Visualizzazione di 10369-10416 di 13547 risultati
-
Ring Road – Sei mesi con gli alpini in Afghanistan
€17.00La Ring Road è un anello d’asfalto che corre attraverso il territorio dell’Afghanistan: quasi tremila chilometri che collegano tutte le regioni e le città di un Paese lacerato da trent’anni di conflitti. Sulla Ring Road operano anche gli alpini italiani, in una delle missioni più complesse alle quali abbiano partecipato le nostre Forze Armate. Questo è il diario di un maggiore della brigata “Taurinense” per sei mesi di stanza nella regione di Herat. Ventisei settimane durante le quali l’Autore ha raccolto sul campo notizie, dichiarazioni, racconti e dati, per mettere in luce lati positivi, limiti e difficoltà della presenza italiana nell’Afghanistan Occidentale. Un diario che senza retorica racconta problemi, contraddizioni ma anche opportunità dell’Afghanistan di oggi, e che aiuta a conoscere meglio la quotidianità degli italiani in divisa che ogni giorno lavorano per “lasciare un Afghanistan migliore di quello che hanno trovato”.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 128 + 32 di foto a colori
Stampato nel 2011 da Mursia
-
Ringkragen und Brustschilder im Dritten Reich
€130.00Nel 1977, venne pubblicato negli Stati Uniti per la prima volta, un libro sulle gorgiere tedesche del terzo Reich. Sorprendentemente, nonostante da allora siano stati pubblicati centinaia e migliaia di libri sulla germania di Hitler (molti dei quali in ambito collezionistico), solo dopo 34 anni viene dato alle stampe un nuovo libro sullo stesso argomento. Il volume in questione, splendidamente illustrato, presenta un lavoro estremamente più complesso e dettagliato rispetto al volume che lo ha preceduto, portando all’attenzione degli storici e, soprattutto dei collezionisti, dettagli e informazioni prima non disponibili. Vengono presentate sia le gorgiere utilizzate dai reparti militari, sia dalle organizzazioni para-militari e politiche. Nelle illustrazioni le gorgiere sono presentale solitamente sia nella parte anteriore che posteriore. Diversi pezzi, illustrati con molte immagini dettagliate, mostrano al lettore e al collezionista come distinguere il pezzo originale da un falso. Molte fotografie contemporanee confermano l’uso dei pezzi più rari. Estratti da regolamenti e normative, aituno il lettore ad addentrarsi in uno dei settori più ostici della militaria tedesca della Germania di Hitler.
Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 704 con circa 1500 foto e illustrazioni b/n e colore
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2012 da VDM
-
Ripensare il sovranismo. Dalla pandemia a una nuova Europa
€20.00Paolo Becchi
Che ne è, oggi, del “sovranismo”, di quello spettro che, fino all’anno scorso, sembrava portare con sé la fine delle ideologie del secolo passato? Davvero, come pure è stato detto, esso è stato sconfitto dalla pandemia? O, al contrario, è proprio il “vaccino della globalizzazione” che sta attualmente dimostrando tutta la sua impotenza? La sfida dei contributi raccolti in questo libro è quella di pensare il “sovranismo”, in Italia ma anche in Europa, come politica del futuro, e non come la semplice ripresa delle categorie con cui spesso è confuso (nazionalismo, “recupero” della sovranità statale, etc.). Politica aperta a più soluzioni e più declinazioni e istanze, come testimoniano i tentativi di ripensare il sovranismo nel suo rapporto tanto con il federalismo quanto con il conservatorismo e il liberalismo e persino con la tradizione socialista.
-
Ripensare l’identità
€15.00“Comprendere e quindi riaffermare l’identità non è cosa facile. Ci vuole coraggio. Bisogna tirare dritto senza farsi condizionare ne dai pusillanimi, ne dai disfattisti, ne da coloro che, in nome del politicamente corretto – ossia della loro incapacità di affrontare la realtà – parlano con lingua biforcura, rifiutando la verità e mescolando il vero ed il falso: in nome di ideologie estinte, di un cieco razionalismo o della paura di essere ciò che si è. Il compito dell’europeo del terzo millennio è quello di proseguire sulla strada della cultura greca, romana e cristiana, e nel nome dell’Impero romano e del sacro Romano Impero, fare emergere le radici di quello che da sempre siamo: anche se lo abbiamo, da troppo tempo dimenticato”.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 150
Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo
-
Riprendersi Giovanni Gentile
€13.00A 70 anni dal suo omicidio si ricorda spesso il Gentile “martire” e il Gentile riformatore della scuola, quasi mai il Gentile artefice di un pensiero della libertà, del dovere, della comunità, dello Stato. Non pigro chiosatore di Hegel egli ha insegnato a combattere contro questo mondo, per agire su di esso e per crearne uno nuovo, che sarà il frutto dell’azione rivoluzionaria di quegli uomini che, in rivolta contro il regno dell’ultimo uomo, sapranno forgiare il proprio destino. In questo risiede l’inattualità radicale e il fascino seducente del pensiero gentiliano. Di qui la necessità di ritornare alle sue sorgenti, contro le rimozioni, le banalizzazioni, le falsificazioni. Gentile è fonte inesauribile di rivoluzione. Per questo vale la pena di riprenderselo.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 120
Stampato nel 2014 da AGA
-
Riprendersi la vittoria. Perchè gli italiani non devono dimenticare la Grande Guerra
€14.00Stelio Fergola
Cosa resta della vittoria italiana nella Grande Guerra? L’autore risponde a questa domanda, prendendo in esame i fenomeni culturali, politici e sociali che hanno spinto le istituzioni, i media e l’intellighenzia del nostro Paese a snobbare e processare un evento cruciale: il costante riferimento alle fantomatiche “fucilazioni di massa”, l’avvento di un cinema pessimista, la retorica pacifista, la mitizzazione della diserzione, la psicosi anti-nazionale di matrice antifascista, la caricatura forzata e artefatta dell’italiano egoista e vigliacco. Stelio Fergola demolisce tutti i “falsi miti” della vulgata anti-italiana che ha animato il secondo dopoguerra, con la precisa volontà di offrire un approccio equilibrato e veritiero alla prima guerra mondiale, essenziale nel processo di consolidamento della nostra identità nazionale. Tra analisi storica e indagine sociale, si impone una nuova narrazione dei fatti, tesa a riscoprire ciò che è stato omesso per decenni: le gesta epiche dei nostri soldati, lo spirito autentico della trincea, l’epopea di un popolo che risorge e si fa comunità.
-
Riscoprire il Monte Grappa. La guida completa dei sentieri, 42 itinerari a piedi tra storia e natura
€19.50Giovanni Carraro
Il Monte Grappa è il paradiso degli amanti della natura, della storia e dell’avventura. La guida raccoglie l’intera rete sentieristica CAI del comprensorio, oltre a numerosi itinerari di interesse locale, descritti nel dettaglio. Il massiccio è suddiviso in tre settori (sud-orientale, sud-occidentale e settentrionale) per 42 itinerari e 74 varianti, un totale di 626 km, dalla semplice passeggiata di fondovalle, alle avventurose vie ferrate. Ogni percorso è accompagnato dalle mappe Tabacco, una tabella tecnica, il QR code per raggiungere il punto di partenza, oltre al download di 116 tracce GPS per un’esperienza di escursionismo precisa e sicura. E in più, approfondimenti culturali che raccontano la storia, le tradizioni popolari, la ricca biodiversità e le storie inedite raccolte lungo il cammino. 42 itinerari a piedi tra storia recente (in particolare il periodo della Grande Guerra) e natura.
-
Riscossa. Spunti e suggestioni per l’assalto alla società post-moderna
€15.00Pietro Ciapponi
Il mondo post-moderno è nel mezzo di una profonda fase di crisi: sopravvive, pur tra mille contraddizioni e un dissenso strisciante, per l’assenza di una progettualità alternativa che sia percepita come realizzabile e concreta. Questo stallo, favorito da una fatalismo passivo e da un conservatorismo impolitico, deve essere interrotto da un moto di riscossa che imponga una weltanschauung archeofuturista. Dall’analisi dello scenario politico in atto alla storia dei cicli di civiltà, passando per l’economia, l’ambiente e la tecnica: questo saggio – coraggioso e controcorrente – si propone di analizzare e governare il “grande Reset”, offrendo degli antidoti per sopravvivere al collasso e proiettare nel futuro una mentalità avanguardista, solare e prometeica. Identità, natura, mito, comunità, sovranità, eccellenza, cultura e volontà di potenza: le linee di vetta per rimettere l’Europa al centro della storia non sono il frutto di un’utopia distopica, ma una necessità da attuare qui ed ora. Che la riscossa, dunque, abbia inizio
-
Rise of the Gun. Medieval Firepower
€22.00AA.VV.
È forse il cambiamento tecnologico più significativo nella storia della guerra. Il Medioevo avrebbe visto emergere un nuovo tipo di arma: il cannone. Questo numero speciale esamina l’invenzione delle armi da fuoco, a partire dalla Cina, la sua diffusione in tutta l’Eurasia e la sua influenza su battaglie, eserciti e fortificazioni in quel periodo denso di guerre e conflitti.
-
Riservati alla vista – Mezzi d’assalto italiani dal 1945 ad oggi
€12.00Prima opera dedicata ai mezzi d’assalto italiani dopo il 1945, sia quelli adottati dagli incursori della Marina Militare che quegli esportati che, cosa quasi del tutto sconosciuta, ottennero dei successi. Oltre 100 immagini e un capitolo dedicato ai mezzi realizzati in altre parti del mondo. Un lavoro realizzato superando i problemi di segretezza che da sempre circonda tutto il settore, dove l’Italia ha sempre avuto un ruolo di rilevo.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2015 da Editoriale Lupo
-
Riservato da Vichy. Diario segreto della Francia (1939-1945)
€25.00Alfred Fabre Luce
Il merito maggiore del libro di Fabre-Luce è quello di fornirci, da un’ottica di parte ma lontana dalla faziosità, un quadro d’insieme della realtà drammatica di un grande paese, fiero della sua lunga storia, ma costretto a fare i conti da una disfatta militare di tali proporzioni da mettere a rischio la propria identità nazionale. Di fonte ad una crisi, di così vaste proporzioni, anche le ragioni di quanti, in nome della Francia, si schierarono dalla “parte sbagliata” meritano di essere conosciute se si vuole davvero comprendere una pagina di storia su cui per molti anni si è evitato di far piena luce. La vera storia della Francia di Vichy descritta da un suo protagonista, diplomatico e raffinato intellettuale.
-
Risguardo IV
€20.00Volume corale del 1983, che richiama alla memoria dei lettori, i vent’anni delle Edizioni di Ar. A cura di Franco G. Freda, comprende due fondamentali scritti dell’editore, che introducono e sigillano gli interventi dei vari collaboratori e amici con cui egli ha condiviso il proprio “senso” del mondo, la propria “immagine” del mondo, e, talora, la propria “idea” del mondo.
Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 364
Stampato nel 1985 da Ar
-
Risorgere e combattere – I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico
€12.00“Risorgere e combattere” fu l’imperativo delle migliaia di volontari che si arruolarono nella Repubblica Sociale Italiana. Dalla liberazione sul Gran Sasso al “testamento” finale, passando per i tanti messaggi ai soldati in grigio-verde: questo libro – contenente tutti i discorsi ufficiali di Benito Mussolini – ripercorre i seicento giorni di Salò, restituendoci il ritratto storico di un’esperienza che fu politica, militare e spirituale. Le linee di vetta sono cristalline: dalla volontà di cancellare il tradimento dell’8 settembre alla necessità di rimarcare la propria fedeltà alla parola data; dalla lotta del “sangue contro l’oro” alla fede incrollabile nella Patria; dalla ferrea coerenza ideale alla eroica tentazione della “bella morte”; dalla puntuale critica della plutocrazia capitalistica al ritorno di un “Fascismo delle origini”, libero da compromessi e autenticamente rivoluzionario, nella sintesi organica del socialismo e della Nazione. Un viaggio nelle parole, nelle azioni e nei temperamenti di una generazione che seppe affrontare la catastrofe della sconfitta con dignità e coraggio, nel nome di un principio etico di ordine superiore: l’onore d’Italia!
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 180 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Passaggio al Bosco
-
Risorgimento – Custoza 1866. La via italiana alla sconfitta
€20.00Il 24 giugno 1866, a Custoza, l’esercito italiano guidato dal re Vittorio Emanuele II e da Alfonso Lamarmora fu sconfitto dagli austriaci dell’arciduca Alberto d’Asburgo. Fu una disfatta senza conseguenze pratiche: grazie alla vittoria della Germania di Bismarck, nostra alleata, la terza guerra d’indipendenza si concluse con l’annessione del Veneto al regno d’Italia. Tuttavia scatenò feroci polemiche politiche, e divenne il simbolo di quella tipica inettitudine italiana che avrebbe provocato molti altri disastri militari: Lissa, Adua, Caporetto, le campagne di Grecia e Albania. In questo volume gli autori narrano gli eventi attraverso gli occhi dei protagonisti, dal re ai soldati anonimi, dagli austriaci ai contadini dei dintorni.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 392 con circa 5 cartine
Stampato nel 2003 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Risorgimento – Il regno del Nord. 1859: il sogno di Cavour infranto da Garibaldi
€12.00Italia federale o Italia nazionale? L’interrogativo, oggi di attualità, fu posto già agli albori del Risorgimento. Anzi, alla vigilia dell’Unità nazionale, la Federazione italiana sembrava cosa fatta. Cavour aveva in progetto, infatti, di “piemontesizzare” il Nord Italia e suddividere la penisola in tre Stati federali: il Regno di Sardegna, lo Stato della Chiesa e il Regno delle due Sicilie, sotto la virtuale presidenza del Papa. Così Cavour nel 1859, prima della fine della seconda guerra d’Indipendenza, si era accordato in gran segreto con il governo borbonico: il Regno di Sardegna avrebbe inglobato il Lombardo-Veneto, l’Emilia e la Toscana, al Regno delle due Sicilie si sarebbero aggiunte l’Umbria o le Marche, tolte allo Stato della Chiesa mentre Roma sarebbe diventata capitale dell’Italia federale. Tutto pareva organizzato, mancava soltanto l’approvazione di Francesco II, re di Napoli, che però, da devoto e timorato di Dio qual era, quando fu informato che il suo Regno si sarebbe arricchito delle due regioni papaline gridò al sacrilegio. E il piano andò in fumo.
Cartonato,14,5 x 22,5 cm. pag. 177
Stampato nel 2009 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Risorgimento – La guerra in Italia 1859 nei disegni di Carlo Bossoli
€79.00Il volume, resoconto del corrispondente del Times dal campo alleato durante la guerra del 1859, costituisce un classico esempio di reportage giornalistico del tempo, dove, le lettere del “compassato” giornalista inglese, trovano una adeguata visualizzazione nelle tavole del Bossoli, anche la dove, le tonalità del realismo lasciano il campo ad una, non del tutto velata partecipazione agli avvenimenti. A suo tempo, il sucesso del volume fu notevole e il lavoro venne tradotto in diverse lingue. La Point Couleur, hs ritenuto opportuno ristampare questo volume, corredandolo anche della traduzione in italiano e aggiungendo una serie di cartine eseguite dallo Stato Maggiore dell’esercito che illustrano i movimenti delle truppe. Per amatori del libro di pregio.
Rilegato in cofanetto, 25 x 34 cm. pag. 203 riccamente illustrato a colori e b/n con 20 piante topogr. in nero n.t., eseguite dallo Stato Maggiore dell’Esercito, con la disposizione delle truppe, e 40 belle tavv. litografiche a 6 colori con le scene delle battaglie stampate dalle lastre originali
Testo in italiano ed in inglese
Stampato nel 1990 da Point Couleur
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con cofanetto in cartoncino
-
Risorgimento dimenticato
Il prezzo originale era: €13.00.€7.80Il prezzo attuale è: €7.80.Lanmarco Laquidara prezzo di listino: 13.00 (sc. 40%)
In questo volume lammarco Laquidara, basandosi sulla pubblicazione di nuovi documenti e la riconsiderazione della bibliografia disponibile, mette in luce numerose sfaccettature inedite di quel quadro composito e multiforme che può correttemente ritrarre il periodo risorgimentale. Le prospettive federaliste inspiegabilmente naufragate dopo “l’impresa dei mille”, il ruolo dei cattolici e dello stesso Pio IX, l’attegiamento del Piemonte nei confronti della chiesa, l’insospettata importanza delle difficoltà di bilancio del Regno di Sardegna, le azioni truffaldine che si affiancarono all’eroismo dei patrioti, i brogli elettorali dei plebisciti, la differente penetrazione del messaggio risorgimentale, il diseguale coinvolgimento delle diverse classi sociali e la variegata rispondenza alle istanze unitarie delle diverse popolazioni della penisola.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 102
Stampato nel 2011 da Eclettica
-
Risorgimento in camicia nera – Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista
€33.50La scelta di assumere alcune istituzioni culturali come baricentro della ricerca permette di intrecciare i vari piani che scandirono quel rapporto: dalla riformata struttura organizzativa che “modernizzava” il settore e puntava al coinvolgimento degli intellettuali fino al “racconto” per immagini che prendeva forma nei musei del Risorgimento. A capo di questa operazione compaiono importanti personalità dell’organizzazione culturale del fascismo (De Vecchi, Gentile, Volpe, Fedele, Ercole), impegnati a contendersi il controllo delle istituzioni e a calibrare diversamente il rapporto fascismo-Risorgimento: mentre nelle nuove strutture muove i primi passi una generazione di storici, importante negli studi del secondo dopoguerra.
Brossura pag. 290
Stampato nel 2006 da Carocci
-
Risorgimento. Le uniformi del Regio Esercito Italiano 1898-1902
€20.00Questo libro è la rielaborazione di un’opera edita dalla Rivista Militare nel 1986 da tempo esaurita e ricercata dagli appassionati. Presenta una serie di splendide immagini fotografiche raffiguranti ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di tutti i corpi che costituivano il nostro esercito nelle varie tenute stabilite dall’Ordinanza del 1880 rimasta in vigore fino al 1902. Le foto sono ricavate da 67 lastre fotografiche ritoccate a mano con la tecnica dell’acquerello, nel perfetto rispetto dei colori originali delle uniformi in esse ritratte. Il lavoro di schedatura delle fotografie e quello di individuazione dei vari corpi è a opera di Stefano Ales.
Cartonato 24 x 25 cm. pag. 70 interamente illustrate a colori
Stampato nel 2011 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Ritenzione d’arma -Teoria Tecniche e Attrezzature
Il prezzo originale era: €29.00.€14.50Il prezzo attuale è: €14.50.Cristiano Corona – Massimo Fenu Prezzo di listino: 29.00 (sconto 50%)
Qualsiasi sia il suo ambito, un professionista sa che la prevenzione è la migliore arma contro gli imprevisti. Prima che questi abbiano luogo. Ritenzione d’Arma è un manuale fondamentale per l’operatore di sicurezza moderno. Poiché la società si evolve verso una realtà sempre più violenta è importante curare la propria preparazione. Portare un’arma al fianco oggi non da nessuna garanzia ma molte responsabilità. Ritenzione d’Arma vi mostrerà passo per passo i punti chiave per migliorare la vostra sicurezza e professionalità. Attraverso una trattazione sviluppata per rendere facile l’apprendimento e un ancor più facile recupero delle informazioni verrete guidati nei seguenti argomenti: – Una guida riccamente illustrata per una scelta ragionata della fondina. – Come disinnescare i meccanismi mentali che paralizzano in situazione di pericolo. – Le tecniche di estrazione da porto occulto. – I principi che regolano i moderni sistemi di addestramento e come metterli in pratica. – Le tecniche di ritenzione in fondina e ad arma estratta. Il manuale è rivolto principalmente a: – Chi per lavoro porta un’arma al fianco. – Istruttori di difesa personale che lavorano con servizi di sicurezza o forze dell’ordine. – Il privato cittadino che detiene il porto d’armi per difesa personale.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 316 interamente illustrate con 249 foto b/n
Stampato nel 2012 da Ritter Edizioni
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Ritenzione d’arma -Teoria Tecniche e Attrezzature
€29.00Cristiano Corona – Massimo Fenu
Qualsiasi sia il suo ambito, un professionista sa che la prevenzione è la migliore arma contro gli imprevisti. Prima che questi abbiano luogo. Ritenzione d’Arma è un manuale fondamentale per l’operatore di sicurezza moderno. Poiché la società si evolve verso una realtà sempre più violenta è importante curare la propria preparazione. Portare un’arma al fianco oggi non da nessuna garanzia ma molte responsabilità. Ritenzione d’Arma vi mostrerà passo per passo i punti chiave per migliorare la vostra sicurezza e professionalità. Attraverso una trattazione sviluppata per rendere facile l’apprendimento e un ancor più facile recupero delle informazioni verrete guidati nei seguenti argomenti: – Una guida riccamente illustrata per una scelta ragionata della fondina. – Come disinnescare i meccanismi mentali che paralizzano in situazione di pericolo. – Le tecniche di estrazione da porto occulto. – I principi che regolano i moderni sistemi di addestramento e come metterli in pratica. – Le tecniche di ritenzione in fondina e ad arma estratta. Il manuale è rivolto principalmente a: – Chi per lavoro porta un’arma al fianco. – Istruttori di difesa personale che lavorano con servizi di sicurezza o forze dell’ordine. – Il privato cittadino che detiene il porto d’armi per difesa personale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 316 interamente illustrate con 249 foto b/n
Stampato nel 2012 da Ritter Edizioni
-
Riti di guerra – Religione e politica nell’Europa della Grande Guerra
€24.00Le cerimonie di consacrazione hanno rappresentato nella Grande Guerra un momento fondamentale per milioni di cattolici dei due opposti schieramenti: dalla consacrazione dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe a quella delle nazioni dell’Intesa; passando per quelle, non meno sentite, della Germania, della Francia e dei soldati dell’esercito italiano. A partire dall’entusiasmo suscitato da questi riti, l’autore propone una lettura originale dell’adesione delle Chiese europee alla Prima Guerra Mondiale, nei termini di un’operazione di cristianizzazione del conflitto e delle nazioni in esso impegnate. Una pagina cruciale dei rapporti fra religione e politica nell’Europa contemporanea.
Brossura, pag. 264
Stampato nel 2015 da Il Mulino
-
Ritratti della M.V.S.N. – Legionari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale a Savona
€18.00In questo libro sono raccolti ritratti di membri della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.), appartenenti alla Milizia Ordinaria, specialità della Milizia e Milizie Speciali. Tutte le immagini sono state ricavate da negativi originali realizzati a Savona e ritraggono presumibilmente militi in servizio in quella zona. In base ai particolari uniformologici prescritti dai vari regolamenti è possibile datare le immagini dai primi anni trenta al 1943.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 143 con oltre 180 immagini b/n e 16 a colori
Stampato nel 2008 da Marvia Edizioni
-
Ritrovato dopo 40 anni. La Campagna di Russia 1942-43
€18.50Silvio D’Aloiso
E’ l’estate del ’42. Il bersagliere Silvio d’Aloisio, della 3a Divisione Celere, parte da Verona verso le steppe della Russia. Ha 21 anni, l’entusiasmo infiammato dagli slogan di una propaganda “Ardita”, e un taccuino per annotare esperienze ed emozioni di una grande avventura.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 248 con alcune foto b/n
Stampato nel 2022 da Ravizza
-
Ritterkreuz Numero 18 – Novembre 2011
€9.00Waffen SS in guerra (43a parte): la Hohenstaufen dal fronte dell’Est a quello di Normandia di Massimiliano Afiero
Frikorps Danmark, 2a parte di Massimiliano Afiero
SS-Obersturmbannführer August Dieckmann, 2a parte di Giorgio Barsotti
La repressione della rivolta in Slovacchia 1a parte di Antonio Guerra
SS-Sturmbannführer Hans Scappini di C.Veronesi e AA.VV.
Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 1a parte di AA.VV.
-
Ritterkreuz Numero 2 – Marzo 2009
€9.00Waffen SS in guerra (27a parte): Operazione Zitadelle, 1a partedi M.Afiero
RSD: una protezione speciale per il Führer (2a parte)di J.P.Sourd
Landstorm Nederland (1a parte)di M.Afiero
SS-Panzer-Brigade 49 e 51di C.Caballero Jurado
Eberhard Telkampdi M.C.Yerger
Georg Kepplerdi M.Linguardo
Le Armi Anticarro della Waffen SS (3a parte)di S.Canavassi
Infanterie Sturmabzeichendi M.Bianchi
-
Ritterkreuz Numero 36 – Novembre/Dicembre 2014
€9.00Ritterkreuz anno 6 numero 36 – Novembre/Dicembre 2014
La battaglia per le alture di Seelow, aprile 1945
SS-Hauptsturmführer Rudolf Rott
Waffen SS in guerra, 61a parte
I Tigre della Totenkopf, 5a parte
La Milice Française e il ridotto alpino repubblicano
Le bombe a mano anticarro tedesche, 2a parte
Carro Ansaldo P 26/40
Un figurino della DECIMA MAS
L’uniforme di servizio nera delle SS-Verfügungstruppe, 2a parte52 pagine, incluse quattro pagine a colori
-
Ritterkreuz Numero 1- Gennaio 2009
€9.00Waffen SS in guerra (26a parte): controffensiva dell’SS-Pz.Korps a Kharkov
di M.AfieroRSD: una protezione speciale per il Führer
di J.P.SourdLa Frundsberg nella sacca di Falaise
di A.PeruffoSS-Hauptscharführer Gustav Schreiber
di M.RossiSS-Obersturmbannführer Christian Tychsen
di M.C.YergerSS-Infanterie-Regiment 9 ‘Thule’
di M.LinguardoUn volontario italiano nella 4.SS-Pol.Div. Polizei (2a parte)
di M.AfieroLe Armi Anticarro della Waffen SS (2a parte)
di S.CanavassiOttomar Anton: il fascino del manifesto
-
Ritterkreuz Numero 10 – Luglio 2010
€9.00Waffen SS in guerra (35a parte): fronte balcanico, autunno-inverno 1943 di M.Afiero
Paul Pignard-Berthet: ricordi di guerra! A cura della Redazione
L’ultimo saluto di Diego Michelini
La 33.Waffen-Gren.-Division der SS ‘Charlemagne’ di Chris Chatelet
I Tigre della Das Reich (3a parte) di Antonio Guerra
La 30.Waffen-Grenadier-Division der SS di M.Afiero
SS-Obersturmbannführer Vinzenz Kaiser di Giorgio Barsotti
Le unità corazzate della Waffen SS di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 11 – Settembre 2010
€9.00Waffen SS in guerra (36a parte): formazione ed impiego della Brigata SS Langemarck di M.Afiero
La 33.W.-Gr.-Div. der SS ‘Charlemagne’ (2a parte) di Chris Chatelet
I Tigre della Das Reich (4a parte) di Antonio Guerra
La 21.Waffen-Gebirgs-Division der SS ‘Skanderberg’ di M.Afiero
SS-Sturmbannführer Fritz Vogt di Giorgio Barsotti
Le unità corazzate della Waffen SS (2a parte) di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 12 – Novembre 2010
€9.00Waffen SS in guerra (37a parte): formazione delle unità SS lettoni di M.Afiero
La 21.Waffen-Gebirgs-Division der SS ‘Skanderberg’ di M.Afiero
La Totenkopf sul fronte polacco, estate 1944 di Charles Trang
SS-Hauptsturmführer Franz Krombholz di Giorgio Barsotti
Le unità corazzate della Waffen SS (3a parte) di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 13 – Gennaio 2011
€9.00Waffen SS in guerra (38a parte): la 15.Lettische SS-Frw-Div. sul fronte del Nevel di M.Afiero
La 21.Waffen-Geb.-Div. der SS ‘Skanderberg’ 3a parte di M.Afiero
Leg-Unterscharführer Per Willy Meidell di Erik Norling
La battaglia di Narva, 1944 di Mansal Denton
SS-Haupsturmführer Hans Juchem di Giorgio Barsotti
La SS-Französische Flakbatterie di Jacques Vasseur
La Götz von Berlichingen in Normandia, 1a parte di Antonio Guerra
Le unità corazzate della Waffen SS (4a parte) di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 14 – Marzo 2011
€9.00Waffen SS in guerra (39a parte): i reparti SS lettoni sulla Linea Panther, marzo-aprile 1944 di Massimiliano Afiero
Il Kampfgruppe Brikmann di Stephan Cazenave
SS-Hauptsturmführer Hans Malkomes di Cesare Veronesi
La Götz von Berlichingen in Normandia, 2a parte di Antonio Guerra
SS-Sturmbannführer Carl-Heinz Frühauf di Massimiliano Afiero
Il ritorno della Handschar nei Balcani di Massimiliano Afiero
La Totenkopf sul fronte polacco, estate 1944 di Charles Trang
Le unità corazzate della Waffen SS (5a parte) di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 15 – Maggio 2011
€9.00Berretto M-43 per le truppe corazzate delle Waffen-SS di R.Chavez ed E.Moresco
Waffen SS in guerra (40a parte): formazione ed impiego della Brigata Reichsführer-SS di Massimiliano Afiero
SS-Untersturmführer Hermann Dahlke di Michele Raucci
La Götz von Berlichingen in Normandia, 3a parte di Antonio Guerra
SS-Obersturmbannführer Hans Dorr (1a parte) di Giorgio Barsotti
La 12.SS-Panzer-Division ‘Hitlerjugend’ nell’offensiva delle Ardenne, inverno 1944-45 (1a parte) di Cesare Veronesi
Le unità corazzate della Waffen SS (6a parte) di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 16 – Luglio 2011
€9.00Berretto mimetico M-43 della Waffen SS di R.Chavez ed E.Moresco
Waffen SS in guerra (41a parte): formazione delle divisioni Hohenstaufen e Frundsberg di Massimiliano Afiero
Distintivi ed insegne dei Karstjäger di S.Corbatti e M.Nava
La Götz von Berlichingen in Normandia, 4a parte di Antonio Guerra
SS-Obersturmbannführer Hans Dorr (2a parte) di Giorgio Barsotti
La 12.SS-Panzer-Division ‘Hitlerjugend’ nell’offensiva delle Ardenne, inverno 1944-45 (2a parte) di Cesare Veronesi
SS-Regiment/Brigade Ney di Steven Törincsi
Le unità corazzate della Waffen SS (7a parte) di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 17 – Settembre 2011
€9.00Waffen SS in guerra (42a parte): l’impiego del II.SS-Pz.Korps sul fronte dell’Est di Massimiliano Afiero
Frikorps Danmark di Massimiliano Afiero
SS-Obersturmbannführer August Dieckmann di Giorgio Barsotti
La Götz von Berlichingen in Normandia, 5a parte di Antonio Guerra
SS-Obersturmbannführer Bernhard Dietsche di Michele Raucci
La divisione Handschar si disintegra di Charles Trang
Simboli tattici per i veicoli della Wiking di M.Bianchi
Allarme corazzati! di Cesare Veronesi
Le unità corazzate della Waffen SS (8a parte) di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 19 – Gennaio 2012
€9.00Waffen SS in guerra (44a parte): l’impiego della Frundsberg in Normandia di Massimiliano Afiero
Frikorps Danmark, 3a parte di Massimiliano Afiero
SS-Sturmbannführer Karl Auer di M.Afiero e C.Veronesi
La repressione della rivolta in Slovacchia, 2a parte di Antonio Guerra
SS-Standartenführer Jakob Fick di Michele Raucci
La divisione Handschar si disintegra, 2a parte di Charles Trang
La Totenkopf sul fronte polacco, autunno 1944 di Massimiliano Afiero
Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 2a parte di AA.VV.
Le unità corazzate della Waffen SS (9a parte) di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 20 – Marzo 2012
€9.00Waffen SS in guerra (45a parte): l’impiego finale del II.SS-Pz.Korps in Normandia di Massimiliano Afiero
Frikorps Danmark, 4a parte di Massimiliano Afiero
SS-Obersturmführer Kurt Franke di Cesare Veronesi
Documenti di un volontario italiano nella Waffen SS di Alberto Gorzanelli
SS-Sturmbannführer Helmut Schreiber di Michele Raucci
La 18.SS-Pz.Gr.Division ‘Horst Wessel’ di Charles Trang
L’SS-Kampfgruppe ‘Schweitzer’ di Antonio Guerra
Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 3a parte di AA.VV.
I duri combattimenti della Hitlerjugend di Erich Moresco
-
Ritterkreuz Numero 21 – Maggio 2012
€9.00Waffen SS in guerra (46a parte): formazione e impiego della 16.SS-Pz.Gr.Div. ‘RFSS’ di Massimiliano Afiero
Frikorps Danmark, 5a parte di Massimiliano Afiero
SS-Obersturmbannführer Otto Prager di Cesare Veronesi
I Tigre della Das Reich sul fronte del Mius, estate 1943 di Antonio Guerra
La resistenza dello Sturmbataillon SS francese a Berlino di Henri Berger
Soldbuch di un volontario lettone della 15.SS di Alberto Gorzanelli
Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 4a parte di AA.VV.
Il sistema di numerazione dei veicoli tedeschi di AA.VV.
-
Ritterkreuz Numero 22 – Luglio 2012
€9.00Waffen SS in guerra (47a parte): Brigata SS Langemarck di Massimiliano Afiero
SS-Standartenführer Max Hansen di Cesare Veronesi
La Götz von Berlichingen in Normandia 6a parte di Antonio Guerra
SS-Brigadeführer Joachim Rumohr di Antonio Guerra
L’unità speciale Dirlewanger di Charles Trang
I Panzer della Wiking ad est di Varsavia: agosto 1944 di Sergio Volpe
Cannone semovente Nashorn/Hornisse di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 23 – Settembre 2012
€9.00Waffen SS in guerra (48a parte): Impiego della 14.Waffen-Grenadier Division der SS di Massimiliano Afiero
SS-Obersturmführer Alois Weber di Michele Raucci
Sempre davanti il ‘veloce Meyer’ di Cesare Veronesi
L’unità speciale Dirlewanger 2a parte di Charles Trang
L’artiglieria semovente della LSSAH a Prochorowka di Antonio Guerra
SS-Standartenführer Günther Anhalt di Sergio Volpe
La Götz von Berlichingen sul fronte occidentale di Antonio Guerra
SS-Ehrenring di Fabrizio Druda
Flakpanzer di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 24 Novembre 2012
€9.00Waffen SS in guerra (49a parte): Impiego della 11.SS-Frw.Pz.Gr.Div. ‘Norldand’
di Massimiliano Afiero
SS-Obersturmbannführer Heinrich Springer
di Cesare Veronesi
SS-Sturmbannführer Hermann Buchner
di Antonio Guerra
SS-Infanterie-Regiment 4di Charles Trang
Documenti della 16.SS-Pz.Gr.Div. ‘RFSS’ di Giandomenico Carstulovich
I Panzer della Leibstandarte a Kharkov di Sergio Volpe
Il ‘Der Führer’ in Olanda, maggio 1940 di Antonio Guerra
Mezzi della Waffen SS: autoblindo di Stefano Canavassi -
Ritterkreuz Numero 25 Gennaio 2013
€9.00Waffen SS in guerra (50a parte): Impiego della 11.SS-Frw.Pz.Gr.Div. ‘Norldand’ sul fronte Balticov di Massimiliano Afiero
Il Finn. Frw.Btl. der Waffen SS sul fronte dell’Est di Antonio Guerra
SS-Ostubaf. Günther Eberhardt Wisliceny di Cesare Veronesi
L’SS-Kampfgruppe Krafft in Olanda settembre 1944 di Antonio Guerra
SS-Obersturmbannführer Max Seela di Massimiliano Afiero
L’SS-Sturmjäger-Regiment ‘Bobruisk’ di Charles Trang
Con i Panther della Das Reich in Normandia di Sergio Volpe
Mezzi della Waffen SS: autoblindo, 2a parte di Stefano Canavassi
-
Ritterkreuz Numero 26 – Marzo 2013
€9.00Waffen SS in guerra (51a parte): La Das Reich sul fronte ucraino, estate-autunno 1943 di Massimiliano Afiero
SS-Hauptscharführer Josef Lainer di Cesare Veronesi
La 2.SS-Infanterie-Brigade di Charles Trang
Con i Panther della Das Reich in Normandia, testimonianza di Fritz Langanke 2a parte di Sergio Volpe
Schwere SS-Panzer-Abteilung 103 (503), 1a parte di Antonio Guerra
L’SS-Obersturmbannführer Martin Gross di Michele Raucci
Il Battaglione Lupo e la Reichsführer-SS sulla Linea Gotica, 1944-1945 di Andrea Lombardi
Mezzi della Waffen SS: autoblindo, 3a parte di Stefano Canavassi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 completamente illustrato con circa 155 foto b/n e 8 cartine
Stampato nel 2013 da Ritterkreuz
-
Ritterkreuz Numero 27 Maggio 2013
€9.00Waffen SS in guerra (52a parte): La Das Reich sul fronte ucraino, autunno-inverno 1943-1944 di Massimiliano Afiero
SS-Sturmbannführer Gustav Knittel di Cesare Veronesi
Schwere SS-Panzer-Abteilung 103 (503), 2a parte di Antonio Guerra
I Tigre di Otto Carius sul fronte di Narwa di Andrea Lombardi
SS-Sturmbannführer Siegfried Brosow di Michele Raucci
Gli ultimi mesi di guerra della ‘GvB’ di Massimiliano Afiero
La 19.SS sul fronte di Curlandia di Charles Trang
Semicingolati della Waffen SS, 1a parte di Stefano Canavassi
Modellismo e Waffen SS di Michele Giovannini
-
Ritterkreuz Numero 28 – Luglio 2013
€9.00Waffen SS in guerra (53a parte): La Das Reich sul fronte francese 1944 di Massimiliano Afiero
SS-Oberführer Georg Bochmann di Cesare Veronesi
22.SS-Freiw.-Kav.-Division ‘Maria Theresia’ di Charles Trang
SS-Obersturmbannführer Hans Traupe di Antonio Guerra
Album di guerra, SS-Oscha. Kurt Kluwin di Carlo Fattoretto
Semicingolati della Waffen SS, 2a parte di Stefano Canavassi
SS-Kommando Obersalzberg di Massimiliano Afiero
Modellismo e Waffen SS: Il Nido dell’Aquila di Michele Giovannini
-
Ritterkreuz Numero 29 – Settembre 2013
€9.00Waffen SS in guerra (54a parte): Wiking, estate-autunno 1943
di Massimiliano Afiero
SS-Sturmbannführer Herbert Schulze
di Cesare Veronesi
Impiego della 16.SS ‘Reichsführer-SS’ in Italia 1a parte di Charles Trang
L’SS-Panzer-Abteilung 4 ‘Polizei’ di Antonio Guerra
Album di guerra 2a parte , SS-Oscha. Kurt Kluwin
di Carlo Fattoretto
SS-Sturmbannführer Sepp Krafft di Scott Revell
Semicingolati della Waffen SS, 3a parte di Stefano Canavassi
Modellismo e Waffen SS: Schwimmwagen, Belgio 1944 di Andrea Dalla Bona