 17 foto b/n
Stampato nel 2018 da I.S.R.Pt Editore
-
Squadrone «Folgore». 1943-1945
€19.00Dimenticati, gonfiati di una retorica tardiva, nominati appena in qualche commemorazione, storpiati dalla storia, i militari dello Squadrone sfilano in queste pagine riprendendo vigore, corpo, umanità. Questo volume racconta la storia del I Squadrone da ricognizione “Folgore”, una delle formazioni maggiormente decorate dell’Esercito Italiano. Sicuramente di stampo apolitico, è un raro esempio di unità “regolarizzata” e autonoma operante durante la “guerra di Liberazione”. Costituitosi nei giorni successivi all’8 settembre 1943, lo Squadrone risale la penisola al fianco degli Alleati fino alla Linea Gotica, con scopi di sabotaggio, rilievo oltre le linee nemiche e reperimento di dati necessari all’avanzata. L’attività dello Squadrone culmina con l’operazione “Herring”, l’unico lancio di guerra svolto da paracadutisti italiani sul suolo metropolitano avvenuto il 20 aprile 1945 nell’area compresa tra Mantova e Ferrara.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 274 + 26 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2015 da Mursia
-
Starfighter Colours
€48.00Libro interamente fotografico che ripercorre gli oltre trentanni di carriera del Lockheed F-104 in servizio nell’Aeronautica Militare Italiana. Inizialmente fu utilizzato nelle versione G coma cacciabombardiere e nelle sottoversioni F/RF e G/TF. In anni più recenti l’Aeronautica ne sviluppò una versione destinata all’intercettazione pura l’F-104 ASA che ha iniziato ad essere dismesso solo con l’arrivo degli F-16, richiesti ad interim in attesa dello spiegamento del nuovo caccia europeo EFA. questo lavoro è un degno riconoscimento a quello che può essere considerato il “cavallo da tiro” dell’Aeronautica militare dagli anni ’60 agli anni’90.
Rilegato, pag. 224 con centinaia di foto a colori e b/n
Stampato nel 2006 da IBN
-
Stipa Caproni. The Italian Flying Barrel
€14.00Bel saggio molto documentato e ampiamente illustrato sull’aereo, progettato dall’ing. Stipa e costruito dalla Caproni, che fu il precursore dell’aviogetto a reazione, sulla sua progettazione, le vicende e le caratteristiche tecniche. In questo speciale veivolo un semplice condotto tubolare, aperto, con parete interna opportunamente sagomata, dava origine ad una apprezzabile spinta propulsiva, inoltre era provvisto di timoni direzionali direttamente investiti dal getto d’aria, solo oggi utilizzati per le nuove generazioni di caccia supersonici. Attualmente in Australia è stato fabbricato un modello in scala ridotta al 65% dello Stipa ULM su progetti forniti dal conte Caproni.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 104 con 51 illustrazioni b/n e colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2009 da IBN Editore
-
Storia cronologica dei combattimenti sul fronte italiano 1915-1918
€13.90Giacomo Bollini
Un manuale agile, illustrato con le principali battaglie, che consente a chiunque di avere chiara la successione dei combattimenti sui 600 km del fronte italiano in relazione con quanto accadeva sugli altri teatri di guerra. Si alternano alla descrizione delle battaglie e degli scontri anche curiosità, aneddoti e cenni biografici sull’esperienza di guerra dei personaggi che sarebbero poi diventati protagonisti del Novecento.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 158 con circa 26 mappe e 1 illustrazione b/n
Stampato nel 2014 da Gaspari
-
Storia d’Italia nella guerra fredda 1943-1978
€35.00La politica dell’Italia repubblicana si è largamente specchiata nel bipolarismo della guerra fredda internazionale: dalla rottura dell’alleanza antifascista con l’esclusione delle sinistre dalla sfera di governo, passando per la contrastata vicenda del centro-sinistra, fino all’avvicinamento di Dc e Pci nella «solidarietà nazionale», all’epoca della distensione. Sono ricostruiti tutti i risvolti del cammino della democrazia italiana nel quadro dell’equilibrio bipolare: il peso e i limiti delle superpotenze (in particolare degli Stati Uniti); le logiche di scontro fino alle soglie della guerra civile che misero a dura prova la convivenza costituzionale; l’azione dei politici, dei diplomatici e dei militari che utilizzavano sponde internazionali per i propri fini.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 686
Stampato nel 2016 da Il Mulino
-
Storia dei reparti Corazzati della Repubblica Sociale Italiana
€40.00Paolo Crippa
Questo volume prende in analisi la storia di tutte le unità della Repubblica Sociale Italiana che impiegarono mezzi corazzati, sia in reparti organici (Gruppo Corazzato del “Leoncello”, Gruppo Squadroni Corazzati “San Giusto”, Gruppo Corazzato M “Leonessa”, R.A.P.), sia in numeri ridotti presso altri reparti. Il testo nasce da una ricerca un lungo lavoro di ricerca iniziato nel 2003, approfondita grazie al contatto con numerosi reduci e ad una vasta mole di documentazione raccolta. Un notevole apparato iconografico (con diverse fotografie inedite o poco conosciute), organigrammi, tavole a colori di Ruggero Calò e documenti, completano il libro.
-
Storia del Barone Azzurro. La battaglia di mezz’agosto e la traversata dopo l’8 settembre
€19.90Giovanni Maressi
Questa è la Storia del Barone Azzurro, al secolo Carlo Luigi Amedeo Winspeare Guicciardi e della sua attiva partecipazione alla seconda guerra mondiale come ufficiale pilota nella Regia Aeronautica. Ma facciamo due passi indietro. Carlo Winspeare figlio di Edoardo e di Clara Sarauw nacque il 13 marzo 1917 a La Valletta (Malta) dove il padre, che aveva girato il mondo al seguito di Luigi Amedeo di Savoia, l’avventuroso Duca degli Abruzzi, svolgeva la funzione di attaché militaire, quale ufficiale della Regia Marina. Con i suoi voli militari prese parte a numerose ricognizioni e spericolate missioni di guerra, fra le più note, certamente quella della Battaglia di mezzo agosto del 12-13 agosto 1942.
-
Storia dell’arma bianca italiana dal 1814 ad oggi
€90.00Cesare Calamandrei
Edita nel 1987 e già ampliata nelle edizioni 1999 e 2008 grazie allo spontaneo invio di molti collezionisti italiani ed esteri di dati, fotografie, documenti e alla costante ricerca storico-documentale dell’Autore, l’opera, di fortunata storia editoriale, negli anni ha riunito un’imponente documentazione storica e iconografica ove i vari modelli militari italiani dal 1814 a oggi compaiono al comple to. Ampio il repertorio degli Stati Preunitari e la miscellanea di armi di Ordini mcavallereschi, volontari risorgimentali, guardie civiche, pompieri, diplomatici, funzionari, accademici, guarda portoni, scudieri, staffieri, armi giocattolo, teatrali, civili d’epoca, Massoneria. Aggiornamenti sulle armi in uso dal 1945 e le mai trattate, finora, lance da cavalleria nazionale e coloniale. Aggiornamenti su Armi e Corpi, Scuole militari, Accademie; baionette e pugnali militari e del PNF. Dal 1999, l’ulteriore recupero di vecchi regolamenti su armi e uniformi ha permesso di datare e/o identificare materiali incerti. Con l’apporto di Case d’Asta italiane di armi antiche, sono emerse varianti rare e anche ignote che hanno arricchito questa quarta edizione, consentendo modifiche, integrazioni, correzioni nel corpus e un’ampia appendice con numerose immagini inedite. L’Autore ha realizzato un’ampia Appendice contenente aggiornamenti e modifiche, oltreché un ragguardevole numero di immagini inedite.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 584 completamente illustrato con oltre 1000 immagini e disegni in b/n
Stampato nel 2022 da Idealibri
-
Storia dell’industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi
€26.00Francesca Fauri
La storia dell’industria aeronautica italiana ha un inizio precoce e un andamento discontinuo. La Prima guerra mondiale fu un’occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera: senza i numerosi pionieri e visionari che si lanciarono con entusiasmo in questo settore, come Gianni Caproni, l’industria aeronautica italiana non avrebbe raggiunto gli incredibili risultati che ottenne. Nel periodo delle due guerre, il Gruppo Caproni crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori italiani; tuttavia, all’indomani della Seconda guerra mondiale fallì insieme alla maggior parte delle industrie aeronautiche. Il divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, la preferenza per l’importazione di aerei alleati e la negazione dell’assistenza internazionale furono i costi politici ed economici della sconfitta.
-
Storia della Brigata Sassari
€18.90Due medaglie d’oro alle bandiere. Cinque citazioni sul bollettino di guerra. Nove decorati con la medaglia d’oro, quattrocentocinque con quella d’argento. Già nei primi sei mesi della Grande Guerra “gli intrepidi sardi della Brigata Sassari” (come li definisce il bollettino di Cadorna) entrano nella leggenda. Questo libro, frutto di una lunga ricerca attraverso la documentazione d’archivio, ci mostra la “guerra dei sardi” attraverso i diari storici dei Reggimenti e della Brigata, ma anche le testimonianze orali e gli articoli apparsi sulla stampa dell’epoca. Nella lettura del testo, si intravedono anche le peculiarità e le diversità degli uomini di questo reparto, e si colgono i primi segni di quel risveglio autonomistico che caratterizzerà l’esperienza dei reduci nel dopoguerra.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 479
Stampato nel 2006 da Edizioni Della Torre
-
Storia della fanteria italiana
€10.00Questo libro racconta la storia della Fanteria italiana dagli inizi del 1800 fino ai nostri giorni, partendo dalle battaglie risorgimentali e dalle motivazioni ideali che le hanno ispirate. Nella Prima Guerra Mondiale i fanti combatterono come protagonisti assoluti su tutti i fronti, dalle Giudicane, alle Dolomiti, all’Isonzo, sul Monte Grappa fino al Piave ed alla battaglia finale di Vittorio Veneto. I fanti furono anche i protagonisti della Seconda Guerra Mondiale dove combatterono in condizioni di inferiorità di mezzi in Africa, in Russia, nei Balcani, fino al termine del conflitto. II libro racconta anche la storia della Fanteria durante la Guerra Fredda, schierata a nord est a difesa dei confini. Infine si conclude con la situazione di oggi, ampiamente mutata da ogni punto di vista. Troppo spesso in pubblicazioni relative alla storia del nostro Paese, della Fanteria non si parla oppure in modo marginale e incompleto. L’obiettivo di questo libro è quello di recuperare e far riemergere la storia dei Fanti, finora immotivatamente trascurata.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 192 illustrato con foto b/n
Stampato nel 2018 da Editoriale Programma
-
Storia della guerra italo-turca (1911-1912)
€17.00All’epoca in cui gli equilibri tra gli Stati si basavano sulla potenza delle flotte e la vastità dei possedimenti d’oltremare, anche l’Italia ebbe le sue pagine di espansionismo coloniale. Nel 1911 il nostro Paese, mosso da logiche espansionistiche, occupò le province nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica sottraendole al dominio dell’ormai decadente Impero Ottomano. L’impresa di Libia, accreditata come una “fatalità storica”, suscitò all’epoca grandi entusiami per poi seguire la sorte comune alle altre avventure coloniali italiane e finire relegata in un angolo scarsamente illuminato della storia nazionale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 280 con numerose foto b/n
Stampato nel 2018 da CartaCanta
-
Storia della Legione Tagliamento. Dalla fondazione alla guerra di Russia. Dalla guerra di Russia all’Armistizio
€55.00“L’audacia e la forza vincono l’insidia”. Questo era il motto della 63ª Legione Tagliamento. Fu un reparto della Milizia fascista ed ebbe la giurisdizione nella provincia di Udine. Dal 1923 fino allo scoppio della II Guerra Mondiale il reparto non fu mai impiegato in nessuna operazione militare, in colonia o in Albania. I compiti dei legionari fu il normale addestramento periodico e l’organizzazione dei corsi premilitari per la gioventù. Con lo scoppio della guerra mondiale, la legione fu mobilitata e dal maggio 1940 al settembre fu impiegata nel controllo del territorio di confine con il regno di Jugoslavia. Fino al febbraio successivo, la storia del reparto fu congelata perché la legione non era mobilitata. Da quel mese iniziò la parte più importante della sua storia. Prima ci fu l’addestramento in Calabria in funzione antisbarco e poi dopo la sfilata a Mantova davanti a Mussolini, la partenza per la campagna di Russia. Dall’agosto 1941, la legione fu in Russia. Le prime