Memorie di un ardito 1916-1920

18.00

Il diario inedito di un ardito è già di per sé un evento editoriale assai raro. Quando poi l’autore è un contadino padovano, molto religioso, che, diciannovenne, è tra i primi arditi del 1917 e che, combattimento dopo combattimento, arriva vivo alla fine della guerra, il fatto è “unico”. Anche perché Mazzucato scrive bene, ha cioè il dono, che manca a molti scrittori di professione, di descrivere intrecci e personaggi con grande leggerezza.

Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 176

Stampato nel 2017 da Gaspari

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Dante Alfonso Mazzucato

Il diario inedito di un ardito è già di per sé un evento editoriale assai raro. Quando poi l’autore è un contadino padovano, molto religioso, che, diciannovenne, è tra i primi arditi del 1917 e che, combattimento dopo combattimento, arriva vivo alla fine della guerra, il fatto è “unico”. Anche perché Mazzucato scrive bene, ha cioè il dono, che manca a molti scrittori di professione, di descrivere intrecci e personaggi con grande leggerezza.

Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 176

Stampato nel 2017 da Gaspari

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Memorie di un ardito 1916-1920”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…