Marina – Il dramma della Marina Italiana

18.00

Uscito postumo per i tipi della Mondadori nel 1982, si tratta in pratica di una rielaborazione di quanto già pubblicato nel 68 ovviamente aggiornato con le rivelazioni su ULTRA. Nel corso del conflitto, l’Autore lasciò il servizio attivo per l’Ufficio piani di guerra in seno a Supermarina. Egli è noto per la sua prolificità letteraria ma si desidera ricordare altresì la Sua costante collaborazione in qualità di consulente e sceneggiatore, per la realizzazione di molte pellicole cinematografiche legate a fatti di mare. In questo volume Bragadin ripercorre le vicissitudini della Regia Marina nell’arco temporale attinente al secondo conflitto mondiale. Ancora una volta egli adduce importanza estrema a fattori quali la mancanza di radar, mancanza di addestramento al combattimento notturno, mancata conquista di Malta e altre argomentazioni che gli storici moderni, fra cui il grande Giorgerini, non condividono alla luce di una visione (sebbene postuma) più completa, globale e moderna.

Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 446 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n

Stampato nel 1968 da Mondadori

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

1 disponibili

Qty:
COD: SF00312 Categoria:

Descrizione

Marc’Antonio Bragadin

Uscito postumo per i tipi della Mondadori nel 1982, si tratta in pratica di una rielaborazione di quanto già pubblicato nel 68 ovviamente aggiornato con le rivelazioni su ULTRA. Nel corso del conflitto, l’Autore lasciò il servizio attivo per l’Ufficio piani di guerra in seno a Supermarina. Egli è noto per la sua prolificità letteraria ma si desidera ricordare altresì la Sua costante collaborazione in qualità di consulente e sceneggiatore, per la realizzazione di molte pellicole cinematografiche legate a fatti di mare. In questo volume Bragadin ripercorre le vicissitudini della Regia Marina nell’arco temporale attinente al secondo conflitto mondiale. Ancora una volta egli adduce importanza estrema a fattori quali la mancanza di radar, mancanza di addestramento al combattimento notturno, mancata conquista di Malta e altre argomentazioni che gli storici moderni, fra cui il grande Giorgerini, non condividono alla luce di una visione (sebbene postuma) più completa, globale e moderna.

Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 446 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n

Stampato nel 1968 da Mondadori

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Marina – Il dramma della Marina Italiana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *