Visualizzazione di 10081-10128 di 13412 risultati

  • 0 out of 5

    R.S.I. – Storia della Repubblica Sociale Italiana

    65.00

    La vicenda tormentata della Repubblica Sociale Italiana fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 è storia che ci appartine in tutto il suo tessuto spirituale, nelle energie che vi si profusero, nell’ansia di una vione destinata a dissolversi di fronte ad eventi incombenti, nella stessa contrapposizione di forze che ne costerllarono il breve cammino e, soprattutto nella logica di un’azione, ora ideale, ora militare, ora sociale. Storia che ci appartiene in tutta la gamma di uomini che ne furono protagonisti ed attori, nella successione dei fatti che trovarono la loro ragion d’essere nel clima arroventato della resa firmata a Casibile, dopo essere stata imposta da Roosevelt a casablanca qualche mese prima, trovando il terreno favorevole con il colpo di stato del 25 luglio. Questi due volumi di Massobrio-Guglielmotti sono da leggere con calma, meditandone le pagine, cercando di andare più avanti, rispetto a tante pubblicazioni che pur parlano di Repubblica Sociale italiana.

    2 volumi rilegati con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 1192 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1978 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con cofanetto

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Storia fotografica della Repubblica Sociale Italiana

    35.00

    Il volume si propone di documentare aspetti finora trascurati della storia della Repubblica Sociale Italiana. L’uso critico della fotografia, trattata con lo stesso scrupolo filo logicodelle altre fonti storiche, introduce a dimensioni taciute e occultate della realtà di quella drammatica fase della storia nazionale. Il “corpus'”fotografica dell’opera, corredato da brevi introduzioni e didascalie, è organizzato in cinque parti a partire dalle condizioni di identificazione delle immagini, ovvero dal punto di vista che esprimono. Si passa dall’immagine ufficiale che volle dare di sé la Repubblica Sociale alla documentazione tedesca per finire con le tracce della Rsi che rimasero dopo la sconfitta.

    Rilegato, 21 x 22 cm. pag. 410 illustrato con circa 465 foto b/n e colori

    Stampato nel 2001 da Bollati Boringhieri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo di quest’ultima nella quarta

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Sul selciato di piazzale Loreto

    25.00

    Il volume cerca di narrare – con la voce di un uomo che, rompendo un silenzio cinquantenario, ha voluto narrare quanto vide e di cui fu protagonista – un fatto che ha costituito sino ad oggi uno dei più impenetrabili e intriganti misteri del nostro secolo: la morte o l’esecuzione, o l’assassinio, a seconda dei casi e di chi del caso fa una bandiera, di Benito Mussolini e di Claretta Petacci, con i fatti e gli antefatti che hanno caratterizzato e drammatizzato l’intera vicenda in un contesto di estrema confusione. Il volume è accompagnato da diverse fotografie e riporta moltissimi documenti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 244

    Stampato nel 2000 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Tra il fascio littorio e la bandiera rossa. Note e commenti di un venduto

    49.00

    La prefazion è sempre l’ultima pagina che si scrive perchè, in realtà, non è il prologo, ma l’epilogo di un libro. In Italia, dall’armistizio in poi, chi parla o scrive viene rappresentato come un venduto: al tedesco, all’anglp-sassone, a Badoglio, a Mussolini, al fasciamo, alla monarchia…. L’autore di questo fascicolo ha chiaramente oltrepassato, quella linea rossa tra ideologia fascista e ideologia democratica/cominista/resistenziale, trovando però degli spunti e delle riflessioni interessanti su taluni aspetti del passato recente e del presente stesso. Molto raro.

    Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 87

    Stampato nel 1944 da Ulpiano

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Trieste e la sua odissea. Contributo alla storia di Trieste e del “Litorale Adriatico” dal 25 Luglio 1943 al Maggio 1945

    65.00

    Il libro, sapientemente realizzato, vuole dare una panoramica delle drammatiche vicende svoltesi tra il luglio del 1943 e il maggio 1945 nei territori della frontiera nord-orientale d’Italia che influirono in maniera decisiva riguardo il mantenimento della sovranità italiana su quei territori anche se, dopo l’8 sttembre, essi vennero riorganizzati nell’ambito di una zona d’operazione denominata dai Tedeschi: “Litorale Adriatico” (Adriatisches Kustenland). Il libro racconta le vicende in seguito alla vittoria nella Grande Guerra, l’assegnazione all’Italia delle terre orientali, una volta facenti parte dell’impero austriaco, con particolare riguardo alla città di Trieste. La seconda parte del lavoro, prende in esame il perido della Repubblica Sociale, i venti mesi che videro “convivere” istituzioni militari e politiche di Germania e dell’Italia repubblicana, preocupata di mantenere l’italianità su quelle terre. La terza parte analizza la tragedia dell’aprile 1945, i tentativi slavi di occupare le terre in questione, le persecuzioni da parte delle forze comuniste che causarono omicidi, sparizioni, torture ed infoibamenti. Di difficilissima reperibilità.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 292

    Stampato nel 1952

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Fioriture

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Una guerra civile 1943-1945. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza

    33.00

    .A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale tutti mostriamo troppo facili certezze. Si tratta, soprattutto, di riconoscere a questi fatti la loro dignità di grande evento storico, sottraendoli ai ricorrenti rischi della retorica celebrativa o alle strumentalizzazioni di parte spesso riduttive e liquidatorie. Il libro affronta temi cruciali legati al passaggio dall’Italia fascista all’Italia del dopoguerra visti sotto il profilo della “moralità” operante nei protagonisti. Nell’analisi degli eventi tra il settembre 1943 e l’aprile 1945, Claudio Pavone distingue tre aspetti: la guerra patriottica, la guerra civile e la guerra di classe – “tre guerre” che sono spesso combattute dallo stesso soggetto – introducendo così una novità interpretativa in grado di cogliere tutte le sfumature e di attraversare orizzontalmente una realtà storica di estrema complessità. Gli argomenti presi in esame – tra i quali l’eredità della guerra fascista, il dissolversi delle certezze istituzionali, le fedeltà e i tradimenti, il valore fondante della scelta, il rapporto fra le generazioni, l’utopia e la realtà, il grande nodo del la violenza – ci costringono a riflettere su alcune questioni brucianti e sempre attuali, prima fra tutte quella del rapporto tra la politica e la morale nella vicenda storica.

    Rilegato con cofanetto, 15 x 22,5 cm. pag. 825

    Stampato nel 1991 da Bollati Boringhieri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino leggero

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Vivere al tempo della Repubblica Sociale Italiana

    39.00

    Le tribolazioni e le sofferenze, le privazioni che un conflitto mondiale ed una guerra civile portano con se, ma anche gli svaghi, i passatempi, i divertimenti che una popolazione stremata non manca di inventarsi se non vuole soccombere di fronte alle dure prove della guerra. Dal cibo che non si trova, all’affannosa lotta con la borsa nera, dalla propaganda di guerra alle restrizioni di ogni genere, dalla corsa precipitosa ai rifuggi anti-aerei al bisogno vitale di riconquistare degli spazi per il vivere di ogni giorno. E’ il vissuto quotidiano degli Italiani nei seicento giorni di salò che il presente volume ci racconta con il linguaggio immediato delle fotografie, dei documenti, dei manifesti dell’epoca, limitando il commento a stringatissimi box con cui vengono fornite agili informazioni sui vari temi illustrati.

    Brossura, 22 x 22 cm. pag. 144 riccamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2007 da La Compagnia della Stampa

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943 – 1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 1°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico, la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 1: Lombardia – Emilia

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 274 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2008 da Compagnia dei Librai

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943-1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 2°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico; la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 2: Piemonte – Liguria

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 293 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2008 da Compagnia dei Librai

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943-1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 3°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico; la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 3: Veneto – Trentino V.G. – Abruzzi – Lazio – Marche – Toscana – Umbria

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 251 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2009 da Compagnia dei Librai

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. addio… – …dai ragazzi della Scuola Allievi Ufficiali della “Guardia Nazionale Repubblicana”

    Il prezzo originale era: €22.40.Il prezzo attuale è: €13.44.

    AA. VV.      Prezzo di listino: 22.40 (sconto 40%)

    In questo libro, alcuni ex giovani Ufficiali della Repubblica Sociale Italiana, descrivono come hanno vissuto, in circostanze diverse, gli ultimi giorni della loro appartenenza alle Forze Armate della RSI. Alla testimonianza dei fatti, si accompagna, una testimonianza di sentimenti e della tempesta psicologica che nel volgere di pochissimo tempo, anche di ore, si è svolta nei reparti che si andavano sgretolando o sciogliendo sotto l’incalzare degli eventi. Nel volume viene posta in evidenza la ribellione di quei giovani che, cresciuti nel Ventennio fascista, non se la sentirono di subire la disonorevole condizione che il re Vittorio Emanuele III e il suo governo volevano imporre, con l’armistizio, a tutti gli Italiani.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 350 con circa 180 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2005 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. Divisione San Marco – La Divisione San Marco in cartolina

    12.90

    Cofanetto contenente trentasei riproduzioni di foto in b/n d’epoca di soldati della Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale italiana.

    36 cartoline b/n 10,5 x 15 cm

    Stampato da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1943. Vol. 1°

    41.00

    Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo primo volume tratta l’anno 1943.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 462 completamente illustrato con circa 765 foto b/n

    Stampato nel 1999 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I.- Monterosa. Storia della Divisione Alpina Monterosa della RSI

    49.00

    Un raro volume scritto da Carlo Cornia stampato nel 1971 a cura dei reduci della Divisione “Monterosa” della R.s.I. a ricordo ed onore dei Camerati caduti. In queste 250 pagine è narrata la storia della Divisione dai tragici giorni del settembre del 1943 allo scioglimento della stessa avvenuta in Piemonte. L’appendice a fine volume comprende l’organico della Divisione, i vari battaglioni e l’elenco dei caduti. La divisione nasce il 1º gennaio 1944 a Pavia, ma è mobilitata solamente il 15 febbraio dello stesso anno. Formata da circa 20.000 uomini, di cui solo il 20% provenienti dal Regio Esercito, viene costituita per combattere in ambito montano a fianco dell’esercito tedesco. Per l’addestramento viene inviata in Germania per 6 mesi, dove gli uomini sono addestrati da istruttori tedeschi e armati con materiale proveniente dai magazzini della Wehrmacht. Nell’organico della divisione si contano anche 30 ausiliarie alpine, le prime nella storia del corpo.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 247 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 1971 da Reduci della Monterosa

    Condizioni del libro: ottimo stato con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Decima Mas – Battaglione Lupo 1943-45

    49.00

    «Ho combattuto alcune guerre, ho ubbidito e a volte ho ordinato a uomini in uniforme di seguirmi; ho il ricordo di molti e molti reparti, ma un ricordo sovrasta tutti gli altri, quello del mio battaglione Lupo». Tenente di Vascello Dante Renato Stripoli. – In questo libro la storia del Battaglione “Lupo” della Decima MAS è raccontata dai suoi stessi Marò, coi diari e gli appunti scritti all’epoca e con le lettere e le testimonianze raccolte nel dopoguerra dall’Autore, che ha poi integrato questa “storia orale” con una documentata ricostruzione delle vicende del “Lupo” e della Divisione Decima nel periodo 1943-1945, basandosi su una vasta selezione di fonti primarie e secondarie, tra le quali i diari di guerra di numerose unità tedesche e Alleate. Questa nuova edizione include un’appendice iconografica completamente rivista, comprendente fotografie rare e inedite provenienti dall’archivio personale di diversi veterani del battaglione.

    Rilegato, 15,3 x 21 cm. pag. 302

    Stampato nel 1973 da Edizioni del Senio

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. manca la sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Decima Mas – Decima flottiglia nostra… I mezzi d’assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio

    22.00

    L’autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre oggi la vera storia (aggiornata con notizie e documenti che sono riaffiorati negli ultimi vent’anni trascorsi dalla prima edizione), fino alla sua spaccatura fra Sud e Nord all’indomani dell’8 settembre, con un’attenzione particolare ai mezzi d’assalto. Sono descritte in queste pagine le vicende di quei piccolissimi mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco alleate solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l’onore delle armi.

    Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 358 con 6 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Decima Mas – Decima marinai! Decima comandante! La fanteria di marina 1943-45

    20.00

    La Xª Flottiglia Mas all’ 8 di settembre del 1943 non si sciolse e non si arrese a nessuno, mantenendo il tricolore sul pennone della caserma del Muggiano (SP). Nei giorni e nei mesi che seguirono, quella bandiera indico’ la strada a parecchie migliaia di italiani gia’ combattenti o giovanissimi che non avevano ancora prestato servizio di leva. Uomini che non accettavano la resa senza condizioni e il ribaltamento di fronte. Il primo intendimento fu quello di continuare l’ attivita’ nei mezzi d’ assalto – che era propria del reparto – e che fu presto affiancata dalle squadriglie dei Mas, delle vedette antisommergibile, delle motosiluranti e dei sommergibili tascabili. Ma il numero di volontari che accorrevano da tutte le parti impose soluzioni nuove per l’impiego di questi uomini. Furono costituiti battaglioni delle varie specialita’ e gruppi d’artiglieria che si impegnarono dovunque la loro presenza fosse richiesta.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 247 + 16 pagine fuori testo con circa 40 foto b/n

    Stampato nel 1988 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Decima Mas – Junio Valerio Borghese e la Xª Flottiglia MAS – Dall’8 settembre 1943 al 26 aprile 1945

    20.00

    A cinquant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alcuni appartenenti all’Associazione Combattenti Decima Flottiglia Mas della RSI, in accordo con i figli di Borghese e con quanti hanno messo a disposizione i documenti in loro possesso, hanno voluto ricordare la figura del loro Comandante pubblicando i suoi scritti, selezionati e commentati, che riguardano il periodo compreso tra l’8 settembre 1943 e il 26 aprile 1945. Borghese, comandante profondamente rispettato dai suoi uomini, sul piano politico è considerato una figura molto controversa della storia d’Italia e questo volume aiuta a capirne la personalità, le idee e le scelte.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 254 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Fascismo – 8 settembre 1943. Pietà e tragedia

    30.00

    Antologia di scritti sulle vicende dell’8 settembre (il periodo cruciale della nostra storia recente che ancora lascia diviso su molte tematiche il comune sentire degli Italiani) di Giuseppe Ciarrapico, Alberto Giovannini, Mino Caudana, Duilio Susmel, Antonino Trizzino, Amilcare Giovanditto, Franz Maria D’Asaro e Gianni Lazotti.
    Il libro presenta molte illustrazioni nel testo.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 292 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 1995 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Fascismo – I giorni dell’odio. Italia 1945

    30.00

    Questo libro, uscito per la prima volta nel 1975, a trent’anni dalla guerra civile, resta un documento di alto valore storico e iconografico, con la speranza che sia definitivamente sepolto il clima degli anni in cui fu concepito. Il libro cerca di documentare aspetti poco conosciuti dei giorni peggiori, quelli dopo la fine della guerra civile, con le inutili stragi a guerra conclusa, e illustrare le conseguenze che, nel destino di un popolo, sono determinate dai tradidimenti, errori, trasformismi e viltà delle classi politiche. La documentazione fotografica, ancora notevole, è stata tratta da collezioni private, tra cui quelli di Giorgio Pisanò e delle edizione Il Borghese, e dall’archivio dell’Imperial War Museum di Londra, mentre parte della bibliografia è stata consultata nella biblioteca comunale di Como.

    Cartonato con sovracopertina a colori 16 x 25 cm. pag. 302 + 88 di foto b/n

    Stampato da Ciarrapico

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Resistenza – Fascismo 1943-1945. I notiziari della G.N.R. da Cuneo a Mussolini

    25.00

    Quelli riportati sono documenti di lettura abbastanza difficoltosa, non per il linguaggio che è schematico e monotono come ogni documento che si attenga burocraticamente alla elencazione dei fatti, ma perchè le notizie riportate vanno poi inseritte nel filone completo della ricostruzione storica più ampia, che come sempre deve essere letta e metabolizzata con molta attenzione. Infatti chi riporta le notizie o scrive il libro (in particolar modo quando si parla di fatti recenti, in cui l’aspetto politico però perdura ancora), può essere portato a dare maggiore o minore enfasi a dei fatti storici, a seconda dell’appartenenza ad una certa parte politica. I rapporti della GNR ovviamente sono accolti in maniera critica dagli storici di parte resistenziale ma, le stesse obiezioni si possono porre per le notizie provenienti proprio da quest’ultima fonte. Insomma, l’eterna querelle sulla veridicità dei fatti storici.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 258

    Stampato nel 1979 da L’Arciere

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Tracce d’usura sulla quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./resistenza – Guerra civile 1943-1945-1948. Una storia fotografica

    20.00

    Questo libro ripercorre gli eventi degli anni 1943-1948 nel tentativo di trovare un passaggio che colleghi le due storie parallele finora tenute separate dalla storiografia, quella della Resistenza e quella della Repubblica Sociale. Per giungere a una storia unica e completa, separata dalle ragioni della politica e dalle pretese dell’ideologia, il racconto fotografico si è dimostrato lo strumento ideale. Queste immagini degli anni della “lunga guerra civile” in Italia – dalla caduta del fascismo fino all’entrata in vigore della Costituzione – trasmettono un insopprimibile senso di angoscia e, insieme, emozioni profonde.

    Rilegato, 19,5 x 25,7 cm. pag. 188 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2005 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Resistenza – La guerra parallela : 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945

    16.00

    Le testimonianze parallele e cioè, riportate l’una al fianco dell’altra, sui momenti cruciali, sugli sfondi ideologici e sociali, sulle decisioni politiche che, hanno segnato la vita della Repubblica Sociale Italiana da una parte e, della resistenza dall’altra, nel periodo 1943-1945 sono descritte ed evidenziate in questo libro.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 318 con 32 illustrazioni fotografiche in bianco e nero fuori testo

    Stampato nel 1963 da Sugar

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Seconda Guerra Mondiale. I vinti e i liberati. 8 settembre 1943 25 aprile 1945 storia di due anni

    22.00

    Per mezzo secolo, i fatti dell’aprile-maggio 1945 sono stati prigionieri della polemica politica: l’antifascismo li ha rimossi, nel timore che la violenza dell’epilogo potesse macchiare le motivazioni ideali della lotta di liberazione; la destra, all’opposto, li ha trasformati nella bandiera dei vinti e usati in funzione antiresistenziale. Con un’opera coraggiosa e spregiudicata, basata anche su una ricca documentazione inedita degli archivi di stato britannici, Gianni Oliva, autore di I vinti e i liberati, affronta ora questo breve periodo della nostra storia, individuandone tre aspetti. In primo luogo, l’esibizione della morte, di cui piazzale Loreto è il simbolo, ma che si ripropone analoga in altre piazze del Nord: l’esplosione di rabbia popolare che accompagna l’esecuzione dei fascisti più noti, è la resa dei conti degli italiani con il proprio passato, con il regime che li ha portati al disastro e, insieme, con la complicità dei tanti che lo hanno sostenuto. In secondo luogo, la giustizia insurrezionale: nei giorni della liberazione e in quelli immediatamente successivi, vengono messe a morte decine di migliaia di persone, accusate di crimini di guerra e giudicate con le procedure approssimative dei momenti d’emergenza. In terzo luogo, le foibe della regione Giulia, con l’eliminazione immediata da parte delle truppe titoiste di quanti si oppongono all’annessione alla Jugoslavia e al nuovo regime comunista: migliaia di giuliani vengono scaraventati nelle profondità carsiche oppure trasferiti nei campi di concentramento in Slovenia e Croazia.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 621

    Stampato nel 1994 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raccolte di figurine del III Reich – DVD

    20.00

    Cd-rom contiene sette splendide raccolte complete di figurine a colori del III Reich. Gli argomenti spaziano dallo sport alle Forze Armate, dal Partito alla cultura, dalle vecchie colonie al lavoro.

    Prodotto nel 2011 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Racconti fascisti

    19.00

    Marcello Gallian

    Il primo “realismo” italiano è semplicemente il fascismo che illustra se stesso. Realtà, descizione formale della realtà è la parola d’ordine. L’impossibile non esiste. E se esiste, il fascista lo supera. Si parla e si deve criticare quella realtà ferma come acqua di lago. Ai fascisti piace l’acqua di mare, si naviga di bolina piuttosto, e non si ha paura dell’onda lunga e delle buriane improvvise, si vuol cambiare e distruggere le strutture perverse del mondo. Riflussi stagni immobili e ciechi. Fascismo che innova negli anni Trenta e usa parole d’ordine completamente diverse, ma dalla enorme potenza evocativa. Introduzione di Massimiliano Soldani.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 287

    Stampato nel 2021 da Altaforte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Racconti tra le nuvole

    14.00

    AA.VV.

    Raccolta antologica dei dieci racconti finalisti del premio letterario “Racconti tra le nuvole”, organizzato da “Historical Aircraft Group” e da “Voci di hangar” per diffondere la cultura aeronautica storica e sportiva anche sotto forma di racconti, purché a sfondo aeronautico. Il livello dei testi è particolarmente elevato e le argomentazioni diverse e interessanti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raccourci des histoires paralleles de la Corse et de la Sardaigne

    12.00

    P. Audibert

     

    Raro libro del 1972 in lingua francese che, delinea la “storia parallela” di Corsica e Sardegna, a partire dall’età antica, fino al secondo conflitto mondiale

    Brossura, 11.5 x 18 cm. pag. 206

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1972 da Les Presses Universelles

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola imperfezione nella copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radio da Comodino – Collezione Gioachino Cazzaro.

    49.00

    Con il termine “Radio da Comodino”, intendiamo identificare una precisa tipologia di radio, prodotti in Italia dall’immediato dopoguerra, fino ai primi anni ’60. Sono apparecchi di dimensioni ridotte funzionanti a valvole, prevalentemente di plastica colorata che esprimono gioia di vivere. Tecnologicamente assistiamo al crepuscolo della valvola e all’avvento del transistor: un passaggio epocale che solo pochi collezionisti attenti hanno saputo documentare. Con questo volume, Gioachino Cazzaro, attraverso un trentennale lavoro di ricerca e di selezione, esplora il particolare momento di transizione, aprendo una via diversa al collezionismo radiantistico. Il volume “presenta” circa 450 apparecchi di produzione italiana, prodotti nel periodo fra il 1945 e il 1965. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 240 con oltre 600 immagini

    Edizione italiono/inglese

    Stampato nel 2007 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radio la voce della storia

    44.00

    Sono infinite le particolarità che fanno di ogni collezione una oggettività inedita: diversi sono gli apparecchi che la compongono, diversa è la loro collocazione nello spazio, diversi sono in sostanza molti piccoli elementi che la contraddistinguono. Ciò conferma il detto “simile, ma mai uguale”: un motivo importante per essere spinti a dialogare con questo nuovo libro e a scoprire fra la sue pagine il percorso formativo della collezione di Pierantonio Ganazzin. Circa 400 apparecchi percorrono i momenti più salienti dell’evoluzione del mezzo radiofonico a partire dagli anni Venti al 1970, mantengono inoltre un coerente contatto con la realtà sociale del periodo: eventi, invenzioni, spettacolo e cultura, rendendo il volume unico. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 160 con iltre 480 immagini a colori

    Stampato nel 2014 da Mosè edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radio Venezia Giulia – Informazione, propaganda e intelligence nella «guerra fredda» adriatica (1945-1954)

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €14.40.

    Nell’autunno del 1945, su proposta del CLN giuliano e per iniziativa del Ministero degli Esteri, viene allestita “Radio Venezia Giulia”, l’unica emittente clandestina italiana del dopoguerra, allo scopo di garantire l’informazione e il sostegno psicologico alla popolazione italiana della regione Venezia Giulia e in particolare a quella residente in Istria sotto il controllo jugoslavo. Grazie all’impegno della missione diplomatica del conte Justo Giusti del Giardino, l’attività di “Radio Venezia Giulia”, assume pure la funzione di strumento per la raccolta di informazioni, per mezzo di propri agenti, nei territori occupati dagli jugoslavi, contrastando così i diversi tentativi di infiltrazione dello spionaggio titoista e di propaganda anti italiana, in uno scenario di piccola “guerra fredda” adriatica. Dopo un breve periodo di interruzione riprende i programmi grazie ad un accordo tra il governo italiano e la Rai che rileva la frequenza e muta denominazione in “Radio Venezia III”, premessa ad un successivo accordo che inserisce quel particolare servizio radiofonico nell’ambito della propria programmazione, con la rubrica quotidiana “Ai fratelli giuliani” e poi “L’ora della Venezia Giulia”, rivolgendosi non solo agli italiani della zona B e dei territori ceduti alla Jugoslavia ma anche, in considerazione della buona ricezione, anche agli esuli sparsi in Italia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234 + 16 pagine fuori testo con 6 foto b/n e 15 a colori

    Stampato nel 2013 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radiografia del femminismo. Storia, idee e protagoniste della sovversione progressista

    16.00

    Vania Russo

    Cos’è il femminismo? Chi sono le sue protagoniste e quali sono le loro idee? Si tratta di movimento egualitario, di un atteggiamento, di una rivendicazione di popolo o di una rivoluzione social? Questo saggio si inoltra nel multiforme mondo del femminismo, il quale – apparentemente generato da una spontanea lotta per i diritti e l’uguaglianza dei sessi – ha assunto col tempo connotati ben diversi, intrecciandosi con il socialismo, l’esoterismo, la psicoanalisi e l’antropologia, nel tentativo di costruire delle basi storiche, spirituali e scientifiche per giustificare la demolizione della tradizione patriarcale e maschilista, imponendo nuovi modelli sociali ginecocratici. Non più madri, non più figlie, non più mogli: questo è il destino della donna femminista nel pieno della “società aperta” immaginata dal progressismo globale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radiomarelli

    36.00

    Ivano Bonizzoni – Alessandro Battocchio

    La Marelli inizia la sua produzione nel 1930 quando la parte sperimentale della Radio era già stata superata e dopo che la radiodiffusione copriva con le sue trasmissioni tutto il mondo industrializzato, dando così definitivamente addio al periodo pionieristico e romantico della radio. Questa pubblicazione intende condurre il lettore per tutta la produzione Radiomarelli a partire dal primo modello costruito: il “Musagete”, presentato nel suo aspetto originale, nei particolari tecnici, nelle immagini che i pubblicisti di allora hanno saputo creare per incentivarne la vendita e attirare il pubblico. Gli autori hanno saputo riesumare tutto ciò nella loro ricerca e nell’intento di offrire non solo un ulteriore documento, ma anche un preciso riferimento col passato. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 14 x 24 cm. pag. 128 con circa 300 immagini a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 1999 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ragione e tradimento – Strage di Ustica quaranta anni di verità nascoste

    18.00

    Il 27 giugno del 1980, alle ore 20.59, il Douglas DC-9 della compagnia Itavia, volo di linea IH870, sparì dai radar, in prossimità di Ustica, con tutto il suo carico. Ottantuno viaggiatori, tra passeggeri ed equipaggio, persero la vita. Tredici di loro erano bambini. Solo trentaquattro corpi furono recuperati. A quaranta anni di distanza dalla tragedia, non esiste una causa concordemente accettata. Quando l’ipotesi di una bomba a bordo – tutt’ora sostenuta da membri dell’aeronautica militare – divenne residuale, improbabili scenari di battaglie aeree in cielo italiano, costrinsero gli inquirenti a “ripassare dal via”. Luigi Di Stefano, perito sul caso dal 1989 al 1999, ci racconta come e quante volte magistrati e tecnici siano stati costretti, o abbiano scelto, di “ripassare dal via”, prigionieri, o artefici, un una ragion di stato che ha, a più riprese assunto i contorni del tradimento di un Popolo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 196 illustrato con alcune foto e disegni a colori

    Stampato nel 2019 da Altaforte Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ragnar’s Urban Survival – A Hard-Times Guide to Staying Alive in the City

    25.00

    Il più famoso autore americano di sopravvivenza sfata il mito che l’unico modo per sopravvivere ad un evento catastrofico, è quello di immagazzinare cibo e utensili in un rifuggio remoto presso una località isolata, preferibilmente in montagna. Ci spiega come gli abitanti delle città possono sopravvivere in una condizione estrema di caos sociale: i supermercati sacheggiati, le strade insicure terreno di bande di ogni tipo, assenza di ogni autorità legale, adottando tutta una serie di iniziative e precauzioni. Da dove trovare l’acqua a come conservare il cibo, dal crearsi un rifuggio per se e la propria famiglia a evitare i predatori o altri elementi ostili, da come barattare con altri sopravvisuti alle basi dell’assistenza medica. Un paragrafo del volume è dedicato alla scelta delle armi, considerate un elemento assolutamente indispensabile in situazioni così esasperate.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 200 illustrato con circa 129 foto b/n e 6 disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raid de Dieppe 19 aout 1942 – Berneval-Pourville-Puys-Varengeville

    65.00

    Per celebrare il 70° anniversario del Raid Dieppe del 19 agosto 1942, le Edizioni Heimdal, hanno realizzato questo eccellente volume che, al testo esaustivo e completo, aggiunge un’apparato iconografico di eccezzionale qualità, costituito da oltre mille fotografie in gran parte in b/n e alcune a colori. Sono state utilizzate fonti bibliografiche e documentarie, sia di provvenieza anglo-americana, sia tedesca, che hanno permesso di ricostruire un piano militare mal preparato da parte dell’Alto commando Alleato, sottostimando le forze tedesche presenti in loco. Furono i canadesi a subire le perdite maggiori in ques’azione, nonostante il loro alto valore combattivo; anche i paracadutisti inglesi e polacchi lamentarono forti perdite. La sconfitta alleata venne abbondantemente sfruttata dalla propaganda germanica, attraverso le riviste e i cinegiornali, in modo da far conoscere alla popolazione tedesca la sconfitt degli Alleati. Questo libro vuole anche essere un omaggio, indistintamente, a tutti i soldati caduti combattendo per i propri ideali in quella terribile battaglia.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 396 completamente illustrato con foto e mappe a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raid Hors-serie n. 71

    13.00

    AA.VV.

    Speciale di Rais (Hors-Serie n. 71) dedicato al Sofins 2019, il salone delle forze speciali organizzato in Francia.

    Brossura, 21 x30 cm. pag. 82 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019

    Condizioni della monografia: usata in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raid nell’Oceano Indiano 5-9 aprile 1942. Il devastante attacco aereonavale contro l’isola di Ceylon e nel golfo del Bengala

    29.00

    Francesco Mattesini           Prezzo di listino  29.00 (sconto 35%)

    Il raid giapponese nell’Oceano Indiano fu eseguito solo pochi mesi dopo la grande vittoria di Pearl Harbor nella prima parte di Aprile 1942 dalla 1ª Flotta aerea del viceammiraglio Chūichi Nagumo e da parte della 2ª Flotta del viceammiraglio Nobutake Kondō il quale era al comando dell’operazione, nel Golfo del Bengala e contro l’isola di Ceylon, per affrontare e sconfiggere le deboli difese britanniche. L’offensiva ottenne un tale successo, da essere definito un massacro per le forze inglesi. Esso dimostrò la schiacciante superiorità delle forze aeree giapponesi della Marina Imperiale, scatenando grandi preoccupazioni nei comandi militari, ma per fortuna degli alleati non si trasformò in una reale strategia di invasione dell’India. La flotta inglese e le difese di Ceylon subirono perdite e la flotta orientale fu costretta a ripiegare  sulla costa africana, ma già a metà aprile le portaerei di Nagumo abbandonarono l’Oceano Indiano, perdendo forse la loro più grande occasione per ottenere risultati strategici di grande importanza per l’esito della guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raiders – German auxiliary cruisers of World War Two

    56.00

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, ncrociatori ausiliari che sembravano mercantili innocui, ma con un forte armamento nascosto – stavano operando in tutto il mondo sulle rotte marittime ove transitavano i convogli alleati. Queste navi “misteriose” – simili alle navi Q alleate della Prima Guerra Mondiale, sono state generalmente poco studiate. Questo tipologia di naviglio, spesso di vecchia costruzione, venne riadattato, armato e utilizzato (in particolar modo nei primi anni di guerra) contro il naviglio commerciale alleato. Una delle peculiarità di queste navi era quello di cambiare “fisionomia” per rendere più difficoltosa l’individuazione. Nove navi “pirata” tedesche lasciarono i porti germanici non scoperti e operarono, per lo più incontrastati tra il 1940 e il 1942, per interrompere le comunicazioni marittime britanniche e alleate sugli oceani di tutto il mondo. Ci sono già alcuni libri, perlopiù in tedesco, che descrivono i più noti raider tedeschi, ma con questo volume l’autore cerca di mappare tutte le operazioni di tutti gli incrociatori ausiliari tedeschi nel secondo conflitto mondiale. Freivogel inizia il suo racconto, descrivendo con una breve panoramica storica, la guerra contro il commercio nel 19° secolo e conclude, ponendosi alcune domande sugli eventi futuri. Il testo principale è completato dagli allegati sugli armamenti e le attrezzature di queste navi “da corsa” comprese le tabelle che elencano i loro dati tecnici e gli armamenti, insieme agli elenchi dettagliati di tutte le navi mercantili alleate e neutrali affondate o sequestrate dalla Germania

    Brossura, 23 x 28 cm. pag. 258 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Despot infinitus

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raids on Bozen – Bombe su Bolzano e la linea del Brennero

    35.00

    Andrea Pozza, valido fotografo col piacere della ricerca, si è addentrato nei meandri dei rifugi ancora accessibili, negli uffici che custodiscono tuttora i documenti di quegli anni, ha cercato, trovato, ricostruito. Sebastiano Parisi, giovane studioso a cui si deve anche un volume sui bombardamenti di Milano, ha invece svolto un’approfondita ricerca negli archivi inglesi e statunitensi, ricostruendo per la prima volta tutta la sequenza delle incursioni subite da Bolzano e dall’area del Brennero.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 242 con numerose foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2017 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ramstein Flag 2024. Andravida Hellenic Air Force Base

    20.00

    Michele Carrara – Francesco Majorana – Andrea Sanden

    Una nutrita rappresentanza delle forze aeree di 13 nazioni facenti  parte della NATO hanno dato vita alla nuova esercitazione “Flag series” della NATO Ramstein Flag 2024 dal 30 settembre all’11 ottobre 2024. Fulcro di questa vasta e complessa esercitazione è stata la base di Andravida, situata  nel Peloponneso occidentale, nido degli ultimi Phantom dell’Helleniki Aeroporia.Le esercitazioni Flag risalgono al 1975 e aprirono la strada a un tipo radicalmente nuovo di addestramento per i caccia sviluppato per aiutare l’USAF ad “addestrarsi mentre si combatte”. In generale, le esercitazioni Red Flag sono esercitazioni di combattimento aereo condotte con scenari multipli  progettati per fornire ambientazioni di  combattimento realistiche. Sulla base delle designazioni tradizionali di rosso,ovvero nemico, e blu, ovvero amico, le forze aeree si distinguono in quelle che simulano risorse di difesa aerea che stanno impegnando risorse offensive o avversarie. A questa prima edizione hanno partecipato oltre 130 velivoli tra caccia, cacciabombardieri e velivoli di supporto.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 68 riccamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2024 da Efestos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rapidum – La Cohors II Sardorum ai confini dell’impero

    20.00

    Una coorte di sardi impegnata in Africa settentrionale in una missione dai tratti oscuri. Una rivolta di mauri dove operano personaggi legati a manovre di palazzo.
    Il romanzo storico Rapidum comincia con un intrigo inestricabile sullo sfondo dei primi anni del principato dell’imperatore Adriano. Il sardo Ursario combatte con i ribelli mauri, ma conserva un segreto inconfessabile. Per catturarlo si muovono due agenti, un karalitano e un turritano, inviati dal generale Marcio Turbone, comandante delle armate romane. La verità che emergerà sarà terribile. Ma la storia prosegue quando, su ordine di Adriano, un’unità militare specializzata, la Cohors II Sardorum, costruirà un forte, estremo baluardo dei confini meridionali dell’impero. Si chiamerà Rapidum. Attorno a questa fortezza nascerà un villaggio, che diventerà municipio romano. In quei luoghi vivranno le storie e le vicende dei sardi, combattenti capaci anche di difficili mediazioni, in un’Africa settentrionale sempre agitata da ribellioni. Il romanzo si muove tra azione e avventura, ma è immerso in una cornice di riferimenti storici accurati dai quali emerge anche la situazione della Sardegna dove operano proconsoli, militari, agenti frumentarii, magistrati, soldati e schiavi. Un’isola, attraversata da strade che collegano importanti città, in perenne equilibrio tra costante resistenziale e integrazione in un impero che la sfrutta per la produzione di grano e di metalli, e la utilizza come terra d’esilio.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 304

    Stampato nel 2015 da Condaghes

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rapine, assedi, battaglie

    9.50

    Pochi periodi storici hanno avuto un rapporto così quotidiano con la guerra come il Medioevo. Guerra di saccheggio, in cui distruggere e depredare il nemico era in cima ai pensieri di ogni soldato. Aldo Angelo Settia conduce il lettore sui campi di battaglia e ricostruisce la mentalità del soldato medioevale, la sua vita fatta di privazioni, di fame, di terrore della morte e delle mutilazioni. Un’indagine sugli aspetti più distintivi della guerra medievale che offre al lettore un contatto diretto con le fonti utilizzate, soprattutto quelle cronachistiche.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 358

    Stampato nel 2006 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rapporto Cefalonia – Gli uomini della Divisione Acqui

    38.00

    È dal 2001 che su Cefalonia si abbatte ininterrotta una cortina fumogena di iniziative. Mostre, prolusioni nelle scuole, commemorazioni dei caduti della divisione Acqui, torrenti di retorica a rischiare di rompere gli argini del buonsenso fino a sfiorare il ridicolo, incomprensibili prese di posizione verso chi dissente dalle scarne ricostruzioni ufficiali, opuscoli dove si sfoga una malcelata e immoderata brama di protagonismo, personalità e associazioni di sinistra che s’industriano a dar lustro a chi di Cefalonia ha posto in atto un esproprio proletario per raccontarla come gli pare, percorsi della memoria dove ai turisti vengono servite le bellurie di un vagheggiato eroismo, band di musicisti che vorrebbero farci disperare dall’alba al tramonto per una resistenza immaginata e per un eccidio di massa mai avvenuto. E i fatti? Beh, quelli son trattati con una certa discrezione. Cosicché, l’operazione cortina sèguita a primeggiare pressoché incontrastata. E con l’avallo delle Istituzioni, Forze Armate comprese. Al punto da far parere eroe chi collaborò col tedesco per un anno intero. E traditore chi a Cefalonia lasciò il cuore. L’autore, al contrario, i fatti li racconta fin nel dettaglio e con la polemica che si conviene, fidando nell’esigenza del lettore che volesse conoscerli. Nella prima parte del libro vengono confutati i vecchi e nuovi rifacimenti e le interpretazioni che gravitano intorno alla vicenda, allo scopo di rendere l’onore dovuto ai pochissimi militari che fecero il proprio dovere fino in fondo. A partire dal generale Antonio Gandin, comandante la Acqui e Medaglia d’Oro. Nella seconda, della vicenda è ricostruita l’evoluzione sulla base dei documenti ufficiali, ma soprattutto delle dichiarazioni dei protagonisti che l’autore ha incontrato nell’arco di tre anni. Tra questi, Amos Pampaloni che all’autore ha rilasciato la sua ultima testimonianza, sconfessando i rivoltosi come Renzo Apollonio e riconoscendo i propri errori in quanto rivoltoso egli stess

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rappresaglia – Via Rasella e le Ardeatine alla luce del caso Priebke

    20.00

    .Le Ardeatine, nella publicistica resistenziale vengono considerate come la dimostrazione che i “nazisti” non erano altro che assassini efferrati. Proprio questo libro anche alla luce del processo Priebke, dimostra invece, che furono oltre ogni dubbio proprio i comunisti, a volere l’attentato per scuotere la popolazione e scatenare la reazione tedesca che, puntualmente ebbe luogo, dando alla popolazione un’immagine ancora più negativa dell’ex-alleato tedesco.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 304 illustrato con circa 48 foto b/n

    Stampato nel 1996 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rappresaglie dopo la Resistenza – L’eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda

    10.00

    La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di partigiani irrompe nel carcere di Schio aprendo il fuoco sui fascisti lì rinchiusi e uccidendo 54 persone tra donne e uomini. Per comprendere più diffusamente questo episodio e per valutare il suo significato storico e le sue implicazioni etiche è ncessario esaminare criticamente i miti e le forme della Resistenza entro cui esso si iscrive. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo svolto dal Partito Comunista italiano nella costruzione del mito della Resistenza durante i primi anni della guerra fredda.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 156

    Stampato nel 2002 da Bruno Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rappresentazioni in nero

    16.00

    Questo volume fa capire ai lettori che ogni singolo personaggio qui citato – Mario Sironi, Luigi Pirandello, Goffredo Coppola, Ugo Spirito, Marcello Gallian, Alessandro Pavolini, Berto Ricci, Asvero Gravelli, Padre Intreccialagli, Ernesto Daquanno -, nella sua storia e nella Storia, ha pagato in termini precisi e forti il conto dell’ideale che si fa concreta azione, reale nella realtà perdurante. Titaniche figure di un’umana coralità che non deve essere tralasciata o posta nel dimenticatoio. Mai. E mai tralasciare il respiro epico di ogni singolo nel suo insieme politico, militare, culturale, religioso, sociale… E non importa se il singolo sia stato o sia un uomo o una donna. L’azione è asessuata nella sua concretezza, come il conto che si sa di dover pagare.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 120

    Stampato nel 2017 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rassenpolitik. politica razziale

    25.00

    Reichsfuhrer-SS Heinrich Himmler

    Redatto dal Reichsführer-SS Heinrich Himmler e pubblicato esclusivamente a uso di formazione interna, il testo risponde a un intento ben chiaro. Esso era volto all’individuazione e alla presentazione pragmatica di un compito, quello di cui la SS doveva e avrebbe dovuto continuare nel tempo a farsi carico, a essere portabandiera nonché esempio oggettivo: la perfezione incarnata nell’élite del tipo umano nordico. Nucleo fondamentale e fondante non poteva dunque che essere il pensiero razziale in ogni sua implicazione e applicazione, in ogni sua sfaccettatura. Decisamente incisivo e articolato lo scritto procede quindi dall’esplicitazione dei pericoli mortali per i popoli – dalla denatalità alla mescolanza razziale, passando per la controselezione –, per poi toccare la messa in atto dei principi eugenetici nell’associazione “Lebensborn”, e giungere al fulcro con l’Ordine della SS.

    Quick view