Sicilia – WW2 1940/1943 Foto inedite 7

Seconda Guerra Mondiale

Visualizzazione di 2305-2352 di 2888 risultati

  • 0 out of 5

    Sicilia – WW2 1940/1943 Foto inedite 7

    20.00

    Continua questa incredibile serie fotografica di Lorenzo Bovi col suo Sicilia.WW2 foto inedite vol. 7 – Gli argomenti trattati sono come al solito inediti ed inusuali, quali ad esempio le torri della Flak all’aeroporto di Comiso, lo sbarco a Fontane Bianche (Cassibile), Bruno Veronese alla Masseria Scatà e Rossi Augusto del Movimento stradale, Alianti inglesi a Terrauzza, il Deposito Benzina di Cannelle a Porto Empedocle, GebirgsJäger in Sicilia, soldati italiani usati come “scudi umani” dagli americani. Vi sono poi alcuni approfondimenti sui carri armati Renault R 35 di Rosolini, ancora sui semoventi da 90/53, sul Panzer IV di Leonforte e sulla cattura del Generale Gotti Porcinari a Solarino e tanto altro.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia 1943 – La prima operazione congiunta degli Alleati

    18.00

    L’operazione Husky, nome in codice dello sbarco anglo-americano in Sicilia del luglio 1943, fu il terreno di prova per tutte le successive operazioni anfibie degli Alleati, da Salerno ad Anzio per finire con la Normandia. L’obiettivo strategico di Husky era spingere l’Italia fuori dal conflitto, una missione che fu portata a termine con successo dimostrando nello stesso tempo la crescente capacità i britannici e statunitensi di condurre operazioni interforze molto complesse che comprendevano sia azioni anfibie sia l’intervento di truppe aviotrasportate. L’invasione dell’isola non rappresentò soltanto un punto di svolta nelle sviluppo di nuove tattiche, ma fu anche un importante banco di prova nella prospettiva di future operazioni combinate alleate. La Sicilia dimostrò che l’esercito statunitense aveva imparato le lezioni del Nordafrica ed era in grado di affiancare l’esercito britannico da pari a pari.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 con circa 68 foto b/n, 9 cartine a colori e 3 tavole a colori

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia 1943. Aerei dell’Asse contro l’invasione

    20.00

    Ferdinando Pedriali

    “Sicilia 1943” propone una nuova e attenta lettura delle operazioni dei reparti aerei dell’Asse nella campagna di Sicilia, realizzata utilizzando una documentazione archivistica, in prevalenza statunitense, i rapporti operativi dello SMA, dello OMS e dei reparti aerei, più una bibliografia comprendente i testi classici della campagna terrestre. Oltre cento fotografie, molte inedite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia quell’estate del ’43

    18.00

    Il volume nasce dalla necessità di tirare fuori i ricordi archiviati nei reconditi magazzini della memoria, cercando di interpretarli e completarli attraverso la consultazione di una ricca e vasta bibliografia storica. Ricordi e storie di cui in tutti i paesi della Sicilia Occidentale, seduti sul marciapiede davanti al Circolo i vecchi parlavano come di un bel tempo passato. Qualcuno raccontava che americani e inglesi avevano deciso di effettuare lo sbarco in Sicilia in una conferenza che si era tenuta a Casablanca e che in quella riunione c’erano il Primo Ministro inglese, Churchill, e Presidente americano, Roosvelt. Qualcuno raccontava che Lucky Luciano era arrivato a predisporre lo sbarco degli americani. Molti affermavano che questi avevano deciso di venire a liberarli poichè c’era sstato un accordo tra Cosa Nostra e l’Onorata Società. Per tutti in quel momento la Sicilia era diventata il Paese di Bengodi in cui ognuno faceva quello che voleva.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 542 con alcune foto e mappe b/n

    Stampato nel 2011 da Morrone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Cannoni d’assalto Stug III in sicilia

    20.00

    Dopo lo speciale sui Tigre e quello sui carri armati Sherman ecco ora il volume dedicato ai cannoni d’assalto tedeschi StuG III in Sicilia. Il volume si basa sulla storia del carrista tedesco Bruno Kanert che nel suo diario racconta giorno per giorno le proprie vicende siciliane. Come di consueto per questa serie il volume è interamente illustrato con fotografie d’epoca di cui alcune inedite. Inedite anche le mappe originali ed alcuni documenti provenienti dalla Germania. Cinque tavole a colori arricchiscono il tutto.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Carri armati Sherman in Sicilia

    20.00

    Lorenzo Bovi – Luigi Manes

    Dopo lo storico numero speciale sui carri Tigre ecco finalmente quello sui carri armati Sherman, nelle versioni americane, inglesi e canadesi, presenti in Sicilia. Completano le tante fotografie (di cui alcune inedite) esaurienti schede tecniche sulla colorazione e sui modelli. A corollario un capitolo dedicato al carro recupero T2 ed al carro sminatore Scorpion.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 168 completamente illustrato con alcuni profili a colori e foto b/n

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Foto inedite 3

    20.00

    Terzo vulume di un lavoro che si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2013 da Morrone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Foto inedite 4

    20.00

    Quarto volume di un lavoro che si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128, completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Foto inedite 9

    20.00

    Nono volume di un lavoro che si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128, completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – I carri armati Tigre in sicilia

    20.00

    La narrazione, storicamente impeccabile, che mai sfugge alla necessaria contestualizzazione, ci accompagna con sequenze quasi filmiche in cui il clima torrido e la polvere onnipresente fanno da costante corollario alle vicende narrate. L’avanzata delle truppe anglo-americane e canadesi verso Messina, almeno nella fase iniziale seguita allo sbarco a Gela, ci appare per la prima volta non così facile come per decenni ci è stata narrata dalla storiografia dei vincitori. Apprendiamo altresì come ben 13 dei 16 Tigre perduti in Sicilia dai tedeschi fu in realtà abbandonato dagli stessi equipaggi a seguito di avarie non riparabili sul posto che avrebbero richiesto un’officina campale attrezzata e veicoli di recupero adatti (si tentò anche con alcuni Sherman di preda bellica). La mancanza di una efficiente struttura logistica che afflisse la Wehrmacht a partire dal 1943 fu il vero tallone d’Achille di questi carri armati il cui impiego tattico ne venne seriamente inficiato. Questo libro rappresenta una miniera di utili informazioni anche per i modellisti che vi troveranno numerosi ed interessanti spunti per le loro realizzazioni.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 126 con circa 200 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – I tedeschi a Messina

    20.00

    Altro bel volume fotografico della serie SICILIA.WW2 con fotografie per la maggior parte inedite. Tra gli argomenti trattati l’arrivo dei Tedeschi a Messina, la celebrazione dell’Heldengedenktag, due rifugi antiaerei, alcuni luoghi in cui alloggiavano i soldati germanici, la Flak a Messina, gli alianti Gotha Go-242 a Mortelle, i mezzi da trasporto e da sbarco Siebel e Pi.La.Bo a Messina.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n, 3 profili e 3 foto a colori

    Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Il ponte di Primosole 1943

    20.00

    Questo nuovo libro viene dedicato ai ragazzi morti nei combattimenti a sud di Catania nel luglio 1943, presso il mitico ponte di Primosole che segnò l’arresto delle truppe di Montgomery. Oltre 150 foto per la maggior parte inedite mostrano i luoghi dei combattimenti con fotografie di paracadutisti tedeschi, inglesi e dei famosi Arditi italiani. Imperdibile.

    Brossura, 16,5 x 23,3 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – La difesa di Catania 1943

    20.00

    La Difesa di Catania è un libro fotografico stupendo che mancava da troppo tempo e che tratta uno degli argomenti più ostici per gli inglesi, il fatto di non essere riusciti conquistare la città etnea. Il loro ingresso in città avvenne scortati da Polizia e Carabinieri (!), dopo l’abbandono delle postazioni da parte delle truppe combattenti italiane e tedesche. E’ ormai accertato che le fotografie dei soldati inglesi che armi in pugno circondano il Duomo, sono dei falsi storici. Viene quindi trattata la difesa della città vista soprattutto da parte italiana e tedesca con l’analisi fotografica dei vari caposaldi, dei P.B.C. (Posti di Blocco Costieri) e degli alloggiamenti dei militari. Importante documento è il Diario Storico della Difesa Porto “E” ed interessantissima la testimonianza del fante Piccardi Giovanni. Il libro si conclude con le foto della Linea del “Tiro a Segno”, del Caposaldo al bivio di zia Lisa e dell’ultima difesa davanti al Duomo

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 120 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2016 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Speciale aeroporti. Cassibile Torre Cuba e Pachino

    20.00

    Il volume è dedicato a Cassibile, ovvero il grande aeroporto angloamericano di Torre Cuba (tra Siracusa e Cassibile) e al leggendario “Fairfield Camp” in cui venne firmato l’armistizio, ovvero la zona a sud della masseria fortificata di San Michele. Tantissime splendide foto corredano il testo, complete anche di mappe e fotografie aeree dell’epoca. Vengono poi proposti alcuni documenti fotografici eccezionali come la copia americana dell’armistizio contenente le firme di Castellano e Smith e la copia conforme al documento contenenti spunti veramente interessanti circa l’interpretazione storica dell’avvenimento.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Vol 10

    20.00

    Giunta al decimo numero questa famosa serie di libri fotografici dedicati alla Seconda Guerra Mondiale in Sicilia. Alcuni degli argomenti trattati: Truppe africane a Siracusa, gli uomini del “San Marco” in Sicilia, il C47 caduto al largo di Ognina, i cannoni distrutti alla Stazione di Messina, reparti someggiati e ippotrainati, il Gruppo “Koerner”, lo Spitfire di Scoglitti e tanto altro tra cui foto inedite di paracadutisti di diverse nazionalità.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. I tedeschi a Siracusa e Portopalo

    20.00

    Lorenzo Bovi – Alberto Moscuzza – Francesco Caruso

    Bellissimo volume sulla presenza dei reparti tedeschi a Siracusa e Portopalo con interessanti fotografie dedicate a idrovolanti, radar e veicoli tedeschi. Tra i capitoli l’Incrociatore tedesco Emden a Siracusa, l’attrice tedesca Carola Höhn, l’autoparco Von Platen, le Latomie del Casale e Grottasanta, i tedeschi all’Idroscalo, i radar tedeschi a Portopalo di Capo Passero ed il grande centro di Noto Contrada Oliva.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Stampato nel 2020 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Il Fosso Buttaceto

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Altro bel volume fotografico della serie SICILIA.WW2 con fotografie per la maggior parte inedite. Tra gli argomenti trattati non poteva mancare il Fosso Buttaceto coi paracadutisti tedeschi trincerati dentro questa specie di lungo canalone che bloccò agli inglesi l’accesso a Catania. Interessante anche la parte riguardante gli italiani, con la relazione della 213^ Divisione Costiera e la storia di alcuni soldati italiani che combatterono in quella zona. Bell’articolo poi sugli alianti tedeschi Gotha arrivati a Catania e sulla presenza dei cacciacarri Marder II

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Mezzi da sbarco in Sicilia

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Prima opera della serie dedicata alle navi ed ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI in Sicilia nel luglio del 1943. Il volume è come al solito splendidamente illustrato con decine di fotografie storiche, molte anche a doppia pagina, che insieme alle tavole originali dell’epoca, ai vari profili ed alle fotografie a colori fornisce un discreto quadro di quanto si trovarono davanti i nostri soldati in Sicilia a Licata, Gela, Scoglitti, Pachino, Avola e Siracusa. Accompagnano le fotografie i Diari di Guerra di alcune delle LST sbarcate il 10 luglio 1943 e per ogni mezzo viene poi fornito un elenco certosino con le informazioni che sono state trovate. Seguirà certamente un secondo volume dedicato al naviglio da sbarco minore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Treni armati in Sicilia

    20.00

    Lorenzo Bovi – Giuseppe Todaro – Calogero  Conigliaro

    I Treni Armati italiani in Sicilia tra il 1942 ed il 1943. Un’impressionante raccolta di fotografie e documenti inediti riempiono 172 pagine di minuziosa ricerca storica sulla presenza dei treni armati in Sicilia, confutando 80 anni di teorie che non avevano nessun fondamento. Si parla dei vari Treni Armati: il T.A. 76/1/T di Porto Empedocle, il T.A. 76/2/T di Licata, il T.A. 76/3/T di Mazara del Vallo, il T.A. 102/1/T di Targia a Siracusa, il T.A. 120/3/S di Porto Empedocle, il T.A. 120/4/S di Catania, il T.A. 152/1/T di Termini Imerese, il T.A. 152/2/T di Carini (Palermo); c’è poi una sezione sui Treni Blindati in Sicilia, sul Treno Armato di Hitler in Sicilia, sul Treno Ospedale N°32 di Bagheria, sulla difesa delle gallerie ferroviarie, sulle locomotive e sulle Stazioni Ferroviarie siciliane bombardate.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WWII – La difesa di Acireale

    20.00

    Lorenzo Bovi – Simone Pittera

    La Difesa di Acireale è un libro fotografico fantastico che permette di rivivere passo passo i momenti in cui due eserciti, inglese e tedesco, si fronteggiarono a poche centinaia di metri per diverse ore. In piazza Duomo troviamo i carri armati Sherman inglesi e in fondo alle due vie che portavano a Messina ci sono da una parte un cannone Pak 40 e dall’altra i cannoni semoventi StuG tedeschi. Quaranta foto inedite dei mezzi cingolati e dei paracadutisti tedeschi si aggiungono alle tante già note ma stampate a piena pagina, formando un documento indispensabile soprattutto per i modellisti che troveranno spunti eccezionali. Ultima chicca le foto della colonna di Panzer IV dotati di Scürzen (scudature laterali) che venivano dati ad Anzio, di cui Lorenzo Bovi ha dimostrato essere invece sempre ad Acireale.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 120 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia. WW2

    20.00

    Questo lavoro si propone di offrire un “racconto illustrato” delle forze germaniche nostre alleate nella quotidianità giornaliera con la popolazione siciliana, tutto questo fino al 17 agosto 1943, quando dopo 40 giorni di sanguinosi combattimenti la Sicilia cadde in mano anglo-americana. Il libro presenta alcuni lavori realizzati a Siracusa, partendo dal recente ritrovamento dell’aeroporto anglo-americano di Cassibile, poi un album fotografico tedesco della collezione Alberto Moscuzza e varie foto di piloti italiani inedite, le storie degli Arditi in Sicilia e alcune foto della Battaglia di Acireale.

    Brossura 16,5 x 23 pag. 128 totalmente illustrato

    Stampato nel 2012 da Lamda Doria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia. WW2. I tedeschi a Taormina

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Continua la serie fotografica di Lorenzo Bovi dedicata ai tedeschi in Sicilia con questo numero dedicato a Taormina, importante base di comando della Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale. Si parte da una prefazione generale per precisare poi i vari gruppi presenti e dove alloggiavano i tedeschi a Taormina. Un capitolo particolare è dedicato al radiotelegrafista tedesco Leopold Zoettlein che prestò servizio proprio a Taormina nel 1942 e 1943. Si parla poi del famoso campo di volo di Taormina dove atterravano i piccoli aerei Storch, della base segreta dei “Barchini” a Mazzarò e del bombardamento del 9 luglio 1943, per chiudere con il ripiegamento tedesco verso Messina. Come al solito il volume è interamente illustrato con foto d’epoca ed anche pagine a colori. Profili e mappe completano i testi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia. WW2. Anfibi e altri mezzi da sbarco

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Dopo il primo numero dedicato ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI, la serie SICILIA.WW2 presenta un volume dedicato ai mezzi anfibi ed ai più piccoli mezzi da sbarco utilizzati in Sicilia nel 1943 da americani ed inglesi. Si parte dalle Navi d’Assalto APA e AKA coi loro Mezzi da Sbarco LCVP, LCA ed LCM per affrontare poi il tema del Deep Wading, ovvero come modificare i veicoli per superare guadi profondi. Quindi un capitolo sulla Ford GPA, uno sul camion anfibio DUKW, con la 479th Amphibian Truck Company ed infine alcune curiosità con mezzi particolari come il DUKW con Set RADIO SCR-299 ed i veicoli dotati di Radar. Il libro si chiude con la trattazione dei codici POM in Sicilia e con l’uso dei Caterpillar sulle spiagge.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia.WW2 Speciale Catania Gerbini

    20.00

    Il decimo libro fotografico della serie “WW2 (Seconda Guerra Mondiale)” di Lorenzo Bovi, affronta uno dei temi più ostici dell’intero conflitto, ovvero le mitiche piste di volo di GERBINI e CATANIA. Il libro raccoglie una stupenda serie di più di 200 fotografie, per la maggior parte inedite, sia italiane che tedesche, partendo dalla nascita degli aeroporti di Catania Fontanarossa e Gerbini fino ai bombardamenti del 1943. Sia Fontanarossa che Gerbini vengono trattate in maniera certosina, utilizzando mappe e rilievi del periodo, al fine di accertare la posizione delle tante piste. Non mancano conferme, come la coincidenza delle odierne basi italo americane di Sigonella con quelle del periodo. Concludono il libro alcune belle pagine su Scordia e Magnisi.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2016 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    SiciliaWW2 -1940/1943 foto inedite Vol.2

    20.00

    Questo lavoro si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.

    Brossura, 16,5 x 23 pag. 128 completamente illustrato con circa 139 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2013 da Morrone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Silenzio fuori ordinanza

    Il prezzo originale era: €10.50.Il prezzo attuale è: €6.30.

    Anna Maria Converso              Prezzo di listino  10.50 (sconto 40%)

    Non è mia intenzione intraprendere una ricerca documentale o un’analisi strategica. Sono invece spinta da un’intensità emotiva per ritrovare, tra gli scoppi delle granate e il rombo degli aerei, la cara voce paterna. Ma scrivere su di Lui significa, oltre a riproporre quegli avvenimenti bellici ai quali partecipò, evidenziarne le qualità e le capacità unitamente alla sua lealtà, al suo rigore e alla sua determinazione che sono le caratteristiche degli uomini onesti e dei militari valorosi e coraggiosi. Non rimase mai passivo o indifferente nei momenti di particolare tensione o di pericolo e reagì da Soldato quando, solo pochi anni più tardi e durante la disfatta di El-Alamein, fu abbandonato in pieno deserto insieme ai suoi uomini e senza mezzi di trasporto dal Comandante del X° Corpo d’Armata che si era dato a precipitosa fuga, o quando, in America, fu sbeffeggiato dai camerati fascisti, presso i quali fu internato per alcuni mesi, perché in viso a certe altre personalità che non gli perdonavano, dopo l’8 settembre, di non aver aderito alle richieste americane di collaborazione.

    Brossura, 14,5 x 20 cm. pag. 127 con circa 20 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Greco & Greco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Singapore 1942 – Genesi e crollo di una strategia imperiale e della Gibilterra dell’Estremo Oriente

    38.00

    Intorno al 1920 nacque, in funzione dichiaratamente antigiapponese, la “Strategia di Singapore”. Essa consisteva in un piano articolato in tre punti. In caso di guerra con il Giappone la guarnigione di Singapore avrebbe resistito il tempo necessario per consentire ad una flotta inglese di raggiungere le acque della Malacca e da lì ripartire alla volta dell’arcipelago del Giappone per strangolarlo bloccandogli i rifornimenti. L’idea, pur non eccelsa in sé, necessitava di larghi mezzi e della certezza di avere sempre una flotta disponibile da inviare in Estremo Oriente. Per mettere in pratica questa strategia, anche senza voler considerare l’azione di contrasto del nemico, occorrevano, oltre alle navi, stazioni di rifornimento sparse lungo la rotta per la Malesia e la creazione, a Singapore, di una base in grado di difendersi, rifornire la flotta e consentirle le riparazioni del caso. Si stimavano indispensabili 8 corazzate, 8 incrociatori da battaglia, 4 portaerei, 10 incrociatori, 40 cacciatorpediniere, 36 sommergibili e varie navi ausiliarie. Nel 1920, accettata l’idea, partirono i lavori che durarono quasi vent’anni e impegnarono enormi quantità di denaro, basti pensare che l’isola, oltre alle difese, alle batterie costiere, ai bacini di carenaggio doveva avere depositi di nafta per 1.270.000 tonnellate. Nacque così il mito dell’invincibilità di Singapore, alimentato dal governo e condiviso ben presto dagli ambienti militari e dall’opinione pubblica fino al drammatico epilogo del febbraio 1942.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 272 oltre 150 illustrazioni b/n, 3 tavole a colori + DVD

    Stampato nel 2014 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    SKL chiama. Le navi corsare del Terzo Reich

    17.00

    Nel corso della Seconda Guerra Mondiale il SKL (See Kriegs Leitung), l’organo direttivo tedesco della guerra sui mari, si rese conto che le unità inglesi erano superiori per mezzi e tecniche. Per questo mise in campo navi corsare con il compito di interrompere e distruggere, con ogni mezzo, le comunicazioni marittime e le rotte commerciali dell’avversario. Come era già avvenuto durante la !a guerra Mondiale, nel Reich vennero allestite le navi corsare, e i lavori di trasformazione e adattamento si protassero per tutto l’inverno del 1939-40. Le nuove unità furono ridipinte, camuffate: falsi torri, sovrastrutture e carichi fittizi nascondevano il poderoso armamento di un vero e proprio incrociatore.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 272 + 16 di foto b/n

    Ristampato nel 2008 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Slovensko Domobrantsvo (La guardia territoriale slovena 1943-1945)

    19.90

    Gabriele Malavoglia

    Il generale Rupnik, insieme a Anton Kokalj, Ernest Peterlin e Janko Kregar, costituirono il 24 settembre 1943 la Slovenska Domobranska Legija (Legione Slovena delle Guardie), sostenuta dai rappresentanti dei partiti politici esistenti prima della guerra nella regione di Lubiana ed organizzata su 3 Battaglioni. Per richiamare i giovani all’arruolamento, lo stesso giorno fu pubblicato un vibrante appello, firmato dallo stesso Rupnik, sul principale quotidiano cattolico sloveno, “Slovenec”. Il 30 settembre, in seguito all’occupazione tedesca della provincia di Lubiana i tedeschi ribattezzarono la Legione in Guardia Territoriale Slovena (Slovensko Domobranstvo in tedesco Slowenische Landwehr), assumendone di fatto il controllo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sniper Ace – From the Eastern Front to Siberia

    29.00

    Quest’opera, che riporta buona parte del diario di guerra di Bruno Sutkus, uno dei più famosi tiratori scelti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, insignito della più alta onorificenza: lo Scharfshutzenabzeichen, racconta non solo la storia dei combattimenti disperati sul fronte dell’Est, ma anche le sue esperienze all’interno della Resistena lituana e quelle della sopravvivenza nell’inimmaginabile degrado di un gulag in Siberia. Il volume è completato da molte fotografie e dalla riproduzione di diversi documenti.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 180 con circa 58 foto b/n e riproduzioni di documenti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Frontline Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sniper on the eastern front

    18.00

    Questo libro è la rara testimonianza di un tiratore scelto tedesco che ebbe a operare durante il sanguinoso conflitto conseguente all’invasione della Russia da parte della Germania: Josef “Sepp” Allerberger, coscritto austriaco qualificatosi come tiratore di eccezionale capacità nella Wehrmacht, mandato nel settore Sud del fronte nel luglio del 1942 e insignito della Croce di Cavaliere per i suoi meriti. Queste strazianti e vivide memorie offrono uno sguardo realistico sulle atroci condizioni di vita e la brutale crudeltà di quella campagna in cui non c’era posto per la cavalleria e, solamente la scaltrezza, la disciplina e la capacità potevano aiutare a sopravvivere durante le azioni.

