Le portaerei che non salparono – Le navi portaerei e porta idrovolanti della Regia Marina

marina

Visualizzazione di 193-240 di 386 risultati

  • 0 out of 5

    Le portaerei che non salparono – Le navi portaerei e porta idrovolanti della Regia Marina

    14.00

    La Marina italiana, nel corso della II Guerra Mondiale, non avrà in linea navi portaerei, non avendone allestite in precedenza e non riuscendo a mettere in servizio le due navi portaerei Aquila e Sparviero. Di contro, gli aerei, sul mare, si dimostrarono capaci di causare seri fastidi e danni alle flotte avversarie, sia individuandole nelle immense distese d’acqua , sia attaccandole con i siluri. Tali vicende sono documentate in questo libro che contiene anche in appendice un progetto per l’ Aerosiluro.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 120 con circa 67 foto b/n

    stampato nel 2013 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le streghe di mare

    20.00

    Il Mas – un pugno d’uomini sopra un sottile palischermo da corsa. E torna a palpitare sul mare quello spirito epico, quell’amore, quel gusto alle belle avventure che colora le seducenti storie marine dei vecchi tempi e che dalle formidabili forze della guerra meccanica pareva esiliato per sempre nella prosa drogata dei racconti fantastici. E torna a fiorire sul mare l’episodio umano, che è il profumo della storia, e in cui il cuore dell’uomo soverchia la potenza delle macchine, degli ordegni, degli istrumenti di strage. I Mas – le nuove saettie di ventura, le barche di fuoco, le streghe di mare; i Mas – piccolo scafo di acuto taglio, velocissimo corso, poca gente, e quel potente e alato motore che è il cuore avventuroso e impavido dell’uomo.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 200 con circa 16 foto b/n

    Stampato nel 2020 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legend of Warfare Naval. USS Lexington (CV/CVA-16): From World War II to Present-Day Museum Ship

    27.00

    David Doyle

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la portaerei statunitense USS Lexington (CV/CVA 16) dalla Seconda Guerra Moniale fino al titiro dal servizio con la trasformazione in museo galleggiante.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legend Warfare Naval – PT Boats. The US Navy’s Fast Attack Patrol Torpedo Boats in World War II

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza il naviglio leggero da attacco veloce americano: le PT-Boats.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 128 con circa 199 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legend Warfare Naval – USS New Jersey (BB-62). From World War II Korea and Vietnam to Museum Ship

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la corazzata USS New Jersey (BB-62).

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 con circa 235 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legend Warfare Naval: Liberty Ship

    27.00

    David Doyle

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il naviglio da trasporto americano della classe Liberty. Costruita in un gran numero di esempari, garantì attraverso immensi convogli, i rifornienti per il teatro europeo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Ground. LVT(4) Amtrac: The Most Widely Used Amphibious Tractor of World War II

    27.00

    David Doyle

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatament il LVT(4) Amtrac,  il trattore anfibio utilizzato dai Marines americani durante la II G.M

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 con circa 264 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Naval – US Landing Craft of World War II Vol. 1. The LCP(L), LCP(R), LCV, LCVP, LCS(L), LCM, and LCI

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo (primo) volume, in particolare, analizza specificatamente i mezzi da sbarco americani LCP(L), LCP(R), LCV, LCVP, LCS(L), LCM e LCI, durante la SEconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 176 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Naval – USS Hornet (CV-8). From the Doolittle Raid and Midway to Santa Cruz

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la portaerei (CV-8) USS Hornet, durante il secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 177 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Naval – USS New York (BB-34): From World War I to the Atomic Age

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la corazzata (BB-34) USS New York, dalla Prima Guerra Mondiale all’immediato secondo dopoguerra.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 241 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Naval – USS Nimitz (CVN-68). America’s Supercarrier: 1975 to the Present

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la portaerei a propulsione nucleare (CVN-68) USS Nimitz, tra il 1975 e i nostri giorni.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 159 foto a colori e b/n

    Testo in liingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Naval. US Landing Craft of World War II, Vol. 2: The LCT, LSM, and LST

    27.00

    David Doyle

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume (secondo di due), in particolare, analizza specificatamente il naviglio da sbarco americano durante la II G.M.: LCR, LSM e LST.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends Warfare Naval. USS Wisconsin (BB-64). From World War II to the Persian Gulf to Museum Ship

    27.00

    David Doyle

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la corazzata Uss Wisconsin (BB-64) nel periodo tra la SEconda Guerra Mondiale e la prima guerra del Golfo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les grandes batailles navales et aeronavales de la guerre en Mediterranee

    49.00

    David Zambon – Enrico Cernuschi

    Dall’operazione “Vado” del giugno 1940 alle memorabili battaglie di convogli del 1942, dalla guerra dei codici alle operazioni clandestine dei sommozzatori italiani, passando per l’incursione di Taranto, la guerra sottomarina e i grandi scontri tra corazzate e incrociatori fino al 1943, la guerra navale nel Mediterraneo fu una serie ininterrotta di scontri più o meno noti. È su questo vasto e mobile fronte, che si estende da Gibilterra all’Egitto, che francesi, italiani, tedeschi e inglesi si incrociano a bordo di navi di linea o semplici cacciatorpediniere, sommergibili o portaerei, “siluri umani” o bombardieri. Due rinomati specialisti, l’italiano Enrico Cernuschi e il francese David Zambon, ripercorrono la complessa storia navale della guerra nel Mediterraneo, ripercorrendo tutte le battaglie, riportando i punti di vista di ciascun belligerante, separando il vero dal falso e spiegando le tattiche impiegate, armi e materiali utilizzati, scelte politiche, economiche e strategiche.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto b/n e cartine a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Caraktere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les sous-marins de la Seconde Guerre mondiale

    55.00

    Erminio Bagnasco

    Edizione francese delle edizioi Caracktere, di un classico volume italiano di Erminio Bagnasco. Questo volume costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini. L’Autore è uno specialista di storia navale, e oltre a diversi volumi è autore di numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate di settore.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 284 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2020 da Caraktere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les U-Boote en images

    24.00

    Questo libro, facente parte di una serie di monografie per immagini, scritto da un esperto della Seconda Guerra Mondiale, presenta i celebri U-Boote, i sottomarini tedeschi che quasi riuscirono a rovesciare il corso della guerra. Nell’opera troviamo tutti i tipi di sottomarini utilizzati dal Reich insieme ai loro comandanti e una descrizione della carriera dei più emblematici fra questi. Il volume è completamente illustrato da belle fotografie originali.

    Brossura 26 x 19 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Marines éditions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Licio Visintini. La storia basata su documenti della moglie signora Maria Montella

    32.00

    Gianni Bianchi

    Pubblicato dall’Associazione Culturale Sarasota questo volume che traccia la storia di colui che viene definito l’erede di Teseo Tesei, basata su documenti esclusivi della famiglia. Dalla beffa dell’Olterra all’olocausto al Grand Harbour. Illustrato con foto d’epoca e documenti.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 250 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2022 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luigi Durand De La Penne. Spavaldo Generoso Temerario

    30.00

    Gianni Bianchi

    Il più  famoso  degli Assaltatori  subacquei, affondatatore della Valiant  è  esaminato in tutta la sua carriera  mettendo in luce aspetti meno noti quali  la sua straordinaria  carriera  di velista ai tempi dell Accademia Navale, all’eccezionale  coraggio nel salvataggio dei prigionieri  del sommergibile  Gondar. Sull attacco alla Valiant viene presentata  la relazione  completa  scritta dallo stesso ed il racconto  di Emilio Bianchi. Non manca la citazione dell’azione contro  il porto di La Spezia  compiuta nel suo periodo a Mariassalto.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 170 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2023 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luigi Ferraro un eroe del mare

    19.00

    Massimo Zamorani

    Luigi Ferraro (1914-2006), ufficiale della Marina Militare, è stato uno dei primi italiani a specializzarsi nelle tecniche di immersione subacquea. La sua passione per il mare nasce presto: fin dall’adolescenza da balilla trascorsa fra Tripoli e l’Italia inizia a immergersi e a segnalarsi per audacia e perizia tecnica. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si distingue in alcune imprese proprio come sommozzatore ed entra nel Gruppo Gamma, il nucleo speciale dei nuotatori d’assalto della Xª Flottiglia Mas. Il suo mito viene consacrato nell’estate del 1943, quando passa alla storia come affondatore solitario di ben tre navi nel corso delle operazioni notturne di sabotaggio contro le forze navali alleate nel Mediterraneo orientale, tra Alessandretta e Mersina. Con la sua esperienza e con le sue intuizioni nel dopoguerra ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’attività subacquea, inventando un nuovo tipo di maschera e di pinne, impegnandosi nel recupero di navi affondate e collaborando con aziende come Cressi Sub e Mares e personaggi come Jacques Cousteau ed Enzo Maiorca. Luigi Ferraro non è stato solo un eroe di guerra, ma anche e soprattutto un vero eroe del mare.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 253 + 12 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lupi Grigi nel mediterraneo – Le imprese dei sommergibili tedeschi nella Prima Guerra Mondiale

    21.00

    Le imprese dei sommergibili tedeschi nel Mediterraneo costituiscono una delle pagine più importanti e al contempo meno conosciute del Primo Conflitto Mondiale. Eppure proprio sulle rotte del Mediterraneo si giocò una parte fondamentale dello sforzo austro-tedesco di ottenere un successo strategico decisivo, tagliando i rifornimenti ed affamando così anche le popolazioni dell’Intesa. Il libro racconta le gesta di questi tenaci combattenti che costituirono un autentico incubo per le navi e le città costiere italiane e tra cui figuravano i nomi di Marshall, Dönitz, Valentiner, autentiche leggende della Kriegsmarine.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 240 con circa 80 foto b/n, 4 foto a colori e 5 cartine

    Stampato nel 2006 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lupi Grigi nella battaglia dell’Atlantico 1939-1945

    26.00

    Sedici pagine di chiara introduzione e circa 150 fotografie in bianco e nero e 12 a colori: un album che segue le operazioni degli U-Boot nella lunga Battaglia dell’Atlantico. Immagini di un’epopea che illustrano il coraggio dei sommergibilisti ed il loro instancabile impegno durante la Seconda Guerra Mondiale. Le immagini, di cui alcune di ottima qualità, mostrano gli equipaggi degli U-Boot, o i mezzi in sosta nelle basi e in operazioni nelle fredde acque dell’Atlantico, particolari degli scaffi e dell’armamento di bordo, le basi che ospitavano i sommergibili e gli interni degli stessi. Alcune foto, sia in b/ che a colori, e la foto dell’U-Boat del tipo XXI datata marzo 1945, sono da considerarsi veramente dei pezzi rari.

    Brossura, 22,3 x 22,5 cm. pag. 163 con 150 fotografie b/n e 12 a colori

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mare nostrum. I Romani, il Mediterraneo e la Sicilia tra il I e il V secolo d.C.

    24.00

    AA.VV.

    Il tema dell’annuale simposio scientifico, “Mare Nostrum. I Romani, il Mediterraneo e la Sicilia tra il I e il V secolo d.C.”, ha consentito ai partecipanti di prendere in esame la complessità della situazione dell’Isola e del bacino del Mediterraneo durante l’età romana imperiale, periodo in cui in Sicilia si consolida una situazione poleografica diversa, sostanziata in età augustea dalla deduzione delle colonie, e si creano nuovi assetti territoriali, dovuti anche all’immissione nella proprietà fondiaria dei nuovi coloni e dell’aristocrazia romana, la cui conseguenza sono il costituirsi di un nuovo paesaggio, profondamente diverso dal precedente, e di un nuovo assetto economico di cui sono protagonisti i cittadini romani, che fossero italici, trasferitisi in Sicilia in età repubblicana o nella prima età imperiale, o esponenti delle “borghesie municipali” delle città ellenistiche.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – 10 anni e 20 giorni

    69.00

    le memorie di Karl Donitz, comandante degli U-Boot, pubblicate con il titolo “10 anni e 20 giorni” rappresentano un grande spaccato della guerra sui mari durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta dell’arma sottomarina tedesca, che più di ogni altra, seppe mettere gli Alleati quasi all’angolo, almeno per i primi due anni di guerra. La sua avventura militare comincia già nel 1918, anno della sua prima missione con un sommergibile, prosegue poi nella marina di superficie fino all’avvento al potere di Hitler che infrange le regole restrittive che non permettevano alla Germania di avere una flotta di sommergibili. Da allora le sue vicende seguiranno quelle del III Reich e degli altri ufficiali fino al processo di Norimberga, dove sarà condannato a 10 anni di carcere. propio da Hitler, Donitz, sarà nominato capo del Reich, dopo la sua morte, fino alla resa finale della Germania. Molto raro.

    Rilegato, 15,5 x 23 cm. pag. 464 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1960 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lievi danni alla sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Guerra negli abissi. I sommergibili italiani nel secondo conflitto mondiale

    28.00

    «Esattamente un minuto dopo il lancio un lampo appare a dritta dell’incrociatore, al centro fra la plancia e il fumaiolo prodiero: si ode distintamente lo scoppio, poi una colonna d’acqua di una cinquantina di metri d’altezza nasconde la nave…» Ottantotto sommergibili perduti prima dell’armistizio dell’8 settembre 1943 su 165 che la Regia Marina impiegò durante il conflitto, compresi i 43 di nuova costruzione e quelli di preda bellica. Nella grande grande maggioranza dei casi con i battelli affondarono tutti gli uomini dell’equipaggio: generalmente 50 o 60 persone e anche più. Dietro i numeri dei bollettini di guerra storie umane di grande valore ma anche di disperazione che l’Autore ha raccontato con grande passione e competenza, portando a conoscenza del grande pubblico le vicende dimenticate dei marinai degli abissi.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 474 + 16 pagine fuori testo con 56 foto b/n

    Stampato nel 1972 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Alcune imperfezioni di quest’ultima in alto intorno alla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – I sommergibili della Seconda Guerra Mondiale

    49.00

    Questo volume costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini. L’Autore è uno specialista di storia navale, e oltre a diversi volumi è autore di numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate di settore.

    Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 335 con circa 300 foto b/n e 250 disegni

    Stampato nel 1973 da Ermanno Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Il dramma della Marina Italiana

    18.00

    Uscito postumo per i tipi della Mondadori nel 1982, si tratta in pratica di una rielaborazione di quanto già pubblicato nel 68 ovviamente aggiornato con le rivelazioni su ULTRA. Nel corso del conflitto, l’Autore lasciò il servizio attivo per l’Ufficio piani di guerra in seno a Supermarina. Egli è noto per la sua prolificità letteraria ma si desidera ricordare altresì la Sua costante collaborazione in qualità di consulente e sceneggiatore, per la realizzazione di molte pellicole cinematografiche legate a fatti di mare. In questo volume Bragadin ripercorre le vicissitudini della Regia Marina nell’arco temporale attinente al secondo conflitto mondiale. Ancora una volta egli adduce importanza estrema a fattori quali la mancanza di radar, mancanza di addestramento al combattimento notturno, mancata conquista di Malta e altre argomentazioni che gli storici moderni, fra cui il grande Giorgerini, non condividono alla luce di una visione (sebbene postuma) più completa, globale e moderna.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 446 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n

    Stampato nel 1968 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Il radar. La guerra sui mari Vol. 1

    48.00

    Il volume di Nino Arena, fa parte di una famosa trilogia, stampata dall’editore Stem-Mucchi alla fine degli anni settanta, dedicata all’utilizzo del radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Le prime sperimentazioni operative di questo importante strumento furono effetuate all’inizio degli anni trenta. La stessa marina italiana, nel 1933, sperimento due modelli di costruzione nazionale, ma i vertici della marina…. lo ritennero di scarso interesse!!!!!. Gli stessi vertici della nostra marina, giustificarono poi i loro insucessi, proprio a causa della mancanza del radar. In ambito europeo, i tedeschi e gli inglesi, furono quelli che sperimentarono e costruirono il maggior numero di modelli. In Germania il radar venne utilizzato abbondantemente nella caccia notturna e nella difesa aerea in generale, come d’altronde fecero gli inglesi, a poartire dalla battaglia d’Inghilterra. Nel Pacifico, gli americani equipaggiarono le loro navi con il radar, strumento di cui erano privi i giapponesi, ai quali non mancarono comunque i successi. I volumi sono abbondantemente illustarti e sono molto curati. Una vera opera di riferimento anche a distanza di tanti anni. Il presente volume in particolare analizza l’utilizzo del radar nella guerra sui mari.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 208 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1976 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – La fine della marina tedesca 1939-1945

    24.00

    L’Autore per spiegare al profano e allo studioso la strategia e la tattica aplicata alla marina tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, è ritornato alla drammatica giornata del giugno 1919, quando le più gloriose navi della flotta del Kaiser si autoaffondarono in un atto di estrema sfida al nemico. Quel giorno segnò la fine della vecchia marina tedesca, e non solo materialmente, perchè proprio da quella data, cominciando a costruire nuove navi, si discussero e si superarono le vecchie teorie della guerra navale. Già alla fine degli anni venti, si realizzò la riorganizzazione della marina su nuove linee. Von Tirpiz confermò la necessità di “staccare” la marina dall’esercito, per la difesa delle coste, e finalmente, sotto l’organizzazione di Donitz la marina germanica assunse un aspetto assolutamente offensivo che mantenne per l’intero conflitto.

    Rilegato, 15,5 x 23 cm. pag. 348 + 26 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1972 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Le navi da battaglia della seconda guerra mondiale

    75.00

    Giorgio Giorgerini

    L’opera, che costituisce un preciso punto di riferimento per i cultori di storia della Marina, illustra le caratteristiche e le operazioni di tutte le grandi corazzate delle Marine coinvolte nel conflitto, avvalendosi anche di un vasto apparato iconografico. Inoltre affronta la storia, sin dalle origini, dell’evoluzione tecnica di quelle che furono per molti anni le navi più importanti delle maggiori flotte del mondo.

    Rilegato, pag. 298 con centinaia di foto b/n

    Stampato nel 1995 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Le navi da guerra italiane 1940-1945

    85.00

    Questo volume offre per la prima volta nell’ambito di un unico volume, un quadro completo e aggiornato del naviglio della Regia Marina che ha partecipato al Secondo Conflitto Mondiale: la più numerosa e potente compagine di unità mai armata sotto bandiera italiana. aspetto caratteristico dell’opera è l’ampio e selezionato corredo fotografico (tutte le immagini sono state scattate nel periodo bellico), accompagnato da un testo conciso ma nello stesso tempo esaustivo. Dopo una prima parte dedicata al susseguirsi delle politiche costruttive e dell relative dottrine d’impiego, vengono esaminate omogeneamente tutte le categorie di naviglio. dalle corazzater ai sommergibili, fino ai mezzi ausiliari requisiti, fornendo per ogni nave, oltre alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni, notizie sull’attività bellica e la sorte di ognuna di esse.

    Rilegato con sovracopertina 20 x 30 cm. pag. 360 con oltre 450 foto e disegni b/n

    Stampato nel 2005 da Albertelli

    Condizioni del libro: Condizioni del libro: usato, il volume ha preso un colpo sull’amgolo in alto a destra. Nel caso possiamo inviare immagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Marina Italiana. Le operazione nel mediterraneo giugno 1940 – giugno 1942

    36.00

    Elio Andò – Erminio Bagnasco

    Volume di difficile reperibilità stampato da Intergest nel 1976. Gli autori sono due “mostri sacri” della storia navale italiana: Elio Andò ed Erminio Bagnasco. Il volume prende in considerazione le operazioni navali nel Mediterraneo nel periodo compreso tra il giugno 1940 e il goigno 1942. Il lavoro è essenzialmente fotografico, il testo è limitato da didascalie molto esaustive. Nelle prime pagine sono presenti diverse tabelle riepilogative.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Navi e marinai italiani nella Grande Guerra

    45.00

    Nuovamente disponibile questa importante opera da tempo esaurita. La più vasta e completa raccolta di immagini fotografiche, in massima parte inedite, scattate durante il conflitto che coinvolse la Regia Marina italiana dal maggio 1915 sino alla vittoria del novembre 1918. Frutto di anni di ricerche nei principali archivi e dell’apporto di molti collezionisti di immagini navali, il volume comprende anche la riproduzione a colori dei profili (opera di Maurizio Brescia) delle più significative navi italiane e austro-ungariche dell’epoca. Pur trattandosi di un’opera soprattutto fotografica, la stretta successione temporale delle immagini, tutte ampiamente commentate, i testi introduttivi e le dettagliate cronologie che li accompagnano, fanno di questo volume una vera e propria storia delle operazioni, non solo navali, condotte dai marinai italiani nel primo conflitto mondiale.

    Rilegato, 21,5×27,5 cm. pag. 199 illustrato con circa 442 foto b/n e 4 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Navi In Guerra. Storia Comparata Dell’evoluzione Tecnico-operativa Delle Navi Da Guerra Nel XX Secolo

    45.00

    Prendendo spunto da episodi significativi della guerra sul mare durante il secondo conflitto mondiale, episodi che hanno avuto per protagoniste navi divenute ormai famose (la corrazzata tedesca Bismark, la portaerei statunitense Enterprise, l’incrociatore pesante italiano Gorizia, l’incrociatore leggero inglese Aiax, il cacciatorpediniere nipponico Oyashio, le nostre torpediniere Lupo e sagittario, i sommergibili germanici del tipo VII) e particolari categorie di naviglio (navi di scorta, motosiluranti, unità da sbarco) il volume introduce un discorso di carattere tecnico-storico e politico alla fine di dimostrare attraverso quali procedimenti tecnici e quale evoluzione dei concetti operativi e d’impiego, si è giunti alla progettazione e alla costruzione di certe unità navali o di particolari categorie. Particolarmente rilavanti nell’opera sono i disegni tecnici a più viste (viste esterne, sezioni longitudinali e trasversali) derivanti dai piani costruttivi delle varie unità, i grafici e le tabelle che riportano le caratteristiche più significative.

    Rilegato, 30,5 x 27 cm. pag. 363 completamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 1974 da Bramante Editrice

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. quest’ultima presenta diverse imperfezioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Scirè – Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

    35.00

    Lo “Scirè” era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS. Varato il 6 gennaio 1938 fu affondato il 10 agosto 1942 con tutto l’equipaggio e 10 uomini Gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d’oro allo stendardo, e ancora, dopo tanti anni il più noto sommergibile tra tutte le marine del mondo. Al suo nome è legato indissolubilmente quello dell’ufficiale che lo ha comandato più a lungo e che ha lanciato per quattro volte all’attacco i piloti dei Siluri a lenta Corsa (Maiali): il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.

    Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 286 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Sommergibili in guerra

    49.00

    “Sommergibili in Guerra” è dedicato ai centosettantadue battelli italiani che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale. Molti anni di ricerche in archivi pubblici e privati di tutto il mondo hanno consentito l’illustrazione con almeno una fotografia scattata nel periodo bellico di tutti i sommergibili che hanno prestato servizio durante il conflitto. La sequenza delle oltre 400 immagini, le ampie didascalie, i disegni e le numerose appendici, fanno di questo volume una vera e propria storia dell’arma subaquea italiana tra il 1940 e il 1945. Basata sulle scoperte più recenti riguardo i dati delle perdite e dei successi conseguiti, il volume costituisce un punto di sicuro riferimento per gli appassionati dell’arma subaquea.

    Brossura 23,5 x 17 cm. pag. 264 con quasi 400 foto b/n

    Stampato nel 2007 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Timoni a salire. Le imprese dei sommergibili oceanici italiani in Atlantico

    33.00

    Le imprese dei nostri sommergibili atlantici (dall’estate 1940 al settembre 1943) fecero conoscere l’arma subacquea italiana anche in mari molto lontani dall’Italia. Fu una storia di battelli ma anche, e soprattutto, di uomini: equipaggi di prim’ordine e comandanti entrati a buon diritto nella leggenda, da Fecia di Cossato a Todaro, da Gazzana a Longobardo. Nella storia dei sommergibili italiani in Atlantico soffia, gagliardo, il vento dell’avventura. Il coraggio personale e l’iniziativa temeraria e a volte irridente trovano largo posto in queste vicende che, ad oltre trent’anni di distanza, meravigliano e spesso commuovono. Poco portati alla dura e gerarchica disciplina di gruppo, quella che contraddistinse la guerra dei “lupi grigi” di Dònitz, gli italiani si mostrarono difficilmente eguagliabili nella guerra di corsa e riuscirono a dare il meglio di sé in azioni solitarie. L’opera del Raiola, autore noto anche all’estero per precedenti pubblicazioni di storia navale, è la ricostruzione puntuale e precisa – effettuata sulla base dei diari di bordo e delle testimonianze dei superstiti – delle azioni compiute da unità come il Tazzoli, il Da Vinci, 11 Finzi, il Torelli e altri sommergibili che dalla base di Bordeaux (Betasom) portarono gli attacchi ai convogli alleati alle più diverse latitudini, insidiando il nemico sin nei pressi delle coste americane.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 346 con 11 cartine + 12 pgine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1978 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina perfetta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina- Navi Mercantili Perdute

    32.00

    AA.VV.

    Il sacrificio silenzioso di tanta parte della Marina mercantile italiana; l’epopea delle navi della “battaglia dei convogli”. L’edizione, interamente revisionata e ampliata, include ora anche il naviglio gravemente danneggiato, quello catturato, quello del quale non si ebbe più notizia. Un’apposita appendice riporta la cronologia di tutti gli avvenimenti narrati nel testo. L’introduzione di immagini arricchisce l’opera, mentre un’ampia presentazione, oltre a descrivere la motivazione per una nuova edizione, aiuta a capire le motivazioni dell’uso del naviglio mercantile come servizio ausiliario per la Marina Militare.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 580 con varie foto b/n

    Stampato nel 1997 da Uff. Storico Marina Militare

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo nel dorso della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. 3D Warships. H-39 H-44 Les Projets de Cuirasses Allemands

    33.00

    Pascal Colombier

    Nel 1937 la Kriegsmarine ordinò lo studio di una nuova corazzata, la Schlachtschiff H (“nave da combattimento H”), destinata a diventare il bastimento di punta del futuro Plan Z. Questa evoluzione della Bismarck doveva essere dotata di pezzi d’artiglieria da 406 cm e migliore protezione. Conoscerà cinque principali evoluzioni, ma solo la versione iniziale H-39 conoscerà un inizio di realizzazione. Frutto di riflessioni puramente teoriche durante la guerra, la versione finale dell’H-44 è caratterizzata da un forte aumento delle dimensioni e della potenza dei motori. Pascal Colombier spiega la storia dello Schlachtschiff H e presenta tre versioni (H-39, H-44 e H-44 versione 1944) realizzate in 3D da Stefan Draminski.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 completamente illustrato con profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2021 da Caraktere

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Betasom. La Guerra sugli Oceani (1940-1943)

    55.00

    Francesco Mattesini

    L’argomento Betasom ancora oggi, possiede una suggestione intrinseca che trova le sue origini, nello stesso nome, nel lontano teatro d’azione, nell’alone leggendario del sacrificio dei molti che hanno adempiuto eroicamente al proprio dovere. L’attività dei sommergibili italiani in Atlantico è stata oggetto di una vasta trattazione. A volte si è posto l’accento sull’aspetto “competitivo” tra sommergibili italiani e tedeschi a volte sulle caratteristiche tecniche dei battelli. Più di raro si è voluto analizzare l’impiego “sinergico” delle due flotte subaquee, ovvero della conduzione pianificata alla guerra al traffico nell’Atlantico. Il libro di Mattesini cerca di dare una risposta a questo proposito.

    Rilegato, 20 x 27 cm. pag. 702 con varie foto b/n

    Stampato nel 1993 da Ufficio Storico della Marina Militare

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Lievi inperfezioni nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. British Warships in the Age of Sail 1793-1817 – Design Construction Careers and Fates

    99.00

    Pubblicato per la prima volta nel 2005, questo libro è stato salutato come un importante contributo alla storia navale, e il suo valore come opera di riferimento si è riflesso nella velocità con la quale è andato fuori stampa. Questa edizione riveduta, incorpora alcune correzioni importanti, ma mantiene la copertura completa della prima edizione, con i dettagli di oltre 2000 navi che prestarono servizio durante il periodo della Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche. Il volume analizza i navigli costruiti, catturati, acquistati o semplicemente incorporati, nonché i dati tecnici sulle navi stesse. Le informazioni includono le date di messa in servizio, i periodi di manutenzione, i cambi di capitano, le stazioni in cui hanno servito (e quando), così come le note su tutte le decisioni in cui hanno avuto parte. Il libro è ben illustrato con stampe e disegni contemporanei che mostrano la grande varietà di bastimenti da guerra che prestarono servizio in quel periodo storico. Si tratta di un giusto tributo ad una flotta che al culmine del suo potere nel 1809, comprendeva circa la metà di tutte le navi da guerra del mondo.

    Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 416 completamente illustrato b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Caproni e il mare

    55.00

    Sitratta della riedizione di un’opera (pubblicata originariamente nel 1999) inuna veste rinnovata e ampliata che, oltre all’inserimento di nuovi documentioriginali ed immagini relative alle origini, allo sviluppo e all’impiego deisommergibili tascabili italiani (serie CA, CB e CC), comprende anche unasintetica rassegna di altre costruzioni della Caproni per la Marina el’Esercito (bombe, armamenti della Cesma e del’Isotta Fraschini). Inoltre gli interessati avranno anche a disposizione, tutta una serie di fotografie aggiuntive, molte delle quali mai pubblicate; in particolare di grande interesse le immagini relative ai cantieri di costruzione. La famiglia Caproni ha contribuito alla realizzazione di quest’opera fornendo tutto il materiale esistente nel loro archivio privato.

    Rilegato 24 x 21 cm. pag. 196 con 300 illustrazioni e disegni b/n

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2007 da Giorgio Apostolo editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Destroyers of World War Two. An international encyclopedia

    69.00

    Veloci compatti e temibili, i cacciatorpediniere erano sempre nel mezzo dell’azione in ogni teatro di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale. Hanno ricoperto una vasta gamma di funzioni: non erano solo assegnati a scortare la flotta da battaglia in azione, ma sono stati chiamati a scortare i convogli e a proteggerli dagli attacchi aerei e sottomarini. Illustrato con centinaia di fotografie e disegni, questo volume, ormai quasi introvabile, prende in esame in modo esaustivo la storia di tutti i cacciatorpediniere costruiti tra il 1939 e il 1945 dalle marine militari di tutto il mondo. Ogni classe è descritta in tre categorie: progettazione, modificche apportate e servizio operativo. L’autore, uno dei principali storico della Seconda Guerra Mondiale, offre una vasta gamma di dati su ogni nave e su ogni costruttore, le dimensioni, l’armamento, le prestazioni, il varo, e le data di entrata in servizio e la carriera operativa.

    Brossura, 24,5 x 24,5 cm. pag. 320 illustrato con circa 500 tra foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Cassell

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Gli Incrociatori Italiani

    45.00

    Giorgio Giorgerini – Augusto Nani

    Gli Incrociatori e il loro fondamentale ruolo nella storia della Marina italiana sono presentati al lettore con una rapida ma significativa sintesi dei criteri d’impiego e dei relativi concetti adottati per la loro realizzazione. Vengono presi in considerazione gli incrociatori italiani, sin dal loro apparire nel XIX scolo, sino alle realizzazioni nel secondo dopoguerra. L’introduzione e la postfazione del dott. Enrico Cernuschi, presentano un sintetico quadro dell’attività degli ultimi incrociatori italiani, fino al 2006.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 698 cin numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 1964 da Ufficio storico della Marina Militare

    Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina. Alcuni strappi nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Grandi Navi da Battaglia Tedesche della Seconda Guerra Mondiale

    33.00

    M. J.  Whitley

    Classico volume, stampato dalle edizioni melita nel 1989 sulle grandi navi da battaglia tedesche che hanno prestato servizio durante il secondo conflitto mondiale, Il volume è molto bel illustrato con fotografie e piani di costruzione in b/n.

    Rilegato, 24,5 x 25,5 cm. pag. 220 con numerose e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 1993 da Fratelli Melita

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. In guerra sul mare

    89.00

    Imponente storia prettamente fotografica delle operazioni navali italiane nella II G.M. Attraverso circa 1000 fotografie, molte delle quali inedite e una serie di disegni a colori, vengono rappresentati gli avvenimenti di cui furono protagoniste le navi e i marinai italiani in cinque anni di guerra nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mar Rosso, nel Mar Nero e nel Lago Ladoga. L’esposizione è suddivisa per teatri operativi ognuno dei queli è provisto di una specifica cronologia, nonchè di elenchi con la consistenza e la suddivisione organica del naviglio. L’ultima parte è dedicata al Diktat e alle conseguente del trattato di pace con glii alleati. Il lavoro e’ completato da elenchi con la consistenza e la suddivisione per tipologia del naviglio impiegato. Le immagine sono tutte dotate e accompagnate di ampie didascalie di commento.

    Rilegato, pag. 512 con 1000 foto b/n + 12 tavole a colori di Elio Andò

    Stampato nel 2005 da Albertelli

    Condizioni del libro: come nuovo

    usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. L’ultimo convoglio per Malta (1942)

    22.00

    Peter Smith

    La lotta di italiani e tedeschi per annullare l’importanza di Malta, come parte del dispositivo di difesa del Mediterraneo centrale è noto. Dopo l’estate del 1942, le possibilità di resistenza dell’isola, sembravano venir meno e questo fatto poteva portare ripercussioni notevoli a favore dell’Asse e in particolare nella guerra in Africa settentrionale. Dopo due tentativi falliti di rifornire l’isola con due convogli partiti da Alessandria e da Gibilterra, ad agosto venne messa in atto l’operazione “Pedestal” per rifornire l’isola con un nuovo convoglio. Era l’ultimo disperato tentativo di salvare malta. 14 mercantili, accompagnati da una poderosa scorta, tra cui 4 portaerei, formarono il celebre convoglio che venne tartassato e duramente colpito dalle forze italo-tedesche. Un’alto ufficiale della marina britannica, ebbe a dire che se il restto della flotta italiana avesse preso parte all’azione, nessun mercantile avrebbe raggiunto Malta, causando la quasi certamente la caduta dell’isola.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 340 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1972 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. La classe Yamato. Yamato, Musashi and Shinano

    79.00

    Pascal Colombier

    Nel Pantheon delle navi da combattimento, le corazzate Yamato e Musashi, così come la portaerei Shinano, occupano un posto speciale. Per la loro potenza, le loro dimensioni e il loro aspetto generale, pochissime altre costruzioni navali suscitano altrettanto interesse o fascino. Dedicate al combattimento di superficie, progettate per dominare tutte le corazzate esistenti o future, le tre Yamato avevano lo scopo di sconvolgere gli equilibri di potere nel Pacifico. Il corso negativo del conflitto per il Giappone, avrebbe cambiato i progetti della Marina Imperiale

    Rilegato, 21,5 x 29. cm. pag. 195 molto ben illustrato con foto b/n, profili di mezzi a colori, tabelle, cartine e numerosi disegni 3D

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Caraktere

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale Vol. 12. La Lotta Antisommergibile

    39.00

    Vitaliano Rauber

    Nel presente volume dell’Ufficio Storico della Marina Militare, si è voluto esaminare, essenzialmente, l’aspetto anti-sommergibile delle operazioni aeronavali in genere, ponendo in evidenza la capacità della Marina italiana negli anni precedenti il conflitto e durante il conflitto stesso, analizzando le attività antisommergibili e quelle dei sommergibili avversari, i risultati ottenuti da ambedue le parti e la loro evoluzione tattica e tecnica. Viene anche analizzata l’efficacia dei mezzi utilizzati, i successi e gli errori dei comandi delle forze A/S nazionali. Si citano anche episodi in cui fu protagonista la marina inglese, avversaria dell’Italia durante il conflitto.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 360 con alcune cartine e foto b/n

    Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Della Marina Militare

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view