Visualizzazione di 1057-1104 di 1565 risultati
-
Malta 2 – 25/26 luglio 1941
€24.00Lino Mancini
All’alba del 26 luglio 1941, mezzi di superficie e subacquei della X Flottiglia MAS attaccarono Malta per penetrare nel porto grande de La Valletta, azione che si concluse con una disfatta. In questo volume ne viene riproposta una rilettura, sia sulla base di documenti d’archivio, che di testimonianza diretta di uno dei partecipanti, per confutare troppe verità di comodo e indicare eventuali errori commessi nella pianificazione dell’azione. L’attacco viene riproposto con un esame dettagliato dell’ordine delle operazioni, delle rotte di avvicinamento e dei mezzi impiegati, il tutto corredato con la documentazione oggetto della ricerca. Viene inoltre ricostruita l’azione di Teseo Tesei per respingere la versione “maltese” secondo la quale non raggiunse il proprio obiettivo ma venne ucciso da un colpo di cannone nella fase di avvicinamento.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 152 con diverse foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2011 da Editoriale Lupo
-
Mancò la fortuna non il valore. Storia militare dei soldati italiani in Africa 1940-1943
€24.00Antonio Leggiero
Tra racconto e saggio storico, un resoconto suddiviso in tre ampie parti della lunga, drammatica e tragica campagna militare delle nostre forze armate in Africa dall’inizio delle ostilità della Seconda Guerra Mondiale, nel fatidico giugno 1940, fino a quando, nel 1943, l’ultimo soldato italiano abbandonò il suolo africano. La prima parte tratta l’avanzata in Nord Africa delle truppe dell’Asse e la frenetica, concitata e tumultuosa “fase del pendolo”, durante la quale gli eserciti in campo si avvicendarono in offensive e ripiegamenti sullo scacchiere dell’Africa Settentrionale. L’autore prosegue, per afferenza cronologica e quindi per omogeneità descrittiva, con la narrazione e la rievocazione delle disperate vicende del nostro impero in Africa Orientale. Nella seconda è descritto il lungo periodo di stasi e di blocco del fronte, sebbene denso di aspri combattimenti fra le nazioni, in attesa delle vicende risolutive della battaglia di El Alamein. La terza parte conclude la narrazione con l’epica, leggendaria e per noi tanto gloriosa, ma sfortunata, battaglia di El Alamein, descritta minuziosamente in tutti i suoi passaggi più significativi
-
Marcia nella steppa. Soldati italiani in Russia 1941-1943
€22.00Massimiliano Afiero
Tra tutte le campagne militari della Seconda guerra mondiale in cui furono coinvolte le nostre forze armate, la spedizione italiana sul fronte dell’Est tra il 1941 e il 1943 riveste un ruolo particolare, sia per la grave sconfitta militare subìta sia per le numerose opere e studi pubblicati nel dopoguerra sull’argomento. Attingendo informazioni dai principali documenti di archivio italiani, tedeschi e sovietici e dalle numerose testimonianze scritte rilasciate nel dopoguerra dai diretti protagonisti, nonché dai numerosi libri pubblicati dallo Stato Maggiore dell’Esercito, il libro esplora l’intera campagna militare partendo dal 1941, con la formazione del primo Corpo di Spedizione Italiano in Russia, trasformato poi nel 1942 in un’intera Armata dislocata sul fronte del Don a protezione delle forze tedesche impegnate sul fronte di Stalingrado, fino alla tragica ritirata sul fronte del Don. Questo libro rappresenta soprattutto un ricordo per i tanti soldati italiani caduti in terra di Russia, in combattimento tra il 1941 e il 1943 o successivamente nei campi di prigionia sovietici.
-
Marghana Airfield. L’aeroporto di Pantelleria in guerra
€22.00Orazio Ferrara
Margana poteva e doveva essere un vero e proprio mastino di guardia al Canale di Sicilia, in grado di mordere dolorosamente gli Inglesi, solo che quel mastino lo si volle tenere fermo alla catena, peraltro ad una catena troppo corta in sintonia con la miope visione sia tattica sia strategica che, quasi sempre, ebbero nel corso del conflitto i nostri vertici militari. Quando quel mastino, in una visione tattico-strategica più ampia e articolata come nel caso delle due grandi battaglie aeronavali dell’estate del ’42, fu lasciato libero e lo si volle far agire, allora le sue zanne penetrarono profondamente nelle carni dell’avversario. E furono gli esaltanti giorni che vincemmo gli Inglesi sul mare.
-
Marina – Guerra negli abissi. I sommergibili italiani nel secondo conflitto mondiale
€28.00«Esattamente un minuto dopo il lancio un lampo appare a dritta dell’incrociatore, al centro fra la plancia e il fumaiolo prodiero: si ode distintamente lo scoppio, poi una colonna d’acqua di una cinquantina di metri d’altezza nasconde la nave…» Ottantotto sommergibili perduti prima dell’armistizio dell’8 settembre 1943 su 165 che la Regia Marina impiegò durante il conflitto, compresi i 43 di nuova costruzione e quelli di preda bellica. Nella grande grande maggioranza dei casi con i battelli affondarono tutti gli uomini dell’equipaggio: generalmente 50 o 60 persone e anche più. Dietro i numeri dei bollettini di guerra storie umane di grande valore ma anche di disperazione che l’Autore ha raccontato con grande passione e competenza, portando a conoscenza del grande pubblico le vicende dimenticate dei marinai degli abissi.
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 474 + 16 pagine fuori testo con 56 foto b/n
Stampato nel 1972 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Alcune imperfezioni di quest’ultima in alto intorno alla costa
-
Marina – I sommergibili della Seconda Guerra Mondiale
€49.00Questo volume costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini. L’Autore è uno specialista di storia navale, e oltre a diversi volumi è autore di numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate di settore.
Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 335 con circa 300 foto b/n e 250 disegni
Stampato nel 1973 da Ermanno Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina – Il dramma della Marina Italiana
€18.00Uscito postumo per i tipi della Mondadori nel 1982, si tratta in pratica di una rielaborazione di quanto già pubblicato nel 68 ovviamente aggiornato con le rivelazioni su ULTRA. Nel corso del conflitto, l’Autore lasciò il servizio attivo per l’Ufficio piani di guerra in seno a Supermarina. Egli è noto per la sua prolificità letteraria ma si desidera ricordare altresì la Sua costante collaborazione in qualità di consulente e sceneggiatore, per la realizzazione di molte pellicole cinematografiche legate a fatti di mare. In questo volume Bragadin ripercorre le vicissitudini della Regia Marina nell’arco temporale attinente al secondo conflitto mondiale. Ancora una volta egli adduce importanza estrema a fattori quali la mancanza di radar, mancanza di addestramento al combattimento notturno, mancata conquista di Malta e altre argomentazioni che gli storici moderni, fra cui il grande Giorgerini, non condividono alla luce di una visione (sebbene postuma) più completa, globale e moderna.
Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 446 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n
Stampato nel 1968 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Marina – Le navi da guerra italiane 1940-1945
€85.00Questo volume offre per la prima volta nell’ambito di un unico volume, un quadro completo e aggiornato del naviglio della Regia Marina che ha partecipato al Secondo Conflitto Mondiale: la più numerosa e potente compagine di unità mai armata sotto bandiera italiana. aspetto caratteristico dell’opera è l’ampio e selezionato corredo fotografico (tutte le immagini sono state scattate nel periodo bellico), accompagnato da un testo conciso ma nello stesso tempo esaustivo. Dopo una prima parte dedicata al susseguirsi delle politiche costruttive e dell relative dottrine d’impiego, vengono esaminate omogeneamente tutte le categorie di naviglio. dalle corazzater ai sommergibili, fino ai mezzi ausiliari requisiti, fornendo per ogni nave, oltre alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni, notizie sull’attività bellica e la sorte di ognuna di esse.
Rilegato con sovracopertina 20 x 30 cm. pag. 360 con oltre 450 foto e disegni b/n
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: Condizioni del libro: usato, il volume ha preso un colpo sull’amgolo in alto a destra. Nel caso possiamo inviare immagine
-
Marina – Marina Italiana. Le operazione nel mediterraneo giugno 1940 – giugno 1942
€36.00Elio Andò – Erminio Bagnasco
Volume di difficile reperibilità stampato da Intergest nel 1976. Gli autori sono due “mostri sacri” della storia navale italiana: Elio Andò ed Erminio Bagnasco. Il volume prende in considerazione le operazioni navali nel Mediterraneo nel periodo compreso tra il giugno 1940 e il goigno 1942. Il lavoro è essenzialmente fotografico, il testo è limitato da didascalie molto esaustive. Nelle prime pagine sono presenti diverse tabelle riepilogative.
-
Marina – Scirè – Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso
€35.00Lo “Scirè” era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS. Varato il 6 gennaio 1938 fu affondato il 10 agosto 1942 con tutto l’equipaggio e 10 uomini Gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d’oro allo stendardo, e ancora, dopo tanti anni il più noto sommergibile tra tutte le marine del mondo. Al suo nome è legato indissolubilmente quello dell’ufficiale che lo ha comandato più a lungo e che ha lanciato per quattro volte all’attacco i piloti dei Siluri a lenta Corsa (Maiali): il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.
Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 286 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine
Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo
-
Marina – Sommergibili in guerra
€49.00“Sommergibili in Guerra” è dedicato ai centosettantadue battelli italiani che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale. Molti anni di ricerche in archivi pubblici e privati di tutto il mondo hanno consentito l’illustrazione con almeno una fotografia scattata nel periodo bellico di tutti i sommergibili che hanno prestato servizio durante il conflitto. La sequenza delle oltre 400 immagini, le ampie didascalie, i disegni e le numerose appendici, fanno di questo volume una vera e propria storia dell’arma subaquea italiana tra il 1940 e il 1945. Basata sulle scoperte più recenti riguardo i dati delle perdite e dei successi conseguiti, il volume costituisce un punto di sicuro riferimento per gli appassionati dell’arma subaquea.
Brossura 23,5 x 17 cm. pag. 264 con quasi 400 foto b/n
Stampato nel 2007 da Albertelli
-
Marina – Timoni a salire. Le imprese dei sommergibili oceanici italiani in Atlantico
€33.00Le imprese dei nostri sommergibili atlantici (dall’estate 1940 al settembre 1943) fecero conoscere l’arma subacquea italiana anche in mari molto lontani dall’Italia. Fu una storia di battelli ma anche, e soprattutto, di uomini: equipaggi di prim’ordine e comandanti entrati a buon diritto nella leggenda, da Fecia di Cossato a Todaro, da Gazzana a Longobardo. Nella storia dei sommergibili italiani in Atlantico soffia, gagliardo, il vento dell’avventura. Il coraggio personale e l’iniziativa temeraria e a volte irridente trovano largo posto in queste vicende che, ad oltre trent’anni di distanza, meravigliano e spesso commuovono. Poco portati alla dura e gerarchica disciplina di gruppo, quella che contraddistinse la guerra dei “lupi grigi” di Dònitz, gli italiani si mostrarono difficilmente eguagliabili nella guerra di corsa e riuscirono a dare il meglio di sé in azioni solitarie. L’opera del Raiola, autore noto anche all’estero per precedenti pubblicazioni di storia navale, è la ricostruzione puntuale e precisa – effettuata sulla base dei diari di bordo e delle testimonianze dei superstiti – delle azioni compiute da unità come il Tazzoli, il Da Vinci, 11 Finzi, il Torelli e altri sommergibili che dalla base di Bordeaux (Betasom) portarono gli attacchi ai convogli alleati alle più diverse latitudini, insidiando il nemico sin nei pressi delle coste americane.
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 346 con 11 cartine + 12 pgine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1978 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina perfetta
-
Marina- Navi Mercantili Perdute
€32.00AA.VV.
Il sacrificio silenzioso di tanta parte della Marina mercantile italiana; l’epopea delle navi della “battaglia dei convogli”. L’edizione, interamente revisionata e ampliata, include ora anche il naviglio gravemente danneggiato, quello catturato, quello del quale non si ebbe più notizia. Un’apposita appendice riporta la cronologia di tutti gli avvenimenti narrati nel testo. L’introduzione di immagini arricchisce l’opera, mentre un’ampia presentazione, oltre a descrivere la motivazione per una nuova edizione, aiuta a capire le motivazioni dell’uso del naviglio mercantile come servizio ausiliario per la Marina Militare.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 580 con varie foto b/n
Stampato nel 1997 da Uff. Storico Marina Militare
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo nel dorso della sovracopertina
-
Marina. Betasom. La Guerra sugli Oceani (1940-1943)
€55.00Francesco Mattesini
L’argomento Betasom ancora oggi, possiede una suggestione intrinseca che trova le sue origini, nello stesso nome, nel lontano teatro d’azione, nell’alone leggendario del sacrificio dei molti che hanno adempiuto eroicamente al proprio dovere. L’attività dei sommergibili italiani in Atlantico è stata oggetto di una vasta trattazione. A volte si è posto l’accento sull’aspetto “competitivo” tra sommergibili italiani e tedeschi a volte sulle caratteristiche tecniche dei battelli. Più di raro si è voluto analizzare l’impiego “sinergico” delle due flotte subaquee, ovvero della conduzione pianificata alla guerra al traffico nell’Atlantico. Il libro di Mattesini cerca di dare una risposta a questo proposito.
Rilegato, 20 x 27 cm. pag. 702 con varie foto b/n
Stampato nel 1993 da Ufficio Storico della Marina Militare
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Lievi inperfezioni nella sovracopertina
-
Marina. Gli Incrociatori Italiani
€45.00Giorgio Giorgerini – Augusto Nani
Gli Incrociatori e il loro fondamentale ruolo nella storia della Marina italiana sono presentati al lettore con una rapida ma significativa sintesi dei criteri d’impiego e dei relativi concetti adottati per la loro realizzazione. Vengono presi in considerazione gli incrociatori italiani, sin dal loro apparire nel XIX scolo, sino alle realizzazioni nel secondo dopoguerra. L’introduzione e la postfazione del dott. Enrico Cernuschi, presentano un sintetico quadro dell’attività degli ultimi incrociatori italiani, fino al 2006.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 698 cin numerose foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 1964 da Ufficio storico della Marina Militare
Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina. Alcuni strappi nella sovracopertina
-
Marina. In guerra sul mare
€89.00Imponente storia prettamente fotografica delle operazioni navali italiane nella II G.M. Attraverso circa 1000 fotografie, molte delle quali inedite e una serie di disegni a colori, vengono rappresentati gli avvenimenti di cui furono protagoniste le navi e i marinai italiani in cinque anni di guerra nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mar Rosso, nel Mar Nero e nel Lago Ladoga. L’esposizione è suddivisa per teatri operativi ognuno dei queli è provisto di una specifica cronologia, nonchè di elenchi con la consistenza e la suddivisione organica del naviglio. L’ultima parte è dedicata al Diktat e alle conseguente del trattato di pace con glii alleati. Il lavoro e’ completato da elenchi con la consistenza e la suddivisione per tipologia del naviglio impiegato. Le immagine sono tutte dotate e accompagnate di ampie didascalie di commento.
Rilegato, pag. 512 con 1000 foto b/n + 12 tavole a colori di Elio Andò
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: come nuovo
usato in ottime condizioni
-
Marina. L’ultimo convoglio per Malta (1942)
€22.00Peter Smith
La lotta di italiani e tedeschi per annullare l’importanza di Malta, come parte del dispositivo di difesa del Mediterraneo centrale è noto. Dopo l’estate del 1942, le possibilità di resistenza dell’isola, sembravano venir meno e questo fatto poteva portare ripercussioni notevoli a favore dell’Asse e in particolare nella guerra in Africa settentrionale. Dopo due tentativi falliti di rifornire l’isola con due convogli partiti da Alessandria e da Gibilterra, ad agosto venne messa in atto l’operazione “Pedestal” per rifornire l’isola con un nuovo convoglio. Era l’ultimo disperato tentativo di salvare malta. 14 mercantili, accompagnati da una poderosa scorta, tra cui 4 portaerei, formarono il celebre convoglio che venne tartassato e duramente colpito dalle forze italo-tedesche. Un’alto ufficiale della marina britannica, ebbe a dire che se il restto della flotta italiana avesse preso parte all’azione, nessun mercantile avrebbe raggiunto Malta, causando la quasi certamente la caduta dell’isola.
