Visualizzazione di 24 risultati
-
Collezionismo. Tin Hats to Composite Helmets. A Collector’s Guide
€69.00Quest’opera, completamente illustrata, riunisce in un singolo volume i principali elmetti di protezione in uso nelle forze armate di tutto il mondo dal 1915 ad oggi. Ne traccia lo sviluppo dal modello francese “Adrian” al contemporaneo ACH americano in materiale composito. Il libro comprende anche una selezione di elmetti speciali per fanteria, mezzi blindati, paracadutisti e motociclisti militari e altre forze di difesa civile. Molte sono le nazioni prese in esame, tra cui le principali sono Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, Russia, U.S.A; ma non vengono trascurate anche Argentina, Cecoslovacchia, Belgio, Olanda, Ungheria, Polonia, Iraq, Israele, Giappone, Sudafrica e Yugoslavia.
Rilegato con sovracopertina, 20,5 x 29,5 cm. pag. 144 con circa 700 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Crowood Press
Condizione del libro: usato in ottime condizioni Piccolo strappo in alto a destra sulla quarta della sovracopertina
-
Con valore e con onore – La storia degli Italiani attraverso le medaglie e le decorazioni 1800-1945
€60.00Per la prima volta in un unico volume sono raccolte quasi 480 fotografie di 230 medaglie realizzate in uno dei periodi certamente più rilevanti della storia del nostro Paese. Aldo Tassini, storico appassionato e collezionista, ha ricostruito, di ogni singola medaglia, la storia, il contesto storico e le motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione. Accanto a medaglie di straordinario valore e interesse, per la prima volta sono state catalogate anche quelle onorificenze cosiddette “minori” ma indicative dei momenti storici in cui furono prodotte. L’alta definizione di ogni immagine consente di “leggere” ogni singola medaglia rivelando aspetti unici e inediti. Di ognuna di queste onorificenze è narrata la storia a partire dai committenti sino ai destinatari finali, quasi sempre soldati che hanno combattuto nella miriade di guerre e battaglie, in Italia, in Europa e non solo, che hanno caratterizzato il periodo preso in considerazione. Un’opera di straordinario interesse che non può non appassionare gli amanti di storia militare ma anche gli storici che potranno ripercorrere attraverso questi oggetti, molti dei quali di mirabile fattura, i momenti più affascinanti e complessi non solo del nostro Paese da dell’intera Europa.
Cartonato, 21,5 x 25,5 cm. pag. 204 interamente illustrato con circa 480 foto a colori
Stampato nel 2011 da Gaspari
-
Fighting Men of World War II Axis Forces – Uniforms Equipment and Weapons
€49.00Il presente volume, indispensabile per storici e collezionisti, esamina in dettaglio le armi e gli equipaggiamenti dei soldati comuni delle nazioni dell’Asse: Germania, Giappone, Italia ovviamente e poi le altre come Finlandia, Bulgaria, Ungheria. Viene presa in considerazione un’ampia gamma di equipaggiamento generale usato quotidianamente, compresi binocoli, occhiali di protezione, radio, bottiglie d’acqua, bidoni di carburante, cassette di pronto soccorso, sci, tronchesi, e detonatori. Vengono dati dettagli specifici sugli armamenti come pistole, revolver, fucili, baionette, coltelli, bombe a mano, mine, lanciafiamme, mortai e artiglieria leggera. La sezione delle uniformi comprende i copricapi, come per esempio quello dei Bersaglieri italiani; esamina vari tipi di calzature, come gli stivali dei cavalieri o gli scarponi dei paracadutisti;Uniformi estive e invernali con gli accessori; il tutto con i vari colori delle mimetizzazioni, le mostrine , le insegne, documentato da una notevole mole di fotografie attuali e d’epoca.
Rilegato con sovracopertina 22,5 x 30,5 cm. pag. 384 interamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua ingleseStampato nel 2008 da Stackpole Books
-
Gazette des Uniformes hors serie n° 35 – Soldats en Guerre
€18.00llustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle uniformi dei militarii che hanno partecipato alle grandi battaglie del 19 ° e 20 ° secolo
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Regi-Arm
-
I Bersaglieri 1836-2007 – Storia e uniformi del corpo dalla fondazione ad oggi
€39.00Dal 1836 ad oggi i bersaglieri costituiscono una delle realtà e al contempo uno dei miti più consolidati delle nostre Forze Armate. L’intuizione di La Marmora di una fanteria leggera, unita poi all’adozione di mezzi celeri, doveva risultare una delle idee vincenti e felici nell’organizzazione moderna della fanteria. Questo testo ripercorre l’intero arco della vicenda storica dei fanti piumati, sostenuto da un puntuale apparato fotografico e dalle splendide riproduzioni delle divise ad opera di Pietro Compagni.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 166 + 180 pagine fuori testo con circa 75 foto b/n, 74 a colori + 44 tavole a colori
Stampato nel 2008 da Itinera
-
I distintivi delle truppe alpine 1915-1945 – Catalogo dei distintivi e storia dei reparti alpini
€30.00Questa opera si propone di fornire ai collezionisti e agli studiosi uno strumento di ricerca e catalogazione, ma anche di essere un mezzo per mantenere in vita la conoscenza della storia e delle tradizioni delle Truppe Alpine. Nel catalogo, oltre alla descrizione accurata dei pezzi, ci sono anche dei riferimenti storici relativi alla vita del rparto che portava quel distintivo. Nella pubblicazione sono stati inseriti per completezza alcuni distintivi “reducistici”, cioè ideati dopo la Seconda Guerra Mondiale da reduci che avevano combattuto inquadrati iin reparti sciolti alla fine della guerra, reparti che non avevano avuto un distintivo proprio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 330 con oltre duecento riproduzioni a colori
Stampato nel 2010 da Aviani & Aviani
-
Il Berretto grigioverde Modello 34 degli Ufficiali del Regio Esercito
€21.00Alberto Virgilio
Alberto Virgilio
Un lavoro indispensabile per i collezionisti ma, utile anche agli storici militari. Questo agile studio dedicato al berretto modello ’34 per gli ufficiali del Regio Esercito, CRI e SMOM, Carabinieri Reali, Guardia di Finanza, fanteria, cavalleria, Artiglieria, Genio, Accademie, GAF, per ogni tipologia di berretto e’ prevista una scheda con foto a colori e brevi cenni storici e dati tecnici. Interamente illustrato con oltre 100 foto e illustrazioni a colori.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 108 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2023 da CM edizioni
-
Il soldato italiano ha 150 anni – Dall’Unita’ d’Italia i soldati che hanno fatto la storia
€21.00Attraverso fotografie originali, riproduzioni di illustrazioni originali e tante, tantissime dettagliate tavole a colori – uniformi del soldato italiano e di alcuni dei suoi nemici -, questa bella pubblicazione traccia per immagini la storia del soldato italiano, che compie sì la veneranda età di 150 anni, ma che in confronto ai suoi colleghi europei è giovanissimo. Il 14 marzo 1861 Vittorio Emanuele di Savoia diventa re d’Italia, da quel momento a guardia e servizio dell’Italia è sempre stato presente l’Esercito, prima regio e poi repubblicano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 78 interamente illustrato a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2011 da Isomedia
-
L’Araldica della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 1: Comandi territoriali, Grandi Unita’ e Stormi
€38.00Giorgio Catellani
Questa prima opera della serie tratta gli stemmi che hanno identificato Comandi Territoriali, Grandi Unità, Stormi ed enti di analogo livello (quali i Comandi di Aeronautica/Aviazione per la Regia Marina), posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei, in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, di lavoro. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la RA ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre si è scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile è ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti.
-
L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo
€38.00Giorgio Catellani
Questa secondo volume della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2023 da Athena Books
-
La Grande Uniforme del 1933 con la riforma Baistrocchi. Uniformi Berretti Accessori
€45.00Il 4 novembre 1933 grazie al Generale di Corpo d’Armata Federico Baistrocchi, il costume militare italiano del Regio Esercito, poi esteso anche alla Regia Guardia di Finanza e ai Carabinieri reali, cambiò aspetto, mostrando un’innovata modernità che da più parti auspicavano ci fosse già dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Pur mantenendo il colore grigio-verde del lontano 1909, l’uniforme doveva in qualche modo cambiare assolutamente foggia, soprattutto dal punto di vista pratico. Vennero introdotte, altresì, per gli ufficiali ulteriori due tipi di uniformi, il ritorno della sontuosa ed elegante uniforme nera da sera e quella bianca estiva, per i marescialli quella grigio-verde e bianca, per la truppa e per i graduati solo il grigio-verde. Con questo volume si desidera esaltare l’uniforme in parola, con le innumerevoli immagini a colori che ritraggono la grande uniforme del 1933, grigio-verde, nera e bianca, con i relativi accessori e copricapi (il tutto rigorosamente originale) accompagnata da fotografie d’epoca originali in b/n.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 300 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Lupo Edizioni
-
La medaglia di benemerenza per i volontari di guerra 1915-1945
€30.00Antologia e storia per immagini di una tra le più importanti medaglie militari italiane. In questo lavoro di altissimo livello, dove sono catalogati e visualizzati con perfette immagini a colori, i decreti istitutivi, tutti i fabbricanti, le varianti di conio, i diplomi, le copie ed i riconi di questa medaglia, l’Autore Carlo Morandi espone, con un’ottima impaginazione tutto quello che un collezionista può e, vuole sapere, su questa medaglia e le sue motivazioni. Un capitolo speciale è dedicato ai segni distintivi per i militari ex irredenti con numerosi inediti. Che dire, un’altro lavoro fuori comune di uno dei più grandi esperti italiani di medaglie dei due conflitti mondiali.
Brossura, 16,7 x 23,5 cm. pag. 130 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2018 da Carlo Morandi
-
Le collezioni uniformologiche del Museo Storico dell’Arma di Cavalleria – Storia del costume militare di Cavalleria dal 1861 al 1943
€35.00Attraverso le immagini ricavate dalle collezioni in esposizione, vengono ripercorse le vicende del costume militare e degli oggetti di corredo della cavalleria italiana dall’unità nazionale al 1943. Il pregio dell’opera sta nel fatto che ogni tavola uniformologica è seguita dalla puntuale riproduzione delle norme regolamentari o disposizioni ministeriali che la concernono. L’approfondita e minuta investigazione condotta dall’autore, consente di cogliere quindi visivamente il succedersi delle modifiche via via introdotte. Illustrato con circa 30 foto in b/n e un centinaio di fotografie a colori.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 246 illustrato con circa 30 foto in b/n e un centinaio di fotografie a colori.
Stampato nel 2003 da Chiaramonte
-
Le uniformi dei Granatieri 1659-1980
€16.00Questo volume dedicato alle uniformi dei Granatieri, nel corso di tre secoli, cerca di mettere in risalto gli aspetti più caratteristici ed interessanti di ogni periodo storico, cogliendo e rappresentando i cambiamenti di maggior rilievo. Per questo, per poter fare una ricostruzione attenta e meticolosa, gli autori hanno attinto a numerosissime fonti iconografiche, tra cui le opere di Galateri, Cenni, e Stefano Ales. Il volume è strutturato in tavole a colori, con le uniformi e i particolari dei fregi e delle mostrine, con le didascalie a fronte, in ordine cronologico.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 40 con 16 tavole a colori
Stampato nel 1999 da EMI
-
M33 Analisi di un elmo – Trattato tecnico sull’elmetto italiano della Seconda Guerra Mondiale
€49.00Difesa passiva: questo il compito principale del copricapo da combattimento di ogni epoca. Questo, l’elmetto M 33, distribuito a partire dalla metà degli anni trenta, sostituito dai modelli in kevlar, è stato sicuramente il pezzo meglio riuscito dell’equipaggiamento del soldato italiano durante il secondo conflitto mondiale. Sintetici testi – accompagnati da una quantità eccezionale di fotografie a colori, e tabelle – descrivono minuziosamente ogni dettaglio tenendo conto della fattura dei materiali, del loro peso e dimensioni. Nel libro sono inoltre descritti tutti i componenti, i fregi, i marchi, gli accessori supplementari, l’uso e l’impiego dell’elmetto, e persino i calcoli di resistenza, così da diventare uno strumento indispensabile non solo agli storici ma anche, e soprattutto, ai collezionisti.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 178 con circa 28 foto b/n, 409 foto a colori e 4 tavole di fregi.
Stampato nel 2006 da Marvia
Condizioni del libro: come nuovo
-
Oggetti resistenti – Dizionario illustrato del riuso e del riciclo di guerra sulla Linea Gotica
€25.00Recupero, riciclo, riuso sono termini oggi divenuti comuni, sempre più di moda, quasi una tendenza virtuosa. La società post industriale in occidente sta imparando lentamente a non sprecare, a conservare e riciclare (ricycling and reuse). Ma la nascita di questi atteggiamenti in Italia può ricondursi al secondo dopoguerra del 900 quando di necessità si fece virtù, quando si era così poveri che l’ingegno doveva supplire le infinite carenze. Contadini, artigiani, massaie e ragazzini si misero di impegno a riciclare ciò che la guerra aveva abbandonato sui campi di battaglia e questo libro lo testimonia. Racconti e foto illustrano questo dizionario-atlante dei riciclanti della Linea Gotica, senza dimenticare i recuperanti della Prima Guerra Mondiale, che in qualche modo anticiparono il fenomeno. Il libro documenta oltre 700 manufatti di riciclo dalla loro origine bellica alla loro trasformazione in oggetti di pace e lavoro.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 92 illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2018 da GBR
-
Otto Milioni di Canzonette 1919-1945. L’Epopea Fascista nelle sue Canzoni. 287 Copertine di Edizioni Musicali dalla Rivoluzione alla Repubblica Sociale Italiana
€65.00Franco Mesturini
Nel centenario della Marcia su Roma, Otto Milioni di Canzonette racconta l’epopea del Ventennio ripercorrendone le tappe attraverso le sue canzoni e le copertine degli spartiti che le resero famose. Molti furono gli artisti che offrirono creatività e talento alla promozione della musica. Attraverso stili differenti nati dai mutamenti sociali del primo dopoguerra e dall’influenza pregnante del fascismo, numerosi artisti contribuirono a creare i frontespizi di tante, indimenticabili canzonette illustrate. Questo libro vuole essere un contributo alla conservazione e valorizzazione di un settore importante dell’arte commerciale del Novecento. Vi accompagnerà in una lunga passeggiata tra semplici stampati che, per la loro ricchezza di forme e colori, non sembreranno nemmeno tali, ma piuttosto opere esposte in una mostra d’arte.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 320 completamente illustrato
Stampato nel 2021 da Edizioni Il Maglio
-
Otto Milioni di Canzonette 1919-1945. L’Epopea Fascista nelle sue Canzoni. 287 Copertine di Edizioni Musicali dalla Rivoluzione alla Repubblica Sociale Italiana
Il prezzo originale era: €65.00.€32.50Il prezzo attuale è: €32.50.Franco Mesturini
Nel centenario della Marcia su Roma, Otto Milioni di Canzonette racconta l’epopea del Ventennio ripercorrendone le tappe attraverso le sue canzoni e le copertine degli spartiti che le resero famose. Molti furono gli artisti che offrirono creatività e talento alla promozione della musica. Attraverso stili differenti nati dai mutamenti sociali del primo dopoguerra e dall’influenza pregnante del fascismo, numerosi artisti contribuirono a creare i frontespizi di tante, indimenticabili canzonette illustrate. Questo libro vuole essere un contributo alla conservazione e valorizzazione di un settore importante dell’arte commerciale del Novecento. Vi accompagnerà in una lunga passeggiata tra semplici stampati che, per la loro ricchezza di forme e colori, non sembreranno nemmeno tali, ma piuttosto opere esposte in una mostra d’arte.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 320 completamente illustrato
Stampato nel 2021 da Edizioni Il Maglio
Condizioni del libro: piccoli danni in alto a destra della sovracopertina e della copertina
-
Rivista Militare Illustrata 1
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Primo volume: A – Aereo
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 2
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Secondo volume: Aereo – Alfi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 3
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Terzo volume: Alfi – Anzi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Uniformi dell’Esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale 1940 – 1945. Tavole di Andrea Viotti
€30.00Folder in cartoncino “esaurito da anni” che racchiude 26 belle tavole a colori di Andrea Viotti (formato 21.5x 30) relative alle uniformi dell’esercito italiano nella Seconda Guerra Mondiale
catoncino, 21,5 x 30 cm. 26 tavole a colori
Prodotto da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Vincere! Vinceremo! – Cartoline sul fronte russo (1941-1942)
€17.00Volume che mette a disposizione, per la prima volta, una documentazione del tutto inedita conservata negli archivi dell’Università russa di Voronezh e integrata con il fondo di cartoline relative alla campagna di Russia (1941-1943) presente presso la Fondazione Museo storico del Trentino. La prima raccolta, Cartoline italiane a Voronezh, è rimasta per quasi settant’anni conservata tra i fondi dell’Archivio statale sulle rive del Don e contiene cartoline familiari o di amici indirizzate ai soldati italiani posizionati sul Don: cartoline di saluto, ricordi di paesaggi, borghi, montagne, litorali e spiagge. Il secondo blocco, Cartoline dal Don, proviene invece dagli archivi del Museo storico del Trentino, direttamente dal fondo «Censura Mantova (1941-1943)» e sono cartoline indirizzate in patria ai familiari dei soldati impegnati sul fronte russo.Prelevate per controllo dall’Ufficio Censura, non arrivarono mai a destinazione
Brossura, 24 x 30 cm. pag. 146 illustrato con circa 290 riproduzioni di cartoline
Stampato nel 2011 dalla Fondazione Museo Storico Trento
-
Warman’s World War II Collectibles – Identification and Price Guide, 3rd Ed.
€30.00Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, veterani, collezionisti e appassionati di storia hanno acquistato, venduto, e scambiato i vari “bottini di guerra”. Il collezionismo militare di questo epocale conflitto, rappresenta una buona percentuale del collezionismo militare a livello mondiale e conta milioni di appassionati. Questa terza edizione del volume, che analizza la militari di tutti i paesi belligeranti, è stata ampliata ed è illustrata con circa 1800 immagini a colori, relative a: uniformi, copricapo, equipaggiamenti, medaglie, armi da fuoco, baionette, coltelli, pugnali, spade e oggetti personali. Il tutto aggiornato con i prezzi di mercato (riferiti più che altro agli Stati Uniti).
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 304 con circa 1800 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Krause