Visualizzazione di 7297-7344 di 13547 risultati
-
La memoria bruciata
€22.00Mario Castellacci
La gran parte di coloro che, dopo l’8 settembre aderirono alla Repubblica Sociale Italiana, non avevano ancora vent’anni. Ad ingrossare le file dei “repubblichini” non accorsero solo i fascisti, vi accorsero anche molti ragazzi al grido di “viva l’Italia”, ragazzi che semplicemenmte pensavano si dovesse restare fedeli a certe idee di Patria, Onore, Fermezza, disposti farsi uccidere per questi ideali. A questa categoria appartiene Mario Castellacci, a cui toccò scrivere le parole di quella canzone straffotente, il cui verso iniziale… “Le donne non ci vogliono più bene” divenne la colonna sonora di una generazione emarginata che poi, a guerra finita, fece della propria emarginazione una bandiera, un segno di sprezzante distinzione.
-
La memoria non condivisa – (Venezia Giulia contesa 1914-1941)
€20.00L’autore dopo “Foibe, Una tragedia annunciate” e “Venezia Giulia 1943” conclude la sua trilogia giuliana ripercorrendo, dal primo conflitto mondiale alla campagna militare italo-tedesca del 1941, le tappe fondamentali della questione dei confini orientali e di una memoria storica tra italiani e slavi ancora oggi non condivisa.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 204 + 31 pagine fuori testo con illustrazioni , cartine, foto e tabelle b/n
Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo
-
La mia avventura con Teseo Tesei
€20.00Accompagnata da disegni originali, fotografie e la riproduzione di due documenti autografi di Teseo Tesei, questa è una nuova edizione limitata del libro di Elios Toschi:”Tesei e i cavalieri subacquei”. Scritto da uno dei protagonisti della storia della navigazione, della guerra e del lavoro subacqueo, è un autentico diario, leggibile e avvincente, che esplora anche i timori, le preoccupazioni come gli ideali e le scelte di quegli uomini intrepidi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 176 con 38 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
La mia Decima – Da Malta al P.O.W.C. delle Hawaii. Le avventure di un ardito del mare
€20.00Il sottotitolo “Le avventure di un Ardito del mare” spiega perchè questo documento sia di eccezionale interesse: l’avventura di Fiorenzo Capriotti, uno degli incursori di Malta, miracolosamente sopravvissuto a Moccagatta e Tesei. Capriotti, che pilotava uno dei barchini lanciati contro le ostruzioni del porto, rimase in azione quando tutti i compagni erano fuori combattimento e proseguì con estremo sangue freddo e senso del dovere fino a quando gli Inglesi lo fecero prigioniero. Da quel momento resistette per cinqua anni ad un’aspra prigionia in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il libro racconta la sua storia e ricorda dell’impresa di Malta, alcuni particolari assolutamente ignorati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 222 illustrato con circa 74 foto b/n oltre a numerose riproduzioni di documenti
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
La mia guerra – Con la 36ª brigata nera fino al carcere
€14.00L’autore cerca di dare una risposta ai motivi di una scelta difficile: quella di un ragazzo che abbandona una vita tranquilla per arruolarsi nelle Brigate Nere e combattere contro gli angloamericani. Ne risulta uno spaccato di vita italiana vista dalla parte dei vinti. Un racconto che si snoda attraverso i duri scontri con i partigiani in Grarfagnana, Emilia e Piemonte, continua seguendo la colonna di Mussolini in fuga verso il Lago di Como e si conclude nel carcere fiorentino dove l’autore viene imprigionato.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 166
Stampato nel 2008 da Mursia
-
La mia guerra – Diario dal fronte
€20.00Il 4 novembre del 1918 si chiudeva la grande guerra d’Italia. A cent’anni dalla vittoria, riemerge il diario di un soldato che, di lì a pochi anni, avrebbe segnato la storia italiana: Benito Mussolini. In una forma inedita, il diario del futuro capo del fascismo è stato trasformato per la prima volta in un fumetto storico. Le pagine dal fronte di Mussolini prendono vita, mostrandosi in una forma inedita capace di soffermarsi tanto sulla spettacolarità delle scene alpine di guerra quanto sugli aspetti più umani e psicologici della vita in trincea. La sceneggiatura del fumetto muove, innanzitutto, proprio dalle riflessioni più profonde di un Mussolini pre-fascista che, nelle trincee di ghiaccio e di fuoco della grande guerra, porta a definitivo compimento la propria formazione umana e politica.
Brossura, 19 x 27 cm. pag. 172 riccamente illustrato con disegni b/n
Stampato nel 2018 da Ferrogallico
-
La mia guerra – Nelle Ardenne con la Wehrmacht
Il prezzo originale era: €12.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Come centinaia di migliaia di soldati italiani abbandonati e traditi dall’annuncio dell’ armistizio, l’8 settembre 1943, firmato da Badoglio con gli anglo-americani, anche l’autore di questo libro, venne fatto prigioniero dai tedeschi. Nel campo di prigionia di Innsbruck, si ritrova con altre decine di camerati che decidono – chi per dignità militare, chi per orgoglio, chi per fedeltà all’ideale fascista – di continuare a combattere a fianco dell’alleato tedesco. Danilo Bregliano, “Breda” per i suoi camerati, che in Italia era tenente dell’antiaerea, viene così inquadrato nella “Flak” della Wehrmacht. In queste pagine sono raccontati, in modo schietto, semplice e, a volte, poetico, episodi di guerra, di amicizia e di amore che l’autore ha vissuto in quella tragica ma nobile esperienza della sua vita. È la testimonianza di un uomo, prima ancora che di un soldato, e del suo senso di fedeltà che si rispecchia anche nel suo insospettabile compagno di avventure e disavventure: il cane Harras
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 130 con alcune immagini b/n
Stampato nel 2016 da Ritter
-
La mia guerra incivile
€14.00Benito Dazzani
L’odissea di un giovanissimo legionario di Mussolini tra miti, eroismi e tradimenti di una lotta fratricida. Dalle vicissitudini del narrante, trovatosi a vivere in prima persona vicende insieme tragiche ed esaltanti, traspare un grande rispetto per la persona, sostenuto da una nobiltà e da un senso dell’onore che neppure un conflitto così terribile è mai riuscito a spegnere del tutto. Popolano i suoi ricordi personaggi famosi e interpreti sconosciuti, momenti di felicità e di dolore. Sullo sfondo la Romagna e l’Italia di un periodo decisivo della nostra storia. L’opera è arricchita da un ampio profilo storico e critico dei curatori.
Brossura, pag. 158 con 23 foto b/n
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
La mia Russia. Ideologia del patriottismo russo.
Il prezzo originale era: €20.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Gennadij Andreevic Zjuganov prezzo di listino: 20.00 (sc. 40%)
Nessun’altro potrebbe narrare la storia politica russa degli utimi due secoli meglio di Gennadij Andreevic Zjuganov, leader del Partito Comunista della Federazione Russa. Analista, storico e studioso di geopolitica, il leader comunista è portavoce di una posizione che raccogie consensi tra gli strati popolari e le fila dell’esercito, tra gli ambienti nazionalisti e la classe operaia. Il suo parere continua a godere di una notevole stima e i contenuti di quest’opera, originariamente pubblicati nella prima metà degli anni Novanta, mantengono un’attualità disarmante anche alla luce delle tensioni (geo)politiche che ad intermittenza continuano a impensierire il Cremlino.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 242
Stampato nel 2014 da Anteo
-
La mia visione del mondo. Ottimismo escatologico
€32.00Darya Aleksandrovna Dugina
“Darya Dugina era una pensatrice, una filosofa. Allo stesso tempo, organicamente, era un tutt’uno. Sì, lei si trovava all’inizio del suo percorso filosofico, ed è risaputo che alcuni pensieri e idee richiedono – talvolta in molti anni (o addirittura molti secoli) – una riflessione duratura, ma questa è già un’altra questione. Prima di tutto si deve decidere su un punto fondamentale: se sei filosofo o non lo sei. Darya era una filosofa.” Così, nella Prefazione di questo libro, scrive Aleksandr Dugin, padre di Darya; il libro si chiude con la Postfazione della madre, Natalia Melentyeva, e con una Postilla del traduttore, Eliseo Bertolasi, già amico e collaboratore di Darya. Il libro raccoglie, per mano di Aleksandr Dugin e Natalia Melentyeva, filosofi oltre che genitori di Darya, gli interventi sulla filosofia che Darya ha tenuto in vari ambiti: università, interviste e trasmissioni radiotelevisive.
-
La milice francaise meurt en italie. Mars-avril 1945
€39.00Lucien Manganelle
Marzo 1945. L’Europa sta crollando, la Germania è in ritirata, su tutti i fronti e, nel caos di una guerra che volge al termine, un pugno di uomini si rifiuta di arrendersi. Sono gli ultimi fedeli della milizia francese, gettati sulle strade dell’esilio, braccati in Francia, disprezzati in Germania e infine mandati a morire in Italia. Joseph Darnand, Himmler, Pétain, le SS francesi della divisione Charlemagne: questo libro svela i retroscena di una storia disperata, tra illusioni infrante e impegni portati a termine, nonostante gli esiti già scritti…
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 272 con alcune foto a colori e b/n e la riproduzione di documenti
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Memorabilia
-
La Milizia Nazionale Forestale 1926-1945. Storia uniformi e immagini
€145.00Dal 1926 alla fine del Secondo Conflitto Mondiale, la responsabilità tecnica della gestione delle foreste pubbliche fu affidata alla Milizia Nazionale Forestale, che in seguito alla soppressione del Corpo Reale delle Foreste, era stata chiamata a far parte delle Forze Armate dello Stato. Non si può quindi ignorare un periodo così significativo della nostra storia, che è stato segnato da avvenimenti epocali durante i quali i forestali hanno svolto il loro servizio in codizioni disagevoli e con senso del dovere e hanno partecipato agli eventi bellici con grande valore. La meticolosa ricerca condotta dagli autori si prefigge di colmare una lacuna della storiografia inerente la forestale e l’analisi delle fonti, consente di far emergere gli aspetti salienti delle realizzazioni compiute, delle tecniche adottate e anche della struttura, dei compiti, dell’organizzazione dei servizi, dell’impiego del personale e delle uniformi dell’epoca. L’apparato iconografoco è stupendo: circa 210 fotografie in b/n e seppiate, che propongono uomini in armi, cartine e oggettistica varia; 190 illustrazioni a colori con uniformi, copricapi, oggettistica, cartoline e cartine, e ancora 45 tavole uniformologiche a colori che riproducono uniformi e mostrine; 15 pagine a colori di memorabilia e cartoline e 13 pagine che riportano un album fotografico di un appartenente alla Milizia.
Rilegato con custodia rigida 23 x 33 cm. pag. 238 interamente illustrate con immagini b/n e colori + 64 tavole a colori + 13 pagine di album fotografico b/n
Stampato nel 2005 da Editori Associati per la Comunicazione
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
La mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della Terra-di-mezzo
€18.00Ruth H.S. Noel
Come un filo rosso, il richiamo ad antichi miti e leggende popolari corre lungo tutta la produzione di Tolkien. Nelle sue opere, infatti, l’autore si è costantemente rifatto a un patrimonio vastissimo di credenze e tradizioni. Esperto di folklore teutonico e celtico, nonché grande studioso di mitologia, Tolkien ha approfondito proprio quei temi universali che pongono l’uomo di fronte al mistero: l’amore, il destino, la morte. Nel presente libro, Ruth H.S. Noel fa emergere con chiarezza il profondo legame che intercorre tra le opere di Tolkien e i miti su cui esse si basano. Attraverso i grandi temi affrontati e i luoghi immaginati dalla sua grandiosa fantasia, fino ad arrivare agli stessi esseri che li popolano, Noel rintraccia una mitologia coerente interna all’epica della Terra-di-mezzo, che costituisce, a ben vedere, un autentico proseguimento della tradizione mitica nella letteratura moderna.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 205
Stampato nel 2021 da Ghibli
-
La mobilitazione globale
€18.00Secondo Junger “la Mobilitazione totale non è una misura da eseguire, ma qualcosa che si compie da sé, essa è, in guerra come in pace, l’espressione della legge misteriosa e inesorabile a cui ci consegna l’età delle masse e delle macchine. Succede allora che ogni singola vita tende sempre più indiscutibilmente alla condizione del Lavoratore, e che alle guerre dei cavalieri, dei re e dei cittadini succedano le guerre dei lavoratori, guerre della cui struttura razionale e della cui implacabilità il primo grande conflitto del XX secolo ci ha già dato un’idea”. Questa visione del mondo sembra appartenere a un’epoca lontana, eppure la mobilitazione totale – in una sua versione globale – con l’annullamento del confine tra pace e guerra, si impone come una chiave interpretativa sempre più essenziale per comprendere a fondo fenomeni quali l’assenza di senso nel “progresso” tecnico, la normalizzazione del rischio e la crisi della politica. Convinzione degli autori è che tornare alla mobilitazione totale e riuscire a leggere il senso di questa immagine jungeriana incentrata sull’assorbimento del lavoro nella violenza, sia un passo necessario per riuscire a porsi in contatto con la crisi della democrazia e pensare a vie d’uscita possibili.
Brossura 13,7 x 20,7 pag. 213
Stampato nel 2012 da Mimesis
-
La Modestia dell’Eroe
€16.50Flavio Casciu
Il raro diario di un fante ventenne sopravvissuto a quattro anni di guerra, a Caporetto durante la ritirata e alla battaglie dei Tre Monti. Flavio Csciu è nato a Oristano il 24 gennaio 1896. Fu costretto a interrompere gli studi classici in seminario per partire per il fronte, dove fu impegnato dal 16 novembre 2015 al 18 dicembre 1918. Visse la tragica vicenda di Caporetto dove, con la Brigata Sassari, coprì la ritirata sino al Piave e partecipò alla battaglia dei Tre Monti il 28 gennaio 1918.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 96 con alcune foto b/n
Stampato nel 2023 da Gaspari
-
La monetazione cartaginese in Sardegna. Emissione e circolazione (375-216 a.C.)
€50.00Giuseppe Lulliri
Gli studi sulla monetazione cartaginese coniata e circolata in Sardegna hanno inizio alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. La quantità e soprattutto l’ottima qualità delle monete catalogate rende questo volume di notevole importanza, sia per quanto riguarda la monetazione cartaginese circolata in Sardegna, sia per quanto concerne la massa monetaria coniata nell’isola durante l’occupazione punica. Sono oltre 600 le monete qui catalogate – tra cui centinaia di interessanti e rarissime varianti inedite e decine di tipologie altrettanto inedite – minuziosamente descritte e illustrate e con l’indicazione di diametro e grado di rarità per ogni singola tipologia.
-
La morale sinistra. Il vero volto dell’antifascismo
€22.00Francesca Totolo
La questione morale è divenuta oggi la questione nazionale più importante. Da Enrico Berlinguer ai cattivi maestri degli anni Settanta, passando per i reati associativi e per gli scandali delle Regioni rosse, la storia del Partito Democratico è lontana dai propositi sostenuti nel Codice Etico sottoscritto nel 2008, un anno dopo la sua fondazione. In questo nuovo viaggio nell’Inferno dantesco, Francesca Totolo vi traghetterà nei gironi dei dannati degli esponenti della sinistra italiana, attraverso un’analisi che intende svelare che la superiorità morale degli eredi del Partito Comunista esiste soltanto sulla carta. “La morale sinistra”, vuole essere una sorta di manuale politico. Intende svelare la confusione di un partito che ha perso l’identità originaria, trasformandosi da rosso ad arcobaleno, senza reali linee guida, ed evidenziare che: “La vera questione morale oggi a sinistra è che la sinistra non sa più quale sia la morale della storia”-
-
La morte dei fascisti
€19.00Da Pericle a Ezra Pound, dalla Divina Commedia a Tommaso Filippo Marinetti, da Giovanni Gentile a Louis-Ferdinand Célin, una storia delle idee del XX secolo del tutto originale in cui Giano Accame passa in rassegna il rapporto concettuale e simbolico del fascismo con la morte, che la moderna società liberale ha rimosso, avendo perso il vero senso della vita, che non esclude il suo sacrificio per valori più alti come quello di Patria. Attraverso la letterattura, la filosofia e gli eventi storici, questo saggio, profondo e articolato, a cui l’autore ha lavorato letteralmente fino all’ultimo, analizza il valore della morte, spogliandola di ogni aspetto morboso per ricostruirne la concezione naturale e anti-individualistica che ne fa un fatto sociale serenamente accettato.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 342 + 6 pagine fuori testo con 12 foto b/n
Stampato nel 2010 da Mursia
-
La morte della Repubblica – Gli Stati Uniti d’Europa
€18.00Marco Mori
“Siamo forse giunti all’ultimo passo, quello definitivo, quello irreversibile. Le fondamenta della Repubblica come è stata ideata dai padri costituenti, stanno per essere rimosse a favore di una nuova entità statuale: gli Stati Uniti d’Europa. Marco Mori ripercorre, in questo suo lavoro, le tappe che hanno condotto alla destrutturazione sistematica della Costituzione italiana e lo fa attraverso una ricostruzione non dei contesti e degli eventi che l’hanno permessa, creando un clima di generalizzato ricatto verso i popoli europei. Una analisi giuridica, ma alla portata di tutti, una disamina complessiva di un disegno che, se letto nel suo insieme, darà al lettore una inquietante consapevolezza: l’austerità che, tradotta in lingua corrente, significa povertà, paura del futuro, cancellazione dei diritti sul lavoro, delle garanzie sociali e tanto altro, è stata utilizzata come strumento di pressione affinché i popoli subiscano, quasi come una liberazione, l’atto finale, ovvero la cancellazione dello Stato in favore di una nuova entità giuridica costruita con i presupposti ideologici del liberismo più estremo e pensata da e a beneficio di una ristretta cerchia di speculatori internazionali”. Con la prefazione di Simone Di Stefano.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 242
Stampato nel 2018 da Altaforte Edizioni
-
La morte di Celine
€15.00Dominique de Roux
Pubblicato in Francia nel 1966, questo lavoro dello scrittore, editore e agitatore culturale Dominique de Roux ha contribuito in maniera determinante a far sì che le visioni e l’opera di Louis-Ferdinand Céline non venissero seppellite con lui alla sua morte. De Roux, all’epoca appena trentunenne, contribuì a togliere lo scrittore dall’oblio nel quale era stato relegato dopo la sua scomparsa e a legittimarlo letterariamente, suscitando l’inizio di una discussione critica che ancora oggi non accenna a fermarsi. Un saggio critico-letterario, un omaggio a Céline, una profonda e sofferta riflessione sullo stato della letteratura e sul conformismo degli intellettuali. “La morte di Céline” è un flusso di coscienza che ci permette non solo di scandagliare a fondo l’anima dello scrittore, veggente e narratore dell’Apocalisse, ma anche di fissare il nostro sguardo nell’abisso del XX secolo, che continua a proiettare le sue luci e le sue ombre sul nostro tempo e oltre. Con una prefazione di Marc Laudelout e uno scritto di Stenio Solinas.
-
La morte di Céline
€16.00Pubblicata in Francia nel 1966, quest’opera dello scrittore, editore e agitatore culturale Dominique de Roux ha contribuito in maniera determinante a far sì che le visioni e l’opera di Louis-Ferdinand Céline non venissero seppellite con lui alla sua morte. De Roux, all’epoca appena trentunenne, contribuì a togliere lo scrittore dall’oblio nel quale era stato relegato dopo la sua scomparsa e a legittimarlo letterariamente, suscitando l’inizio di una discussione critica che ancora oggi non accenna a fermarsi. Un saggio critico-letterario, un omaggio a Celine, una profonda e sofferta riflessione sullo stato della letteratura e sul conformismo degli intellettuali. “La morte di Celine” è un flusso di coscienza che ci permette non solo di scandagliare a fondo l’anima dello scrittore, veggente e narratore dell’Apocalisse, ma anche di fissare il nostro sguardo nell’abisso del XX secolo, che continua a proiettare le sue luci e le sue ombre sul nostro tempo e oltre.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 135
Stampato nel 2015 da Lantana
-
La morte volontaria in Giappone
€24.00Ben lontano dal costituire, come per i Cristiani, un peccato e una colpa, per i Giapponesi il suicidio ha sempre rappresentato una scelta etica. Di volta in volta si presenta come apice della carriera di un guerriero, come distacco buddhista dalle cose terrene, come pilastro del sistema feudale, esaltazione del sacrificio o anche punto finale della disperazione. Dalle origini fino ai tempi di Mishima, Pinguet offre uno spaccato della cultura e della religione in Giappone, accompagnando il lettore in una severa e serena meditazione sulle sorti e i destini dell’uomo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 471
Stampato nel 2013 da Luni Editrice
-
La Mossa del Drago. Strategia Politico-Militare e Guerra di Intelligence nella Cina del XXI Secolo
€29.00Nicola Cristadoro
La riforma dell’Esercito Popolare di Liberazione con lo slancio nella corsa verso lo Spazio e la guerra portata nella dimensione cyber; la rivolta di Hong Kong e il riaccendersi delle contese territoriali con l’India, il Giappone e Taiwan; i problemi interni in Tibet e nello Xinjang mai attenuatisi, la conquista pacifica di vaste aree dell’Africa e dell’America Latina, il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, la Nuova Via della Seta aperta in direzione dell’Europa e, infine, la pandemia di covid-19 partita da Wuhan, forse l’evento più devastante della storia contemporanea, non solo per l’impatto sanitario, ma anche economico a livello globale… Tutte situazioni che si sono verificate in un lasso di tempo estremamente breve, con ripercussioni che perdurano tuttora su scala mondiale. Un disegno strategico accurato e profondamente radicato nella ultra-millenaria cultura cinese, che la classe dirigente del PCC e il Presidente Xi Jinping perseguono con freddezza e determinazione, sfruttando schemi consolidati e un apparato intelligence diffuso in modo capillare e sempre più all’avanguardia in tutte le sue discipline: dalla HUMINT all’OSINT, dalla SIGINT, al cyber- espionage. In tale contesto l’Occidente è a un bivio: affrontare il Drago o subirne l’impeto?
-
La mummia che sanguinava
€7.00F.T.Marinetti
Al banchetto nuziale di Guglielmo Anastasi e Marta Siccoli Marinetti declamò nell’imbarazzo generale “La momie sanglante”, epitalamio appositamente composto per celebrare il fausto evento. Gli invitati lo definirono senza esitazioni funereo. Ma l’autore dichiarò di essersi ispirato all’usanza degli antichi Egizi che non celebravano feste senza che vi fosse un emblema che alludesse alla brevità della vita. Per questo il canto nuziale era stato impregnato “d’aromi funebri” e di palpitanti desideri trasformando l’opera nel trionfo scabroso tra Eros e Thanatos. A cura di Guido Andrea Pautasso.
-
La muraille de France ou la ligne Maginot
€89.00La linea Maginot in Francia, è sicuramente una grande opera del patrimonio militare francese, ideata dal Tenente Colonnello Truttmann, costituì fino al 1940 il complesso di opere fortificate più imponente al mondo, equiparabile solo qualche anno più tardi alle poderose strutture del Vallo Atlantico. Attraverso un testo molto dettagliato e numerosi piani costruttivi, l’autore è stato in grado di fornire le informazioni tecniche più sofisticate. Il testo andato fuori commercio era sempre molto richiesto, tanto che l’editore ne ha curato una nuova ristampa con nuovo formato che, rispetto alla vecchia edizione, pur mantenedo inalterata la struttura di base, e caratterizzata dalla presenza di una particolare iconografia che oltre a cartine e fotografie, mostra degli stupendi disegni trdimensionali che fanno risaltare in maniera nitidissima le strutture fortificate e parti di esse. U libro che non può mancare a chi apprezza l’argomento “opere fortificate”.
Rilegato, 25 x 32,5 cm. pag. 448 illustrato con oltre 400 foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Gerard Klopp Editeur
-
La muraille de France ou la ligne Maginot (Fortificazioni)
€180.00La linea Maginot in Francia, è sicuramente una grande opera del patrimonio militare francese, ideata dal Tenente Colonnello Truttmann, costituì fino al 1940 il complesso di opere fortificate più imponente al mondo, equiparabile solo qualche anno più tardi alle poderose strutture del Vallo Atlantico. Attraverso un testo molto dettagliato e numerosi piani costruttivi, l’autore è stato in grado di fornire le informazioni tecniche più sofisticate. Il testo proposto è quello del 1996, fuori commercio ormai da molti anni. Il volume è caratterizzato da un’apparato iconografico di ottimo livello, costituito da foto d’epoca in b/n, numerosi disegni tecnici che riportano i piani costruttivi delle diverse tipologie di fortificazioni, cartine e molte fotografie a colori che ripropongono, anche entrando nei dettagli, quanto rimane delle poderose opere fortificate che avrebbero dovuto garantire alla Francia una sicurezza quasi totale sul confine orientale con la Germania. Un libro che non può mancare a chi apprezza, la storia relativa alle opere fortificate.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 627 illustrato con circa 148 foto b/n, 42 foto a colori, 264 disegni tecnici e 38 cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 1996 da Gerard Klopp Editeur
-
La muralla del Atlantico
€15.00Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa delle fortificazioni del VAllo Atlantico. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n + 8 di illustrazioni a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2012 da Galland Books
-
La nascita degli Stati Uniti d’America – Dichiarazione d’Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale
€46.00Le tre parti che compongono questo libro ripercorrono la storia degli Stati Uniti dall’epoca della colonizzazione, attraverso la fondazione della nazione, sino alla guerra anglo-americana del 1812-1815. Nella prima parte, di Giuliana Iurlano, sono studiati i concetti basilari che, durante la lunga fase della colonizzazione e sulla scorta del pensiero di Spinoza, costituirono la base filosofica della Dichiarazione d’Indipendenza, con un accento particolare posto sul problema della continuità o rottura tra essa e la Costituzione americana. Nella seconda parte, sempre Giuliana Iurlano analizza il pensiero politico di George Washington e gli esordi della politica estera americana tra neutralità e impegno nello scenario internazionale, sino alla guerra contro i corsari islamici del Nord-Africa ai tempi di Thomas Jefferson. Nella terza parte, di Antonio Donno, si ricostruiscono infine le origini, gli sviluppi e le conclusioni della guerra tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti del 1812, che gli americani, alquanto enfaticamente, definirono la “seconda guerra d’indipendenza”.
Brossura, 14 x 22 cm. pag. 386
Stampato nel 2017 da Franco Angeli
-
La nascita dell’impero americano – 1934-1936: la Commissione Nye e l’intreccio industriale, militare e politico che ha governato il mondo
€25.00Sulla scorta dei documenti e delle testimonianze prodotte dalla Commissione d’inchiesta Nye, promossa dal Senato degli Stati Uniti tra il 1934 e il 1936, l’opinione pubblica venne informata del fatto che banchieri, finanzieri e produttori avevano stretto un accordo – illecito sulla base della neutralità che era la politica ufficiale dell’amministrazione Wilson – in forza del quale tra il 1915 e il 1917 – al momento cioè dell’entrata del Paese nel conflitto gli istituti di credito degli Stati Uniti avevano raggiunto un’esposizione nei confronti della Gran Bretagna e dei suoi alleati pari alla vertiginosa somma di 2,3 miliardi di dollari. La vittoria della Gran Bretagna diventava quindi un must per tutelare il valore patrimoniale del rischio assunto. La guerra fu così un formidabile affare per quello che decenni dopo il presidente Eisenhower nel suo discorso di commiato dalla Casa Bianca definì il military-industrial complex. Attraverso gli atti della Commissione Nye, con uno stile scorrevole e avvincente, Gianfranco Peroncini analizza le dinamiche profonde della politica estera americana e le origini lontane del blocco di potere che l’ha determinata e la condiziona ancora oggi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 695
Stampato nel 2013 da Mursia
-
La nascita delle truppe coloniali italiane
€24.90Vito Zita
Il libro narra, con ampia documentazione d’archivio e un ricco apparato iconografico, la nascita e l’evoluzione delle truppe indigene che combatterono a fianco degli italiani in Africa. A partire dal 1885 si fece ricorso ai basci buzuk per poi giungere nel 1888 alla costituzione, sulla base di reclutamento volontario, dei quattro battaglioni regolari composti da ascari inseriti nell’organico del Regio Esercito con Regio decreto del 30 giugno 1889 n. 6215, che istituì il Corpo di Truppe indigene per i presidi d’Africa. L’autore scandaglia in modo sistematico le origini delle truppe coloniali italiane, ne sottolinea l’estrema importanza e ne segue sviluppo, struttura, simboli e impiego operativo. Il più grande merito è indiscutibilmente quello di scostare una pietra dalla tomba dell’oblio che per decenni è calato sulla storia delle nostre truppe coloniali.
-
La NATO in guerra. Dal patto di difesa alla frenesia bellica
€15.50Fabio Mini
Come si è arrivati a questo punto? Se la NATO è in guerra lo deve alla sua sistematica violazione delle proprie regole e del Trattato costitutivo. Con la fine dell’Unione Sovietica, ha cominciato a “giocare” con le parole del Trattato, poi a mistificarle e infine a tradirle. Ora la NATO non ha limiti di territorio e non ha un solo nemico. Ne ha molti, scelti con cura rispettando le priorità americane. E così ogni Stato membro deve vedersela con la Russia, la Cina, l’Iran, la Corea del Nord, l’India, i BRICS, gli Stati nuclearizzati, i terroristi, i criminali, gli scafisti, le organizzazioni umanitarie e perfino i pacifisti. Questo libro individua i metodi, i pretesti e i trucchi che hanno portato la NATO e l’Europa alla frenesia bellica e verso l’autodistruzione, con l’auspicio che si torni a ragionare.
-
La NATO verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo concetto strategico
€19.00Gabriele Natalizia – Lorenzo Termine
Il volume prende spunto dai mutamenti intervenuti nel contesto politico-strategico col quale la NATO si confronta – segnato dalla sfida revisionista della Federazione Russa e della Repubblica Popolare Cinese, così come dall’instabilità del Fianco sud – per studiare le relazioni transatlantiche. Dopo una parte dedicata al «problema» costituito dalle alleanze per Washington e alle implicazioni legate all’asimmetria dei rapporti di potere all’interno dell’Alleanza Atlantica, i singoli capitoli ricostruiscono le soluzioni adottate per fronteggiare le minacce alla sicurezza degli alleati nel Concetto strategico 2022.
-
La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo
€24.00Marco Armiero – Roberta Biasillo
La natura del duce esplora le ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. Il libro non insegue dunque il fantasma di un Mussolini verde, magari contando quanti parchi nazionali siano stati creati durante il regime o quanti alberi piantumati. Diversamente da quanto affermato dalla storiografia internazionale, gli autori non credono che il fascismo si sia disinteressato della natura; piuttosto ne ha fatto un uso attento, tuttavia lontano da idee di cura e conservazione dell’ambiente. Il libro muove da un’analisi della figura di Mussolini e del suo rapporto con la natura per spaziare su alcuni aspetti cruciali della trasformazione fascista dell’ambiente.
-
La navigazione veneziana nel Mar Nero (XIII-XV secolo)
€25.00Documentata analisi della presenza commerciale veneziana nel Mar Nero nel Medioevo tra XIII e XV secolo, delle rotte navali e della fondazione dei principali scali commerciali che permisero alla Repubblica di San Marco di intrattenere rapporti commerciali con le piazze russe, mediorientali e del lontano oriente. In quest’area, la penetrazione veneziana si scontro pesantemente con le analoghe politiche commerciali espansionistiche di Pisa e Venezia, anche se queste due ultime città marinare nel 1400 avessero ormai perso la maggior parte deli loro empori commerciali. La politica di penetrazione commerciale (e militare) veneziana, è l’esempio di come un piccolo stato situato in una posizione geografica marginale, abbia potuto, e saputo, costruire un piccolo impero talassocratico, riuscendo a competere, per molti secoli, con entità statuali, come quella turca e spagnola, immensamente più potenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 202 con numerose mappe e illustrazioni b/n
Stampato nel 2000 da Edizioni del Girasole
-
La nazione fatidica – Elogio politico e metafisico dell’Italia
€18.00Il libro esamina la storia del concetto di Italia dall’antichità ai giorni nostri, seguendo il filo rosso del «primato nazionale» di tipo culturale, politico e persino sacrale, così come identificato da autori delle più svariate correnti intellettuali nel corso dei secoli. Allo stesso tempo, si ricostruisce la storia del tradimento di tale «primato» e di un’identità nazionale sempre incompleta e problematica. Si affronta, infine, il possibile ruolo dell’Italia di fronte alle sfide globali di oggi, le potenzialità e i limiti del populismo, il contraddittorio rapporto con l’Europa e la ricerca di una sfuggente sovranità. Prefazione di Mario Giordano.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 181
Stampato nel 2018 da Altaforte
-
La neve e il sangue – Al fronte con Degrelle. Storia di un sopravvissuto della Wallonie
€20.00«Lontano dal nostro paese, senza notizie dei nostri familiari, senza grandi speranze di vincere questa guerra, ma fanaticamente attaccati al nostro giuramento e ai nostri ideali, noi siamo più che mai sensibili a questo cameratismo che unisce tutti i volontari della Waffen-SS. Da questa Estonia, dall’estremo dell’Europa, tra due battaglie, noi viviamo qualche cosa di unico. Noi abbiamo donato tutto: la nostra gioventù, il nostro onore. Noi siamo decisi a continuare su questo cammino liberamente scelto, senza preocuparci dei colpi del nemico, delle beffe e dei giudizi. A noi importano solo i nostri camerati; noi apparteniamo ad uno stesso mondo che non ha più niente in comune con i piccoli calcoli di alcuni, quelli che pensano solo a se stessi, che attendono tranquillamente la fine della guerra». Questo libro contiene la straordinaria storia scritta da uno dei tre sopravvissuti del primo contingente della Legione “Wallonie”. Uno dei racconti più belli, una commovente e drammatica testimonianza dei combattimenti sul fronte russo e dell’odissea dei vinti a guerra finita. Consigliato.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 208
Stampato nel 2010 da Novantico
-
La nobile impresa – La socializzazione. Storia di un’ottima idea maledetta dalle ipocrisie degli eventi e dell’economia
€25.00La socializzazione, un termine con diverse valenze e significati, una parola che nasconde un’idea dannata dall’egoismo umano sia del proletariato che del capitale. Una minuziosa ricostruzione storica che parte dalla Germania pre-Hitleriana, attraversa Fiume e D’Annunzio, il fascismo della prima ora, il fascismo di regime, l’ultima ora del fascismo, la Costituzione Repubblicana, i socialisti del dopoguerra, i comunisti e le Camere del lavoro, Olivetti, per arrivare alla Legge Fornero e a Squinzi. Cosa lega tutti questi periodi, queste persone, questi movimenti in assoluta e apparente antitesi? Una parola sola “socializzazione”, strumento di evoluzione sociale, di dominio del tessuto produttivo, di minaccia, o mezzo di elevazione morale e ottimale redistribuzione delle risorse nel rispetto dell’uomo e della comunità.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 315
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
La non-umanità dei Gojim nel Talmud e nella letteratura Rabbinica
€20.00Gian Pio Mattogno
La letteratura rabbinica (Talmud, Tosefta, Midrash, Zohar, codici e commentari) contiene una quantità di prescrizioni ostili ai gojim (i non ebrei), descritti come idolatri spregevoli, dissoluti, empi ed impuri, che è lecito e doveroso discriminare, ingannare, derubare e perfino asservire e annientare.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 148
Stampato nel 2011 da Edizioni all’Insegna del Veltro
-
La nostra sfida alle stelle. Futuristi in politica
€15.00Emilio Gentile
Ilmanifesto di fondazione del futurismo, pubblicato su “Le Figaro” il 20 febbraio 1909 (quest’anno ne ricorre il centenario), si concludeva con le parole: “La nostra sfida alle stelle”. Quel grido vitalistico incarna bene l’entusiasmo tragico del futurismo per la modernità, percepita come un’epoca di lotta e di espansione della potenza dell’uomo, lanciato alla “conquista del divino”. Movimento prevalentemente artistico, il futurismo aveva l’ambizione di realizzare una rivoluzione totale che investisse ogni aspetto della vita dall’arte al costume – per creare l’italiano nuovo e, diversamente da altre avanguardie del primo Novecento, ebbe da subito una vocazione politica decisamente orientata in senso nazionalista. I futuristi esaltavano la violenza e la “guerra come igiene del mondo”; furono accesamente interventisti; nel 1918 fondarono un partito e un anno più tardi, con Mussolini, diedero vita ai Fasci di combattimento; parteciparono con D’Annunzio all’avventura di Fiume; simpatizzarono per il bolscevismo; si proponevano di abbattere la monarchia e scacciare il papa dall’Italia.
Brossura14 x 21 cm. pag. 147 + 9 illustrazioni a colori
Stampato nel 2009 da Laterza
-
La nostra SS italiana
€8.00Un inedito e poco conosciuto libretto di propaganda sulla Legione SS italiana stampato sempre a cura del servizio di propaganda della Legione SS italiana. All’interno troviamo un breve testo in cui si cercano di spiegare le ragioni della lotta dei volontari italiani arruolati nella Waffen-SS, accompagnato da alcuni disegni al tratto di Hitler, Mussolini e di combattenti SS. Questo libretto fu stampato nelle ultime settimane dell’aprile 1945, poco prima della fine della guerra e probabilmente non fu distribuito in tempo ai volontari e questo spiega perché ad oggi molti ne ignoravano l’esistenza. Resta comunque un documento storico di eccezionale importanza, che va analizzato naturalmente nel giusto contesto di quel particolare periodo della nostra recente storia