Visualizzazione di 10609-10656 di 13547 risultati
-
RSI – Marina Repubblicana. Giornale dei marinai italiani. Anno I n. 4
€80.00Raro giornale quindicinale della Marina Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana. Veniva stampato a Vicenza e il tema preferenziale era, ovviamente, quello riferito alla guerra sul mare, alla marina della R.S.I. e alle clausole armistiziali che avevano “ceduto” quasi l’intera Regia Marina (o, quel che ne rimaneva) alle potenze alleate. Di difficili reperibilità.
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 4
Anno Primo – n. 4 Stampato il 16 marzo 1944
Condizioni della rivista: condizioni perfette
-
RSI – Volantino di Propaganda
€75.00Formato 17 x 24 cm.
Volantino di propaganda realizzato nel marzo 1945. Riporta un discorso del ministro Goebbels in cui si afferma che la Germania non può essere battuta e nel contempo si invitano i giovani Italiani ad arruolarsi per combattere il nemico.
Anno di Stampa: 1945
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni del volantino: ottime condizioni
-
RSI – Volantino di Propaganda
€80.00Formato 14,5 x 21 cm.
Volantino di propaganda, firmato Feldmaresciallo Kesselring, in cui si invitavano gli Italiani a non seguire le direttive di Badoglio e del generale inglese Alexander, che incitavano la popolazione ad ostacolare e compiere attentati contro le truppe tedesca, per non incorrere nelle rappresaglie conseguenti.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni: ottimo stato di conservazione
-
RSI – Volantino di Propaganda
€49.00Formato 13,5 x 19,5 cm.
Volantino di propaganda della R.S.I. realizzato presumibilmente nel 1944. Il messaggio è chiaramente indirizzato contro gli elementi di colore presenti nelle file dell’esercito americano
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni: perfetto stato di conservazione
-
RSI – Volantino di Propaganda
€45.00Formato 8 x 23,3 cm.
Volantino apribile di propaganda realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, nel 1944. Inneggia alla comune vittoria italo-tedesca, favorendo il lavoro degli internati militari italiani in Germania, presso l’industria tedesca.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni: perfetto stato di conservazione
-
RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas
€150.00Bellissimo volantino stampato a cura dall’Ufficio Propaganda della Decima Flottiglia Mas, nel corso del 1944.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni del volantino: Perfette condizioni
-
RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas
€150.00Formato 15,5 x 21,8 cm.
Bellissimo volantino di propaganda della Decima Flottiglia Mas, realizzato presumibilmente nel 1944. Nel testo, sovrastato da una figura statuaria di colore rosso, vengono evidenziate le peculiarità e le tradizioni della nazione italiana: Cristianesimo, romanità, rinascimento, paragonandoli alla nuova civiltà italiana del XX secolo, inserita in un nuovo ordine Mondiale. Viene marcata la fede degli uomoni della Decima in questi valori della Storia.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni del volantino: perfette condizioni
-
RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas
€150.00Formato 14,8 x 21,5 cm.
Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Propaganda della Decima Flottiglia Mas. Riporta la domanda: Che vuole l’Italia, ed elenca una serie punti che reappresentano l’obiettivo della lotta in corso. Il testo del volantino termina con la frase: Questi sono gli ideali per cui combatte la Decima.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni del volantino: perfette condizioni. Lieve mancanza sul lato in alto
-
RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas. i Nuotatori Paracadutisti
€300.00Formato 22 x 27,5 cm.
Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Stampa della Decima Flottiglia Mas durante la R.S.I. Il volantino, contraddistinto dalla solita X rossa in mezzo al volantino stesso, è intitolato: I 2Nuotatori Paracadutisti”. Il testo racconta dell’impresa di due motosiluranti della Decima sulle coste tra Libia e Alrssandri, verso la fine del 1942.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni del volantino: perfette condizioni.
-
RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas. Lettera a mio Fratello Marco….
€300.00Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Stampa della Decima Flottiglia Mas durante la R.S.I. Il volantino, contraddistinto dalla solita X rossa in mezzo al volantino stesso, è intitolato: Lettera a mio fratello Marco “Commissario”. Il testo riporta lo scritto di un ufficiale della Decima a suo fratello Marco, arruolatosi, invece, tra le file titine. Il testo riporta le motivazioni dell’arruolamento dell’ufficiale della Decima.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Volantino di Propaganda
Condizioni del volantino: ottime condizioni. Alcune piccole mperfezioni e piccolissimi tagli sul lato destro e in alto
-
RSI. Battaglione Fulmine Xª Flottiglia MAS. Cronaca e immagini tratte da documenti e memorie dei suoi reduci (marzo 1944-aprile 1945)
€39.00Questo volume, frutto di venti anni di ricerche per raccogliere notizie e materiale iconografico anche presso le famiglie dei caduti e dei pochi veterani, ripercorre le vicende belliche del Battaglione “Fulmine” – così denominato in onore di un cacciatorpediniere della Regia Marina -, piccolo reparto della Xª Flottiglia Mas, costituito principalmente da giovanissimi volontari oltre che da reduci del disciolto Regio Esercito. Il libro pone un’attenzione particolare alla ricostruzione dell’organico e ne descrive dettagliatamente la struttura, gli armamenti e l’equipaggiamento. Come si diceva, l’apparato iconografico è costrituito da fotografie d’epoca, molte delle quali inedite.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 165 interamente illustrate con circa 163 foto b/n
Stampato nel 2009 da Edizioni Menin
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
RSI. Benedetti assassini. Eccidi partigiani nel bellunese (1944-1945).
€32.00Antonio Serena
Nel 1945 il Veneto subì l’invasione di popoli ed eserciti di mezzo mondo. Regione tradizionalmente pacifica, avrebbe di certo subito danni minori nello scontro tra fazioni se i vertici del Partito comunista italiano non avessero provveduto a inviare nel Bellunese, dall’Emilia e da altre parti d’Italia, un nutrito gruppo di esperti in tecniche di guerriglia che contribuirono a far lievitare gli agguati e le uccisioni. La furia omicida di questi “vendicatori”, fin qui storicamente occultata, si espresse in una lunga serie di faide intestine, delazioni, rapine, stupri, estorsioni, eliminazione di prigionieri ed esplose a guerra finita, quando i vinti avevano deposto le armi e si erano arresi, e risultò quindi più facile colpirli . Alla prova del fuoco dello scontro finale dei rastrellamenti del Grappa, del Feltrino e del Cansiglio, queste forze, disorganizzate a mal equipaggiate, si sfaldarono riapparendo a guerra finita per occupare località abbandonate dagli avversari, sfilare da vincitori a fianco degli angloamericani e consumare le ultime vendette su militari e civili, i corpi della maggior parte dei quali vennero fatti sparire nelle numerose foibe della zona, bruciati o lasciati insepolti. Nonostante questo poco lusinghiero album di famiglia, il “mito della resistenza” ha percorso tutta la seconda metà del XX secolo iniziando ad esaurirsi solo dopo il crollo del comunismo nell’Europa orientale.
-
RSI. Brigate Nere. Le mobili, le operative, le speciali, le autonome
€36.00Atraverso l’utilizzo di un’ampia documentazione inedita e di nuovi studi e ricerche, il volume fornisce ulteriori chiarimenti e dati sulle vicende della militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano e sulla storia operativa delle singole Brigate Nere Mobili, Operative, Speciali e Autonome. Approfonditi studi e ricerche hanno permesso all’autore, con il contributo di Giorgio sala, consulente storico dell’opera, di ricostruire, ampliare e, soprattutto aggiornare la storiografia dedicata, nell’ambito delle Forze Armate della R.S.I., alle operazioni belliche a cui queste unità parteciparono, includendo la storia dei reparti, le loro uniformi, gli equipaggiamenti, i fregi e i distintivi. Il saggio ha un taglio di natura scientifico-divulgativa e contiene notizie, dati, documenti e foto storiche inedite. Il volume è inoltre completato da una serie di tavole a colori.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 150 con molte illustrazioni b/n + 8 tavole a colori
Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. Duri a morire. Storia del battaglione fanteria di marina Barbarigo 1943-1945
€45.00Marino Perissinotto
L’Autore, Marò “Honoris Causa” del Barbarigo, ci offre un testo prezioso per conoscere la storia di questo valoroso Battaglione della Decima, sempre pronto al combattimento, sensibile alla giustizia, desideroso di manifestare, con i fatti, la volontà di riscatto dell’Onore della Nazione gettato nel fango dal tradimento dell’8 settembre. Il Barbarigo non ha timori reverenziali, non teme il tedesco, non si intriga nella politica. Dalla testimonianza dei suoi componenti si ha un’immagine di vitalità, mai venuta meno neanche nei momenti tristi della consegna delle armi al termine del conflitto. Uno dei classici lavori sulla Decima mas.
-
RSI. Erano fatti così!
€29.00Pierangelo Pavesi – Carlo Rivolta
Carlo Rivolta con l’aiuto di Pierangelo Pavesi, studioso del periodo fascista e della R.S.I. ripercorrono gli anni dal 1943 al 1946 attraverso ricordi, aneddoti e articoli di giornale che ripercorrono le fasi calde della guerra e dell’immediato dopo guerra, vista attraverso gli occhi di chi scelse di schierarsi con la Repubblica Sociale Italiana prima che i giochi fossero chiusi e i vincitori certi. Nle 1943 Rivolta è un ragazzo che nell’autunno del 1943 si arruola nella “Muti” (prima squadra d’azione, poi Legione). Vive da vicino l’assassinio del federale di Milano, Aldo Resega e i tre atti tragici di piazzale Loreto. Dalla Muti passa ai servizi segreti della R.S.I.: lo Z/A e il PDM. Un ragazzo che prende il mitra in mano a 16 anni e lo tiene in pugno sino alla fine.
Brossura, pag. 250 con circa 80 foto b/n
Stampato nel 2005 da Ma.Ro.
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
RSI. Eugenio Wolk “Lupo” Comandante dei Gamma della Xª MAS
€60.00Il volume ripercorre la vicenda umana e professionale di Eugenio Wolk, di nobile stirpe russa, sradicato dalla terra natale causa la Rivoluzione d’Ottobre, divenuto quindi italiano d’adozione. Dal 1936 Tenente di Vascello della Marina Militare Italiana, presta servizio su incrociatori, posamine e sommergibili, partecipa alla guerra di Spagna e, nel 1940 passa alla Iª Flottiglia MAS, poi alla Xª, dove crea, nel 1941, la specialità degli incursori subacquei, il Gruppo “Gamma”. Sotto la sua guida, questi incursori subacquei portano a termine operazioni di guerra che, ancor oggi, restano negli Annali della Marina Italiana. Con l’armistizio dell’8 settembre aderisce alla R.S.I dove, ovviamente milita nella “Decima” del Comandante Borghese. Finita la guerra, il Comandante Wolk resta in clandestinità per un certo periodo. Poco tempo dopo, prende contatto con il Comandante Lionel Phillip Kenneth Crabb, suo “opposite number” durante la guerra, e ottiene per i “Gamma” la condizione di “prigionieri di guerra sulla parola”. Per 18 mesi lavora allo sminamento del porto di Venezia e porta a termine pericolose e complesse operazioni di recupero di naviglio e materiale bellico, per conto della “Allied Navies Experimental Station”. Poi deve emigrare in Argentina. In questo paese lavorerà fino al 1961 in qualità di consulente tecnico per la Marina Argentina, per la quale creerà il reparto dei mezzi subacquei d’assalto. Solo nel 1961 rientrerà in Europa, nei ranghi della Micoperi, dove ritroverà l’amico Nino Buttazzoni (già Comandante dei Nuotatori Paracadutisti). Nel 1965 si stabilisce nel Canton Ticino dove passa sereni, ma pieni di attività, gli ultimi anni della sua vita finché, nel 1995, l’eterno profondo cielo di mare accoglie il suo spirito a conclusione della non comune vita terrena.
Brossura, 24 x 21 cm. pag. 368 con circa 365 tra foto e illustrazioni b/n + 40 disegni tecnici
Stampato nel 2008 da Edizioni Ritter in collaborazione con il Centro Studi Carlo Alfredo Panzar
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. Gli utlimi fascisti. Franco Colombo e gli arditi della Muti
€27.00Luca Fantini
Franco Colombo è una figura indubbiamente eccessiva, fuori dagli schemi. Squadrista della prima ora, sarà in seguito espulso dal PNF, per esservi poi riamesso. Dopo il colpo di stato “badogliano” del 25 luglio 1943, quando il Fascismo sembra scomparire dalla storia, Colombo torna in prima fila. Arriva il suo momento, quando tutti getteranno la camicia nera, lui la reindosserà. Alla testa di 18 uomini riapre la federazione milanese del Partito fascista e crea la squadra d’azione “Ettore Muti” che diventa il 18 marzo 1944, Legione Autonoma “Ettore Muti”. Spesso durante la RSI la “Muti” verrà osteggiata sia dai tedeschi che da ambienti moderati del fascismo repubblicano, ma per volontà di Mussolini, Colombo sarà sempre alla guida degli arditi. Colombo muore con coraggio e fedeltà il 29 aprile 1945, deridendo i partigiani che lo stanno fucilando, dei quali mette in luce il servilismo verso gli Alleati, i nuovi padroni dell’Italia.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 150 con varie foto b/n
Stampato nel 2007 da Selecta Editrice
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
RSI. I ragazzi di quai de Bacalan – I «volontari di Francia» della Xª MAS
€35.00Dopo l’8 settembre 1943, sparita ogni rappresentanza ufficiale italiana in Francia, alcuni giovani italiani cercarono di raggiungere l’Italia per arruolarsi nel nuovo esercito repubblicano. Qualcuno si accorse del gesto e intervenne: fu preparato il loro trasferimento a Betasom, la base dei sommergibili italiani di Bordeaux che non aveva accettato la resa. Trecento volontari prontamente inquadrati nel reggimento San Marco di stanza nella base di quai de Bacalan. Qui ricevettero un primo addestramento militare e andarono a formare la 1ª Compagnia “Volontari di Francia” del Battaglione “Longobardo”. Combattenti sotto una bandiera ritenuta sbagliata, questi giovani sono stati dimenticati dalla storia ufficiale e le loro gesta sono cadute nell’oblio. Questo libro, attraverso testimonianze dirette, rievoca nella sua integrità la stupefacente avventura di quei “Volontari di Francia”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 193 illustrato con circa 120 fotografie b/n
Stampato nel 2012 da Ritter
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. I Servizi Segreti di Salò. Servizi Segreti e Servizi Speciali nella Repubblica Sociale Italiana
€30.00Daniele Lembo
Questo lavoro del 2001, trae spunti e trova fonti principalmente di tipo bibliografico, anche in considerazione del fatto che gli interpreti di quei fatti, ai tempi, ancora viventi erano restii a rilasciare dichiarazioni sugli avvenimenti che li avevano visti protagonisti. Scriveva, infatti, in prefazione l’autore “Nel corso del mio lavoro ho tentato di contattare alcuni reduci dei servizi segreti della R.S.I. per intervistarli ed ottenere così notizie di prima mano. I personaggi individuati sono stati molto pochi, anche in considerazione del tempo che è passato, che fa si che il più giovane di loro sia abbondantemente ultrasettantenne. Ho potuto constatare che la maggior parte di loro mantiene la consegna del silenzio ad oltre cinquant’anni di distanza dai fatti in trattazione, E’ da precisare che, più che di consegna del silenzio, in molti casi, si tratta di un “salutare riserbo” mantenuto per paura del fatto che lo spettro di processi e condanne, che si presentò nell’immediato dopoguerra, potrebbe riaffacciarsi alla porta dopo il rilascio di un’incauta intervista.”
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 160
Stampato nel 2001 da Ma.Ro Editrice
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
RSI. Il fascismo clandestino e l’epurazione in Sardegna 1943-1946
€25.00In quest’ultimo suo libro, Abis porta alla luce del pubblico la storia nascosta delle migliaia di Sardi che si trovarono in Sardegna bloccati dall’occupazione angloamericana e dal governo di Badoglio, ma si organizzarono spontaneamente per combattere, in ogni modo possibile, l’invasore e per tenere fede ai propri ideali patriottici e fascisti: una storia fatta di tanti piccoli episodi, simili nell’estrinsecazione, ma slegati fra loro perché nati per germinazione spontanea e contemporanea in quanto sorti tutti in reazione all’”invasione” straniera. Non si può dimenticare che il rapporto tra popolazione isolana e forze tedesche stazionate nell’isola, fu di mutuo e reciproco rispetto. In Sardegna si è potuto rilevare una partecipazione più alta di militari in servizio, di quanto non sia accaduto in altre zone dell’Italia invasa, ma non per questo è stata trascurabile l’attività clandestina dei civili, che ha interessato tutte le province della Sardegna, in maniera appassionata e costruttiva. La reazione dei militari, però, non sfociò in atti di aperta ribellione perché Mussolini volle risparmiare alla popolazione civile le rappresaglie, che inevitabilmente ne sarebbero seguite.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 193
Stampato da Giorgio Ariu Editore
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia MAS 1944-1945
€39.00Nel marzo 1944 nasceva il primo reparto militare femminile della storia d’Italia: Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia Mas. Il libro racconta la genisi, l’attività e l’epilogo del SAF Decima, e accanto ai fatti storici, viene dato risalto alla voce delle protagoniste, ai loro sentimenti e alle loro vicende. Viene pubblicata per la prima volta in’intervista al Comandante Arnaud e il diario di Luciana Cera, la Vice Comandante. La documentazione fotografica in parte inedita, permette di seguire queste ragazze nella loro vita militare, dalla scuola al reparto, fino al fronte.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 110 + 32 pagine fuori testo con 115 foto b/n ( 4 pag. di foto a colori) e documenti
Stampato da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. La Repubblica Sociale Italiana e il contesto internazionale
€50.00Salvatore Francia
In questi anni è stato fatto molto poco, per fornire un quadro attendibile della situazione della Repubblica Sociale Italiana nel contesto internazionale, in seguito al cambio di governo dell’8 settembre 1943. Un alone di “terrore” avvoge ancora la repubblica di Mussolini, considerata dai più un “cupo regno di morte”, privo di qualsiasi aspetto legale. La verità è molto diversa, come dimostra attraverso una folta e rigorosa documentazione, il presente saggio, contribuendo a colmare una lacuna, imperdonabile, nella storiografia ufficiale.
Rilegato, 17,6 x 25 cm. pag. 314 + 30 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 1995 da Barbarossa
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
RSI. La Stagione del Sangue
€50.00Massimo Numa
Rarissimo e introvabile volume, scritto da Massimo numa per le edizioni “La Riceca”. L’anno di stampa non è specificato. Il volume analizza i fatti, spesso cruenti, avvenuti tra le ultime settimane di guerra fino a parte del 1946 in quello che venne definito “il triangolo della morte” tra Savona, Riviera e valle Bormida. In queste zone la “violenza” dei partigiani, spesso, raggiunse livelli esecrabili e terribili.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 244
Stampato da Edizioni La Ricerca
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in basso a destra
-
RSI. Luigi Ferraro un Italiano
€89.00Gaetano Cafiero
Luigi Ferraro (1914-2006), ufficiale della Marina Militare, è stato uno dei primi italiani a specializzarsi nelle tecniche di immersione subacquea. La sua passione per il mare nasce presto: fin dall’adolescenza da balilla trascorsa fra Tripoli e l’Italia inizia a immergersi e a segnalarsi per audacia e perizia tecnica. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si distingue in alcune imprese proprio come sommozzatore ed entra nel Gruppo Gamma, il nucleo speciale dei nuotatori d’assalto della Xª Flottiglia Mas. Il suo mito viene consacrato nell’estate del 1943, quando passa alla storia come affondatore solitario di ben tre navi nel corso delle operazioni notturne di sabotaggio contro le forze navali alleate nel Mediterraneo orientale, tra Alessandretta e Mersina. Con la sua esperienza e con le sue intuizioni nel dopoguerra ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’attività subacquea, inventando un nuovo tipo di maschera e di pinne, impegnandosi nel recupero di navi affondate e collaborando con aziende come Cressi Sub e Mares e personaggi come Jacques Cousteau ed Enzo Maiorca. Luigi Ferraro non è stato solo un eroe di guerra, ma anche e soprattutto un vero eroe del mare.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 204 con numerose foto b/n
Stampato nel 2000 da Ireco
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
RSI. Nel sangue fino alle ginocchia. La guerra civile nell’Oltrepò pavese, 1943-1945
€24.00Fronte dell’Est è probabilmente il libro più conoscito di Leon Degrelle, tradotto in lingua italiana nel 1978 da Sentinella d’Italia. Vengono raccontate le vicissitudini dei volontari belgi nella lotta contro il bolscevismo, aggregati ad un reparto divisionale tedesco. Assieme al francese Saint-Loup, Degrelle è il vero e proprio cantore di quella strana e variegata alleanza tra gli sconfitti un paio di anni prima e i tedeschi vincitori, accomunati dalla lotta contro il comune nemico sovietico. Le motivazioni dei volontari belgi (e francesi) erano molto diverse tra loro. Nonostante una certa confusione di base “politica” seppero dare prova di grande valore nei cruenti scontri contro l’Armata Rossa e i partigiani.
Brossura, 15,5 x 25,5 cm. pag. 172
Stampato nel 1978 da Sentinella d’Italia
Condizioni del libro; usato in buone condizioni
-
RSI. Rinascita
€30.00A cura del Reparto Stampa della Xa Flottiglia MAS
Nel primo anniversario dell’8 settembre l’Ufficio Stampa e Propaganda della X MAS volle comporre una pubblicazione, un numero unico in più pagine dal titolo RINASCITA, un auspicio per quelle migliaia di giovani volontari accorsi ad arruolarsi sotto le insegne “per l’Onore d’Italia”. Di questo numero l’Associazione Culturale Novecento ne ha curato e pubblicato questa bellissima ristampa, per sottrarre alla dimenticanza uomini, vicende e idee. La pubblicazione comprendeva testi, fotografie e molti disegni, quella attuale è preceduta da due introduzioni autografe.
Brossura 24 x 32,5 cm. pag. 60 interamente illustrate a colori
Risrampato a cura dell’Associazione Culturale Novecento
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. Ultime lettere dei Caduti della Repubblica Sociale Italiana
€55.00Vinile 33 giri
Raro 33 giri realizzato sul finire degli anni ’60 dalle edizioni FPE di Giorgio Pisanò. Lo stesso Pisanò ha curato la presentazione delle lettere di alcuni caduti della Repubblica Sociale Italiana. Queste lettere, di aderenti alla RSI fucilati sommariamente senza processo, sono raccontate attraverso questo vinile che, ci ricorda l’atmosfera crudele di quei giorni di guerra. Molto raro.
Prodotto da Edizione FPE Milano
-
RSI. Uniformi & Armi n. 175 – Speciale RSI
€25.00Numero speciale dedicato alla Repubblica Sociale Italiana
Sommario: La storia della Xª MAS; I bersaglieri del 1° Btg. Benito Mussolini; I carabinieri del dopo armistizio; Il pilota dell’aeronautica repubblicana; Uniformi e berretti in uso durante la RSI e il regolamento del 1944; Elmetti, armi ed equipaggiamento delle formazione repubblicane; I distintivi inediti e la catalogazione dei gladi da mostrina; I manifesti e le cartoline della propaganda; Le tessere e la posta da campo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 147 interamente illustrate a colori
Stampato nel 2010 da Albertelli
-
Rta – Di alcune parole indo-europee significanti. Diritto Legge Giustizia
€10.00Con questa sua scrittura l’Autore affronta il tema della ricostruzione dei vocaboli indoeuropei impiegati a esprimere le nozioni-significazioni di “diritto” “legge” “giustizia”. Egli afferma che “tra le parlate della maggior parte di Europa e di una porzione dell’Asia, la scienza del linguaggio ha dimostrato non solo l’affinità genetica, tipologica e di contatto, ma soprattutto la loro discendenza: giacché esse rimontano tutte a una Madre-lingua comune, parlata, migliaia di anni fa, da un popolo, il quale, moltiplicato e diviso, nel corso dei secoli, dette origine alle nazioni Indo-Europee”.
Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 55
Stampato nel 2013 da Edizioni di Ar
-
Ruckmarsch Then and Now- The German Retreat from Normandy
€59.00Dopo gli sbarchi, coadiuvati dagli assalti aerei degli eserciti alleati in Normandia nel giugno 1944, le forze di Hitler combatterono aspramente per due mesi per contenere la testa di ponte. Quando l’ultimo tentativo germanico di recuperare l’iniziativa con l’Operazione “Lüttich” non diede gli esiti sperati, era oramai chiaro che gli eserciti tedeschi stavano perdendo la partita sul fronte occidentale. Da questo punto di partenza, Jean Paul Pallud riprende la storia, seguendo le orme dei tedeschi in ritirata per tutta la Francia. Quei giorni e quelle settimane furono di estrema confusione per il comando tedesco, con personale e servizi tecnici dispersi da tutte le parti, comunicazioni praticamente inesistenti, strade congestionate sotto il fuoco delle incursioni aeree alleate, e direttive per costruire nuove linee di arresto quasi immediatamente rese obsolete dal succedersi degli eventi. Sebbene i tedeschi persero circa 300.000 uomini durante la ritirata (morti, feriti, dispersi o fatti prigionieri), tuttavia per gli Alleati, non fu una vittoria completa in quanto le forze germaniche continuarono a tenere un fronte enorme che andava dalla Svizzera al Baltico. Questa vicenda, cruciale per l’esito del conflitto, viene raccontata e presentata dall’Autore attraverso un migliaio di illustrazioni (fotografie e mappe), sempre con il consueto stile di “Then and Now”.
Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 360 con circa 1000 illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da After the Battle
-
Rudolf Hess – Dvd
€25.00Ritratto del braccio destro di Hitler, fedele tra i fedeli. Aderì al nazionalsocialismo fin dalla prima ora. Nel luglio del 1941 volò in Inghilterra portandosi con sé il mistero di questa “fuga” con la sua morte dopo cinquant’anni di prigionia.
Dvd b/n e colori, durata 53 min.
Audio in lingua francese
-
Ruggero II. Il conquistatore normanno che fondo’ il Regno di Sicilia
€22.00Glauco Maria Cantarella
Ruggero II è l’artefice di un cambiamento epocale. Senza la sua azione non soltanto la storia d’Italia ma quella dell’intera Europa sarebbe stata totalmente diversa. A lui si deve la creazione del nuovo Regno di Sicilia che durò circa un ventennio e fu tutt’altro che incontrastata e irresistibile, ma alla fine produsse una delle maraviglie della storia: un’entità che non cessa di incantare e stupire, intrisa, come le grandi opere d’arte, dei corredi della dignità regia; dell’imponente e moderno corpo di leggi sistematizzato nel XIII secolo; dei personaggi di diversa provenienza ed estrazione che sono stati le braccia e gli occhi del re ma anche il suo cervello, indirizzando spesso le sue decisioni. Ma chi era davvero Ruggero il Normanno? Guerriero, legislatore, statista, promotore delle arti. Il suo mito supera, come sempre avviene, la realtà storica, ben più complessa e significativa.
-
Ruhetag – The Day-to-Day Life of the German Soldier in WWII Vol. I Health and Hygiene: 1
€75.00Durante i momenti in cui i soldati tedeschi non erano coinvolti in operazioni di combattimento, si sentivano, per certi versi, riportati ad una vita normale, un momento di pausa temporanea dalla dura realtà della guerra. Basandosi su documentazione e archivi di vari paesi belligeranti: inglesi, americani, tedeschi, questo libro mette in luce la vita quotidiana del soldato tedesco, un argomento che raramente ha ricevuto una copertura editoriale in precedenti pubblicazioni. Usando la formula di successo, dei due precedenti volumi dell’autore sulle razioni tedesche, questo volume si concentra sulle tematiche della salute e dell’igiene, esplorando molti degli aspetti tecnici, di oggetti, troppe volte dati per scontati, come pettini e sapone. Riccamente illustrato con oltre 1.000 fotografie, grafici, pubblicità del tempo di guerra, e altri sussidi didattici, questo libro è un perfetto riferimento per ogni serio collezionista e storico del militaria tedesca della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 22,5 x 29 cm. pag. 256 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
Ruhetag The Day to Day Life of the German Soldier in WWII – Volume II Morale and Welfare
€75.00Durante i momenti in cui i soldati tedeschi non erano coinvolti in operazioni di combattimento, si sentivano, per certi versi, riportati ad una vita normale, un momento di pausa temporanea dalla dura realtà della guerra. Basandosi su documentazione e archivi di vari paesi belligeranti: inglesi, americani, tedeschi, questo libro mette in luce la vita quotidiana del soldato tedesco, un argomento che raramente ha ricevuto una copertura editoriale in precedenti pubblicazioni. Usando la formula di successo, dei due precedenti volumi dell’autore sulle razioni tedesche, questo volume si concentra sulle tematiche della morale e dell’assistenza, esplorando molti degli aspetti tecnici, relativi agli oggetti, troppe volte dati per scontati, come documenti personali, fotografie, oggettistica di vario tipo, situazioni (a volte anche ironiche), distintivi, vignette, abbigliamento e tanto altro materiale. Riccamente illustrato con oltre 1.000 fotografie, grafici, pubblicità del tempo di guerra, e altri sussidi didattici, questo libro è un perfetto riferimento per ogni serio collezionista e storico del militaria tedesca della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 256 completamente illustrato con circa 918 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
Rune scandinave – La scrittura degli dei del Nord
€14.90Un affascinante e coinvolgente viaggio tra linguistica e archeologia, storia e antropologia, per ripercorrere l’evoluzione della sequenza runica lungo quindici secoli, dall’Età del Ferro fino al Medioevo.A partire dalla Danimarca, attraverso la Svezia e la Norvegia, fino alle più remote regioni della Groenlandia, le rune ebbero un ruolo di preminenza assoluta nel panorama culturale scandinavo. Misteriosi segni di origine divina, prerogativa del Padre degli dèi, Odino, che le impiega per i propri incantesimi e sortilegi, nei primi secoli della loro storia vennero utilizzate da più popolazioni di stirpe germanica, trovando dall’epoca vichinga in poi la propria massima espressione nel mondo nordico. Un progressivo processo di laicizzazione le portò nel Medioevo a divenire lo strumento di una vivace ed eterogenea comunicazione quotidiana, senza che questo le privasse mai totalmente dell’alone di sacralità entro il quale erano sorte.
Brossura, 12 x 19 cm. pag. 170 con alcune illustrazioni e foto b/n
Stampato nel 2020 da Hoepli
-
Rune: origine, mito e comunità. Analisi e indirizzi archetipici per il Fare Sacro
€15.00Francesco Perizzolo
La tradizione è l’Origine che ritorna sempre, in forme diverse, di ciclo in ciclo. I princìpi costitutivi del cosmo, cioè del Sacro, si manifestano dal piano metafisico a quello fisico, attraverso tutte le dimensioni. Gli archetipi costitutivi del cosmo sono ciclicamente celati e manifestati: le 24 rune antiche ne sono la rappresentazione simbolica. Ciascuna runa convoglia un significato che non è univoco e nemmeno binario, e che è una sorta di sfera semantica: messi insieme, tutti questi elementi descrivono il Sacro costitutivo e ordinatore cosmico. Come l’universo si contrae ed espande continuamente, essi non muoiono né si estinguono. È il Mito, radicato nell’Origine, a raccontare il Sacro e le sue manifestazioni ricorrenti. Dopo aver indagato con i primi due testi le rune alla luce del sistema Uthark, della Vǫluspá e del Poema Runico Anglosassone, questo terzo capitolo procede attraverso poemi e testi mitologici alla ricerca degli elementi sacri e fondanti la comunità radicata della Gens/Kinþiz.
-
Rune. Il sistema Uthark
€15.00Francesco Perizzolo
Se nulla è sacro, tutto è possibile; se non esiste una natura profonda da penetrare e da comprendere, non vi è sforzo e tutto diventa fruibile, consumistico ed esotico. Il qui presente testo – invece – ricolloca la ricerca runosofica su assi speculativi più congeniali, rivolgendo la propria trattazione a radici linguistiche, religiose ed iniziatiche. Senza essere pedante, la trattazione di Perizzolo è precisa e si affida a fonti primarie; sul versante più squisitamente esoterico ha il pregio enorme di non costituire l’ennesima esposizione rigida e arida di una serie di rune trattate singolarmente, troppo spesso presentate come pietre a sé stanti e non come anelli di una lunga e complessa catena. Un testo unico e pioneristico nel panorama italiano, frutto di una lunga ricerca su questi segni mistici.
-
Rune. Sacro e identità. Analisi e indirizzi archetipici di Verticalità, Continuità e Ciclicità
€16.00Francesco Perizzolo
Lo scopo della presente opera non è affatto quello di inventare l’ennesimo manuale sulle rune, ma quello di usarle per tracciare un sentiero che possa riportare all’Origine. Un lavoro che ha il merito di riuscire a sfrondare questo universo verticale da tutta una serie di deviazioni, di corruzioni e di mistificazioni create ad arte per mettere a tacere le vibrazioni del verbo runico, con un lavoro di importanza accademica che non si limita alla radice linguistica, verbale e simbolica, ma compie un viaggio negli antichi poemi della Tradizione norrena. Queste pagine hanno il potere di riportarci al cuore pulsante della nostra stirpe, rammentandoci che “la Tradizione è la sorgente delle energie fondatrici”.
-
Runes – L’eecriture des anciens germains Vol. 1 : Origines and Développement
€29.00I libri sulle rune non sono molto comuni nelle edizioni in lingua francese, pochissimi libri sono stati pubblicati su questo tema molto interessante e particolare. Questo nuovo lavoro consente di analizzare e comprendere le diverse linee di ricerca riguardanti l’aspetto delle rune nel Nord Europa. L’autore discute l’insieme delle teorie e fornisce una nuova analisi delle iscrizioni runiche. Elenca le principali fonti epigrafiche del vecchio Fuþark dell’età del ferro germanica e le inserisce nel loro contesto storico. Questo libro offre anche un’interessante analisi del simbolismo dei diversi tipi di iscrizioni, come “ALU”, “LAUKAZ” o “OTA”. La comprensione di queste iscrizioni ricorrenti in tutta l’Europa settentrionale rende anche possibile il ripristino dell’universo mentale degli antichi popoli tedeschi.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 254 con disegni b/n + 16 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
Runes. L’ecriture des ancien germains Vol. 2. Runes Vikings et Traditions Runiques
€34.00Stephen Pollington
Questo secondo volume, come il primo, è una versione ampliata dell’edizione originale pubblicata da Anglo-Saxon Books nel 2016 con il titolo Runes: Literacy in the Germanic Iron Age. È infatti integrato dalle scoperte più recenti e dagli ultimi lavori dei runologi. Permette quindi di analizzare e comprendere i diversi filoni di ricerca riguardanti l’uso delle rune nel Nord Europa. L’autore affronta tutte le teorie avanzate e fornisce una nuova analisi delle iscrizioni runiche. La comprensione di queste iscrizioni ricorrenti in tutto il Nord Europa permette anche di ricostruire l’universo mentale degli antichi tedeschi. Quest’opera permette di comprendere meglio i diversi usi delle rune, la vita quotidiana degli antichi scandinavi, i loro riti, ma anche la mitologia nordica. Il set è corredato da citazioni, riferimenti e 140 foto a colori che illustrano le spiegazioni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 288 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua francese
Stmpato nel 2023 da Heimdal
-
Ruote nel deserto. Teatri operativi, mobilità e logistica del Regio Esercito in Africa Settentrionale
€50.00Aldino Bondesan – Toni Beltrame
Nella prima parte – dedicata alla geografia dei teatri operativi nordafricani, dal fronte di El Alamein alla Tunisia – sono ampiamente descritte le infrastrutture viarie, i porti, gli aeroporti e le ferrovie e viene illustrato il movimento nel deserto nei suoi diversi aspetti: il dispiegamento dei reparti, la navigazione desertica, l’uso della cartografia e l’impiego dei reparti geologico-militari. La seconda parte verte sulla storia degli Autieri dagli albori della motorizzazione ai primi impieghi operativi in Nordafrica. Il testo tratta quindi delle condizioni logistiche, dei veicoli e delle vicende belliche del Corpo Automobilistico nella campagna del Nordafrica (1940-1943) con grande dovizia di note storiche e particolari tecnici su reparti e materiali. Completano il volume schede di approfondimento storico e tecnico, testimonianze dei combattenti, tavole a colori dei mezzi, cartine e disegni, nonché numerose foto dell’epoca, molte delle quali inedite.
Rilegato, 19 x 25 cm. pag. 512 con numerose foto a colori e in bianco e nero
Stampato nel 2021 da Cierre
-
Rusos contra Stalin – Una Historia del Ejercito Ruso de Liberacion
€14.00Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare delle formazioni militari russe che combatterono sotto la bandiera del Terzo Reich contro l’Armata Rossa.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88 illustrato con foto b/n e colori ed alcune tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2010 da Galland Books
-
Russia, il ritorno sugli oceani – La politica marittima di Putin
€15.00Dopo gli anni del duro ridimensionamento post-sovietico, coinciso con l’era politica di Boris Eltsin, durante i quali la Russia ha rinunciato a pattugliare i mari lasciando buona parte della propria flotta al suo destino, con l’arrivo di Vladimir Putin si è registrata una netta inversione di tendenza. Passati i primi anni di rodaggio, durante i quali il paese ha mirato soprattutto a riconsolidarsi al proprio interno, la Russia ha così cominciato nuovamente ad investire sulle proprie flotte e a puntare su tecnologie sempre più avanzate e raffinate, che non temono il confronto degli avversari. In questo libro l’autore, Alessandro Lattanzio, ci descrive questo lungo percorso di rilancio e di ritorno della Russia sui mari, elencandoci le nuove dotazioni ed unità navali e sommergibilistiche, e le avanzate tecnologie militari a loro disposizione, e fornendoci anche tangibili dimostrazioni dell’ormai concreta riaffermazione della superpotenza russa sui mari, per esempio raccontandoci il ruolo della sua Marina nell’intricato conflitto siriano.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 148
Stampato nel 2017 da Anteo Edizioni
-
Russian Aviation Colours 1909-1922 Vol. 1 – Camouflage and Markings the Early Years
€65.00Questo libro descrive la storia degli emblemi poco conosciuti e i segni distintivi dell’aviazione militare russa dalle sue prime origini fino al termine della Prima Guerra Mondiale. Gli autori sono riusciti a raccogliere, e in alcuni casi parzialmente a ricostruire, la maggioranza degli emblemi e dei simboli utilizzati in Russia durante questo periodo, dalle diverse unità aeree. Il materiale raccolto viene presentato in forma chiara e attraente – tavole a colori, loghi, mezzi ricostruiti e fotografie originali provenienti da archivi pubblici e privati. Questo libro riccamente illustrato analizza tutti gli aerei entrati in servizio nell’aviazione russa, con brevi dettagli relativi al loro utilizzo. Oltre alle numerose fotografie d’epoca, i profili a colori illustrano le marcature applicate. Note dettagliate sulle colorazioni e descrizioni precise completano un libro che sarà prezioso per gli appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale, storici e modellisti.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 200 con circa 300 tra foto d’epoca b/n e profili di aerei a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da MMPBooks
-
Russians in the Waffen-SS – 29. Waffen-Grenadier-Division Der SS Rona (Russische NR. 1) 30. Waffen-Grenadier-Division Der SS (Russische NR. 2) SS-Verband Drushina
€39.00Dall’estate del 1941, più di 100.000 Russi servirono nella Wehrmacht, molti come Schutzmannschaften sotto il comando della Polizia tedesca – Hohere SS und Polizeifuhrer – nelle aree occupate ad Est. La più famosa unità fu la Brigata “Kaminski”, diventata nel 1944 Waffen-Sturmigrade der SS “Rona”, diventata infine 29ª Waffen-Grenadier- Division der SS “Rona”. La seconda divisione fu costituita poco tempo dopo da diversi Schutzmannschafts-Bataillonen con il nome di 30ª Waffen-Grenadier-Division der SS. Questo volume, che si basa su documentazione ufficiale e su memorie di combattenti e testimonianze dirette di veterani, analizza questo segmento di storia militare poco conosciuto ma di fondamentale importanza per il Terzo Reich.
Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 120 con circa 40 illustrazioni b/n e 15 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Schiffer