    Brossura 15,5 x 23 pag. 178 con alcune fotografie in b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldados espanoles en el III Reich – Personaje y uniformes

    49.00

    L’arte di Ramiro Bujeiro e la competenza di un team di ricercatori hanno potuto realizzare il libro più originale fatto finora sul volontari spagnoli nell’esercito tdesco durante la Seconda Guerra Mondiale, con particolare riguardo alla Divisione “Azul” e alle “Escuadrillas Azules”. Vengono presi in esame 76 personaggi di rilievo, riproposti con splendide tavole e una breve biografia. Capi, ufficiali e rappresentanti delle diverse armi e servizi, prigionieri, piloti e meccanici dell’aviazione, volontari della Kriegsmarine, diplomatici, sanitari, ecc. sono ritratti e fotografati in un lavoro spettacolare. Un volume uniformologico di riferimento di sicuro interesse per i collezionisti e per chi è interessato alla tematica dei volontari stranieri nelle forze armate tedesche durante la II G.M.

    Cartonato con sovracopertina, 21 x 30 cm. pagg. 118 completamente illustrato con foto e tavole a colori e b/n

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2014 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldat

    18.00

    Il diario di Wilhelm Pruller, membro di un reparto di fanteria motorizzata della 9. Panzer-Division, permette al lettore di gettare uno sguardo unico nell’esperienza di guerra di un soldato della Wehrmacht, altamente addestrato e motivato, attraverso il vivido resoconto delle innumerevli e aspre battaglie condotte in prima linea dagli anni della trionfante Blitzkrieg in Polonia, Francia e Balcani ai combattimenti nelle steppe della Russia, sino alla disperata difesa del Reich. Il volume è accompagnato a diverse fotografie.

    Brossura 17 x 24 pag. 153 di cui 22 di fotografie b/n

    Stampato nel 2012 dall’Associazione Culturale Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldat – Il diario di un soldato tedesco nella Seconda Guerra Mondiale

    25.00

    Il diario di Wilhelm Prüller, membro di un reparto di fanteria motorizzata della 9. Panzer-Division, permette al lettore di dare uno sguardo unico nell’esperienza di guerra di un soldato della Wehrmacht altamente addestrato e motivato, attraverso il vivido resoconto delle innumerevoli e aspre battaglie condotte da Prüller in prima linea dagli anni della trionfante Blitzkrieg in Polonia, Francia e Balcani ai combattimenti nelle steppe della Russia, sino alla disperata difesa del Reich.

    Brossura, 17,8 x 25,4 cm. pag. 124 con varie foto b/n

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldat Vol. 11 – The reproductions-The postwar years

    21.50

    Dettagliatissima e illustratissima serie dedicata all’equipaggiamento delle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è illustrato con centinaia di foto in b/n e a colori, che riportano in dettaglio, i particolari dell’equipaggiamento del soldato tedesco. Il presente volume è dedicato alle riproduzioni di equipaggiamento tedesco nel dopoguerra.

    Brossura, 14 x 21,5 pag. 284 illustrato con circa 340 foto b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato da Pictorial Histories Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldat Vol. 3 – Equipping the German army foot soldier in Europe 1944-1945

    20.00

    Dettagliatissima e illustratissima serie dedicata all’equipaggiamento delle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è illustrato con centinaia di foto in b/n e a colori, che riportano in dettaglio, i particolari dell’equipaggiamento del soldato tedesco. Il presente volume è dedicato all’equipaggiamento del soldato tedesco negli anni 1944 e 1945.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 196 illustrato con circa 130 foto b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1991 da Pictorial Histories Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldat Vol. 5 – Uniforms and insignia of panzerkorps Grossdeutschland 1939-1945

    24.00

    Dettagliatissima e illustratissima serie dedicata all’equipaggiamento delle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è illustrato con centinaia di foto in b/n e a colori, che riportano in dettaglio, i particolari dell’equipaggiamento del soldato tedesco. Il presente volume è dedicato all’equipaggiamento del Panzerkorps “Grossdeutschland” dal 1939 al 1945.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 218 illustrato con circa 185 foto b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1993 da Pictorial Histories Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldat Vol. 6 – Equipping the Waffen SS panzer divisions 1942-45

    18.00

    Dettagliatissima e illustratissima serie dedicata all’equipaggiamento delle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è illustrato con centinaia di foto in b/n e a colori, che riportano in dettaglio, i particolari dell’equipaggiamento del soldato tedesco. Il presente volume è dedicato all’equipaggiamento dei carristi delle Waffen-SS.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 138 illustrato con circa 140 foto b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Pictorial Histories Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldat Volume 11/C – The WWII German reenactor guide and combat uniform and equipment reproductions

    23.00

    Dettagliatissima e illustratissima serie dedicata all’equipaggiamento delle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è illustrato con centinaia di foto in b/n e a colori, che riportano in dettaglio, i particolari dell’equipaggiamento del soldato tedesco. Il presente volume è dedicato al mondo dei reenactor tedeschi ed al loro equipaggiamento.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 276 illustrato con circa 250 foto b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2001 da Pictorial Histories Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati del Reich

    25.00

    Wolfgang Willrich

    Inviato nel 1940 sul fronte francese eseguì i ritratti del Generale Guderian e di Erwin Rommel. Nel 1941 fu con i paracadutisti del battaglione d’assalto di Koch e poi in Norvegia e Finlandia con la fanteria di montagna, nel 1943 in Italia col Generale Kesserling ed infine in Russia. Durante queste missioni eseguì moltissimi ritratti di personaggi famosi (Hans Ulrich Rudel, Hanna Reitsch, Ferdinand Schörner, Mölders, Galland, Dietl) come di semplici soldati. Nel 1943 uscì il capolavoro “Des Reiches Soldaten” che raccoglieva i ritratti militari eseguiti da Willrich sui vari fronti: fanti, paracadutisti, marinai famosi o sconosciuti che con il loro valore stupirono il mondo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 68 con 49 tavole b/n e colori

    Stampato nel 2013 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati dell’Armata Rossa al confine orientale 1941-1945

    24.00

    I battaglioni russi operarono in tutte le regioni italiane in cui si sviluppò un movimento di resistenza, nell’Esercito Nazionale di Liberazione Jugoslavo, nelle formazioni del Fronte di Liberazione Sloveno (OF), nell’Adriatisches Küstenland, in Carnia, nel Friuli Adriatisches Küstenland, in Carnia, nel Friuli Adriatisches Küstenland occidentale ed orientale, a Caporetto, nella valle dell’Isonzo e del Vipacco, nell’entroterra Goriziano, a Gorizia, sul Carso triestino, nell’entroterra istriano, a Trieste stessa, con attività di sabotaggio clamorose. Le loro vicende costituiscono un capitolo di storia europea noto per molto tempo solo ai diretti protagonisti ed ai “compagni” di lotta italiani, sloveni e croati, che lo conobbero o ne sentirono parlare. Quel lungo silenzio derivò dalla Guerra Fredda e da problemi interni al mondo comunista a partire dalla disposizione emanata dal Quartier Generale dell’Armata Rossa il 16 agosto 1941, secondo cui ogni militare dell’esercito sovietico caduto in mano nemica doveva considerarsi un traditore e scontare di conseguenza un periodo di detenzione e di lavoro forzato al rientro in patria; la crisi del Cominform (10 giugno 1948) incrinò a lungo i rapporti tra Unione Sovietica e Jugoslavia isolando i partigiani dell’uno e dell’altro paese. Il crollo del comunismo ha riacceso l’interesse sul tema in Italia, Russia, Slovenia dove sono usciti alcuni saggi riguardanti esperienze specifiche. l’autrice delinea un efficace e movimentato quadro di sintesi, che offre inedite chiavi di lettura su problemi di stringente interesse quali il collaborazionismo, la propaganda tedesca nei territori occupati, le lontane radici dei conflitti caucasici. Il volume, di ottima fattura, analizza le tematiche trattate da un punto di vista “assolutamente” proletario e comunista.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 345 + 32 pagine fuori testo con 33 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati e colonnelli. 1942-1943. Dall’Egitto alla Tunisia. L’ultimo ripiegamento

    14.00

    Alfredo Rizzon

    Un ufficiale italiano, catturato dagli Inglesi e da questi “passato” agli americani, dopo un fortunoso e lungo viaggio raggiunse, nel luglio 1943, su un desolato altopiano del Texas, il suo campo di prigionia, dove rimase per quasi tre anni. Nel campo per “non collaboratori” di Hereford, fresco di impressioni e ricordi, descrive i momenti del lungo ripiegamento della sua batteria d’artiglieria, dall’Egitto all’ultima linea  di Enfidaville in Tunisia. Valendosi di tali appunti egli rivede la sua odissea  e quella del suo reparto nei mesi dell’ormai declinante fortuna dell’Asse e gli estremi tentativi a difesa dell’ultimo lembo italiano d’Africa.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 226 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1993 da Edisport

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati italiani sulla Riviera francese – L’occupazione italiana della Francia 1940-1943

    24.00

    Il libro esamina l’occupazione militare della Riviera francese dal giugno 1940 fino al settembre 1943. Improntata ad una moderazione alquanto inusitata nell’Europa occupata dagli eserciti dell’Asse, l’occupazione si sviluppò in un rapporto simbiotico tra soldati italiani e popolazione locale sotto uno sfondo però di tensioni irredentiste e lotte politiche tra il regime collaborazionista di Vichy e quello italiano. Misto a crescenti penurie alimentari, l’occupazione si mantenne sempre tra il filo del rasoio dell’affermare le spinte espansioniste dello stato fascista e una cauta politica volta a non esacerbare i conflitti sociali e politici presenti nella Riviera francese.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 267 con inserto di 12 pagine con foto e documenti d’epoca a col e b/n

    Stampato nel 2018 da Rodorigo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati italiani sulla Riviera francese. L’occupazione italiana della Francia, 1940-1943

    24.00

    Emanuele Sica

    Il libro esamina l’occupazione militare della Riviera francese dal giugno 1940 fino al settembre 1943. Improntata ad una moderazione alquanto inusitata nell’Europa occupata dagli eserciti dell’Asse, l’occupazione si sviluppò in un rapporto simbiotico tra soldati italiani e popolazione locale sotto uno sfondo però di tensioni irredentiste e lotte politiche tra il regime collaborazionista di Vichy e quello italiano. Misto a crescenti penurie alimentari, l’occupazione si mantenne sempre tra il filo del rasoio dell’affermare le spinte espansioniste dello stato fascista e una cauta politica volta a non esacerbare i conflitti sociali e politici presenti nella Riviera francese.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati nella steppa. L’esercito dell’Armata Rossa Sovietica contrapposto ai soldati italiani nei cruenti combattimenti della campagna di Russia (1941 – 1943)

    20.00

    Italo Cati

    Attraverso l’analisi tecnica e tattica del Regio Esercito Italiano, dell’Armata Rossa e delle unità militari tedesche, questo saggio ricostruisce le vicende dell’Operazione Barbarossa. Tra il 1941 e il 1943 sul fronte Russo si fronteggiarono divisioni di fanteria, corazzate, alpine, unità specialistiche, del genio, che dovettero impiegare ogni risorsa per attaccare e contrattaccare. Dai comandanti alle uniformi, dagli aiuti esterni alle deficienze strutturali, dalle dottrine di impiego fino alle catene di comando “politiche”, tutto questo è stato studiato offrendo per la prima volta un quadro d’insieme sulla Campagna di Russia. L’autore, per meglio aiutare il lettore e lo studioso nello studio e nella lettura dell’opera, ha inserito episodi inediti con protagonisti italiani e sovietici.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldato fino all’ultimo giorno

    24.00

    La parabola umana di Albert Kesselring è scandita dai grandi e turbinosi eventi della prima metà del Novecento: ufficiale di artiglieria nella Prima guerra mondiale e durante la repubblica di Weimar nella Reichswehr, ai vertici dell’Aeronautica al momento dell’invasione tedesca della Polonia. Quando la Seconda guerra mondiale divampa in Europa come un indomabile incendio, Kesselring ne diviene un protagonista – come pochi altri comandanti nazisti – su tutti i fronti. Non senza un malcelato compiacimento, egli ripercorre in queste memorie le principali tappe del conflitto battendo l’accento sul suo ruolo di alto esecutore, fedele al codice dell’obbedienza agli ordini dei superiori. La ricostruzione si fa più serrata col mutare dello scenario bellico: da un teatro di guerra che comprende l’intero Mediterraneo (e che per un periodo lo vede a capo di tutte le forze militari aeree e di terra), fino alla lunga resistenza all’avanzare delle forze angloamericane in Italia ed alla ritirata finale tedesca condotta dal feldmaresciallo bavarese. Dopo l’8 settembre, nelle valutazioni di Kesselring irrompono i giudizi lapidari ed acrimoniosi sul “carattere” degli italiani, quelli sferzanti sul nostro esercito e sulla lotta partigiana, così come balza all’evidenza il tono di autoassoluzione riguardo alle vicende più controverse o efferate in cui fu coinvolto.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 372 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato 2007 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldats de la Leibstandarte

    76.00

    Questo importante volume completamente illustrato, dedicato all’SS-Brigadefuhrer Mohnke e a 62 soldati di quella che fu la divisione più importante delle waffen-SS: la “Leibstandarte”, si basa sul racconto di Mohnke stesso e le testimonianze dei veterani. Moltissime fotografie sono assolutamente inedite, salvate dalla guerra nei modi più impensabili, nascoste dentro a delle bottiglie, dentro a delle scatole chiuse ermeticamente sotto al pavimento o in solaio, alcune documentazioni di ordini da campo sono state tratte da copie a carbone, e tante altre notizie provengono da diari privati. Assolutamente consigliato per gli estimatori del libro fotografico di storia militare e delle waffen-SS.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 368 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Editions de l’Homme Libre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldiers of the White Sun

    75.00

    L’Esercito Nazionale Cinese, in guerra piuttosto continuativamente dal 1931 al 1949, combatté innanzitutto contro l’Esercito Imperiale Giapponese invasore fino al 1945. In seguito continuò con quattro anni di guerra civile contro i Comunisti Cinesi fino alla sconfitta finale nel 1949. Milioni di soldati cinesi combatterono e morirono in quei diciotto anni di conflitti e il loro sacrificio venne quasi cancellato dagli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Questo volume, strutturato come una album con ampie didascalie esaustive, presenta uno straordinario numero di immagini originali dell’Esercito nazionale e delle sue campagne.

    Cartonato con sovracopertina 22,5 x 28,5 cm. pag. 208 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Schiffer

    Quick view