Il falco e il leone – Soldati italiani al confine orientale 1941-1943

Settimo Sigillo

Visualizzazione di 97-144 di 250 risultati

  • 0 out of 5

    Il falco e il leone – Soldati italiani al confine orientale 1941-1943

    23.00

    Questo saggio è un interessante approfondimento alle tematiche legate alla frontiera orientale italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, con particolare riguardo agli anni 1941-1943. Il difficile rapporto tra Italiani e Tedeschi, Italiani e Serbi e soprattutto tra Italiani e Croati viene analizzato con puntualità e senza prevenzioni di parte attraverso i molti documenti ritrovati e riportati dall’Autore. Attraverso questa lettura viene alla luce l’impossibilità di un “rapporto sereno” tra le varie componenti etniche presenti su questo scenario di guerra. Solo ricordando tutte le conseguenze del conflitto in Jugoslavia e nella Venezia Giulia, allora italiana, insieme all’analisi dei presupposti e dei fatti politici e militari legati allo scoppio della guerra, si può arrivare a comprendere meglio una pagina di storia così importante e sottovalutata per anni da molti storici italiani e d’oltre confine.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 221 + 32 pagine fuori testo con illustrazioni e cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fascino del fascismo. L’adesione degli intellettuali europei

    48.00

    Il fascismo e il nazionalsocialismo rappresentano, per tutti oggi, il male assoluto compito consapevolmente. Eppure, nell’Europa tra le due guerre furono in molti, tanto tra l’intellighenzia quanto tra il popolo, ad essere attratti dai movimenti fascisti. Perchè il fascismo risultò tanto attraente? E perchè calamitò a sé individui dotati di talento e senso critico? Basandosi su un corpus di scritti letterari, articoli e fonti storiche e filosofiche straordinariamente vasto, il libro, analizza a fondo il trasporto di alcuni (oltre 80) intellettuali europei per il fascismo. Il libro dimostra che il pensiero fascista aveva sostenitori in tutta Europa, anche nei paesi nordici, e non solo nei paesi noti come suoi propugnatori, Germania e Italia. Il fascismo funse da legame tra correnti di pensiero e tendenze proprie dell’epoca: unì arte e religione, antisemitismo e forza vitale, filosofia e letteratura. Ammaliò intellettuali insigniti del premio Nobel quali Knut Hamsun e Luigi Pirandello e, per un breve periodo, anche il filosofo Martin Heidegger.

    Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 574

    Stampato nel 2017 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fascio e la Mezzaluna – I nazionalisti arabi e la politica di Mussolini

    38.00

    La lotta contro la dominazione franco-britannica portata avanti dal Gran Muftì di Gerusalemme Amin el-Husseini e dal Primo Ministro irakeno Rashid Ali el-Gailani si intensificò nella seconda metà degli anni trenta. Il contrasto anglo-italiano per la questione etiopica portò l’Italia ad appoggiare la causa indipendentista del mondo arabo. Con lo scoppio della guerra tali relazioni assunsero i caratteri di una vera e propria alleanza politica e militare. Questo studio delle relazioni arabo-italiane degli anni ’30 e ’40 permette di conoscere la reale portata delle aspirazioni politiche italiane nello scacchiere mediorientale e ritrovare le radici del movimento arabo che ancora oggi, nonostante le variabili sociali, religiose, politiche ed economiche, lotta per un affrancamento dal mondo occidentale e dal suo modello sociale.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 640 + 30 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fascismo come fenomeno europeo

    20.00

    Questo contributo di Adriano Romualdi si rivela di particolare interesse per il taglio storiografico con cui l’argomento viene affrontato, integrato, come è, da una continua attenzione verso l’aspetto ideologico, e nella specificità della prospettiva europea in cui il fascismo viene oculatamente inserito, cogliendone le radici culturali nella civiltà del vecchio continente e in particolar modo nel romanticismo ottocentesco. La modernità del fenomeno fascista, che pur si alimenta dell’humus spirituale e culturale dell’Europa, è colto lucidamente dallo studioso nel suo tentativo di socializzare i valori tradizionali, riproponendoli nell’era della modernizzazione e della massificazione, al fine di “reintegrare i diseredati nella proprietà, nella famiglia, nella patria”.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 169 illustrato con alcune foto b/n

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fascismo crocevia della modernità

    15.50

    Spadaro, fortemente anticlericale, ha compiuto una ricerca interessante e nuova nella sua angolazione. Vicino al vero fascismo, che fu più laico e meno oltranzista nella difesa dell’ortodossia di quanto non lo sia poi diventato il neofascismo, ha operato dei recuperi di un certo interesse, come quello di Murri, prete modernista e scomunicato che passò dall’ idea democratico cristiana al fascismo. Spadaro critica la Chiesa di inizio secolo, troppo chiusa e severa coi fermenti del pensiero modernista, e quella di fine secolo, troppo aperta e indulgente verso i cattocomunisti. Affronta insomma il bilancio di un secolo volendo chiudere i conti con il fascismo, che non ha vissuto di persona, da cui prende le distanze, e col cattolicesimo, in cui ha creduto fino a quando il Concilio Vaticano II non ha fatto emergere la sua volontà di menzogna ad ogni costo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 286

    Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fascismo rurale – Arrigo Serpieri e la bonifica integrale

    20.00

    Attraverso la storia di quest’uomo, peraltro croce di guerra oltre che accademico e cattedratico, principale protagonista delle bonifiche in Italia (ricordiamo anche il suo fondamentale ruolo nella battaglia del grano) e precursore della sociologia in Italia, il volume descrive il contesto storico e agricolo in cui operò il fascismo, leggendo dal suo punto di vista la situazione economica e politica nazionale confrontandola con quella estera. Egli fu teorico ed artefice dell’impresa che portò nel solo Agro Pontino alla creazione di 5 nuove cittadine e 18 borgate: la Bonifica Integrale dell’ Italia che all’epoca era una realtà prevalentemente rurale sia economicamente che a livello di mentalità e costumi. Il libro, attraverso un’analisi scientifica dei dati e delle fonti offre un quadro organico dell’Italia agricola, perchè non si può capire il fascismo se non se ne conoscono gli aspetti rurali.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 280

    Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fascismo secondo Mussolini

    10.50

    Nino Tripodi

    Il Fascismo è stato interpretato nei più vari modi, analizzato da ogni possibile punto di vista. Ma in tanta verità, la “cultura ufficiale” ha sempre tenuto fermi due punti pregiudiziali: che tutti avessero il diritto di occuparsi del fascismo tranne i fascisti e che, le opere e gli atti del fascismo si dovessero giudicare non alla luce delle idee proprie, ma di quelle altrui. Il presente saggio abbatte le due pregiudiziali.

    Brossura 12,5 x 19,5 cm. pag. 178

    Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il figlio del vedovo

    8.00

    “E Lilith abbandonò Lucifero. E Lucifero rimase vadovo, dando alla luce il suo Corpo Astrale, con il volto di Lilith. Fu suo figlio. Il Figlio del Vedovo”. Così il Figlio dell’Uomo è un androgino e un tempo il Cristianesimo era esoterico ed era Kristianesimo e l’Hitlerismo esoterico conobbe l’Esoterismo kristiano…

    Brossura, 12,50 x 19 cm. pag. 61 con 8 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fiore Inesistente

    10.00

    Il libro inaugura la trilogia di opere di Miguel Serrano dedicate al tema dell’Amor Magico, che non ha niente a che vedere con il comune amore dei mortali. Si tratta di una tecnica tantrica che consente la realizzazione dell’essere reale, integro, centrato, scomparso nella nostra attuale dimensione terrestre del Kali-Yuga, presente invece nell’Età dell’Oro e che va riconquistata. L’Amore di cui si tratta ha lo scopo di renderci immortali, come si può intuire dalla sua etimologia (a-mors, senza morte). E’ un fiore che non esiste più nella nostra dimensione terrestre, “ma è più reale e profumato di tutti i fiori del giardino della terra”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag g. 77 con circa 20 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il gruppo di combattimento Schanze – Nella grande impresa contro le bande

    15.00

    Le vicende descritte sono viste esclusivamente sotto il profilo bellico-militare. Le forze in campo erano costituite da parte tedesca da battaglioni d’assalto, abituati alla controguerriglia, supportati da reparti esploranti corazzati, artiglieria, unità di allarme, reparti della Guardia Nazionale Repubblicana e servizi di sicurezza. Dalla parte della resistenza operavano squadre partigiane, in prevalenza della Brigata A. Gramsci – Umbria, costituite da operai, fiancheggiatori locali, militari alla macchia, prigionieri fuggiti dai campi di concentramento – in prevalenza slavi -, giovani renitenti alla leva.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 111 con numerose riproduzioni di documenti, 12 tra foto b/n e illustrazioni e 2 cartine

    Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il liberomuratore tra esoterismo e tradizione

    29.50

    “In una prospettiva metastorica la ‘figura’ del Libero Muratore verrà interpretata come una sorta di ‘tipo ideale’ di riferimento, dietro al quale potremo riconoscere un archetipo che ciclicamente si ripresenta, l’archetipo dell’ “Iniziato”. Dall’Epopte dei Misteri Eleusini, all’Ermetico dei primi secoli d.C.; dal Mago e dal Neoplatonico rinascimentale al Rosacroce; dall’Alchimista al Libero Muratore, torna infatti alla luce, ciclicamente e in particolari momenti storici, una stessa tipologia umana, un individuo che presenta alcune caratteristiche comuni e, soprattutto, una simile ‘visione del mondo’. L'”Iniziato” rappresenta così un carattere umano che ciclicamente ritorna in ‘figure’ differenti che però si ripresentano sempre con delle caratteristiche simboliche sostanzialmente simili; se l’Ermetico compirà la sua opera nella ricerca di una purezza assoluta e l’Alchimista opera sulla convinzione di poter concepire, a partire anch’esso da una materia imperfetta e impura, una sostanza perfetta e capace di trasferire ad altre sostanze la sua perfezione, il Libero Muratore si rappresenta come una pietra rozzamente sgrossata che andrà levigata con un duro lavoro su se stessi. Ma, va ricordato, sia l’opera alchemica che l’adempimento del percorso liberomuratorio ed ermetico si compiono in presenza del trascendente, i percorsi iniziatici ermetici, alchemici e massonici, infatti, non potranno mai essere il frutto di una conoscenza teoretica o sperimentale, ma, al contrario, il risultato di un lavoro, l’opus, in cui lo spirito torna alla materia, animandola e nobilitandola.”

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 368

    Stampato nel 2014 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il lodo Moro. Gli accordi segreti con i palestinesi e le indagini sulla strage di Bologna. Memorie, documenti, testimonianze

    49.00

    Gian Paolo Pelizzaro

    Questo libro svela la genesi e lo sviluppo degli accordi segreti tra governo italiano e resistenza palestinese, soffermandosi sulle implicazioni che ebbero questi patti inconfessabili nell’evoluzione delle minacce del terrorismo di matrice arabo-palestinese contro l’Italia. La ricerca è frutto di una inchiesta iniziata nel 1999 e ancora in evoluzione.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il male americano

    18.00

    In questo saggio i suoi autori hanno voluto suscitare una reazione. Non hanno inteso richiamare un anniversario, ma stilare un’atto d’accusa, denunziare un pericolo: il “male americano”, una malattia sottile, indolore e difficilmente accertabile, di cui gli Stati Uniti dall’inizio di questo secolo stanno contagiando l’Europa. In queste pagine soprattutto danno voce a un sentimento inespresso ma diffuso, ritorcendo con tecnica impeccabile gli argomenti delle scienze sociali contro la cultura e la civiltà di quel popolo che sul mito della modernità ha edificato il proprio prestigio, ma soprattutto rimproverano gli Europei di non essere riusciti a preservare la propria identità culturale e la propria dignità storica.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 188

    Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mito del Vril – Una forma segreta di energia nell’esoterismo nella teologia e nella terapeutica

    26.50

    All’origine del “mito del Vril” c’è il romanzo di ispirazione esoterica dello scrittore inglese Edward Bulwer-Lytton “La Razza Ventura” del 1871 nel quale si narra di una civiltà sotterranea, quella dei Vrilya, che con la forza del Vril produce energia e luce, fa lievitare le pietre, guarisce malattie ecc. Questa teoria influenzò teosofi come Blavatsky e steiner e negli anni ’30 ebbe origine una misteriosa “Società di Vril” che, nel periodo intercorso tra la fine della Prima Guerra Mondiale e la conclusione della Seconda Guerra Mondiale avrebbe disposto di un’enorme potenza grazie appunto al controllo effettivo o presunto di quella forma di energia. A questo gruppo di persone viene attribuito lo sviluppo dei dischii volanti tedeschi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 266 con 18 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Piano Morgenthau – 1944-45 un genocidio mancato

    35.00

    1944-1945 un genocidio mancato. Come per vendetta, per lucro e per facilitare l’espansione comunista in Europa si tentò di sterminare il popolo tedesco. Questo documentato saggio di David Irving, forse perchè appartenente al filone revisionista, non ha mai goduto di grande diffusione. Traspare da queste pagine, il cinico lavoro diplomatico condotto da Henry Morgenthau, ministro americano del tesoro e alto esponente della comunità ebraica newyorkese, nei confronti dell’inizialmente riluttante Winston Churchill al fine di ottenere l’approvazione al piano. Strumento di ricatto nei confronti di Churchill erano gli aiuti di cui la Gran Bretagna in bancarotta a causa della guerra, aveva disperato bisogno. Il vendicativo piano Morgenthau prevedeva la trasformazione della Germania in nazione agricola e pastorale mediante la distruzione delle sue industrie. Poco prima di morire Franklin Roosevelt , con disappunto di Morgenthau, fece un provvidenziale passo indietro e il piano venne definitivamente accantonato.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 312

    Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il problema jugoslavo e l’Italia 1915-2000 – La condotta occidentale

    14.00

    I rapporti tra l’Italia e la Jugoslavia hanno segnato il ventesimo secolo e, probabilmente, ne condizioneranno il ventunesimo, anche se oggi la Jugoslavia non esiste più come entità statale. Questo libro analizza questi rapporti a partire dal Primo conflitto mondiale fino alla fine del secolo scorso, facendo luce su tutti i retroscena che li hanno accompagnati.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150

    Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il processo involutivo e la seduzione nichilista. Dalla legge del patriarcato all’anomia della depravazione fluida

    20.00

    Adriano Segatori – Daniela Gulino

    “al potere e ai suoi lacchè possiamo dire con certezza: non illudetevi, non siete i padroni del paese. I portatori di uno spirito nuovo non siete voi. Voi siete soltanto le decalcomanie della rete globale. Mutanti. Pagliacci, Traditori. E la vittoria sarà certamente nostra”. Queste parole di Vasilij Golovanov condensano perfettamente il pensiero e lo stato d’animo di coloro che sono refrattari alla propaganda ottimistica del sistema e alla sua narrazione totalitaria. Non ci può essere vittoria per chi vive sulla menzogna, per chi nega le leggi della natura, per chi disconosce il limite della decenza, per chi corrompe le stesse regole della parola sovvertendone significati e contenuti.”Potete ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non potete ingannare tutti per tutto il tempo” ha detto Abramo Lincoln, e il tempo dello svelamento arriva: lento, metodico e inesorabile. Il sogno progressista è solo l’incubo della decadenza, ma il rosso che i tenutari del potere vedono all’orizzonte per loro è il tramonto e per noi la nuova aurora.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 222

    Stampato nel 2024  da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il proiettile di carta – L’uso dei simboli nella propaganda del regime fascista e della Repubblica Sociale

    25.00

    “Come le grandi religioni, il fascismo e la sua estrema propaggine – la RSI -, ha i suoi miti, i suoi simboli, le sue immagini (…). Dove andare a rintracciarli è impresa semplice. Ce li offre, così come li aveva offerti allla gente del suo tempo, la propaganda che si servì di un’infinità di mezzi disparati e che, è bene ricordarlo, per la prima volta divenne oggetto di tale attenzione da far si che nascessero strutture di Stato deputate allo scopo. Destinatario di questa propaganda non è solo il soldato al fronte ma la società tutta, il cosidetto “fronte interno”, allo scopo fondamentale di chiedere a questo di riconoscersi in tale ruolo, accettando il proprio dovere morale di collaborare alla vita, alla vittoria e alla sopravvivenza della Nazione.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag.172 interamente illustrato con circa 163 riproduzioni a colori

    Stampato nel 2004 da Il Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il realismo della politica. Nino Tripodi e l’Istituto Nazionale di studi politici ed economici

    26.00

    Rodolfo Sideri

    Antonino, detto Nino, Tripodi è stato un personaggio di primo piano nella lunga vicenda della destra missina. Nel suo lungo viaggio attraverso il fascismo fu littore, libero docente di Storia e dottrina del fascismo sotto il magistero di Emilio Bodrero. Nel dopoguerra fu deputato nazionale ed europeo del M.S.I., direttore del Secolo d’Italia dal 1969 al 1982 e Presidente del partito dal 1982 al 1988. Il presente volume vuole essere una ricognizione di un’esperienza umana e intellettuale, ma anche un tassello utile a costruire, partendo dai particolari, la storia di un partito e più generalmente di un’area che, proprio perché ha vissuto la sua esperienza politica al di fuori del cosiddetto arco costituzionale, ha prodotto una cultura politica fatta di proposte che conservano ancora oggi la loro attualità. Lo dimostra l’Istituto nazionale di studi politici ed economici fondato e diretto da Tripodi, volto a veicolare princìpi e valori della destra nazionale attraverso un’elaborazione culturale profonda e articolata. Tramite lo scavo archivistico viene alla luce una vicenda, quella di Tripodi e dell’Inspe, che merita di essere ricordata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Repubblichino – Romanzo

    12.00

    Il Repubblichino, e’ un romanzo-testimonianza, è la storia di ragazzi che hanno aderito alla R.S.I., arruolandosi nei suoi reparti, e di veterani delle guerre nazionali che non hanno voluto restare in disparte in un momento di estrema neccessità. Sullo sfondo una nazione che viveva il concludersi violento della guerra, ormai guerra civile, nell’indifferenza e nell’ostilità. La storia raccontata intende riportare in primo piano, la volonta’ e la determinazione di chi rifiutava la filosofia della sconfitta e del disonore.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 218

    Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il significato della Massoneria

    24.50

    Il significato della Massoneria è un argomento lasciato di solito interamente inespresso e che, di conseguenza, rimane in gran parte irrealizzato dai suoi membri, tranne che da alcuni che ne fanno il loro studio privato. Queste pagine sono state scritte come contributo per riparare a questa mancanza di spiegazioni.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 205

    Stampato nel 2016 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Terzo Reich

    22.00

    Das Dritte Reich, il Terzo Reich, fu pubblicato da Moeller van den Bruck nel 1923. Moeller conobbe il giovane Hitler, che rimase affascinato da quest’opera che cercava di ridare dignità al popolo tedesco uscito dalla disfatta militare della Prima Guerra Mondiale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 293

    Stampato nel 2000 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il tramonto del libero pensiero – Dal conformismo delle idee allo sviluppo delle identità

    10.00

    Nell’Italia della democrazia sospesa, della coincidentia oppositorum assurta a sistema, della bancarotta finanziaria e della moneta unica esiste ancora il libero pensiero e la possibilità di esprimere il dissenso? L’imperante visione unidirezionale della storia sembra far propendere per una risposta negativa. L’erosione irrefrenabie della sovranità nazionale da parte di strutture comunitarie estranee ai principi democratici, lo sradicamento pianificato dei valori identitari da parte dei colonizzatori multiculturali, il passaggio dal governo pubblico dell’economia al controllo bancario della politica sono soltanto alcuni dei virus inoculati nel diritto positivo e realizzati con l’entusiasmo servile o, nella migliore delle ipotesi, con l’ignavia di una collettività non più adusa ad autodeterminarsi , cloroformizzata dalla complicità interessata di élites subalterne. L’unico antidoto alla rassegnazione ad una integrazione massificata è rappresentato dalla capacità di produrre pensiero fecondato dall’anticonformismo, aperto alle contaminazioni post-ideologiche, in grado di scardinare anacronistiche rendite di posizione.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 94

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il ventennio in celluloide

    22.00

    Questo saggio non pretende di fare una critica cinematografica, il suo scopo è prettamente divulgativo, storiograficio e tecnico, e vuole rivisitare le fasi della cinematografia italiana del periodo fascista attraverso l’evolversi politico, sociale ed economico di una nazione colta in una fase particolare della sua storia, e mediante analisi comparative con la cinematografia di alcuni altri paesi europei. Il testo è ripartito in due sezioni distinte: descrizione e divenire cronologico dell’industria e delle tipologie produttive italiane; criteri operativi, mezzi e innovazioni tecnologiche.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 234 + 32 pagine fuori testo con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Julius Evola e la Libera Muratoria

    12.00

    Questo libro è un importante contributo alla conoscenza dei rapporti tempestosi che Evola ebbe con la Massoneria e con i massoni. A questo proposito, due affiliati famosi vengono subito ala mente, ossia René Guenon e Arturo Reghini. L’autore oltre a ricordare gli scontri (anche fisici) con Reghini sottolinea quelli prosastici con l’esoterista di Bloist. Infatti la garbata “querelle” tra Guenon e Evola, vergata nelle pagine di un concitato epistolario, è proprio sulla Massoneria come viatico tuttora valido a una realtà metafisica. Il libro si conclude con l’episodio di Vienna, quasi fatale per Evola, e delle ricerche da lui messe in pratica su alcuni rituali considerati di grande importtanza per la restituzione di quella massoneria “operativa” che supponeva fosse legata alla Tradizione.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 128

    Stampato nel 2010 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    l realismo della politica. Nino Tripodi e l’Istituto Nazionale di studi politici ed economici

    26.00

    Rodolfo Sideri

    Antonino, detto Nino, Tripodi è stato un personaggio di primo piano nella lunga vicenda della destra missina. Nel suo lungo viaggio attraverso il fascismo fu littore, libero docente di Storia e dottrina del fascismo sotto il magistero di Emilio Bodrero. Nel dopoguerra fu deputato nazionale ed europeo del M.S.I., direttore del Secolo d’Italia dal 1969 al 1982 e Presidente del partito dal 1982 al 1988. Il presente volume vuole essere una ricognizione di un’esperienza umana e intellettuale, ma anche un tassello utile a costruire, partendo dai particolari, la storia di un partito e più generalmente di un’area che, proprio perché ha vissuto la sua esperienza politica al di fuori del cosiddetto arco costituzionale, ha prodotto una cultura politica fatta di proposte che conservano ancora oggi la loro attualità. Lo dimostra l’Istituto nazionale di studi politici ed economici fondato e diretto da Tripodi, volto a veicolare princìpi e valori della destra nazionale attraverso un’elaborazione culturale profonda e articolata. Tramite lo scavo archivistico viene alla luce una vicenda, quella di Tripodi e dell’Inspe, che merita di essere ricordata.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 270

    Stampato nel 2024 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ appartenenza del sangue – Iconografia e comunicazione nell’araldica medievale tra Francia Inghilterra e Borgogna

    20.00

    Iconografia e comunicazione nell’araldica medievale tra Francia, Inghilterra e Borgogna. Lo stemma è signatura rerum, immagine sublimata di un sistema e di una ideologia nuova, pertinente principalmente (ma non unicamente) a sovrani e feudatari. Nel presente studio, il leitmotiv sarà costituito dal sangue inteso come elemento comune non solo alla famiglia, agnatizia od orizzontale; sarà anche interpretato nel senso cavalleresco della cosiddetta “impôt du sang”, dovuta al sovrano dalla nobiltà denominata in seguito “d’épée”. L’appartenenza del sangue può tuttavia essere negata a fini ideologici e politici: si veda il caso della legge salica, per la quale l’unico modo di trasmettere l’ereditarietà del lignaggio anche come patrimonio morale da parte femminile diventa esclusivamente quello della cosiddetta dealbazione del sangue, il misterioso processo galattogeno che la medicina medievale riteneva avvenisse al momento del parto. Di contro, l’appartenenza del sangue può essere rivendicata attraverso l’affiliazione ad un determinato raggruppamento sociale, o clan. Il riferimento al sangue – dapprima a quello di Carlo Magno e poi a quello di San Luigi – si pone, inoltre, come uno dei fondamenti dell’idea sottesa alla sovranità, sia dal punto di vista istituzionale sia dal punto di vista simbolico. Un criterio parimenti applicato, per analogia, anche alle famiglie feudatarie che con la sovranità intrattengono rapporti diretti e personali.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 199 + 16 pagine fuori twsto con illustrazioni a colori

    Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ identità segreta della divinità tutelare di Roma

    26.00

    Il nome della divinità che proteggeva Roma era tenuto segreto affinchè non potesse essere evocato dai nemici e passare così alla parte avversa. L’identità celata del dio custode dell’Urbe ha acceso grande dibattito tra gli studiosi della religione romana sin dai tempi antichi; solo un erudito romano sembra essere riuscito a individuare il nome e le caratteristiche del Genius urbis Romae: Quinto Valerio Sorano, che per questo fu condannato alla pena capitale. Mettendo le scarne testimonianze antiche sotto nuova luce, l’opera offre una nuova teoria su tale vexata quaestio.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 256 + 23 foto b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ insorgenza fascista ferrarese 1920-1921 – L’eccidio del castello estense

    15.00

    Il testo prende in esame la nascita del movimento fascista ferrarese, in contrapposizione all’amministrazione socialista negli anni 1920-21. Il ruolo di Italo Balbo, ma sopratutto – per la prima volta – il resoconto dei drammatici fatti del 20 dicembre 1920, con l’eccidio del Castello Estense, sono raccontati dall’autore con precisione storica. Viene fatta luce sulle violenze socialiste e completata una pagina storica fino ad oggi poco conosciuta.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150 illustrato con 6 foto b/n

    Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ irredentismo italiano di Nizza e del Nizzardo – Il caso Marcello Firpo (1860-1946)

    14.00

    Il volume costituisce il primo tentativo effettuato da un Accademico, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, di chiarire le motivazioni delle rivendicazioni italiane sul territorio di Nizza nel 1938 e di descrivere con equità la sua occupazione da parte dell’Italia durante la guerra dal 1940 al 1943. Il libro fornisce anche nuove informazioni, nuove perché fin qui non conosciute o volutamente ignorate, circa la possibile concordata entrata in guerra, con la Francia. Come risulterebbe dal carteggio conservato (e poi sparito) nell’Archivio privato di Umberto II a Cascais. Chiude il volume il “caso Marcello Firpo”; il grande poeta dialettale di Mentone, accusato di collaborazionismo e condannato dalla Francia gollista a 7 anni di prigione. “Caso” del tutto ignoto in Italia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 136 con la riproduzione di alcuni documenti + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’antiamericanismo in Italia

    20.00

    L’ideologia americana è cosmopolita per natura e per necessità e tende all’uniformità sopprimendo le diversità; proprio per questo l’antiamericanismo è un probema di identità nazionale. Partendo da questo assunto l’Autore del presente saggio analizza l’antiamericanismo in Italia a partire dal 1893 fino ad oggi pendendo in esame le tre correnti principali: l’antiamericanismo di destra, quello di sinistra e quello di matrice cattolica. Soffermandosi approfonditamente sul periodo relativo a ventennio fascista il lavoro è stato elaborato analizzando i testi originari degli autori presi in esame, dimostrando l’infondatezza della tesi di un fascismo beceramente antiamericano e mettendo in luce quanto Mussolini abbia saputo opportunamente equilibrare le istanze ideologiche con le esigenze di politica estera.

    Brossura 15 x 21 pag. 196

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Atlantide. Origine delle Civiltà

    11.00

    Paul Le Cour

    Il problema atlantideo è uno dei più complessi e importanti che esistono. Esso ingloba infatti, ed è questo che costituisce il suo immenso interesse, la scienza, la filosofia e la religione. Considerarlo soltanto sotto uno dei suoi aspetti significa fare un’opera incompleta e senza scopo. In appendice “la triplice Cinta”

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 86 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2021 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’avventura Knut Hamsun – Uno studio sull’opera narrativa e sull’impegno politico del Premio Nobel norvegese

    20.00

    Con questo studio l’Autore mette a fuoco in forma essenziale le diverse componenti che costituiscono la visione letteraria di Hamsun: narrazioni, tematiche, caratteri stilistici. Lo scrittore norvegese autodidatta, viene qui inserito nel contesto sociale e culturale nordeuropeo del suo tempo ed analizzato attraverso il legame segreto quanto complesso tra la creazione artistica e gli esiti della sua idea politica.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 160

    Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’epoca delle Rivoluzioni Nazionali in Europa (1919-1945) Vol I – Austria – Cecoslovacchia – Ungheria

    13.00

    Da un sussulto spontaneo di difesa della vecchia Europa contro l’anti-Europa (America) nascevano, a partire dal 1919, le Rivoluzioni Nazionali – se si preferisce i fascismi – da parte di chi si riconosceva nella Tradizione. Ma questi fascismi non erano reazionari, piuttosto rivoluzionari, e si caratterizzavano come movimenti innovatori, pur rivalutando alcuni valori propri della società tradizionale. Ogni paese è preso in considerazione singolarmente e la descrizione è caratterizzata da un’accurata cronologia.

    Brossura, pag. 192 +32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1987 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’epoca delle Rivoluzioni Nazionali in Europa (1919-1945) Vol. II – Jugoslavia

    11.00

    Il secondo volume della serie prende in considerazione solamente la Jugoslavia a partire dai due movimenti nazionalisti precedenti: pancroatismo trialistico e panserbismo. Particolare attenzione viene posta sul movimento Ustacha, il fascismo serbo di Stojadinovic e le milizie cetniche. Segue la cronologia dal 19178 ( firma della Dichiarazione di Corfù tra Nikola Pasic e Ante Trumbic) al 1959 (morte di Ante Pavelic).

    Brossura, pag. 118 + 23 pagine fuori testo con b/n

    Stampato nel 1989 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’epoca delle Rivoluzioni Nazionali in Europa (1919-1945) Vol. III – Romania

    12.00

    Anche questo terzo volume della serie è dedicato esclusivamente ad un solo paese: la Romania, dove nacque la famosa Legione Arcangelo Michele di Corneliu Codreanu, il movimento che ancora adesso ispira giovani in tutta Europa, con i suoi tre punti di riferimento perentori: la persona umana, la Nazione, Dio. La storia comincia dal 1910 con la fondazione del Partito Nazionalista Democratico di Iorga e Cuza e termina nel 1947 con la proclamazione della Repubblica Popolare.

    Brossura,15 x 21 cm. pag. 134 con 23 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1989 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’epoca delle Rivoluzioni Nazionali in Europa (1919-1945) Vol. IV – Albania e Kosovo

    14.00

    Il volume ripercorre organicamente la storia del paese schipetaro dal 1912, prima guerra balcanica, fino al 1945, con le brutali repressioni contro le insurrezioni nazionaliste, prendendo in considerazione non solo la “Piccola” Albania, ma anche il Kosovo, la Macedonia occidentale e gli altri territori della “Grande Albania”. Interessante è anche la ricostruzione di alcune pagine interessanti della diplomazia italiana per il singolare rapporto che ha sempre legato l’Albania all’Italia.

    Brossura, pag. 154 + 28 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’epoca delle Rivoluzioni Nazionali in Europa (1919-1945) Vol. V – Bulgaria e Macedonia

    17.00

    Il volume analizza le vicende parallele di Bulgaria e Macedonia a partire dalla data di nascita della Bulgaria moderna (marzo 1878) – il Trattato di Santo Stefano, che sancisce anche l’indipendenza della Romania, Serbia e Montenegro -, fino al 1945 con l’occupazione sovietica e i governi bulgaro e macedone in esilio. Particolarmente interessante è la ricostruzione dei rapporti che intercorsero tra il governo italiano, le forze politiche bulgare e l’Organizzazione Rivoluzionaria macedone.

    Brossura, pag. 256 + 30 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’estate e l’inverno – Supplemento d’indagine (Romanzo)

    17.00

    Questo è un libro “double face”. Non solo perchè presenta due romanzi, uno al “recto” e uno al “verso”, ma soprattutto perchè essi coastituiscono effettivamente una doppia faccia della Realtà. Una doppia faccia di una Realtà Alternativa, di una Realtà Ucronica, il mondo come avrebbe potuto essere se… una RFI – Repubblica Fascista Italiana – e una RDI – Repubblica Democratica Italiana – separate da un confine che per entrambe segue all’incirca la vecchia Linea Gotica.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 236

    Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa tra sovranismo e globalismo

    20.00

    Angelo Scognamiglio

    Il fatto nuovo dello scenario storico che si sta prefigurando in Europa è che il nuovo assetto politico-istituzionale, una volta conseguito, è irreversibile e si sostituisce in toto a quello precedente che, si badi bene, non è in crisi, anzi è ancora ben condiviso, oltre che assestato e operativo in tutte le diverse realtà statali. Quindi per noi è un processo metapolitico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa tradita e l’agonia di una civiltà

    15.00

    Adriano Segatori

    Una disamina appassionata e appassionate, lucida e illuminante, elaborata da Adriano Segatori nelle vesti di analista della crisi che sta attraversando il continente europeo, nelle sue molteplici e interconnesse sfaccettature. Politica, economia, cultuta, religione: i “paradigmi della deriva” riportati in superficie, la verità nuda e cruda esposta dall’Autore sia come atto di accusa verso coloro che del tradimento si stanno macchiando, che come atto d’amore verso una civiltà e una realtà storica fatta di grandi popoli, di uomini e donne, di giovani per i quali sono stati delineati scenari futuri dai contorni a dir poco inquietanti e ogni giorno più vicini.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’idea partecipativa

    7.00

    Il testo qui riproposto rappresenta un’ottima occasione per riflettere sull’attualità dell’idea partecipativa come strumento per estendere la democrazia diretta al mondo economico. In questo senso la partecipazione va interpretata come il primo passo per trasformare dal basso la società capitalistica in una realtà meno individualistica e disumanizzante.

    Brossura 13 x 19 cm. pag. 62

    Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ideologo di Hitler – Jorg Lanz von Liebenfels

    34.50

    Jörg Lanz von Liebenfels, in origine monaco cistercense dell’Abbazia di Heiligenkreuz nel Wienerwald, uscì dall’ordine nel 1899 e fondò un anno dopo una sètta che chiamò “Ordine del Nuovo Tempio”: Wilfried Daim, basandosi su un incontro tra Hitler e Liebenfels del 1909, mette in evidenza nel suo libro le strutture e le somiglianze dell’ideologia nazionalsocialista con il pensiero del’ex monaco. Questo libro rivoluzionario porta una nuova dimensione al dibattito sul Nazionalsocialismo e dimostra l’importanza politica di una filosofia “cristiano-ariana” per il corso fatale della storia mondiale: Daim dimostra che Hitler trovò nella dottrina di Liebenfels un fondamento spirituale utile alla sua ideologia. Jörg Lanz von Liebenfels fu quindi l’ideologo del Führer, il quale sarebbe stato affascinato dalle teorie razziali di costui così come accadde per personaggi come Strindberg, Herzmanovsky-Orlando, Karl Kraus e Lord Kitchener.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 334 + 8 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’illuminismo dei teosofi

    29.50

    Il titolo di questo importante saggio, che propone la storia intellettuale delle correnti dell’occultismo e dell’esoterismo nel mondo anglofono dagli albori del periodo romantico fino agli inizi del Novecento, rispecchia la tesi dell’autore secondo cui la Teosofia si collegherebbe non solo all’illuminazione spirituale cui è associata, ma anche all’Illuminismo scettico del Settecento. L’importanza di quest’opera è anche dovuta al lavoro certosino compiuto dall’autore sulla ricerca delle fonti, quasi tutte opere scritte alla fine del Settecento, all’epoca difficilmente reperibili (questa è la prima edizione italiana, rivita e ampliata, di un’opera pubblicata nel 1994 ), trattate tutte con molto rispetto, anche se talvolta considerate ingenue o illusorie.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 544 con una decina di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’India e il Fascismo – Chandra Bose Mussolini e il problema del nazionalismo indiano

    38.00

    Il saggio analizza uno degli aspetti piu’ affascinanti e meno studiati della politica estera dell’Italia fascista. L’Italia ebbe il merito sin dagli anni ’30, di capire le istanze indipendentiste che andavano verificandosi in India. I personaggi di riferimento per le potenze dell’asse furono Iqbal Shedai, agente del Gadar Party in Italia e sopratutto Subhas Chandra Bose, ex presidente del partito del congresso e fondatore del Forward Bloc. Tale tematica si inserisce nel contesto del più vasto confronto tra gli stati totaliari (Italia e Germania) e la Gran Bretagna che si svolse già prima della Seconda Guerra Mondiale, anche negli scacchieri strategici maggiormente distanti dal continente europeo.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 420 + 31 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’inverno della democrazia o il nuovo regime

    23.00

    Berlusconi ha inventato la telerepubblica italiana, Tony Blair ha galvanizzato gli inglesi con il suo new Labour, i populisti moderni sono scesi dalla scandinavia per invadere l’Europa. Il vecchio continente deve fare i conti con la democrazia e soprattutto con il suo tramonto. Questo nuovo regime che si manifesta all’orizzonte, è ancora definibile come democrazia, governo o potere del popolo? probabilmente no. E allora quali speranze nutrire per il prossimo futuro?

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 223

    Stampato nel 2010 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’irlandese (Romanzo)

    18.00

    Un omicidio che corre sul filo di una memoria nascosta. Una storia che attraversa il cuore conservatore del movimento repubblicano irlandese, che raggiunge le colonne nazionaliste della guerra civile spagnola e che approda nella campagna militare dell’IRA del 1939. Ma è solo l’inizio di una sorprendente indagine condotta da un uomo amareggiato e disincantato. Un ex sognatore che trova in Irlanda e nella sua poliedrica cultura una profonda ragione per ritrovarsi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 239

    Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Istria e le sue foibe – Storia e tragedia senza la parola fine. Vol. 1°

    16.00

    In questo volume l’autore racconta la storia dell’Istria tra gli anni 1943-45, quando fu teatro dello scontro devastante fra le forze jugoslave che combattevano per annetterla alla nuova Jugoslavia comunista di Tito, e i pochi che tentarono di contrastare quell’obiettivo. Le vicende di Pisino, di Vines, di Gallignana, di Cregli, di Carnizza e tutte le altre località decritte con ricchezza di dettagli e di informazioni, con un linguaggio rispettoso delle vittime, sono la testimonianza del martirio che è stato inflitto dagli occupanti a queste popolazioni. Il volume comincia con lo studio del termine foiba e termina con numeri: quelli delle vittime.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 268 con circa 15 tra cartine e riproduzione di documenti

    Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo

    Quick view