Sotto l’offesa nemica – La protezione antiaerea a Palermo durante la Seconda Guerra Mondiale

30.00

La genesi e lo sviluppo delle misure di protezione antiaerea in Italia, dall’avvento del regime fascista sino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, rappresentano degli elementi cruciali nello studio e nella comprensione delle dinamiche più generali del conflitto. La tutela e la salvaguardia della popolazione e delle infrastrutture all’interno delle città italiane furono infatti degli elementi essenziali non soltanto per la pianificazione delle strategie militari ma anche per la gestione del fronte interno e per l’organizzazione della macchina propagandistica, messa in atto dalla macchina propagandistica fascista allo scopo di sostenere lo sforzo bellico. Attraverso un’approfondita indagine archivistica e documentaria, il volume si sofferma sull’analisi di un caso particolare, ovvero quello della città di Palermo, che assume a livello nazionale un’importanza ineludibile, in quanto il capoluogo siciliano fu il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 233

Stampato nel 2020 da Franco Angeli

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Claudio Mancuso

La genesi e lo sviluppo delle misure di protezione antiaerea in Italia, dall’avvento del regime fascista sino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, rappresentano degli elementi cruciali nello studio e nella comprensione delle dinamiche più generali del conflitto. La tutela e la salvaguardia della popolazione e delle infrastrutture all’interno delle città italiane furono infatti degli elementi essenziali non soltanto per la pianificazione delle strategie militari ma anche per la gestione del fronte interno e per l’organizzazione della macchina propagandistica, messa in atto dalla macchina propagandistica fascista allo scopo di sostenere lo sforzo bellico. Attraverso un’approfondita indagine archivistica e documentaria, il volume si sofferma sull’analisi di un caso particolare, ovvero quello della città di Palermo, che assume a livello nazionale un’importanza ineludibile, in quanto il capoluogo siciliano fu il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 233

Stampato nel 2020 da Franco Angeli

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sotto l’offesa nemica – La protezione antiaerea a Palermo durante la Seconda Guerra Mondiale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *