Il comunismo senza maschera – Discorso al Reichsparteitag di Norimberga

Effepì

Visualizzazione di 97-144 di 272 risultati

  • 0 out of 5

    Il comunismo senza maschera – Discorso al Reichsparteitag di Norimberga

    12.00

    “Il bolscevismo mira con piena consapevolezza a rivoluzionare tutti i popoli. Reca in sé una tendenza aggressiva internazionale. Il Nazional-socialismo, invece, si limita alla Germania e non è un articolo d’esportazione, né come idea, né come azione […] Il bolscevismo, che significa guerra allo spirito per se stesso, ama atteggiarsi a campione dello spirito. Là dove le circostanze lo richiedono, il lupo si traveste da pecora. Ma dietro la maschera mendace, che esso variamente assume a seconda dei tempi e delle circostanze, ghigna il ceffo diabolico dello sfacelo universale […] Chi scende a patti con il bolscevismo ne rimarrà rovi-nato! Siamo ben lungi dal voler impartire ordini ad altri popoli ed ai loro Governi o anche solo dare loro dei consigli. Noi non ci immischiamo nelle loro questioni interne. Unicamente, vedendo i pericoli che minacciano l’Europa, eleviamo la nostra voce ammonitrice, perché abbiamo compreso la gravità di tali pericoli”. Da un passo del discorso di Joseph Goebbels

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 64 con 20 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il conflitto italo-etiopico 1935-1936

    26.00

    Corrado Zoli

    La guerra d’Etiopia (nota anche come campagna d’Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia. Condotte inizialmente dal generale Emilio De Bono, rimpiazzato poi dal maresciallo Pietro Badoglio, le forze italiane invasero l’Etiopia a partire dalla colonia eritrea a nord, mentre un fronte secondario fu aperto a sud-est dalle forze del generale Rodolfo Graziani dislocate nella Somalia italiana. Nonostante una dura resistenza, le forze etiopi furono soverchiate dalla superiorità numerica e tecnologica degli italiani e il conflitto si concluse con l’ingresso delle forze di Badoglio nella capitale Addis Abeba. La guerra fu la campagna coloniale più grande della storia: la mobilitazione italiana assunse dimensioni straordinarie, impegnando un numero di uomini, una modernità di mezzi e una rapidità di approntamento mai visti fino ad allora.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 243

    Stampato nel 2010 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il diario di Anna Frank – Guida ad una lettura critica

    12.00

    Occorrerebbe forse separare la persona (di cui neppure qui si nasconde certo la tragedia esistenziale), la persona vera in carne ed ossa da quel personaggio che molti tengono nella mente e nel cuore a motivo di tante letture e riletture, drammatizzazioni e interpretazioni, avvenute nel corso degli anni a partire dalla pubblicazione del Diario da parte del padre, unico sopravvissuto della famiglia. Opera letteraria così come filologicamente lo sono tutti i documenti, viene qui analizzata con l’ausilio di storia e storiografia, archivi giornalistici, stemmatica e grafologia. Sempre tenendo presente che l’accesso alla copia originale non è permesso dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam ov’essa è conservata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 70

    Stampato nel 2017 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il dottor Mengele e i gemelli di Auschwitz

    10.00

    Carlo Mattogno

    Carlo Mattogno, nella sua disamine asserisce che, i crimini di cui venne accusato il dott. Mengele, non sono suffragati da nessun documento.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 50

    Stampato nel 2008 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il dramma degli ebrei d’Europa

    22.00

    Questo studio è stato il primo tentativo europeo di fornire un quadro statistico e demografico reale delle perdite umane di quel fenomeno drammatico e complesso conosciuto come olocausto… Rassinier è riuscito con abilità ad individuare e a svelare quel vero e proprio “falso in bilancio” che ha portato alla cifra simbolo dei sei milioni.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 242

    Stampato nel 2018 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Druidismo nell’antica Gallia – Storia costumi filosofia e superstizioni di un antico ordine sacerdotale

    15.00

    Nella storia della Gallia il Druidismo sembra rappresentare l’ultimo stato di un religioso incivilimento nel paese ancora semibarbaro. La misteriosa comparsa nella Gallia di questo che, pur tolerando tutti i culti primitivi, come quelli che i Celti avevano per le pietre, le fonti o le piante, rappresentava non già una vera religione o una particolare teologia, ma una vera e propria istituzione sociale, di natura del tutto particolare ed aristocratica, segna una felice fusione di forze intellettuali e morali, una specia di oasi tranquilla, in mezzo alla febbrile attività del culto multiforme e panteistico dei Celti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 82 alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Durchgangslager di Birkenau. Registrazioni e Trasferimenti

    35.00

    Carlo Mattogno

    Claude Pressac, nel 1989, ipotizò un numero ipotetico di 271.000 ebrei ungheresi deportati ad Auschwitz. Tali numeri, praticamente, concidono con le affermazione dell’autore di questo libro, Carlo Mattogno.
    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 306

    Stampato nel 2024 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Feldmaresciallo Paul Von Hindenburg

    20.00

    Hindenburg è stato essenzialmente soldato; quindi in queste pagine si tenterà soltanto di mettere in luce la genesi e le caratteristiche della condotta di guerra e dell’azione di comando del glorioso maresciallo, che ha legato indissolubilmente il suo nome a vittorie militari, fra le più grandi che ricordi la storia. Fu uomo di grande tempra morale, raggiunse il grado di generale di corpo d’armata e ricopri gli incarichi più importanti nell’Alto Comando tedesco durante la Prima Guerra Mondiale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 96 con circa 6 cartine e 30 foto b/n. In allegato Cd-Rom

    Stampato nel 2015 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il filosofo Talmudista – Note critiche sulla perizia di Hermann Cohen nel processo di Marburgo del 1888

    20.00

    Tra il 25 aprile e il 2 maggio 1888 ebbe luogo a marburgo un processo che vide come protagonista il maestro elementare Ferdinand Fenner, un aderente al movimento antisemita di Otto Bockel. Nel corso di un comizio elettorale tenuto il 5 dicembre 1886, Fenner aveva attaccato gli ebrei. L’Oberrabbiner della comunità ebraica di Marburgo, Leo Munk, denunciò Fenner per diffamazione della religione giudaica. Il processo, che ebbe una grande risonanza, si concluse con la condanna dell’imputato a due settimane di reclusione e al pagamento delle spese.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 198

    Stampato nel 2020 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il giudaismo internazionale e le origini della Seconda Guerra Momdiale

    35.00

    Il primo dogma storiografico imposto dai vincitori dopo il 1945 fu quello della responsabilità della Germania nazionalsocialista nello scatenamento della Seconda Guerra Mondiale, ben confezionato nel processo farsa di Norimberga e poi ripreso pappagallescamente da tutti gli storici e pubblicisti. La pubblicistica dei vincitori, infatti, non è altro che la trasposizione sul piano storiografico e giornalistico dei capi d’imputazione presentati a Norimberga a carico dei vinti. Attribuendo ai soli tedeschi la responsabilità del conflitto assolveva i vincitori da ogni colpa, distoglieva lo sguardo dai veri responsabili e rendeva più accettabile il dominio mondiale delle oligarchie ebraico-capitalistiche uscite vincitrici dal conflitto.

    Brossura 14 x 21 pag. 260

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il giudaismo nell’Europa sud-orientale – Analisi storica economica e sociale di un fenomeno

    15.00

    La questione ebraica assume in ogni regione, in ogni paese forme diverse. Se per esempio l’ebraismo nell’Europa orientale ed in alcuni Stati di quella sud-orientale è una questione di masse, nell’Eropa settentrionale ha tutt’altro carattere, poiché ivi si risente l’inluenza indiretta spirituale e politica di un piccolo gruppo di ebrei. Mentre il giudaismo esercitò in Francia una influenza decisiva sull’arte, la letteratura e la stampa ed anche sugli affari bancari e i crediti, in Inghilterra ebbe come carattere peculiare un vero dilagare nella politica, nell’economia e nel ceto della nobiltà. Negli Stati Uniti la questione ebraica non è soltanto un problema di masse nelle grandi città, come New York e Chicago, non è soltanto una questione economica di prim’ordine, ma è anche nello stesso tempo un fattore principale nella formazione dell'”abito mentale” della cultura americana.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 68 con 4 cartine

    Stampato nel 2013 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il grande esodo attraverso il Baltico – Unternehmen Hannibal: la più grande operazione di salvatggio via mare di tutti i tempi

    28.00

    Il 23 gennaio il Comandante in Capo della Kriegsmarine, Grofladmiral Karl Dònitz, diede avvio all’Operazione Hannibal al cui comando mise l’Ammiraglio Oskar Kummetz che ricopriva l’incarico di responsabile del Marineoberkommando Ostsee, e il Contrammiraglio Conrad Engelhardt, comandante dei trasporti navali della Wehrmacht. Il loro compito, semplice nella formulazione, complicatissimo nell’esecuzione, prevedeva l’evacuazione del maggior numero possibile di militari e di civili dalle zone accerchiate dai sovietici. A questo scopo furono riunite tutte le navi disponibili, sia da guerra che civili, dalla corazzata alla motozattera, dal transatlantico al peschereccio, nel complesso alcune centinaia di natanti. Pillau, Gotenhafen ed Hela furono prescelti come porti di imbarco… Nel suo insieme la Llnternehmen Hannibal si dimostrò efficace e fu, a dispetto delle condizioni in cui si svolse, la più grande operazione di salvataggio via mare di tutti i tempi. Dalla fine di gennaio ai primi di maggio, in tre mesi e mezzo, la marina tedesca evacuò circa 550.000 militari e oltre 2.000.000 di civili.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 192 completamente illustrato con foto b/n In allegato DVD

    Stampato nel 2016 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Kalendarium di Auschwitz di Danuta Czech. Fonti e metodologia

    35.00

    Carlo  Mattogno

    Ma nessuno ha mai tentato di verificare le fonti del Kalendarium di D. Czech e non si conosce neppure una recensione critica che anche semplicemente accenni alle sue carenze e incoerenze. Eppure queste esistono, sono molteplici e costituiscono il risultato di una metodologia capziosa intenzionale…

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il massacro di Katyn – Un dossier

    25.00

    Questo saggio, più propriamente un dossier, raccoglie, insieme ad una pubblicazione tedesca, riprodotta in anastatica e accompagnata dalla traduzione, alcuni articoli e interviste sul massacro e sul film di Wajda dai quali si evince sovente un uso strumentale dell’eccidio, in funzione sia anti che pro sovietica, soprattutto anti Putin. Il testo è accompagnato da un DVD con filmati d’epoca e gallerie fotografiche, le cui didascalie rispettano, al pari delle illustrazioni, la verità.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 113 con 29 illustrazioni b/n. Allegato un dvd con filmati d’epoca e gallerie fotografiche

    Stampato nel 2009 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il massacro di Nemmersdorf. I fatti e le menzogne

    22.00

    AA.VV.

    Nell’ottobre del 1944 un reparto corazzato sovietico entra nel villaggio di Nemmersdorf. Esasperato o meno dalla resistenza incontrata, decide di concedersi una sorta di “riposo del guerriero” e pertanto si diletta stuprando e uccidendo 72 persone. Le truppe sovietiche si fermano solo poche ore e vengono ben presto scacciate da un contrattacco tedesco.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il memorandum McCollum – La via democratica alla guerra ossia l’arte di farsi attaccare

    18.00

    ll Memorandum McCollum ci consente di vedere, nella realtà, la genesi, lo sviluppo e l’inasprimento di una politica volta a costringere il Giappone a compiere il primo passo… I democratici e pacifici americani, così vilmente sorpresi nel loro sereno e ingenuo sonno domenicale alle Hawaii… avevano a Pearl Harbor e nell’arcipelago truppe e mezzi tutt’altro che limitati o simbolici e già questo dimostra quanto poco fossero “pacifici”… La Marina disponeva di 3 portarei, 9 corazzate, 20 incrociatori, 55 caccia, 29 sommergibili, 2 divisioni anfibie oltre a molte decine di mezzi ausiliari; l’Aeronautica poteva contare su 188 caccia, 86 bombardieri, 20 ricognitori e 71 idrovolanti e l’Esercito era in grado di schierare quasi 43.000 uomini. Decisamente non una sine cura!

    Brosuura, 14 x 21 cm. pag. 122

    Stampato nel 2018 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il memoriale Tanaka – Il presunto piano giapponese per il dominio del mondo

    20.00

    Che i giapponesi avessero delle mire sulla Manciuria e sulla Cina non è certo una scoperta; che intendessero valorizzare al massimo questi territori a loro beneficio non appartiene al regno delle speculazioni metafisiche, ma a quello della realtà; resta il fatto, però, che da qui alla conquista dell’Asia intera e del Mondo il passo non è breve e nessuno, che non fosse ospite di un ospedale psichiatrico, lo avrebbe mai ipotizzato. Altro discorso era estendere l’influenza giapponese sull’Asia Sud-Orientale…

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 68. In allegato Dvd con i due film propagandistici Preludio alla guerra e alla Battaglia di Cina realizzati da Frank Capra per la serie “Perché combattiamo” in cui si cita il Memoriale

    Stampato nel 2015 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il movimento partigiano nelle singole regioni dell’Italia settentrionale – Riassunto dei dati pervenuti al S.I.D. dal 1° dicembre 1943 al 1° febbraio 1945

