Visualizzazione di 289-336 di 386 risultati
-
Play the naval battle of Tsushima 1905. Gioca a Wargame alla battaglia di Tsushima 1905
€22.00Luca Stefano Cristini
La battaglia di Tsushima combattuta il 27-28 maggio 1905 fu la più importante battaglia navale combattuta tra Russia e Giappone durante la guerra russo-giapponese. Fu la prima battaglia navale decisiva della storia della marina combattuta dalle moderne flotte corazzate d’acciaio, e la prima battaglia navale in cui la telegrafia senza fili svolse un ruolo di importanza critica. In questa battaglia la flotta giapponese guidata dall’ammiraglio Togo Heihachiro distrusse i due terzi della flotta russa guidata dall’ammiraglio Zinovy Rozhestvensky, che aveva percorso oltre 18.000 miglia marine (33.000 km) per raggiungere l’estremo Oriente. La battaglia di Tsushima è di gran lunga il più grande e il più importante evento navale dai tempi di Trafalgar!
-
Prima Guerra Mondiale – Le audaci imprese dei M.A.S.
€30.00In questo volume, l’Autore, con prosa d’altri tempi descrive le imprese dei MAS italiani durante la Prima Guerra Mondiale, contro le forze navali dell’Impero austro-ungarico nel mare Adriatico. Questo tipo di mezzi, innovativi e insidiosi, ben si confacevano allo spirito avventuriero e intraprendente degli equipaggi e degli ufficiali che utilizzarono tale naviglio. Basta pensare che negli anni trenta, si costituì, sull’onda della precedente esperienza bellica, la X Flottiglia MAS che, tanto fece parlare di se per le brillanti imprese, sia in Italia e tra i nemici di allora.
Rilegato, 14 x 19 cm. pag. 218
Stampato nel 1929 da Agnelli Editore
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.
-
R.S.I. – Il principe nero. Junio Valerio Borghese e la X Mas
€19.00Jack Greene e Alessandro Massignani ricostruiscono la biografia del principe Junio Valerio Borghese e della Decima Mas, la prima unità della storia navale moderna composta da commando. Personalità controversa e discussa già durante il fascismo, accostato negli anni a complotti di destra, golpe falliti e attività clandestine, Borghese continua a suscitare reazioni contrastanti. Gli autori, dopo aver setacciato gli archivi ufficiali ed essersi affidati alle memorie di veterani che combatterono su fronti opposti, offrono un quadro esauriente della vita e degli avvenimenti che lo videro protagonista.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 303 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel da Mondadori 2007
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
R.S.I./Decima Mas – Decima flottiglia nostra… I mezzi d’assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio
€22.00L’autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre oggi la vera storia (aggiornata con notizie e documenti che sono riaffiorati negli ultimi vent’anni trascorsi dalla prima edizione), fino alla sua spaccatura fra Sud e Nord all’indomani dell’8 settembre, con un’attenzione particolare ai mezzi d’assalto. Sono descritte in queste pagine le vicende di quei piccolissimi mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco alleate solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l’onore delle armi.
Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 358 con 6 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1986 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Raid nell’Oceano Indiano 5-9 aprile 1942. Il devastante attacco aereonavale contro l’isola di Ceylon e nel golfo del Bengala
€29.00Francesco Mattesini Prezzo di listino 29.00 (sconto 35%)
Il raid giapponese nell’Oceano Indiano fu eseguito solo pochi mesi dopo la grande vittoria di Pearl Harbor nella prima parte di Aprile 1942 dalla 1ª Flotta aerea del viceammiraglio Chūichi Nagumo e da parte della 2ª Flotta del viceammiraglio Nobutake Kondō il quale era al comando dell’operazione, nel Golfo del Bengala e contro l’isola di Ceylon, per affrontare e sconfiggere le deboli difese britanniche. L’offensiva ottenne un tale successo, da essere definito un massacro per le forze inglesi. Esso dimostrò la schiacciante superiorità delle forze aeree giapponesi della Marina Imperiale, scatenando grandi preoccupazioni nei comandi militari, ma per fortuna degli alleati non si trasformò in una reale strategia di invasione dell’India. La flotta inglese e le difese di Ceylon subirono perdite e la flotta orientale fu costretta a ripiegare sulla costa africana, ma già a metà aprile le portaerei di Nagumo abbandonarono l’Oceano Indiano, perdendo forse la loro più grande occasione per ottenere risultati strategici di grande importanza per l’esito della guerra.
-
Reason to Revolution – All at Sea. Naval Support for the British Army During the American Revolutionary War
€39.00Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Dalla ragione alla rivoluzione” prende in esame, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1721 al 1815, un’epoca in cui la strategia basata sulle fortezze statiche e le battaglie in file lineari, lasciarono il posto alla cosiddetta “nazione in armi” e ai primi albori della “Guerra totale”. Questa evoluzione vide la crescita dei reparti leggeri in tutte le armi e la semplificazione dei sistemi di commando, per andare incontro alle necessità degli eserciti, sempre più numerosi, messi in campo dalle nazioni con la coscrizione obbligatoria. Molti di questi sviluppi furono alimentati dai grandi sconvolgimenti politici dell’epoca, con rivoluzioni in America e in Francia che portarono a un cambiamento sociale che a sua volta influenzò la sfera militare. Solo negli ultimi anni del periodo storico considerato, quando i poteri reazionari cominciarono a riprendere il sopravvento, divenne possibile una sintesi militare del meglio del vecchio e del nuovo sistema. l’intenzione della collana è quello di coprire tutti gli aspetti delle battaglie, delle campagne, della logistica e delle tattiche, analizzando dettagliatamente gli eserciti, le uniformi e le attrezzature. Ogni volume è corredato da numerose mappe e immagini in b/n e diverse tavole uniformologiche a colori. Questo volume, in particolare, del ruolo avuto dal supporto navale britannico durante la guerra di indipendenza americana.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 304 con 2 foto, 9 tabelle e 10 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Helion
-
Regia Marina Italiana 1860-1946
€12.00Riccardo Affinati
Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 52 con 83 illustrazioni b/n + 4 pag. di illustrazioni a colori
Stampato da Chillemi
-
Reparti di elite e forze speciali della Marina e dell’Aeronautica Militare Italiana 1940-1945
€20.00Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda Guerra Mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la Xª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d’assalto di superficie e di nuotatori d’assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l’Asse avesse effettuato nella primavera del 1942 il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del “San Marco”, e l’Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell’Italia nel settembre del 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d’epoca oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 con circa 55 foto b/n e 8 tavole a colori
Stampato nel 2024 da Libreria Editrice Goriziana
-
Roman warships
€65.00Questo bel volume non solo è la narrazione della storia, ma soprattutto uno studio approfondito sullo sviluppo delle navi, sugli ufficiali e marinai e cantieri navali delle “Navi di Roma”. La Marina romana era la più importante forza marittima del mondo antico, garantiva la sicurezza delle rotte e manteneva le comunicazioni con tutto l’Impero, ma soprattutto, essendo quasi invincibile, rese possibile l’espansione del potere imperiale in aree inaccessibili. Questo lavoro, frutto di anni di studi approfonditi sui diversi reperti archeologici e interpretando le differenti opere d’arte, in particolare molti bassorilievi, esamina il ruolo della guerra sul mare e nel dettaglio le diverse imbarcazioni, la loro costruzione e mostra diverse splendide ricostruzioni a colori.
Cartonato con sovracopertina 18 x 24,5 cm. pag. 192 con 29 piani di costruzione b/n + 92 illustrazioni b/n + 25 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da The Boydell Press
-
Rome Seizes the Trident – The Defeat of Carthaginian Seapower and the Forging of the Roman Empire
€33.00Il potere navale ha giocato un ruolo importante nella costituzione dell’impero romano. Le guerre puniche, in particolare la prima, sono state caratterizzati da massicce battaglie navali. I romani, al momento dell’inizio del conflitto nel contesto siciliano, non possedevano neanche una flotta tutta loro. Per questo motivo richiesero l’appoggio delle città del Sud Italia loro alleate, come d’altronde facevano per le legioni. I romani furono tuttavia determinati ad acquisire una marina che potesse sfidare in prospettiva quella di Cartagine, che proprio sulle sue flotte, commerciali e militari faceva grande affidamento. I romani utilizzarano anche delle navi di preda bellica per carpirne i segreti e replicarle in centinaia di esemplari. Con questa nuova flotta, riuscirono a strappare ai cartaginesi la superiorità sul mare, in particolare nella battaglia di Ecnomo dove prevalse l’utilizzo delle nuove tattiche. L’autore dimostra che la superiorità navale permise ai romani di prevalere in tutte e tre guerre puniche.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 256
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Pen & Sword
-
Rome versus Carthage – The War at Sea
€28.00La lotta epica tra Cartagine e Roma, due delle superpotenze del mondo antico, è conosciuta soprattutto per le battaglie di terra in Italia, nella penisola iberica e in Nord Africa. Ma la guerra in mare, che ha svolto un ruolo fondamentale nella prima e nella seconda guerra punica, raramente riceve l’attenzione che merita. Glili scontri imponenti e drammatici delle flotte cartaginesi e romane nel Mediterraneo, sono al centro di questo studio di Christa Steinby. L’Autrice utilizza nuove prove, tra cui le più recenti scoperte archeologiche, non rinunciando però a rivedere e citare ampiamente anche le fonti antiche. In particolare, essa mostra come la tradizione marinara dei Romani e la loro abilità, determinazione e intraprendenza, alla fine diede loro un vantaggio decisivo. In tal modo, si capovolgono i miti e le incomprensioni che tendevano a distorcere la peculiarità romana nell’arte della guerra vavale.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 224 con alcune decine di illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Pen & Sword
-
S-Boote German E-Boats in Action 1939-1945
€45.00Quest’opera, completamente illustrata, traccia la storia della Schnellbootwaffe, creata agli inizi degli anni ’30, impegnata nei vari teatri di guerra dal 1939 al 1945. Il volume illustra nel dettaglio le singole unità – gli S-Boote chiamati dagli inglesi E-Boote – attraverso una mole imponente di eccezionali fotografie d’epoca dei mezzi, delle azioni, degli equipaggi, con i ritratti di tutti i comandanti, degli armamenti, dei particolari; ma anche attraverso disegni a colori, profili, schede, mappe e insegne. Il volume si distingue per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche.
Rilegato, pag. 160 con 300 fotografie b/n e 50 foto e disegni a colori
Testo disponibile sia in inglese che in francese
Stampato nel 2006 da Histoire & Collection
-
Salvatore Todaro
€20.00Alcuni Ufficiali e Sottoufficiali della Marina Militare Italiana durante la II G.M., hanno dimostrato, in situazioni di particolare criticità, eccezzionali doti caratteriali, combattive e carismatiche. Uno di questi uomini è senz’altro Salvatore Todaro, prima commandante sommergibilista poi, responsabile di un reparto d’assalto. Quando sbarco dal Sommergibile Cappellini a Betasom per rientrare in Italia, destinato ai mezzi d’assalto della Decima, il suo nome era già leggenda nell’ambiente dei sottomarini. Le azioni compiute con il suo sommergibile erano conosciute da tutti, e da tutti (amici e nemici) era ricordato con ammirazione. Di lui si ricordava l’umanità nel salvataggio dei naufraghi delle navi nemiche, l’audacia con cui affrontava in combattimento gli avversari.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con alcune foto b/n e colori
Stampato nel 2007 da Sarasota
ULTIMA COPIA
-
Salvatore Todaro Mago Bakù – Omaggio all’eroe nel 70° anniversario della morte
€26.00Questo volume, che vuole essere un omaggio a salvatore Todaro nel settantesimo anniversario della sua morte, si basa su foto e documenti inediti ricevuti in gran parte dalla signora Graziella Todaro, fioglia del Comandante. Completamente illustrato con foto originali del Comandante Salvatore Todaro, e della Colonna Moccagatta, il volume, dedicato ad un personaggio amato e famoso, cerca di ricostruire episodi dimenticati, ridare vita a compagni caduti e trasmettere emozioni. Cristiano devotissimo, il Comandante non ebbe mai paura del mistero, non ebbe mai paura ad affrontare navi armate di cannoni o a prendersi la responsabilità di contravvenire agli ordini militari per osservare le leggi del mare. Fu un Eroe, sì, ma anche un mago: “Mago Bakù”. Di particolare interesse la parte fumettistica, che riprende un episodio pubblicato nel 1943 dal giornaletto “Arditi del Mare”.
Brossura 30 x 21 cm. pag. 127 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2012 da Associazione culturale Sarasota
ULTIMA COPIA
-
Scapa Flow – La tomba della Hochseeflotte
€26.00A pochi fu concesso di continuare a servire il paese nella marina della Reichswehr. Essi sanno che l’affondamento della flotta non rappresenta che una parte del loro dovere. L’altra parte, la più grande, è ancora davanti a loro. Chi può dire oggi se sarà loro possibile vedere la prima spinta per la ricostruzione della terza flotta tedesca?… Ma il loro dovere sarà compiuto se continueranno a conservare lo spirito della seconda armata del mare, di quella magnifica e potente flotta che, davanti allo Skagerrak smentì il motto secolare: “Britannia rules waves”. Questa flotta invitta è discesa a Scapa Flow nella tomba che essa volontariamente si è scelta.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 126 + 16 pagine fuori testo con 32 b/n. Allegato Allegato CD-ROM con numerose foto e immagini.
Stampato nel 2009 da Effepi
-
Schnellboote – A Complete Operational History
€28.00Le Schnellboote della Kriegsmarine, una tipologia di naviglio d’attacco leggero paragonabile, per stazza e armamento, alle motosiluranti britanniche e inglesi – furono le protagoniste dei gruppi navali d’attacco in acque costiere per tutta la Seconda Guerra Mondiale. Operavano, per motivi logistici, in vicinanza delle loro numerose basi, e divennero un’arma terribilmente efficace in quasi tutti i teatri in cui operò Kriegsmarine, dal Baltico al Mediterraneo fino al Mar Nero. Fu però sul Canale della Manica, che le Schnellboote segnarono i loro successi più importanti, distruggendo una quarantina di navi da guerra e più di un centinaio di navi mercantili. Oltre per le missioni di attacco, furono anche utilizzate per posare mine e per infiltrare gruppi di sabotatori sulle coste nemiche. Questo volume, racconta le vicende belliche di ogni singola unità, e ne esamina tutta la carriera operativa. Con il progredire della guerra questo tipo di naviglio dovette subire la superiorità aerea alleata, ma restarono un nemico formidabile sino al termine del conflitto
Brossura, 18,5 x 24,5 cm. pag. 288 con circa 120 foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Pen & Sword
-
Schnellboote. German Fast Attack Craft 1916-2016
€49.00Zvonimir Freivogel
Il mezzo d’attacco rapido tedesco (Schnellboote, meglio conosciuto durante la Seconda Guerra Mondiale con la designazione britannica E-boats) servì come categoria di navi da guerra per quasi cento anni in cinque marine tedesche, dalla Marina imperiale tedesca (Kaiserliche Marine), alla Reichsmarine e Kriegsmarine, alla Marina Federale Tedesca (Bundesmarine) nella parte occidentale e alla Marina Popolare (Volksmarine) nella Germania orientale, entrambe istituite dopo il 1945. Le ultime unità di questo tipo sono state radiate nel 2016, per essere sostituite da corvette che devono adempiere compiti simili nei mari stretti e nelle acque costiere. Il libro Schnellboote, scritto dal già noto autore navale Zvonimir Freivogel, è diviso in quattro parti; la prima riguarda la genesi e lo sviluppo di questa categoria di navi da guerra in Germania, la seconda presenta una panoramica di tutte le operazioni delle S-boat nei teatri di guerra europei tra il 1939 e il 1945, la terza descrive queste navi nella Bundesmarine, e la quarta è una breve storia delle S-boat nella Volksmarine. Il libro è riccamente illustrato con oltre 200 fotografie, disegni e grafici, e sono presenti numerose tabelle con dati tecnici e costruttivi, insieme alla storia operativa di tutti i mezzi d’attacco rapido tedeschi del tempo di guerra e del dopoguerra.Brossura, 23 x 28 cm. pag. 228 illustrato con foto e disegni tecnici b/n e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2021 da Despot Infiitus
-
Scirè – Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso
€25.00Lo “Scirè” era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS. Varato il 6 gennaio 1938 fu affondato il 10 agosto 1942 con tutto l’equipaggio e 10 uomini Gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d’oro allo stendardo, e ancora, dopo tanti anni il più noto sommergibile tra tutte le marine del mondo. Al suo nome è legato indissolubilmente quello dell’ufficiale che lo ha comandato più a lungo e che ha lanciato per quattro volte all’attacco i piloti dei Siluri a lenta Corsa (Maiali): il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 286 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine
Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo
-
Sette colpi a bordo
€13.00L’ammiraglio Angelo Iachino, che comandò le nostre forze navali dal dicembre 1940 all’aprile 1943, nel libro Tramonto di una grande Marina scrive testualmente che “i colpi andati a segno furono sempre pochissimi”; ovviamente quelli delle nostre unità maggiori. E ciò a causa dell’eccessiva dispersione delle salve, in quante “le nostre norme per il collaudo delle munizioni erano assai meno rigorose di quelle in uso nelle Marine estere”. Perché non si provvide in tempo ad eliminare tale handicap? Mistero. E’ un fatto che nessuna nostra corazzata (le tre Littorio, le due Duilio, le due Cavour) in 39 mesi riuscì a mettere un colpo a segno sulle navi inglesi; pochissimi i colpi centrati dagli incrociatori, pesanti e leggeri.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 100 con alcune foto b/n
Stampato nel 2018 da IBN
-
Sfida negli oceani
€15.00Carlo De Risio
I tragici errori di valutazione prima di Hitler, poi di Mussolini, ebbero, come conseguenza immediata, di tagliare fuori dalle acque metropolitane le flotte mercantili. Al di là degli Stretti rimasero 212 nostre navi, le migliori, per 1 milione duecentomila tonnellate di stazza lorda, comprese 46 preziose petroliere che, in guerra, furono le più bersagliate dal nemico sulle rotte per l’Africa Settentrionale. Ciononostante, una vera e propria saga fu scritta dai violatori di blocco che, dai porti del Giappone e dell’Asia sud-orientale a quelli della Francia occupata, con navigazioni in Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, sfidando gli incrociatori inglesi, rifornivano l’industria bellica di caucciù, stagno, wolframio e altre materie prime e prodotti, non reperibili nell’Europa stretta dall’assedio economico degli Alleati. E quando i violatori di blocco di superficie non poterono più operare, furono impiegati come trasporti i sommergibili italiani di base a Bordeaux.
-
SGM – Guerra in Adriatico giugno 1940 – maggio 1945
€8.00Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della guerra navale in Adriatico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sommario:
Le vicende dal giugno 1940 all’8 settembre 1943;
Gli avvenimenti in Adriatico all’Armistizio;
La controffensiva tedesca;
L’offensiva alleata;
La fase finale delle operazioni
Brossura 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrate con foto b/n
Prodotto da Editoriale Lupo
-
SGM – Le armi della Marina italiana 1940-45
€10.00Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa si occupa delle armi in dotazione alle navi da guerra italiane nel periodo 1940-1945.
Sommario:
– Le artiglierie
– Armi leggere
– Siluri e tubi lancia-siluri
– Guerra di mine
– Apparati per il dragaggio
– Armi anti-sommergibili
– Apparati ottici
– Radar e aerofoni
– Apparati per la scoperta subacquea
– Velivoli e relativi equipaggiamenti
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 82 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Editoriale Lupo
-
SGM – Mezzi d’assalto della II G.M.
€8.00Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa dei mezzi d’assalto navali della Seconda Guerra Mondiale.
Sommario:
Italia – Regia Marina e Marina Nazionale Repubblicana
Germania – I mezzi della Kriegsmarine
Giappone – I mezzi della marina Imperiale
Regno Unito – I mezzi della Royal Navy
Repliche dei mezzi d’assalto
Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 66 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo
-
SGM – U-Boot: Squali d’acciao
€8.00Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa degli U-Boot tedeschi durante il secondo conflitto mondiale.
Supplemento al n. 154 di Storia & Battaglie
La nascita dell’arma sottomarina e la prima guerra mondiale –
Ritornano gli squali –
L’attività operativa –
I nuovi U-boat: veri sottomarini.
Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pgg. 66 completamente illustrato b/n
Stampato nel 2015 da Editoriale Lupo
-
SKL chiama. Le navi corsare del Terzo Reich
€17.00Nel corso della Seconda Guerra Mondiale il SKL (See Kriegs Leitung), l’organo direttivo tedesco della guerra sui mari, si rese conto che le unità inglesi erano superiori per mezzi e tecniche. Per questo mise in campo navi corsare con il compito di interrompere e distruggere, con ogni mezzo, le comunicazioni marittime e le rotte commerciali dell’avversario. Come era già avvenuto durante la !a guerra Mondiale, nel Reich vennero allestite le navi corsare, e i lavori di trasformazione e adattamento si protassero per tutto l’inverno del 1939-40. Le nuove unità furono ridipinte, camuffate: falsi torri, sovrastrutture e carichi fittizi nascondevano il poderoso armamento di un vero e proprio incrociatore.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 272 + 16 di foto b/n
Ristampato nel 2008 da Mursia
-
Sommergibili a Singapore
€17.00Questo libro trae lo spunto da una serie di lettere inedite inviate alla famiglia da un sottufficiale macchinista, Pietro Appi, friulano di Cordenons, che entrò nella Regia Marina nel 1937 e alla fine del 1939 fu imbarcato sul sommergibile Bagnolini. Dopo aver partecipato a missioni di guerra in Mediterraneo e in Atlantico, nel 1943 passò sul Giuliani che, trasformato in battello subacqueo da trasporto, fu adibito con altre unità similari al trasferimento, per conto dei tedeschi, di materiale strategico tra basi navali giapponesi in Estremo Oriente e porti europei. Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 a Singapore, il Giuliani, con gli uomini che avevano aderito alla Repubblica Sociale, fu acquisito dalla Kriegsmarine e ribattezzato UIT 23. Partito con il suo prezioso carico per l’Europa con un equipaggio misto italo-tedesco, comprendente Appi, fu affondato il 15 febbraio 1944 da un sommergibile inglese al largo della costa malese. La famiglia di Pietro Appi venne a conoscenza della sua morte solo alcuni anni dopo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 178 + 8 di foto b/n
Stampato nel 2006 da Mursia
-
Sommergibili. Tecnologia e cantieristica
€25.00ll libro analizza la storia e la tecnologia dei sommergibili dalla nascita ad oggi attraverso materiale documentario inedito con 356 immagini, di cui 336 in bianco e nero (63 disegni originali) e 20 fotografie a colori, è incentrato sui 75 battelli costruiti a Monfalcone dal 1907 al 2007.
Brossura 25 x 20 cm. pag. 160 con 356immagini b/n e colori
Stampato nel 2008 da Itinera
-
Spedizioni navali della Repubblica di Venezia alla fine del Settecento
€28.00Nella seconda metà del Settecento la Repubblica di Venezia si apprestava a vivere le ultime decadi della sua gloriosa storia. Nonostante ciò furono anni caratterizzati da un notevole fermento che videro la Serenissima impegnata a cercare d’imporre ancora una volta i suoi interessi nel bacino del Mediterraneo. Partendo quindi da un’analisi delle realtà politiche coinvolte negli scontri si passerà ad analizzare accuratamente la situazione della marina da guerra veneziana, con i suoi aspetti organizzativi, tecnici e strategici. Arriveremo quindi ad affrontare il lungo confronto, diplomatico e militare, con il Regno del Marocco e le Reggenze di Tripoli, Algeri e Tunisi fino alle campagne navali di Angelo Emo fra il 1784 e il 1786 contro il Cantone di Tunisi. Concludono il volume un’attenta analisi della disciplina a bordo dei vascelli veneziani e della situazione delle fortezze marittime e dei bastimenti dopo la caduta della Repubblica e il passaggio alla sovranità francese ed austriaca.
Brossuara, 21 x 28 cm. pag. 222 illustrato con 6 tavole a collori e alcune foto b/n
Stampato nel 2108 da Itinera
-
Storia della marina italiana Vol. I – Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo
€32.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 513
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia della marina italiana Vol. II – Dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli
€28.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 262
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia della marina italiana Vol. III – Dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto
€32.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 534
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia della marina veneziana
€18.00Eccellente volume sulla storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica del Conte Mario Nani Mocenigo. Il saggio ricostruisce, con notevole acribia, l’organizzazione tecnica e militare dell’antica marina veneziana. Un’organizzazione colta e descritta da Nani Mocenigo nelle sue strutture tecniche più dettagliate, quelle che – come fa osservare Massimo Tomasutti nella sua Prefazione al testo – consentono al lettore di comprendere davvero “quale fu la grandezza storica complessiva dello Stato marciano”.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 384 con 73 illustrazioni b /n
Stampato nel 2010 da Filippi Editore
-
Storia delle battaglie sul mare
€24.00Un saggio che si propone di raccontare le dieci battaglie sul mare più decisive della storia, soffermandosi su ogni evento bellico ma inquadrandolo in un più ampio contesto strategico e tecnico. Si parte dalle battaglie combattute dalle navi a remi e a vela. A Salamina (480 a.C), Azio (31 a.C.) e Lepanto (1571) protagoniste sono navi a remi evolutesi in oltre due millenni, dalla bireme alla galea. Lepanto vede tuttavia affermarsi per la prima volta il ruolo della polvere da sparo: innovazione che segnerà le battaglie navali fondamentali di tre secoli, da quella combattuta nel canale della Manica (1588) sino a Trafalgar (1805). La fase successiva è caratterizzata da una più marcata influenza dell’evoluzione tecnologica: lo scontro di Hampton Roads (1862) segna una rivoluzione, con il duello tra navi spinte da macchine a vapore, armate con cannoni ospitati in torri rotanti e protette da spesse corazze di ferro. La battaglia dello Yalu (1894), un evento in apparenza secondario, domina le menti degli esperti navali, e segna l’ascesa del Giappone; allo Jutland (1916), le grandi corazzate, in rapida evoluzione, diventano le dominatrici del mare: possono colpire a lunga distanza e rimanere difese, pur rivelandosi vulnerabili a torpediniere e sommergibili. A Midway (1942) si aggiunge la minaccia portata dagli aerei imbarcati sulle portaerei, nuove regine delle flotte. Infine, alle Falkland (1982) gli scontri sono segnati dalle dotazioni hi-tech, come jet a decollo verticale.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 472 illustrato
Stampato nel 2014 da Odoya
-
Storia e politica navale dell’ultimo cinquantennio
€34.00Il presente volume non dovrebbe rientrare nella linea dell’usuale editoria dell’Ufficio Storico, pe lo più tesa alla valorizzazione del prezioso patrimonio documentario giacente presso il dipendente archivio. Ma compito dell’Ufficio Storico della Marina Militare Italiana è anche quello di effettuare studi di carattere storico che possono contribuire alla formazione professionale dell’ufficiale. Quanto detto giustifica pienamente questo libro, che oltre a possedere la dignità di uno studio scientifico, ha anche la dote della chiarezza e della sintesi per poter essere adottato dall’Accademia navale di Livorno. Il periodo temporale esaminato dal libro è uno dei più tormentati del secolo scorso e ha portato profondi mutamenti nel panorama politico-militare del mondo. Basta pensare alla guerra fredda, alle guerre medio-orientali, alla cadutà del muro di Berlino sino alla guerra del Golfo.
Rilegato, 20,5 x 25,5 cm. pag. 226 con circa 72 foto b/n, 32 tavole con profili dei mezzi e 8 cartine
Stampato nel 2005 dall’Ufficio Storico della Marina Militare
-
Storia Militare Briefing n. 27. Cacciatorpediniere classe Soldati 1937-1965
€15.00Erminio Bagnasco
Storia Militare “Briefing”, sono delle mono delle monografie, incentrate su un argomento specifico, caratterizzate da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame
-
Storia Militare Briefing n. 3 – PT Boats. Le motosiluranti dell’US Navy 1940-1945
€15.00Storia militare Briefing” n. 3, dedicato alla storia, alla tecnica e all’attività operativa delle motosiluranti (le famose “PT”) della Marina degli Stati Uniti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Opera di un autentico esperto della materia quale è il com.te Erminio Bagnasco, è il primo testo in italiano dedicato a questo importante aspetto della guerra navale tra il 1940 e il 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori
Stamapto nel 2017 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 30 dicembre 2021. Le navi da battaglia classe Nelson
€15.00Maurizio Brescia
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame le navi da battaglia classe Nelson
-
Storia Militare Briefing n. 33 giugno 2022. Incrociatori Leggeri Classe Capitani Romani
€15.00Erminio Bagnasco – Maurizio Brescia – Augusto de Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Leggeri Classe Capitani Romani.
-
Storia Militare Briefing n. 36 Dicembre 2022. I cacciatorpedinieri classe Fletcher
€15.00Michele Cosentino
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame i cacciatorpedinieri della classe Fletcher
-
Storia Militare Briefing n. 42 Dicembre 2023. Incrociatori Leggeri Classi Montecuccoli e Duca d’Aosta
€15.00Michele Cosentino – Augusto De Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Leggeri Classe “Montecuccoli” e “Duca d’Aosta”
-
Storia Militare Briefing N. 45 giugno 2024. Incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi
€15.00Michele Cosentino – Augusto de Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi
-
Storia Militare Dossier n. 22 novembre-dicembre 2015 – I mezzi d’assalto italiani 1940-1945 Parte 1ª
€16.00Il primo di due “Dossier” di Erminio Bagnasco dedicati ad un’approfondita disamina tecnico-storica di tutti i mezzi d’assalto italiani di superficie e subacquei e dei nuotatori “Gamma” impiegati dalla Marina Italiana nel secondo conflitto mondiale. Al di là delle vicende operative, esaustivamente descritte, un elemento innovativo e di sicuro interesse dei due Dossier “I mezzi d’assalto italiani 1940-1945” è costituito dagli approfondimenti tecnici e dalla dettagliata descrizione di ogni singolo modello come pure dei numerosi equipaggiamenti speciali in dotazione agli operatori della Xª Flottiglia MAS. È questo un fatto dalla considerevole valenza innovativa, dato che la maggior parte delle altre opere sull’argomento hanno spesso accordato maggior risalto a elementi operativi e biografici, tralasciando questi fondamentali e ugualmente importanti aspetti tecnici. L’attività dei mezzi d’assalto italiani, i cui primi successi risalgono alle fasi finali della Grande Guerra e che prosegue ai giorni nostri con il quotidiano impegno degli operatori di COMSUBIN, costituisce un’eccellenza dell’intera nazione
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con disegni tecnici e foto b/n
Stamapto nel 2015 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 38 luglio 2018 – La marina sovietica nella guerra fredda 1945-1991 Parte 1ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente alla marina sovietica dal 1945 al 1991.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnic b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 39 settembre 2018 – La marina sovietica nella Guerra Fredda 1945-1911 parte 2ª
€16.00Seconda e conclusiva parte dello studio dedicato alla Marina sovietica per il periodo della Guerra Fredda (1945-1991). Autore di quest’opera, contraddistinta da particolari caratteri di esaustività e approfondimento testuale ed iconografico, è l’ammiraglio Michele Cosentino che i nostri lettori conoscono da tempo e che, con grande competenza, illustra e approfondisce le più differenziate tematiche relative alla Marina dell’URSS in “epocali” e lunghi decenni che si conclusero con il crollo dell’Unione Sovietica. Questo “dossier” n. 39 ricomprende il periodo dall’inizio degli anni Settanta sino al 1990-1991, e presenta quindi – in aggiunta ad un testo esaustivo e documentato – numerosi elementi iconografici relativi ad unità alcune delle quali sono tuttora in servizio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 124 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 47 gennaio 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 1ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 48 marzo 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 2ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (2ª parte) è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 58 novembre 2021. U-Boote i sommergibili tedeschi 1939-1945 1ª parte
€16.00Erminio Bagnasco – Anthony Vitali-Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai sommergibili tedeschi