Visualizzazione di 241-288 di 661 risultati
-
Fascismo. I canti del fascismo
€24.00Giacomo De Marzi
Nel canzoniere fascista, ci furono tutti e un po di tutto: Camicie Nere e Balilla, eroi e martiri, quarte sponde e colli fatali, posti al sole e mari nostri, soldati e studenti, contadini e Legionari, sommergibili, carri armati ed aeroplani che, offrirono agli italiani un’enorme massa di canzoni e liriche. Gli illustratori diedero una mano importante, nell’illustrazione dei canzonieri. L’obiettivo del canto fascista si rivolse particolarmente a mostrare al mondo il “nuovo” cittadino italico e l’intima unione della grandezza dell’antica Roma con il “Fascimo rinnovatore”
Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 444
Stampato nel 2004 da Fratelli Frilli Editore
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Fascismo. L’ Italia fascista in cammino. 516 fotografie
€65.00Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 illustrato con foto b/n
Pubblicazione d’epoca, interamente fotografica, reallizata nel decimo anniversario della Rivoluzione fascista a cura dell’Istituto Nazionale Luce. Il volume, che purtroppo è privo della sovracopertina, ripercorre, appunto, tutte le fasi della rivoluzione fascista, fino al 1932, analizzando (visivamente) tematiche cha vanno dal Partito al suo capo, la rivoluzione agraria e le opere pubbliche, l’industria, l’infanzia, le organizzazioni giovanili, il ruolo delle donne, le forze armate, ecc. Le didascalie delle foto, oltre che in lingua italiana, sono anche riportate in lingua francese, inglese, tedesco e spagnolo. Così, come l’introduzione.
Stampato nel 1932 da Istituto Nazionale Luce
Condizioni del libro: usato in ottimo stato. Mancanza della sovracopertina
-
Fascismo. La marcia su Roma. Album ricordo delle giornate della rivoluzione fascista
€140.00AA.VV.
Album fotografico realizzato in tiratura limitata nel 1928, per agli abbonati de “IL POPOLO D’ITALIA” nel XIV annuale della sua fondazione (15 Novembre 1938 – Anno VII e.f.), per commemorare la Marcia su Roma. Grazie a una bellissima selezione di immagini viene ricostruito quello che è stato lo spirito rivoluzionario della Marcia su Roma. Le fotografie ci permettono di rivivere quei momenti attraverso gli occhi di chi vi prese parte. Molto raro.
Brossura, 25 x 35 cm. pag. 32 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1928
Condizini del libro: usato in buone condizioni, tracce di colla da nastro.
-
Fascismo. La Storia Negata. Insorgenze Fasciste
€16.00Vincenzo Caputo
In questo volume sono riuniti alcuni saggi, scritti in momenti diversi, per offrire una visione panoramica delle due insorgenze fasciste e di alcuni loro effetti collaterali, per meglio comprendere i tempi relativi al dopoguerra.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 108
Stampato nel 2004 da Grafica Ma.Ro
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Fascismo. Le cartoline per il duce
€45.00Da oltre trent’anni, con libri, articoli, mostre, Enrico Sturani cerca di dare dignità di oggetto di studio serio a ciò che di solito si considera più frivolo e banale: le cartoline illustrate. Dopo essersi già cimentato sul tema storico, Sturani vi torna ora con Le cartoline per il Duce; ricco di oltre 400 riproduzioni (in larga parte a colori); questo non è però solo un libro di immagini; né d’altronde le circa 200 pagine di testo relegano le figure al semplice ruolo illustrativo. Questo volume non è l’ennesima ‘storia illustrata’, ma il primo serio tentativo di ragionare sulle immagini, traendone un’informazione storica che verifica in modo preciso come le cartoline raffiguranti il duce, ben più e prima che propaganda, fossero la testimonianza di un culto spontaneo che Mussolini stesso tollerava ma non faceva nulla per incentivare e, caso mai, vietava.
Rilegato, 25,5 x 30 cm. pag. 230 illustrato con foto b/n e a colori
Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno
Condizioni del libro: usato un ottime condizioni. Libro stampato in collaborazione con il gionale “Libero”.
-
Fascismo. Le idee che mossero il mondo
€39.00Pino Rauti
Dal mito alla storia, attraverso gli oceani del tempo, le idee che mossero il mondo testimoniano le linee di vetta degli eroi, dei re, dei prìncipi, dei cavalieri, dei popoli. E poi i sogni, le verità, le menzogne, le incomprensioni, i legami, le grandi imprese e i progetti falliti. Le idee che mossero il mondoè una serrata critica alla retorica dei buoni sentimenti, tantoostentata quanto vacua, e contiene una riflessione tesa a scandagliaregli abissi e i vuoti del mondo contemporaneo. Seguonole analisi sui grandi laboratori culturali dell’umanità, sulletradizioni e le correnti spirituali dell’Europa, dell’Asia e delMediterraneo, sulla vita materiale e il deserto nichilista dell’odiernosistema mondo.
Rilegato con cofanetto, 20,5 x 27,5 cm. pag. 584 + 120 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1968 da Centro Editoriale Nazionale
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino rigido
-
Fascismo. Marte in Orbace. Guerra e milizia nella concezione fascista della nazione
€39.00Virgilio Ilari – Antonio Sema
Il volume prova a delineare le linee guida riguardo i rapporti intercorsi tra forze armate e Fascismo, nel ventennio in cui quest’ultimo ha gestito il potere politico italiano. Il presente lavoro si avvale delle collaborazioni di alcuni studiosi, tra cui Virgilio Ilari che, ai tempi in cui fu redatto il libro, era titolare della cattedra di Storia delle Istituzioni Militari all’Università Cattolica di Milano. I contributi al presente saggio, sono i seguenti: “1914-1934 Guerra e politica secondo B. Mussolini, di Antonio Sema”; “La politicizzazione della cultura militare, di V. Ilari”; “Pensiero militare e fascistizzazione delle FFAA, di A. Sema”; “Il giudizio postbellico sulla fascistizzazione dell’esercito, di V. Ilari”; “L’intervento fascista nella guerra civile spagnola, di V. Ilari”; “Il Partito armato del fascismo: la Milizia dallo squadrismo alla RSI”; “Il ruolo istituzionale delle FFAA della RSI e il problema della loro “apoliticità”, di V. Ilari”.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 510 con alcune foto b/n
Stampato nel 1988 da Casa Editrice Nuove Ricerche
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fascismo. Milano durante il fascismo 1922-1945
€75.00AA.VV.
Poderoso volume realizzato con il contributo fondamentale della fondazione Cariplo nel 1944, ove si delineano le vicende storiche e sociali che hanno caratterizzato la capitale economica d’Italia con il movimento Fascista. Il presente lavoro, frutto della collaborazione di vari autori, analizza le peculiarità della città meneghina in quel periodo storico: dall’architettura (vedasi la stazione centrale di Milano, forse l’opera più conosciuta in assolutoo e il teatro Lirico), all’aspetto sociale che coinvolse cittadini mianesi di tutte le età, l’aspetto iconografico (che ad esempiò si può vedere nei manifesti d’epoca) che vide partecipi molti artisti e disegnatori rinomati. Come sempre, nelle epoche peculiari e di cambiamento, la città di Milano si fece interprete importante del nuovo dogma voluto da Benito Mussolini.
Rilegato con cofanetto, 27 x 36 cm. pag. 490 con numerose foto b/n e colori
Stampato nel 1994 da Cariplo – Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde,
Condizioni del libro: nuovo con sovracopertina e custodia in cartoncino leggero
-
Fascismo. Mussolini e il processo di Verona
€49.00Renzo Montagna
Il processo di Verona si svolse in un’atmosfera del tutto particolare, su cui aleggiava la “volonta” tedesca di mandare a morte chi aveva tradito Benito Mussolini. Non si saprà mai se il capo del fascismo, in assenza della pressione dell’alleato, oramai preponderante, avrebbe deciso di far fucilare Ciano e i gerarchi fascisti. Il Generale Renzo Montagna ha scritto queste pagine, che resteranno incise nella storia dei popoli, con serena obiettività narrando fatti e casi di cui egli fu testimone o partecipe, comunque documentati. Non è quindi cronaca, ma storia, storia vera e tragicamente vissuta.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 234
Stampato nel 1949 da Edizioni Omnia
Condizioni del libro; usato in buone condizioni: piega nella quarta di copertina in basso a sinistra, segni del tempo
-
Fascismo. Pagine Squadriste
€115.00Raffaello Riccardi
un memorabile documento storico, che è anche un testo avvincente come un romanzo d’ azione. Autore Raffaello Riccardi, giornalista professionista e organizzatore delle squadre d’ azione del fascio marchigiano negli anni del ” biennio rosso” prima della Marcia su Roma. Fra il filo del ricordo lirico, fra spaccati della società italiana dell’ epoca, i ricordi di un capo squadrista, fra cui quelli della sua rocambolesca latitanza per un episodio di vendetta politica. Avvincente. Ricca documentazione fotografica dell’ epoca. Raro.
Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 222 con alcune foto b/n
Stampato nel 1939 da Unione Editoriale d’Italia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Piccoli strappi in quest’ultima
-
Fascismo. Revolution Des Ames
€250.00Leon Degrelle
Rarissimo esemplare del libro “La rivoluzione delle anime”, scritto da Léon Degrelle nel 1938, pubblicato da “Les Editions de France”. Si tratta di un’opera, la cui intensità poetica è pari solo alla statura dell’autore: una testimonianza preziosa, capace di oltrepassare la barriera dello spazio e del tempo, trasmettendo il coraggio e la consapevolezza di una weltanschauung eroica, verticale e solare. Un impareggiabile contributo alla Formazione di quella élite militante che negli anni trenta sembrava poter cambiare il destino dell’Europa. Il volume riporta la firma di Leon Degrelle.
Brossura, 12 x 19 cm. pag. 180
Testo in lingua francese
Stampato nel 1938 da Les Editions De France
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
Il volume riporta la firma di Leon Degrelle
-
Fascismo. Ritmi littori. Rivisitazione del fenomeno fascismo attraverso la sua produzione canora
€19.00La canzone non modifica la storia, ma essendone un suo prodotto aiuta quasi sempre a raccontarla. Utilizzare questa produzione canora come chiave di lettura per la rivisitazione di un periodo della nostra storia, quello del fascismo, è il fine di questo volume. Esaminato, sviscerato, passato sotto ad una lente analitica, il fascismo presenta nella sua florida attività canora zone ancora in ombra. Perchè il fascismo fu anche canto, ora cupo ora tenero, ora sereno ora minaccioso, specchio fedele di due generazioni di italiani.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 294 con circa 80 foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2002 da Aurora Edizioni
Condizioni del libro: nuovo
-
Fascismo. Sangue romagnolo. I compagni del duce
€19.50In pochi chilometri quadrati, in Romagna, sono nati e vissuti, a cavallo tra il 1800 e il 1900, quattro personaggi che hanno cambiato la storia d’Italia cullando il sogno di cambiare la misera realtà in cui erano nati: Benito Mussolini, Nicola Bombacci, Leandro Arpinati e Torquato Nanni, amici-nemici da sempre. Abbracciarono in gioventù la causa socialista, ma poi, negli anni dell’interventismo, le loro strade si divisero, Mussolini ebbe le sue camicie nere, Bombacci fondava a Livorno il Partito Comunista d’Italia, Arpinati diventava Podestà di Bologna e Nanni restò socialista. Poi il drammatico epilogo del 1945: Bombacci morì accanto a Mussolini, a Dongo, e Nanni venne ucciso dai partigiani nel tentativo di salvare Arpinati nei pressi di Bologna. Divisi nella vita, uniti nella morte.
Cartonato con sovracopertina, 15 x 21,5 cm. pag. 269 con circa 47 foto b/n
Stampato nel 2011 da Minerva
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fascismo. Soldati di Mussolini
€39.00Rex Trye
Questo volume, strumento importante per collezionisti e appassionati di storia militare, è dedicato allo studio dell’Esercito italiano durante il periodo fascista. Vengono accuratamente esaminati il Regio Esercito e la Milizia fascista, le loro organizzazioni, le armi, le uniformi, l’equipaggiamento, i documenti, i gradi e i distintivi. Gli oggetti illustrati sono pezzi autentici, tratti da diverse collezioni private e da archivi di stato, e le informazioni sono state raccolte anche di persona tra i veterani italiani all’estero
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori
Stampato nel 1997 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fascismo. Souvenirs sur Mussolini
€49.00Paul Gentizon
Volume realizzato in proprio in poche copie da Paul Gentizon su Benito Mussolini che presenta una dedica al Comandante Nino Buttazzoni, già comandante del battaglione “NP” della Decima Mas, datato 1994, mentre il volume è stato realizzato nel 1958. Ovviamente il volume vuole mostrare i meriti e le peculiarità dell’Uomo Benito Mussolini, in particolare dal punto di vista sociale e politico. Il libro presenta anche una prefazione del principe Junio Valerio Borghese.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 454 con varie foto b/n
Stampato nel 1958
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Stampato in proprio con alcune immagini b/n
-
Fascismo. Trent’anni di vita italiana. (Panorama storico dal 1915 al 1945)
€90.00Pietro Caporilli
I due volumi, offrono un panorama storico della società italiana a partire dal 1915, fino al 1945, attraverso oltre 2000 immagini d’epoca in b/n, analizzandone tutti gli aspetti, anche se le vicende militari e politiche vengono trattate con particolare riguardo. Dall’entrata in guerra nel 1915 alla vittoria finale, le vicende del dopoguerra, Fiume e d’Annunzio, l’avvento del fascismo in tutte le sue declinazioni. E ancora, gli anni trenta, la fase coloniale e infine la Seconda Guerra Mondiale con le vicende succedutesi dopo l’8 settembre 1943.
2 Volumi rilegati, 25 x 32 cm. pag. 408 + 400 con circa con 2000 tra foto e tavole a colori del pittore Di Stefano.
Stampato nel 1967 da Michele Nastasi
Condizione dei volumi: usati in ottime condizioni
-
Fascismo/Coloniale – Italiani di Mussolini in A. O.
€300.00Poderoso volume di grande formato, curato da Celso Maria Garatti e pubblicato dalla Cappelli Editore nel 1937, con la collaborazione dell’Istituto Coloniale fascista. Il titolo è eloquente per poter individuare il contenuto del volume: una celebrazione dell’Impero Coloniale Africano, che veniva visto dal Fascismo come un completamento dello Stato Nazionale, completamento che poneva l’Italia alla pari delle altre potenze coloniali europee. Il volume riporta un’introduzione di Amedeo Fani, presidente dell’Istituto Coloniale Fascista, una del re Vittorio Emanuele III e una dello stesso Benito Mussolini. Il volume è splendidamente illustrato, proprio la parte iconografica, costituita da foto d’epoca in b/n (le uniche immagini a colori sono rappresentate da due ampie cartine dell’Africa orientale Italiana) da al volume uno spessore di altissimo livello. Le immaginini, bellissime, nitide, vera perla di questo volume d’altri tempi, riportano scene di vita locale, immagini dedicate alle opere edificate dal fascismo, ai nostri soldati, all’Aviazione, alla Marina, alle truppe coloniali, ai monumenti, alla propaganda e alla vita civile dei nativi africani educati nell’ambito di un fascismo “coloniale” molto diverso dall’atteggiamento operato da Inglesi e francesi nei loro possedimenti africani e dell’estremo oriente. Il testo è alquanto completo ed esaustivo e pone in rilievo una serie di tematiche inerenti queste terre africane amministrate dall’Italia: Il ditto italiano nell’Africa Orientale; i Pionieri; Storia delle relazioni tra Italia e Etiopia; Dalla Marcia su Roma all’Impero; Il Fascismo combattente; il Senato per l’Impero; La camera in Armi; La Spada; La guerra proletaria; Il Fante; Le Camicie Nere; L’Arma Aerea; Gli uomini del mare; I genieri; I mutilati; Gli Italiani d’Oltralpe e d’Oltremare; Libro e Moschetto; Il Balilla; La sanità militare, La Croce Rossa italiana; Il lavoro dei Soldati; L’aratro; Il commercio, La previdenza; Il fronte interno; L’Italiano “nuovo” p
-
Fascismo/Colonialismo – Pagine di un gregario
€79.00Guido Pallota fu caposquadra della Divisione “3 gennaio” e in questo suo scritto, particolarmente raro da trovate in commercio, egli, anno per anno, delinea tutta una serie di situzione e vicissitudini che riguardano i periodo del fascismo e, naturalmente del suo capo Benito Mussolini. Si va dagli aspetti sociali a quelli economici, dalla politica estera quella interna, ai rapporti con i paesi amici, dalle trasvolate aeree, alle colonie, dalle olimpiadi all’Impero, dai rapporti con l’Inghilterra al bolscevismo, dai fatti di Fiume con d’Annunzio all’essenza stessa del fascismo. L’ide adi un periodo storico visto da in “gregario” che roporta quello che fu davvero il pensiero di molti italiani “normali” nell’Italia di Benito Mussolini,
Brossura, 16 x 22 cm. pag. 566
Stampato nel 1935 da Edizioni Di Orsa
Condizioni del libro: usato in condizioni discrete, alla sovracopertina manca una parte in basso a sinistra e vi sono alcune pieghe. il prezzo del libro tiene conto di queste mancanze.
-
Fascismo/Comunismo – Nenni e Mussolini mezzo secolo di fronte
€25.00Il libro descrive per la prima volta, le vite parallele, di due dei personaggi di maggior rilievo apparsi sulla scena politica italiana e saliti entrambi alla ribalta mondiale. E lo fa non solo in modo avvincente e piacevole, ricostruendo con esatezza ambienti e avvenimenti, ma anche documentatissimo, utilizzando tra l’altro una serie di testimonianze, scritte e orali, di Nenni ed un abbondante repertorio giornalistico dell’epoca. L’autore del volume non giudica, non esalta, non condanna. Ofre invece un quadro sereno, non deformato da pregiudizi personali.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 357
Stampato nel 1969 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Piccole inperfezioni di quest’ultima
-
fascismo/Italia Dopo Guerra – Italia fascista in piedi
€12.00Questo libro è la storia dei Littoriali, scritta da un Littore. Ma è, soprattutto, la storia di tutti coloro che ai Littoriali parteciparono con spirito fascista, durante il fascismo… per poi rinnegarli, con veemente spirito antifascista, dopo il Fascismo. E’, quindi, una specie di dizionario delle banderuole, una lista nera degli “eterni voltagabbana” che hanno sempre infestato l’Italia e, sempre di più negli ultimi cinquant’anni.
Brossura, 11,7 x 20 cm. pag. 224
Stampato nel 1972 da Il Borghese
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Fascismo/Risorgimento. Dal Risorgimento al Neofascismo. Due secoli di storia nei canti del popolo
€16.00Broossura, 11 x 16,5 cm. pag. 2012
Il testo riporta i testi delle canzoni durante il lungo periodo storico che va dal Risorgimento al Fascismo, in Italia
Stampato nel 1985 da Edizioni Wage
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fascismo/Squadrismo – Vecchia guardia
€99.00Frenetici. Drammatici. Decisivi. Gli anni tra il 1919 e il 1922 furono quelli che videro la nascita e l’affermazione inarrestabile del fascismo. Anni che hanno segnato il destino dell’Italia e dato vita alla scalata al potere di Benito Mussolini. “Vecchia guardia” di Ernesto Daquanno, è un eccezionale osservatorio per capire il contesto che portò alla marcia su Roma. Un affresco, di parte fascista, uno dei pochi esistenti e per questo ancora più importante, del clima maturato con la “vittoria mutilata”, delle speranze deluse dal presidente americano Wilson, del fermento, dei cortei, delle manifestazioni, degli scontri tra fascisti e socialisti, dei saccheggi, degli scioperi selvaggi, delle violenze ai danni dei reduci della Prima Guerra Mondiale e della scelta storica di Mussolini di arrivare a creare i Fasci di Combattimento, il 23 marzo del 1919, a piazza San Sepolcro.
Brossura, 16 x 21 cm. pag. 252 con circa 8 illustrazioni b/n
Stampato nel 1934 da Edizioni Ardite
Condizioni del libro: buone condizioni, segni del tempo
-
Fasciste di Salò
€20.00Lavoro assolutamente fazioso. L’Autrice parte con dei preconcetti radicati che la portano ad analizzare il fenomeno (prima forza militare femminile nell’ambito delle forze armate italiche) in maniera assolutamente fuorviante. Concetti come l’amor patrio vengono volutamente ignorati e omessi. Vengono solo analizzati fatti delittuosi o, deprecabili, comuni purtroppo, a ogni forza armata di ogni periodo storico. Sconsigliato.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 222
Stampato nel 2016 da Laterza
-
Fascisti a Roma – Il Partito nazionale fascista nella capitale (1921-1943)
€23.00Alla une della prima guerra mondiale il clima a Roma non era particolarmente favorevole al fascismo. Tuttavia, nel progetto di Mussolini la città era destinata a diventare la vetrina del regime e il duce perseguì quest’obiettivo con determinazione. Roma fu così sottoposta a profonde trasformazioni urbanistiche: drastiche demolizioni si accompagnarono alla costruzione di opere monumentali volte a esaltare il mito della romanità. Mentre su tali aspetti non sono mancati studi importanti, un altro risvolto della presenza fascista nella capitale era stato sino ad ora poco studiato: l’affermazione del PNF in città attraverso i Gruppi rionali fascisti, diramazioni periferiche del partito sul territorio. Il volume, avvalendosi di una ricca documentazione archivistica e della stampa coeva, ripercorre l’articolato processo che portò il PNF dalle difficoltà iniziali al controllo totale della capitale. Un percorso non semplice, basato su controllo, assistenza e mobilitazione giovanile che fece di Roma un vero e proprio laboratorio totalitario.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 284
Stampato nel 2014 da Carocci
-
Fascisti eretici
€10.00Questo è un libro che percorre frammenti del movimento fascista che, con il consenso degli italiani, governò per oltre vent’anni. Dopo oltre sessant’anni alcuni personaggi “eretici” sono ancora oggetto di studio e di sicura ricerca. Molte altre personalità potrebbero affiancarsi a quelle trattate nel libro. Alcuni nella idea di eresia rimasero fascisti, altri divennero mussoliniani e pochi abbandonarono la barca sulla quale erano saliti da ragazzi. La questione non riguarda soltanto la coerenza nel fascismo. È più complessa. Il volume ha sorprese e segreti. Chi lo leggerà si accorgerà che l’eresia tra le due guerre era una cosa seria: in libertà tutti scrivevano ed esprimevano il loro pensiero, senza schedature stupide, sperando in un’Italia importante testimone della storia europea.
Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 156
Stampato nel 2009 da Solfanelli
-
Fascisti in Sud America
€18.00I fascisti italiani in Sud America sono stati una componente importante delle società d’oltreoceano tra gli anni Venti e Trenta. La loro storia inizia presto. Già dopo il primo conflitto mondiale in Argentina e in Brasile erano presenti vaste collettività italiane. Il Perù, pur con una collettività più ridotta ma economicamente importante, rivestiva una posizione chiave nel confronto fra diversi imperialismi per lo sfruttamento di materie prime. A questi tre paesi è dedicata un’analisi ravvicinata, che riguarda i meccanismi di creazione del consenso al fascismo tra gli italiani emigrati nonché il rapporto tra fascismo italiano, movimenti fascisti autoctoni e governi autoritari locali. La Seconda Guerra Mondiale segnò, in certo senso, la sorte dei fascisti d’oltreoceano. All’orgoglio patriottico seguì l’umiliazione della sconfitta. Ma essi non scomparvero, né persero prestigio.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 264
Stampato nel 2005 da Le Lettere
-
Fascisti prima di Mussolini – Il fascismo tra storia e rivoluzione
€22.00Tra le caleidoscopiche immagini del fascismo, si è spesso sottovalutata l’autobiografia che il movimento mussoliniano ha voluto offrire di sé. Attraverso l’analisi dei “precursori” è invece possibile leggere in controluce quello che il fascismo ha ritenuto di incarnare e di rappresentare nella costruzione non solo di un nuovo ordine sociale, ma anche di uno stile di vita ispirato ad una peculiare visione del mondo. Durante i vent’anni del regime, il dibattito si sviluppò nella contrapposizione tra coloro che ritenevano che in queste costruzioni il fascismo si ponesse in continuità con la storia nazionale e che solo in questa continuità le realizzazioni che si compivano avrebbero avuto la solidità necessaria per durare e coloro che invece ritenevano che il fascismo dovesse presentarsi com euna rivoluzione radicale che costituiva una netta cesura con il pregresso storico della nazione. Se il fascismo non scelse chiaramente una delle due posizioni è perché era ancora alla ricerca di una propria definizione ideologica, ma le collane dedicate ai prefascisti e ai precursori, il dibattito parlamentare e persino alcune dichiarazioni dello stesso Mussolini, pur restio a riconoscere precursori per la sua creatura, lasciano propendere per la tesi della continuità. Propensione inevitabile in un movimento che considerava irrinunciabile la dimensione storica dell’individuo e dello Stato.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 266
Stampato nel 2018 da Settimo Sigillo
-
Fascisti sul mare – La Marina e gli ammiragli di Mussolini
€22.00Dopo la vittoria nella grande guerra, per vent’anni gli ammiragli della Regia Marina coltivarono il sogno di costruire una flotta abbastanza potente da dominare il Mediterraneo. Il fascismo diede loro l’illusione di poter realizzare questo progetto. I legami della Regia Marina con l’istituzione sabauda, rimasero però indissolubili, molti comandanti incapaci, vennero mantenuti al vertice, e le navi più potenti, rimaasero nei porti e furono utilizzate molto raramente. l’Autore, sembra dimenticarse gli innumerevoli contatti tra i vertici e taluni alti ufficiali della marina con le potenze e i circoli anglossassoni. Sogetto interessante, ma analisi a senso unico….
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 248
Stampato nel 2017 da Laterza
-
Fascists’ criminal camp – La storia nascosta del campo di punizione per prigionieri di guerra italiani in Texas (1943-46)
€12.00Nel 2015 ricorre il 70° anniversario della conclusione della Seconda Guerra mondiale. Questo Saggio autobiografico, edito in forma semiclandestina a Roma nel 1948, ha il merito di illuminare un episodio triste quanto emblematico della storia di illustri prigionieri italiani negli USA. Fra gli altri furono internati ad Hereford gli scrittori Giuseppe Berto, Dante Troisi, Gaetano Tumiati e Vezio Melegari, i pittori Alberto Burri e Alberto Fagan, il musicista Mario Medici, il futuro dirigente del PCI Giovanni Dello Jacovo, il giuslavorista Gianni Roberti e il matematico Mario Baldassarri.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 94 con circa 22 foto b/n e colori
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
Fascsimo – Lo stato corporativo
€20.00Questi quaderni, vennero pubblicati, appunto, dall’Istituto Nazionale di Cultura Fascista, per tutti gli anni Trenta, fino al 1940 compreso. I temi trattati dai quaderni erano tra i più disparati: economici, sociali, politici, geopolitici, storici, ecc. Alcuni dei relatori erano sconosciuti al grande pubblico, altri, erano nomi importanti nella nomenclatura fascista del tempo: letterati, politologi, storici, economisti. Questi quaderni avevano dimensioni diverse, da 50 a 150 pagine, a seconda dell’argomento esaminato e nell’ottica di Benito Mussolini, avrebbero dovuto diventare uno degli strumenti principali per veicolare storia, politica, ideologia e geopolitica, secondo i canoni classici della dottrina fascista. Questo quaderno in particolare esamina lo Stato Corporativo.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 50
Stampato nel 1934 da Istituto Nazionale di Cultura Fascista
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Figli della lupa nipoti dell’aquila. Memorabilia e collectibles della gioventù littoria Vol. 2
€55.00Franco Mesturini – Fausto Sparacino – Hugh Page Taylor – Mario Valzelli
Il volume, di stampo storico/collezionistico, riguarda prevalentemente la grafica del Ventennio riferita a tutte le Organizzazioni Giovanili del PNF (AS•AF•AGF•ONB•GVF•FFGGC•GIL/GILE• OB-RSI ) tramite l’illustrazione al 95% di materiale cartaceo ma con inevitabile inserimento di alcuni interessanti “pezzi metallici. Attraverso una straordinaria galleria di fotografie, documenti, collectables e memorabilia legati ad un’epopea che segnò profondamente il XX secolo, questa rassegna ci restituisce la pregnante quotidianità estetica che circondò quelle generazioni di italiani diventati adulti prima di crescere, con un mutamento costante che da piccole camicie nere li trasformò in giovani guerrieri che marciarono risoluti e ordinati al passo romano, fino all’ultimo. Questo secondo volume, oltre a una esauriente carrellata di immagini d’epoca che testimoniano l’aspetto sociale e uniformologico delle varie organizzazioni, analizza le Tessere di Riconoscimento, i Quaderni Scolastici, Diplomi e Attestati, Spartiti e Canzonieri. Il terzo volume, doverre trattare Cartoline Postali, Distintivi e Medaglie.
Rilegato, 21 x 30 cm. 288 interamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2025 da Ritter
-
Figli della lupa nipoti dell’aquila.Memorabilia e collectibles della gioventù littoria Vol. 1
€60.00Franco Mesturini – Fausto Sparacino – Hugh Page Taylor – Mario Valzelli
Il volume, di stampo storico/collezionistico, riguarda prevalentemente la grafica del Ventennio riferita a tutte le Organizzazioni Giovanili del PNF (AS•AF•AGF•ONB•GVF•FFGGC•GIL/GILE• OB-RSI ) tramite l’illustrazione al 95% di materiale cartaceo ma con inevitabile inserimento di alcuni interessanti “pezzi metallici. Attraverso una straordinaria galleria di fotografie, documenti, collectables e memorabilia legati ad un’epopea che segnò profondamente il XX secolo, questa rassegna ci restituisce la pregnante quotidianità estetica che circondò quelle generazioni di italiani diventati adulti prima di crescere, con un mutamento costante che da piccole camicie nere li trasformò in giovani guerrieri che marciarono risoluti e ordinati al passo romano, fino all’ultimo. Il primo tomo oltre a una esauriente carrellata di immagini d’epoca che testimoniano l’aspetto sociale e uniformologico delle varie organizzazioni, riguarda tutta l’editoria, pagelle, oggettistica, memorabilia varia e altro ancora. Il secondo volume con le stesse caratteristiche editoriali del primo si presume vedrà la luce entro Maggio 2025 e tratterà cartoline, quaderni, tessere, spartiti musicali, ecc.
Rilegato, 21 x 30 cm. 320 interamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2024 da Ritter
-
Filippo Corridoni – Mito e storia dell’ “Arcangelo Sindacalista”
€7.00In questo volumetto troviamo quattro autorevoli contributi per una ridefinizione e per una “comprensione critica” di uno dei maggiori esponenti del Sindacalismo Rivoluzionario: Filippo Corridoni, senza dubbio una delle figure più emblematiche di quella “storia di sentimenti, di ideologie, di atteggiamenti morali e culturali di una generazione irrequieta ed ansiosa di trovare uno sbocco al suo tormento”.
Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 90
Stampato nel 1988 da Settimo Sigillo
-
Filippo Corridoni. La vita e le idee dell’arcangelo sindacalista
€15.00Vincenzo D’Orio – Luca Lezzi
Filippo Corridoni è stato un gigante del Novecento italiano: grande oratore, uomo carismatico, sindacalista rivoluzionario, tribuno degli ultimi ed eroe della Nazione. La sua figura – relegata all’oblio da un pensiero dominante che ha abbassato il lavoro al rango di sfruttamento e il senso di appartenenza a peccato originale – incarna lo spirito indomito di un’epoca incendiaria, fornendoci spunti di grande attualità. Questo testo – che racchiude gli agili saggi di Vincenzo d’Orio e Luca Lezzi – vuole essere un contributo storico, politico ed analitico allo studio della vita e delle opere dell’Arcangelo sindacalista: dalla tensione rivoluzionaria alla critica del socialismo neutralista; dalle lotte di fabbrica alle battaglie interventiste; dalla proposta repubblicana alla critica della partitocrazia; dall’esperienza volontaria della trincea alla morte eroica in prima linea. Filippo Corridoni è un simbolo appassionato e romantico, ma anche profondamente attuale: dinanzi allo strapotere di un mercato informe, apolide e meccanizzato – infatti – il richiamo profondo della Patria e del Lavoro sembra ridestarci dal letargo del fatalismo globalista
-
Firenze in camicia nera – Le cerimonie, le adunate, le celebrazioni del ventennio sulle rive dell’Arno
€9.90Se si pensa alla storia di Firenze e a quanto essa esprime nell’opposizione al fascismo, viene da sgranare gli occhi nel vedere la città in camicia nera. Chi non conoscesse come stanno le cose potrebbe pensare a una comunità più ligia e devota di altre al regime e al suo duce Mussolini; e in effetti Firenze non fu meno fascista di altre città italiane. Attraverso la messa in divisa della città il regime attua la sua rivoluzione sulla città medesima a dimostrazione di essere riuscito nell’impresa di sopirne il tradizionale cuore autonomistico e repubblicano.
Brossura, 24 x 24 cm. pag. 128 illustrato
Stampato nel 2007 da Pendragon
-
Frecce Nere – Le camicie Nere in Spagna 1936-1939 1ª Parte
€29.00Dell’impiego in linea del Corpo Truppe Volontarie, inviato da Mussolini in aiuto ai nazionalisti di Franco a partire dal 1936, la storiografia e la pubblicistica corrente concentri la propria attenzione su un periodo di un mese, sino al marzo del 1937, quando avvenne la battaglia di Guadalajara, enfatizzando l’unico insuccesso del C.T.V. (presentato comunemente come una sconfitta catastrofica, cosa che non fu), ma trascurando i rimanenti venticinque mesi, forse per non dover dire che dalla primavera del 1937 al 1939 gli italiani in Spagna furono sempre vittoriosi, surclassando tutte le formazioni militari nemiche ed alleate in una delle pagine più ricche di successi della storia militare italiana. Questo libro di Pierluigi Romeo di Colloredo, uno dei più autorevoli storici della M.V.S.N., autore di Passo Uarieu, le Termopili delle Camicie Nere in Etiopia, I Pilastri del Romano Impero. Le Camicie Nere in Africa Orientale 1935-1936, e di Emme Rossa! Le Camicie Nere in Russia 1941-1943 vuole restituire ai legionari italiani il ruolo che spetta loro nella storia della Guerra Civile Spagnola.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 252 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2016 da Soldiershop
-
Futurismo come prefascismo – Emozione contro ragione. Il filo rosso della storia italiana
€12.00L’intento di questo libro consiste nel sottolineare una caratteristica fondamentale della storia italiana, un filo rosso che vede l’emozione contro la ragione, l’improvvisazione e i lazzi della commedia dell’arte, priva com’è noto di una trama, contro il calcolo razionale o, quanto meno, il progetto ragionevole. Il movimento futurista, che riflette la crisi della società elitaria, ha indubbie ricadute sociali e politiche, implica il passaggio da una liberal-democrazia di notabili a un regime democratico di massa, che paradossalmente trova nel fascismo il suo sbocco e finisce per giustificare la dittatura. Il dialogo dei futuristi con i fascisti è intenso. Con il prevalere e il consolidarsi dei Fasci (dai quali Marinetti e altri futuristi si distaccheranno nella primavera del 1920) prende inizio la dissoluzione del futurismo in quanto effettivo movimento d’avanguardia.
Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 140
Stampato nel 2016 da Solfanelli
-
Garibaldi il primo fascista. Le radici del fascismo nel Risorgimento italiano
€22.00Marcello Caroti
Chi è stato veramente Garibaldi? Era un eroe o un bandito? Cosa ha lasciato nella società e nella cultura di questo paese? Scopriamo la verità, superiamo le sciocchezze che il mito ha cumulato sull’uomo che ha contribuito in modo così incisivo alla nascita di questo paese. Scopriamo il ruolo che ha giocato la massoneria nella vita di Garibaldi e come la massoneria abbia contribuito ai suoi successi. Che rapporti ha avuto Garibaldi con la mafia? Esaminiamo le origini di questo fenomeno e vediamo come la mafia abbia partecipato alle imprese di Garibaldi. Le voci dei protagonisti e dei contemporanei di Garibaldi, danno un’immagine “diversa” dell’eroe dei due mondi.
-
Geopolitica – Europa senza Europei?
€30.00Un libro che potrebbe essere attualissimo anche oggi. Con una prefazione di Benito Mussolini, il lavoro di Guglielmo Danzi, analizza la tematica demografica in Europa negli anni trenta, intravedendo in prospettiva il pericolo di una descresita demografica, come d’altronde si sta verificando nei nostri tempi. Il titolo del volume è terrificante, in particolar modo se spostiamo il problema ad oggi: un’Europa senza Europei ma sostituiti, questi ultimi, da popolazioni estranee al tessuto etnico, culturale e sociale del vecchio continente….
Brossura, 15 x 20,5 cm. pag. 124
Stampato nel 1935 da Edizioni Roma
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Geopolitica – Partecipazione italiana alla mostra oceanografica internazionale di Siviglia (1929)
€45.00Pubblicato a cura del prof. Paolo Revelli. Con 21 tav. f.t. (di cui 2 più volte ripiegate). Capitoli: – Giovanni Magrini, La partecipazione italiana alla mostra oceanografica internazionale di Siviglia; – Mario Picotti, La preparazione della mostra italiana ordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione del Congresso Internazionale Oceanografico Idrografico ed Idrologico di Siviglia; – Paolo Revelli, Catalogo della Mostra italiana ordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione del Congresso Internazionale Oceanografico, Idrografico ed Idrologico di Siviglia; – Raffaele Issel, Il Laboratorio di Biologia marina a S. Giuliano (Genova); – Orlando Grosso, Il Civico Museo Navale di Genova; – Paolo Revelli, Nota illustrativa; – Distribuzione geografica degli enti e degli istituti.
Brossura, 20,5 x 29 cm. pag. 209 con 21 tavole fuori testo
Stampato nel 1934 da Stabilimenti Italiani arti grafiche
Condizioni del libro: usato In ottime condizioni
-
Gerarchia – Rassegna mensile della Rivoluzione Fascista. anno 1939 gennaio-giugno
€28.00Agli inizi del 1922 vedeva la luce il mensile “Gerarchia”, la “rivista politica di cultura” voluta da Benito MUssolini e che avrebbe seguito la parabola del suo fondatore uscendo con l’ultimo numero nel luglio 1943. Alla prestigiosa pubblicazione collaboreranno le migliori menti dell’epoca, come Berto Ricci, Margherita Sarfatti, Mario Appelius, Giuseppe Bottai, Curzio Malaparte, Nicolò Giani e molti altri. Il volume raccoglie la ristampa anastatica dei primi sei numeri del 1939.
Brossura, 17 x 21 cm. pag. 440 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da A.G.A.
-
Gerarchia – Rassegna mensile della Rivoluzione Fascista. anno 1939 luglio – dicembre
€28.00Agli inizi del 1922 vedeva la luce il mensile “Gerarchia”, la “rivista politica di cultura” voluta da Benito MUssolini e che avrebbe seguito la parabola del suo fondatore uscendo con l’ultimo numero nel luglio 1943. Alla prestigiosa pubblicazione collaboreranno le migliori menti dell’epoca, come Berto Ricci, Margherita Sarfatti, Mario Appelius, Giuseppe Bottai, Curzio Malaparte, Nicolò Giani e molti altri. Il volume raccoglie la ristampa anastatica dei secondi sei numeri del 1939.
Brossura, 17 x 21 cm. pag. 440 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da A.G.A.
-
Giornalisti di regime – La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948)
€23.00Insieme alla radio e al cinema, la stampa fu un importante strumento di propaganda del regime fascista. Il giornalismo, secondo Mussolini, aveva una fondamentale funzione pedagogica e i giornalisti, durante il ventennio, furono gli “educatori della nazione”. Il libro illustra come i principali giornalisti italiani nati intorno al 1890, entrati nella professione prima dell’avvento del fascismo, e quelli della generazione del 1910, che iniziarono la loro attività nei primi anni trenta, sostennero il fascismo e scrissero in favore del regime fino al giorno del suo crollo, il 25 luglio 1943. Dopo quella data la maggior parte dei giornalisti si distaccò dal fascismo attraverso un processo di autoassoluzione e di rimozione delle proprie colpe che permise loro a guerra finita di ritornare sulla scena giornalistica, ancora una volta da protagonisti.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 278
Stampato nel 2012 da Carocci