battaglie sul Dnieper per arrivare alla battaglia di Natale del 1941, una lotta che durò per oltre un mese e vide il reparto protagonista. Dopo questa prima fase operativa, l’unità dovette riorganizzarsi ed ottenere nuove forze dall’Italia con la conseguente trasformazione in Gruppo. Dopo alcuni scontri nel luglio 1942, nel mese successivo con la 1ª battaglia difensiva del Don si ebbe un nuovo esempio del valore combattivo del reparto. La 2ª battaglia difensiva del Don e la successiva ritirata misero in luce molti episodi che videro fra i protagonisti, ufficiali, sottufficiali e legionari della 63ª. Con il ritorno in patria degli uomini in camicia nera il Gruppo si ricostituì e dal giugno entrò a fa parte della divisione M, un reparto che doveva essere d’elitè. La storia dall’aprile fino all’armistizio fu breve e avara di episodi, all’infuori della normale vita di guarnigione.
2 Volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 648 + 648 con varie foto b/n e cartine
Stampato nel 2015 da Macchione
Condizioni del libro: nuovo
-
Storia della marina italiana Vol. I – Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo
€32.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 513
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia della marina italiana Vol. II – Dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli
€28.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 262
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia della marina italiana Vol. III – Dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto
€32.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 534
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia di 10.000 aeroplani
€18.00L’Italia entrò in guerra con 3.750 aerei e dal 10 giugno 1940 alla metà del 1943 ne costruì 7.844. La storia dell’Aeronautica Italiana nel secondo conflitto mondiale è dunque la storia di 10.000 aeroplani, o poco più. In tre anni, in Italia furono costruiti i velivoli che gli Stati Uniti realizzarono in un mese. Basta questo a sottolineare il valore e lo spirito degli uomini e a confutare ogni facile critica. Il libro esamina l’attività dei reparti sui vari fronti e nelle diverse operazioni. L’autore, ufficiale pilota, mette in evidenza i problemi tecnici e organizzativi che incontrò l’Arma aerea, costretta a combattere per sé e per le altre due forze armate senza averne i mezzi, e fa conoscere molti episodi di cui si è discusso e si discuterà.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 286 + 16 di foto b/n
Stampato nel 2003 da Mursia
-
Storia di un ADRA – Dante Lazzeri da Ardito Distruttore della Regia Aeronautica a partigiano
€15.00Il 28 luglio del 1942 la regia Aeronautica costituì il reparto speciale degli A.D.R.A., gli Arditi Distruttori della Regia Aeronautica, al quale vennero affidati particolari compiti operativi, come quelli riferiti ad azioni di sabotaggio a danno degli aeroporti nemici da attuarsi anche tramite azioni di aviolancio di paracadutisti. Entrò a fare parte di questa nuova realtà anche Dante Lazzeri che con altri si preparò alla guerra, ma solamente alcuni vennero impiegati in una azione in Africa settentrionale e un’altra in Sicilia nell’estate del 1943. Gli A.D.R.A. si addestrarono tecnicamente, fisicamente e psicologicamente nella base di Tarquinia e poi nella zona di Campo dell’Oro a Civitavecchia. Una volta terminato il ciclo di addestramento sopravvenne però l’8 settembre. Lazzeri partecipò alla difesa di Roma, dove durante un combattimento contro i tedeschi, venne ferito alla testa. Miracolosamente salvatosi riuscì poi a tornare a casa in Garfagnana, dove entrò a far parte della Resistenza. Inquadrato nella Divisione partigiana Lunense ebbe l’incarico di comandare una squadra di sabotatori mettendo a frutto la sua esperienza nel campo degli esplosivi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 194 con circa 28 foto b/n
Stampato nel 2019 da Tralerighe Libri
-
Storia e gloria delle aquile 1906-1946
€50.00L. Cassioli – G. Del Gais
Il libro dopo aver delineato i criteri principali utilizzati in araldica, esamina la genesi del simbolismo, delle corone e del fascio littorio, ripercorrendo la nascita dell’Aviazione ed il suo evolversi nella prima metà del XX Secolo. A questa prima parte fa seguito un accurato excursus sui distintivi di volo, con immagini dettagliate, riferimenti sull’istituzione di ciascun esemplare e, dove disponibili, foto di personaggi dell’epoca che indossano il distintivo in esame. La “storia e gloria delle aquile” si ferma al 1946 colmando una lacuna, della nostra storia araldica, fino ad oggi poco considerata.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 280 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Herald
-
Storia Militare Briefing n. 14 – SIAI S.M.79 Sparviero
€15.00Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame l’aereo SIAI SM-79 “Sparviero”.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato foto b/n e profili a colori
Stamapto nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 27. Cacciatorpediniere classe Soldati 1937-1965
€15.00Erminio Bagnasco
Storia Militare “Briefing”, sono delle mono delle monografie, incentrate su un argomento specifico, caratterizzate da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame
-
Storia Militare Briefing n. 28 agosto 2021. Il cannone da 47/32. Storia tecnica e impiego
€15.00Filippo Cappellano – Daniele Guglielmi
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il cannone 47/32
-
Storia Militare Briefing n. 33 giugno 2022. Incrociatori Leggeri Classe Capitani Romani
€15.00Erminio Bagnasco – Maurizio Brescia – Augusto de Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Leggeri Classe Capitani Romani.
-
Storia Militare Briefing N. 41 Ottobre 2023. Cant.Z 1007 Alcione
€15.00Decio Zorini
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Cant.Z 1007 Alcione
-
Storia Militare Briefing n. 42 Dicembre 2023. Incrociatori Leggeri Classi Montecuccoli e Duca d’Aosta
€15.00Michele Cosentino – Augusto De Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Leggeri Classe “Montecuccoli” e “Duca d’Aosta”
-
Storia Militare Briefing N. 45 giugno 2024. Incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi
€15.00Michele Cosentino – Augusto de Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi
-
Storia Militare Briefing N. 51. Giugno 2025. Incrociatore Lanciamissili Portaelicotteri Vittorio Veneto
€15.00Michele Cosentino
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame Incrociatore Lanciamissili Portaelicotteri Vittorio Veneto
NUOVAMENTE DISPONIBILE A FINE AGOSTO/INIZIO SETTEMBRE 2025
-
Storia Militare Briefing n. 53. Fiat CR.42 Falco
€15.00Luigino Caliaro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Fiat CR.42 Falco
-
Storia Militare Dossier n. 22 novembre-dicembre 2015 – I mezzi d’assalto italiani 1940-1945 Parte 1ª
€16.00Il primo di due “Dossier” di Erminio Bagnasco dedicati ad un’approfondita disamina tecnico-storica di tutti i mezzi d’assalto italiani di superficie e subacquei e dei nuotatori “Gamma” impiegati dalla Marina Italiana nel secondo conflitto mondiale. Al di là delle vicende operative, esaustivamente descritte, un elemento innovativo e di sicuro interesse dei due Dossier “I mezzi d’assalto italiani 1940-1945” è costituito dagli approfondimenti tecnici e dalla dettagliata descrizione di ogni singolo modello come pure dei numerosi equipaggiamenti speciali in dotazione agli operatori della Xª Flottiglia MAS. È questo un fatto dalla considerevole valenza innovativa, dato che la maggior parte delle altre opere sull’argomento hanno spesso accordato maggior risalto a elementi operativi e biografici, tralasciando questi fondamentali e ugualmente importanti aspetti tecnici. L’attività dei mezzi d’assalto italiani, i cui primi successi risalgono alle fasi finali della Grande Guerra e che prosegue ai giorni nostri con il quotidiano impegno degli operatori di COMSUBIN, costituisce un’eccellenza dell’intera nazione
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con disegni tecnici e foto b/n
Stamapto nel 2015 da Storia Militare