Nachtjager. La Caza Nocturna Alemanna en la Segunda Guerra Mundial

27.00

Eduardo  Gil Martinez

Il libro mostra il processo di nascita, ascesa e caduta della caccia notturna tedesca, durante il secondo conflitto mondiale. il tutto, attingendo sia ai documenti tecnici, sia alle testimonianze personali degli gli assi tedeschi, che affrontarono con i loro caccia le massicce formazioni di bombardieri e le temute incursioni dei veloci bimotori britannici Mosquitos. La Luftwaffe adoperò una vasta gamma di velivoli per queste missioni, che vanno dai caccia e bombardieri convenzionali modificati, ai moderni caccia notturni appositamente costruiti, compresi i caccia a reazione più sofisticati, che hanno combattuto disperate battaglie aeree notturne nei cieli di Berlino alla fine del conflitto. Il libro offre anche uno studio delle diverse strategie e tattiche messe in pratica dall’aviazione tedesca per cercare di fermare l’offensiva aerea alleata, affrontando anche le differenze tra i diversi teatri di operazioni, come il fronte orientale o il Mediterraneo, dove le missioni di caccia notturna avevano caratteristiche particolari. Il lavoro si conclude con un’analisi dello sviluppo e delle missioni di caccia notturna in altri paesi dell’Asse, compreso il Giappone. Il tutto illustrato con più di 200 immagini, inclusa una magnifica selezione di profili a colori.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 164 con numerose foto b/n e alcuni profili e foto a colori

Testo in lingua spagnola

Stampato nel 2022 da Almena

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Eduardo  Gil Martinez

Il libro mostra il processo di nascita, ascesa e caduta della caccia notturna tedesca, durante il secondo conflitto mondiale. il tutto, attingendo sia ai documenti tecnici, sia alle testimonianze personali degli gli assi tedeschi, che affrontarono con i loro caccia le massicce formazioni di bombardieri e le temute incursioni dei veloci bimotori britannici Mosquitos. La Luftwaffe adoperò una vasta gamma di velivoli per queste missioni, che vanno dai caccia e bombardieri convenzionali modificati, ai moderni caccia notturni appositamente costruiti, compresi i caccia a reazione più sofisticati, che hanno combattuto disperate battaglie aeree notturne nei cieli di Berlino alla fine del conflitto. Il libro offre anche uno studio delle diverse strategie e tattiche messe in pratica dall’aviazione tedesca per cercare di fermare l’offensiva aerea alleata, affrontando anche le differenze tra i diversi teatri di operazioni, come il fronte orientale o il Mediterraneo, dove le missioni di caccia notturna avevano caratteristiche particolari. Il lavoro si conclude con un’analisi dello sviluppo e delle missioni di caccia notturna in altri paesi dell’Asse, compreso il Giappone. Il tutto illustrato con più di 200 immagini, inclusa una magnifica selezione di profili a colori.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 164 con numerose foto b/n e alcuni profili e foto a colori

Testo in lingua spagnola

Stampato nel 2022 da Almena

Ti potrebbe interessare…