    15.00

    Per quanto considerassi prematura l’occupazione della città ne [sic] sono stato costretto, per prevenire gli intendimenti dei garibaldini che, «more solito», si sarebbero abbandonati al saccheggio della città. Assumendo l’autorità e il comando della piazza e proclamando immediatamente la legge marziale, sono riuscito a stroncare sul nascere ogni abuso. Quando il nemico mi ingiunse di sgombrare Alba, risposi che l’avrei difesa ad oltranza, ma non per millanteria. I garibaldini mi avevano assicurato di aver interrotto il ponte di Pollenzo, unico ponte sul Tanaro tra Bastia e Felizzano, e ciò mi dava una certa sicurezza, perché la costruzione di un ponte di barche data la piena del fiume, non era operazione tanto facile. Invece il ponte di Pollenzo non era stato danneggiato che leggermente; il nemico lo passò di notte con intere autocolonne, blindo e carri armati. I garibaldini, cui era affidata la difesa di quel settore, non avvertivano nemmeno il passaggio perché le loro pattuglie non vigilavano… Il Maggiore Mauri al generale Raffaele Cadorna – 7 dicembre 1944

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 102 con circa 10 cartine b/n

    Stampato nel 2011 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Nazionalsocialismo e gli ebrei – Scritti e discorsi 1936-1942

    13.00

    Robert Ley, laureato in chimica, pilota di caccia nella Prima Guerra Mondiale, Leiter der Deutschen Arbaitsfront, si suicidò a Norimberga nel 1945, prima dell’inizio del processo. Questa pubblicazione raccoglie due suoi discorsi – uno tenuto il 3 novembre 1936 e uno tenuto il 31 marzo 1939 – e la traduzione di un opuscolo antiamericano, stampato dalla casa editrice del DAF nel 1942. Il testo è accompagnato da più di 100 esaustive note e da diverse fotografie originali.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 106 con 20 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2009 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il nostro Hitler – I discorsi pronunciati dal Reichminister Goebbels in occasione del genetliaco del Fuhrer 1933-1945.

    18.00

    Di solito, i grandi uomini che ammiriamo da lontano perdono la propria magia quando li conosciamo bene. Con Hitler è vero il contrario. Più lo si conosce, più lo si ammira e più si è pronti a darsi interamente alla sua causa. Lasciamo che siano altri a dar fiato alle trombe. I suoi amici, i suoi camerati gli si radunano intorno per stringergli la mano e ringraziarlo per tutto ciò che rappresenta per noi e per quanto ci ha dato. Voglio dichiararlo ancora una volta: noi amiamo quest’uomo e sappiamo che si è guadagnato tutto il nostro amore e il nostro sostegno. Mai c’è stato un uomo tanto ingiustamente oggetto dell’odio e delle calunnie dei suoi detrattori degli altri partiti. Rammentate cosa hanno detto di lui! Un miscuglio di accuse contraddittorie! L’hanno accusato di ogni peccato per negare tutte le sue virtù. Quando, ciononostante, egli è riuscito alfine a prevalere su quella marea di menzogne, trionfando sui propri nemici e levando la bandiera nazionalsocialista sulla Germania, il fato ha mostrato il proprio favore verso di lui al mondo intero, elevandolo dalla massa e ponendolo nel posto che meritava per il suo geniale talento e l’umanità integra e pura…
    Joseph Goebbels

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 142 con circa 26 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il piano Morgenthau – Prima edizione italiana accompagnata dal facsimile del dattiloscritto originale

    22.00

    Il Piano Morgenthau fù un progetto (per fortuna mai attuato) che il Signor Henry Morgenthau Jr. programmò nell’ambito dell’amministrazione americana nell’immediato dopoguerra. Il folle piano prevedeva verso la Germania una politica estremamente punitiva, dove chiunque, a medio e alto livello avesse avuto a che fare con il regime nazionalsocialista doveva essere imprigionato e di sovente eliminato. Inoltre prevedeva di trasformare il territorio tedesco soto occupazione alleata in un grande comprensorio agricolo senza industrie pesanti e ovviamente senza Forze Armate. Il testo riporta una lettera di apprezzamento del Generale dei paracadutisti tedeschi Student rinchiuso in un campo di internamento negli Stati Uniti, a Byron Price, delegato speciale del Presidente Truman che si era espresso in maniera decisamente negativa verso il Piano Morgenthau.

    Prima edizione italiana a cura di Francesco M. Pitzus, accompagnata dal facsimile del dattiloscritto originale

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112

    Stampato nel 2003 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il prezzo della disfatta – Massacri e saccheggi nell’Europa liberata

    32.00

    Questo libro, che per taluni potrebbe sembrare blasfemo, non solo mette in dubbio il mito del senso dell’onore e della giustizia degli anglo-franco-americani, del loro profondo amore per l’umanità, ma ricorda le democratiche angherie, i democratici furti, i democratici stupri, le democratiche deportazioni, tutti ampiamente dimostrati e di libero accesso, purchè si voglia sapere. Il volume è accompagnato da una importante appendice fotografica.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 190 + 38 pagine fuori testo con foto e illustrazioni foto b/n

    Stampato nel 2008 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il problema ebraico – Riflessioni, osservazioni e suggerimenti del grande scrittore russo sulla questione ebraica.

    15.00

    “…Ebbene, chi per primo si gettò su di lui come su di una vittima, chi sfruttò maggiormente i suoi vizi, chi lo avvolse nell’eterna rete dorata della sua industria, chi subito, dove solo potè e fece in tempo, occupò il posto dei latifondisti spodestati – con la differenza che i latifondisti, pur sfruttandoli fortemente, non cercano di rovinare i propri contadini, sia pure a proprio favore, per non esaurire la forza lavoratrice, mentre l’ebreo di questo esaurimento non importava nulla, bastandogli di prendersi il proprio e andarsene?”

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 68

    Stampato nel 2016 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il processo della Risiera di San Sabba – Messa in scena per uno sterminio

    15.00

    Dal fatto che, dopo un’ininterrotta e incontrastata campagna propagandistica che dura dalla fine della guerra, una caserma adibita a sede per truppe antiguerriglia e centrale di smistamento dei prigionieri sia diventata un campo di sterminio, si dovrebbe trarre l’insegnamento che chi fa prigionieri di guerra è un criminale e chi li ammazza sul posto è un combattente per la libertà. Il presente lavoro ripercorre l’iter che ha prodotto lo stravolgimento della realtà storica. Si dimostra in particolare che nella Risiera non vi è mai stato alcun forno crematorio e che gli autori della falsa ricostruzione sono tutti militanti di partito – molti dei quali già condannati per attività terroristica – mossi solo da odio e pregiudizio ideologico.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 140 + 7 pagine fuori testo con 12 foto b/n

    Stamapto nel 2008 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il processo di Auschwitz

    18.00

    Wilhelm di Staglich

    Per un  attimo, complici una informazione e una scuola, più in linea con il pensiero dei vincitori, ci si era illusi che l’ordinamento democratico-resistenziale, pur con il suo armamentario di demoni, stereotipi e falsi buonismi, avrebbe evitato la barbarie dei tribunali addomesticati, tanto cari a Stalin e ai suoi cortigiani e anche agli anglo-americani…. Purtroppo questa speranza si tramutò in una perduta illusione…

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 170 can varie foto b/n

    Stampato nel 2020 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il processo di Tokyo

    18.00

    International Military Tribunal for the Far East

    Gli Alleati, quando ancora la pantomima dell’IMT non era ancora interamente consumata (mancavano 4 mesi), pensarono bene di aprirne una filiale in Estremo Oriente. Nacque così l’MTFE (International Military Tribunal for the Far East) che diede vita al precedimento giudiziario noto anche come il processo di Tokyo.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 46. Con cd allegato

    Stampato nel 2007 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il processo di Verona – Una ricostruzione attraverso gli atti

    23.00

    Rigorosa ricostruzione attraverso gli atti, del processo di Verona, dove furono giudicati e condannati i gerarchi e gli appartenenti al Gran Consiglio del Fascismo che avevano votato la mozione che provocò la caduta di Mussolini e il suo successivo arresto per volontà monarchica. Vengono riportate le tesi dell’accusa e del colleggio difensivo, le motivazione che gli imputati diedero come motivazione per il loro operato. Ne vengono fuori dei personaggi abbastanza meschini che avevano messo davanti a tutto il loro interesse personale, dimenticando tra l’altro che a livello personale e politico dovevano quasi tutto a quel Benito Mussolini a cui avevano voltato le spalle in un batter di ciglia.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 140

    Stampato nel 2003 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Protocollo della conferenza di Wannsee – Un dossier

    20.00

    In difetto di un’ordine sritto dal Fuhrer, sempre invocato e citato e mai esistito, che potesse comprovare la volontà di sterminio dei vertici del terzo Reich nei confronti degli ebrei, gli storici più o meno di mestiere e i giornalisti si sono aggrappati all’unico documento in loro possesso:il verbale del Wansee. La riprova della pochezza probatoria del documento ci è fornito dal destino giudiziario dei partecipanti alla conferenza. Non uno di costoro è stato processato a guerra finita per aver presenziato alla riunione del 20 gennauio 1942.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 170

    Stampato nel 2005 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il sangue cristiano nei riti ebraici della moderna sinagoga

    15.00

    I riti ebraico svelati nel XIX secolo da un rabbino moldavo convertitosi al Cristianesimo. Dalla prefazione dell’editore: Neofito monaco greco nato ebreo nella Moldavia verso la metà del secolo scorso, resosi di Rabbino cristiano… pubblicò nel 1803… un suo importantissimo libretto… più volte pubblicato… in varie e copiose edizioni. Tutte nondimeno furono a poco a poco raccolte e distrutte dagli ebrei, naturalmente interessatissimi a far scomparire ogni traccia delle rivelazioni… sopra il loro rito sanguinario, di cui Neofito ex Rabbino reca le più limpide prove ed i più minuti particolari… nello stesso Oriente ormai non se ne trova ora quasi più copia. Cosicchè… sono così rare le copie che possono dirsi preziose; e ricco di gran tesoro chi ne possegga una, anche soltanto manoscritta; ricchissimo poi chi l’abbia in stampa. La ragione di questa carestia è l’oro ebreo che tenta farne scomparire dal mondo perfino la memoria.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 88

    Stampato nel 2015 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il senso di una vita – Raccolta di scritti in memoria di Gianantonio Valli

    20.00

    Il 23 luglio 2015 Gianantonio Valli si è tolto la vita, ma il suo spirito arguto, la sua umanità, il suo intelletto, la sua sete di verità, il suo enorme sapere – conquistato in anni di duro studio – e la sua fede politica sono ancora, grazie alle sue opere, fra noi e con noi; ovvero, con parole che gli erano care: Marschier’n im Geist/ Im unser’n Reihen mit.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 150

    Stampato nel 2016 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Sicario della Sinagoga. L’odio rabbinico-talmudico contro il non-ebreo negli scritti di Moshe Maimoide

    20.00

    Carlo Pio Mattogno

    “In verità, è opera del Messia sottomettere il mondo intero alle sette leggi. Non è una questione di procedura giuridica, è una questione di azione, puramente e semplicemente. È per questa ragione che Maimonide dice che se vedete per la strada una persona che non segue le sette leggi, se ne avete la possibilità dovete ucciderla”…. L’odio rabbinico-talmudico contro il non-ebreo negli scritti di Moshe Maimoide.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 172

    Stampato nel 2022 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Vello dei Buoni

    18.00

    Manuela Marchese

    Il concetto di bontà umana si estrinseca nella presenza di doti o qualità che incontrino approvazione dal punto di vista morale, di contro il concetto di cattiveria si esplicita nella disposizione a far del male, a recar danno al prossimo nelle sue cose o nelle sue espressioni. E così non è stato difficile, per coloro che impartiscono lezioni di verità supreme, etichettare storicamente buoni e cattivi assoluti. Qualunque storia, racconto o vicenda esposti con la finalità ben precisa di suscitare nel fruitore sentimenti tanto benevoli per un personaggio, quanto avversi per il suo antagonista, risulterà efficace se il narratore attribuirà ogni buona azione, buon proposito, appellativi favorevoli e altisonanti e magari una certa dose di vittimismo al primo e, contrariamente, perfidia, atti orribili e crudeli, malafede e cattiveria, appellativi dispregiativi e propensione al ruolo di carnefice al secondo. Si avrà così un buono da ammirare e un cattivo da biasimare e, facilmente, da odiare.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 128 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2022 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il volto della guerra

    18.00

    “Nel dare alle stampe la versione italiana di questa raccolta di disegni di Finn Wigforss, pubblicata nel 1944 ad Oslo dalla Viking Forlag, abbiamo voluto rispettare al massimo non solo i contenuti, ma anche la forma dell’originale cercando e utilizzando i caratteri che più si avvicinavano a quelli impiegati dall’editore norvegese e mantenendo, nei limiti del possibile, la stessa impaginazione”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 48 completamente illustrato

    Stampato nel 2017 da Efeppi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Imperialismo ebraico e giudeomassoneria – I piani dell’imperialismo internazionale ebraico. La giudeomassoneria e la guerra.

    10.00

    Alfred Rosemberg

    Questa piccola pubblicazione, accompagnata da una bella appendice fotografica, raccoglie un articolo di Rosenberg, pubblicato dal Volkischer Beobachter nel 1938, e il resoconto ufficiale di un discorso tenuto a Parigi il 28 novembre 1940. Articolo e discorso di un uomo fermamente convinto delle proprie opinioni filosofiche, politiche e morali, noto per i suoi scritti tra cui ricordiamo “Il mito del XX secolo”.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 54 con 24 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    In Cina contro i boxer

    24.00

    “Il pomeriggio del 14 agosto 1900, … ci imbarcammo – noi che costituivamo le due compagnie da sbarco del Fieramosca – sullo Schen-King, che doveva partire verso le 4 per poter passare la barra del Pei-ho prima di sera.” Così comincia questa preziosa testimonianza sulla partecipazione italiana alla repressione della rivolta dei boxer in Cina fra il 1900 e il 1901. Allegato al libro un DVD della durata di oltre 60 minuti contenente gallerie fotografiche e rari filmati d’epoca.

    Brissura 14 x 21 pag. 162 n. 28 illustrazioni, DVD allegato

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    In Pace e in Guerra – Antologia di Scritti e Discorsi 1933-1943

    13.00

    Considerando le indubbie capacità comunicative possedute da Goebbels, qualità che gli sono state riconosciute anche dai suoi più acerrimi nemici, ci si può fidare delle sue affermazioni o queste erano esclusivamente finalizzate al conseguimento di un risultato politico? Quando leggiamo un suo scritto o la trascrizione di un suo discorso non dobbiamo dimenticare che la propaganda era lo scopo principe cui tendeva l’autore e che pertanto alcune forzature sono indubbiamente presenti. Ad una attenta analisi, non appare però che Goebbels abbia abusato della buona fede del popolo tedesco.

    Brossura, 17 x 21 cm. pag. 112 numerose foto b/n

    Stampato nel 2007 da Effepi

    Stampato nel 2007 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Insegnamenti della guerra con la Spagna

    24.00

    Per gli scrittori d’arte militare è assiomatico che l’arte della guerra, co-me ogni arte in genere, mantenga invariati i suoi principi fondamentali col cambiare delle età. Quando questi principi siano accettati e com-presi, non già con rispetto passivo delle altrui opinioni, ma siano re-almente assimilati, tanto che essi siano costantemente fissi nella mente e divengano parte viva e cosciente della mente stessa, essi non sola-mente gettano luce viva su certi casi che paiono nuovi, rivelando le a-nalogie che hanno con casi precedenti, ma danno altresì la chiave per chiarire i dubbi o i punti oscuri del presente. A torto dunque e con leg-gerezza un autore popolare scriveva che “la storia delle scotte e delle murre”, vale a dire delle navi a vela, non ci può insegnar più nulla in questo periodo del vapore e della corazza. Questa affermazione è in netto contrasto con quanto affermato dal grande maestro dell’arte mi-litare, Napoleone: “Chi vuol conoscere i segreti della condotta della guerra, studi le campagne di Annibale e di Cesare colla stessa atten-zione con cui studia quelle di Federico il Grande e le mie”. Per capire la guerra bisogna prima intendere ed assimilare pochi e semplici principi generali, illustrati e formulati da autori di riconosciuta com-petenza, e poi applicare questi principi a numerosi esempi di casi spe-ciali, tolti da esperienze di guerra realmente avvenute; in una parola dalla storia militare.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 160 + 24 di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Introduzione a l’aurora dell’umanità

    15.00

    Chi vuol comprendere la Weltanschauung paleonordica e paleo-aria a partire dall’unita e identita “Dio-Mondo-Tempo-Creazione-Uomo”, in senso simbolico, “letterale” e verbale, deve egli stesso essere all’altezza di quell’esperienza del mondo e di quei tempi divini. L’anno di dio. A chi, come uomo, non ha avuto una esperienza vissuta di questa Weltanschauung e di questo Jahr Gottes; a chi non e riuscito a prendere le distanze dall’impressione dell’istante presente e dalla cosiddetta “scienza dei professori”, mancano quelle fondamenta spirituali per capire il significato delle testimonianze monumentali e delle correlazioni reciproche che ci riportano al loro passato.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 46 + 40 pagine fuori testo con foto b/n e illustrazioni

    Stampato nel 2013 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Introduzioni al Mito del XX Secolo

    12.00

    Già al suo apparire nel 1930, “Il Mito del XX secolo” aveva scatenato le ire sia della chiesa cattolica, sia di quella riformata. Dal 1930 al 1938 furono numerosissimi gli interventi dei prelati cattolici che, per zelo, nettamente surclassarono gli omologhi riformati. L’acme di questa battaglia senza esclusione di colpi si ebbe nel biennio 1937-1938 con l’intervento diretto della Santa Sede e con la pastorale collettiva dei Vescovi cattolici di Germania (Pastorale di Fulda).

    Brossura, 14 x 21cm. pag. 86

    Stampato nel 2006 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Invasione – Giudaismo e società multirazziale

    30.00

    Oggetto del saggio è la genesi ideologica delle posizioni filoimmigratorie che, conformano la psiche dei governanti europei e della maggior parte dei cittadini dell’Unione, insieme all’illustrazione delle rovinose conseguenze nel tessutto della socità che ha avuto e che avrà ancora maggiormente con “l’accoglienza” di decine di milioni di non europei

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 442

    Stampato nel 2013 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Istruzioni di controguerriglia – Manuale valido per tutte le forze armate

    15.00

    Le istruzioni di controguerriglia debbono fornire ai reparti della Wehrmacht ed ai loro comandanti, che fossero impiegati in compiti di controguerriglia, dei principi operativi di valore generale e già sperimentati, e inoltre diffondere conoscenze e indicazioni. Esse sono valide per tutti i membri della Wehrmacht e per tutte le organizzazioni operanti nei territori occupati (RAD, OT, ecc.)

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 86 con 4 illustrazioni e 6 schizzi

    Stampato nel 2017 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Josef Sepp Dietrich

    28.00

    Uomo con un carisma straordinario. Chi lo ha conosciuto può solo ricordare con sttupore e ammirazione come si mise davanti a un’onda umana di soldati tedeschi in rotta, in una notte di crisi, dove tutti stavano fuggendo dal nemico…, non solo fermò questi soldati, ma li fece anche tornare indietro verso la prima linea, con il consueto avvertimento ai comandanti: “Portatemi i miei uomini indietro!”

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 196 completamente illustrato b/n allegato DVD

    Stampato nel 2016 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kappler e le sentenze dei tribunali militari italiani – Via Rasella e le Fosse Ardeatine nelle valutazioni della magistratura militare 1948-1953

    15.00

    Via Rasella e le Fosse Ardeatine nelle valutazioni della magistratura militare 1948-1953 attraverso la pubblicazione integrale delle sentenze del Tribunale Militare di Roma commentate da una nota dell’avvocato Piersilvio Cipollotti.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 136 + 4 pagine fuori testo con 8 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kolberg – La cittadella degli eroi

    20.00

    La storiografia ufficuale vuole che Goebbels avesse ordinato questo film nel 1943, in previsione del reclutamento della Volkssturm. Dal 1941 Goebbels aveva espresso il desiderio di realizzare un film su Kolberg. Questo film pertanto non può essere assolutamente considerato come una propaganda in favore della leva di massa. Il desiderio di Goebbels era di dimostrare che la forsennata resistenza contro il conquistatore straniero Napoleone nasceva dal popolo e non dai militari… Il film, uscito nelle sale cinematografiche nel gennaio del 1945, fu la risposta del III Reich – nelle intenzioni del ministro Goebbels – al kolossal hollywoodiano Via col Vento.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 70. In allegato Dvd

    Allegato DVD

    Stampato nel 2013 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’affondamento del Lusitania – Alle origini del “secolo americano”

    22.00

    Una storica copertina della Domenica del Corriere del 1917… mostrava una schiera di soldati statunitensi che sul fronte occidentale si lanciano in un assalto alla baionetta gridando “Lusitania! Lusitania!”, a riprova di quanto l’affondamento del transatlantico, avvenuto due anni prima, sia stato considerato già all’epoca il casus belli, l’episodio decisivo nella scelta interventista di Wilson e di quanto fosse stato grande l’impatto emotivo sull’opinione pubblica e sullo spirito patriottico americani. Ancora oggi quell’episodio suscita emozione e inquietudine… –

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 94 con circa 14 illustrazioni. Allegato DVD che contiene fra l’altro il primo cartone animato della storia del cinema realizzato da McVicar sull’affondamento del Lusitania

    Stampato nel 2015 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’altro Hitler – Indagine e aneddoti sugli aspetti sottaciuti della vita del Fuhrer.

    18.00

    L’argomento trattato da questo lavoro di Giandomenico bardanzellu, è molto originale e particolare… Secondo una certa “intellighenzia” ostile al nazionalsocialismo, tutti i quadri, le fotografie ed gli oggetti che mostrano Hitler come individuo normale ed inoffensivo non devono essere esposti o commercializzati, perché potrebbero distogliere il pubblico dagli orrori e dalla brutalità dei nazisti, ossia rischierebbero di fare diminuire l’odio (hatred) contro Hitler!…

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 78 con numerose foto b/n. In allegato DVD

    Stampato nel 2016 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’America Ebraica

    13.00

    Pierre-Antoine Cousteau

    L’immagine che Cousteau ha fornito dell’America, è quella degli anni venti e trenta. La sutuazione, da allora, si è ulteriormente degradata. Gli stessi che allora, pur detenendo il potere reale, in massima parte non erano ammessi nei salotti della buona società, oggi, rappresentano proprio loro la buona società. L’incredibile numero della loro discendenza negli staff presidenziali, il dominio incontrastabile nella finanza privata e pubblica, l’egemonia assoluta nei mezzi d’informazione e sul mondo dello spettacolo, la dicono lunga su chi, governa realmente gli USA.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 102

    Stampato nel 2022 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’anima nordica

    25.00

    Quando ebbe luogo la prima stesura di questo libro, negli anni 1921 – 1922, non esisteva ancora una vera scienza impegnata a studiare l’anima delle razze, o psicoantropologia. La ricerca proposta in questo lavoro liberò la strada per fondare questa scienza. Coloro che allora lo giudicarono, indicarono giustamente che esso conteneva molto più di una scienza della specificità dell’anima nordica, in quanto in esso stavano le fondamenta di una eventuale scienza dell’anima di tutte le razze.

    Brossura 14 x 21 pag. 200 con 40 illustrazioni

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view