Visualizzazione di 49-96 di 129 risultati
-
Il mio amico Tintin
€30.00Finalmente in italiano uno dei libri che più ha fatto discutere alla sua uscita: La storia dalla genesi in poi del famoso fumetto “Milou et Tintin” scritta da colui che ha prestato la sua immagine a Tintin: Leon Degrelle. Con questa anche la sua stessa storia che in molte occasione è andata di pari passo con quella di Tintin, che in molti casi fu per lui come un nume tutelare, e una accurata documentazione compresa la stampa denigratoria, accanitasi particolarmente dopo la scoperta che Hergé era stato “rexista”. Il volume è illustratissmo, con fotografie, disegni, fumetti, ritagli di gionale, ecc. L’edizione belga del volume, è stata sequestrata quasi per intero per ordine della “democratica” magistratura di quel paese.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pagg. 247 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2014 da Astrid
-
Il mio cammino di Santiago
€18.00Nel 1951 Degrelle decide di fare il “Camino”, il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, partendo da Roncisvalle. Durante il tragitto annota le sue impressioni, osservatore attento non solo dell’aspetto monumentale o artistico, ma anche del comportamento dei viandanti e degli abitanti del luogo incontrati lungo il cammino. Emerge un ritratto di Degrelle plurivalente, la stanchezza lascia spazio all’umorismo, la mistica alla sociologia, il tutto visto con occhio da artista e narrato con il suo linguaggio attraente.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 128 con alcune foto b/n
Stampato nel 2006 da Novantico
-
Il napalm nella Seconda Guerra Mondiale – Nascita e impiego di un’arma di distruzione di massa
€26.00Il napalm era finito sotto i riflettori, suscitando grande sdegno nell’opinione pubblica mondiale come la scoperta di un’orribile verità, sebbene la sua nascita e il suo impiego risalissero ad almeno trent’anni prima, all’epoca della Seconda guerra mondiale, quando il napalm era stato acclamato come un “eroe” per avere contribuito in maniera decisiva ad annientare le principali città del Giappone, bruciando centinaia di migliaia di civili in esse residenti.
Brossura, 20,8 x 28,8 cm. pag. 126 con alcune foto b/n
Stampato nel 2019 da Novantico
-
Il Piemonte repubblicano. La voce della RSI nella «culla della Resistenza»
€26.00Ernesto Zucconi
Ernesco Zucconi, prende in esame la stampa della Repubblica Sociale Italiana, nell’ambito piemontese, vera culla del movimento resistenziale italiano. L’elencazione delle testate, di cui vengono riportai alcuni esempi, mostra il gran numero di queste e le notizie riportate. Spicca il gran numero di attentati e uccisioni da parte dei partigiani, anche verso le donne e i “non militari” in genere.
-
Il prezzo del giuramento – SS-Sturmbataillon Charlemagne durante la battaglia di Berlino 1945
€28.00Un resoconto dei volontari della Waffen SS francesi nella battaglia di Berlino nel 1945, contenente testimonianze oculari e molte informazioni aggiuntive, pubblicato per la prima volta in italiano. La Brigata francese, divenuta divisione della Waffen SS, è stata una discendente diretta della “Legione dei Volontari francesi contro il Bolscevismo”. Dopo sanguinose battaglie nell’estate del 1944 nel sud della Polonia, vicino a Sanok e Mielec, fu mandata nelle retrovie per un periodo di riposo e per essere ricostituita. Dopo alcuni mesi, considerata la situazione critica delle truppe germaniche in Pomerania, nel febbraio del 1945, la neonata 33ª Divisione volontari granatieri “Charlemagne”, fu schierata nella città di Hammerstein. Dopo molte battaglie contro una forza nemica schiacciante, l’unità fu travolta in una ritirata caotica, che causò cambiamenti irreparabili nella sua organizzazione e infine il suo scioglimento. Della divisione decimata, solo poche centinaia di uomini raggiunsero il punto di incontro a Neustrelitz. Alcuni di quelli, che scelsero di non deporre le armi, formarono un Battaglione d’assalto di volontari SS, che condusse la battaglia finale tra le rovine della capitale del Terzo Reich. Nonostante le gravi perdite subite, i francesi lottarono fino alla fine contro le sovverchianti forze sovietiche sia in termini di uomini che di mezzi; dotati di armi di piccolo calibro e Panzerfaust, trasformarono Berlino in un cimitero di carri armati nemici, i cui attacchi vennero fermamente respinti dai Panzerjäger (mezzi semoventi corazzati caccia carri n.d.T.), per molti giorni e numerose notti. Nonostante le disperate circostanze, rimasero fedeli al loro giuramento, fino al tragico finale. La loro parte nella Battaglia di Berlino rimane una leggenda per gli storici della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 283 con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Novantico
-
Il rovescio della medaglia – Crimini dei vincitori
€25.00Il testo analizza una serie di crimini documentati da inequivocabili immagini accompagnate da serie testimonianze. Senza insistere su giudizi morali questo lavoro intende semplicemente informare segnalando, a chi non li conosce, aspetti di varie realtà che sono state manipolate o sottaciute in ossequio alla convenienza politica o allo spirito di rivalsa.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 328 illustrazioni b/n
Stampato da Novantico
-
Il sangue del condor – Sciamani delle Ande
€36.00Le pagine di questo libro tracciano un agile e avvincente profilo delle ricerche sul campo che per vari decenni hanno impegnato l’autore, etnografo e archeologo. La Cordigliera di Huamaní, o del Condor, estremo confine settentrionale del Perù, è stata una delle regioni annesse da Tupaq Yupanki all’immenso territorio governato dagli Inca. Questa porzione della Cordigliera era abitata da genti bellicose, migrate dalla foresta amazzonica alle Ande: i “Waillakuntur, Condor delle verdeggianti alture” appartenenti all’etnia jíbaro, nota per la riduzione delle teste-trofeo. Le provincie montane in cui l’autore ha svolto le sue ricerche sono la millenaria culla del “curanderismo”: complesso terapeutico-divinatorio gestito da specialisti carismatici le cui caratteristiche e funzioni rientrano nell’ambito dello “sciamanesimo”. Il “curanderismo” delle Ande settentrionali, dai miti ai riti e alle pratiche terapeutiche, gravita attorno a un remoto gruppo di laghi incastonati tra i contrafforti montuosi. “Lagunas encantadas”: un centro sacro. Unico tra le varie espressioni dello sciamanesimo andino per l’importanza dei culti tributati ai numi tutelari delle acque, il “curanderismo” del nord conserva l’eredità trasmessa dalle sue remote origini: la religiosità dei Jíbaro, “popolo delle sacre cascate”.
Brossura, 20,5 x 24,5 cm. pag. 272
Stampato nel 2017 da Novantico
-
Il Talismano dei Rosacroce
€18.00La parabola esoterica e politica di Rudolf von Sebottendorff risulta particolarmente interessante se la si legge in chiave ermetica. Von Sebottendorff, infatti, può essere considerato un Magus, ovvero il Filosofo-Sapiente di concezione bruniana, capace di sostenere in maniera determinante ed efficace il ripristino di una armonia universale che, senza il suo ausilio, non si sarebbe mai potuta realizzare. Colui il quale “agendo magicamente” attraverso gesti, segni e parole, entra in relazione con ogni elemento trovandovi “corrispondenze” e “sincronicità”. Proprio ai Rosacroce von Sebottendorff fa risalire questa Prisca Theologia, cioè la “Teologia Antica”, termine con il quale Marsilio Ficino si riferiva all’idea che fosse sempre esistita una stirpe di sapienti che propugnavano una saggezza universale e atemporale di origine divina. Questo perché come insegnava Cornelio Agrippa, la Magia è anzitutto filosofia che si fa azione sino a produrre effetti atti alla trasformazione “interiore” e successivamente “esteriore”. In quest’ottica vanno anche inseriti gli insegnamenti contenuti nella “Scienza delle Chiavi” appresa da von Sebottendorff dai Beni el Min, ovvero dai “figli delle chiavi”. Una confraternita sufica nella quale si praticava un sistema operativo di trasmutazione interiore incentrato sull’apprendimento di gesti e “segni”.
Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 286
Stampato nel 2018 da Novantico
-
Joachim Peiper – Una vita sotto accusa
€25.00Dai racconti di molti abitanti di Boves, dalle voci che non hanno riscontro nei libri di storia locale – affidata ai vincitori del conflitto – è nato nell’autore il desiderio di studiare e comprendere la realtà dei fatti e quindi rendere giustizia alla vita e alla sorte di Joachim Peiper. Se le doti di leader e i meriti militari di questo giovane ufficiale ebbero a suo tempo la dovuta considerazione – ricevette le più alte decorazioni al valore – dopo la fine del conflitto fu accusato e perseguitato come criminale nazista. Anche se tutte le imputazioni contro di lui erano cadute, gli rimase il marchio di criminale e la sua vita fu distrutta da un gruppo di assassini il 14 luglio 1976, a Traves, in Francia, dove si era stabilito.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 interamente illustrato con circa 185 foto e documenti b/n
Stampato nel 2008 da Novantico
-
José Antonio fascista
€20.00José Luis Jurez Riesco
Josè luis jurez Riesco, noto storico spagnolo, in questa sua opera ci presenta la figura di Josè Antonio, figura carismatica e incarnazione del fascismo in Spagna. Fondatore del settimanale titolato “El Fascio”, con sottotitolo “Haz Hispano” (fascio spagnolo). Particolarmente in evidenza la lotta contro il comunismo e la massoneria e la nascita della Falange. Un personaggio che credeva fortemente nei valori del fascismo e nella figura di Mussolini.
Brossura 13 x 21,5 cm. pag. 149 con 6 foto b/n
Stampato nel 2010 da Novantico
-
L’altro 25 aprile – La memoria dei vinti
€10.50Parlando dei fatti successivi al 25 aprile, qui viene presa in considerazione in particolare la provincia di Cuneo. Alle eliminazioni fisiche (426 morti per Oliva, 600 per Pisanò), bastava il sospetto di fascismo per andare incontro a esecuzioni sommarie, si accompagnarono aspetti meno cruenti (allontanamento dagli incarichi di docenza, invalidamento di esami sostenuti, licenziamento dal posto di lavoro) ma non per questo meno pesanti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 70 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca
Stampato nel 2000 da Novantico
-
L’Esercito Nazionale Romeno – Volontari romeni nella Waffen SS 1944-1945
€22.00Il poco conosciuto contingente romeno dell’Esercito internazionale europeo della Waffen SS sotto molti aspetti fu unico e, rappresentò l’ultima simbolica formazione militare della Romania nella lotta contro il comunismo di Stalin sul fronte dell’Est. Quando la Romania nel 1944 cambiò campo e passò dalla parte dei sovietici, i tedeschi liberarono i leader della “Guardia di Ferro” che, a suo tempo avevano (ingiustamente col senno di poi) imprigionato a seguito dell’accordo con il Maresciallo Antonescu. Questi, nonostante il torto subito, si fecero promotori per l’arruolamentto di militanti della Legione dell’Arcangelo Michele e di militari romeni nelle Waffen-SS. Inizialmente si pensò di armare un’intera divisione, ma nella realtà dei fatti si riuscì ad addestrare reggimento unito a unità di “commandos”, personale di diversi “Gruppi di Combattimento” e battaglioni del Genio Militare.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 224 con 8 cartine e 18 foto b/n
Stampato nel 2011 da Novantico
-
L’età d’oro del pallone
€20.00Ernesto Zucconi, Giuseppe Franzo
Il libro analizza il calcio nel periodo fascista, in particolare si ripercorrono le vicende dei mondiali del 1934 a Roma, e del 1938 a Parigi sublimati dagli europei del 1936 a Berlino, vinti dagli atleti italiani. Oltre naturalmente alle squadre del campionato italiano, alle loro divise, al saluto romano che gli atleti tra l’altro non erano obbligati a fare, agli atteggiamente estremamenti diversi dai calciatori dei nostri tempi, presi dalla smania “assolutistica” degli ingaggi ormai fuori dal mondo, dai procuratori e dalla pubblicità che ormai è diventato un parametro fondamentale quando una squadra acquista un calciatore. Il libro è anche un utile repertorio iconografico dei tempi che furono per questo grande gioco che viene chiamato “Calcio”.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 120 interamente illustarte con foto b/n
Stampato nel 2007 da Novantico
-
L’ultima frontiera dell’onore – Fiamme bianche al fronte. IX compagnia autonoma cacciatori di carri divisione ‘Etna’ GNR
€15.00Nuova edizione del lavoro di Michele Giusto inerente le vicende della 9ª Compagnia Cacciatori di Carri “Fiamme Bianche”, costituita da ragazzi di età inferiore ai diciotto anni, che combatterono contro le colonne anglo-americane, nei ricordi dei sopravvissuti. La monografia è ottimamente illustrata con foto d’epoca e alcune cartine. In seguito il reparto verrà inquadrato nella neocostituita Divisione “Etna”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 159 illustrato con circa 70 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca
Stampato nel 2015 da Novantico
-
La croce al «Monte Manfrei». Quid est veritas? La div. San Marco nel Sassellese e dintorni (val d’Erro, val d’Orba, val Ceresa, val Stura)
€30.00Emilio Scarone
La Croce al Monte Manfrei. Ricerca compiuta in decenni per capire quanto essa rappresentava e il perché della sua realizzazion. Come scrisse Fra Ginepro: “Nelle vallate savonesi, cadono trucidati decine e decine di marò rimasti senza nome. Li ricorda la Croce di Monte Manfrei presso Olba. Li raccoglie tra le sue braccia che simboleggiano la Misericordia e il Sacrificio Divino”. Marò che non furono uccisi in uno scontro sul posto dove sorge la Croce, ma che furono massacrati nella zona in cui operavano le Brigate Partigiane (val d’Erro, val d’Orba, val Ceresa, val Stura), unitamente ad altri 200 civili e militari.
-
La divisione Charlemagne – I combattenti della Waffen SS francese
€35.00Jean Mabire
Questo è il secondo atto della drammatica rappresentazione che Jean Mabire ha realizzato sulle vicissitudini dei volontari francesi, inquadrati nella 33ª divisione della Waffen SS denominata Charlemagne. Una delle molte pagine di storia rimosse, in primis dai governi di Francia, imbarazzati dalla testimonianza dei loro connazionali. Impegnati in una strenua lotta sul Fronte Orientale, quei soldati saranno tra gli ultimi a retrocedere, lasciando sul terreno migliaia di caduti. Gli eventi di quei mesi terribili sono raccontati con tratti incisivi, rara sensibilità e abilità pittorica. Un esempio: Proprio dietro al fronte, ad alcune decine di chilometri dai russi, una donna, sola in casa, sembra colta da un attacco di follia. Indossa il suo vestito più bello e suona un valzer dopo l’altro, aspettando la violenza e la morte. Mabire ripercorre, tappa dopo tappa, l’odissea dei vari reparti, offrendo un testo di lettura che è allo stesso tempo emozionante e scorrevole. Protagonisti e comprimari, tutti peraltro realmente esistiti, balzano fuori dal libro e, quasi si assistesse ad una recita teatrale, si presentano a noi con precisi tratti somatici e psicologici, intrecciando brevi dialoghi estremamente funzionali alla dinamica della narrazione.
-
La Divisione San Marco nella R.S.I.. Immagini e Documenti
€32.00Emilio Scarone (a cura di)
Volume sulla Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, essenzialmente illustrato. Il lavoro pone in evidenza molteplici fotografie di appartenenti alla Divisione stessa, un certo numero di illustrazioni a colori, con manifesti, cartoline, distinti, ecc. e una sessantina di pagine con la riproduzione di documenti. Molto utile in particolar modo per i collezionisti.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n e alcune a colori
Stampato nel 2023 da Novantico
-
La filosofia perenne alla prova della modernità
€20.00Questo libro cerca di proporre all’attenzione dell’europeo odierno, la filosofia politica, com’è realmente e non com’è stata deformata dall’immanentismo liberale. Se il vecchio continente vuole ritrovare se stesso deve conoscere la propria storia, le sue origini, la sua filosofia e il suo pensiero politico. Occorre risalire alle radici: sono quelle dei Padri ecclesiastici, canonisti e scolastici. La filosofia politica è la conseguenza pratica della filosofia dell’essere. E’ necessario ritornare alla fonte della metafisica tradizionale, per poter affrontare i grandi temi di filosofia politica, dopo che la postmodernità nichilistica ha ucciso la modernità illuminista che l’aveva partorita.
Brossura 13 x 21,5 cm. pag. 174
Stampato nel 2010 da Novantico
-
La Francia di Vichy. Una storia rimossa
€25.00Ernesto Zucconi
I quattro anni di Vichy (1940 – 1944) sono evaporati nel ricordo delle vicende francesi. La storiografia, puntuale nel raccontare il prima e il dopo, ha sfumato quel periodo imbarazzante concentrando l’attenzione sulla “Résistance”. Ne è risultato un quadro alquanto semplicistico, in cui i soli patrioti riconosciuti sono i seguaci di de Gaulle che, esiliatosi a Londra, incitava via radio a colpire i “traditori”, ossia i lealisti di Pétain legittimamente investito dei pieni poteri dalle Camere riunite il 10 luglio 1940 dopo l’armistizio: una interpretazione obbediente ai canoni della tragicommedia giuridica di Norimberga, che da allora, in nome della libertà, limitano quella di analisi critica dei fatti.
-
La marcia su Roma
€25.00Questo libro è la riproduzione anastatica dell’Album ricordo agli abbonati de “IL POPOLO D’ITALIA” nel XIV annuale della sua fondazione (15 Novembre 1938 – Anno VII e.f.), volume a tiratura limitata. Grazie a una bellissima selezione di immagini viene ricostruito quello che è stato lo spirito rivoluzionario della Marcia su Roma. Le fotografie ci permettono di rivivere quei momenti attraverso gli occhi di chi vi prese parte.
-
La neve e il sangue – Al fronte con Degrelle. Storia di un sopravvissuto della Wallonie
€20.00«Lontano dal nostro paese, senza notizie dei nostri familiari, senza grandi speranze di vincere questa guerra, ma fanaticamente attaccati al nostro giuramento e ai nostri ideali, noi siamo più che mai sensibili a questo cameratismo che unisce tutti i volontari della Waffen-SS. Da questa Estonia, dall’estremo dell’Europa, tra due battaglie, noi viviamo qualche cosa di unico. Noi abbiamo donato tutto: la nostra gioventù, il nostro onore. Noi siamo decisi a continuare su questo cammino liberamente scelto, senza preocuparci dei colpi del nemico, delle beffe e dei giudizi. A noi importano solo i nostri camerati; noi apparteniamo ad uno stesso mondo che non ha più niente in comune con i piccoli calcoli di alcuni, quelli che pensano solo a se stessi, che attendono tranquillamente la fine della guerra». Questo libro contiene la straordinaria storia scritta da uno dei tre sopravvissuti del primo contingente della Legione “Wallonie”. Uno dei racconti più belli, una commovente e drammatica testimonianza dei combattimenti sul fronte russo e dell’odissea dei vinti a guerra finita. Consigliato.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 208
Stampato nel 2010 da Novantico
-
La religione dei Celti
€12.00Chi vuole conoscere o approfondire seriamente la civilizzazione celtica non può prescindere da quegli autori che intrapresero le loro ricerche con onestà intellettuale, attenendosi scrupolosamente a dati oggettivi. A tale schiera di ricercatori appartiene a pieno titolo il linguista francese Geoges Dottin. Grazie a loro è possibile accostarsi a questo importante periodo della civiltà europea – e l’eredità celtica, insieme a quella greca, romana e germanica, è una delle chiavi di volta di questa – confidando nel rigore della ricerca e nella serietà dell’approccio alla materia, che rifugge dalla tentazione di svelare l’aura di mistero che la circonda ricorrendo alla fantasia.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 88 con circa 22 foto b/n
Stampato nel 2013 da Novantico
-
La rivista del bottino
€20.00Il libro è originale fin dal titolo che ricorda il termine coniato nel gergo militare per definire l’inventario della propria vestizione, materiale questo di cui ogni soldato risponde sempre e direttamente ai propri superiori. Il libro descrive i fatti storici che accadono intorno al protagonista in modo ironico e umoristico, ma comunque denso di emozioni e mai carico di quella tristezza che spesso, purtroppo, caratterizza molte memorie storiche. Un genere guareschiano scritto da un volontario universitario triestino che nel 1941 decise di diventare un artigliere da montagna. Poi, con la nascita della RSI, si offrirà volontario nella Divisione “Monterosa” e a guerra finita venne internato nel campo di concentramento di Coltano. Un lavoro, pertanto, ricco di fatti storici basati sull’esperienza di un reduce del fronte, arricchito inoltre da fotografie e disegni assolutamente originali.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 175 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2015 da Novantico
-
La scure alla radice della Royal OAK ossia guerra di giustizia
€25.00Don Calcagno, profondamente credente nei valori condivisi da migliaia di italiani: Dio, Patria, Famiglia, Fedeltà, Onore, in queste pagine, che scrisse nel 1942, afferma che la guerra che stava combattendo l’Italia fosse una “guerra di giustizia” per la quale spendere ogni energia. Le democrazie capitaliste e il materialismo comunista si erano allineati per conquistare e schiacciare l’Europa, distruggere la sua millenaria civiltà, annichilire le coscienze dei popoli che la componevano. Don Calcagno si batterà come un leone fino a quando una raffica di mitra farà tacere la sua voce e fermare la sua penna il 29 aprile 1945.
Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 375
Stampato nel 2018 da Novantico
-
Le imprese cavalleresche di Messer Gotz von Berlichingen Mano di Ferro
€20.00Memorie di Messer Götz von Berlichingen detto mano di ferro ardito e prode cavaliere dell’Impero al tempo degli imperatori Massimiliano I e Carlo V, in cui sono descritte tutte le “diffidations” affrontate fin dalla giovinezza e tutte le sue azioni di guerra; la parte avuta, suo malgrado, nella guerra dei contadini, nell’anno 1525; e infine alcune altre imprese di questo cavaliere, al di là delle azioni di guerra; tutte descritte da lui in assoluta sincerità, contemporaneamente al racconto delle sue sventure.
Brossura, 17 x 26 cm. pag. 132 con varie illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Novantico
-
Le imprese cavalleresche di Messer Gotz von Berlichingen Mano di Ferro
Il prezzo originale era: €20.00.€10.00Il prezzo attuale è: €10.00.A cura di Ernesto Zucconi Prezzo di copertina: 20.00 (sconto 50%)
Memorie di Messer Götz von Berlichingen detto mano di ferro ardito e prode cavaliere dell’Impero al tempo degli imperatori Massimiliano I e Carlo V, in cui sono descritte tutte le “diffidations” affrontate fin dalla giovinezza e tutte le sue azioni di guerra; la parte avuta, suo malgrado, nella guerra dei contadini, nell’anno 1525; e infine alcune altre imprese di questo cavaliere, al di là delle azioni di guerra; tutte descritte da lui in assoluta sincerità, contemporaneamente al racconto delle sue sventure.
Brossura, 17 x 26 cm. pag. 132 con varie illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Novantico
Condizioni del libro: piega nella copertine e nella quarta di copertina
-
Le mie avventure in Messico
€18.00Degrelle, giovane esponente dell’Azione Cattolica belga, rimase favorevolmente colpito dall’integrità dei “Cristeros” messicani, che si preparavano a lottare e a morire nel nome del Cristo. Degrelle rimase inpressionato riguardo i 12.000 cattolici che in Messico avevano trovato la morte in atroci circostanze, torturati, bruciati vivi, impiccati da una barbarie rivoluzionaria e anticlericale. Volle allinearsi, assumere la difesa di quel popolo e si mise in cammino. Aveva preso la decisione di partire per il Messico per portare appoggio morale e umano ai Cristeros.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 136 con 64 illustrazioni e disegni b/n
Stampato nel 2008 da Novantico
-
Le piume e i rovi – Un cattolico nella Decima MAS
€20.00Giovanni Schinetti
Accompagnato da inedite fotografie originali, emozionante resoconto di tre anni, dalla chiamata alle armi nel 1943 al ritorno dal campo di prigionia nel 1945, di Gianni Schinetti, che, licenziato come caporalmaggiore dei Bersaglieri dall’Accademia Militare, scelse da volontario di essere arruolato nella ricostituita e leggendaria Decima Flottiglia Mas, a costituire il primo nucleo del battaglione “Fulmine”. Le sue peripezie, sopratutto quelle nel campo di prigionia, vengono ricordate e raccontate con semplicità e senza rancore, solo come memorie di un periodo tragicamente vissuto dalla Patria. In allegato il rapporto ufficiale della battaglia di Tarnova e una breve cronologia dei principali avvenimenti.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 244 con circa 92 foto b/n
Stampato nel 2011 da Novantico
-
Le streghe di mare
€20.00Il Mas – un pugno d’uomini sopra un sottile palischermo da corsa. E torna a palpitare sul mare quello spirito epico, quell’amore, quel gusto alle belle avventure che colora le seducenti storie marine dei vecchi tempi e che dalle formidabili forze della guerra meccanica pareva esiliato per sempre nella prosa drogata dei racconti fantastici. E torna a fiorire sul mare l’episodio umano, che è il profumo della storia, e in cui il cuore dell’uomo soverchia la potenza delle macchine, degli ordegni, degli istrumenti di strage. I Mas – le nuove saettie di ventura, le barche di fuoco, le streghe di mare; i Mas – piccolo scafo di acuto taglio, velocissimo corso, poca gente, e quel potente e alato motore che è il cuore avventuroso e impavido dell’uomo.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 200 con circa 16 foto b/n
Stampato nel 2020 da Novantico
-
Le tre prove legionarie
€18.00Faust Bradescu
La Legione dell’Arcangelo Michele ha incarnato nella maniera più pura gli ideali che hanno caratterizzato i partiti nazionalisti e fascisti nel secolo scorso e che ieri, oggi e per sempre, ogni uomo di Militia del Fronte della Tradizione sente propri. A oltre settant’anni dalle rivoluzioni nazionali, i problemi sociali, politici e spirituali dell’Europa non solo non sono stati risolti, ma anzi appaiono drammaticamente riacutizzati; allo stesso modo, la soluzione degli stessi rimane quella indicata dal Capitano Corneliu Codreanu e dai suoi Legionari: l’Uomo Nuovo. Occorre, come ci ricorda Bradescu, non pensare all’uomo come un individuo, un’astrazione, un numero, come fanno il comunismo e il liberismo, ma considerarlo come il vero protagonista della rinascita nazionale.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 128
Stampato nel 2008 da Novantico
-
Legionari croati nell’esercito tedesco
€20.00Nel corso della Prima Guerra Mondiale i reggimenti croati furono impiegati specialmente sul fronte italiano, e i reggimenti bosniaci erzegovini, incorporati nel Kaiserliche und Konigliche Heer, furono etichettati come truppe scelte. Quando poi con una autentica guerra lampo la Germania smantellò la Yugoslavia, fu riconosciuta l’indipendenza della Croazia da parte degli stati dell’Asse, rimanendo l’unica parte di Yugoslavia dotata di un governo sovrano. Quando in tutta Europa incominciarono a presentarsi volontari disposti ad arruolarsi nella Wehrmacht per combattere il comunismo le autorità croate compresero che dovevano, mandare i volontari ad arruolarsi nelle forze armate tedesche, e inviarono anche una Legione navale, caso unico nella storia del Movimento dei Volontari Europei. Questo libro, completato da alcuni disegni, ne traccia la storia complessa, introducendola con gli antefatti e terminando con lo studio delle caratteristiche religiose ed etniche.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 166 con circa 11 foto b/n e 10 disegni
Stampato nel 2011 da Novantico
-
Leibstandarte – Storia di una divisione
€25.00La “Leibstandarte SS Adolf Hitler” nacque nel 1933 dalla squadra incaricata della sicurezza personale di Hitler, aumentando via via gli effettivi, raggiunse dapprima la consistenza di un reggimento, poi di un brigata quindi di divisione fino a trasformarsi in “Panzer-Division”. Nel corso della II Guerra Mondiale prese parte attiva tutte le campagne condotte dalle forze armate tedesche: dalla Francia alla Russia, dalla Normandia ai balcani, all’Italia, all’Ungheria. In questo volume, essenzialmente fotografico, viene tracciata la storia della divisione, la sua costituzione e il suo ampliamento, vengono presi in esame i suoi comandanti: da Sepp Dietrich (il fondatore) a Otto Kumm (l’ultimo solo in ordine di tempo), le campagne a cui partecipò nei diversi fronti di guerra fino alla sua resa alle forze americane in Austria nel maggio 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n
Stampato nel 2003 da Novantico
-
Leon Degrelle 28ª SS Wallonien – Storia di un testimone del Novecento
€25.00Qui viene narrata, quasi completamente con le parole del protagonista stesso, la storia di un belga vallone, che, appena trentenne, a capo del movimento REX era riuscito a portare in Parlamento 33 senatori e deputati; lo stesso che, partito nel 1941 come semplice volontario sul fronte orientale contro i Sovietici, si era ritrovato nel 1945, a trentotto anni, generale di corpo d’armata per atti di valore compiuti sul campo ma, dalla parte dei vinti. Per questo alla fine della guerra verrà condannato all’esilio e non potrà più tornare in Belgio, nè lui nè le sue spoglie mortali. Il volume, interamente illustrato, traccia una storia ideologica e militare di alcune migliaia di belgi francofoni e cattolici che, vollero dimostrare al proprio popolo ed allo stesso Adolf Hitler, di che pasta fossero fatti i discendenti dei medievali Borgognoni.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n
Stampato nel 2004 da Novantico
-
Liberazione! – Dietro la maschera del mito
€25.00Nel 1998, con lo stesso titolo, usciva la prima parte di questo lavoro che si concludeva col capitolo “Paralleli”. L’opera viene oggi riproposta completa, in una nuova vesta grafica, riveduta e notevolmente ampliata sia nei testi che nella documentazione a corredo, con lo scopo di far riflettere su una visione di un periodo, visione plasmata in mera propaganda autocelebrativa con l’appoggio delle istituzioni che continuano a delegare la funzione di raccontare la Storia a Istituti, di parte, comprensibili nell’immediato dopoguerra, ma non ora.
Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 276 illustrato con circa 180 foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2010 da Novantico
-
LUX n. 10 – Osvaldo Valenti Luisa Ferida. Gloria processo e morte dei due divi dal fascismo alla RSI
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare delle figure di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 48 illustrazioni b/n
Stampato nel 1998 da Novantico
-
LUX n. 11 – I volantini della R.S.I. Un mezzo di propaganda
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della propaganda attuata tramite i volantini nella R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 77 illustrazioni b/n + 5 a colori
Stampato nel 1998 da Novantico
-
LUX n. 13 – Roberto Farinacci. Dallo squadrismo alla R.S.I.
€8.50Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare di Roberto Farinacci.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 36 illustrazioni b/n
Stampato nel 1999 da Novantico
-
LUX n. 14 – I Legionari di Imperia – Storia della 33ª legione M.V.S.N. “A. Gandolfo”
€10.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della 33ª Legine M.V.S.N. di Imperia.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 96 con circa 115 illustrazioni b/n
Stampato nel 2002 da Novantico
-
LUX n. 2 – Divisione Monterosa
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Divisione “Monterosa” dell’Esercito Nazionale Repubblicano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 37 foto b/n + 2 a colori
Stampato nel 1996 da Novantico
-
LUX n. 3 – Il Duce tra i soldati dell’Italia fascista repubblicana
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della visita di Mussolini alle divisioni dell’E.N.R. in addestramento in Germania.
Ristampa anastatica di un fascicolo del 1944 con una curata cronologia della ‘R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag 76 illustrato con circa 46 foto b/n
Stampato nel 1996 da Novantico
-
LUX n. 4 – La Repubblica Sociale Italiana vista attraverso la stampa
€9.50Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Repubblica Sociale Italiana vista attraverso la stampa dell’epoca.
Cofanetto con 10 ristampe anastatiche di quotidiani, periodici, numeri unici.
Brossura, 17 x 24 cm.
Stampato nel 1996 da Novantico
-
LUX n. 5 – Legione Autonoma Mobile Ettore Muti. Siam fatti così!
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Legiona Autonoma Mobile “Ettore MUti” della R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag 80 con 38 illustrazioni b/n e 4 a colori
Stampato nel 1996 da Novantico
-
LUX n. 7 – Servizio Ausiliario Femminile nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana
€10.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare del Servizio Ausiliario Femminile della R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 40 illustrazioni b/n e 3 a colori
Stampato nel 1997 da Novantico
-
LUX n. 8 – Ettore Muti. Eroe e martire
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare di Ettore Muti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 39 foto b/n e riproduzione di documenti e 2 foto a colori a colori
Stampato nel 1997 da Novantico
-
LUX n. 9 – Le giornate milanesi del Duce .16, 17, 18, 19 dicembre 1944-XXIII
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della storica visita di Mussolini a Milano nelle giornate del 16, 17, 18, 19 dicembre 1944.
Ristampa anastatica
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 59 foto b/n
Stampato nel 1997 da Novantico