Fascisti prima di Mussolini – Il fascismo tra storia e rivoluzione

Settimo Sigillo

Visualizzazione di 49-96 di 224 risultati

  • 0 out of 5

    Fascisti prima di Mussolini – Il fascismo tra storia e rivoluzione

    22.00

    Tra le caleidoscopiche immagini del fascismo, si è spesso sottovalutata l’autobiografia che il movimento mussoliniano ha voluto offrire di sé. Attraverso l’analisi dei “precursori” è invece possibile leggere in controluce quello che il fascismo ha ritenuto di incarnare e di rappresentare nella costruzione non solo di un nuovo ordine sociale, ma anche di uno stile di vita ispirato ad una peculiare visione del mondo. Durante i vent’anni del regime, il dibattito si sviluppò nella contrapposizione tra coloro che ritenevano che in queste costruzioni il fascismo si ponesse in continuità con la storia nazionale e che solo in questa continuità le realizzazioni che si compivano avrebbero avuto la solidità necessaria per durare e coloro che invece ritenevano che il fascismo dovesse presentarsi com euna rivoluzione radicale che costituiva una netta cesura con il pregresso storico della nazione. Se il fascismo non scelse chiaramente una delle due posizioni è perché era ancora alla ricerca di una propria definizione ideologica, ma le collane dedicate ai prefascisti e ai precursori, il dibattito parlamentare e persino alcune dichiarazioni dello stesso Mussolini, pur restio a riconoscere precursori per la sua creatura, lasciano propendere per la tesi della continuità. Propensione inevitabile in un movimento che considerava irrinunciabile la dimensione storica dell’individuo e dello Stato.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 266

    Stampato nel 2018 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ferrara 1945 – I giorni dell’odio

    14.00

    La guerra civile che ha insanguinato l’Italia alla fine della Seconda Guerra Mondiale ha avuto nel “triangolo della morte”, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara, una coda di omicidi e stragi premeditate e gratuite. L’Autore prende in considerazione Ferrara e la sua provincia, teatro di queste esecuzioni sommarie, tratteggiandone la storia e documentandone gli aspetti più nascosti, in particolare la strage delle carceri di Ferrara nel giugno 1945. In appendice il “memoriale Sergio” è un documento terribile, poco conosciuto e pochissimo citato dalla storiografia ufficiale.

    Brossura, pag. 160 in appendice il “Memoriale Sergio”

    Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli della luce – Il risveglio di una memoria iperborea

    25.00

    «Dalle parole stesse dell’Autore: “Questo libro è un “diario di viaggio”, il racconto del rapporto che dura ormai da quasi venti anni tra me, un uomo del nostro tempo, ed alcune Guide, Maestri Invisibili che mi accompagnano nel cammino della mia vita parlando per bocca della Veggente, la mia Compagna Eterna, ritrovata grazie ad uno di Loro dopo anni molto bui. Ogni capitolo riporta una tappa del mio cammino con una Guida; sembrano esperienze di persone e di vite diverse perchè mentre vivevo ciascuna di esse non potevo rendermi conto di quello che mi aspettava alla sua conclusione: le Guide non me lo consentivano perchè non era scontato che alla fine di ogni tratto sarei riuscito a superare quel livello di esperienza e di esistenza per continuare il percorso in un’altra dimensione. Ma ciò che è importante in questo libro non è la storia degli avvenimenti della mia vita, importante è la percezione del significato profondo della sua “direzione”, quel “filo rosso” che collega tutti gli avvenimenti dell’esistenza apparentemente casuali ed inspiegabili e la certezza di non essere mai solo e che la vita ha un senso che va riscoperto ed è un’avventura che vale la pena di vivere».

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 343

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filippo Corridoni – Mito e storia dell’ “Arcangelo Sindacalista”

    7.00

    In questo volumetto troviamo quattro autorevoli contributi per una ridefinizione e per una “comprensione critica” di uno dei maggiori esponenti del Sindacalismo Rivoluzionario: Filippo Corridoni, senza dubbio una delle figure più emblematiche di quella “storia di sentimenti, di ideologie, di atteggiamenti morali e culturali di una generazione irrequieta ed ansiosa di trovare uno sbocco al suo tormento”.

    Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 90

    Stampato nel 1988 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    flamen-brahman. La forza montante della fiamma sacra.Con un addendum: Une réponse à M. Martzloff

    18.00

    Nel 1935 uscì per i tipi della casa editrice orientalista di Parigi Paul Geuthner un volumetto di 113 pagine intitolato Flamen-Brahman; il titolo era gia di per se una dichiarazione d’intenti: riprendere in mano l’analisi delle figure sacerdotali del romano flamen e dell’indiano brahman per riaffermare la giustificabilità della loro comparazione e assicurarne cosi l’ascendenza indoeuropea. Un lavoro che costò al suo autore ben sei anni di studio: questi era Georges Dumezil, colui che rivoluzionò le basi metodologiche della Mitologia Comparata di Friedrich Max Muller, fondando de facto una nuova disciplina, la Nuova Mitologia Comparata. Tale raffronto, pero, fu aspramente criticato dai linguisti contemporanei e alla fine venne considerato privo di fondamento: ma il rapporto flamen-brahman è davvero irricevibile dal punto di vista comparativo? E cosi “scandaloso” dire che dietro a questi operatori del sacro vi sia una figura lato sensu sacerdotale che esisteva nella religione indoeuropea del periodo preistorico comune? Secondo Marcello De Martino, questa possibilita invece esiste, sebbene non nei termini immaginati dal grande studioso francese: una nuova interpretazione viene quindi avanzata in questo saggio, ove l’autore, proseguendo nella via di ricerca tracciata da Dumezil e grazie a un’approfondita analisi delle fonti storiche latine, indiane e celtiche, si propone di superare le difficoltà che ostavano fino a oggi alla restituzione di una personalità sacra indoeuropea, ossia di colui che possedeva “la forza montante della fiamma sacra”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 143 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Foibe – Una tragedia annunciata. Il lungo addio italiano alla Venezia Giulia

    20.00

    È difficile, ancora oggi, trovare nei libri di storia una esatta documentazione sulle Foibe. Spesso leggiamo menzogne, falsità, approssimazioni. Questo libro, in seconda edizione ampliata e rivista, dopo un ampio excursus sulla storia della Venezia Giulia ne traccia una verità non di parte, al fine di far comprendere la tragedia di quei popoli e del loro genocidio ed esodo a lungo dimenticato.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 250 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fuori dal giro (Romanzo)

    18.00

    La Parigi di oggi non è più la Parigi di quando gli artisti di mezzo mondo vi si recavano in cerca di ispirazione e affermazione, ciononostante un giovane pittore italiano in piena crisi creativa lì decide di trasferirsi. Spera di trovare nuovi stimoli calandosi nel mondo che ha visto agire i suoi amati impressionisti e la vicinanza ideale con loro, che hanno tanto sofferto senza mai arrendersi, lo fa tornare al lavoro. Ha capito che cosa dipingere e, soprattutto, che per lui è venuto il momento di dichiarare guerra, attraverso le proprie opere, a certa arte contemporanea spesso ancella dell brutto. Ma la sua vita non scorre solo chiusa nello studio, eccolo difendere le proprie idee controcorrente contro arroganti conformisti o muoversi tra semplici conoscenze e profonde amicizie, inconfessate speranze e cocenti delusioni, momentanee infatuazioni e teneri affetti.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 191

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Generali nella polvere – Perche abbiamo perduto in Africa Settentrionale (giugno 1940 – febbraio 1941)

    20.00

    Come l’armata Italiana, forte di 200.000 uomini fu annientata da un esercito dell’Impero britannico di soli 36.000 uomini nel deserto della Libia. Una battaglia che cambiò l’esito del conflitto.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 281

    Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Georges Dumezil e gli studi indoeuropei – Una introduzione

    13.00

    A partire dal terzo millennio a.C., gli Indo-europei, i nostri più antichi antenati hanno dato vita alle civiltà greche e romane, iraniche ed indiane, celtiche, germaniche, baltiche e slave. Le nazioni europee, così come si sono formate storicamente, sono le dirette discendenti degli Indoeuropei e la quasi totalità delle lingue che vengono parlate oggi in europa, derivano da una lingua indoeuropea comune che i ricercatori, dopo un secolo di lavoro, hanno pazientemente ricostruito. Georges Dumézil (1898-1986) non è stato soltanto uno dei più eruditi ricercatori europei del secolo scorso, ma anche il riconosciuto maestro mondiale degli studi indo-europei. Professore al Collegio di Francia, storico delle religioni, eletto tra gli “immortali” dell’Academie Francaise, si è imposto come il massimo esperto di “questioni indoeuropee”. Questa biografia ne tratteggia la vita e soprattutto l’opera e la visione del mondo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 174

    Stampato nel 1993 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ginevra o Mosca

    25.00

    Scritto nel 1928 è uno dei testi politici più interessanti di Drieu La Rochelle. La sua concezione sovranazionale, esposta in modo coerente ed articolata, grazie alla compiuta formazione europeista ed anticapitalista a cavallo fra gli anni Venti e Trenta, gli permette di esporre i temi trattati in modo chiaro ed esauriente, affrontando questioni all’epoca già attuali in un’ottica del tutto innovativa.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 238

    Stampato nel 2017 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gladio rossa – Dossier sulla piu potente banda armata esistita in Italia

    21.00

    Dossier sulla più potente banda armata esistita in italia. Per oltre quarant’anni è stata protetta dal più impenetrabile dei misteri. Il suo quartier generale era nascosto dietro un’anonima targa di un ufficio delle segreteria politica del Partito comunista. Pochi ne erano a conoscenza nello stesso PCI. L’apparato era una rete paramilitare occulta, capace di mobilitare fino a 250 mila uomini, i suoi vertici erano rigidamente collegati con il KGB a Mosca. In questa inchiesta viene, inoltre, ricostruito e svelato il giallo della lista degli “enucleandi”: dei 720 presunti sovversivi di sinistra, appartenenti ad organizzazioni paramilitari, tenuti sotto stretto controllo dagli agenti del controspionaggio militare. Elenco misteriosamente sparito nel dicembre del 1990 dalle carte degli “omissis” del Piano Solo e attribuito al presunto golpe del Generale De Lorenzo, elenco che non era altro che il probabile organigramma dei quadri di comando della Gladio comunista.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 320 con alcune illustrazioni

    Stampato nel 2020 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli esuli in patria

    22.00

    Mariano Renzetti e Fernando Caciolo sono nati ad Anagni, rispettivamente il 26/12/26 e il 17/02/29 ed ambedue, dopo l’8 settembre si arruolarono nella Guardia Giovanile Legionaria del Battaglione “Camilluccia” formatosi a Roma che, accorpato in seguito al 63° Btg.ne “M”, darà luogo alla costituzione della Legione “M” Tagliamento, quale glorioso reparto combattente della R.S.I. Il 28/04/45, a seguito dell’improvviso crollo della R.S.I. si ritroveranno prigionieri dei partigiani, rischiando ambedue, sebbene in circostanze diverse, la fucilazione, alla quale riusciranno a sfuggire in maniera fortunosa. Il Caciolo in particolare, scampò fortunosamente all'”Eccidio di Rovetta”, nel quale trovarono la morte 43 giovanissimi militi della “Tagliamento”, attuato dai partigiani. Nell’immediato dopoguerra riprenderanno gli studi, diplomandosi ambedue geometri. Entrambi, dopo aver contribuito alla costituzione del M.S.I., uscendo dalla clendestinità, vi militeranno per pochi anni, abbandonando l’attività politica per dedicarsi tenacemente al vano tentativo di rendere giustizia ai loro 43 commilitoni assassinati a Rovetta, quali prigionieri di guerra, e, quindi, ad una solitaria “battaglia culturale di revisione storica”, così come si evince nel presente volume.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 224 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Italiani di Crimea

    16.00

    Questo libro fa seguito al saggio di Giulia Giachetti Boico e Giulio Vignoli, L’Olocausto Sconosciuto. Lo sterminio degli Italiani di Crimea. Nel libro vengono fornite più ampie notizie storiche sulla presenza italiana in Crimea, nel Mar d’Azov e nel Mar Nero. Successivamente sono riportate nuove testimonianze dell’olocausto che non avevano trovato posto nel precedente saggio o perchè ancora sconosciute, o perchè i superstiti dello sterminio si erano rifiutati di fornirle o pubblicarle temendo ancora per se medesimi e per i loro cari. Chiudono il volume brevi accenni agli Italiani tuttora rimasti, dopo la deportazione, in Kazakistan e in Uzbekistan.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 180 con alcune foto b/n e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Globalizzazione

    8.00

    Secondo l’Autore la globalizzazione come “riduzione del mondo a terreno di cultura per strategie utilitaristiche, basate su piani di mercificazione universale, non è cosa da lasciare indifferenti tutti coloro che ancora sentono di possedere risorse di valori simbolici, culturali, ideologici, incompatibili” con questa forma di omologazione totalitaria. Di qui la necessità di trovare il punto fermo da cui ripartire in quell’ancoraggio ad una appartenenza, rappresentato da storia, suolo patrio, biodiversità, memoria, che stabilisce il PRINCIPIUM INDIVIDUATIONIS dell’alterità che non si piega.

    Brossura, 13 x 19 cm. pag. 79

    Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra negli abissi

    20.00

    Pietro Caporilli

    In questo volume l’autore, uno dei pochissimi corrispondenti di guerra italiani imbarcati a bordo di sommergibili durante il Secondo Conflitto Mondiale, racconta le sue esperienze, a cui aggiunge i racconti fatti dai sommergibilisti, inclusi molti famosi Commandanti. Non è un’analisi tecnica degli avvenimenti bellici, ma è un racconto molto vivo che rende omaggio a tanti valorosi marinai italiani scomparsi in missione nei combattimenti contro le preponderanti forze alleate. Numerose illustrazioni in b/n.

    Rilegato, pag. 148 + 16 di foto b/n

    Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hitler e Aurobindo – La guerra mistica

    29.50

    Hitler rimane un enigma a dispetto di tutto ciò che è stato scritto: da soldato sconosciuto, solitario e senza futuro, era diventato leader e messia del popolo tedesco e studiosi e accademici hanno offerto innumerevoli ipotesi come spiegazione a questo fatto. Van Vrekhem propone qui la propria teoria innovativa: Hitler sarebbe stato posseduto da un “dio” che lo ispirò, lo guidò, lo portò al potere e che lo lasciò quando non ne aveva più bisogno. Ciò ha portato l’autore a presupporre un inatteso ma ben documentato ruolo del filosofo indiano Sri Aurobindo nell’azione contro Hitler prima e durante la Seconda Guerra Mondiale – una vera e propria “guerra mistica”. Mentre il Fuhrer perseguiva un ritorno a uno stato di antico e ancestrale “primitivismo” ariano, il guru indiano voleva il progresso della società e un futuro in cui un nuovo essere, evolutosi oltre l’umanità attuale, avrebbe potuto creare un mondo perfetto da sempre ambito.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 266 + 8 pagine fuori testo con 15 foto b/n

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Berserkir – I guerrieri-belve nella Scandinavia antica, dall’età di Vendel ai Vichinghi (VI-XI secolo)

    34.50

    I Berserkir si annoverano fra le figure più affascinanti della letteratura scandinava medievale. Questi combattenti scelti, “simili ad orsi o a lupi”, manifestano la loro “seconda natura” durante terrificanti accessi di ferocia. Molto apprezzati dai sovrani dell’antico Nord, i berserkir sono considerati compagni di Odino – divinità furiosa, che padroneggia l’arte della metamorfosi. Questo libro non è indirizzato solo agli specialisti della civiltà dei Vichinghi – linguisti, storici o archeologi – ma anche ai lettori interessati alle pratiche marziali e alle credenze religiose dell’Europa pre-cristiana.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 496

    Stampato nel 2016 da Settimo sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I cicli naturali – Vivere i fenomi celesti

    20.00

    La natura umana non può prescindere dalle diverse ciclicità nelle quali è immersa, a dispetto di qualunque tentativo moderno che tenda ad ignorarle e a stabilire dei ritmi artificiali dettati dalle necessità di una civiltà non più “a misura d’uomo”. Le popolazioni antiche erano molto più sensibili ai cicli naturali rispetto all’uomo moderno e vivevano in “sintonia” con tali cicli che scandivano il loro calendario, le loro attività e, in definitiva, la loro vita. Riscoprire una tale forma di “sintonia”, oltre ad essere giovevole per l’uomo che non si pone particolari traguardi, in modo da attenuare molti degli stress generati dall’attuale modo di vivere, lo è ancor di più per chi è intenzionato a seguire le Vie della Tradizione, a percorrere una “Via di realizzazione” che lo conduca al contatto con il mondo metafisico.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 208

    Stampato nel 2010 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I condottieri della disfatta – 1935-1940 quelli che hanno disarmato l’Italia

    28.00

    Il 10 giugno 1940 il Regno d’Italia entrò in guerra. Dalla lettura di documenti, memoriali, studi della vasta produzione dedicata alla guerra, emerge una visione opaca di quali siano stati i principi strategici e tattici ispiratori dell’organizzazione, della struttura, dell’articolazione, dell’equipaggiamento delle forze armate e del connesso impegno scientifico, tecnico, industriale. Questo libro offre un itinerario documentale istruttivo, un’analisi retrospettiva: ripercorre le fasi sfociate nell’entrata in guerra e documenta quanto attuato alla fine della preparazione sulla scorta delle scelte, delle decisioni, dei provvedimenti, dei criteri e delle convinzioni dei massimi responsabili delle forze armate.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 262 + XVI pagine con 20 foto b/n e 15 a colori

    Stampato nel 2010 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I duri di Parigi – L’ideologia le riviste i libri

    17.00

    Molto si è scritto sui collaborazionisti francesi più conosciuti come Drieu La Rochelle, Lucien Rebatet, Robert Brasillach ma poco si conosce di tanti altri uomini di cultura che, in Francia, decisero di appoggiare le idee e la “visione del mondo” della Germania nazionalsocialista. Questo libro indaga su queste figure, minori solo per notorietà, ne tratteggia la vita, ne spiega l’ideologia, attraverso le riviste di quegli anni ed i libri pubblicati, spesso introvabili in lingua originale e quasi mai tradotti nella nostra lingua.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 218

    Stampato nel 1997 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I fantasmi di Nettunia

    15.50

    Il lavoro entra nel merito della partecipazione poco indagata e poco studiata, dei reparti della Repubblica Sociale Italiana che operarono sul fronte di Anzio-Nettuno, in seguito allo sbarco alleato, contrastando valorosamente accanto alle forze tedesche, le preponderanti unita’ anglo-americane. Questo libro entra nel merito di questa partecipazione anche con interviste a protagonisti di quegli eventi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 189 + 16 pagine fuori testo con 22 foto b/n e cartine

    Stampato nel 2000 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I fasci italiani all’estero

    20.00

    Questo volume affronta per la prima volta la nascita, lo sviluppo e l’azione dei Fasci italiani all’esero. Il fenomeno assunse dimensioni tali che venne creato uno statuto particolare che regolava e disciplinava gli iscriti al fine di guadagnare credibilità e rispetto. Per i Fasci italiani all’estero venne anche coinvolto il Ministero della Stampa e Propaganda divenuto poi, della Cultura Popolare; venne creato un giornale “Il Legionario”, furono coinvolti consoli e ambasciatori, anche se in molti casi, anzichè favorirne l’azione ne ostacolarono lo sviluppo. A metà degli anni trenta, i Fasci all’estero avevano raggiunto un numero piuttosto elevato, in particolar modo negli Stati Uniti e in Argentina dove, più massiccia era la presenza della comunità italiana.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 334

    Stampato nel 1991 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I giorni dell’onore (Romanzo)

    15.00

    E’ l’anno 2035 e in Italia gli immigrati, considerando non rispettati i loro diritti, decidono di sollevarsi in armi contro l’autorità e i cittadini comuni i quali, colti dal panico, sono incapaci di reagire, esattamente come i politici che, tremebondi, si limitano a invitare alla calma gli insorti, ma è inutile: le devastazioni e gli omicidi non accennano a diminuire. In mezzo a un tale caos, c’è però un manipolo di uomini e donne che non ha alcuna intenzione di soccombere senza combattere e quindi si trincera in un luogo abbandonato dove aspetta, pronto a rispondere colpo su colpo, l’inevitabile attacco dei rivoltosi. Come in ogni comunità, grande o piccola che sia, anche tra i componenti di questa emergono le diverse sfaccettature clhe caratterizzano l’animo umano: il coraggio, la paura, l’amore, la forza, la debolezza. In tutti prevale, comunque, la speranza che la loro scelta sia presa a esempio da chi è ancora in bilico tra la lotta e la resa incondizionata.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 148

    Stampato nel 2018 da settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I giorni di El Alamein (Romanzo)

    14.00

    Lo scrittore, che ha combattuto in Africa Settentrionale come marinaio fino al rovescio di El Alamein, riesce a illuminare un momento, un clima perduto, descrivendo in forma romanzata le ripercussioni, in un piccolo porto libico, delle “trecento ore” a nord di Qattara, e con questo a scrivere uno dei più bei libri sulla guerra d’Africa.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 218

    Stampato nel 1996 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I poeti armati – Drieu Brasillach Céline : 6 febbraio 1934-6 febbraio 1945

    10.00

    Un libro sulla “Tentazione Fascista” degli scrittori collaborazionisti francesi in un momento in cui la crisi delle ideologie sembra ineluttabile. Il libro di Fiore ha il vantaggio di essere nello stesso tempo una sintesi di un’ideologia incomprensibile al mondo borghese e un’analisi dei tre massimi esponenti dei “Collabos” vista in chiave di letteratura armata e non succube del potere politico.

    Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 158

    Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Rosa Croce del nuovo mondo – Alle sorgenti del rosacrocianismo moderno

    32.50

    Se molte opere sono state dedicate alla Rosa Croce, pochissime si sono interessate in dettaglio delle sue forme contemporanee. Orbene, la maggior parte dei movimenti che si vanta oggi di appartenere alla tradizione rosacrociana è stata fondata negli Stati Uniti nel corso dell’Ottocento: i nomi di Randolph, Clymer, Heindel e soprattutto Lewis ricordano questo retaggio. Per la prima volta questo studio affronta le condizioni che crearono questi movimenti e la loro accoglienza in America e poi in Europa: lungi dall’eludere le questioni poste da una storia assai controversa, esso esamina con rigore le affermazioni e le rivendicazioni, le leggende e le testimonianze riguardanti una presenza iniziatica che alcuni fanno risalire all’epoca dei puritani e dei quaccheri, o a quel Kelpius che visse da eremita nel XVIII secolo sulle rive del Wissahickon. Robert Vanloo fa riferimento a molte documentazioni tradotte qui per la maggior parte: vengono offerti al pubblico anche dettagli poco noti, talvolta pittoreschi, talaltra misteriosi, come la “trasfusione di sangue” che collegherebbe gli imperatori contemporanei al mitico fondatore della Rosa Croce Christian Rosenkreutz, o l’incontro tra Harvey Spencer Lewis e Benito Mussolini.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 343 + 20 pagine fuori testo con foto e riproduzione di documenti

    Stampato nel 2013 da Settima Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I vincitori della guerra perduta

    30.00

    Da Teseo Tesei ad Alessandro Pavolini le biografie di coloro, pochi, che la guerra perduta invece l’avevano vinta. Una vittoria naturalmente solo di ordine ideale e morale, ma non per questo meno importante. L’autore suddivide questi eroi, questi uomini che cambiarono la storia, in due gruppi, coloro che ebbero il “privilegio” di morire prima di veder svanire la speranza della vittoria, e i “pertinaci”, che furono meno fortunati perchè caddero dopo aver visto e cercato di impedire lo sfacelo materiale e morale del dopo disfatta. Solo per citare alcuni nomi: Nicolò Giani, Licio Visentini, Guido Pallotta, carmelo Borg Pisani, Berto Ricci, Ettore Muti, Carlo Borsani, Carlo Feccia di Cossato, Carlo Faggioni, Nicola Bombacci, Fernando Mezzasoma, Adriano Visconti, Alessandro Pavolini.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 432 con 19 foto b/n

    Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I vinti di Salò

    12.00

    Lo scrittore che, dopo l’8 settembre, aderì alla Repubblica Sociale Italiana, arruolandosi nella Decima Flottiglia Mas, con questo romanzo ci racconta le tragiche storie dei giovani di Salò. Non si può capire lo stato d’animo di quei ragazzi che superarono un’esperienza drammatica, se non si capisce prima l’essenza stessa del fascismo e quel sentire che univa i combattenti della R.S.I.. Franzolin dà voce a queste persone e corpo alla loro battaglia per l’idea sconfitta ma, non vinta, battuta, ma non superata.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 175

    Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I vinti di Salò

    12.00

    Lo scrittore che, dopo l’8 settembre, aderì alla Repubblica Sociale Italiana, arruolandosi nella Decima Flottiglia Mas, con questo romanzo ci racconta le tragiche storie dei giovani di Salò. Non si può capire lo stato d’animo di quei ragazzi che superarono un’esperienza drammatica, se non si capisce prima l’essenza stessa del fascismo e quel sentire che univa i combattenti della R.S.I.. Franzolin dà voce a queste persone e corpo alla loro battaglia per l’idea sconfitta ma, non vinta, battuta, ma non superata.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 175

    Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il bianco sole dei vinti. L’epopea sudista e la guerra di secessione 1607-1865

    25.00

    All’alba del 12 aprile 1861 scoppia la prima granata della guerra di Secessione. Da entrambe le parti l’attesa è per una guerra breve. Ma il conflitto durerà quattro anni e sarà il più sanguinoso dell’intera storia americana. Nel 1861, gli Stati Uniti non sono una sola nazione, ma due, perfettamente distinte: il Sud e il Nord. La storia narrata da Dominique Venner è quella della nascita della nazione sudista, poi della sua resistenza all’aggressione del Nord industriale, ed infine quella del suo assassinio premeditato. Il Sud, meno popoloso dell’odierna Svizzera, soccomberà sotto il numero, ma il suo sogno assassinato continua a vivere nel cuore degli uomini generosi. un volume epico sulla guerra e sugli ideali umani contrapposti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 316 con 1 mappa

    Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il carteggio Churchill-Mussolini alla luce del processo Guareschi

    20.00

    Nel processo Guareschi avvennero gravissime irregolarità: fu negata la perizia grafica e chimica e non furono ascoltati i testi della difesa. Guareschi scontò oltre un anno di carcere solo sulla base della testimonianza di De Gasperi, poi rivelatasi falsa. Nel presente saggio l’Autore, un giurista, pone in luce le illegalità e le assurdità del processo dimostrando che con esso si volle criminalizzare il carteggio tra Mussolini e Churchill. Evidentemente il carteggio conteneva accordi precisi visto che Mussolini disse più volte “queste carte valgono una guerra vinta”. In sintesi il volume convalida l’ormai nota teoria della pista inglese secondo cui fu Churchill a far uccidere il capo del Fascismo e la Petacci.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 219 con alcune riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2010 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il cavaliere la morte e il diavolo

    15.00

    In ogni campo della civiltà esistono pietre miliari, punti di riferimento, simboli carichi di arcani significati. Come la celebre xilografia del Durer, che l’autore interroga come un oracolo e ne cerca di leggere i simboli dell’estroso messaggio, sfogliando le pagine di storia nascosta dell’Occidente e mettendo a nudo la traccia di un inarrestabile declino. Il racconto ha per protagonista l’Europa di un futuro prossimo, sottomessa all’invasore e il germe della rivolta nasce dagli antichi valori di cultura e tradizione, e di fronte alla marcia armata del cavaliere rifluisce l’orgoglio di una aristocrazia guerriera a cui furono tolte le armi affinchè il fato si compisse. Ma la vita continua al seguito del cavaliere imperturbabile.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 130

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il cerchio ermetico. Hermann Hesse – Carl Gustav Jung

    25.00

    Il libro narra della breve ma intensa amicizia tra Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Miguel Serrano, tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio degli anni sessanta e contiene le conversazioni e gli scambi epistolari tra questi tre uomini straordinari su temi fondamentali quali l’Amicizia, l’Amore e la Morte. All’interno alcuni acquerelli di Hesse a colori. Prefazione di Nicola Oliva.

    Brossura, 15 x21 cm. pag. 191 alcune illustrazioni b/n e colore

    Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il coinvolgimento dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale e la “Vittoria Mutilata” – La politica estera italiana e lo scenario egeo-balcanico dal Patto di Londra al Patto di Roma (

    22.00

    Come maturò la decisione italiana di entrare nella Prima Guerra Mondiale, quali le cause di una scelta di campo che all’epoca suscitò non poche perplessità e polemiche? Quale fu l’atteggiamento dei nostri alleati durante la guerra e dopo il conflitto? Quello della “Vittoria Mutilata”, fu soltanto uno slogan o fu invece una sofferta constatazione dei fatti? E ancora, perchè l’Inghilterra sostenne le ragioni dei Greci contro l’Italia e la Francia quelle dei Serbi? Il libro di Michele Rallo cerca di rispondere a questi interrogativi, condensando dieci anni di diplomazia italiana ed europea in un lavoro completo ed essenziale. da questo lavoro appare un unico disegno: La punizione dell’Italia e la sua cancellazione dal novero delle potenze europee. Il testo è corredato da 48 illustrazioni in b/n.

    Brossura, 15 x 20,5 cm. pag. 232 + 48 pagine fuori testo con 71 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il concetto d’Impero nel diritto internazionale

    12.00

    Dal 1945 in poi le pubblicazioni di Carl Schmitt riferentesi al diritto costituzionale ed alla scienza politica sono state, e continuano ad essere, bersaglio ed oggetto di una valanga di libri ed articoli. Non è così, invece, per i suoi scritti in materia di diritto pubblico internazionale. Proprio su quest’ultimo versante, Schmitt ha offerto un contributo scientifico di grande valore, che merita di essere adeguatamente conosciuto ed adeguatamente sviluppato, in particolare per quel che concerne la sua teoria dei “grandi spazi” terrestri esposta nel presente volume. Il testo si avvale di una Introduzione dello studioso belga Piet Tommissen, profondo conoscitore dell’opera schmittiana, nella quale vengono riassunti i temi portanti ed i concetti-chiave della sua produzione internazionalistica: dalla critica all’imperialismo americano alle riflessioni sul “nuovo ordine mondiale” scaturito dalla fine del secondo conflitto mondiale, dall’opposizione fra terra e mare alla definizione di un nuovo diritto dei popoli incentrato proprio sul concetto di “grande spazio” e sul rifiuto dell’universalismo.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 87

    Stampato nel 1996 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il congresso di Verona – 14 novembre 1943) – Una antologia di documenti e testimonianze

    18.10

    Nell’ambito degli studi sulla Repubblica Sociale Italiana, sono poco noti gli avvenimenti che portarono all’approvazione del documento, noto di volta in volta come “Manifesto”, “Programma” o “18 punti di Verona”. Il lavoro prende in esame il reale svolgimento del congresso, l’atmosfera e le tensioni che lo precedono e l’accompagnano, l’intensità e lo spirito delle idee, la direzione impressa ai documenti programmatici preparatori e gli interventi durante le sedute. Con questo intento si ripubblica il manuale stenografico del congresso, con le note neccessarie a rievocare uomini e fatti che poi caratterizzarono in senso indelebile il biennio successivo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 215

    Stampato nel 1994 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il cordone dorato

    29.50

    Miguel Serrano nato a Santiago del Cile nel 1917, è il fondatore di quello che viene definito “hitlerismo esoterico”. Questa dottrina trova la sua esposizione in questo libro, un’opera composita che riunisce in se influenze eterogenee di natura mistica, esoterica e mitologica, producendo tuttavia al suo interno un’amalgama logico, coerente e ben strutturato. Serrano rappresenta l’unificazione di una fede politica uscita sconfitta dalla Seconda Guerra Mondiale con la corrente occultistica della seconda parte del ‘900. Egli pone la propria fede politica nel Nazionalsocialismo in un contesto surreale, così da farne un luogo del pensiero e delle idee, più che una realtà fattuale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 317 + 32 pagine fuori testo con 46 foto b/n

    Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il falco e il leone – Soldati italiani al confine orientale 1941-1943

    23.00

    Questo saggio è un interessante approfondimento alle tematiche legate alla frontiera orientale italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, con particolare riguardo agli anni 1941-1943. Il difficile rapporto tra Italiani e Tedeschi, Italiani e Serbi e soprattutto tra Italiani e Croati viene analizzato con puntualità e senza prevenzioni di parte attraverso i molti documenti ritrovati e riportati dall’Autore. Attraverso questa lettura viene alla luce l’impossibilità di un “rapporto sereno” tra le varie componenti etniche presenti su questo scenario di guerra. Solo ricordando tutte le conseguenze del conflitto in Jugoslavia e nella Venezia Giulia, allora italiana, insieme all’analisi dei presupposti e dei fatti politici e militari legati allo scoppio della guerra, si può arrivare a comprendere meglio una pagina di storia così importante e sottovalutata per anni da molti storici italiani e d’oltre confine.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 221 + 32 pagine fuori testo con illustrazioni e cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fascino del fascismo. L’adesione degli intellettuali europei

    48.00

    Il fascismo e il nazionalsocialismo rappresentano, per tutti oggi, il male assoluto compito consapevolmente. Eppure, nell’Europa tra le due guerre furono in molti, tanto tra l’intellighenzia quanto tra il popolo, ad essere attratti dai movimenti fascisti. Perchè il fascismo risultò tanto attraente? E perchè calamitò a sé individui dotati di talento e senso critico? Basandosi su un corpus di scritti letterari, articoli e fonti storiche e filosofiche straordinariamente vasto, il libro, analizza a fondo il trasporto di alcuni (oltre 80) intellettuali europei per il fascismo. Il libro dimostra che il pensiero fascista aveva sostenitori in tutta Europa, anche nei paesi nordici, e non solo nei paesi noti come suoi propugnatori, Germania e Italia. Il fascismo funse da legame tra correnti di pensiero e tendenze proprie dell’epoca: unì arte e religione, antisemitismo e forza vitale, filosofia e letteratura. Ammaliò intellettuali insigniti del premio Nobel quali Knut Hamsun e Luigi Pirandello e, per un breve periodo, anche il filosofo Martin Heidegger.

    Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 574

    Stampato nel 2017 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fascio e la Mezzaluna – I nazionalisti arabi e la politica di Mussolini

    38.00

    La lotta contro la dominazione franco-britannica portata avanti dal Gran Muftì di Gerusalemme Amin el-Husseini e dal Primo Ministro irakeno Rashid Ali el-Gailani si intensificò nella seconda metà degli anni trenta. Il contrasto anglo-italiano per la questione etiopica portò l’Italia ad appoggiare la causa indipendentista del mondo arabo. Con lo scoppio della guerra tali relazioni assunsero i caratteri di una vera e propria alleanza politica e militare. Questo studio delle relazioni arabo-italiane degli anni ’30 e ’40 permette di conoscere la reale portata delle aspirazioni politiche italiane nello scacchiere mediorientale e ritrovare le radici del movimento arabo che ancora oggi, nonostante le variabili sociali, religiose, politiche ed economiche, lotta per un affrancamento dal mondo occidentale e dal suo modello sociale.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 640 + 30 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fascismo come fenomeno europeo

    20.00

    Questo contributo di Adriano Romualdi si rivela di particolare interesse per il taglio storiografico con cui l’argomento viene affrontato, integrato, come è, da una continua attenzione verso l’aspetto ideologico, e nella specificità della prospettiva europea in cui il fascismo viene oculatamente inserito, cogliendone le radici culturali nella civiltà del vecchio continente e in particolar modo nel romanticismo ottocentesco. La modernità del fenomeno fascista, che pur si alimenta dell’humus spirituale e culturale dell’Europa, è colto lucidamente dallo studioso nel suo tentativo di socializzare i valori tradizionali, riproponendoli nell’era della modernizzazione e della massificazione, al fine di “reintegrare i diseredati nella proprietà, nella famiglia, nella patria”.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 169 illustrato con alcune foto b/n

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fascismo crocevia della modernità

    15.50

    Spadaro, fortemente anticlericale, ha compiuto una ricerca interessante e nuova nella sua angolazione. Vicino al vero fascismo, che fu più laico e meno oltranzista nella difesa dell’ortodossia di quanto non lo sia poi diventato il neofascismo, ha operato dei recuperi di un certo interesse, come quello di Murri, prete modernista e scomunicato che passò dall’ idea democratico cristiana al fascismo. Spadaro critica la Chiesa di inizio secolo, troppo chiusa e severa coi fermenti del pensiero modernista, e quella di fine secolo, troppo aperta e indulgente verso i cattocomunisti. Affronta insomma il bilancio di un secolo volendo chiudere i conti con il fascismo, che non ha vissuto di persona, da cui prende le distanze, e col cattolicesimo, in cui ha creduto fino a quando il Concilio Vaticano II non ha fatto emergere la sua volontà di menzogna ad ogni costo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 286

    Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fascismo rurale – Arrigo Serpieri e la bonifica integrale

    20.00

    Attraverso la storia di quest’uomo, peraltro croce di guerra oltre che accademico e cattedratico, principale protagonista delle bonifiche in Italia (ricordiamo anche il suo fondamentale ruolo nella battaglia del grano) e precursore della sociologia in Italia, il volume descrive il contesto storico e agricolo in cui operò il fascismo, leggendo dal suo punto di vista la situazione economica e politica nazionale confrontandola con quella estera. Egli fu teorico ed artefice dell’impresa che portò nel solo Agro Pontino alla creazione di 5 nuove cittadine e 18 borgate: la Bonifica Integrale dell’ Italia che all’epoca era una realtà prevalentemente rurale sia economicamente che a livello di mentalità e costumi. Il libro, attraverso un’analisi scientifica dei dati e delle fonti offre un quadro organico dell’Italia agricola, perchè non si può capire il fascismo se non se ne conoscono gli aspetti rurali.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 280

    Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fascismo secondo Mussolini

    10.50

    Nino Tripodi

    Il Fascismo è stato interpretato nei più vari modi, analizzato da ogni possibile punto di vista. Ma in tanta verità, la “cultura ufficiale” ha sempre tenuto fermi due punti pregiudiziali: che tutti avessero il diritto di occuparsi del fascismo tranne i fascisti e che, le opere e gli atti del fascismo si dovessero giudicare non alla luce delle idee proprie, ma di quelle altrui. Il presente saggio abbatte le due pregiudiziali.

    Brossura 12,5 x 19,5 cm. pag. 178

    Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il figlio del vedovo

    8.00

    “E Lilith abbandonò Lucifero. E Lucifero rimase vadovo, dando alla luce il suo Corpo Astrale, con il volto di Lilith. Fu suo figlio. Il Figlio del Vedovo”. Così il Figlio dell’Uomo è un androgino e un tempo il Cristianesimo era esoterico ed era Kristianesimo e l’Hitlerismo esoterico conobbe l’Esoterismo kristiano…

    Brossura, 12,50 x 19 cm. pag. 61 con 8 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Fiore Inesistente

    10.00

    Il libro inaugura la trilogia di opere di Miguel Serrano dedicate al tema dell’Amor Magico, che non ha niente a che vedere con il comune amore dei mortali. Si tratta di una tecnica tantrica che consente la realizzazione dell’essere reale, integro, centrato, scomparso nella nostra attuale dimensione terrestre del Kali-Yuga, presente invece nell’Età dell’Oro e che va riconquistata. L’Amore di cui si tratta ha lo scopo di renderci immortali, come si può intuire dalla sua etimologia (a-mors, senza morte). E’ un fiore che non esiste più nella nostra dimensione terrestre, “ma è più reale e profumato di tutti i fiori del giardino della terra”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag g. 77 con circa 20 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il gruppo di combattimento Schanze – Nella grande impresa contro le bande

    15.00

    Le vicende descritte sono viste esclusivamente sotto il profilo bellico-militare. Le forze in campo erano costituite da parte tedesca da battaglioni d’assalto, abituati alla controguerriglia, supportati da reparti esploranti corazzati, artiglieria, unità di allarme, reparti della Guardia Nazionale Repubblicana e servizi di sicurezza. Dalla parte della resistenza operavano squadre partigiane, in prevalenza della Brigata A. Gramsci – Umbria, costituite da operai, fiancheggiatori locali, militari alla macchia, prigionieri fuggiti dai campi di concentramento – in prevalenza slavi -, giovani renitenti alla leva.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 111 con numerose riproduzioni di documenti, 12 tra foto b/n e illustrazioni e 2 cartine

    Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il liberomuratore tra esoterismo e tradizione

    29.50

    “In una prospettiva metastorica la ‘figura’ del Libero Muratore verrà interpretata come una sorta di ‘tipo ideale’ di riferimento, dietro al quale potremo riconoscere un archetipo che ciclicamente si ripresenta, l’archetipo dell’ “Iniziato”. Dall’Epopte dei Misteri Eleusini, all’Ermetico dei primi secoli d.C.; dal Mago e dal Neoplatonico rinascimentale al Rosacroce; dall’Alchimista al Libero Muratore, torna infatti alla luce, ciclicamente e in particolari momenti storici, una stessa tipologia umana, un individuo che presenta alcune caratteristiche comuni e, soprattutto, una simile ‘visione del mondo’. L'”Iniziato” rappresenta così un carattere umano che ciclicamente ritorna in ‘figure’ differenti che però si ripresentano sempre con delle caratteristiche simboliche sostanzialmente simili; se l’Ermetico compirà la sua opera nella ricerca di una purezza assoluta e l’Alchimista opera sulla convinzione di poter concepire, a partire anch’esso da una materia imperfetta e impura, una sostanza perfetta e capace di trasferire ad altre sostanze la sua perfezione, il Libero Muratore si rappresenta come una pietra rozzamente sgrossata che andrà levigata con un duro lavoro su se stessi. Ma, va ricordato, sia l’opera alchemica che l’adempimento del percorso liberomuratorio ed ermetico si compiono in presenza del trascendente, i percorsi iniziatici ermetici, alchemici e massonici, infatti, non potranno mai essere il frutto di una conoscenza teoretica o sperimentale, ma, al contrario, il risultato di un lavoro, l’opus, in cui lo spirito torna alla materia, animandola e nobilitandola.”

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 368

    Stampato nel 2014 da Settimo Sigillo

    Quick view