Divise del P.N.F.

Fascismo

Visualizzazione di 97-144 di 661 risultati

  • 0 out of 5

    Divise del P.N.F.

    40.00

    Per la prima volta nel dopoguerra vengono pubblicate le disposizioni ufficiali del Partito Nazionale Fascista sulla composizione e l’utilizzo delle divise del partito. Ogni disposizione è accompagnata dalla riproduzione a colori del figurino originale dell’Istituto Nazionale della Moda di Torino. nella visione totaliatria propria del Fascismo, l’apparato organizzativo non poteva logicamente prescindere dall’uniforme. Erano pertanto previste divise maschili e femminili, estive ed invernali, sportive e da cerimoni (anche per l’Africa italiana e i possedimenti dell’Egeo), stabilite per ogni ordine e grado degli iscritti: dal Segretario del Partito ai componenti sdel Gran Consiglio, dai G.U.F. (Gruppi Universitari Fascisti) ai Figli della Lupa, dagli ufficiali medici ai Cappellani militari, dagli Avanguardisti ai Balilla, dai Segretari dei Fasci Italiani all’Estero agli atleti e ai dirigenti del C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), ai Capisquadra e graduati della M.V.S.N. (Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale), fino alla Gioventù Italiana del Littorio.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 144 pagine interamente illustrate a colori

    Stampato nel 2003 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dizionario dei Fascismi – Personaggi partiti culture e istituzioni in Europa dalla grande guerra a oggi

    46.00

    Fascismo e nazionalsocialismo furono regimi profondamente diversi e incompatibili oppure semplicemente due facce di un fenomeno politico che si estese a macchia d’olio nell’Europa fra le due guerre mondiali? A questa domanda fondamentale risponde il “Dizionario dei fascismi”, un testo che dà un quadro comparativo generale dei regimi e dei partiti che si ispirarono al fascismo di Mussolini e al nazionalsocialismo di Hitler. Questa seconda edizione è stata ampliata con 27 nuovi lemmi, una bibliografia aggiornata e un nuovo indice ragionato, per ripercorrere la storia dei fascismi in Eupopa dalla Grande guerra a oggi.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. XLV + 881

    Stampato nel 2005 da Bompiani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dizionario mussoliniano

    11.50

    AA. VV.

    Nel Dizionario Mussoliniano sono contenute 1500 affermazioni di Benito Mussolini. Motti e discorsi che pronunciò negli oltre vent’anni in cui guidò l’Italia e gli italiani, segnando con la propria personalità, e in particolare con il proprio vigore verbale la storia del XX secolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 26 – Logica della socializzazione

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico, 14,5 x 21 cm. pag. 30

    Stampato nel 2004 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 51. Fascismo e antiborghesia

    Il prezzo originale era: €5.00.Il prezzo attuale è: €3.50.

    Enzo Leoni          Prezzo di listino: 5.00 (sconto 30%)

    L’uomo fascista pone se stesso al servizio della propria comunità, in funzione dell’Idea; per questo, egli è in perpetua lotta contro la meschinità borghese, del borghese che si nasconde in ognuno di noi, che in ogni momento ci suggerisce di imboscarci ed abbandonare la lotta, offrendoci sempre delle buone scuse. Possiamo allora identificare la Rivoluzione Fascista come l’ultima grande rivoluzione contro lo spirito borghese, quello che alberga in ognuno di noi. Per questo, nel centenario della Marcia, si ripropone lo scritto con cui Enzo Leoni, già docente della Scuola di Mistica Fascista, identificò, con la tipica e scanzonata ironia fascista, il nemico della Rivoluzione nel borghese: colui che agisce vigliaccamente e unicamente per il proprio tornaconto e sempre preoccupato per ciò che sta per perdere secondo il pavido ideale del “giusto mezzo”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 8 – Mussolini e il razzismo

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 10 – Fascismo e sovversione

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 52

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 14 – La Romania legionaria e l’Asse

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 36

    Stampato nel 1999 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 15 – Jon Moza apostolo della rivoluzione spirituale romena

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 44

    Stampato nel 1999 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 17 – La Guardia di Ferro

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 68

    Stampato nel 2000 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 27 – Discorso sulla socializzazione

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 53

    Stampato nel 2005 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della TRadizione n° 29 – Coscienza e dovere

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 23

    Stampato nel 2005 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 31 – Il guerriero d’Europa omaggio a Leon Degrelle

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a farechiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti sirivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà”corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondonel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera ideatradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32

    Stampato nel 2006 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 35 -Berto Ricci – L’ortodossia della trasgressione

    5.00

    Questa serie di “Documentiper il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà”corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 35

    Stampato nel 2007 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 4 – L’esempio legionario

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 41 – Giovinezza legionaria

    5.00

    Serie di documenti per “Il Fronte della Tradizione” a cura dell’Associazione Culturale RAIDO che, propongono o, ripropongono scritti che vogliono essere un contributo a far chiarezza su argomenti diversi, a volta, di fondamentale importanza. Queste agili monografie sono indicate a chiunque voglia far chiarezza in questi tempi in cui la civiltà corre verso l’annientamento cercando una nuova, anzi un’antica visione del mondo, nel senso tradizionale del termine. Il presente fascicolo verte sul Movimento Legionario Rumeno di Codreanu: La Legione dell’Arcangelo Michele.

    Brossura punto metallico, 14,5 x 21 cm. pag. 80

    Stampato nel 2010 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 48 – La dottrina del fascismo

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 42

    Stampato nel 2017 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 7 – Il Fascismo e l’idea politica tradizionale

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n°5 – La Falange spagnola: una via solare

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 24

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti

    25.00

    Fabio Gadducci – Leonardo Gori – Sergio Lama

    Il volume racconta gli anni ruggenti dell’editoria a fumetti negli anni Trenta: un dietro le quinte approfondito sull’avvento dei comics americani in Italia e sulla reazione bigotta che suscitò fra gli educatori e nelle gerarchie del regime fascista, fino al Proibizionismo del 1938 che salvò solo l’opera di Walt Disney. Una pagina fondamentale della storia del fumetto in Italia, nella quale eventi fondanti come l’arrivo di Topolino e il suo passaggio da Nerbini a Mondadori coinvolgono trame e interessi mai sospettati. I documenti, le interviste, gli aneddoti e le numerose illustrazioni offrono uno spaccato originale dell’Italia anni Trenta, con protagonisti quali Benito Mussolini, William R. Hearst, Cesare Zavattini, Giovanni Gentile, Galeazzo Ciano e molti altri. Questa edizione è completamente rivista e ampliata, con un intero nuovo capitolo dedicato al Dopoguerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eia eia alalà – Controstoria del fascismo

    19.90

    Nell’Italia del Duemila può presentarsi l’avventura autoritaria di un nuovo Benito Mussolini? Anche oggi siamo un paese strozzato da una crisi pesante, con una casta di partiti imbelli e un possibile conflitto tra ceti diversi. Sono queste assonanze con gli anni Venti del Novecento che hanno spinto Giampaolo Pansa a scrivere “Eia eia alalà”, un antico grido di vittoria riesumato dallo squadrismo fascista. Il racconto inizia con la lotta di classe esplosa tra il 1919 e il 1922, guidata dai socialisti e sconfitta dall’inevitabile reazione della borghesia. Il nero nacque dal rosso: l’estremismo violento delle sinistre non poteva che sfociare nella marcia su Roma di Mussolini, il primo passo di una dittatura ventennale. La ricostruzione di Pansa ruota attorno a un personaggio esemplare anche se immaginario: Edoardo Magni, un agrario padrone di una tenuta tra il Monferrato e la Lomellina. Coraggioso ufficiale nella Prima Guerra Mondiale, finanziatore delle squadre in camicia nera, all’inizio convinto della necessità di una rivoluzione fascista ma via via sempre più disincantato. Sino a diventare un sostenitore del leader squadrista dissidente Cesare Forni, ritenuto da Mussolini un nemico da sopprimere. Magni è il protagonista di un dramma a metà tra il romanzo e la rievocazione storica, gremito delle tante figure che attorniano il Duce, una nomenclatura potente descritta con realismo…

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 375

    Stampato nel 2014 da Rizzoli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Elementi di Cultura Fascista

    20.00

    Giuliano Balbino

    “Non staremo dunque a ripetere che il Fascismo ha ricongiunto nella nostra coscienza gli opposti termini della verità dialettica e che dirige ad un fecondo lavoro ed a giusta meta il corso della vita; gli opposti termini di individuo e Stato, di diritto e dovere, di libertà e d’autorità, di passato e d’avvenire; non staremo a ripetere che il Fascismo ci ha dato il sentimento del nostro valore nell’ascendente valore dello Stato italiano, ci ha dato il sentimento della continuità della nostra storia, della grandezza che splende nel passato, e degl’ideali che illuminano una nuova missione dell’Italia. Ed invece dedicheremo quest’ultimo capitoletto ad una pura e semplice enumerazione di fatti”. Dall’introdizione di Giuliano Balbino.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 170

    Stamèpato nel 2022 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Emme rossa! – Le camicie nere sul fronte russo 1941-1943

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    Emme rossa! è la prima opera che sia stata mai dedicata alla storia di tutte le Unità della MVSN che combatterono in Russia, dai Raggruppamenti 3 Gennaio e 23 Marzo alla Legione di volontari croati in camicia nera, nel contesto della storia militare della Milizia e degli avvenimenti del fronte orientale dal 1941 al 1943. Di ogni reparto è ricostruita la struttura organizzativa e l’attività bellica. In appendice, le motivazioni delle Medaglie d’Oro al Valor Militare e gli inni dei Battaglioni M sul fronte orientale. L’appendice fotografica, cortesia dell’Ufficio Storico dello SME, include rare foto della Legione croata, e molte foto inedite ritraenti Legionari in azione.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 242 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eresie

    8.00

    Gli scritti – in parte inediti – che compongono questo volume di Drieu La Rochelle provengono dall’opera giornalistica svolta dall’autore francese nel periodo 1939-1944. Nell’affrontare i temi imposti dalla guerra totale tra fascismi e democrazie, essi rispettano la complessa indole culturale di questo grande scrittore – forse il più significativo tra coloro che, nello spazio del nuovo ordine europeo, si rappresentavano attraverso le geometrie gerarchiche dei fascismi la fondazione di figure umane vittoriose sulla decadenza.

    Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 69 con 3 foto b/n

    Stampato da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ernst Nolte – Fascismo, nazismo e comunismo

    13.00

    Nel nostro tempo, quando si utilizza il termine “revisionista”, non si può non far riferimento ad Ernst Nolte (1923-2016). Per non pochi critici, lo studioso tedesco sarebbe intestatario di teorie senza alcun fondamento sostanziale nel non dichiarato tentativo di rendere il nazionalsocialismo un evento “digeribile” ad una massa crescente di lettori. E allora l’unico modo per venire fuori da questa babele e non ricadere in isterismi di parte, è quello di far confrontare voci discordanti in un unico volume che non è (e non vuole essere) un libro celebrativo e nemmeno “definitivo”, ma solo un invito alla lettura, per meglio orientarsi nei percorsi e nel linguaggio di uno storico al centro del dibattito culturale da più di mezzo secolo.

    Brossura, 12 x 29,5 cm. pag. 168

    Stampato nel 2018 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Esoterismo e Fascismo. Storia, interpretazioni, documenti

    35.50

    Il primo libro che esamina esaustivamente i rapporti fra esoterismo e fascismo attraverso 37 saggi di 26 autori diversi e con l’aiuto di documenti spesso inediti, al di là di ogni sensazionalismo e fantasticheria ma in base a ricerche d’archivio secondo un metodo rigorosamente storico-scientifico. Non è esistito un “esoterismo fascista” ne un “fascismo esoterico”, cioè una componente del fascismo che si basasse su conoscenze di questo tipo come avvenne per il nazionalsocialismo, ma vi fu sicuramente un complesso rapporto tra alcuni ambienti e singole personalità che avevano interessi spiritualisti, occulti, esoterici, magici e il regime fascista. Di questa problematica si occupa il lavoro di De Turris: per la prima volta un gruppo di specialisti esamina complessivamente i collegamenti tra massoneria, teosofia, antroposofia, neopaganesimo, tradizione italica e fascismo, tracciando anche i ritratti di importanti personalità.

    Brossura, pag. 412 con diverse illustrazione b/n

    Stampato nel 2006 da Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Essenza mistica del fascismo totalitario – Dalla scuola di Mistica fascista alle Brigate Nere

    36.00

    Il presente studio non è una storia del fascismo, vorrebbe essere invece, uno studio sull’essenza spirituale e trascendente caratterizzante l’idea del mondo fascista. Particolare attenzione viene riservata alle opere in materia di Emilio Gentile, la cui interpretazione del movimento e del regime fascista, ove attentamente mediata, difficilmente può essere confutata. Il libro, non è vuole essere neanche uno studio specifico sulla “scuola di mistica fascista”, ma esamina la stessa ai fini della comprensione del fascismo come misticismo totalitario-ierocratico e non semplice Stato totalitario.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 303 + 12 pagine fuori testo con 29 immagini b/n

    Stampato nel 2004

    Condizioni del libro: buone condizioni –  piccola “botta” nell’angolo, in basso e in alto a destra, della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ettore Muti – Biografia per immagini

    26.00

    Questo volume, scritto da Araceli Ansaldo contessa de Lerin, unita a Ettore Muti da un reciproco, sincero, poetico, grande Amore, e dalla figlia Jolanda, che nacque dalla loro unione insieme a Carlo-Ettore, vuole testimoniare la vita e soprattutto il tragico assassinio di un uomo fuori dal comune. Il volume racchiude quattro momenti fondamentali delle loro due esistenze: nel primo una carrellata di sintesi sui quarant’anni di vita militare e politica di Muti; nel secondo sono riuniti pensieri, giudizi, fatti e ricordi dei loro incontri; nel terzo la figlia racconta episodi dell’uomo e del soldato in una galleria di 185 documenti e fotografie dimenticati; nel quarto sono raccolte le più inequivocabili e significative testimonianze d’accusa per descrivere la “farsa di stato” per eliminare un Eroe.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 175 interamente illustrato con circa 173 foto e riproduzioni di documenti b/n

    Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ettore Muti – L’uomo che non conosceva la paura

    26.00

    Questo saggio non vuole essere una biografia di Muti, ma vuole far conoscere le imprese più note, le più ardite, le più rischiose che il nostro eroe (uno dei soldati italiani più coraggiosi e sprezzanti del secondo conflitto mondiale) affrontò con decisione e coraggio. Ne ripercorre le gesta e la breve vita – soli 41 anni – in cui è stato protagonista di innumerevoli avventure, episodi leggendari che ne hanno fatto l'”Eroe Alato”, il soldato più decorato d’Italia – sul suo petto brillavano una Medaglia d’Oro, 10 d’Argento, 4 di Bronzo, 5 croci al merito di guerra, numerose decorazioni spagnole e tedesche, oltre a tre promozioni per merito di guerra. Il testo è accompagnato da un notevole repertorio iconografico.

    Brossura, 23 x 22,5 cm. pag. 163 illustrato con circa 105 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ettore Muti – La vita e l’azione di un eroe dimenticato

    25.00

    Eroe a 15 anni durante la Grande Guerra, diverrà il soldato più decorato d’Italia, partecipando ad ogni avvenimento bellico della sua epoca. Muti incarna completamente l’immagine dell’uomo d’azione, del combattente senza macchia e senza paura. Pretende sempre il massimo dai mezzi aerei che pilotava, guadagnandosi in questo modo l’ammirazione dei suoi comandanti e il rispetto degli avversari. Durante l’anno che è segretario del PNF, introduce anche nel partito il suo attivismo e la sua intraprendenza, rinnovandolo quasi del tutto dopo l’era Starace. Si rende interprete con la sua squadriglia di imprese memorabili, diventa un mito vivente, rispettato e ammirato da tutti anche dopo la caduta del fascismo. Viene ucciso proditoriamente durante i 45 giorni del governo Badoglio, atto che contribuirà ulteriormente ad avvolgere ancorra più di leggenda la sua figura.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 140 con circa 15 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Grafica Ma.Ro

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ettore Muti un eroe dimenicato

    11.00

    Ettore Muti è vissuto e ha operato nel famoso e tanto contestato ventennio fascista. Muti era sì un fascista ma un puro, un uomo pulito, schietto, leale, semplice, non arrogante; era un uomo che detestava il sottobosco squallido che da sempre infesta la politica, ma soprattutto era un uomo d’azione, un combattente nato, un uomo estremamente coraggioso e il suo medagliere, che è eccezionale, ne è la testimonianza. Il Generale Luigi Cadorna, comandante in capo dell’esercito italiano durante la Grande Guerra aveva detto, quando “Gim” aveva appena 14 anni, che sarebbero bastati venti soldati come lui per vincere qualunque guerra.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 175 con circa 16 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Greco & Greco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Europa vivrà – Il Rexismo e gli altri movimenti fascisti valloni nel Reich

    18.00

    Il volume affronta un argomento pittosto “difficile”: il fenomeno del collaborazionismo di matrice cattolica, che in Belgio ha assunto una propria forma peculiare, impersonato dal movimento rexista. Il Rexismo, sostanzialmente movimento di opposizione al governo ufficiale belga, rappresenta un caso interessante per capire indirettamente, l’evoluzione del pensiero politico nazionalsocialista, da teoria sciovinista e razzista a teoria europeista e federalista. Il libro, che non si pretende esaustivo, oltre ad analizzare questo aspetto del Rexismo, prende in considerazione il fenomeno degli altri movimenti valloni di ispirazione fascista e tenta una analisi militare dell’esperienza bellica della Legione “Wallonien”.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 128 con circa 15 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2006 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eventi e protagonisti del ventennio fascista

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Luciano Garibaldi          prezzo di listino: 18.00 (sc. 40%)

    Ad oltre settant’anni dalla fine dell’Italia fascista è non solo possibile, ma doveroso, storicizzare uno dei periodi più intensi della storia della penisola. E quanto hanno fatto gli autori, fornendo del Ventennio un ritratto in controluce: né tutto male, né tutto bene. In effetti, in quegli anni furono varate leggi e realizzate riforme sicuramente positive come, ad esempio, il blocco dell’inflazione e della svalutazione della lira, l’istituzione della previdenza sociale, la bonifica delle paludi, la conciliazione tra Stato e Chiesa. Per contro, si verificarono eventi meno apprezzabili. Oltre alla storia del Ventennio, raccontata con stile giornalistico nei trenta capitoli dedicati agli “eventi” (dalla “marcia su Roma” alla morte del Duce sul lago di Como), il lettore potrà ripercorrere le brevi e stimolanti biografie degli ottanta principali personaggi della storia italiana del Ventennio: dalle figure più rappresentative del fascismo (D’Annunzio, Gentile, Ciano, Balbo, Badoglio, Graziani) agli esponenti più celebri dell’opposizione (De Gasperi, Pertini, Nenni, Togliatti, Matteotti, Gramsci, Carlo e Nello Rosselli).

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 202 con varie foto b/n

    Stampato nel 2018 da Archivio Storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ezio Maria Gray – Un italiano fedele alla patria

    22.00

    Novarese, classe 1884, già in gioventù è appassionato di letteratura e giornalismo politico e vicino al socialismo, visto più come atto di ribellione verso l’Italia borghese e liberale che come ortodossia ideologica. Nel 1910 aderente all’Associazione Nazionalista Italiana, poi volontario nella guerra libica e nella Grande Guerra (ricevendo due decorazioni al valore militare), fu tra i fondatori del Fascio di Novara nel 1920, assieme ad Alfredo Rocco e Luigi Federzoni diventa uno dei fautori della confluenza del nazionalismo nei ranghi del Fascismo, partecipando alla Marcia su Roma, e sarà il primo ad abbracciare Mussolini al suo arrivo prima di ricevere l’incarico a formare il nuovo governo. Durante il ventennio fu attivo nell’ambito culturale: non si contano le sue pubblicazioni (saggistica politica e storica). Dopo l’8 settembre aderì alla Repubblica Sociale Italiana e in questo periodo fu direttore della “Gazzetta del Popolo” di Torino, succedendo al suo amico Ather Capelli. Tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano nel 1946, sarà eletto per ben due volte parlamentare e fonderà nel 1949 il settimanale “Il Nazionale”, durato fino alla sua morte avvenuta a Roma nel 1969.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 288 + 40 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2015 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi. Scritti in difesa per l’Italia

    18.00

    Fabrizio Vincenti

    Sono una settantina gli scritti di Ezra Pound, inediti in Italia, che il poeta americano ha fatto pubblicare su riviste inglesi tra il 1935 e il 1940. Grazie all’accurato lavoro di Fabrizio Vincenti, dopo oltre 80 anni, vengono finalmente riportati all’attenzione del pubblico italiano. Prima su The British-Italian Bulletin, edito dal Fascio di Londra, e poi su The British Union Quarterly e Action, due periodici legati alla British Union of Fascists di sir Oswald Mosley, Pound nel corso degli anni ha preso sistematicamente le difese dell’Italia e del Fascismo mussoliniano di fronte al pubblico britannico. Una pagina poco conosciuta e che anticipa nel tempo le sue scelte durante il Secondo conflitto che gli procurarono una drammatica avventura giudiziaria e ben 13 anni di reclusione in manicomio per le sue dure critiche al ruolo svolto dagli Usa nella guerra e per la sua vicinanza all’Italia. Nel dettagliato saggio che introduce gli articoli, Vincenti inquadra con dovizia di particolari ed esclusiva ricerca d’archivio, la parabola del rapporto del poeta con l’Italia e con il movimento mussoliniano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Falangismo e fascismo – Una lettura filosofico-politica

    8.00

    Quando si parla della Spagna si omette di parlare scientemente dell’esperienza politica e istituzionale del Falangismo spagnolo (1892-1975) che ha rappresentato una versione particolare del pensiero politico europeo del XX secolo, ma è stato spesso erroneamente interpretato come una variante locale del fascismo italiano. In questo breve studio afronteremo l’analisi dei fondamenti politici e delle condizioni storiche che hanno condotto al falangismo, confrontandolo con il fascismo all’apice del suo potere e poi di fronte al colpo di stato del 25 luglio 1943 che ne segnò la traumatica fine.

    Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 71

    Stampato nel 2015 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascio 100 anni

    20.00

    Numero 67 della rivista Historica, il cui articolo principale è dedicato ai 100 anni trascorsi dalla fondazione dei “Fasci di Combattimento”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 172 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2018 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascism in Britain – From Oswald Mosley’s Blackshirts to the National

    24.00

    Il libro, forse la più completa analisi del movimento fascista inglese, ne esamina la storia dalle sue radici vittoriane fino alle attività del National Front e oltre. Il saggio analizza la definizione generica di fascismo e il carattere unico della versione inglese rispetto agli atri modelli europei. Indaga le attività fasciste nel turbolento periodo della Seconda Guerra Mondiale, analizza la scottante questione del coinvolgimento della classe dirigente fascista inglese verso la Germania nazionalsocialista, la’organizzazione del movimento, i suoi scopi e le sue tecniche, così come si mostrano nel 1945. Questa ristampa, rivista e ampliata, esamina anche l’ascesa di nazionalismi non liberali, neo-fascismi, antisemitismi e razzismi, dal 1984 ad oggi, e gli effetti della fine della Guerra Fredda e il crollo dei Comunismi in Russia ed Europa.

    Brossura 14 x 21,5 cm. pag. 298

    Stampato nel 2006 da I.B.Tauris

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismi in vetrina: Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

    29.00

    Bianca Gaudenzi

    L’abile uso dei media e della propaganda rappresenta una delle caratteristiche più evidenti dell’era fascista e nazista. Finora la storiografia si è concentrata prevalentemente sul lato politico di questa storia, tralasciando la cosiddetta «propaganda commerciale», la pubblicità, che nell’arco degli anni Trenta venne a costituire uno degli elementi chiave della strategia del consenso di entrambi i regimi. Attraverso un misto di dovere e seduzione, i totalitarismi reclutarono ampi settori dell’industria pubblicitaria per fabbricare una visione distintamente fascista di (futura) prosperità da proiettare sulle masse di aspiranti consumatrici e consumatori.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 322 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2023 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il fascismo di sinistra. Da piazza San Sepolcro al congresso di Verona

    30.00

    La torrenziale letteratura sul fascismo, si era come dimenticata di soffermarsi sull’aspetto principale e più vivo del movimento mussoliniano, cioè il suo tentativo di tracciare la Terza Via tra capitalismo e colletivismo dandosi coordinate e obiettivi che la “vulgata politica” definisce ancora, “di sinistra”: il mutamento profondo della società , la civiltà del lavoro, l’integrazione armonica di progresso e tradizione, l’elevazione delle masse popolari ad un nuovo protagonismo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 200

    Stampato nel 1989 da Settimo Sigillo

    Condizioni del libro: in perfette condizioni come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – L’idea di fascismo in Arnaldo Mussolini

    18.00

    Michelangelo Ingrassia

    Il fatto che tra la teoria di Arnaldo e la prassi di Benito vi era una notevole distanza che, rivela il vero volto del regime, mussoliniano più che fascista. Mentre il fratello del Duce cerca di coniugare teoria e prassi nel tentativo di dare uno sbocco, veramente rivoluzionario, al fascismo, Benito finisce con il sacrificare la teoria sull’altare della prassi, soffocando sul nascere la rivoluzione. Sara lo stesso Benito Mussolini a riconoscerlo, scrivendolo nella nota di “La Storia di un Anno”, che la rivoluzione si era fermata davanti ad un trono e che il fascismo scontava l’errore di aver creduto di risolvere il problema politico italiano con la pratica del compromesso.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – 45 morti 283 feriti. Fasci italiani all’estero

    69.00

    Rarissimo volume stampato nel 1933 a cura delle Edizioni Nuova Europa, sui caduti e sui feriti dei Fasci Italiani all’estero, nel periodo della lotta per l’affermazione e la conquista del consenso. Ogni caduto ed ogni ferito viene elencato in questo volume, quando è possibile, se ne riporta la fotografia e una cronistoria degli avvenimenti che hanno portato alla morte o al ferimento dello stesso. per il fascismo e per benito Mussolini fu un libro importante, un doveroso atto di gratitudine verso che aveva dato la vita o, aveva rischato la stessa per affermare, fuori d’Italia, i valori del fascismo e l’talianità nel mondo.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 280 numerose immagini fotografiche

    Stampato nel 1933 da Nuova Europa

    Condizioni del libro: discrete condizioni, alcuni piccoli strappi nel dorso e alcuni tagli a destra sulla copertina. legatura debole

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Augusto e l’impero

    22.00

    Questi quaderni, vennero pubblicati, appunto, dall’Istituto Nazionale di Cultura Fascista, per tutti gli anni Trenta, fino al 1940 compreso. I temi trattati dai quaderni erano tra i più disparati: economici, sociali, politici, geopolitici, storici, ecc. Alcuni dei relatori erano sconosciuti al grande pubblico, altri, erano nomi importanti nella nomenclatura fascista del tempo: letterati, politologi, storici, economisti. Questi quaderni avevano dimensioni diverse, da 50 a 150 pagine, a seconda dell’argomento esaminato e nell’ottica di Benito Mussolini, avrebbero dovuto diventare uno degli strumenti principali per veicolare storia, politica, ideologia e geopolitica, secondo i canoni classici della dottrina fascista. Questo quaderno in particolare esamina Augusto e l’Impero Romano.

    Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 34

    Stampato nel 1937 da Istituto Nazionale di Cultura Fascista

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Tracce del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Breve storia per giovani ignari e adulti disinformati

    15.00

    Questo breve ma intensissimo libro di Furio Gubetti colma una lacuna: la mancanza di uno strumento breve, chiaro e onesto, con cui rivolgersi sia ai più giovani che non sanno, che ai meno giovani imbottiti di propaganda di sinistra e di destra. Ecco dunque il materiale di base per sistemare nei cassetti della memoria pezzi della nostra storia che sono anche pezzi della nostra identità

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 118 con numerose foto a colori e b/n

    Stampato nel 2016 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Canale Mussolini. Parte seconda

    25.00

    Il 25 maggio del 1944 – ultimo giorno di guerra a Littoria – nel breve intervallo tra la partenza dei tedeschi e l’arrivo in città degli anglo-americani, Diomede Peruzzi entra nella Banca d’Italia devastata e ne svaligia il tesoro. È qui che hanno inizio – diranno – la sua folgorante carriera imprenditoriale e lo sviluppo stesso di Latina tutta. Ma sarà vero? Il Canale Mussolini intanto – dopo essere stato per mesi la dura linea del fronte di Anzio e Nettuno – può tornare a essere quello che era, il perno della bonifica pontina. In un nuovo grande esodo, che ricorda quello epico colonizzatore di dodici anni prima, gli sfollati lasciano i rifugi sui monti e tornano a popolare la città e le campagne circostanti. I poderi sono distrutti, ogni edificio porta i segni dei bombardamenti. Ma il clima adesso è diverso, inizia la ricostruzione. Nel resto d’Italia però la guerra continua e si sposta man mano verso il nord, mentre gli alleati – col decisivo ausilio delle brigate partigiane e del ricostituito esercito italiano – costringono alla ritirata i tedeschi e le milizie fasciste. È una guerra di liberazione, ma anche una guerra civile crudele e fratricida. E la famiglia Peruzzi, protagonista memorabile della saga narrata in queste pagine, è schierata su tutti i fronti di questo conflitto.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 425

    Stampato nel 2015 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Civiltà romana

    36.00

    Questi quaderni, vennero pubblicati, appunto, dall’Istituto Nazionale di Cultura Fascista, per tutti gli anni Trenta, fino al 1940 compreso. I temi trattati dai quaderni erano tra i più disparati: economici, sociali, politici, geopolitici, storici, ecc. Alcuni dei relatori erano sconosciuti al grande pubblico, altri, erano nomi importanti nella nomenclatura fascista del tempo: letterati, politologi, storici, economisti. Questi quaderni avevano dimensioni diverse, da 50 a 150 pagine, a seconda dell’argomento esaminato e nell’ottica di Benito Mussolini, avrebbero dovuto diventare uno degli strumenti principali per veicolare storia, politica, ideologia e geopolitica, secondo i canoni classici della dottrina fascista. Questo quaderno in particolare esamina la Civiltà Romana.

    Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 160

    Stampato nel 1939 da Istituto Nazionale di Cultura Fascista

    Condizioni del libro. usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Dal combattentismo al fascismo in Sardegna

    25.00

    Nel corso della ricerca per il presente lavoro, l’autore, si è scrupolosamente attenuto al criterio di sottoporre all’attenzione degli interessati i documenti di una certa rilevanza, mai utilizzati in precedenza, per ottenere chiarimenti ed eventuali smentite (che non ci sono state). E’ doveroso precisare che, la maggior parte degli esponenti sardi che pensarono di realizzare con il fascismo, l’atavica aspirazione a una Sardegna migliore, hanno poi, duramente scontato le scelte giovanili con il carcere e il lungo esilio, prima di poter riprendere la loro battaglia nella nuova Italia liberal-democratica.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 344

    Stampato nel 1979 da Vangelista Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell’Italia fascista nei National Archives di Washington

    11.00

    Basato sugli archivi segreti di Mussolini, confiscati dall’esercito americano in Italia e custoditi a Washington, il libro di Peter Tompkins ripercorre con grande passione civile la storia del fascismo italiano, dal rinnegamento del socialismo da parte di Mussolini fino alla caduta del regime a opera del Gran consiglio del fascismo, nel luglio del 1943. Nel tratteggiare con abbondanza di particolari inediti le figure di Mussolini, dei suoi gerarchi e del re Vittorio Emanuele III, insieme a quelle di tanti protagonisti della “storia, incredibile, della soppressione del ventennio mussoliniano”, “Dalle carte segrete del Duce” è un saggio che apre squarci inquietanti su episodi ancora oscuri della storia italiana. …

    Brossuara, 14 x 21,5 cm. pag. 382 + 8 pagine fuori testo con la riproduzione di documenti

    Stampato nel 2001 da Tropea

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view