R.S.I. – Monterosa. Storia della Divisione Alpina Monterosa della Repubblica Sociale Italiana 1944-1945

RSI

Visualizzazione di 529-576 di 734 risultati

  • 0 out of 5

    R.S.I. – Monterosa. Storia della Divisione Alpina Monterosa della Repubblica Sociale Italiana 1944-1945

    49.00

    Un raro volume scritto da Carlo Cornia e stampato iniizialmente nel 1971 a cura dei reduci della Divisione “Monterosa” della R.S.I. a ricordo ed onore dei Camerati caduti. L’edizione quì presentata, è la seconda, stampata nel 1998. In queste 250 pagine è narrata la storia della Divisione dai tragici giorni del settembre del 1943 allo scioglimento della stessa avvenuta in Piemonte. L’appendice a fine volume comprende l’organico della Divisione, i vari battaglioni e l’elenco dei caduti. La divisione nasce il 1º gennaio 1944 a Pavia, ma è mobilitata solamente il 15 febbraio dello stesso anno. Formata da circa 20.000 uomini, di cui solo il 20% provenienti dal Regio Esercito, viene costituita per combattere in ambito montano a fianco dell’esercito tedesco. Per l’addestramento viene inviata in Germania per 6 mesi, dove gli uomini sono addestrati da istruttori tedeschi e armati con materiale proveniente dai magazzini della Wehrmacht. Nell’organico della divisione si contano anche 30 ausiliarie alpine, le prime nella storia del corpo.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 216 con varie foto b/n

    Stampato nel 1998 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Morire col sole in faccia – Ridotto Alpino Repubblicano le Termopoli del fascismo

    39.00

    Sulla “bella morte” di Pavolini sono corsi fiumi di inchiostro: è un’etichetta che gli rimarrà appiccicata addosso per sempre. Poi se uno va a vedere bene si accorge che l’aggettivo, quantomeno, è di troppo, che stona, che è pure irriguardoso. A lui interessava in primo luogo “finire bene”, come andava ripetendo un poò a tutti quelli che lo incrociavano in quelle ultime, roventi giornate dell’aprile 1945. La Valtellina doveva essere appunto il posto dove “finire bene”. Non necessariamente doveva significare la morte, bella o brutta che fosse, anche se c’è da scommettere che nel calcolo ci stava e che comunque senza il fascismo, per Pavolini, avrebbe avuto un altro senso, o forse nessuno. Al di là degli stereotipi e dei conformismi della vulgata storiografica, ecco la prima opera organica di quello che avrebbe dovuto essere il capitolo conclusivo di Salò e del Fascismo Repubblicano.

    Brossura, 17 x 24 cm. 382 pag. + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2005 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Mussolini, Hitler, Tito. Alle porte orientali d’Italia

    46.00

    Gli avvenimenti che si svolsero nella Venezia Giulia e in Dalmazia dal 25 luglio 1943 fino all’occupazione di quelle terre da parte delle truppe jugoslave, sono frammentariamente o, superficialmente conosciute, dalla maggior parte degli Italiani. A colmare tale lacuna, provvide, a suo tempo, questa pubblicazione di Bruno Coceani che, per essere stato prefetto di Trieste durante “l’occupazione tedesca”, si è trovato nelle condizioni più idonee per ricostruire gli avvenimenti, in una narrazione documentata e organica. Sono particolarmente annotate, con ampiezza di particolari, le verssazioni, le spoliazioni e le angherie perpretate dai Tedeschi “anche in favore dell’etnia slava” nel tentativo di sminuire l’italianità di quei territori e della stessa popolazione. Vengono annotate le segrete istruzioni impartite da Mussolini al preftto, il ruolo del CLN, le incursioni aeree e la distruzione di Zara, le settimane di terrore vissute da quelle popolazioni confinarie, con l’arrivo delle pruppe titine. Molto raro.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 346 con 10 foto b/n

    Stampato nel 1948 da cappelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Lievissimi strappi di quet’ultima in alto a sinistra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Mussolini. Aprile 45 l’epilogo

    11.00

    la parola definitiva sugli ultimi giorni di Mussolini, ricostruiti ora per ora in un resoconto incalzante e drammatico, ma sempre rigorosamente documentato. Una cronaca che diventa storia, illumina i punti oscuri e i drammi sconosciuti di quei giorni.

    Rilegato, 12,5 x 20 cm. pag. 234

    Stampato nel 1985 da Editoriale Nuova

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Napoletani a Salò

    16.00

    A cinquant’anni dalla fine della Repubblica Sociale Italiana gli autori si sono soffermati soprattutto su alcuni personaggi più vicini geograficamente ai napoletani, donde il titolo, volutamente riduttivo, ma simbolico. L’opera non è intesa come nostalgica esaltazione ma è solo un minuzioso, obiettivo lavoro di ricerca che mira a ricostruire il volto veritiero e concreto di quella fase negletta della storia italiana che è stata la R.S.I.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 318 con foto b/n e la riproduzione di alcuni documenti

    Stampato nel 1995 da Fratelli Conte Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Pavolini. L’ultima raffica di Salò

    13.00

    Due lauree, figlio di uno studioso di fama internazionale, scrittore raffinato egli stesso, Alessandro Pavolini fu per un verso il rappresentante dell'”altra anima”, quella intellettuale del Fascismo. Ma fu anche campione dell’anima più violenta: squadrista ad appena 17 anni, addetto alle mitragliatrici durante la guerra d’Etiopia, infine capo della Guardia nazionale Repubbicana durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. In queste due anime di Pavolini, si può ricondurre la sintesi dell’intero movimento fascista. La lettura che da Arrigo Petacco della figura di Pavolini è, un tantino “pregiudiziale”.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 258 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1982 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Piccola Caprera. Storie di fascisti e fastidi

    26.00

    Nell’ottica dell’Autore, questo volume vuole essere un riepilogo della propria vita, volutamente allargato a comprendere l’identità e l’evoluzione della propria generazione viste sul banco di un personale confronto col suo tempo, da lui ritenuto, a torto o a ragione, particolarmente significativo. Della sua gioventù, 5 anni e 3 mesi andarono alla guerra (dal 13/06/1940 al 30/09/1945) quando uscì dal campo di concentramento di Coltano. Altri tre aanni di postumi della guerra: un po di macchia e qualche guardiola… e in seguito si diede allo studio, laureandosi nel 1947. Uno scorcio di vita vissuta secondo il proprio ideale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 288 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1993 da Zanetti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1944. Vol. 2°

    65.00

    Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo secondo volume tratta l’anno 1944.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 507 completamente illustrato con circa 772 foto b/n

    Stampato nel 2000 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – R.S.I. Forze armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1945. Vol. 3°

    69.00

    Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo terzo e conclusivo volume tratta l’ano 1945.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 605 con oltre 900 foto b/n

    Stampato nel 2002 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – R.S.I. Uniformi distintivi equipaggiamento e armi 1943-1945

    50.00

    Classico volume, più volte ristampato, dell’editore Albertelli inerente l’uniformologia della RSI. Le intenzioni dell’autore, sono state quelle di analizzare, finalmente in modo completo ed esaustivo, un tema che sta interessando sempre più studiosi ed appassionati di storia militare: l’evoluzione ed il rinnovamento che subirono le uniformi e i distintivi dei combattenti della RSI rispetto a quelli del Regio Esercito. E’ innegabile infatti che sotto il profilo uniformologico la Repubblica Sociale Italiana diede un’impronta rivoluzionaria alla figura dei soldati che combatterono sotto la sua bandiera. Una certa tipologia di abbigliamento, fino ad allora destinato solo ai reparti speciali del R.E., fu distribuito su larga scala agli uomini di ogni arma e grado assieme a molti tipi di indumenti mimetizzati di nuova concezione. Il punto di forza delle pubblicazioni, sono le tavole a colori che mostrano, appunto, fregi, uniformi e distintivi dei vari reparti. dalla cessazione dell’attività editoriale di Ermanno Albertelli Editore, il volume è andato fuori commercio.

    Cartonato, 22 x 29 cm. pag. 120 illustrato con circa 57 foto b/n e 36 tavole a coloria piena pagina con centinaia di disegni

    Stampato nel 2008 da Ermanno Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Reggimento Alpini Tagliamento 1943-1945 (Documenti 1° Volume)

    28.00

    Il volume costituisce un contributo significativo nell’ambito della storia del Reggimento Alpini “tagliamento” della Repubblica Sociale Italiana, di notevole importanza non solo per il ruolo svolto nell’smbito della guerra, ma, in particolar modo, per il contesto geogtafico in cui l’unità si trovo ad operare. Quel confine orientale dove si combattevano tre eserciti e tre visioni del mondo molto diverse tra loro: quella tedesca, quella italiana di Salò e quella comunista titina. Il volume è stato realizzato utilizzando il diario storico del Reggimento Alpini “Tagliamento”, il diario personale del cappellano militare, le relazioni del reggimento stesso al Maresciallo Graziani, documenti provenienti dall’Archivio Centrale dello Stato, e fonti e testimonianze avversarie che vengono esposte di tanto in tanto nel testo.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 214 con numerose foto e cartine

    Stampato nel 1992 da Associazione Reduci Rgt. Alpini Tagliamento

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni. Edizione numerata – 369

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Repubblica Sociale

    50.00

    Imponente lavoro a cura dell’ingegner Arturo Conti, fondatore e presidente dell’Istituto Storico della Repubblica Sociale Italiana a Terranuova Bracciolini in provincia di Arezzo. Il volume vuole essere un compendio dal punto di vista militare, sociale e politico, di quanto avenne nei circa due anni in cui esistette la repubblica Sociale Italiana in seguito all’armistizio dell’8 settembre. Il volume di grosso formato, è interamente illustrato con delle esaustive didascalie e, prende in esame qualunque aspetto della vita quotidiana: la guerra, il lavoro, lì’economia, gli aspetti sociali, i bombardamenti, le sfilate, il Duce, l’editoria, ecc. L’edizione disponibile è la seconda, quella fatta in coedizione tra Ritter edizioni e Ferlandia.

    Rilegato, 25 x 34 cm. pag. 318 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2001 da Ritter/Ferlandia

    Condizioni del libro: Perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Repubblica Sociale Italiana e guerra civile nella bergamasca

    16.00

    Questo volume realizzato da Teodoro Francesconi è dedicato alla guerra civile combattuta nella provincia di Bergamo nel biennio 1943-1945, rappresenta un lavoro profondamente sofferto da parte dell’Autore che, ha vissuto e combattuto in quegli anni difficili. Le vicende di quel periodo turbolento sono viste attraverso le lenti di un uomo che allora militò nella “parte perdente”. Egli ritiene che i “vincitori” abbiano gestito e raccontato la storia di quel periodo, in modo non corretto e assolutamente di parte.

    Brossura, 16 x 21 cm. pag. 228

    Stampato nel 1984 da Cavallotti Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Roma Berlino Salò 1936 – 1945. Memorie dell’ultimo ambasciatore del Duce

    65.00

    L’Autore fù uno dei più fedeli funzionari di Mussolini e l’unico capo di missione diplomatica italiano all’estero che seguì la sorte del Duce il giorno che questi venne liberato da Skorzeny. Collaboratore di Ciano nel lungo periodo in cui quest’ultimo guidò la politica estera italiana, Anfuso chiese una destinazione all’estero quando si rese conto della crescete opposizioni dello stesso Ciano al Duce del fascismo. Il libro racconta le origini dell’Asse Roma-Berlino, il convegno di Monaco, l’incontro tra i due statisti, il mondo dei gerarchi fascisti che gravitava attorno a Palazzo Venezia, ritratti di uomini e descrizione di avvenimenti storici. Il destino ha posto un uomo vivace con grande capacità di osservazione, vicino a Mussolini e Hitler, sia nel periodo dei trionfi che, in quello del declino. Le sue memorie ci offrono, assieme, il romanzo e la storia di un’epoca. Di particolare interesse il racconto storico dei venti mesi che videro la Repubblica Sociale Italiana, offerta in una forma che illumina in maniera drammatica e avvincente tale scorcio della nostra storia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 588

    Stampato nel 1950 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Salò-Berlino: l’alleanza difficile. La Repubblica Sociale Italiana nei documenti segreti del Terzo Reich

    14.00

    All’indomani dell’8 settembre 1943 e della fuga del re e di Badoglio al Sud, Mussolini liberato dai Tedeschi, costituiva la repubblica Sociale Italiana, dando vita alla breve e tormentata vita del fascismo repubblicano. Le problematiche interne di tipo economico, industriale, sociale, finirono per mettere in discussione l’autorità e il carisma del Duce. A ciò si aggiunsero, poi, i continui contrasti con le autorità del Terzo Reich in Italia. L’argomento di questo libro sono proprio i “difficili” rapporti (diplomatici, politici e militari) tra R.S.I. e Terzo Reich. Il presente studio, che è ben lontano dal presumere di fornire un’immagine esaustiva dei 600 giorni di Salò, si propone di dare impulso a ulteriori indagini e ricerche. Per questo è stata scelta la forma di una raccolta di documenti, ordinandoli per argomento, alcuni dei quali tratti dalla preziosa serie degli Akten zur deutschen Auswartigen Politik 1918-1945. Altri documenti sono tratti dagli Archivi di Bonn, Monaco, Coblenza e Friburgo. In questi documenti è interessante osservare come i tedeschi effettuassero confronti fra Salò e Vichy.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 346

    Stampato nel 1992 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – San Marco… San Marco Storia di una Divisione

    195.00

    Questo imponente lavoro in tre volumi, a cura dell’Associazione creata dopo il termine del conflitto dai reduci della Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, ripercorre, attraverso la riproposizione del diario storico dell’unità, le vicende militari che videro protagonista una delle 4 divisioni addestrate in Germania per poi essere schierate in Italia contro gli Alleati. L’addestramento dell’unità in Germania fu duro e rigoroso, ad opera degli istruttori tedeschi che seppero forgiare un’unità di ottimo livello, forse, un poco sovradimensionata per il contesto in cui ebbe ad operare dopo il rientro in Patria. La divisione, al comando del Generale Farina, operò nel contesto della Linea Gotica, nella riviera ligure ed alcuni reparti anche sul fronte alpino francese. Nonostante un certo numero di diserzioni, cronico per ogni unità militare in quel contesto operativo a fine conflitto, grazie particolarmente al suo comandante ed ad alcuni ufficiali comandanti intemedi, come il Tenente-Colonnello Vito Marcianò che comandava il battaglione dedito alle operazioni controbanda (Marcianò proveniva dai reparti arditi) la grande unità della RSI seppe destreggiarsi egreggiamente anche nel duro contesto della guerra civile. Il diario della “San Marco”, è l’unico delle quattro divisioni repubblicane, arrivato per intero dopo il conflitto. Gli altri diari storici furono distrutti prima della resa.

    Stampato nel 1989 da Associazione Divisione Fanteria di Marina San Marco

    Condizione dei volumi: usati in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Soldato dell’onore. Memorie di un volontario della R.S.I. : 1943-1946

    33.00

    Memorie di un volntario della Repubblica Sociale Italiana che fra l’autunno del 1944 e la primavera del 1945, frequentò la scuola per allievi ufficiali della Guardia Nazionale Repubblicana ad Oderzo. Questi ragazzi, poco più che adolescenti, erano visuuti negli anni “gloriosi” del fascismo, e un certo numero di loro preferì, a discapito dell’oppurtunità di stare rintanati in casa o, passare con i partigiani, arruolarsi nelle nuove forze armate della Repubblica, dove non pochi trovarono una morte prematura. Il libro può anche essere interpretato come un messaggio per coloro che scelgono “la via più facile” nel corso della propria vita.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 218 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2000 da Edizioni Nuovo Fronte

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Soli contro tutti. Friuli Venezia Giulia 1941-1945. (Guerra-guerriglia-controguerriglia)

    49.00

    Questo è sicuramente uno dei migliori lavori di Nino Arena, sia per il tema trattatto, sia per l’accuratezza con cui ha eseguito l’opera. Dopo l’8 settembre 1943 le terre del Friuli Venezia Giulia conobbero un periodo di drammatica incertezza: da un lato gli immediati tentativi slavi nei giorni successivi all’armistizio di “trovare vendetta” nei confronti degli italiani, di seguito l’istituzione della “Zona d’Operazione Litorale Adriatico”, che di fatto sottraeva alla giurisdizione della RSI le terre giuliane (le forze di salò ivi presenti avevano spesso una caratterizzazione particolare, come ad esempio la GNR che era quì denominata “Milizia Difesa Territtoriale”. Gli scontri tra l’amministrazione tedesca e i funzionari di Mussolini furono molto duri e, spesso andarono a discapito nella lotta contro le forze titine. L’altro fattore era ovviamente la forte presenza delle forze partigiane jugoslave che impegnarono non solo i reparti italiani della RSI, ma anche numerose unità tedesche e collaborazionistiche slovene, croate e ustasha, in scontri violenti e spesso sanguinari. In questa regione, a costo di immensi sacrifici, si scrissero delle pagine di italianità che in parte vennero annullate dall’esito del conflitto che privò il nostro paese di terre che slave non erano mai state: prima romane, poi veneziane ed in ultimo italiane. L’apparato iconografico è davvero notevole.

    Rilegato, 21,5 x 28,5 cm. pag. 363 + 176 pagine fuori testo con 337 foto b/n

    Stampato nel 2006 da L’Ultima Crociata

    Condizioni del libro: Usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Storia della guerra civile in Italia 1943-1945

    175.00

    Eccezionale e praticamente introvabile “Storia della Guerra Civile in Italia 1943-1945” scritta da Giorgio Pisano’ in tre volumi e stampata in prima edizione dalle Edizioni F.P.E. di Milano (il primo volume nel 1965, il secondo e il terzo nel 1966). Dalla presentazione dell’autore: “Che cosa accadde veramente in Italia dopo l’8 settembre 1943? Quanto costo’, in lacrime, sangue, orrori e distruzioni la lotta tra italiani? Quanti furono i partigiani e quanti i fascisti? Quanti i caduti da ambo le parti? Per rispondere a questi e agli altri innumerevoli interrogativi connessi a quel tragico periodo, ecco questa nostra Storia della guerra civile in Italia, realizzata passando al vaglio, con obiettiva spregiudicatezza, tutto cio’ che si verifico’ dalla data dell’armistizio al maggio del 1945 su quella parte del territorio italiano rimasto sotto il controllo della Repubblica Sociale Italiana. La materia e’ stata ordinata in tre volumi: il primo e’ dedicato alle origini della lotta e alla ricostruzione degli avvenimenti svoltisi dal settembre 1943 alla primavera del 1944; il secondo e il terzo inquadrano la situazione nei suoi termini piu’ vasti dal punto di vista politico-militare e rievocano le fasi della lotta, in ogni singola provincia, dalla primavera del 1944 a quella del 1945. Il tutto sulla base di migliaia di episodi inediti e ampiamente documentati. Ne e’ scaturita cosi’ un’opera di eccezionale valore storico e documentario, unica nel suo genere.” – Ogni capitolo e’ corredato da una documentazione fotografica che comprende migliaia di immagini. I volumi sono anche corredati da una importante bibliografia di 5 pagine, da un indice dei nomi di 33 pagine, da un indice delle localita’ di 8 pagine e dagli indici di tutte le formazioni militari italiane e straniere e delle istituzioni citati nel corso dell’opera. Opera imperdibile per gli appassionati del periodo.

    3 Volumi rilegati, 23,5 x 31,5 cm. pag. pagine complessive 1860 con centinaia di foto b/n

    Stampato nel 1966 da FPE Milano

    Condizione dei volumi: Ottimo stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Storia della Repubblica di Salò

    30.00

    Frutto di sette anni di accurate ricerche in archivi tedeschi e italiani, questo lavoro di F.W. Deakin, fondato su un’amplissima documentazione in massima parte inedita, costituisce il primo serio tentativo di ricostruzione storiografica di uno dei momenti e aspetti più oscuri della partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale. Se infatti l’attenzione degli studiosi si era prevalentemente rivolta al tema “esaltante” della resistenza e al riscatto dalla dittatura fascista, la parte inerente i vari aspetti della Repubblica Sociale Italiana, sono rimasti poco studiati o, analizzati in maniera frettolosa, tacciando sempre di negatività ogni aspetto o tematica trattata: questo valeva sia per le questioni militari, per quelle sociali, economiche, ecc.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 826

    Stampato nel 1963 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina. Quest’ultima presenta tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Sul selciato di piazzale Loreto

    25.00

    Il volume cerca di narrare – con la voce di un uomo che, rompendo un silenzio cinquantenario, ha voluto narrare quanto vide e di cui fu protagonista – un fatto che ha costituito sino ad oggi uno dei più impenetrabili e intriganti misteri del nostro secolo: la morte o l’esecuzione, o l’assassinio, a seconda dei casi e di chi del caso fa una bandiera, di Benito Mussolini e di Claretta Petacci, con i fatti e gli antefatti che hanno caratterizzato e drammatizzato l’intera vicenda in un contesto di estrema confusione. Il volume è accompagnato da diverse fotografie e riporta moltissimi documenti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 244

    Stampato nel 2000 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Tra il fascio littorio e la bandiera rossa. Note e commenti di un venduto

    49.00

    La prefazion è sempre l’ultima pagina che si scrive perchè, in realtà, non è il prologo, ma l’epilogo di un libro. In Italia, dall’armistizio in poi, chi parla o scrive viene rappresentato come un venduto: al tedesco, all’anglp-sassone, a Badoglio, a Mussolini, al fasciamo, alla monarchia…. L’autore di questo fascicolo ha chiaramente oltrepassato, quella linea rossa tra ideologia fascista e ideologia democratica/cominista/resistenziale, trovando però degli spunti e delle riflessioni interessanti su taluni aspetti del passato recente e del presente stesso. Molto raro.

    Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 87

    Stampato nel 1944 da Ulpiano

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Trieste e la sua odissea. Contributo alla storia di Trieste e del “Litorale Adriatico” dal 25 Luglio 1943 al Maggio 1945

    65.00

    Il libro, sapientemente realizzato, vuole dare una panoramica delle drammatiche vicende svoltesi tra il luglio del 1943 e il maggio 1945 nei territori della frontiera nord-orientale d’Italia che influirono in maniera decisiva riguardo il mantenimento della sovranità italiana su quei territori anche se, dopo l’8 sttembre, essi vennero riorganizzati nell’ambito di una zona d’operazione denominata dai Tedeschi: “Litorale Adriatico” (Adriatisches Kustenland). Il libro racconta le vicende in seguito alla vittoria nella Grande Guerra, l’assegnazione all’Italia delle terre orientali, una volta facenti parte dell’impero austriaco, con particolare riguardo alla città di Trieste. La seconda parte del lavoro, prende in esame il perido della Repubblica Sociale, i venti mesi che videro “convivere” istituzioni militari e politiche di Germania e dell’Italia repubblicana, preocupata di mantenere l’italianità su quelle terre. La terza parte analizza la tragedia dell’aprile 1945, i tentativi slavi di occupare le terre in questione, le persecuzioni da parte delle forze comuniste che causarono omicidi, sparizioni, torture ed infoibamenti. Di difficilissima reperibilità.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 292

    Stampato nel 1952

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Fioriture

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Una guerra civile 1943-1945. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza

    33.00

    .A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale tutti mostriamo troppo facili certezze. Si tratta, soprattutto, di riconoscere a questi fatti la loro dignità di grande evento storico, sottraendoli ai ricorrenti rischi della retorica celebrativa o alle strumentalizzazioni di parte spesso riduttive e liquidatorie. Il libro affronta temi cruciali legati al passaggio dall’Italia fascista all’Italia del dopoguerra visti sotto il profilo della “moralità” operante nei protagonisti. Nell’analisi degli eventi tra il settembre 1943 e l’aprile 1945, Claudio Pavone distingue tre aspetti: la guerra patriottica, la guerra civile e la guerra di classe – “tre guerre” che sono spesso combattute dallo stesso soggetto – introducendo così una novità interpretativa in grado di cogliere tutte le sfumature e di attraversare orizzontalmente una realtà storica di estrema complessità. Gli argomenti presi in esame – tra i quali l’eredità della guerra fascista, il dissolversi delle certezze istituzionali, le fedeltà e i tradimenti, il valore fondante della scelta, il rapporto fra le generazioni, l’utopia e la realtà, il grande nodo del la violenza – ci costringono a riflettere su alcune questioni brucianti e sempre attuali, prima fra tutte quella del rapporto tra la politica e la morale nella vicenda storica.

    Rilegato con cofanetto, 15 x 22,5 cm. pag. 825

    Stampato nel 1991 da Bollati Boringhieri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino leggero

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Vivere al tempo della Repubblica Sociale Italiana

    39.00

    Le tribolazioni e le sofferenze, le privazioni che un conflitto mondiale ed una guerra civile portano con se, ma anche gli svaghi, i passatempi, i divertimenti che una popolazione stremata non manca di inventarsi se non vuole soccombere di fronte alle dure prove della guerra. Dal cibo che non si trova, all’affannosa lotta con la borsa nera, dalla propaganda di guerra alle restrizioni di ogni genere, dalla corsa precipitosa ai rifuggi anti-aerei al bisogno vitale di riconquistare degli spazi per il vivere di ogni giorno. E’ il vissuto quotidiano degli Italiani nei seicento giorni di salò che il presente volume ci racconta con il linguaggio immediato delle fotografie, dei documenti, dei manifesti dell’epoca, limitando il commento a stringatissimi box con cui vengono fornite agili informazioni sui vari temi illustrati.

    Brossura, 22 x 22 cm. pag. 144 riccamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2007 da La Compagnia della Stampa

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943 – 1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 1°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico, la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 1: Lombardia – Emilia

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 274 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2008 da Compagnia dei Librai

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943-1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 2°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico; la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 2: Piemonte – Liguria

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 293 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2008 da Compagnia dei Librai

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943-1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 3°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico; la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 3: Veneto – Trentino V.G. – Abruzzi – Lazio – Marche – Toscana – Umbria

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 251 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2009 da Compagnia dei Librai

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. addio… – …dai ragazzi della Scuola Allievi Ufficiali della “Guardia Nazionale Repubblicana”

    Il prezzo originale era: €22.40.Il prezzo attuale è: €13.44.

    AA. VV.      Prezzo di listino: 22.40 (sconto 40%)

    In questo libro, alcuni ex giovani Ufficiali della Repubblica Sociale Italiana, descrivono come hanno vissuto, in circostanze diverse, gli ultimi giorni della loro appartenenza alle Forze Armate della RSI. Alla testimonianza dei fatti, si accompagna, una testimonianza di sentimenti e della tempesta psicologica che nel volgere di pochissimo tempo, anche di ore, si è svolta nei reparti che si andavano sgretolando o sciogliendo sotto l’incalzare degli eventi. Nel volume viene posta in evidenza la ribellione di quei giovani che, cresciuti nel Ventennio fascista, non se la sentirono di subire la disonorevole condizione che il re Vittorio Emanuele III e il suo governo volevano imporre, con l’armistizio, a tutti gli Italiani.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 350 con circa 180 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2005 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. Divisione San Marco – La Divisione San Marco in cartolina

    12.90

    Cofanetto contenente trentasei riproduzioni di foto in b/n d’epoca di soldati della Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale italiana.

    36 cartoline b/n 10,5 x 15 cm

    Stampato da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I.- Monterosa. Storia della Divisione Alpina Monterosa della RSI

    49.00

    Un raro volume scritto da Carlo Cornia stampato nel 1971 a cura dei reduci della Divisione “Monterosa” della R.s.I. a ricordo ed onore dei Camerati caduti. In queste 250 pagine è narrata la storia della Divisione dai tragici giorni del settembre del 1943 allo scioglimento della stessa avvenuta in Piemonte. L’appendice a fine volume comprende l’organico della Divisione, i vari battaglioni e l’elenco dei caduti. La divisione nasce il 1º gennaio 1944 a Pavia, ma è mobilitata solamente il 15 febbraio dello stesso anno. Formata da circa 20.000 uomini, di cui solo il 20% provenienti dal Regio Esercito, viene costituita per combattere in ambito montano a fianco dell’esercito tedesco. Per l’addestramento viene inviata in Germania per 6 mesi, dove gli uomini sono addestrati da istruttori tedeschi e armati con materiale proveniente dai magazzini della Wehrmacht. Nell’organico della divisione si contano anche 30 ausiliarie alpine, le prime nella storia del corpo.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 247 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 1971 da Reduci della Monterosa

    Condizioni del libro: ottimo stato con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Decima Mas – Battaglione Lupo 1943-45

    49.00

    «Ho combattuto alcune guerre, ho ubbidito e a volte ho ordinato a uomini in uniforme di seguirmi; ho il ricordo di molti e molti reparti, ma un ricordo sovrasta tutti gli altri, quello del mio battaglione Lupo». Tenente di Vascello Dante Renato Stripoli. – In questo libro la storia del Battaglione “Lupo” della Decima MAS è raccontata dai suoi stessi Marò, coi diari e gli appunti scritti all’epoca e con le lettere e le testimonianze raccolte nel dopoguerra dall’Autore, che ha poi integrato questa “storia orale” con una documentata ricostruzione delle vicende del “Lupo” e della Divisione Decima nel periodo 1943-1945, basandosi su una vasta selezione di fonti primarie e secondarie, tra le quali i diari di guerra di numerose unità tedesche e Alleate. Questa nuova edizione include un’appendice iconografica completamente rivista, comprendente fotografie rare e inedite provenienti dall’archivio personale di diversi veterani del battaglione.

    Rilegato, 15,3 x 21 cm. pag. 302

    Stampato nel 1973 da Edizioni del Senio

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. manca la sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Decima Mas – Decima flottiglia nostra… I mezzi d’assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio

    22.00

    L’autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre oggi la vera storia (aggiornata con notizie e documenti che sono riaffiorati negli ultimi vent’anni trascorsi dalla prima edizione), fino alla sua spaccatura fra Sud e Nord all’indomani dell’8 settembre, con un’attenzione particolare ai mezzi d’assalto. Sono descritte in queste pagine le vicende di quei piccolissimi mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco alleate solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l’onore delle armi.

    Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 358 con 6 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Fascismo – I giorni dell’odio. Italia 1945

    30.00

    Questo libro, uscito per la prima volta nel 1975, a trent’anni dalla guerra civile, resta un documento di alto valore storico e iconografico, con la speranza che sia definitivamente sepolto il clima degli anni in cui fu concepito. Il libro cerca di documentare aspetti poco conosciuti dei giorni peggiori, quelli dopo la fine della guerra civile, con le inutili stragi a guerra conclusa, e illustrare le conseguenze che, nel destino di un popolo, sono determinate dai tradidimenti, errori, trasformismi e viltà delle classi politiche. La documentazione fotografica, ancora notevole, è stata tratta da collezioni private, tra cui quelli di Giorgio Pisanò e delle edizione Il Borghese, e dall’archivio dell’Imperial War Museum di Londra, mentre parte della bibliografia è stata consultata nella biblioteca comunale di Como.

    Brossura 16 x 25 cm. pag. 302 + 88 di foto b/n

    Stampato da Ciarrapico

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./resistenza – Guerra civile 1943-1945-1948. Una storia fotografica

    20.00

    Questo libro ripercorre gli eventi degli anni 1943-1948 nel tentativo di trovare un passaggio che colleghi le due storie parallele finora tenute separate dalla storiografia, quella della Resistenza e quella della Repubblica Sociale. Per giungere a una storia unica e completa, separata dalle ragioni della politica e dalle pretese dell’ideologia, il racconto fotografico si è dimostrato lo strumento ideale. Queste immagini degli anni della “lunga guerra civile” in Italia – dalla caduta del fascismo fino all’entrata in vigore della Costituzione – trasmettono un insopprimibile senso di angoscia e, insieme, emozioni profonde.

    Rilegato, 19,5 x 25,7 cm. pag. 188 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2005 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Resistenza – La guerra parallela : 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945

    16.00

    Le testimonianze parallele e cioè, riportate l’una al fianco dell’altra, sui momenti cruciali, sugli sfondi ideologici e sociali, sulle decisioni politiche che, hanno segnato la vita della Repubblica Sociale Italiana da una parte e, della resistenza dall’altra, nel periodo 1943-1945 sono descritte ed evidenziate in questo libro.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 318 con 32 illustrazioni fotografiche in bianco e nero fuori testo

    Stampato nel 1963 da Sugar

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Seconda Guerra Mondiale. I vinti e i liberati. 8 settembre 1943 25 aprile 1945 storia di due anni

    22.00

    Per mezzo secolo, i fatti dell’aprile-maggio 1945 sono stati prigionieri della polemica politica: l’antifascismo li ha rimossi, nel timore che la violenza dell’epilogo potesse macchiare le motivazioni ideali della lotta di liberazione; la destra, all’opposto, li ha trasformati nella bandiera dei vinti e usati in funzione antiresistenziale. Con un’opera coraggiosa e spregiudicata, basata anche su una ricca documentazione inedita degli archivi di stato britannici, Gianni Oliva, autore di I vinti e i liberati, affronta ora questo breve periodo della nostra storia, individuandone tre aspetti. In primo luogo, l’esibizione della morte, di cui piazzale Loreto è il simbolo, ma che si ripropone analoga in altre piazze del Nord: l’esplosione di rabbia popolare che accompagna l’esecuzione dei fascisti più noti, è la resa dei conti degli italiani con il proprio passato, con il regime che li ha portati al disastro e, insieme, con la complicità dei tanti che lo hanno sostenuto. In secondo luogo, la giustizia insurrezionale: nei giorni della liberazione e in quelli immediatamente successivi, vengono messe a morte decine di migliaia di persone, accusate di crimini di guerra e giudicate con le procedure approssimative dei momenti d’emergenza. In terzo luogo, le foibe della regione Giulia, con l’eliminazione immediata da parte delle truppe titoiste di quanti si oppongono all’annessione alla Jugoslavia e al nuovo regime comunista: migliaia di giuliani vengono scaraventati nelle profondità carsiche oppure trasferiti nei campi di concentramento in Slovenia e Croazia.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 621

    Stampato nel 1994 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rappresaglia – Via Rasella e le Ardeatine alla luce del caso Priebke

    20.00

    .Le Ardeatine, nella publicistica resistenziale vengono considerate come la dimostrazione che i “nazisti” non erano altro che assassini efferrati. Proprio questo libro anche alla luce del processo Priebke, dimostra invece, che furono oltre ogni dubbio proprio i comunisti, a volere l’attentato per scuotere la popolazione e scatenare la reazione tedesca che, puntualmente ebbe luogo, dando alla popolazione un’immagine ancora più negativa dell’ex-alleato tedesco.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 304 illustrato con circa 48 foto b/n

    Stampato nel 1996 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rappresaglie dopo la Resistenza – L’eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda

    10.00

    La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di partigiani irrompe nel carcere di Schio aprendo il fuoco sui fascisti lì rinchiusi e uccidendo 54 persone tra donne e uomini. Per comprendere più diffusamente questo episodio e per valutare il suo significato storico e le sue implicazioni etiche è ncessario esaminare criticamente i miti e le forme della Resistenza entro cui esso si iscrive. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo svolto dal Partito Comunista italiano nella costruzione del mito della Resistenza durante i primi anni della guerra fredda.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 156

    Stampato nel 2002 da Bruno Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reggimento Alpini Tagliamento – Diario storico-militare 17 settembre 1943-24 gennaio 1945

    14.00

    Questo volume, senza commenti, ritocchi o omissioni, salvo una breve nota introduttiva, propone una stampa del Diario Storico-Militare del Reggimento Alpini “Tagliamento” della R.S.I., che annota con frequenza giornaliera o quasi i fatti e le situazioni che hanno maggiormente inciso nella vita e nell’attività dell’Unità, dalla sua costituzione alla lunga lotta sostenuta al confine orientale contro le formazioni partigiane slave. Il documento, come si può appurare osservando attentamente la riproduzione della prima pagina, è stato redatto a mano su modulo regolamentare e secondo le direttive di massima già in vigore nel Regio Esercito. L’importanza storica del documento è innegabile se si pensa che il “Tagliamento” è forse l’unico reparto, nella Zona di Operazioni del Litorale adriatico, che abbia annotato sistematicamente, in contemporanea, gli avvenimenti che subiva o che lo vedevano protagonista.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 157

    Stampato nel 2010 da Aviani & Aviani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regia Aeronautica 1940 – 1943. Comandi e reparti di volo

    24.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una guida completa ai comandi ed ai reparti di volo della Regia Aeronautica dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943. Dalle Squadre Aeree fino ai singoli gruppi, per ogni comando e reparto viene fornita una scheda con una storia sintetica, i nomi dei vari comandanti, la dipendenza e la dislocazione, e una sintesi operativa. In appendice una sintesi dei reparti aerei e terrestri dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, 1943-1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Remount blue – Dalla linea gotica al Lago di Garda.

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €13.00.

    David Ross Brower            Prezzo di listino: 20.00 (sconto 35%)

    Il libro propone il racconto scritto da David Brower, capitano dell’86 battaglione della Xa divisione da montagna degli Stati Uniti, che segue passo passo la faticosa avanzata americana tra il gennaio e il maggio 1945 contro le posizioni tedesche sull’Appennino e nel nord Italia. Il testo fu predisposto all’indomani della fine della guerra, ma rimase inedito ed oggi compare in traduzione italiana. Brower narra con notevole efficacia le operazioni che coinvolsero direttamente il suo battaglione dai dintorni di Pistoia fino sul crinale appenninico, nella discesa verso Modena, fino all’attraversamento del Pò, all’entrata in Verona, alla risalita lungo la riva orientale del Lago di Garda, al trasferimento sul confine “caldo” della Jugoslavia. Alcune delle pagine più drammatiche sono riservate agli scontri tra americani e tedeschi nel tratto compreso tra Malcesine e Torbole.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 258 con circa 60 foto b/n, 2 foto a colori e 9 mappe

    Stampato nel 2013 da Museo Storico Italiano della Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reparti alpini nella R.S.I. – The alpine troops in the Italian social republic

    19.00

    Già nei primi giorni dopo l’armistizio in molte località in Italia e all’estero, singoli alpini o gruppi o interi Reparti organici, scelsero di continuare a combattere a fianco del vecchio alleato tedesco, venendo da questi utilizzati o nei loro Reparti o autonomamente. Costituitasi la Repubblica Sociale nel Nord Italia e la struttura dell’Esercito Nazionale, con l’emanazione dei bandi di arruolamento, il forte afflusso dei volontari e la scelta dei militari internati di rientrare in servizio nel nuovo Esercito, si dette l’avvio alla costituzione delle Forze Armate della R.S.I. nelle quali svolsero un ruolo primario gli Alpini, nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei materiali militari.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 98 cin numerose foto a colori

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reparti Bersaglieri nella RSI – Photos & Images from World Wartime Archives

    Il prezzo originale era: €19.00.Il prezzo attuale è: €12.35.

    Lo sbando generale causato dall’Armistizio dell’8 settembre ebbe ripercussioni immediate anche sui reparti di Bersaglieri che però furono tra i primi a riorganizzarsi ed a riprendere le armi: al Sud, dove a fine settembre 1943 il LI Battaglione Bersaglieri d’istruzione Allievi Ufficiali di Complemento fu inserito nel Primo Raggruppamento Motorizzato; al Nord, dove si costituirono il Battaglione Bersaglieri “Mussolini”, il Reggimento Bersaglieri “Luciano Manara” ed il 3° Reggimento Volontari.

    Brossura, 17,8 x 25,4 cm. pag. 100 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Repubblica Sociale – I manifesti

    45.00

    Il manifesto occupa da sempre un posto di rilievo nel campo della propaganda. Durante la Seconda Guerra Mondiale, non essendoci ancora la televisione, questa formidabile arma psicologica non venne trascurata dalle forze belligeranti, che ne curarono con particolare attenzione l’utilizzo e relativa diffusione. La Repubblica Sociale Italiana, nel pur breve periodo di esistenza, ci ha lasciato, tra i documenti più rappresentativi dell’ideologia che l’ispirava e dello spirito animatore, un’ampia produzione di manifesti che attualmente, oltre all’indubbio valore storico, assumono importanza notevole sotto il profilo artistico e, dunque di mercato. Diversi furono gli autori di queste opere, alcune delle quali divenute classiche, riprese tante volte da antologie, libri e riviste. Il più famoso illustratore, il maestro, riconosciuto tale per il “tratto”, numero di soggetti e forza rievocativa, rimane Gino Boccasile, altresì noto per le inconfondibili, deliziose figure femminili che in un diverso settore hanno caratterizzato un’epoca. Con la riproduzione a colori di circa trecento manifesti, il volume in questione è l’opera più completa mai pubblicata sull’argomento, arricchita dalla biografia dei due maggiori disegnatori italiani: Gino Boccasile e Dante Coscia.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 2002 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Repubblica Sociale Italiana – Le soprastampe della serie per i pacchi postali

    40.00

    29 pagine stampate a colori su carta fotografica illustrano con decine di ingrandimenti e di particolari le soprastampe della Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.) apposte sui francobolli per pacchi postali. Tutte le singole posizioni sono fotografate e descritte, evidenziando anche alcune varietà precedentemente non riconosciute.

    Schede mobili in cartellina di cartone cm. 26 x 34 con elastico, 21 x 30 cm. pag 29 illustrate a colori

    Stampato nel 2004

    Quick view
  • 0 out of 5

    Resistenza e repressione. Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato nella RSI 1943-1945

    38.00

    Antonio Grilli

    Il regime fascista si dotò di strumenti particolarmente incisivi per colpire l’antifascismo. Come ricostruito nel volume, il più noto fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Il Tribunale speciale operò anche nel periodo della Repubblica sociale italiana. Ma in quel contesto dovette affrontare ostacoli insormontabili: l’antifascismo era una tenace resistenza in armi, la perentoria presenza di tribunali militari e di guerra italiani e germanici era quanto mai invadente e al conflitto tra forze tedesche e forze alleate si accompagnava una spietata guerra civile fatta di rappresaglie e di giustizia sommaria (da ambo le parti), ove non vi era più spazio per vie giudiziarie e procedure. Nella RSI il Tribunale speciale ebbe ancora, a sprazzi, le luci della ribalta e celebrò importanti processi (ad ammiragli e generali considerati badogliani e traditori dell’Asse; o a segmenti della Resistenza piemontese) ma in quel clima arroventato perse centralità repressiva, punendo ormai quasi solo un antifascismo marginale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Resistenza/R.S.I. – I notiziari della Gnr della provincia di Vercelli all’attenzione del duce

    24.00

    Il volume raccoglie tutti i rapporti giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana, attinti dal fondo reso disponibile dall’Archivio “Luigi Micheletti” di Brescia, che documentano le azioni partigiane in tutte le località della provincia, gli aspetti più drammatici della vita della popolazione dal 2 dicembre 1943 al 14 aprile 1945. Ne esce un quadro completo e complesso della lotta partigiana nella provincia di Vercelli.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 210

    Stampato nel 1980 da Istituto per la storia della resistenza in provincia di Vercelli

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Alcune inperfezioni in alto e in basso sulla costa

    Quick view