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 340 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1972 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Marina. La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale Vol. 12. La Lotta Antisommergibile
€39.00Vitaliano Rauber
Nel presente volume dell’Ufficio Storico della Marina Militare, si è voluto esaminare, essenzialmente, l’aspetto anti-sommergibile delle operazioni aeronavali in genere, ponendo in evidenza la capacità della Marina italiana negli anni precedenti il conflitto e durante il conflitto stesso, analizzando le attività antisommergibili e quelle dei sommergibili avversari, i risultati ottenuti da ambedue le parti e la loro evoluzione tattica e tecnica. Viene anche analizzata l’efficacia dei mezzi utilizzati, i successi e gli errori dei comandi delle forze A/S nazionali. Si citano anche episodi in cui fu protagonista la marina inglese, avversaria dell’Italia durante il conflitto.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 360 con alcune cartine e foto b/n
Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Della Marina Militare
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Marina. La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale Vol. 9. La Difesa del Traffico con l’Albania, la Grecia e l’Egeo
€39.00Filippo Lupinacci – Vittorio Tognelli
Lo scacchiere Albania-Grecia-Egeo, non si può paragonare a quello del Mediterraneo centro-orientale, considerato particolarmente nella sua zona meridionale. Le battaglie navali di Capo Spada, di Gaudo, di Matapan, ebbero luogo si, ai limiti dello scacchiere Albania-Grecia-Egeo, ma furono conseguenze alle azioni offensive delle nostre forze contro gli Inglesi. Il contenuto del presente volume è, dunque estraneo alla battaglia dei convogli, ma a parte questo, le azioni in quel contesto operativo, non furono per niente inferiori a quello dell’Africa settentrionale, ed in alcuni periodi ha anche avuto importanza prevalente.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 536
Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Marina Militare
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lievi imperfezioni nella sovracopertina
-
Marina. La mimetizzazione delle navi italiane 1940-45
€80.00Erminio bagnasco – Maurizio Brescia
La mimetizzazione, con l’impiego di colori adatti a confondersi con l’ambiente operativo e il camuffamento ottenuto con l’adozione di particolari tracciati a tinte contrastanti, furono impiegati dalla maggior parte delle navi da guerra di tutte le marine che parteciparono al Secondo conflitto mondiale. Nella Marina italiana, schede di mimetizzazione/camuffamento vennero progressivamente adottate per tutte le categorie di naviglio a partire dai primi mesi del 1941. Questo volume, il primo pubblicato in Italia, partendo dai primi esperimenti effettuati durante la Grande Guerra, analizza le varie fasi di studio, definizione e sperimentazione dei criteri di massima e la loro successiva applicazione. Sono riportati a colori, tutti gli schemi delle navi italiane e alcune appendici illustrano le soluzioni escogitate dalle altre marine belligeranti. Illustrato con 230 foto in b/n e a colori e con 650 profili a colori.
Rilegato, pag. 240 con 230 foto b/n e colori + 650 profili a colori
Stampato nel 2006 da Albertelli
Conizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. Le Fanterie di Marina Italiane
€35.00L. Fulvi – T. Marcon – O. Miozzi
Delle 330 pagine che compongono il volume, circa due terzi sono dedicate alla storia del “San Marco” che delle fanterie di marina italiane rappresenta l’espressione più nota e tradizionale. le fanterie di Marina hanno sempre rappresentato una componente essenziale del potere marittimo italiano ed un elemento fondamentale della politica estera della nostra nazione, ogni qualvolta essa abbia dovuto trovare applicazione nell’uso dello strumento marittimo. Le doti di flessibilità del reparto e le caratteristiche degli uomini che ne hannmo vestito e, ne vestono tuttora l’uniforme, sono garanzia di professionalita e capacità operativa, dimostrandosi sempre un valido strumento della nostra politica militare. Opera di notevole interesse, ricca di dati e di avvenimenti anche minori di cui sino ad oggi erano noti solo scarni riferimenti.
Rilegato, 18 x 23 cm. pag. 334 con alcune foto b/n
Stampato nel 1988 da Ufficio Storico della Marina Militare
Condizione del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Marina. Le Motosiluranti della Seconda Guerra Mondiale
€30.00Erminio Bagnasco
Classico volume delle edizioni Albertelli, a firma di Erminio Bagnasco, dedicato alle motosiluranti della Seconda Guerra Mondiale. Il volume, anche attrverso un buon apparato iconografico, prende in esame il naviglio silurante leggero, in dotazione alle diverse marine durante il conflitto. Molte pagine di disegni al tratto e svariate tabelle, completano questo pregevole lavoro.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 158
Stampato nel 1977 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina. Le navi da battaglia classe “Littorio” 1937-1948
€85.00Erminio Bagnasco – Augusto De Toro
Il testo presenta una completa monografia tecnico-storica delle più grandi e moderne corazzate che hanno prestato servizio nella Regia Marina durante la Seconda Guerra Mondiale. Si esamina la genesi e l’evoluzione progettuale, si descrivono dettagliatamente tutte le caratteristiche tecniche e le successive modifiche, concludendo con un confronto delle loro prestazioni con quelle delle analoghe e coeve navi da battaglia delle alre principali marine. La loro attività è presentata additittura giorno per giorno, dall’entrata in servizio nella primavera del 1940 fino al disarmo nel 1948 della “Littorio” (poi “Italia”) e “Vittorio Veneto” e alla perdita il 9 settembre 1943 della “Roma”, completata l’anno prima. Per la quarta unità della classe, l'”Impero”, vengono esaminate le vicissitudini del suo allestimento sino all’estate del 1943, quando si rinunciò a completarla. L’opera che si avvale di documentazione riservata dell’Ufficio Storico Marina ed è arrichita da più di 300 fotografie, in parte inedite, oltre a 150 disegni in b/n e colori eseguiti appositamente da alcuni dei migliori specialisti italiani.
Rilegato con sovracopertina 20,5 x 30 cm. pag. 312 con oltre 300 foto b/n e 150 disegni b/n e colori
Stampato nel 2008 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. Le portaerei italiane. Dai primi studi del 1912 al Cavour
€89.00Questo autorevole volume esamina nel dettaglio sia gli studi che precedettero la realizzazione della prima portaidrovolanti italiana, l’Europa del 1915, e poi della similare Giuseppe Miraglia del 1927, nonché le caratteristiche tecniche di queste navi e dei loro velivoli. Il concetto di portaerei dotata di ponte di volo cominciò a farsi strada in Italia alla fine della Grande Guerra e fu oggetto di molti interessanti progetti, rimati purtroppo irrealizzati sino alla fine degli anni Trenta. Il volume li descrive ampiamente tutti arrivando agli studi del 1941-1942 per la trasformazione del transatlantico Roma nella grossa portaerei Aquila che, sebbene quasi approntata alla fine del 1943, rimase tuttavia incompiuta per contingenze belliche. Nel dopoguerra, in Italia prevalse prima l’orientamento verso le portaelicotteri, di cui furono costruite parecchie unità, per poi tornare al concetto di “tutto ponte” con la portaerei Garibaldi del 1985 e con la recente e più grande Cavour, ambedue dotate di velivoli a decollo verticale.
Cartonato con sovracopertina 21 x 29,7 cm. pag. 248 con 8 tavole fuori testo e oltre 410 foto e disegni in bianco e nero e a colori
Stampato nel 2011 da Ermanno Albertelli Editore
-
Marina. Marina sabaudo-sarda. Dal Conte Rosso all’unità d’Italia
€29.00Massimo Alfano
L’Autore si è dedicato alla realizzazione di quadri che, per il loro stile, ricordano le marine napoletane di epoca borbonica. Ma l’impostazione pittorica e il taglio delle immagini propone un’indagine del passato attraverso lo sguardo di un’artista dei nostri giorni. Questo volume tratta una raccolta di opere pittoriche dedicate alla Marina Sabauda e Sarda nel cammino che le ha condotte all’epilogo e alla creazione della Marina Italiana. La struttura si compone di un sommario storico della Marina Sabaudo-Sarda, un gruppo di 24 capitoli, ognuno riferito ad una nave, con una pagina di dati tecnici, un racconto breve, una tavola a colori. L’unione della ricerca storica con il piacere artistico è tale da non farlo diventare il classico libro di storia, ma un momento di scoperta attraverso le immagini. La specializzazione dell’autore nella storia navale sabauda trova pochi riscontri nell’ambito della pittura di Marina e nella stessa pittura realizzata in Piemonte dall’Unità d’Italia ad oggi.
Brossura, 20 x 20 cm. pag. 151 con circa 24 illustrazioni a colori e 24 illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Ananke
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Muli del mare
€39.00Tullio Marcon
In questa edizione di “Muli del Mare” sono stati introdotti solo alcuni aggiornamenti, rispetto alla vecchia edizione e si delinea la storia di una particolare categoria di mezzi della Regia Marina, durante la Seconda Guerra Mondiale, le motozattere da sbarco e degli uomini che le armarono. Nate per operazioni anfibie, specificatamente per la pianificata ma, mai attuata invasione di Malta nel 1942, queste piccole unità furono in particolar modo impiegate per il trasporto di rifornimenti nei settori più caldi dei vari fronti nell’ultimo periodo del conflitto, sacrificandosi in gran numero, nel vano tentativo di contenere l’oramai preponderante superiorità avversaria su tutti i fronti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 238 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1998 da Storia Militare
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. Navi e Marinai italiani nella Seconda Guerra mondiale
€55.00Erminio Bagnasco – Elio Andò
Il volume vuole essere, in particolar modo, una bella raccolta di immagini, tuttavia la stretta successione delle immagini e i commenti inseriti nelle didascalie, danno a questo volume il taglio di una vera “storia fotografica” delle operazioni e degli avvenimenti di cui la marina italiana è stata protagonista nel Mediterraneo e negli altri settori dove i marinai italiani furono presenti, dal giugno 1940 al maggio 1945. Questa seconda edizione del volume, è anche dotata di un indice analitico delle unità navali e delle località che appaiono nelle oltre 600 illustrazioni contenute nel volume. Quest’ultimo è anche corredato da una ventina di profili a colori (alcuni in pagine apribili) disegnate da Elio Andò.
Brossura 24 x 17 cm. pag. 390 con oltre 300 illustrazioni e foto b/n
Stampato nel 1981 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina. Storia Militare Briefing n. 24 dicembre 2020. Incrociatori pesanti Trento, Trieste e Bolzano
€20.00Maurizio Brescia – Augusto De Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Trento, Trieste e Bolzano
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto e disegni b/n e profili a colori
Stamapto nel 2020 da Storia Militare
Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni
-
Marina. Storia Militare Briefing n. 39 Giugno 2023. Incrociatori leggeri classi Di Giussano e Cadorna
€20.00Michele Cosentino – Augusto de Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori leggeri “Di Giussano” e “Cadorna”
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Uomini contro navi
€29.00Beppe Pegolotti
Pegolotti ha scritto questo libro sulla storia dei mezzi d’assalto italiani, con criteri del tutto nuovi. Partendo dal presupposto che in vicende come quelle dei “siluri umani”, l’elemento umano fu fondamentale, ha ricercato e a suo modo intervistato i protagonisti, almeno quelli che sono usciti vivi dalle temerarie imprese. I vari racconti (ogni parte infatti ha un suo sviluppo, un suo protagonista principale) vengono ad avere cosi dimensioni paricolari, con naturale vantaggio di tutto il libro, che acquista ad ogni pagina un interesse particolare. Si assiste così al forzamento dei principali porti del Mediterraneo: Malta, Suda, Alessandria, Gibilterra. Non manca la ricostruzione altrettanto interessante dei preparativi, delle esercitazioni e delle lunghe marce di avvicinamento agli obbiettivi.
Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 188 + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1967 da Vallecchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Mancanza di sovracopertina
-
Marina/Seconda Guerra Mondiale – Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina Militare nella seconda Guerra Mondiale
€14.00L’inesperienza della nostra flotta, le sconfitte, i naufragi, gli eroismi, gli errori, le allucinanti missioni suicide, la fucilazione degli ammiragli: la cronaca di una tragedia che deve essere ricordata. La flotta italiana, all’epoca la quinta del mondo, scoprì amaramente, giorno per giorno, tutta la propria inesperienza e inadeguatezza. In particolar modo l’arretratezza concettuale di Supermarina e dei grandi ammiragli, determinarono pesanti sconfitte e dolorose umiliazioni. La battaglia di Capo Matapan, la Caporetto del mare, ne costituisce il momento simbolico
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 318 + 16 pagine fuori testo con 17 foto b/n
Stampato nel 1987 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Marina/Seconda Guerra Mondiale. Quelli di sottocastello. Cronache di guerra 1940-1943
€18.00Il diario, vera e propria cronaca di guerra, oltre a raccontare le vicende del naufragio della motonave “Calitea”, descrive le lunghe peripezie delle nostre navi di scorta ai convogli lungo la ormai tristemente celebre rotta per l’Africa, detta la “rotta della morte”. Un libro unico, dunque, questo di Alessandro Caldare, un “io c’ero” visto con gli occhi di chi fece la guerra in mare con i colleghi di Sottocastello: una guerra vista non dalla plancia ma da dietro la barra di un timone.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 191 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1978 da Mursia
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni
-
Marina/X MAS – I mezzi d’assalto della Xª Flottiglia MAS -1940-1945
€55.00Anni di ricerche hanno consentito la pubblicazione di questo volume dedicato alle varie tipologie dei mezzi d’assalto, analizzandone caratteristiche, prestazioni e modalità di impiego, senza tralasciare ampi riferimenti alle loro imprese e ai risultati conseguiti. La trattazione abbraccia tutta l’attività dei mezzi d’assalto: dal 1940 all’armistizio e poi il periodo successivo, che vide il reparto operare al Sud con gli Angloamericani, con il nome di “Mariassalto”, e al Nord conservando quello tradizionale di “X Flottiglia Mas”. Una serie di appendici tratta delle attrezzature speciali – autorespiratori, orologi subacquei, ecc. – in dotazione agli operatori e a i nuotatori d’assalto. Molto spazio è dedicato alle immagini di mezzi, operatori, basi, infrastrutture e alle riproduzioni di disegni costruttivi originali e anche di piani di progetti che rimasero allo stadio di progetto.
Rilegato, 25 x 18 cm. pag. 264 illustrato con circa 200 foto, 50 piani costruttivi originali e 12 pagine di foto a colori
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: usato, come nuovo
-
Mario De Bernardi. Pilota di guerra. Vincitore Coppa Schneider. Aviatore leggendario
€25.00Davide Gulminelli – Igino Mencarelli – Roberto Pennisi
Pilota da caccia nella I Gm e poi uno dei piloti cardine tra le due guerre El suo palmares spicca la vittoria negli USA della coppa Schneider ed il primo volo con un aereo a reazione il Campini Caproni. Nel volume vengono riportati molti documenti originali, testimonianze, relazioni dell epoca.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 130 illustrato con varie foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Mario Stoppani. Un Pilota Leggendario. Asso di guerra, recordman, collaudatore
€25.00Davide Gulminelli – Igino Mencarelli – Roberto Pennisi
Asso di Guerra della Prima Guerra Mondiale per la sua bravura e coraggio divenne poi il più famoso collaudatore del periodo postbellico. Protagonista di numerosi raid e record di vario tipo: eroico il suo raid a Cadice Caravellas in Brasile dove, nel viaggio di ritorno, il suo Cant prese fuoco e Stoppani fu l unico superstite. Numerosi documenti e testimonianze completano il presente lavoro.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 84 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Mario Visintini
€24.00Questa opera, la cui stesura si è scontrata con la difficoltà di reperire materiale utile alla ricerca, essendo andati distrutti i diari della 412° Squadriglia, vuole essere un omaggio a Mario Visintini, che con il suo CR 42 venne considerato da chi combatteva ad Asmara o Massaua il salvatore, una leggenda, il più grande asso italiano. La sua storia in questo volume è accompagnata dalla riproduzione di alcuni documenti originali, da una serie di tavole di Ugo Pratt, da diverse fotografie, nonché dalle schede dei velivoli considerati.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 184 con alcune illustrazioni b/n e tavole a colori
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Marò – Le voci dei protagonisti
€16.00Sono passati due anni, ma Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono ancora in India. Cosa sappiamo di quello che realmente successe quel giorno a bordo dell’Enrica Lexie? L’attuale vicenda permane in stallo per via anche di errori pregressi, che non vengono sufficientemente messi in luce. Il volume è la ricostruzione delle vicende reali, attraverso nuove e importanti testimonianze, documenti inattesi e la lucida analisi delle verità nascoste, sottese, degli interessi politici ed economici che non hanno ancora consentito a questi due giovani di tornare finalmente a casa!
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 117 + 15 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2014 da Il Borghese
-
MAS in guerra. Memento Audere Semper 1940-1943
€20.00Orazio Ferrara
“Che cos’è un Mas? Una coppia di siluri a cavallo del coraggio del marinaio. Non c’è altro”. Non c’è migliore definizione di questa frase “scolpita” da un corrispondente di guerra di quei giorni lontani per definire i marò degli equipaggi dei MAS nel secondo conflitto mondiale. E il libro racconta del coraggio e dell’abnegazione estrema di questi marò, che spesso, assai spesso, fecero molto di più di quanto richiesto normalmente ad un marinaio in guerra. Dal torrido mar Rosso all’estremo gelido nord del lago Ladoga, all’insidioso mar Nero e al tempestoso canale di Sicilia quei marinai seppero anche morire alla grande sul mare in missioni di guerra, dove sovente più che il coraggio mancò la fortuna. Morirono senza retorica, perché non c’è retorica che tenga quando il prezzo da pagare è con il proprio sangue.
-
Matapan. Il caso e la colpa. Dalla grande Marina alla vera Marina
€25.00Massimo Alfano
Matapan fu il baratro più profondo in cui la Regia Marina venne gettata, dai propri stessi vertici, durante il secondo conflitto mondiale. Le scelte operate dal Comandante Superiore in mare trasformarono in certezza i danni paventati prima della partenza, determinando una sconfitta di enorme portata i cui effetti condizionarono la successiva condotta della guerra. Non si trattò di una battaglia né di un agguato, né tanto meno di una sorpresa, ma del sacrificio di una intera Divisione Navale alla hubris del Comandante Superiore in mare. Il Caso, spesso presentato come imprevedibile creatore di sfortuna per la parte italiana, non comparve, lasciando il campo a una precisa volontà di azione che divenne origine della Colpa. L’esistenza del grosso delle forze in mare è giustificata qualora il grosso possa venire impiegato in modo che i rischi in cui esso incorre siano in proporzione dei risultati conseguibili Romeo Bernotti, La guerra marittima – 1923.
-
Matteo Fabbian – Un artigliere divenuto aviatore
€20.00E’ uno degli eroi dimenticati della Grande Guerra: Matteo Fabbian, vicentino di Borso del Grappa, artigliere e pilota della nascente aviazione italiana. Aveva ventisette anni quando cadde sui cieli alle pendici del Grappa, precipitando con il suo biplano SAML2 da ricognizione sul greto del Torrente Stizzon. Era il 16 dicembre del 1917. Per abbatterlo c’erano voluti ben tre campioni dell’aria austrungarici: Josef Kiss, Julius Arigi, Franz Lahner, tutti della Fliegerkompagnie 55J di stanza in quei giorni a Pergine Valsugana (TN). Le loro storie e quelle di Matteo Fabbian e del suo compagno di volo Orazio Giannini sono ora raccontate in questo volume fresco di stampa.
Rilegato, 23,5 x 21,5 cm. pag. 182 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da Edizioni DBS
-
Memoria sulla difesa di Roma e sulla priorità dell’aggressione germanica
€20.00Mario Roatta
Il generale Mario Roatta, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, venne considerato uno dei responsabili della disfatta dei reparti militari italiani schierati per fronteggiare, alla data d’annuncio dell’armistizio, le truppe germaniche del feldmaresciallo Albert Kesselring, che si impadronirono della città di Roma e del suo circondario. Il volume presenta le due “Memorie” che il generale scrisse su richiesta del Comando Supremo e che riassumono le vicende precedenti e successive all’8 settembre 1943: si tratta di documenti fondamentali e altamente affidabili (!!!) per la ricostruzione degli eventi che investirono Roma, con la fuga del re e del governo, che, con gli alti gradi militari, si trasferiranno nella città di Brindisi fondando il Regno del Sud. Roatta, nella stesura dei documenti, attinge a relazioni e rapporti degli ufficiali a lui sottoposti e alla documentazione di carattere politico militare cui aveva accesso, fornendo così materiale di prima mano e di alto valore storico.
-
Memorie di un ardito 1916-1920
€18.00Il diario inedito di un ardito è già di per sé un evento editoriale assai raro. Quando poi l’autore è un contadino padovano, molto religioso, che, diciannovenne, è tra i primi arditi del 1917 e che, combattimento dopo combattimento, arriva vivo alla fine della guerra, il fatto è “unico”. Anche perché Mazzucato scrive bene, ha cioè il dono, che manca a molti scrittori di professione, di descrivere intrecci e personaggi con grande leggerezza.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 176
Stampato nel 2017 da Gaspari
-
Mezzi corazzati italiani. I primi quaranta anni
€18.00La Prima Guerra Mondiale vide già all’inizio i primi tentativi di utilizzo di nuovi mezzi di offesa, ma soprattutto l’esito di questa, così sanguinosa, fece portare avanti lo sviluppo del carro armato, inteso come veicolo corazzato, armato con mitragliatrici o cannoni e dotato di cingoli. Il volume prende in esame i mezzi utilizzati dagli italiani, prima il Renault e lo Schneider, poi le varie autoblinde – sicuramente le meglio riuscite nel panorama italiano – ed infine i vari FIAT, dal FIAT 3000 al P40. Altri capitoli vengono inoltre dedicato ai carri armati stranieri catturati, al modellismo e all’industria. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 172 con molte foto b/n
Stampato nel 2011 da IBN
-
Milano: Rifugi Antiaerei
€34.00I rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale sono la testimonianza di un dramma che va ricordato: la guerra degli aeroplani contro i civili inermi. I risultati di questa indagine costituiscono anche un manuale utilizzabile per individuare e censire i rifugi ancora esistenti a Milano e in altre città d’Italia. Le tracce della morte – gli edifici sbrecciati o sventrati, le bombe inesplose – e i tentativi dei vivi per scongiurarla – le scritte dipinte sui muri per indicare i rifugi, le uscite di soccorso e di sicurezza, le porte blindate – possono fornire la reale testimonianza di quello che accadde. I documenti d’epoca segnano senza equivoco le azioni di guerra. La storia è scritta da chi ufficialmente vince, ma in questo caso si tratta di una mano di vernice poco consistente, che nel tempo si è sbiadita e riaffiora la vera Storia. Il testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, ritrovamenti di indagine diretta, classificazione di fonti d’archivio, non si ferma a livello documentario ma viene anche vivificato da una testimonianza diretta, che fa rivivere brandelli di vita quotidiana sullo sfondo dei primi anni del secondo conflitto mondiale. Il volume è completamente illustrato con fotografie b/n, grafici, piantine e disegni.
Brossura 17 x 24 pagg. 256 + 256 di illustrazioni
Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo
-
Missione non attaccare! 1943 – «Finzi» e «Da Vinci». L’operazione più pericolosa compiuta da due sommergibili
€17.00«Era il 22 gennaio 1943: quello stesso giorno compivo 28 anni. E di una cosa, più di ogni altra ero fiero: di essere il più giovane comandante dei sommergibili italiani che operavano in Atlantico.» La prima missione del giovane comandante del sommergibile atlantico Finzi in quella che avrebbe dovuto essere una silenziosa azione di appoggio e rifornimento a favore di un altro sommergibile, il Da Vinci, per consentirgli di allungare il suo raggio d’azione e andare a colpire laddove il nemico non si sarebbe mai aspettato. L’ordine tassativo era quello di non attaccare e di non farsi intercettare per non sprecare siluri e armamenti. Ma le cose non andarono come pianificato, il Finzi rifornì il Da Vinci, ma attaccò anche con successo tre piroscafi nemici e compì quella che Enzo Grossi, comandante superiore di Betasom definì «una delle più belle missioni fatte in Atlantico». Un avvincente diario che documenta una pagina di guerra negli abissi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 156 con alcune foto b/n
Stampato nel 2018 da Mursia
-
Mogadiscio 1948 – Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda
€27.00Il trattato di pace del 1947 aveva previsto la rinuncia dell’Italia alle proprie colonie, che già durante la guerra erano passate sotto l’amministrazione militare britannica. Londra, che mirava a imporre la propria influenza sull’ex impero italiano, in Somalia aveva incoraggiato la nascita di un movimento nazionalista. L’Italia aveva puntato invece al «ritorno in Africa», sostenendo gruppi filo-italiani. Le tensioni si acuirono: 1’11 gennaio 1948, nel corso di incidenti circa cinquanta italiani e una decina di somali vennero uccisi, mentre le autorità britanniche si rivelarono incapaci (!!!) di mantenere l’ordine. Nonostante la gravità dei fatti e le reazioni immediate, l’eccidio di Mogadiscio sarebbe ben presto caduto nell’oblio. Sulla base di un’ampia documentazione, il volume ricostruisce quella tragica vicenda, inserendola nel contesto degli eventi coevi: dalle elezioni del 18 aprile ’48 allo scontro Est-Ovest, alle difficili relazioni italo-britanniche, alla realtà politica e sociale somala, al processo di decolonizzazione.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 291
Stampato nel 2019 da Il Mulino