Fascisti sul mare – La Marina e gli ammiragli di Mussolini

22.00

Dopo la vittoria nella grande guerra, per vent’anni gli ammiragli della Regia Marina coltivarono il sogno di costruire una flotta abbastanza potente da dominare il Mediterraneo. Il fascismo diede loro l’illusione di poter realizzare questo progetto. I legami della Regia Marina con l’istituzione sabauda, rimasero però indissolubili, molti comandanti incapaci, vennero mantenuti al vertice, e le navi più potenti, rimaasero nei porti e furono utilizzate molto raramente. l’Autore, sembra dimenticarse gli innumerevoli contatti tra i vertici e taluni alti ufficiali della marina con le potenze e i circoli anglossassoni. Sogetto interessante, ma analisi a senso unico….

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 248

Stampato nel 2017 da Laterza

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB10580 Categorie: , Tag: , , , Marchio:

Descrizione

Fabio De Ninno

Dopo la vittoria nella grande guerra, per vent’anni gli ammiragli della Regia Marina coltivarono il sogno di costruire una flotta abbastanza potente da dominare il Mediterraneo. Il fascismo diede loro l’illusione di poter realizzare questo progetto. I legami della Regia Marina con l’istituzione sabauda, rimasero però indissolubili, molti comandanti incapaci, vennero mantenuti al vertice, e le navi più potenti, rimaasero nei porti e furono utilizzate molto raramente. l’Autore, sembra dimenticarse gli innumerevoli contatti tra i vertici e taluni alti ufficiali della marina con le potenze e i circoli anglossassoni. Sogetto interessante, ma analisi a senso unico….

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 248

Stampato nel 2017 da Laterza

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fascisti sul mare – La Marina e gli ammiragli di Mussolini”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *