RSI. I Servizi Segreti di Salò. Servizi Segreti e Servizi Speciali nella Repubblica Sociale Italiana

30.00

Daniele Lembo

Questo lavoro del 2001, trae spunti e trova fonti principalmente di tipo bibliografico, anche in considerazione del fatto che gli interpreti di quei fatti, ai tempi, ancora viventi erano restii a rilasciare dichiarazioni sugli avvenimenti che li avevano visti protagonisti. Scriveva, infatti, in prefazione l’autore “Nel corso del mio lavoro ho tentato di contattare alcuni reduci dei servizi segreti della R.S.I. per intervistarli ed ottenere così notizie di prima mano. I personaggi individuati sono stati molto pochi, anche in considerazione del tempo che è passato, che fa si che il più giovane di loro sia abbondantemente ultrasettantenne. Ho potuto constatare che la maggior parte di loro mantiene la consegna del silenzio ad oltre cinquant’anni di distanza dai fatti in trattazione, E’ da precisare che, più che di consegna del silenzio, in molti casi, si tratta di un “salutare riserbo” mantenuto per paura del fatto che lo spettro di processi e condanne, che si presentò nell’immediato dopoguerra, potrebbe riaffacciarsi alla porta dopo il rilascio di un’incauta intervista.”

Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 160

Stampato nel 2001 da Ma.Ro Editrice

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

 

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Daniele Lembo

Questo lavoro del 2001, trae spunti e trova fonti principalmente di tipo bibliografico, anche in considerazione del fatto che gli interpreti di quei fatti, ai tempi, ancora viventi erano restii a rilasciare dichiarazioni sugli avvenimenti che li avevano visti protagonisti. Scriveva, infatti, in prefazione l’autore “Nel corso del mio lavoro ho tentato di contattare alcuni reduci dei servizi segreti della R.S.I. per intervistarli ed ottenere così notizie di prima mano. I personaggi individuati sono stati molto pochi, anche in considerazione del tempo che è passato, che fa si che il più giovane di loro sia abbondantemente ultrasettantenne. Ho potuto constatare che la maggior parte di loro mantiene la consegna del silenzio ad oltre cinquant’anni di distanza dai fatti in trattazione, E’ da precisare che, più che di consegna del silenzio, in molti casi, si tratta di un “salutare riserbo” mantenuto per paura del fatto che lo spettro di processi e condanne, che si presentò nell’immediato dopoguerra, potrebbe riaffacciarsi alla porta dopo il rilascio di un’incauta intervista.”

Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 160

Stampato nel 2001 da Ma.Ro Editrice

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

Ti potrebbe interessare…