Visualizzazione di 625-672 di 734 risultati
-
RSI. Erano fatti così!
€29.00Pierangelo Pavesi – Carlo Rivolta
Carlo Rivolta con l’aiuto di Pierangelo Pavesi, studioso del periodo fascista e della R.S.I. ripercorrono gli anni dal 1943 al 1946 attraverso ricordi, aneddoti e articoli di giornale che ripercorrono le fasi calde della guerra e dell’immediato dopo guerra, vista attraverso gli occhi di chi scelse di schierarsi con la Repubblica Sociale Italiana prima che i giochi fossero chiusi e i vincitori certi. Nle 1943 Rivolta è un ragazzo che nell’autunno del 1943 si arruola nella “Muti” (prima squadra d’azione, poi Legione). Vive da vicino l’assassinio del federale di Milano, Aldo Resega e i tre atti tragici di piazzale Loreto. Dalla Muti passa ai servizi segreti della R.S.I.: lo Z/A e il PDM. Un ragazzo che prende il mitra in mano a 16 anni e lo tiene in pugno sino alla fine.
Brossura, pag. 250 con circa 80 foto b/n
Stampato nel 2005 da Ma.Ro.
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
RSI. Eugenio Wolk “Lupo” Comandante dei Gamma della Xª MAS
€60.00Il volume ripercorre la vicenda umana e professionale di Eugenio Wolk, di nobile stirpe russa, sradicato dalla terra natale causa la Rivoluzione d’Ottobre, divenuto quindi italiano d’adozione. Dal 1936 Tenente di Vascello della Marina Militare Italiana, presta servizio su incrociatori, posamine e sommergibili, partecipa alla guerra di Spagna e, nel 1940 passa alla Iª Flottiglia MAS, poi alla Xª, dove crea, nel 1941, la specialità degli incursori subacquei, il Gruppo “Gamma”. Sotto la sua guida, questi incursori subacquei portano a termine operazioni di guerra che, ancor oggi, restano negli Annali della Marina Italiana. Con l’armistizio dell’8 settembre aderisce alla R.S.I dove, ovviamente milita nella “Decima” del Comandante Borghese. Finita la guerra, il Comandante Wolk resta in clandestinità per un certo periodo. Poco tempo dopo, prende contatto con il Comandante Lionel Phillip Kenneth Crabb, suo “opposite number” durante la guerra, e ottiene per i “Gamma” la condizione di “prigionieri di guerra sulla parola”. Per 18 mesi lavora allo sminamento del porto di Venezia e porta a termine pericolose e complesse operazioni di recupero di naviglio e materiale bellico, per conto della “Allied Navies Experimental Station”. Poi deve emigrare in Argentina. In questo paese lavorerà fino al 1961 in qualità di consulente tecnico per la Marina Argentina, per la quale creerà il reparto dei mezzi subacquei d’assalto. Solo nel 1961 rientrerà in Europa, nei ranghi della Micoperi, dove ritroverà l’amico Nino Buttazzoni (già Comandante dei Nuotatori Paracadutisti). Nel 1965 si stabilisce nel Canton Ticino dove passa sereni, ma pieni di attività, gli ultimi anni della sua vita finché, nel 1995, l’eterno profondo cielo di mare accoglie il suo spirito a conclusione della non comune vita terrena.
Brossura, 24 x 21 cm. pag. 368 con circa 365 tra foto e illustrazioni b/n + 40 disegni tecnici
Stampato nel 2008 da Edizioni Ritter in collaborazione con il Centro Studi Carlo Alfredo Panzar
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. Gli utlimi fascisti. Franco Colombo e gli arditi della Muti
€27.00Luca Fantini
Franco Colombo è una figura indubbiamente eccessiva, fuori dagli schemi. Squadrista della prima ora, sarà in seguito espulso dal PNF, per esservi poi riamesso. Dopo il colpo di stato “badogliano” del 25 luglio 1943, quando il Fascismo sembra scomparire dalla storia, Colombo torna in prima fila. Arriva il suo momento, quando tutti getteranno la camicia nera, lui la reindosserà. Alla testa di 18 uomini riapre la federazione milanese del Partito fascista e crea la squadra d’azione “Ettore Muti” che diventa il 18 marzo 1944, Legione Autonoma “Ettore Muti”. Spesso durante la RSI la “Muti” verrà osteggiata sia dai tedeschi che da ambienti moderati del fascismo repubblicano, ma per volontà di Mussolini, Colombo sarà sempre alla guida degli arditi. Colombo muore con coraggio e fedeltà il 29 aprile 1945, deridendo i partigiani che lo stanno fucilando, dei quali mette in luce il servilismo verso gli Alleati, i nuovi padroni dell’Italia.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 150 con varie foto b/n
Stampato nel 2007 da Selecta Editrice
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
RSI. I ragazzi di quai de Bacalan – I «volontari di Francia» della Xª MAS
€35.00Dopo l’8 settembre 1943, sparita ogni rappresentanza ufficiale italiana in Francia, alcuni giovani italiani cercarono di raggiungere l’Italia per arruolarsi nel nuovo esercito repubblicano. Qualcuno si accorse del gesto e intervenne: fu preparato il loro trasferimento a Betasom, la base dei sommergibili italiani di Bordeaux che non aveva accettato la resa. Trecento volontari prontamente inquadrati nel reggimento San Marco di stanza nella base di quai de Bacalan. Qui ricevettero un primo addestramento militare e andarono a formare la 1ª Compagnia “Volontari di Francia” del Battaglione “Longobardo”. Combattenti sotto una bandiera ritenuta sbagliata, questi giovani sono stati dimenticati dalla storia ufficiale e le loro gesta sono cadute nell’oblio. Questo libro, attraverso testimonianze dirette, rievoca nella sua integrità la stupefacente avventura di quei “Volontari di Francia”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 193 illustrato con circa 120 fotografie b/n
Stampato nel 2012 da Ritter
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. I Servizi Segreti di Salò. Servizi Segreti e Servizi Speciali nella Repubblica Sociale Italiana
€30.00Daniele Lembo
Questo lavoro del 2001, trae spunti e trova fonti principalmente di tipo bibliografico, anche in considerazione del fatto che gli interpreti di quei fatti, ai tempi, ancora viventi erano restii a rilasciare dichiarazioni sugli avvenimenti che li avevano visti protagonisti. Scriveva, infatti, in prefazione l’autore “Nel corso del mio lavoro ho tentato di contattare alcuni reduci dei servizi segreti della R.S.I. per intervistarli ed ottenere così notizie di prima mano. I personaggi individuati sono stati molto pochi, anche in considerazione del tempo che è passato, che fa si che il più giovane di loro sia abbondantemente ultrasettantenne. Ho potuto constatare che la maggior parte di loro mantiene la consegna del silenzio ad oltre cinquant’anni di distanza dai fatti in trattazione, E’ da precisare che, più che di consegna del silenzio, in molti casi, si tratta di un “salutare riserbo” mantenuto per paura del fatto che lo spettro di processi e condanne, che si presentò nell’immediato dopoguerra, potrebbe riaffacciarsi alla porta dopo il rilascio di un’incauta intervista.”
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 160
Stampato nel 2001 da Ma.Ro Editrice
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
RSI. Il fascismo clandestino e l’epurazione in Sardegna 1943-1946
€25.00In quest’ultimo suo libro, Abis porta alla luce del pubblico la storia nascosta delle migliaia di Sardi che si trovarono in Sardegna bloccati dall’occupazione angloamericana e dal governo di Badoglio, ma si organizzarono spontaneamente per combattere, in ogni modo possibile, l’invasore e per tenere fede ai propri ideali patriottici e fascisti: una storia fatta di tanti piccoli episodi, simili nell’estrinsecazione, ma slegati fra loro perché nati per germinazione spontanea e contemporanea in quanto sorti tutti in reazione all’”invasione” straniera. Non si può dimenticare che il rapporto tra popolazione isolana e forze tedesche stazionate nell’isola, fu di mutuo e reciproco rispetto. In Sardegna si è potuto rilevare una partecipazione più alta di militari in servizio, di quanto non sia accaduto in altre zone dell’Italia invasa, ma non per questo è stata trascurabile l’attività clandestina dei civili, che ha interessato tutte le province della Sardegna, in maniera appassionata e costruttiva. La reazione dei militari, però, non sfociò in atti di aperta ribellione perché Mussolini volle risparmiare alla popolazione civile le rappresaglie, che inevitabilmente ne sarebbero seguite.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 193
Stampato da Giorgio Ariu Editore
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia MAS 1944-1945
€39.00Nel marzo 1944 nasceva il primo reparto militare femminile della storia d’Italia: Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia Mas. Il libro racconta la genisi, l’attività e l’epilogo del SAF Decima, e accanto ai fatti storici, viene dato risalto alla voce delle protagoniste, ai loro sentimenti e alle loro vicende. Viene pubblicata per la prima volta in’intervista al Comandante Arnaud e il diario di Luciana Cera, la Vice Comandante. La documentazione fotografica in parte inedita, permette di seguire queste ragazze nella loro vita militare, dalla scuola al reparto, fino al fronte.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 110 + 32 pagine fuori testo con 115 foto b/n ( 4 pag. di foto a colori) e documenti
Stampato da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. La Repubblica Sociale Italiana e il contesto internazionale
€50.00Salvatore Francia
In questi anni è stato fatto molto poco, per fornire un quadro attendibile della situazione della Repubblica Sociale Italiana nel contesto internazionale, in seguito al cambio di governo dell’8 settembre 1943. Un alone di “terrore” avvoge ancora la repubblica di Mussolini, considerata dai più un “cupo regno di morte”, privo di qualsiasi aspetto legale. La verità è molto diversa, come dimostra attraverso una folta e rigorosa documentazione, il presente saggio, contribuendo a colmare una lacuna, imperdonabile, nella storiografia ufficiale.
Rilegato, 17,6 x 25 cm. pag. 314 + 30 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 1995 da Barbarossa
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
RSI. La Stagione del Sangue
€50.00Massimo Numa
Rarissimo e introvabile volume, scritto da Massimo numa per le edizioni “La Riceca”. L’anno di stampa non è specificato. Il volume analizza i fatti, spesso cruenti, avvenuti tra le ultime settimane di guerra fino a parte del 1946 in quello che venne definito “il triangolo della morte” tra Savona, Riviera e valle Bormida. In queste zone la “violenza” dei partigiani, spesso, raggiunse livelli esecrabili e terribili.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 244
Stampato da Edizioni La Ricerca
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in basso a destra
-
RSI. Nel sangue fino alle ginocchia. La guerra civile nell’Oltrepò pavese, 1943-1945
€24.00Fronte dell’Est è probabilmente il libro più conoscito di Leon Degrelle, tradotto in lingua italiana nel 1978 da Sentinella d’Italia. Vengono raccontate le vicissitudini dei volontari belgi nella lotta contro il bolscevismo, aggregati ad un reparto divisionale tedesco. Assieme al francese Saint-Loup, Degrelle è il vero e proprio cantore di quella strana e variegata alleanza tra gli sconfitti un paio di anni prima e i tedeschi vincitori, accomunati dalla lotta contro il comune nemico sovietico. Le motivazioni dei volontari belgi (e francesi) erano molto diverse tra loro. Nonostante una certa confusione di base “politica” seppero dare prova di grande valore nei cruenti scontri contro l’Armata Rossa e i partigiani.
Brossura, 15,5 x 25,5 cm. pag. 172
Stampato nel 1978 da Sentinella d’Italia
Condizioni del libro; usato in buone condizioni
-
RSI. Ultime lettere dei Caduti della Repubblica Sociale Italiana
€55.00Vinile 33 giri
Raro 33 giri realizzato sul finire degli anni ’60 dalle edizioni FPE di Giorgio Pisanò. Lo stesso Pisanò ha curato la presentazione delle lettere di alcuni caduti della Repubblica Sociale Italiana. Queste lettere, di aderenti alla RSI fucilati sommariamente senza processo, sono raccontate attraverso questo vinile che, ci ricorda l’atmosfera crudele di quei giorni di guerra. Molto raro.
Prodotto da Edizione FPE Milano
-
RSI. Uniformi & Armi n. 175 – Speciale RSI
€25.00Numero speciale dedicato alla Repubblica Sociale Italiana
Sommario: La storia della Xª MAS; I bersaglieri del 1° Btg. Benito Mussolini; I carabinieri del dopo armistizio; Il pilota dell’aeronautica repubblicana; Uniformi e berretti in uso durante la RSI e il regolamento del 1944; Elmetti, armi ed equipaggiamento delle formazione repubblicane; I distintivi inediti e la catalogazione dei gladi da mostrina; I manifesti e le cartoline della propaganda; Le tessere e la posta da campo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 147 interamente illustrate a colori
Stampato nel 2010 da Albertelli
-
Salò. I seicento giorni della Repubblica Sociale Italiana
€20.00Pino Casamassima
Dopo la caduta del fascismo nel luglio precedente, il 12 settembre 1943 Mussolini viene liberato dai tedeschi dalla prigionia sul Gran Sasso. Sei giorni dopo, dalle frequenze di Radio Monaco, il duce annuncia la costituzione del Partito fascista repubblicano, preludio alla nascita della Repubblica sociale italiana, poi conosciuta come di Salò per i comunicati diramati dall’agenzia Stefani da quella città del Lago di Garda. Per seicento giorni, fino alla Liberazione, l’Italia sarà spaccata in due, con il Regno al Sud nelle mani di Badoglio da una parte, e dall’altra il Nord della Rsi controllata dai tedeschi. Una guerra civile segnata dal periodo più crudele della nostra storia. A ottant’anni da quegli eventi, questo libro li ripercorre con un autore che nel territorio della ex Rsi vive da sempre.
-
San Benigno – Silenzi misteri verità’ su una strage dimenticata. Genova 10 ottobre 1943
€22.00Questa ricerca porta alla ribalta un evento terribile: il 10 ottobre 1944 una fortissima deflagrazione distrugge un complesso di gallerie nella zona di San Benigno, centinaia e centinaia di persone perderanno la vita. L’Autore porta alla luce la difficile verità di ferocia, cinismo, mancanza di etica delle forze partigiane, producendo il maggior numero possibile di documenti incontestabili; rifacendosi a testimonianze, scritti e affermazioni di persone non tacciabili di fascismo o anticomunismo; evidenziando la filosofia dell’attentato terroristico e la ferocia della guerra civile.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 296 illustrato con circa 175 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca
Stampato nel 2004 da Novantico
-
Sangue sulla Resistenza. Storia dell’eccidio di Porzus
€23.00Tommaso Piffer
Il 7 febbraio 1945 un commando di partigiani comunisti dei GAP attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell’Osoppo stanziato alle malghe di Porzûs, a pochi chilometri in linea d’aria da quello che oggi è il confine italo-sloveno. Il comandante e il delegato politico dell’Osoppo vennero uccisi sul posto, insieme a una donna e a un giovane che si trovavano alle malghe. Altri quattordici partigiani furono fatti prigionieri e assassinati barbaramente nei giorni successivi. Tra le vittime, anche il fratello di Pier Paolo Pasolini, Guido. Fu il più grave scontro interno alla resistenza italiana, oggetto di un dibattito storiografico e politico che si è trascinato fino a oggi. Nel primo dopoguerra la magistratura accertò la responsabilità di parte degli esecutori, ma molti interrogativi rimasero senza risposta. Chi aveva ordinato ai GAP di attaccare il presidio osovano? Era stato il Partito comunista italiano? Oppure il comando della divisione Garibaldi Natisone, che era entrato in rotta di collisione con gli osovani sull’appartenenza della zona di confine alla Jugoslavia socialista? O era stato il IX Corpo sloveno, che non aveva mai fatto mistero di non tollerare nella zona contesa formazioni partigiane che non fossero sotto il suo controllo? Oppure era stata una iniziativa personale dei gappisti? Attraverso un imponente e accurato lavoro di archivio, che incrocia per la prima volta documenti inediti italiani e sloveni, Tommaso Piffer getta nuova luce su uno degli episodi più controversi della storia della resistenza italiana, dando un nome e un volto ai mandanti dell’eccidio e mostrando come i fatti di Porzûs non siano soltanto una storia di frontiera, ma uno «straordinario crocevia di tutta la storia del Novecento europeo».
-
Scongelare – Appello per un Fronte Unico Nazionale Durante la RSI
€10.00“Scongelare” è il rumoroso titolo di un articolo di Giorgio Pini, rappresentante della corrente moderata all’interno della RSI. Era un invito ad un abbraccio universale, che doveva idealmente unire tutti gli italiani per limitare il più possibile le conseguenze della guerra civile. Appoggiato tacitamente da Mussolini, il progetto però, per il prevalere dell’ala intransigente fallì. Alcuni sviluppi si concretizzarono nell’immediato dopoguerra con sorprendenti scelte di campo.
Brossura, 21 x 14 pag 77
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
Sconosciuti. Le «storie negate» di 200 vittime della guerra civile nella bassa Brianza
€23.00Norberto Bergna
Sulla scia di una storiografia recente, per la quale “la pietà è un sentimento indispensabile per chi scrive di storia”, perché “aiuta a vedere le cose dal basso e non dall’alto” Bergna prende in considerazione i fatti accaduti nei mesi successivi alla fine della seconda guerra mondiale, trattando in particolare le morti violente di cui furono vittime i fascisti, o presunti tali, in quei giorni tribolati. L’area considerata è quella della Brianza centro-meridionale, il metodo è quello della ricerca storica ottimamente documentata e puntuale: paese per paese vengono presentati numerosi casi, supportati da documenti dell’epoca, molti dei quali inediti, e articoli giornalistici.
-
Se ci sei, batti un colpo… – 100 articoli de “La Stampa” per la storia della RSI
€25.00Vengono qui presentati, per la prima volta, gli articoli che Concetto Pettinato scrisse per “La Stampa” dal dicembre 1943 al marzo 1945. Giornalista di penna facile e versatile, si era distinto per un particolare interesse per le questioni di carattere europeo e internazionale. Dotato di forte senso critico e di notevole indipendenza di giudizio, durante la RSI sostenne la necessità di un ruolo effettivo dello Stato repubblicano contro lo strapotere del Partito: dopo il famosissimo articolo, Se ci sei, batti un colpo…, nel giugno 1944, Pettinato dovette interrompere la collaborazione al giornale che dirigeva: gli articoli che scrisse, ma che, il Ministero della Cultura Popolare non permise fossero pubblicati, si trovano qui editi per la prima volta.
Introduzione di Giuseppe Parlato
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 290 con circa 54 illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo
-
Seconda Guerra Mondiale – Alpini nella città di Fiume 1944 – 1945
€25.00Per decenni gli eventi, accaduti a partire dalla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 fino ai primi anni ’50, riferiti ai territori situati al confine orientale del Friuli Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia, sono stati coperti da un assordante e fragoroso silenzio. Ciò ha fatto si che quasi nulla si sappia dei reparti di militari italiani che, dopo l’8 settembre 1943, sono rimasti in armi, o si sono costituiti successivamente, per cercare di difendere quei confini conquistati con il sangue di centinaia di migliaia di soldati alla fine della prima guerra mondiale. Se così poco si sa dei reparti maggiori, vedi Btg. Bersaglieri “Mussolini”, Rgt. Alpini “Tagliamento”, Rgt. M.D.T., reparti della Xa Mas, che hanno combattuto sino alla fine di aprile 1945 per contrastare l’avanzata della truppe dell’EPLJ, nulla o quasi si sa dei reparti minori, immolatisi anch’essi nel disperato tentativo di difendere i confini orientali. Tra questi Reparti “dimenticati” dalla storia, o forse sarebbe meglio dire dagli “storici”, c’è senza alcun dubbio il XVI Battaglione Difesa Costiera “Julia”. è questo un piccolo Battaglione, composto da tre Compagnie Presidiarie, che ha il modesto compito di svolgere attività di controllo del territorio e guardia alle infrastrutture e alle strutture militari, oltre alle normali attività di presidio. Però poi, nella primavera del 1944, una di queste Compagnie viene trasferita a Fiume, dove inizia una sua storia totalmente diversa da quella delle altre Compagnie, che la porterà a raggiungere un organico nel 1945 di centinaia di militari, tanto da giustificare la sua evoluzione a Battaglione a se stante, svincolato da quello di appartenenza. Questo libro traccia la storia di questa Compagnia schierata a Fiume per quasi 12 lunghi mesi, un periodo nel quale si assiste alla crescita numerica del reparto, al suo addestramento, al suo impiego, fino alla sua tragica fine.
Brossura 17 x 24 pag. 128 più di 60 illustrazioni in b/n tra foto, docume
-
Seconda Guerra Mondiale – Annali della fondazione Luigi Micheletti. L’Italia in guerra 1940-43. 5
€55.00Questo importante volume della Fondazione Micheletti, venne pubblicato a cavallo del 1990/1991 in ritardo rispetto al convegno tenutosi nel 1989. questo lavoro, è il coronamento di una serie di altre iniziative iniziate nel 1985, inaugurando in tal modo un dibattito, almeno in sede storiografica, sul tema (non sempre accettato) della “Guerra Civile”. Bisogna riconosce che a livello di studi e di analisi del periodo della Repubblica Sociale Italiana e della partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale, in generale, le posizioni della “Micheletti”, pur partendo da posizioni “resistenziali” si differiscono moltissimo da taluni scritti, poco o, per niente scientifici. La ricerca storica portata avanti dalla fondazione bresciana è degna di nota e i suoi volumi costituiscono un supporto utilissimo per ricercatori storici o, semplici appassionati del periodo storico della RSI e della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 19.5 x 27,5 cm. pag. 1042
Stampato nel 1992 da Fondazione Luigi Micheletti
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Criminal camp. Storia degli anni perduti
€23.00Durante la Seconda Guerra Mondiale 1.200.000 italiani caddero prigionieri: 500.000 erano stati catturati dagli alleati prima dell’8 settembre 1943, 700.000 furono catturati dai tedeschi dopo l’armistizio. La loro è una storia di terribili sofferenze, che accomuna le decine di migliaia di morti, per freddo, tifo, fame nei campi russi, alle vittime delle fucilazioni ordinate dai tedeschi, a quanti infine furono distrutti nel corpo e nello spirito dalle durissime condizioni dei campi di internamento inglesi, francesi e americani. Beppe Pagolotti fu uno di loro. La sua personale tragedia cominciò il 16 settembre 1940 e terminò solo a natale del 1946: più di sei anni di prigionia in un campo britannico sotto l’Himmalaya.
Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 300
Stampato nel 1987 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Dal fronte jugoslavo alla val d’Ossola. Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945
€14.00Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945 di Ajmone Finestra. Un ufficiale del battaglione bersaglieri “Zara” in Bosnia-Erzegovina racconta le vicende dell’esercito italiano impegnato nei Balcani, nel 1941-43, a contenere le tensioni scatenatesi fra le diverse etnie presenti all’indomani della proclamazione dello Stato indipendente di Croazia, nell’aprile del 1941. Alla luce dei documenti militari e attraverso la descrizione di luoghi, imboscate e combattimenti, l’Autore propone poi il resoconto della sua partecipazione, una volta tornato in Italia, con il battaglione M d’assalto “Venezia Giulia”, alla dura guerriglia contro i partigiani nel Cusio-Verbano e in Val d’Ossola. Prima edizione Mursia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 con 5 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1995 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Linea Gotica
€9.00Nella campagna di Russia aveva vissuto lo sfascio dell’Armata italiana. Due volte ferito, era tornato in Italia carico di umiliazione e rabbia solo per assistere a un’altra e più grave rotta, quella dell’esercito e del paese dopo l’8 settembre 1943: “un inferno di abiezione, di caos, di miseria”. Il tenente Moscioni, straniero in una patria che, soprattutto nella sua classe dirigente, pare aver perduto il senso stesso della dignità individuale e collettiva, compie allora la sua scelta entrando nella Resistenza. “Linea Gotica” racconta, per brevi quadri incisivi, l’esperienza partigiana del tenente divenuto, entro il paesaggio domestico e amico della campagna marchigiana, il “comandante Vittorio”.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 123
Stampato nel 2006 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in condizioni perfette
-
Seconda Guerra Mondiale – Roma 44
€22.00Una quantità di studi strategici e memorie militari dei vari belligeranti. Archivi inglesi, americani, vaticani. Diari di monsignori, di bambini, di indiani, di polacchi, di ufficiali tedeschi. Romanzi e romanzetti di guerra scritti da reporter che via avevano partecipato, rivelazioni spionistiche e di servizi segreti. Decine e decine di volumi italiani e di interviste e ancora: le memorie di Dollmann e di vari personaggi di spicco della resistenza. Il risultato è un montaggio vivacissimo di brevi inquadrature addirittura cinematografiche, continuamente avanti e indietro dal fronte di Anzio, dove l’Autore ufficiale ventunenne combatteva, e la città eterna, pullulante di trame clandestine, sofferenze e mondanità pericolose, sfide patriotiche e vita di tutti i giorni.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 442
Stampato nel 1983 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni. Pagine leggermente ingiallite.
-
Seconda Guerra Mondiale – Una vita per l’Italia. Ho difeso la patria
€15.00Difficilmente può essere trovata una personalità più controversa, discussa e per certi versi, indecifrabile, tra gli alti esponenti militari del periodo fascista, di quella di Rodolfo Graziani. Comandante delle truppe libiche nel 1913, generale di divisione nel 1930, generale di corpo d’armata due anni dopo, governatore della Somalia nel 1935, nel 1936 è nominato maresciallo d’Italia. Poi, con la guerra del 1940, inizia il rapido declino dovuto alla sua ritirata da Sidi el-Barrani e da el-Alghiela. Dopo l’8 settembre aderisce alla Repubblica di Salò e diventa capo di stato maggiore. Arresosi agli alleati l’1 maggio 1945, conosce la prigionia. Viene poi liberato, aderisce al Movimento Sociale italiano, poi ne esce. Ribelle e solitario: un personaggio scomodo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 + 24 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1986 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale. Adriatisches Kustenland 1943 – 1945 (zona d’operazione litorale adriatico)
€39.00Marco Pirina – Annamaria D’Antonio
Marco Pirina ha sicuramente il merito di avere attuato una vera ricerca storica sulle “problematice” delle terre orientali d’Italia tra l’8 settembre 1943 e il maggio 1945, terre che sotto la denominazione di “Adriatisches Kustenland” (Zona d’Operazione Litorale Adriatico) verranno “amministate direttamente dalle forze armate tedesche, rendendo molto difficile la presenza “politica” della Repubblica Sociale Italiane e molto gravosa l’operatività delle forze armate della stessa. Numerose riproduzioni di documenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 344 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 1992 da Silentes Loquimur
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale. La resa degli ottocentomila
€55.00Ferruccio Lanfranchi
L’autore rivela in questo libro i suggestivi particolari delle trattative svoltesi nei mesi di marzo e aprile 1945, in Svizzera, tra i capi delle SS e i servizi segreti americani, per la resa del fronte italiano. Egli ha potuto attingere alle memorie di uno dei principali protagonisti della vicenda, il barone Luigi Parrilli, le cui memorie vengono riportate integralmente. Il libro, essenzialmente documentario, pone tra l’altro nella giusta luce, l’interessamento dell’arcivescovo di Milano per evitare all’Italia settentrionale, maggiori rovine. L’autore dimostra pure le ragioni di certe opposizioni alla resa degli “ottocentomila” e infine riporta molti particolari, in parte ignorati, sulla “conservazione” dell’Alto Adige nell’ambito dello Stato italiano.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 382
Stampato nel 1948 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in buone condizioni: segni del tempo
-
Seconda Guerra Mondiale/Corazzati – 26. Panzer-Division – Campagna d’Italia 1943-1945
€100.00Daniele Guglielmi
Cronologia completa della 26a Panzer Division, unica unità tedesca presente quasi ininterrottamente sul suolo italiano, durante le vicende della Campagna d’Italia dal 1943 al 1945. Una accurata ricerca storica e fotografie inedite arricchiscono questo testo che non può mancare nello scaffale di un appassionato di storia militare della Seconda Guerra Mondiale. Fu costitutita ufficialmente a Mons, in Belgio, il 14 settembre 1942 con unità di vari reparti e comandi, in maggior parte della 23.Infanterie-Division che aveva subito gravi perdite sul fronte orientale, sotto il comando del General der Panzertruppen Smilo Freiherr von Lüttwitz. Il personale proveniva principalmente dalla regione tedesca del Brandenburgo. La 26.Panzer-Division discese la penisola divisa in due lunhe colonne, che in alcune occasioni furono attaccate da aerei e costrette a cambiare le zone di raduno. In seguito allo sbarco alleato in Calabria, la divisione iniziò la propria ritirata partecipando a tutti i combattimenti nel Lazio, dopo l’8 settembre, in Campania dopo lo sbarco alleato a Salerno, sul fiume Volturno, risalendo poi verso l’Alto Molise e gli Abruzzi. Ai primi giorni di novembre l’unità, forte di 12.400 uomini e di centinaia e centinaia tra carri armati, veicoli blindati ed altri mezzi di trasporto, raggiunse Isernia ritirandosi poi sulla “Linea Barbara” tra i monti Cervaro e Rossa. Iniziò a questo punto l’impiego della divisione come “Feuerwehr” ovvero come “pompiere del fronte” che accorreva dove scoppiava un “incendio”. Passata sotto il comando del I.Fallschirmkorps nel giugno 1944, l’unita’ fu raggruppata ad Orvieto continuando a combattere in azioni di retroguardia. Proseguendo nella ritirata generale delle truppe tedesche la divisione combattè in Toscana, toccando Siena e Volterra. Da qui si spostò verso la costa tirrenica transitando da Lari, Pontedera, Ponsacco e Fucecchio. Nel febbraio del 1945 la divisione si trovava dispersa tra la zona a sud-est di Bologna e Ferrara. Ricostituita con reparti e mezzi provenienti da altre unità disciolte, la 26.PD costituiva al momento l’elemento tedesco piu’ forte in Italia con i suoi 13.500 uomini e alcune centinaia di carri. Il 30 aprile la notizia della resa delle truppe tedesche in Italia raggiunse il grosso dell’unità nei pressi di Trento e Bolzano. Il personale venne riunito nel “Gruppe 26” e internato a Ghedi per essere poi trasferito nei campi di prigionia in Italia centrale e in Egitto. Il volume è introvabile da diversi anni presso l’editore.
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 183 con foto b/n e disegni tecnici in scala
Stampato nel 2001 da Ritter
-
Seconda Guerra mondiale/RSI – La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci?
€11.00Sulla morte di Benito Mussolini e di Claretta Petacci restano ancora solo nuvole nere. Che cosa accadde veramente tra Dongo e Bonzanigo nella giornata del 28 aprile 1945? Chi ha materialmente premuto il grilletto? Chi fu l’effettivo mandante? Questo libro fa il punto sulla “vulgata” ufficiale, evidenziandone le contraddizioni sia nelle argomentazioni sia negli stessi fatti. Gli unici elementi certi sono che insieme con Mussolini scompaiono l’ingente tesoro e i documenti riservati che portava con sé; e che chiunque abbia abbozzato un tentativo di intervento a salvaguardia o recupero dell’uno o degli altri ha pagato nel sangue.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 236
Stampato nel 2002 da Ares Edizioni
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Segreteria Particolare del Duce. Controguerriglia. Documenti della Repubblica Sociale Italiana, 1943 – 1945
€27.00Pier Paolo Battistelli
Con questo quarto volume della collana dedita alla pubblicazione dei documenti tratti dal carteggio riservato di Benito Mussolini si passa alla trattazione di tematiche, e non più alla riproduzione di singoli fascicoli. Questo volume, inteso come primo di una serie dedicata alla lotta contro i partigiani e alle formazioni della Repubblica Sociale Italiana impegnate nelle operazioni di rastrellamento, presenta in primo luogo dei casi di uccisioni perpetrati da parte dei partigiani (tra cui quello dell’ex segretario particolare di Mussolini, Osvaldo Sebastiani), che gettano una nuova luce sul tipo di guerra che venne combattuto in Italia tra compatrioti. Di particolare interesse è poi la documentazione relativa al Comando Contro-Guerriglia, di fatto il comando che controllava la retrovie della Armata Liguria e che nell’estate 1944 guidò una serie di azioni anti-partigiane in Piemonte cui presero parte diverse unità: la Decima MAS, la prima Brigate Nera Mobile, i reparti dei Cacciatori degli Appennin dell’Esercito Nazionale Repubblicano. Il diario del Comando Co.Gu. si estende fino al marzo 1945, e può essere messo a confronto con la relazione del Servizio Informazioni Difesa della stessa data che fornisce notizie dettagliate sulla situazione del movimento partigiano. Nel complesso un volume ricco di spunti e di informazioni che risulterà di interesse per appassionati e studiosi
-
Segreteria Particolare del Duce. Decima Flottiglia MAS. Documenti della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
€28.00Pier Paolo Battistelli
Un nuovo volume della collana dedicata alla pubblicazione dei documenti tratti dagli archivi del periodo fascista, con particolare attenzione al periodo della Repubblica Sociale Italiana e ai documenti di carattere militare. I documenti sono nella maggior parte tratti dall’archivio riservato della Segreteria Particolare del Duce, si tratta quindi delle carte trasmesse a Mussolini e da lui stesso esaminate, come dimostrano le annotazioni che si possono notare sui vari documenti oltre ai vari autografi dello stesso Mussolini e delle altre personalità in oggetto. Nei primi volumi la documentazione resasi disponibile viene riprodotta in maniera integrale riproducendo i microfilm americani prodotti subito dopo la guerra, prima che i documenti stessi venissero restituiti al governo italiano. Questo volume comprende la documentazione relativa alla Decima Flottiglia MAS, con particolare attenzione all’incidente che coinvolse il Battaglione ‘Maestrale’ (poi Battaglione ‘Barbarigo’) nel dicembre 1943 e che portò all’arresto del Comandante Junio Valerio Borghese. La serie di rapporti, note e informative procede poi fino ai primi mesi del 1945 fornendo una visione dall’interno della situazione dei vari reparti della Decima MAS e dello stesso Junio Valerio Borghese, oltre che di molti altri ufficiali della Decima. Si tratta di una raccolta unica che permetterà ad appassionati e studiosi di approfondire direttamente le tematiche di loro interesse
-
Segreteria Particolare del Duce. Forze Armate. Documenti della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
€26.00Pier Paolo Battistelli
Il primo volume di una nuova collana dedicata alla pubblicazione dei documenti tratti dagli archivi del periodo fascista, con particolare attenzione al periodo della Repubblica Sociale Italiana e ai documenti di carattere militare. Prevalentemente tratti dal carteggio riservato di Benito Mussolini, il carteggio parte della raccolta della Segreteria Particolare del Duce, questi documenti sono riprodotti in forma integrale senza censure di sorta. Il primo volume riproduce una parte del carteggio del periodo 1943 – 1944 relativo alla costituzione delle Forze Armate della RSI, con argomenti che comprendono la situazione del personale, i richiami di leva, le condizioni dei reparti italiani e la formazione delle divisioni in Germania e, in generale, i rapporti con i tedeschi. I documenti comprendono copie di autografi di Mussolini e Graziani. Nel volume sono compresi anche documenti provenienti dalla Segreteria Particolare del Duce, in particolare relativi al suo spostamento al nord nel 1943, ed esempi del carteggio della Segreteria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una raccolta unica tratta dagli archivi americani e britannici, che permetterà ad appassionati e studiosi di approfondire delle tematiche fino a ora trattate in maniera superficiale
-
Segreteria Particolare del Duce. Situazione Interna. Documenti della Repubblica Sociale Italiana. 1943 – 1945
€27.00Pier Paolo Battistelli
Il terzo volume della collana che rende disponibili i documenti del carteggio riservato di Benito Mussolini riguarda ancora una volta il periodo della RSI, se possibile il più ricco e interessante del carteggio. Questo volume, che dovrebbe essere seguito da altri sullo stesso tema, tratta delle questioni relative alla situazione interna alla Repubblica Sociale Italiana e, in particolare, della situazione a Roma e nelle zone vicine alle aree delle operazioni militari – ovvero del Lazio e degli Abruzzi. Di particolare interesse è il carteggio del Comando Città Aperta di Roma, che non risulta essere mai stato utilizzato in precedenza, e le informative del Servizio Informazioni Difesa circa la situazione nella capitale e la presenza militare tedesca. La serie di documenti relativi all’arresto degli appartenenti alla banda Bardi – Pollastrini (in effetti la formazione della Polizia Federale creata a Roma), sono altrettanto nuovi e interessanti. Di particolare interesse è poi il ricco carteggio relativo ai rapporti con i comandi militari tedeschi nelle retrovie del fronte, che rivela l’opera di assistenza e l’appoggio fornito alla popolazione colpita dalla situazione. Nel complesso, un interessante volume che rivela documenti mai visti e che, come tale, risulta utile sia agli appassionati che agli studiosi
-
Sentire – Pensare – Volere – Storia della Legione SS Italiana
€52.00Questo volume narra la storia di una delle unità più controverse e allo stesso tempo meno conosciute formate da Italiani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, originata dall’arruolamento volontario nelle Waffen-SS di soldati Italiani che non vollero deporre le armi all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 e preferirono continuare a combattere una guerra senza speranza per mantenere fede al patto di alleanza con la Germania. E proprio per essere sicuri, per quanto possibile, di avere la possibilità di riscattare le sorti dell’Italia con le armi che dfiverse migliaia di Italiani, giovani e meno giovani, veterani di molte guerre e reclute minorenni, scelsero di arruolarsi in un esercito straniero: la Waffen-SS, l’elite dell’esercito tedesco. Il volume, che può tranquillamente essere considerata l’opera di riferimento riguardo questa unità, prende in esame, atrraverso fonti documentarie italiane tedesche e americane e racconti dei reduci, le vicende di questa divisione, la sua costituzione come “Legione”, la sua trasformazione in “Brigata d’Assalto” e il definitivo status come divisione “Italien”: e ancora le operazioni a cui prese parte sia contro gli Alleati, come ad Anzio-Nettuno, sia contro le bande partigiane, fino all’epilogo finale nell’aprile del 1945. Straordinario e l’apparato iconografico costituito daltre 400 fotografie d’epoca, delle quali molte inedite.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 426 illustrato con 412 fotografie e 4 tavole a colori
Stampato da Ritter Edizioni
-
Senza patria
€25.00Giancarlo Leonardi
Rispetto a molte delle memorie o diari di veterani italiani della seconda guerra mondiale disponibili, lo scritto di Giancarlo Leonardi si distingue per un riuscito stile letterario, trasmettendo al lettore, oltre che i suoi ricordi di giovane Marò nelle file della Divisione F.M. San Marco dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania e Liguria prima, e sulla Linea Gotica poi, le proprie emozioni e sensazioni più profonde, e una visione del mondo spesso cupa, iconoclasta e disincantata. Leonardi scrive passi di grande efficacia drammatica, come nella descrizione della durezza dell’addestramento in Germania, dello spaesamento dei giovani Marò sbalzati dalla solare Italia alle tetre foreste tedesche, e del loro passaggio dalla condizione di adolescenti al diventare dei soldati addestrati; della nostra impreparazione militare nel 1940, e nel giudizio aspro sulla massa del popolo italiano e sui suoi governanti. Altrettanto efficace è Leonardi quando descrive la sua esperienza di guerra in Garfagnana nell’inverno 1944-1945, evocando le condizioni di vita dei suoi commilitoni e della popolazione civile nel lungo inverno tra le aspre montagne toscane, i combattimenti sulla linea del fronte e i partigiani, la consapevolezza della lotta senza speranza del suo reparto, e tuttavia, anche nella prosa dissacrante di Leonardi, d’un tratto emerge una punta d’orgoglio per quei giovani Marò che, in tali circostanze, stavano tenendo testa alle ben superiori forze Alleate.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 25 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Senza patria – Con la San Marco in Liguria e sulla Linea Gotica 1944-1945
€19.00Giancarlo Leonardi P
Rispetto a molte delle memorie o diari di veterani italiani della Seconda Guerra Mondiale disponibili, lo scritto di Giancarlo Leonardi si distingue per un riuscito stile letterario, trasmettendo al lettore, oltre che i suoi ricordi di giovane Marò nelle file della Divisione F.M. “San Marco” dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania e Liguria prima, e sulla Linea Gotica poi, le proprie emozioni e sensazioni più profonde, e una visione del mondo spesso cupa, iconoclasta e disincantata.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 148 illustrato con 17 pagine fuori testo con 19 foto b/n e 4 foto a colori
Stampato nel 2009 da Italia Storica
-
Servizio Segreto – Le mie avventure in difesa della Patria oltre le linee nemiche
€8.00Nell’Italia del 1944, tagliata in due dalla Guerra Civile, un nucleo di volontari della R.S.I. agiva, al di là delle linee nemiche, in azioni di controspionaggio. Erano i “Servizi speciali” del colonnello De Sanctis (nome in codice “Colonnello David”). Tra questi agenti anche l’autrice di queste memorie, una delle famose “Volpi argentate”, anzi, la “Volpe argentata” per antonomasia, che dopo l’arruolamento volontario nei “Servizi speciali” portò a compimento numerose missioni fino all’arresto e al carcere.
Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 93
Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo
-
SGM – Brigate Nere. Il partito in armi
€8.00Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa delle Brigate Nere durante il periodo della REpubblica Sociale Italiana.
Sommario:
L’essenza della guerra civile;
La nascita e l’organizzazione;
Armi ed equipaggiamenti;
La caratteristica delle Brigate;
L’unità operativa: le BB.NN. territoriali;
L’attività operativa: le BB.NN. non territoriali;
La tragica fine;
Una valutazione complessiva;
Appendice A Distintivi;
Appendice B Milizie armate di partito.Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 66 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2014 da Editoriale Lupo
-
SGM – Guerra in Adriatico giugno 1940 – maggio 1945
€8.00Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della guerra navale in Adriatico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sommario:
Le vicende dal giugno 1940 all’8 settembre 1943;
Gli avvenimenti in Adriatico all’Armistizio;
La controffensiva tedesca;
L’offensiva alleata;
La fase finale delle operazioni
Brossura 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrate con foto b/n
Prodotto da Editoriale Lupo
-
SGM – Xª Flottiglia Mas. La fanteria di marina italiana 1943-1945
€8.00AA.VV.
Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della DEcima Flottiglia Mas e, in particolare dei reparti di fanteria, nel periodo della RSI – 1943-1945.
Le origini di una leggenda sul mare
Il rifiuto della resa
Sul fronte di Anzio
L’inizio della guerra civile
Un tentativo per fermare Tito
Il fronte del Senio
Le ultime vicende
Le armi della Divisione Xª
Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pgg. 66 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo
-
Si sappia… Il diario inedito e il memoriale di un Bersagliere della R.S.I.
€20.00Amanzio Bormioli
In questo libro, curato con pazienza e dedizione da Rossana Negri-Bormioli, moglie dell’autore, vengono pubblicate interessanti testimonianze del periodo bellico: il diario del bersagliere altarese della Repubblica Sociale Italiana, noto anche per la sua attività di valente artista e vetraio.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 184 illustrato con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da L’Editrice
-
Siam fatti così! – Storia della Legione Mobile “Ettore Muti”
€40.00Roberto Occhi
Questo lavoro è il risultato di una ricerca mossa, oltre che da un specifico interesse per gli eventi storici trattati, anche da alcune considerazioni di fondo. Non occorre conoscere segreti sematici per capire che gran parte delle fonti storiche resistenziali risente profondamente del coinvolgimento emotivo di chi le ha scritte, le cui intenzioni pedagogiche per il presente e per il futuro, influiscono sul racconto provocando distorsioni difficili da immaginare. E’ del tutto evidente che la ricostruzione di eventi altamenti drammatici nel quadro di una guerra civile, vissuti nel paese del melodramma, dei campanili e del trasformismo, può risentire di una certa “forma interpretativa” tutta italiana. Quando si parla di un reparto militare come la Legione “Ettore Muti”, unità destinata alla lotta antipartigiana, le cui motivazioni politiche ed ideologiche erano particolarmente accentuate, ecco che la vulgata ufficiale tende sempre a sminuire o, a mettere in secondo piano, la parte più prettamente operativa e militare dell’unità, per evidenziarne invece le atrocità, le malversazioni, l’odio verso la popolazione. Questo volume, invece, attraverso il lavoro di ricerca durato molti anni, ricostruisce gli avvenimenti bellici a cui la Legione “E. Muti” prese parte, in particolar modo nel contesto piemontese, viene descritta l’origine dell’unita, il suo evolversi, la fase operativa, con una dovizia di particolari mai riscontrata prima d’ora. Insomma un libro di ottimo spessore qualitativo che ricostruisce un quadro completo di una pagina importante della Repubblica Sociale Italiana.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 240 illustrato con 42 fotografie b/n e 4 tavole a colori
Stampato nel 2002 da Ritter Edizioni
-
Siam fatti così! La storia di Gino, ardito della Muti (Romanzo)
€22.00Giacinto Reale
“Appoggiato al muro, un ragazzo sui sedici-diciassette anni si difendeva come poteva da quattro coetanei che lo tempestavano di pugni e calci: «abbiamo pazientato anche troppo con i fascisti come te – urlavano – torna nelle fogne dalle quali sei partito e non farti più vedere, né qui né a scuola». Gino rivisse, in un baleno, la scena di quel 10 settembre del 1943, quando era toccato a lui conoscere la violenza e la prepotenza di quelli che erano, e sempre sarebbero stati, suoi nemici. Non esitò un attimo e, come Maciste aveva fatto quel giorno, intervenne. Aveva più di cinquant’anni ma il lavoro di officina gli aveva permesso di conservare un fisico robusto e una buona forza muscolare. E poi – pensò – è mio dovere intervenire comunque, anche se mi reggessi a malapena in piedi, come aveva fatto Dario quel giorno. Bastarono due cazzotti a quello che stava addosso al ragazzo, per rendere più prudenti gli aggressori, che poi la sirena di una volante in arrivo convinse a una fuga precipitosa. Aiutò la vittima dell’aggressione ad alzarsi, e notò – quasi come un segno del destino – la camicia strappata, come la sua giacca in quell’ormai lontano giorno di settembre”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 322
Stampato nel 2023 da Libreria Europa
-
Solo per la bandiera – I nuotatori paracadutisti
€17.00I Nuotatori Paracadutisti. «Appartenere alle forze speciali, come gli NP, significa avere capacità di decisioni rapide, inventiva e coraggio da applicare in ogni momento. In addestramento e sul campo.» Il 1° aprile 1943 il ministero della Marina istituisce il gruppo NP, Nuotatori Paracadutisti. Il comando operativo è affidato a Nino Buttazzoni, già da due anni impegnato nella costituzione di un reparto speciale per «azioni di sabotaggio, di sbarco, di eliminazione di ostruzioni e di azioni dirette sul naviglio nemico». Ufficiale del genio navale, Buttazzoni, vero padre degli NP, somma una grande competenza tecnica a una carismatica capacità di comando. In queste memorie, scritte in prima persona con uno stile asciutto e di grande efficacia, racconta la nascita, le azioni e gli uomini di un reparto speciale, inquadrato nel battaglione «San Marco», che nella Seconda Guerra Mondiale si distingue su vari fronti. Dopo l’8 settembre si dividerà: una parte al Sud con gli Alleati, un’altra al Nord con la RSI. Le memorie si allungano nel dopoguerra dove Buttazzoni sarà, ancora una volta, protagonista dell’innovazione dell’industria navale italiana
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 164 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2019 da Mursia
-
Sotto tre bandiere – Una vita per la patria 1941-1946
€29.00Le memorie toccanti ma scritte con grande rigore storico-militare da Giorgio Farotti, Sottotenente in s.p.e. nel Regio Esercito, Guardiamarina nella Decima MAS, Generale nell’Esercito italiano. Il testo è integrato da molte foto del Raggruppamento Alpino Carnevalis, del Btg. Barbarigo e di altre unità della Decima MAS, la maggior parte inedite e molte di proprietà dell’autore, e da appendici con testimonianze di Reduci della Decima MAS e documenti. Il libro comprende capitoli sull’addestramento nelle Scuole Ufficiali del R.E.I. nel 1941-1942, sulle operazioni nel Goriziano prima e dopo l’otto settembre 1943, e sul periodo nella Decima MAS nel 1944-1945, con interessanti considerazioni sulle tattiche adottate dai Reparti della Decima MAS a Chiapovano, sul San Gabriele, a Tarnova e sul fronte del Senio.
Brossura, 17,3 x 25,3 cm. pag. 144 con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Sparami al petto! – Dove come morì Mussolini
€25.00L’autore ha verificato una revisione di tutte le versioni sulla morte di Benito Mussolini, verificando le contradditorie “ipotesi” susseguitesi dal 1945 a oggi! dalla cosiddetta versione ufficiale de L’Unità del novembre-dicembre 1945 al rapporto Lada-Mocarski e, giunge alla tesi, cioè alla definitiva attestazione di dove e come Mussolini trovò la morte. Questo in base ad indagini personali, testimonianze inedite di persone che il 28 aprile 1945 erano a Mezzegra e dagli appunti scritti come promemoria dall’unico testimone non partigiano presente al fatto: l’autista che condusse i partigiani Valerio, Guido e Pietro, da Dongo a Bonzanigo e che trasportò Benito Mussolini e Claretta Petacci dalla piazza del lavatoio di Bonzanigo al cancello di villa Belmonte a Giulino.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 400 con varie illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Ritter
-
Storia dei reparti Corazzati della Repubblica Sociale Italiana
€40.00Paolo Crippa
Questo volume prende in analisi la storia di tutte le unità della Repubblica Sociale Italiana che impiegarono mezzi corazzati, sia in reparti organici (Gruppo Corazzato del “Leoncello”, Gruppo Squadroni Corazzati “San Giusto”, Gruppo Corazzato M “Leonessa”, R.A.P.), sia in numeri ridotti presso altri reparti. Il testo nasce da una ricerca un lungo lavoro di ricerca iniziato nel 2003, approfondita grazie al contatto con numerosi reduci e ad una vasta mole di documentazione raccolta. Un notevole apparato iconografico (con diverse fotografie inedite o poco conosciute), organigrammi, tavole a colori di Ruggero Calò e documenti, completano il libro.
-
Storia del Battaglione Bassano – Divisione Alpina Monterosa. RSI 1943-45
Il prezzo originale era: €21.50.€13.97Il prezzo attuale è: €13.97.Claudio Bertolotti Prezzo di listino: 21.50 (sconto 35%)
La storia del Battaglione alpini “Bassano”: dalla provincia di Vicenza all’addestramento in Germania, allo schieramento in Liguria, al fronte alpino occidentale e nelle valli Varaita e Maira. Dalla guerra combattuta contro un nemico in divisa alla più feroce delle situazioni: la guerra civile. Come una luce che si avvicina nella nebbia, la verità su alcuni avvenimenti si è fatta via via più definita con il proseguire della ricerca, non più offuscata dalla retorica di uno storicismo univoco e fazioso. L’Autore ha così messo in discussione vicende ed episodi fino ad oggi ritenuti inattaccabili. In questo libro non si parla di avvenimenti che condizionarono le sorti della guerra, ma di singoli individui che fecero una scelta o che furono travolti dagli eventi. Giovani e meno giovani che si trovarono a condividere un momento decisivo della loro esistenza. Una ricerca, approfondita e dettagliata fino a descrivere le azioni e il comportamento di pochi uomini, che vuole richiamare l’attenzione su tutti quei reparti militari che combatterono per un senso del dovere che oggi risulta difficile capire, ma che allora rappresentava il bagaglio culturale di una intera generazione.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 260 illustrato con circa 80 tra foto b/n e cartine
Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo