Visualizzazione di 10273-10320 di 13547 risultati
-
Reichsminister Rudolf Hess – Zeitgeschichte in Bildern
€36.00Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Il volume in questione fa riferimento al ministro del Terzo Reich Rudolf Hess.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 159 interamente illustrato con circa 107 foto b/n e 20 tra foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2002 da Arndt
-
Reichsparteitag 1935-1936-1937 Nurnberg – Dvd
€25.00Il meeting del NSDAP raccontato attraverso diversi cortometraggi d’epoca e da filmati girati da inviati inglesi. Inoltre un raro reportage sui preparativi della città per il grande evento.
Colore b/n, lingua tedesca, durata 52 minuti
-
Reichsparteitag 1938. Nurnberg – Dvd
€25.00L’ultima celebrazione delle “Giornate del Partito”, quella del 1939 fu annullata per l’inizio delle ostilità con la Polonia. In immagini d’epoca l’adunata, i discorsi, la grande parata per le vie di Norimberga e il meeting finale.
Dvd b/n e colori, lingua tedesca, durata 80 minuti
-
Reichsparteitag Nurnberg 1927 – 1929 – Dvd
€25.00meeting del NSDAP di Norimberga erano il grande appuntamento annuale del Partito Nazionalsocialista. Centinaia di migliaia di membri delle SA, SS, RAD, Hitlerjugend, etc. si ritrovavano per celebrare le gloria del Terzo Reich. Questo inedito documento cinematografico ci mostra le immagini girate negli anni venti dei primi incontri.
Colore b/n, lingua tedesca, durata 80 minuti
-
Reichsparteitag Nurnberg 5-10 September 1934 – Dvd
€25.00In questo interessante documento cinematografico sono compresi il famoso film di Leni Riefensthal “Triumph des Willens” (Il trionfo della volontà) più un documento girato dal celebre regista UFA e un cortometraggio sulla città di Norimberga nei giorni antecedenti il congresso.
Colore b/n, lingua tedesca, durata 143 minuti
-
Reinhard Heydrich. The biography vol. 1 Road To War
€89.00Max Williams
Bellissimo volume dedicato ad uno dei personaggi più noti del’apparato nazionalsocialista e della SS: Reinhard Heydrich. Il volume prende in esame il periodo che va dall’inizio del secondo conflitto mondiale alla sua morte, per attentato, a praga nel giugno 1942. Notevolissimo è l’apparato iconografico costituito da fotografie e documenti che ricostruiscono l’immagine di uno dei personaggio più controversi della Seconda Guerra Mondiale.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 164 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2001 da Ulric of England
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Religione antifascista. La trappola ideologica del mondo moderno
€16.00Roberto Lobosco
L’antifascismo moderno rappresenta una nuova religione civile che per fini del tutto strumentali tiene in vita un’ideologia e un periodo storico esauriti e archiviati. La pretesa per cui ognuno debba definirsi antifascista non ha niente a che fare con l’avversione al regime che governò l’Italia per un Ventennio, ma rappresenta una trappola ideologica attraverso cui ingabbiare l’avversario e allo stesso tempo creare un enorme business. Lo scenario politico attuale, ricco di sfide epocali, è invece paradossalmente inquinato da un dibattito su un tema artefatto. Oggi il fascismo è morto ma l’antifascismo si è trasformato in strumento per delegittimare tutti i soggetti politici e intellettuali che non si riconoscono nel progressismo. Così facendo, l’antifascismo stesso finisce per utilizzare metodi illiberali e repressivi che imputa al fascismo. Il rischio è ciò possa ricreare un clima di scontro violento e di limitare gli spazi di confronto, favorendo l’affermazione di un conformismo di massa.
-
Religiosità indoeuropea. Humanitas
€12.00“Questo libro è nato dal mio interesse per l’aspetto razziale, in questo caso per la «razza dell’anima», del mondo indoeuropeo e venne elaborato come testo di una conferenza. In particolare, la stesura del mio libro Die Nordische Rasse bei den Indogermanen Asiens (1934) mi ha portato più volte ad occuparmi del mondo religioso indoeuropeo; a ciò si aggiunga la battaglia che ferve nella nazione tedesca per la creazione di nuovi valori religiosi, e che ha ispirato molti pensieri di questo libro. Sempre e di nuovo il popolo tedesco e il singolo tedesco risponderanno ai quesiti religiosi in senso propriamente nordico-indoeuropeo sia all’interno di questa o quella confessione, che al di fuori di ogni chiesa e di ogni confessione. Questo scritto vuole contribuire a ricordare quale sia il sentimento religioso che possa interiormente unificarci come tedeschi — e come Germani tutti — anche se appartenenti a «confessioni» che ci appaiono lontane l’una dall’altra”.
Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 100
Stampato nel 2011 da Edizioni di Ar
-
Reloading for Handgunners
Il prezzo originale era: €33.00.€19.80Il prezzo attuale è: €19.80.Questo manuale completamente illustrato è sicuramente una indispensabile guida per la ricarica delle cartucce per armi corte per lo svago, la caccia e la competizione. Il libro descrive passo a passo tecniche e consigli di ricarica, riporta i dati di ricarica dei calibri più comuni. Fornisce speciali informazioni per le competizioni e la caccia; mette in guardia contro i più comuni errori che vengono commessi sia da novizi che da esperti, insegna come raggiungere con abilità la più alta qualità di munizioni per ogni evenienza.
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 222 interamente illustrato con circa 183 foto b/n e numerose tabelle
Testo in lingua inglese
Condizioni del libro: nuovo
Stampato nel 2011 da Krause Publishing
-
Remount blue – Dalla linea gotica al Lago di Garda.
Il prezzo originale era: €20.00.€13.00Il prezzo attuale è: €13.00.David Ross Brower Prezzo di listino: 20.00 (sconto 35%)
Il libro propone il racconto scritto da David Brower, capitano dell’86 battaglione della Xa divisione da montagna degli Stati Uniti, che segue passo passo la faticosa avanzata americana tra il gennaio e il maggio 1945 contro le posizioni tedesche sull’Appennino e nel nord Italia. Il testo fu predisposto all’indomani della fine della guerra, ma rimase inedito ed oggi compare in traduzione italiana. Brower narra con notevole efficacia le operazioni che coinvolsero direttamente il suo battaglione dai dintorni di Pistoia fino sul crinale appenninico, nella discesa verso Modena, fino all’attraversamento del Pò, all’entrata in Verona, alla risalita lungo la riva orientale del Lago di Garda, al trasferimento sul confine “caldo” della Jugoslavia. Alcune delle pagine più drammatiche sono riservate agli scontri tra americani e tedeschi nel tratto compreso tra Malcesine e Torbole.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 258 con circa 60 foto b/n, 2 foto a colori e 9 mappe
Stampato nel 2013 da Museo Storico Italiano della Guerra
-
Renaissance Warfare
€16.00Questo notevole lavoro analizza in maniera completa gli eventi militari che hanno caratterizzato il Rinascimento nelle isole britanniche. L’Autore espone un autorevole studio sulle battaglie rinascimentali a partire da quella di Flodden nel 1513 per terminare con la battaglia di Newburn Ford nel 1640. Il libro espone eventi straordinariamente dettagliati di molte battaglie importanti del periodo, tra cui l’assedio di Leith, la Battaglia di Zutphen, lla cattura di Cadice e la battaglia nella baia di Cezimbra. Le strategie e le tattiche storicamente impiegate durante queste battaglie, vengono analizzate in tutte le loro sfaccettature.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 213 con circa 34 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
Renato Ricci – Fascista integrale
€14.00La biografia del gerarca che “inventò” i Balilla, un irriducibile che non abbandonò mai l’idea fascista e Mussolini. «Tutti noi subivamo il fascino di Mussolini e anche quando ce ne distaccammo fu con profonde lacerazioni interiori… Ma Ricci… Ricci era un fedele diverso, strano: era come quei preti che quando parlano della Madonna si illuminano». Così veniva descritto Renato Ricci, gerarca fascista di origine carrarese che meglio di chiunque altro incarnò l’ala idealista del regime. Deputato nel 1924, presidente dell’Opera Nazionale Balilla dal 1926 al 1937 e ministro delle Corporazioni dal 1939 al 1943, dopo l’8 settembre aderì senza esitazioni alla Repubblica di Salò e divenne comandante della Guardia Nazionale Repubblicana. Amico di D’Annunzio e di Ciano, fu però lui a firmare l’ordine di fucilazione del genero di Mussolini, estremo atto di fedeltà al Duce. Arrestato nel giugno del 1945, rimase in carcere fino al 1950. Morì a Roma nel 1956.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 168
Stampato nel 2004 da Mursia
-
Renault FT – Le char de la victoire
€27.00Sopprannominato con l’apellativo di “carro della vittoria”, l’FT-17, un carro leggero ideato nel 1917, la cui formula, eminentemente moderna, verrà adottata da altri progetti simili in altre nazioni, fu uno dei protagonisti dedll’ultimo anno di guerra. Prodotto in grandi quantità e gettato in battaglia in gran numero nel 1918, questo corazzato, manovrabile ed efficiente, svolse un ruolo di primo piano nelle operazioni condotte dagli Alleati in questo decisivo anno della Grande Guerra. La sua carriera non si limitò alla Prima Guerra Mondiale e venne utilizzato ancora per molti anni, sia in servizio attivo, sia nelle scuole di formazione. Il volume è molto ben illustrato con numerose foto d’epoca, progetti tecnici, alcune immagini a colori dei manuali e cartoline satiriche e, anche alcuni spaccati dei sistemi meccanici.
Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Editions Tranchées
-
René Guénon. Testimone della Tradizione
€24.00In un’epoca in cui il cambiamento è divenuto fine a se stesso, l’opera di René Guénon si presenta come atemporale, inalterata e ieratica. Dopo essere stata costretta ad una influenza segreta, la cui importanza peraltro non sfuggì a personalità diverse, ottenne l’attenzione di intellettuali di ogni provenienza, alcuni dei quali, per queso tramite, si sono ricongiunti alla loro tradizione. Anche se per lui poco contasse l’individualità, una comprensione profonda del messaggio guenoniano, però, non è indissociabile dalla sua vita, l’opera e l’uomo si chiariscono reciprocamente e una presentazione dei suoi scritti non può fare a meno dei cenni biografici offerti da questo libro.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 398 con 30 illustrazioni b/n
Stampato nel 1993 da Il Cinabro
-
Reparti alpini nella R.S.I. – The alpine troops in the Italian social republic
€19.00Già nei primi giorni dopo l’armistizio in molte località in Italia e all’estero, singoli alpini o gruppi o interi Reparti organici, scelsero di continuare a combattere a fianco del vecchio alleato tedesco, venendo da questi utilizzati o nei loro Reparti o autonomamente. Costituitasi la Repubblica Sociale nel Nord Italia e la struttura dell’Esercito Nazionale, con l’emanazione dei bandi di arruolamento, il forte afflusso dei volontari e la scelta dei militari internati di rientrare in servizio nel nuovo Esercito, si dette l’avvio alla costituzione delle Forze Armate della R.S.I. nelle quali svolsero un ruolo primario gli Alpini, nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei materiali militari.
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 98 cin numerose foto a colori
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
Reparti Bersaglieri nella RSI – Photos & Images from World Wartime Archives
Il prezzo originale era: €19.00.€12.35Il prezzo attuale è: €12.35.Lo sbando generale causato dall’Armistizio dell’8 settembre ebbe ripercussioni immediate anche sui reparti di Bersaglieri che però furono tra i primi a riorganizzarsi ed a riprendere le armi: al Sud, dove a fine settembre 1943 il LI Battaglione Bersaglieri d’istruzione Allievi Ufficiali di Complemento fu inserito nel Primo Raggruppamento Motorizzato; al Nord, dove si costituirono il Battaglione Bersaglieri “Mussolini”, il Reggimento Bersaglieri “Luciano Manara” ed il 3° Reggimento Volontari.
Brossura, 17,8 x 25,4 cm. pag. 100 quasi completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
Reparti corazzati bulgari. Dalla 1ª compagnia corazzata allo scioglimento Bronirana Brigada 1935-1947
€19.90Paolo Crippa – Carlo Cucut
Uscita sconfitta dalla Prima Guerra Mondiale, la Bulgaria, a seguito dell’applicazione delle clausole del trattato di pace, non poté acquistare carri armati sino ai primi anni ‘30. A causa della scarsa industrializzazione, fu giocoforza rivolgersi alle nazioni che in quegli anni erano i principali produttori di mezzi corazzati. Vennero quindi acquistati dall’Italia i carri veloci CV33, dall’Inghilterra i Vickers Mk.E e dalla Cecoslovacchia i LT vz. 35. Dopo aver costituito i primi reparti, grazie alla Germania, nella cui sfera d’influenza la Bulgaria era entrata, furono poi acquistati carri armati francesi preda bellica tedesca, i Renault R35, e nuovi carri cecoslovacchi. Nel 1943, con la costituzione della Bronirana Brigada, arrivarono i Panzer IV e gli StuG III.
-
Reparti corazzati delle repubbliche baltiche. Estonia-Lettonia-Lituania
€19.90Carlo Cucut
Dopo aver dichiarato l’indipendenza nel corso del 1918, le neonate forze armate dell’Estonia, della Lettonia e della Lituania riuscirono a sconfiggere l’Armata Rossa. Durante la guerra furono costituiti i primi reparti corazzati, dotati di mezzi conquistati al nemico o consegnati dai britannici. Terminato il conflitto, quei reparti iniziali vennero potenziati con l’acquisto di carri armati e autoblindo, fino a costituire delle componenti blindo-corazzate successivamente inglobate dai sovietici nel 1940, dopo l’annessione all’Unione Sovietica.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 100 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2022 da Soldiershop
-
Reparti corazzati italiani in Francia durante la seconda guerra mondiale
€19.90Paolo Crippa
Durante la Seconda guerra mondiale, il contributo dei reparti corazzati del Regio Esercito sul fronte francese fu abbastanza marginale e, per questo motivo, mai preso in esame in maniera organica. L’impiego dei carri armati nei primi giorni del conflitto sulle Alpi avrebbe però dovuto offrire importanti spunti di riflessione ai Comandi italiani, perché si erano immediatamente palesate delle serie difficoltà sia nell’impiego dei carri armati impiegati, che si dimostrarono del tutto inadeguati, che nelle tattiche di impiego dei reparti corazzati, segnali che furono del tutto ignorati e che fecero sì che gli stessi errori si perpetrassero nelle successive fasi del conflitto. Dopo questa parentesi d’esordi0, reparti corazzati furono inviati in Francia solo nel novembre del 1942, a presidio delle coste della Francia meridionale e dalla Corsica, appunto con compiti di guarnigione di un Paese occupato e, di conseguenza, mai impiegati in combattimento. L’Armistizio dell’8 settembre 1943 segnò però una svolta: se da una parte i reparti schierati nella Francia meridionale non presero parte ad alcuno scontro e rientrarono in Italia, le unità corazzate di stanza in Corsica reagirono ai tentativi tedeschi di impossessarsi dei punti chiave dell’isola e si ingaggiarono in lunghi giorni di combattimenti contro gli ex alleati, combattimenti che terminarono con l’abbandono della Corsica da parte dei tedeschi.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98
Stampato nel 2024 da Soldiershop
-
Reparti corazzati Jugoslavi 1940-1945 – Regno di Jugoslavia – Stato indipendente di Croazia – Unità Croate della Wehrmacht
Il prezzo originale era: €19.00.€12.93Il prezzo attuale è: €12.93.Paolo Crippa – Luigi Manes Prezzo di listino 19.00 (sconto 35%)
Questo volume racconta la storia quasi sconosciuta dei carristi Jugoslavi dalla formazione al secondo conflitto mondiale. La formazione delle prime unità corazzate dell’Esercito del Regno di Jugoslavia risale alla fine degli anni ’20, quando le autorità militari sentirono la necessità di dotare i reparti di una componente blindata, sulla scorta delle esperienze vissute durante la Grande Guerra dagli eserciti impegnati nella guerra di trincea. Contrariamente a quello che succedeva presso molti altri eserciti europei a quell’epoca, queste unità corazzate non si svilupparono come un’estensione delle divisioni di cavalleria ma si formarono invece come reparti indipendenti, ufficialmente denominati “Unità Combattenti”. Con questi reparti il Regno di Jugoslavia affrontò la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’invasione italo-tedesca del 1941, la Croazia Indipendente e le forze collaborazioniste slovene formarono unità corazzate, impiegate in particolar modo nella lotta antipartigiane.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Reparti corazzati rumeni. Dalla costituzione alla fine della Seconda Guerra Mondiale: 1916-1945
€19.90Carlo Cucut
Le prime unità blindate rumene furono costituite nel 1916, utilizzando autoblindo catturate al nemico, ma solo nei primi anni Venti vennero costituiti reparti corazzati. Le difficoltà economiche, la scarsa industrializzazione del paese, la necessità di acquistare carri armati all’estero, fece si che solo a metà degli anni ‘30 fosse varato un significativo programma di riarmo e riorganizzazione dei reparti corazzati rumeni. L’entrata in guerra nel 1941 contro l’URSS evidenziò le carenze dei mezzi a disposizione, ma nel contempo dimostrò il coraggio e la determinazione dei carristi rumeni, comprovati dopo l’armistizio dell’agosto 1944 combattendo contro i vecchi alleati sino alla fine della guerra.
-
Reparti d’Assalto
€20.00Paolo Giudici
Uno dei libri più belli sugli Arditi della Grande Guerra.Paolo Giudici, ex tenente del I-XX Reparto d’Assalto, nel 1920 raccolse le sue memorie di guerra nel libro “Fiamme Nere”.Nel 1928 lo pubblicò di nuovo col titolo “Reparti d’Assalto”, integrandolo con ulteriori capitoli.Questa riedizione è stata arricchita con la biografia del prof. Giudici, con la storia dei Reparti d’assalto nella Grande Guerra, con i fatti d’arme che videro protagonista il I-XX Reparto, con foto e mini biografie di alcuni combattenti, con le 175 motivazioni delle medaglie conferite a 151 Decorati e con l’elenco dei 159 Caduti.
-
Reparti di élite e Forze Speciali dell’Esercito italiano, 1940-1943
€15.00Creati prima della guerra per effettuare azioni o missioni speciali, e forgiati sui campi di battaglia dell’Africa settentrionale o del fronte italiano si misero sempre in evidenza nonostante le condizioni in cui dovettero operare e combattere non fossero favorevoli date le carenze in fatto di armi ed equipaggiamenti. In questo libro sono descritti i reparti che si guadagnarono il rispetto dei loro alleati tedeschi e dei loro avversari britannici del Commonwealth – la divisione corazzata “Ariete”, la divisione motorizzata “Trieste”, la divisione paracadutisti “Folgore” e i guastatori del genio – insieme a quelle forze speciali talvolta meno note tra le quali figurano il X reggimento arditi, il battaglione sciatori “Monte Cervino”, il gruppo battaglioni da sbarco Camicie Nere e i battaglioni di volontari stranieri del raggruppamento “Frecce Rosse”. Il volume è riccamente illustrato con rare fotografie dell’epoca e con dettagliate tavole a colori che raffigurano le uniformi, i distintivi e gli equipaggiamenti.
Brossura 17x 24 pag. 138 quasi completamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2012 da Goriziana
-
Reparti di elite e forze speciali della Marina e dell’Aeronautica Militare Italiana 1940-1945
€20.00Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda Guerra Mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la Xª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d’assalto di superficie e di nuotatori d’assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l’Asse avesse effettuato nella primavera del 1942 il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del “San Marco”, e l’Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell’Italia nel settembre del 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d’epoca oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 con circa 55 foto b/n e 8 tavole a colori
Stampato nel 2024 da Libreria Editrice Goriziana
-
Reparti Militari – Cronaca e storia del corpo dei Bersaglieri 1836-1986
€55.00La 1a Compagnia Bersaglieri fu costituita a Torino nel 1836 ad opera dell’allora capitano del Reggimento Guardie (oggi Granatieri) Alessandro Ferrero de La Marmora (Torino 27 marzo 1799 – Crimea 7 giugno 1855). Precursore di una moderna fanteria d’assalto, La Marmora fu l’Autore di una audace riforma della tattica di combattimento – rivoluzionaria per quei tempi – improntata sulle capacità individuali e di iniziativa del combattente, in contrasto con i vecchi schemi di combattimento legati a rigide ed obsolete strutture operanti sul campo ed a vecchi piani operativi. La nuova specialità doveva esprimere spigliatezza ed impeto, accoppiando l’abilità del tiro con la massima mobilità sul campo di battaglia. Compito era quello di svolgere servizio di esplorazione e missioni di carattere ardito ed essere in grado di operare con spiccata autonomia. Il personale combattente preposto doveva, quindi, comprendere uomini particolarmente addestrati al tiro e pronti ad agire, anche isolati, allo scopo di sorprendere, disturbare e sconvolgere lo schieramento nemico. Ufficialmente, il Corpo dei Bersaglieri nasce in forza di un Regio Viglietto, il 18 giugno 1836 dopo la costituzione, nella Caserma “Ceppi” di Torino, della 1a Compagnia. Con le formazioni della 2a Compagnia (gennaio 1837), della 3a Compagnia (gennaio 1840) e della 4a Compagnia (febbraio 1843), si costituisce il 1° Battaglione Bersaglieri che ebbe il suo battesimo del fuoco l’8 aprile 1848, nella battaglia del ponte Goito, all’inizio della 1a Guerra d’Indipendenza, ove restò gravemente ferito lo stesso La Marmora. Gli italiani accolsero il “bersagliere” come espressione e simbolo del soldato per eccellenza, rappresentante di quell’Italia che “si destava” dall’occupazione straniera. Con il trascorrere degli anni aumenta il numero dei battaglioni e nel 1861 vengono costituiti i primi 6 Reggimenti. La massima consistenza organica si raggiunge con la 1a Guerra Mondiale, ove sono presenti ben 2 Divisioni speciali formate d
-
Reparti Militari – Grande Diciassettesimo. Storia di uno dei più antichi e blasonati reggimenti di artiglieria italiana
€25.00Volume che descrive le vicende del Diciassettesimo Reggimento d’artiglieria da campagna, dalla sua costituzione al suo scioglimento. Una buona parte del volume è dedicato alle vicende della Seconda Guerra Mondiale e alla campagna di Russia.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 110 con numerose foto b/n
Stampato nel 2007 da Spiridon
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Reparti Militari – Storia del 3° Reggimento di Bersaglieri
€25.00Brossura, 14,3 x 21 cm. pag. 224 illustrato con circa 30 cartine b/n
La storia del Terzo Reggimento bersaglieri dal 1861 al 1975, anno del suo scioglimento. Di particolare interesse le vicende coloniali italiane il primo e il secondo conflitto mondiale e l’epopea della ricostituzione delle FF.AA. italiane dopo la Seconda Guerra Mondiale. A questa edizione, avrebbe dovuto seguirne un’altra più vasta e completa che, però, non vide mai la luce.
Stampato nel 1977 da Volpe
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Reportages de Guerre N. 2 – Dien Bien Phu 1954. La Fin de l’Empire Colonial en Extreme Orient
Il prezzo originale era: €13.00.€9.10Il prezzo attuale è: €9.10.Completamente illustrato con più di 100 fotografie inedite a colori e in b/n, questo secondo numero – (luglio/agosto/settembre 2012) – della Rivista “Reportages de guerre, Photos inédites des conflits du XXme siècle”, dedicato al conflitto in Indocina che impegnò le forze armate francesi fino al 1954.
Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2012 da Règi Arms
-
Repubblica Italiana – Dai brogli e dal Colpo di Stato del 1946 ai giorni nostri
€15.00La Resistenza, tanto sbandierata, si riferisce solo a quella partigiana. Le altre Resistenze sono silenziate e oscurate. Questo manualetto tascabile rievoca questi fatti, anche quelli piccini, fatterelli di minore o minima importanza, ma illuminanti di ciò che si prepara. Che hanno ridotto l’Italia ad una espressione geografica. Una Repubblica, la nostra, che sta disfacendosi per l’inganno, la corruzione, gli scandali, gli odi fra italiani, sempre attizzati: il malgoverno, insomma, e per molte altre magagne.
Brossura, 15 x 21, cm. pag. 170 con circa 13 foto b/n
Stampato nel 2017 da Settimo Sigillo
-
Repubblica Sociale – I manifesti
€45.00Il manifesto occupa da sempre un posto di rilievo nel campo della propaganda. Durante la Seconda Guerra Mondiale, non essendoci ancora la televisione, questa formidabile arma psicologica non venne trascurata dalle forze belligeranti, che ne curarono con particolare attenzione l’utilizzo e relativa diffusione. La Repubblica Sociale Italiana, nel pur breve periodo di esistenza, ci ha lasciato, tra i documenti più rappresentativi dell’ideologia che l’ispirava e dello spirito animatore, un’ampia produzione di manifesti che attualmente, oltre all’indubbio valore storico, assumono importanza notevole sotto il profilo artistico e, dunque di mercato. Diversi furono gli autori di queste opere, alcune delle quali divenute classiche, riprese tante volte da antologie, libri e riviste. Il più famoso illustratore, il maestro, riconosciuto tale per il “tratto”, numero di soggetti e forza rievocativa, rimane Gino Boccasile, altresì noto per le inconfondibili, deliziose figure femminili che in un diverso settore hanno caratterizzato un’epoca. Con la riproduzione a colori di circa trecento manifesti, il volume in questione è l’opera più completa mai pubblicata sull’argomento, arricchita dalla biografia dei due maggiori disegnatori italiani: Gino Boccasile e Dante Coscia.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrato a colori
Stampato nel 2002 da Ritter Edizioni
-
Repubblica Sociale Italiana – Le soprastampe della serie per i pacchi postali
€40.0029 pagine stampate a colori su carta fotografica illustrano con decine di ingrandimenti e di particolari le soprastampe della Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.) apposte sui francobolli per pacchi postali. Tutte le singole posizioni sono fotografate e descritte, evidenziando anche alcune varietà precedentemente non riconosciute.
Schede mobili in cartellina di cartone cm. 26 x 34 con elastico, 21 x 30 cm. pag 29 illustrate a colori
Stampato nel 2004
-
Repubblica Sociale: I manifesti. Cd
€20.00Ernesto Zucconi
Con la riproduzione a colori di circa trecento manifesti è l’opera più completa mai pubblicata sull’argomento, arricchita dalla biografia dei due maggiori disegnatori italiani: Gino Boccasile e Dante Coscia.
Edizione in cd-romPubblicato da Ritter Edizioni
-
Repubbliche e città marinare
€12.00Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 48 con 90 illustrazioni b/n + 4 pagg. a colori
Stampato da Chillemi
-
Resa senza condizioni – L’operazione Sunrise
€16.00«Con il successo delle trattative le nostre forze in Italia sarebbero probabilmente le prime a occupare Trieste che, da diverse segnalazioni ricevute qui, costituisce ora per i russi un obiettivo più importante persino di Berlino» (Allen Dulles, 18 aprile 1945). Paragonabili a un’avvincente spy story, quelle trattative vennero condotte tra Karl Wolff, comandante delle SS in Italia, e Allen Dulles, responsabile dei servizi d’informazione americani di Berna, tramite il barone italiano Luigi Parrilli, il maggiore Max Waibel, dei servizi di intelligence svizzeri, e il pedagogo Max Husmann di Zurigo. L’operazione Sunrise fu molto avversata da Mosca: la fine anticipata del conflitto avrebbe fatto avanzare le truppe alleate in Italia ancora più a est, sottraendo territori al controllo comunista. Trieste e le coste settentrionali dell’Adriatico non sarebbero cadute in mano a Tito e i confini del dopoguerra sarebbero stati tracciati in modo meno penalizzante per l’Italia. I capi delle SS non si facevano illusioni sulla loro sorte personale, nel caso di una sconfitta ormai inevitabile. Wolff e i suoi collaboratori con le trattative Sunrise cercavano, e in parte ottennero, una via d’uscita dalla trappola in cui si trovavano.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 215
Stampato nel 2013 da Mursia
-
Rescritto Imperiale
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 36
Stampato nel 2011 da RAido
-
Resistenza – Resistenza Monregalese 1943 – 1945
€20.00Si può dire tranquillamente che il monregalese fu una delle prime regioni in cui “attecchì” la lotta armata contro la presenza fascista e i reparti tedeschi che dopo l’8 settembre avevano preso possesso della penisola italiana. I primi fatti risalgono, infatti, al 10 settembre e i primi raggruppamenti che via via si costituirono, appartenevano alle formazioni “Autonome” formalmente svincolate dai partiti. Perlomeno nella loro fase iniziale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 582 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 1986 da Centro Studi Partigiani Autonomi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Resistenza – Il freddo la paura e la fame. Ricordi di un partigiano semplice
€15.00Memorie di un semplice partigiano delle formazioni garibaldine che operavano nella zona compresa tra la Bassa val di Susa e le valli di Lanzo. E’ un libro diverso dalla solita pubblicistica di parte resistenziale che tende a valorizzare l’aspetto politico, i grandi comandanti e le azioni eroiche. E’ la guerra vista da una persona semplice che non ama la guerra, vi partecipa perchè ritiene giusto combattere ideologie a lui avverse, ma senza quella retorica di parte molto comune in questo tipo di libri.
Rilegato, 11,4 x 18,5 cm. pag. 169
Stampato nel 1966 da Feltrinelli
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Resistenza – Il Movimento di Liberazione nell’Acquese
€10.00In questo libro, viene ricostruita la storia dell’antifascismo e della resistenza nel territorio di Acqui, alla luce di documenti (esclusivamente di provenienza resistenziale) e testimonianze, nel contesto sociale, economico e culturale di quelle zone.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 238 con alcune foto b/n
Stampato nel 1984 da L’Arciere
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Resistenza – La resistenza di giustizia e libertà nel Canavese
€16.00Il volume riporta la storia della prima formazione partigiana costituita nel canavese, quelle di Giustizia e Libertà, attiva senza interruzioni, sino al temine delle operazioni belliche. Le formazioni partigiane del canavese, si ispiravano ad una forte motivazione politica, su cui poi, si innestarono le strutture dei partiti antifascisti.
Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 368
Stampato nel da Enrico Editore
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Resistenza – Le formazioni “R” nella lotta di liberazione
€15.00Le formazioni “R” costituirono una categoria partigiana a se stante, al punto che vennero persino definite come: “le Autonome delle Autonome”, per le loro presunte smanie di indipendenza. In realtà esse si distinsero da tutte le altre, anche dalle Autonome, perchè la loro storia ebbe aspetti singolari dovuti alla peculiarità delle origini e anche alla travagliata storia delle loro relazioni interne. La loro attività si estese fra Bisalta di Boves ed il Mondolè, a ridosso del versante ligure e nella pianura del Cuneense, fino a Torino e Genova.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 374 + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1980 da L’arciere
Condizione del libro: usato in ottime condizioni
-
Resistenza – Medici nella resistenza. L’organizzazione sanitaria partigiana cuneese
€15.00Il libro, prende in esame le scelte di molti medici di prestare servizio nelle file della resistenza contro le autorità governative della repubblica Sociale italiana. A volte le motivazioni furono ideali, a volte opportunistiche e di stretta convenienza.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 136 con alcune foto b/n
Stampato nel 1982 da L’Arciere
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Resistenza – Missioni alleate e partigiani autonomi. Torino 21-22ottobre 1978
€24.00Il volume riporta gli atti di un convegno internazionale avente per tema le missioni alleate di rifornimento verso le formazioni partigiane autonome nel Piemonte durante la Seconda Guerra Moniale. Da una parte la bibbliografia di parte resistenziale ha sempre cercato di sminuire l’appoggio degli Alleati dato alle formazioni partigiane, la realtà invece dimostra che, senza i continui rifornimenti di materiale, l’attività bellica contro le forze tedesche e della RSI, avrebbe avuto un’incidenza molto minore
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 639 con numerosi documenti e foto b/n
Stampato nel 1980 da L’arciere
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Resistenza – Palmiro Togliatti
€12.00Giorgio Bocca delinea, in maniera un tantino faziosa, la figura del leader carismatico del partito comunista italiano Palmiro Togliatti. Alla descrizione di Togliatti come uomo freddo, un intellettuale avaro e controllato nei sentimenti che seppe ritagliarsi un ruolo non secondario alla corte di Stalin, anche sulla pelle di migliaia di italiani prigionieri, Bocca contrappone il sentimento di ammirazione che milioni di Italiani riponevano nel personaggio. Bocca delinea la storia e le vicende storiche di Palmiro Togliatti, dall’esordio nelle fine dell’Internazionale comunista fino alla sua morte, attraverso la guerra e il caldissimo dopoguerra italiano. Il libro è contraddistinto da una marcata mancanza di obbiettività ma è prezioso per delineare il pensiero di molti intellettuali del nostro dopoguerra e della stessa società italiana.
Rilegato, 13,5 x 20,5 cm. pag. 754
Stampato nel 1973 da Laterza
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina