Risorgimento in camicia nera – Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista

33.50

La scelta di assumere alcune istituzioni culturali come baricentro della ricerca permette di intrecciare i vari piani che scandirono quel rapporto: dalla riformata struttura organizzativa che “modernizzava” il settore e puntava al coinvolgimento degli intellettuali fino al “racconto” per immagini che prendeva forma nei musei del Risorgimento. A capo di questa operazione compaiono importanti personalità dell’organizzazione culturale del fascismo (De Vecchi, Gentile, Volpe, Fedele, Ercole), impegnati a contendersi il controllo delle istituzioni e a calibrare diversamente il rapporto fascismo-Risorgimento: mentre nelle nuove strutture muove i primi passi una generazione di storici, importante negli studi del secondo dopoguerra.

Brossura pag. 290

Stampato nel 2006 da Carocci

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB00381 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Massimo Baioni

La scelta di assumere alcune istituzioni culturali come baricentro della ricerca permette di intrecciare i vari piani che scandirono quel rapporto: dalla riformata struttura organizzativa che “modernizzava” il settore e puntava al coinvolgimento degli intellettuali fino al “racconto” per immagini che prendeva forma nei musei del Risorgimento. A capo di questa operazione compaiono importanti personalità dell’organizzazione culturale del fascismo (De Vecchi, Gentile, Volpe, Fedele, Ercole), impegnati a contendersi il controllo delle istituzioni e a calibrare diversamente il rapporto fascismo-Risorgimento: mentre nelle nuove strutture muove i primi passi una generazione di storici, importante negli studi del secondo dopoguerra.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 290

Stampato nel 2006 da Carocci

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Risorgimento in camicia nera – Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *