Visualizzazione di 673-720 di 734 risultati
-
Storia del partito fascista repubblicano
€29.00Questo libro ripercorre l’intera vicenda del Partito fascista repubblicano, ricostituito da Mussolini dopo la sua liberazione nel settembre 1943, fino all’epilogo di piazzale Loreto. Filo conduttore è il rapporto fiduciario tra il Duce e il Pfr, caratterizzato da parte del dittatore da atteggiamenti contraddittori legati alle alterne fortune della Repubblica sociale italiana, che lo portavano a vedere nel Partito, per la sua lealtà e inflessibilità, lo strumento più adatto ad affrontare le fasi gravi e incerte, e quello più riottoso e scomodo nei momenti di distensione e compromesso. Ampio spazio è dedicato all’indagine dei modi e dei settori in cui si espresse l’antisemitismo del Fascismo risorto; si analizza inoltre come la struttura politica ufficiale fu d’impulso e supporto a quella amministrativa – talvolta sovrapponendosi – nella persecuzione degli ebrei. Prefazione di Giuseppe Parlato.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 330
Stampato nel 2016 da Castelvecchi
-
Storia della Legione Tagliamento. Dalla fondazione alla guerra di Russia. Dalla guerra di Russia all’Armistizio
€55.00“L’audacia e la forza vincono l’insidia”. Questo era il motto della 63ª Legione Tagliamento. Fu un reparto della Milizia fascista ed ebbe la giurisdizione nella provincia di Udine. Dal 1923 fino allo scoppio della II Guerra Mondiale il reparto non fu mai impiegato in nessuna operazione militare, in colonia o in Albania. I compiti dei legionari fu il normale addestramento periodico e l’organizzazione dei corsi premilitari per la gioventù. Con lo scoppio della guerra mondiale, la legione fu mobilitata e dal maggio 1940 al settembre fu impiegata nel controllo del territorio di confine con il regno di Jugoslavia. Fino al febbraio successivo, la storia del reparto fu congelata perché la legione non era mobilitata. Da quel mese iniziò la parte più importante della sua storia. Prima ci fu l’addestramento in Calabria in funzione antisbarco e poi dopo la sfilata a Mantova davanti a Mussolini, la partenza per la campagna di Russia. Dall’agosto 1941, la legione fu in Russia. Le prime battaglie sul Dnieper per arrivare alla battaglia di Natale del 1941, una lotta che durò per oltre un mese e vide il reparto protagonista. Dopo questa prima fase operativa, l’unità dovette riorganizzarsi ed ottenere nuove forze dall’Italia con la conseguente trasformazione in Gruppo. Dopo alcuni scontri nel luglio 1942, nel mese successivo con la 1ª battaglia difensiva del Don si ebbe un nuovo esempio del valore combattivo del reparto. La 2ª battaglia difensiva del Don e la successiva ritirata misero in luce molti episodi che videro fra i protagonisti, ufficiali, sottufficiali e legionari della 63ª. Con il ritorno in patria degli uomini in camicia nera il Gruppo si ricostituì e dal giugno entrò a fa parte della divisione M, un reparto che doveva essere d’elitè. La storia dall’aprile fino all’armistizio fu breve e avara di episodi, all’infuori della normale vita di guarnigione.
2 Volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 648 + 648 con varie foto b/n e cartine
Stampato nel 2015 da Macchione
Condizioni del libro: nuovo
-
Storia della Repubblica Sociale
€19.00In questo saggio l’Autore pone l’accento sulla rivoluzionaria originalità di quella “socializzazione” teorizzata nei punti di Verona, e che si riprometteva di realizzare – nella realtà della Repubblica Sociale Italiana – una nuova concezione del lavoro, capace di sviluppare un senso di appartenenza, di solidarietà e di responsabilità, di ribaltare il rapporto tra cittadini e quello tra popolo e Stato.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 246
Stampato nel 2017 da Pagine
-
Storia della Repubblica Sociale Italiana
€30.00L’autore, allievo di Benedetto Croce, non è un fascista in senso proprio – subì perfino dal regime una condanna all’internamento e poi al confino -, pur senza essere, decisamente, un antifascista. Interessante è il periodo in cui il lavoro fu scritto e pubblicato: uscì nel 1948 e in versione riveduta nel 1951. Cione, come altri che fascisti non erano, aderì alla RSI fin da subito e Mussolini stesso gli consentì nel 1944 di formare, fuori dal Partito Nazionale Fascista, il Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, che, con un proprio quotidiano, si inserì nel tentativo, per velleitario che fosse, di gettare “ponti” verso la Resistenza, soprattutto nei confronti dei socialisti. Se è vero che in Italia gli intellettuali tendono a salire sul carro del vincitore, la storia di Cione è quella di un filosofo che, pur provenendo dalla parte dei futuri vincitori, volle stare dalla parte dei perdenti. E delle ragioni dei perdenti egli cercò di contrastare la visione semplificatoria che poi sarebbe divenuta quella dominante. Introduzione di Giuseppe Parlato.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 396
Stampato nel 2017 da Altergraf
-
Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945
€19.90Dopo l’8 settembre 1943, circa 15 mila uomini, in prevalenza giovani e giovanissimi, si arruolano nella Decima Flottiglia Mas al comando di Junio Valerio Borghese, eroe italiano e uno dei migliori sommergibilisti italiani. Pronti a combattere una guerra ormai perduta, quegli uomini furono protagonisti di una delle pagine più controverse della storia d’Italia. A distanza di decenni la Decima non smette di far discutere e di affascinare. Questo saggio ne ricostruisce la storia, analizza gli aspetti umani e ideali dei volontari, la struttura e le azioni militari, le motivazioni e la politica di Borghese, oscillante tra una ricercata autonomia e diverse contraddizioni. Uno studio rigoroso che raccoglie documenti, studi e testimonianze di protagonisti in un racconto corale e avvincente
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 468
Stampato nel 2016 da Mursia
-
Storia ribelle 43 – Partigiani e fascisti in Val D’Aosta e nel Canavese
€10.00I rapporti inediti della “Guardia Nazionale Repubblicana” sulle azioni partigiane. Il “Diario Storico” dei “Moschettieri delle Alpi” della Val d’Aosta. Il processo ai fascisti che catturarono i partigiani della “Stella Rossa” e Primo Levi ad Arcesaz.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2016 da Storia Ribelle
-
Strali dal Tigullio – I testi di “Il Popolo di Alessandria” “Fiamma Repubblicana” “L’Idea Sociale” “Marina Repubblicana” “La Provincia Lavoratrice”
€22.00Attilio Cucchi (a cura di)
Quanto mai attuale e provocatorio ancora oggi quel ragionare d’economia, storia e politica, d’arte e di onestà, da parte di uno degli intellettuali più interessanti del secolo scorso, di un artista che rivoluzionò l’arte poetica del suo paese e non solo (THE CANTOS), che in un lungo periodo della sua vita elesse l’Italia come sua patria dell’anima e dell’intelletto. Una cultura sterminata che si spingeva dalla Provenza dei Trovatori alla Cina confuciana, dall’antichità romana e di Dante alla modernità dei suoi tempi e del Futurismo. Nonostante ciò, un uomo che la passione politica spinse (come molti vollero senz’altro dire) “dalla parte sbagliata”
Brossura, 14 x 21 cm., pag. 190 alcune illustarzioni b/n
Stampato nel 20017 da effepì
-
Sulla guerra civile – La resistenza a due voci
€15.00Guerra patriottica di liberazione dall’esercito tedesco invasore; guerra civile contro la dittatura fascista; guerra di classe per l’emancipazione sociale. Nella Resistenza furono combattute tre guerre insieme. E Le tre guerre era il titolo che all’inizio Claudio Pavone aveva concepito per la sua opera uscita nel 1991 presso Bollati Boringhieri. Poi è prevalsa coraggiosamente la decisione di intitolarla Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza, e quella scelta si è rivelata dirompente per la storiografia contemporanea. Adottare la categoria interpretativa di guerra civile ha comportato innanzi tutto la rottura del senso comune resistenziale cresciuto sulla agiografia dei vincitori, ma ha significato anche togliere terreno all’uso strumentale che della lotta fratricida perdurava nella pubblicistica neofascista degli sconfitti, e disattivare l’alibi attendista di chi allora si era tenuto al riparo dagli eventi, cercando legittimazioni postume della propria ignavia.
Brossura, 11,5 x 19,5 cm. pag. XXIX + 178
Stampato nel 2015 da Bollati Boringhieri
-
Sulle Apuane con gli Alpini della Monterosa – Battaglione Intra 1944-1945
€28.00Nell’inverno 1944/45, le Alpi Apuane furono teatro di una guerra di posizione, simile a quella del primo conflitto mondiale. Questa volta però a combattere erano i coscritti e i volontari del Battaglione “Intra”, appartenente alla Divisione Alpina “Monterosa” della RSI ed il fronte era quello della Linea Gotica Occidentale. I loro avversari furono gli Americani della 92ª Divisione “Buffalo”, appoggiati dalle unità partigiane. Questo volume, grazie ad un vasto repertorio fotografico, con un testo essenziale ma, esaustivo, ripercorre una parte della nostra storia troppo spesso dimenticata. L’interesse del volume, è dato, come già detto, da un notevolissimo apparato iconografico con foto sia in b/n che a colori. In particolare queste ultime sono state riprese dall’Autore del volume che ha ripercorso più volte i luoghi che vengono descritti nel testo, fotografando le vecchie postazioni e i camminamenti che videro protagonisti gli Alpini del Battaglione “Intra”.
Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 175 con circa 175 foto b/n e 44 a colori
Stampato da Sarasota
-
Tedeschi al confine orientale 1943-45 – Storia & memorie: 2
€24.00Gli argomenti trattati da questo volume sono l’occupazione militare tedesca, le prime forme di resistenza italiana all’azione germanica, la gestione civile del territorio sotto controllo del Reich, gli insistenti bombardamenti alleati delle vie di comunicazione ferroviaria e stradale, il crescente impegno delle formazioni partigiane italiane e transfrontaliere, le opere di fortificazione, la capitolazione ed il disordinato ritiro delle forze tedesche. Una seconda parte del libro riporta memorie storiche e testimonianze raccolte tra i protagonisti dell’epoca, testimoni di un periodo di incertezze che hanno segnato la vita di migliaia di persone.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 344 con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da Aviani & Aviani
-
Ultimo giorno ultima ora ultimo minuto
€17.00Quello della RSI è stato un periodo travagliato, sofferto, duro, ma ha rappresentato, per i volontari che vi hanno aderito, una scelta di orgoglio, lealtà e coraggio. In questo libro un Ufficiale della GNR, attraverso il racconto della propria esperienza, spiega al giovane coautore le ragioni di quella scelta. La vita personale si intreccia con i momenti più drammatici della lotta repubblicana contro gli angloamericani e i partigiani. L’esperienza, vissuta soprattutto tra le provincie di Piacenza e Ferrara, è una testimonianza tangibile, vera, che non lascia spazio ad una anacronistica nostalgia ma esplicita l’attualità di un percorso esistenziale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 170 + 30 pagine fuori testo con 54 foto b/n
Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo
-
Un adolescente sulla Linea Gotica – Volontario nel Battaglione Forli’
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.Luigi Mainardis Prezzo di listino: 18.00 (sconto 40%)
Quali sono le motivazioni che spingono un ragazzo friulano di tredici anni a scappare di casa, lasciando nella disperazione la sua famiglia, per raggiungere la Brigata Nera di Padova? La voglia di dimostrare a quanti sbrigativamente avevano accetatto l’armistizio con eccessiva rassegnazione, che vi era ancora chi era capace di sacrificarsi per la patria. Il fortuito incontro con dei militi del “Forlì” lo porta, mentendo sulla sua età, ad arruolarsi in codesta unità, e dopo un breve addestramento al fronte sulla Linea Gotica, dove partecipa alle ultime fasi del conflitto, fino alla sua cattura e all’internamento a San Rossore e a Coltano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2006 da Ritter Edizioni
-
Un alpino dal Regio Esercito alla R.S.I. – 1942-45 dai Balcani alla Linea Gotica
€22.00Cesare Fiaschi
ll volume racconta le vicende di un alpino italiano a partire dai combattimenti in Albania contro le truppe anglo-greche per arrivare alla dura lotta contro le forze partigiane di Tito in Kosovo e in Montenegro. La resa dell’8 settembre 1943, mascherata da armistizio, sorprende il contingente a Prizren. Dopo una dura detenzione nel Lager di Treviri, l’autore aderisce alla R.S.I. partecipando all’addestramento della 6ª Batteria del Gruppo “Bergamo” della Divisione “Monterosa”nel campo di Munsingen. Comandante in seconda di questo reparto, combatterà sino al termine del conflitto sulla Linea Gotica Occidentale. Il volume è una testimonianza lucida e tragica allo stesso tempo, di un periodo cruciale della storia italiana.
Brossura, 16 x 23,5 cm, pag. 274 illustrato con circa 115 foto b/n
Stampato nel 2005 da Lo Scarabeo
-
Un anno di malattia! Successi delle Potenze dell’Asse
€250.00Originale doppio cartoncino con ruota in cortoncino girevole che mostra i successi dell’Asse e i relativi affondamenti di naviglio inglese. Su un lato porta la dicitura: Un anno di malattia; Successi delle potenze dell’Asse; sull’altro lato: Curva della febbre del tonellaggio inglese.
Oggetto particolarmente raro e in ottime condizioni.
-
Un bersagliere nella R.S.I. – Diario di un giovane bersagliere nell’esercito della RSI settembre 1943 – maggio 1945
Il prezzo originale era: €15.60.€10.92Il prezzo attuale è: €10.92.Mirko Cerati Prezzo di listino: 15.60 (sconto 30%)
Il protagonista del diario è un bersagliere della 7ª Compagnia del II Battaglione (già XX) forte di 500 uomini, con compiti di difesa costiera diislocato nel ponente ligure, prima che questa zona fosse assegnata ad alcuni reparti della “San Marco” dopo il rientro di quest’ultima in Italia. La decisione di scrivere il diario fù presa da Cerati dopo che venne a sapere nel dopoguerra della tragica fine di 10 suoi ex commilitoni catturati da forze partigiane a Ceriana il 30 settembre 1944 e passati per le armi. Questo e pisodio e i crimini collegati lo spingono a questa testimonianza-denuncia. L’autore propone anche un confronto tra l’effiiciente struttura militare tedesca che lo ha assimilato e che lo porta in salvo, con quella italiana, nonostante il volontarismo nella R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm., pag. 126 illustrato con circa 22 foto b/n
Stampato nel 2002 da Lo Scarabeo
-
Un giorno per morire – Una generazione nella guerra civile 1943-45
€12.40Con questo libro l’Autore traccia uno spaccato della Guerra Civile che ha insanguinato l’Italia dal 1943 al 1945; i numerosi personaggi che danno vita alle singole storie non sono personaggi di pura fantasia, essi appartengono – pur in una dimensione romanzata – ad esperienze realmente vissute, trasmesse oralmente dai superstiti. Personaggi di una tragedia che lascerà i vivi con gli occhi spalancati su un mondo piagato, stravolto da una violenza a volte cieca, insondabile. Storia vissuta di studenti e contadini, di “vecchi” soldati che non vogliono arrendersi, di entusiasmi e fatalismi sullo sfondo di scontri cruenti di una maledetta guerra che annuncia le stragi di Aprile. E’ un racconto sofferto quello che si dipana lungo le pagine del libro, cogliendo squarci di vita e di morte di un tempo che non concede pause né momenti di quiete.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 112 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo
-
Un Racconto della Guerra Perduta
€30.00Roberto Mieville
Bir El Gobi, alture del Gebel: una pagina di eroismo dell’ esercito italiano, passata alla storia. La coraggiosa resistenza dei reparti della divisione corazzata Ariete e dei Giovani Fascisti alla avanzata inglese nei deserti d’ Africa, per la penna dell’ autore de ” Fascist Criminal Camp”.
Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 22
Stampato nel 1949 da Corso
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Mancanza della sovracopertina
-
Un soldato con le ali. Sottotenente Pietro Aldo Cacciola: da Messina alla Riviera del Brenta
€20.00Antonio Vittorio Giacomini
Un piccolo appezzamento agricolo nella Riviera del Brenta, presso Dolo. Poche case attorno. Giovedì 6 luglio 1944: nel primo pomeriggio di quel giorno assolato, poco più di settantacinque anni fa, uno schianto terribile sconvolge la piccola comunità che vive lungo il canale «Seriola». Un aereo militare da caccia impatta sul terreno disintegrandosi. Un pilota perde così la sua giovane vita durante una missione di guerra. Questo lo scenario su cui muove i primi passi un’indagine inizialmente difficile e complicata, ma finalizzata a comprendere cosa sia realmente successo nel cielo di quella semplice realtà contadina nell’estate del 1944. Tuttavia il lavoro inizia da un piccolo cippo commemorativo in via Seriola per giungere fino a Roma. Al termine della ricerca tutto risulterà più chiaro e un giovane aviatore sconosciuto, venuto da lontano, diventerà per sempre parte della comunità della Riviera. Meta Liber con audiolibro letto dall’autore.
-
Un suicidio (im)perfetto. La strana morte di Achille Billi
€16.00Fabrizio Rinaldini
Ci sono tante verità. Le verità «ufficiali», quelle «ufficiose», quelle «politiche», quelle «gradite» e quelle «sgradite». Poi ci sono le verità «negate». Quelle sommerse, nascoste, accuratamente censurate, scansate dai media come la peste. Sovente queste verità «negate» sono anche sepolte dal tempo, dall’ignavia e perfino dalla codardia di chi dovrebbe riportarle alla luce. È così che le verità – prima «negate» e poi «sepolte», infine sopportate per rassegnazione – divengono verità «ufficiali». Quelle che forgiano la «memoria» e la storia. Ma anche la «memoria» si frantuma e si sfalda, portando con sé i nomi e gli eventi.
-
Una legalità impossibile – RSI giustizia e guerra civile 1943-1945
€28.00I tormentati seicento giorni di vita della Repubblica sociale italiana, dall’autunno del 1943 all’aprile del 1945, videro una tragica escalation della guerra civile. Gli storici hanno utilizzato il termine di “imbarbarimento” per definire la lotta sempre più spietata tra il fascismo repubblicano e l’esercito tedesco, da un lato, e le formazioni partigiane dall’altro. Nella RSI, reprimere attività sovversive e ribellistiche mantenendo un simulacro di legalità – fosse pure la legalità fascista del Tribunale speciale per la difesa dello Stato – risultò cosa molto ardua. Il ministro della Giustizia della RSI, Piero Pisenti, sostenne e incoraggiò l’azione giudiziaria: lo riteneva vitale per l’immagine della repubblica di Mussolini e per la sua legittimità. Occorreva salvaguardare forme legali ed evitare giustizia sommaria e rappresaglie. Ma il Tribunale speciale aveva ormai perso la sua centralità repressiva e la giustizia ordinaria, isolata e sospettata di simpatie antifasciste, si rivelò impotente di fronte a molti casi. Il libro narra la storia di una legalità divenuta, in quel contesto di guerra, impossibile. Questione di estremo interesse, peccato per una interpretazione di parte.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 177
Stampato nel 2019 da carocci
-
Una lotta peggiore di una guerra. Storia dell’esercito della Repubblica sociale italiana
€28.00Stefano Gallerini
L’8 settembre 1943 segna una profonda cesura nella storia d’Italia. Quel giorno rappresenta il tempo della scelta: l’implosione del regime fascista e il crollo delle istituzioni costringono gli italiani a confrontarsi con la propria responsabilità. Alcuni scelgono di combattere al fianco degli angloamericani, altri si astengono, altri ancora si schierano com Mussolini e il vecchio alleato tedesco. Questo libro esplora il tentativo di ricostruire un esercito tra coloro che rimasero fedeli a Mussolini. Attraverso una rilettura della storia dell’esercito di Salò, dalla sua formazione alla sua sconfitta, si mettono in luce le contraddizioni di una società in crisi e si analizzano il consenso e le peculiarità del fascismo, contribuendo a una comprensione più profonda di questo periodo.
-
Una Patria una Nazione un Popolo
€20.00Questo lavoro, dedicato al Risorgimento, questo sconosciuto, rappresenta una rivoluzione nell’interpretazione dell’epopea risorgimentale. Per la prima volta il Risorgimento viene studiato come una fase storica il cui risultato principale sarà la nascita, lo sviluppo e l’apoteosi dello Stato Nazionale Italiano, abbandonando quelle etichette ideologiche che da sempre hanno impedito la corretta interpretazione di quello straordinario processo di ascesa. Una fase che iniziò con gli appelli di Mazzini in quel lontano 1831 e si concluse drammaticamente il 2 maggio 1945, quando con la sconfitta subita nella Seconda Guerra Mondiale, lo Stato Nazionale Italiano finì sotto il servaggio di altre potenze. E questo saggio, che vuole raccontare un’altra Italia, è anche un omaggio ai proscritti dimenticati, agli eroi che con la loro azione plasmarono la Nazione, morendo per una grande Patria.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 356
Stampato nel 2011 da Herald
-
Una Repubblica sociale
Il prezzo originale era: €16.00.€9.60Il prezzo attuale è: €9.60.Bruno Tomasich Prezzo di listino 16.00 (sconto 40%)
Questo scritto, fra i tanti libri sull’argomento, è forse quello che meno di tutti ha l’ambizione di entrare nella storiografia, non avendo pretese scientifiche ma, non per questo, manca di quell’ansia di verità, di quel bisogno di giustizia che, in quasi un settantennio, gli ultimi protagonisti dell’avventura repubblicana, attendono ancora.
brossura, 12,5 x 19 cm. pag. 2016
Stampato nel 2013 da Il Violino
-
Una storia vera
€10.00Quella di Elia Porta è una storia vera. La storia di una giovane ragazza italiana che ha attraversato il fascismo e il dopoguerra. Una storia ordinaria e straordinaria nello stesso tempo. Adesione al fascismo, volontaria in Africa, poi marconista nella R.S.I. e militante del Movimento Sociale Italiano nel dopoguerra. La difficoltà di trovare un lavoro, essendo rimasta fedele fino in fondo al fascismo prima e alle sue idee dopo, la porta ad emigrare nella Repubblica Dominicana. Una vita vissuta all’insegna del coraggio e della fermezza.
Brossura 15 x 21 pagg. 63 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo
-
Una valle, un Reggimento
€16.20Silvia Mengoli
La storia del IV Reggimento alpini della Divisione “Littorio”. vngono ricordati con dovizia di particolari l’addestramento in Germania, i mesi in prima linea in Valle D’Aosta per contrastare i tentativi mai troppo nascosti delle forze francesi di occupare porzioni di territorio italiano, compito quest’ultimo che si rivelera’ di importanza cruciale anche per gli equilibri del dopoguerra.
Brossura, pag. 136 con 176 fotografie b/n nel testo
Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo
-
Una vita come tante altre – Dall’Africa Orientale Italiana alla Garfagnana
€20.00Carlo Giacomelli, nato nel 1911, iniziò il suo lungo servizio sotto le armi quale A.U. nell’artiglieria da montagna, poi nella 17ª batteria della “Julia”, per poi essere inviato in Somalia e in Etiopia in appoggio alle Camicie Nere impegnate contro i ribelli. In seguito combatterà in Francia e nella campagna di Grecia-Albania e negli stessi luoghi parteciperà alla repressione della guerriglia (Albania). Dopo l’8 settembre lo troviamo nel Gruppo Art. “Bergamo” della “Monterosa”, schierato contro gli Alleati in Garfagnana partecipando tra l’altro all’operazione “Wintergewitter” contro la 92ª Divisione americana “Buffalo”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 160 illustrato con circa 42 foto b/n e 4 foto a colori
Stampato nel 2007 da Italia Storica
-
Una vita spericolata – Diario di guerra e di pace 1926-2008 : un lungo e rischioso viaggio nella storia fra speranze delusioni realtà
€38.00Questo libro, come tende a sottolinearlo lo stesso autore, arruolatosi volontario nei paracadutisti della R.S.I., successivamente assegnato al 2° Rgt. della M.D.T. di stanza nella Venezia Giulia, e infine rinchiuso in un POW camp da cui riesce ad evadere, non è una forma di autocelebrazione, è solo il tentativo di far conoscere il comportamento collettivo di milioni di ragazzi attraverso uno spaccato generazionale individuale, è il tentativo di far conoscere il vissuto comune e diverso perchè non cada nell’oblio. Dalla sua vita in guerra al reinserimento nella vita civile, quando collabora a riviste di carattere storico e aeronautico diventando un giornalista e storico di riferimento, all’avvicinamento del mondo del paracadutismo e della Legione Straniera, tutto ciò che descrive corrisponde rigorosamente alla realtà, riscontrabile e documentato. Il testo è accompagnato da molte fotografie d’epoca in b/n.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 222 + 160 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2009 da Ritter Edizioni
-
Uno dei quattromila – Memorie di un italiano contro
€16.00Per decenni ha funzionato una sorta di veto nei confronti dei ricordi di chi ha militato nelle Forze armate della repubblica Sociale Italiana. Da qualche tempo per fortuna non è più così, e questo libro lo dimostra ad abundantiam, pur essendo un’opera del tutto desueta rispetto ad altre di analoga sostanza. L’autore lo ha scritto con l’entusiasmo del credente, l’esperienza del volontario e la dignità di chi non cede ai coltivatori di menzogne.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 126 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n
Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo
-
Uomini in grigio – Storie di gente comune nell’Italia della guerra civile
€20.00Gino ha undici anni e della guerra sa solo che porta la fame, e che quando arrivano gli aerei si scappa in cantina. L’emigrato Italo vive a Parigi, si è sposato da poco ed è felice, ma stanno arrivando i tedeschi, e con loro le caccie all’uomo. Ben poche delle persone investite dalla guerra in casa furono senza dubbio carnefici, o divennero vittime senza scampo. La verità è che tutti cercarono, ogni giorno, di prendere decisioni e di sopravvivere in un contesto sempre più difficile, in una dimensione esistenziale che non può coesistere con facili schematismi, ma è immersa nel grigio della nebbia morale. Come hanno fatto loro i conti con quel passato? E come li abbiamo fatti noi? L’Italia dei venti mesi di guerra civile (1943-1945) è tutt’oggi un campo di battaglia storiografico. Le responsabilità, gli eroismi, le ragioni e i torti occupano ancora molta letteratura storica e divulgativa. Gli occhi sono puntati sui nazisti, oppure sugli ebrei, oppure sui partigiani. Con questo libro, Carlo Greppi compie un’operazione del tutto originale e riesce a spostare la questione al di fuori del terreno consueto, impostando la sua ricerca alla scoperta del vissuto, delle storie e delle vite degli “uomini in grigio”, cercando di restituire al lettore una visione non deformante di quel momento storico. Un modo nuovo di scrivere la storia. Il periodo più buio dell’Italia novecentesca. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Repubblica di Salò?
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 377
Stampato nel 2016 da Feltrinelli
-
Venezia Giulia 1943 – Prove tecniche di guerra fredda
€14.50La Venezia Giulia nel 1943 è stato teatro non solo di una guerra civile fra le due fazioni in lotta ma anche “terra di conquista”da parte del IX Korpus titino. Ciò che è accaduto in quel lembo d’Italia dalla nascita della Repubblica Sociale Italiana fino al trattato di Osimo, è stata una vera e propria guerra fredda, combattuta tra due diverse concezioni politiche, da due opposte visioni del mondo. Non si può comprendere la storia del dopoguerra italiano e jugoslavo, se non si comprende l’origine della questione friulana e dalmata e il dramma dell’esodo di quelle popolazioni scacciate dalla propria terra.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 139 + 16 pagine fuori testo con 20 foto b/n e riproduzione di documenti
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
Verità sepolte
€12.00Questo agile testo ha lo scopo di illustrare, spaziando a 360 gradi, avvenimenti finora presentati in modo parziale e rivestiti di un alone leggendario che ha coperto le verità scomode. In Italia operano attualmente 62 istituti storici della resistenza finanziati dallo stato, quindi da noi contribuenti; a questi istituti vengono destinati ogni anno dei fondi per lo “studio” della guerra di liberazione e delle sue celebrazioni. Tutto questo a discapito di una ricerca storica obbiettiva, dove i fatti devono analizzati lasciando al lettore il compito di “interpretarli”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 illustrato con circa 80 foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2003 da Novantico
-
Versilia fiume rosso sangue – L’offensiva della 92ª Divisione Buffalo al Cinquale e sulle colline della Versilia Febbraio 1945
€20.00In questo lavoro il rinomato storico della Linea Gotica Davide Del Giudice, ricostruisce il tentativo di sfondamento del fronte da parte della 92 Divisione “Buffalo” lungo la zona costiera del Cinquale e l’area collinare di Strettoia.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 154 con oltre 30 pagine di foto a colori e b/n
Stampato nel 2014 da Sarasota
-
Vespa 2 85ª squadriglia – Storia dell’asso dell’Aviazione da caccia italiana Luigi Gorrini, medaglia d’oro al V.M
€25.00Credo che qualsiasi appassionato del volo non possa provare un misto di invidia e ammirazione per chi ha combattuto nella Seconda Guerra Mondiale ai comandi di un caccia. Se poi si parla di un pilota che ha combattuto nella regia aeronautica e poi nell’Aviazione Nazionale Repubblicana si aggiunge un sentimento difficile da esprimere quando anche il solo decollare per un giro di un’ora sembra talvolta una impresa. Diventa difficile capire come si potesse volare e combattere con mezzi quasi sempre antiquati e normalmente in fortissima minoranza. Luigi Gorrini (Vespa 2) non ha bisogno di presentazioni e la sua storia scritta da Giacomo Manfredi sulla base di un dialogo continuo con Gorrini risulta veramente affascinante. Dice l’autore “Soprattutto, decisiva è stata la sua paziente collaborazione nel sottoporsi a veri e propri interrogatori sui particolari tecnici, sulle manovre compiute nei vari combattimenti, o intorno a situazioni personali e su quanto non poteva essere ricavato dagli scritti”.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 291 con illustrazioni e foto b/n
Stampato In Proprio
-
Vespa arrabbiata. Luigi Di Cecco gregario del Magg. Visconti della II squadriglia I gruppo caccia
Il prezzo originale era: €22.00.€15.40Il prezzo attuale è: €15.40.Luigi Di Cecco
Da un diario ritrovato in maniera fortunosa, Gianni Bianchi pubblica questo libro dedicato al sergente pilota Luigi de Cecco, gregario del Maggioer Visconti nella squadriglia “Vespa Arrabiata”. Di Cecco ricora in particolare kle missioni di contrasto alle formazioni di bombardieri americani che andavano a colpire le città industriali dell’Italia settentrionale e della Germania meridionale. Nel diario sono presenti alcune imprecisazioni in ambito temporale, probabilmente ciò è dipeso dal fatto che Di Cecco scrisse queste sue memorie molti anni dopo, rispetto ai fatti raccontati. Un’altro tassello che va ad arrichire le storie di un gruppo di piloti che rischiarono la propria vita per contrastare le preponderanti formazioni aeree alleate.
-
Viaggio di nozze e di guerra – Da Savona a Piazzale Loreto le memorie di un giovane ufficiale della GNR
Il prezzo originale era: €11.60.€6.96Il prezzo attuale è: €6.96.Luciano Chitarrini Prezzo di listino: 11.60 (sconto 40%)
Durante la guerra civile, esplosa dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, decine di migliaia di volontari della repubblica Sociale Italiana e partigiani di varia estrazione politica sono stati protagonisti di tanti dolorosi, e per molti versi anche atroci, eventi. Migliaia furono i morti sia tra i combattenti sia, purtroppo tra i civili. Questo è il racconto autobiografico di un ufficiale della RSI della Guardia Nazionale Repubblicana, delle sue esperienze militari e del suo matrimonio celebrato proprio l’ultimo giorno di guerra.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102 illustrato con circa 56 foto e disegni b/n
Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo
-
Volantino R.S.I – Anti-alleato
€120.00Il volantino, stampato in funzione anri-alleata, riporta un’immagine in cui un soldato inglese e uno americano vengono rappresentati in un atteggiamento ” di presa in giro” riguardo la capitolazione italiana dell’8 settembre 1943. Vengono anche descritte alcune conseguenze a cui ha portato l’armistizio con gli Alleati: la fame, il sangue italiano sparso per il dollaro, il banditismo e la prostituzione per l’infanzia. Nel retro del volontanio vengono riportati alcuni slogan dei vincitori, che vengono ampiamente contradetti da alcuni articoli di giornali anglo-americani inerenti le medesime tematiche. Stato perfetto. Raro.
Formato 21 x 29 cm.Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda R.S.I. Anti-alleato
-
Volantino R.S.I. – Anti-alleato
€60.00Volantino di propaganda anti-alleato. Su un lato viene rappresentato un aereo alleato che nell’atto di lanciare una bomba, ghermisce un bambino indifeso e dall’altro lato una scena di un mitragliamento contro un treno pieno di civili. Ambedue i lati del volantino riportano la scritta. Prodezze anglo-americane. Perfetto stato.
Formato 14 x 19 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda R.S.I. Anti – Alleato
-
Volantino R.S.I. – Anti-alleato
€90.00Volantino di propaganda anti-alleato che in realtà è un libretto di 8 pagine. L’immagine di copertina mostra un mitragliamento contro un bastimento carico di donne e bambini e l’interno racconta appunto di questo episodio avvenuto il 9 settembre 1944 durante il quale una dozzina di aerei Alleati attaccarono un piroscafo nell’Adriatico non lontano da Venezia. L’azione causò oltre la morte di alcuni membri dell’equipaggio anche quella di circa 150 tra donne e bambini che erano assiepati sotto coperta. perfetto stato. Raro.
Formato 12,5 x 17 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda R.S.I. Anti-alleato
-
Volantino Anti-alleato
€80.00Volantino tedesco pieghevole di propaganda anti alleato. Da un lato mostra una cartina dove gran parte dell’Europa è sotto il controllo tedesco e gli Alleati sono presenti solo in Inghilterra e Sud-Italia. Il retro contiene uno scritto in cui si esaltano le difese tedesche del vallo Atlantico e il prossimo utilizzo di armi “potentissime” che avrebbero cambiato il corso della guerra. L’ultima parte dello scritto cità espressamente la popolazione italiana soggetta all’occupazione Aleata nel sud della penisola con tutte le implicazioni relative: fame, prostituzione e malattie. Raro. In perfette condizioni.
Formato 23 x 17
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda Anti-alleato
-
Volantino Anti-partigiano
€60.00Volantino anti-partigiano con un testo su due lati e un titolo che riporta la dicitura. Milanesi, Partigiani, Italiani di ogni idea… Il testo fa particolarmente riferimento ai comunisti che con gli appelli clandestini, approffitando delle problematiche legate all’alimentazione e ai trasporti, incitano le popolazioni alla rivolta e agli atti vandalici. Condizioni perfette.
Formato 14 x 21
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino Anti-partigiano
-
Volantino Arruolamento SS Italiane
€200.00Volantino di arruolamento della Legione SS Italiana che riporta un testo in cui si richiede l’arruolamento volontario in questo reparto per “l’onore e l’indipendenza della patria”. Viene specificato anche che l’arruolamento nella sudetta Legione dà diritto allo stesso trattamento economico delle SS germaniche e che l’addestramento avverrà in Italia. Buono stato con lievi aloni in alcuni punti. Rarissimo.
Formato 12,5 x 17 cm.
Anno di Stampa: Sconosciuo
Tipologia: Volantino di Arruolamento SS Italiane
-
Volantino di Arruolamento – Esercito Nazionale Repubblicano
€70.00Volantino di arruolamento dell’Esercito Nazionale Repubblicano del 17° Comando Militare provinciale datato 29 luglio 1944. In particolare il volantino verte sull’arruolamento di personale destinato a formare la 2ª Divisione Contraerea “Vesuvio”, unità che nella realtà non arrivo mai alla fase operativa per le vicissitudini negative del conflitto
Formato 16,5 x 24 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Arruolamento dell’Esercito Nazionale Repubblicano
-
Volantino di Propaganda – Che cosa osserva?
€130.00Volantino di propaganda stampato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana; ha una particolare forma allungata ed è ripiegabile 2 volte. Sul davanti mostra un soldato dell’Esercito Nazionale Repubblicano che osserva con un telemetro e sul retro alcune immagini relitive ad armi controcarro in dotazione all’E.N.R ed una frase in basso al volantino.
Formato 15 x 46 cm.
Anno di Stampa: Sconosciuo
Tipologia: Volantino di Propaganda R.S.I.
-
Volantino di Propaganda – Pane per Tutti
€50.00Volantino di propaganda a quattro faccie stampato nel 1944 in cui viene evidenziato l’aiuto da parte della Germania nazionalsocialista nel sostenere l’agricoltura e gli agricoltori Italiani nell’anno 1944, attraverso la fornitura di macchinari, sementi, derrate alimentari e animali da allevamento.
Formato 14 x 21 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Volantino di Propaganda Anti Alleato – Attendiamo i Liberatori!!
€60.00Volantino di propaganda anti-alleato che evidenzia al suo interno come l’8 settembre non sia stato per gli Italiani il momento della cessazione delle ostilità. Infatti, dice il volantino, dopo quella data vennero chiamate alle armi dieci classi, dal 1914 al 1923.
Formato 14 x 21 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda Anti-alleato
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Volantino di Propaganda R.S.I. – Decima Mas
€200.00Il volantino riporta la dicitura: Decima, A Noi – Leone Bogani comanda il fuoco ai suoi assassini. Il testo riporta la storia di un giovane volontario della Decima Mas, già tenente d’aviazione, che rinuncia al suo grado pur di combattere in prima linea contro gli invasori anglo-americani. Durante una licenza nella sua Tosacana dove si recava per portare al Nord i suoi familiari, veniva catturato dopo un cruento combattimento dai partigiani e fucilato (nonostante gli venisse offerta la possibilità di salvare la vita,rinnegando i suoi ideali) perchè fasciasta e patriota. La sua unica richiesta fu di dar lui stesso l’ordine di fuoco al plotone d’esecuzione. Uno strappo sull’angolo in alto a destra. Rarissimo.
Formato 22 x 28 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda R.S.I.
-
Volantino di Propaganda RSI – Alle armi
€120.00Volantino tricolore di propaganda della Repubblica Sociale Italiana di richiamo alle armi, dove si fa riferimento ai fatti del 1849 in cui la neocostituita Repubblica Romana fu difesa da un “manipolo di eroi”. Molto raro.
Anno di Stampa: Sconosciuo
Tipologia: Volantino di Propaganda RSI