Combat History of the 17. SS-Panzer-Grenadier-Division Gotz Von Berlichingen Vol. 2

Waffen SS

Visualizzazione di 49-96 di 643 risultati

  • 0 out of 5

    Combat History of the 17. SS-Panzer-Grenadier-Division Gotz Von Berlichingen Vol. 2

    95.00

    Hans Stober

    Hans Stober

    Primo di una serie di tre volumi che descriveranno, in dettaglio, la storia della 17. SS Panzer-Grenadier-Division “Gotz von Berlichingen”, dalla sua costituzione alle fasi di combattimento fino al termiine del conflitto. In particolare, questo volume, tratta il periodo compreso tra il settembre 1944 e il febbraio 1945. La divisione venne costituita, su ordine diretto di Hitler, nell’ottobre del 1943 in Francia, dove si addestrò per entrare in combattimento all’inizio del giugno 1944. Questa grande unità delle Waffen-SS fu impiegata in combattimento esclusivamente sul fronte occidentale. Combattè contro le unità alleate in Normandia, a Carentan, nel Coutances Pocket, nell’Operazione “Luttich” e a Falaise, per poi ritirarsi verso fiumi Senna e Mosa. Venne riorganizzata in Lorena e nella Saar per ulteriori impegni contro le forze americane e alleate. Questa storia molto dettagliata, si propone su tre livelli: l’autore fornisce un resoconto continuo della situazione generale sul Fronte nord-occidentale, rapporti giornalieri e orali sulle azioni delle unità della divisione, riportando molti resoconti personali dei suoi soldati. Le numerose mappe e appendici forniscono un quadro dettagliato relativo all’impiego della divisione, delle sue sottounità e delle decisioni prese dal comando superiore.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 460 con circa 63 foto b/n e 23 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Combat History of the 17. SS-Panzer-Grenadier-Division Gotz Von Berlichingen Vol. 3

    95.00

    Helmut Gunther

    Primo di una serie di tre volumi che descriveranno, in dettaglio, la storia della 17. SS Panzer-Grenadier-Division “Gotz von Berlichingen”, dalla sua costituzione alle fasi di combattimento fino al termiine del conflitto. In particolare questo terzo volume analizza il periodo temporale che va dal marzo alla fine del conflitto a maggio 1945. La divisione venne costituita, su ordine diretto di Hitler, nell’ottobre del 1943 in Francia, dove si addestrò per entrare in combattimento all’inizio del giugno 1944. Questa grande unità delle Waffen-SS fu impiegata in combattimento esclusivamente sul fronte occidentale. Combattè contro le unità alleate in Normandia, a Carentan, nel Coutances Pocket, nell’Operazione “Luttich” e a Falaise, per poi ritirarsi verso fiumi Senna e Mosa. Venne riorganizzata in Lorena e nella Saar per ulteriori impegni contro le forze americane e alleate. Questa storia molto dettagliata, si propone su tre livelli: l’autore fornisce un resoconto continuo della situazione generale sul Fronte nord-occidentale, rapporti giornalieri e orali sulle azioni delle unità della divisione, riportando molti resoconti personali dei suoi soldati. Le numerose mappe e appendici forniscono un quadro dettagliato relativo all’impiego della divisione, delle sue sottounità e delle decisioni prese dal comando superiore.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 480 con circa 160 foto b/n, 20 documenti e 14 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Commando nel Caucaso – L’unità speciale Bergmann volontari caucasici nell’esercito tedesco 1941-45

    28.00

    Il presente lavoro di Caballero Jurado, è improntato non solo sulla sintesi cronologica degli eventi, ma è anche supportato da una molteplicità di informazioni storiche, geografiche e religiose che, arrichiscono e impreziosiscono la natura del testo. Lo studio, consacrato al fenomeno dei volontari europei della Seconda guerra Mondiale, riempie il vuoto cognitivo sull’unità speciale “Bergmann” e i Battaglioni formati da Armeni, Georgiani, Azzeri e altre etnie locali che combattareno nella campagna del Caucaso inquadrati nell’Esercito tedesco. L’arruolamento su base volontaria, spesso ingiustamente stigmatizzato come fanatismo, fu soprattutto per molti islamici arruolatisi, il corollario della resistenza al colonialismo, la lotta senza quartiere contro il comunismo ateo. Una storia narrata dalle origini dell’unità fino al tragico 1945, che ne segna l’epilogo cruento. I sogni di libertà dei rispettivi popoli dalla dominazione sovietica videro il definitivo tramonto con la capitolazione dell’esercito tedesco, e da quel momento incominciò la mattanza da parte dei vincitori.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 136 con 17 foto b/n e 13 cartine

    Stampato nel 2009 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Comrades to the End – The 4th SS Panzer-Grenadier Regiment “Der Führer” 1938-1945. The History of a German-Austrian Fighting Unit

    50.00

    Scritto dal titolare della Croce di Cavaliere con Spade e ultimo comandante del reggimento, otto Weidinger, con la collaborazione di quattro alti comandanti pluridecorati, questo libro racconta la storia completa del reggimento “Der Fuhrer” delle waffen-SS, dalla sua formazione, principalmente attingendo a reclute austriache, passando per le Campagne occidentali fino alla tragica campagna di Russia in cui il reggimento venne quasi totalmente annientato. Questo studio dettagliato, per la prima volta disponibile in lingua inglese, ed è accompagnato da più di venti mappe originali oltre alle numerose fotografie.

    Cartonato con sovracopertina 15,5 x 23,5 cm. pag. 464 + 32 pagine fuori testo con 49 foto b/n e circa 30 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Croatian Legion The 369th Reinforced (Croatian) Infantry Regiment on the Eastern Front 1941-1943

    120.00

    Dopo che la Germania attaccò l’Unione Sovietica, la leadership del nuovo Stato Indipendente di Croazia, espresse il desiderio di partecipare a questa “crociata contro il bolscevismo”. Hitler approvò la richiesta e di conseguenza fu costituita la Legione croata, composto da volontari provenienti da tutti e tre i rami delle forze armate. Il primo reparto ad essere costituito fu il 369 (croato) Reggimento di Fanteria. I legionari croati parteciparono ad alcuni degli scontri più feroci della Seconda Guerra Mondiale, come la prima battaglia di Kharkov, l’Operazione Fridericus einfine la battaglia di Stalingrado. Il Reggimento è stato l’unica unità non tedesca apartecipare all’assalto della città sovietica, questo onore fu pagato a costo di ingenti perdite. I prigionieri vennero in seguito quasi tutti eliminati dalla polizia segreta russa. Questa splendido volume riporta diari di guerra, ordini giornalieri, report di combattimento, ecc. Ulteriori documenti provengono da archivi tedesci e russi completando il quadro generale. Le vicende del reggimento croato offrono una prospettiva unica dei combattimenti sul fronte orientale attraverso gli occhi di un gruppo di volontari stranieri.

    Rilegato, 16,5 x 22 cm. pag. 588 illustrato co 290 foto e 50 mappe in b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Leaping Horseman Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cruces de Borgoña en Rusia. La Legion Valona 1941-1945

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.75.

    Oscar Gonzalez Lopez

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolaredella Legion Wallonien sul fronte orientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Danish Volunteers of the Waffen-SS – Freikorps Danmark 1941-43

    79.00

    I volontari danesi della Waffen-SS raccontano la storia del Freikorps “Danmark” (unità a volte indicata con la denominazione di: SS-Freiwilligen-Verband Dänemark) attraverso una serie di immagini dal 1941 al 1943. Il Freikorps “Danmark” fu istituito come corpo danese per combattere il comunismo nel 1941 su richiesta del partito Nazionalsocialista danese e con l’approvazione dello stesso governo della Danimarca. Al momento finale della preparazione, i volontari danesi prestarono giuramento al comandante della Wehrmacht e non il solito giuramento ad Adolf Hitler. Christian Peder Kryssing divenne il primo comandante dell’unità, anche se non era un membro (o addirittura un sostenitore) del DNSAP. Kryssing fu presto sostituito dal nazionalsocialista danese Frederick von Schalburg (che all’epoca militava nella Divisione “Wiking”). Nel maggio 1942 l’unità fu posta sotto il controllo della Divisione SS “Totenkopf” e della 1. Brigata SS durante il suo servizio sul Fronte Orientale dove, tra l’altro, combattè nelle selvagge battaglie della sacca di Demjansk, perdendo il 78% della sua forza militare (tra cui Christian Frederick von Schalburg e il suo successore Hans von Lettow-Vorbeck). Il Freikorps “Danmark” fu rimandato in Danimarca nell’agosto del 1942 in congedo. Tornato sul fronte orientale in ottobre (con Knud Børge-Martinsen come nuovo comandante) venne posizionato vicino a Nevel. L’unità fu ritirata dal fronte nel marzo 1943 e inviata al campo di Grafenwöhr (vicino a Norimberga). Fu sciolto il 20 maggio dello stesso anno e la maggior parte dei volontari fu trasferita al SS-Panzergrenadier Regiment 24 Danmark che faceva parte della Divisione “Nordland”. Il materiale di base per questo libro è stato raccolto attingendo elle fotografie provenienti da ex membri dell’unità e include un gran numero di immagini mai pubblicate in precedenza.

    Rilegato, 22,8 x 31,4 cm. pag. 316 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Heli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das reich – 2.SS Panzer Division Vol. 1 1939-1943

    40.00

    Scrivere la storia della Das Reich equivale in qualche modo a scrivere la storia della Waffen SS, poiché oltre ad essere effettivamente la prima divisione SS ad essere formata, con i suoi primi reparti e con i suoi migliori ufficiali, vennero formate in seguito, la maggior parte di tutte le altre unità e reparti SS. Da ricordare inoltre, che tra le divisioni della Waffen SS, la Das Reich è quella che conta anche il maggior numero di decorati con la Croce di Cavaliere. Proprio in ragione dalla grande mole di informazioni raccolta e considerando la complessità della storia dell’unità, nata ufficiosamente fin dal 1934 con l’istituzione delle SS-Verfügungstruppe, abbiamo voluto dividere questo lavoro in due volumi, proprio per ripercorrere nel modo più dettagliato possibile, la storia dell’unità. Nel primo volume, siamo partiti dalle origini, ripercorrendo la storia dei primi reparti SS fin dal 1933 al 1939, quando le unità SS-Verfügungstruppe furono impegnate nella campagna di Polonia, aggregate ai reparti dell’esercito. Diventata una vera e propria divisione, la SS-Verfügungs-Division partecipò alla campagna sul fronte occidentale nel 1940. Trasformata nella SS-Division ‘Reich’, prese parte prima alla campagna balcanica e poi all’operazione Barbarossa, distinguendosi sul fronte di Jelnja, durante l’attacco a Mosca e durante i difficili combattimenti nel settore di Rzhev, all’inizio del 1942. Riorganizzata in Francia come una divisione di granatieri corazzati e diventata la SS-Pz.Gren.Div. ‘Das Reich’, ritornò sul fronte dell’Est all’inizio del 1943, partecipando prima ai combattimenti difensivi sul fiume Donetz e successivamente alla controffensiva per la riconquista prima di Kharkov e poi di Bjelgorod. Come sempre, la trattazione degli argomenti è accompagnata da numerose testimonianze, documenti dell’epoca, estratti dai bollettini ufficiali, dal diario di guerra della divisione e da centinaia di foto e mappe.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 284 riccamente illustrato c

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das reich – 2.SS Panzer Division Vol. 2 1943-1945

    40.00

    Secondo volume dedicato alla storia della divisione Das Reich, che tratta il periodo compreso tra il 1943 e il 1945, dalla nuova riorganizzazione dei reparti avvenuta nella primavera del 1943, all’impiego durante l’operazione Zitadelle, proseguendo poi con i combattimenti sul fronte del Mius, la quarta battaglia di Kharkov, l’impiego del Kampfgruppe ‘Das Reich’ nell’inverno 1943-1944, la nuova riorganizzazione della divisione in Francia nella primavera del 1944, i combattimenti sul fronte di Normandia, sulla Senna, lungo il Westwall, nelle Ardenne, sul fronte ungherese, fino agli ultimi scontri a Vienna e Praga. Come sempre, la trattazione degli argomenti anche in questo secondo volume è accompagnata da numerose testimonianze, documenti dell’epoca, estratti dai bollettini ufficiali, dal diario di guerra della divisione e da centinaia di foto e mappe.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 282 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2019 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Reich at Kursk – 12 july 1943

    36.00

    Facente parte di una importante serie di riferimento per appassionati di storia militare e giocatori di wargame, questo volume, dedicato alla battaglia del Kursk – 12 luglio 1943 –, una delle più importanti battaglie di carri armati della seconda Guerra Mondiale, rappresenta una dettagliata, magnificamente illustrata – fotografie originali, profili, ordini di battaglia, mappe – guida alle unità della divisione Das Reich che contrastarono la II Armata Corazzata Sovietica. Il libro esamina la struttura e l’immagine della divisione corazzata dal reggimento fino al plotone, comprende accurate immagini e dettagliate informazioni su più di 50 tipi differenti di veicoli militari e di veicoli da combattimento corazzati tedeschi. Uno speciale inserto a doppia pagina mostra il gruppo di battaglia completo in formazione.

    Cartonato con sovracopertina, 19,5 x 24,5 cm. pag. 192 interamente illustrato con circa 33 foto b/n, 12 mappe a colori + 47 profili a colori e vari disegni

    Stampato nel 2011 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Reich I 1934-1939 – 2 SS Panzer Division Das Reich

    55.00

    Importante opera che alla fine sarà composta da 5 volumi, originariamente pubblicata in lingua tedesca e ora tradotta in inglese, che fornisce una minuziosa descrizione delle operazioni svolte dalla 2ª SS Panzer-Division “Das Reich” nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dalla sua costituzione all’epilogo nel maggio 1945. Questo primo volume analizza la nascita, lo sviluppo e l’impiego della Sturmmdivision delle Waffen-SS durante gli anni 1934-1939, cioè nel periodo anteguerra.

    Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 304 illustrato con circa 112 foto b/n e varie cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1990 da J.J. Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Reich II 1940-1941 – 2 SS Panzerdivison Das Reich

    56.00

    Importante opera che alla fine sarà composta da 5 volumi, originariamente pubblicata in lingua tedesca e ora tradotta in inglese, che fornisce una minuziosa descrizione delle operazioni svolte dalla 2ª SS Panzer-Division “Das Reich” nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dalla sua costituzione all’epilogo nel maggio 1945. Questo secondo volume prende in esame le operazioni svolte dalla divisione delle waffen-SS dalla campagna olandese nel 1940, attraverso le campagne di Francia e Jugoslavia, fino all’agosto 1941 in Russia.

    Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 400 illustrato con con circa 108 foto b/n e varie mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1995 da J.J. Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Reich III 1941-1943 – 2 SS Panzer Division Das Reich

    58.00

    Importante opera che alla fine sarà composta da 5 volumi, originariamente pubblicata in lingua tedesca e ora tradotta in inglese, che fornisce una minuziosa descrizione delle operazioni svolte dalla 2ª SS Panzer-Division “Das Reich” nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dalla sua costituzione all’epilogo nel maggio 1945. Questo terzo volume è il resoconto giorno per giorno di tutte le missioni e operazioni svolte dalla fine dell’estate del 1941 all’inizio del 1943: la partecipazione alla campagna di Russia, i combattimenti su suolo tedesco e in Francia. Illustrato con 85 foto in b/n e 19 mappe.

    Cartonato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 496 illustrato con circa 85 foto b/n e 19 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da J.J. Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Reich IV 1941-1943 – 2 SS Panzer Division Das Reich

    59.00

    Importante opera che alla fine sarà composta da 5 volumi, originariamente pubblicata in lingua tedesca e ora tradotta in inglese, che fornisce una minuziosa descrizione delle operazioni svolte dalla 2ª SS Panzer-Division “Das Reich” nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dalla sua costituzione all’epilogo nel maggio 1945. Questo quarto volume, presenta il resoconto giornaliero degli avvenimenti del 1943 che videro coinvolta questa divisione. Ampia trattazione della battaglia di Karkov, dell’Operazione Citadel e delle battaglie lungo il fiume Mius. Illustrato con un centinaio di fotografie in b/n.

    Cartonato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 360 illustrato con circa 102 foto b/n e 15 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da J.J. Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Reich Tiger Commander. SS-Hauptsturmführer Philipp Theiss

    75.00

    Peter Mooney

    Das Reich Tiger Commander’ ripercorre la storia di Philipp Theiss, il cui legame con le organizzazioni del Terzo Reich iniziò in tenera età, quando si unì al Deutsches Jungvolk. Continuò la sua militanza attraverso Hitlerjugend, Reichs Arbeits Dienst, SS-Verfügungstruppen e, infine, nelle Waffen-SS. Prestò servizio in diverse unità della SS-Division “Das Reich”, tra cui l’SS-Regiments Der Führer e nella Divisione SS L”angemarck”, poi infine passò nello schwere Panzer Kompanie, con il conseguente addestramento nella scuola ufficiali delle SS a Bad Tölz. Philipp combatté con la Panzer Kompanie a Kharkov e Kursk, venendo ucciso in azione il 15 luglio 1943; in quel momento, era l’Acting Kompanie Commander. La storia di Philipp è raccontata attraverso più di 270 fotografie, quasi 30 documenti e 70 lettere/cartoline da campo. Oltre a tracciare la sua storia, sua moglie Else compare in tutto il libro. La sua vita e quella di altre donne sposate con uomini delle Waffen-SS, è trattata verso la fine del libro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Reich V 1943-1945

    79.00

    Quinto e ultimo volume di una importante opera, originariamente pubblicata in lingua tedesca e ora tradotta in inglese, che fornisce una minuziosa descrizione delle operazioni svolte dalla 2a SS Panzer-Division “Das Reich” nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dalla sua costituzione all’epilogo nel maggio 1945. Questo volume presenta le azioni della divisione dalla fine del 1943 al maggio 1945, in Russia, in Normandia, a Caen, nella sacca della Falaise, nell’offensiva delle Ardenne, in Ungheria, in Austria e in Cecoslovacchia. Moltissimi membri della “Das Reich” furono insigniti della Croce di Cavaliere e nel corso della guerra contribuirono a formare i quadri delle ultime Divisioni SS. Il volume è completato da 74 fotografie originali, 24 cartine e numerose appendici.

    Cartonato 16 x 23,5 cm. pag. 458 con 74 foto b/n e 24 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das SS-Fallschirmjagerbataillon 500/600 und die Kampfe im Baltikum. Kampfauftrag Bewahrung Band 2

    Il prezzo originale era: €59.00.Il prezzo attuale è: €29.50.

    Rudiger W. A. Franz

    Il secondo volume di questo lavoro superbo sul SS-Fallschirmjägerbataillon 500/600 delle Waffen-SS, inizia negli ultimi giorni a Drvar dopo l’operazione “Rösselsprung” (dispiegamento contro il quartier generale di Tito in Bosnia). Viene descritta la marcia di ritorno attraverso Lubiana verso la località di Neustrelitz, il trasferimento negli Stati baltici, i feroci combattimenti in quel contesto operativo e i pesanti combattimenti di ritorno al confine con la Prussia orientale. Dopo un altro trasferimento a Deutsch-Wagram vicino a Vienna, gli ufficiali che trascorrevano nell’unità il loro periodo di punizione, vengono finalmente riabilitati. Le descrizioni delle operazioni drammatiche del battaglione sono integrate da una ricchezza di foto precedentemente sconosciute. Un volume importante per la sua valenza tecnica.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das SS-Fallschirmjagerbataillon 500/600. Sein Einsatz in Ungarn und in der Ardennenoffensive Band 3

    Il prezzo originale era: €69.00.Il prezzo attuale è: €34.50.

    Rudiger W. A. Franz

    Con il terzo volume di quest’opera, l’autore continua la sua ricerca storico-militare, estremamente documentata, sul SS-Fallschirmjägerbataillon 500/600 delle Waffen-SS. Rüdiger W. A. ​​Franz descrive il ritiro degli ufficiali delle Waffen-SS non più comandati al battaglione per motivi disciplinari dagli Stati baltici e il loro trasferimento a Deutsch-Wagram e Budapest, quindi entra nei dettagli sugli eventi che circondano la deposizione del reggente ungherese von Horty nell’autunno del 1944, per cui fa luce anche sul contesto politico di quel periodo in Ungheria. Proprio in Ungheria, il battaglione fu posto sotto il comando di Otto Skorzeny e, fu inviato di nuovo alla guarnigione di Neustrelitz per riorganizzarsi. Ulteriori punti chiave di questo terzo volume sono: la riabilitazione dei soldati in “libertà vigilata” anch’essi inviati precedentemente al battaglione per motivi disciplinari; il trasferimento della prima compagnia rinforzata alla Brigata Panzer 150 e alla compagnia “Greif” nell’ambito dell’offensiva delle Ardenne. Per una migliore comprensione della situazione militare generale, viene esaminata anche la storia operativa delle unità impegnate in combattimenti congiunti con il battaglione paracadutisti delle SS. Anche in questo terzo volume, le descrizioni delle operazioni drammatiche del battaglione sono integrate da un importante apparato iconografico che in parte proviene da collezioni private. Un lavoro di riferimento per questa particolare unità delle Waffen-SS.

    Quick view
  • 0 out of 5

    De Kronstadt à la Normandie avec un officier de la Hohenstaufen – 9.SS-Panzer-Division

    29.00

    Album dedicato al percorso di un ufficiale della Waffen-SS, tedesco nato a Kronstadt, in Romania. Impegnato innanzitutto nella Verfugungtruppe, poi in diverse scuole ufficiali, fu poi il responsabile della costituzione e dell’addestramento della divisione corazzata “Hohenstaufen”. Sarà protagonista dei primi combattimenti della Seconda Guerra Mondiale con l’invasione della Polonia in Galizia fino alla Normandia, dove sarà gravemente ferito e la sua carriera militare avrà termine. Notevole iconografia in gran parte inedita.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 185 foto b/n, 2 foto a colori e 6 cartine

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    De SS Man – Kampblad Der SS in Vlaanderen

    350.00

    Formato 30 x 43 cm.

    Edizione speciale del giornale delle SS Fiamminghe “De SS Man” stampato nel luglio 1942. La prima pagina della rivista è contraddistinta da un bellissimo disegno a piena pagina che, mostra un soldato delle Waffen-SS affiancato ad un soldato medievale. Il pezzo, in ottime condizioni e rarissimo da trovare.

    Anno di Stampa: luglio 1942 N° 31

    Tipologia: Rivista SS fiammighe

    Lingua: fiamminga

    Quick view
  • 0 out of 5

    Den Norske Legion

    23.00

    Massimiliano Afiero

    La storia completa dei volontari norvegesi che tra il 1941 ed il 1943, inquadrati nella Legione volontarii Norvegese (Den Norske Legion), furono impegnati sul Fronte dell’Est, nell’area di Leningrado, fianco a fianco con i loro camerati tedeschi e gli altri volontari europei, uniti nella lotta contro il Bolscevismo. Il lavoro è corredato da numerose foto, provenienti dagli archivi di tutto il mondo, da pubblicazioni dell’epoca e da collezioni private.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deutsche Truppen in Italien vol. III – La Leibstandarte ed altre unita’ Waffen-SS 1943-1945

    65.00

    Con questo terzo volume – dedicato alle Divisioni S.S. – di una collana di tre libri fotografici che ritraggono nelle loro divise i militari tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, si conclude il ciclo di ricerche fotografiche sulle truppe tedesche operanti in Italia. Alcune di queste foto mostrano il trasferimento di mezzi corazzati della L.S.S.A.H. mentre attraversano il fiume Po sul ponte di Piacenza diretti a Milano. A differenza delle pubblicazioni similari fino ad ora prodotte, la quasi totalità degli scatti sono stati realizzati in studio o sul posto da rinomati fotografi del periodo scelti appositamente dai comandi tedeschi, questi in particolare soprattutto nello Studio Fotografico Manzotti di Correggio, in provincia di Reggio Emilia. La rarità di queste foto le rende particolarmente interessanti per gli appassionati e contribuisce a completare la documentazione fotografica di questo periodo storico.

    Cartonato, 24,5 x 32,5 cm. pag. 192 interamente illustrate con circa 131 foto b/n e 3 tavole con emblemi e gradi

    Stampato nel 2011 dal Museo per la Fotografia e la Comunicazione Visiva di Piacenza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dictionnaire de la Waffen-SS – Volume 2

    69.00

    Primo volume di un’opera che si propone di presentare la storia operativa di tutte le divisioni della Waffen-SS, alcune delle quali hanno avuto un ruolo di primaria importanza sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale. Le Waffen-SS nel corso del conflitto, arrivarono a contare circa 1.000.000 di uomini, tedeschi e moltissimi volontari stranieri. Questo secondo volume presenta le divisioni dalla settima alla tredicesima, la loro storia, i successi, gli organigrammi, le decorazioni attribuite, il tutto accompagnato da più di ottocento splendide fotografie. Le divisioni prese in esame sono: 7ª SS-Freiwilligen-Gebirgsdivision “Prinz Eugen”, 8ª SS-Kavalleriedivision “Florian Geyer”, 9ª SS-Panzerdivision “Hoehenstaufen”, 10ª SS-Panzerdivision “Frundsberg”, 11ª SS-Freiwilligen-Panzergrenadierdivision “Nordland”, 12ª SS-Panzerdivision “Hitlerjugend”, 13ª Waffen-Gebirgdivision der SS “Handschar” (croata n. 1).

    Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 416 interamente illustrato con circa 1000 foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2011 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Die 11. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division ‘Nordland’

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €12.50.

    Rolf Michaelis                                     Prezzo di listino  25.00 (sconto 50%)

    Diverse migliaia di uomini di etnia tedesca in Romania – i cosiddetti Volksdeutscher – vennero arruolati nelle Waffen-SS nel 1943. Con queste nuove truppe, che presero il posto di Danesi e Norvegesi, Himmler costituì l’11ª Divisione, ricostituendo così i ranghi della “Nordland”. Questa venne innanzitutto utilizzata in combattimento in Croazia, poi in Estonia e Lettonia e, dopo l’attacco sovietico in Pomerania combattè in Berlino dove venne distrutta. L’opera, frutto di anni di ricerca in diversi archivi, redatta con l’aiuto di molti veterani di etnia diversa, accompagnata da fotografie originali e moltissime piantine, offre uno sguardo interessante su questa unità delle Waffen-SS.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 152 illustrato con circa 80 foto b/n e cartine

    Testo in lingua tedesca

    Stanpato nel 2001 da Michaelis Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Die Erkennungsmarken der SS-Einheiten

    145.00

    Hinrichs – Dohse

    Rarissimo volume realizzato in Germania nel 2011 che ha per tema le targhette identificative delle diverse unità delle Waffen-SS. Oltre 160 pagine, interamente illustrate in b/n, propongono centinaia di immagini delle traghette identificative originali delle Waffen-SS. In assoluto, uno dei due migliori lavori sull’argomento, di difficilissima reperibilità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Die Kavallerie – Divisionen der Waffen SS

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €12.50.

    Rolf Michaelis            Prezzo di listino  25.00 (sconto 50%)

    Questo volume, racconta in modo sintetico ma esaustivo la storia e i combattimenti delle tre divisioni di cavalleria delle Waffen-SS nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta della 8° SS-Cavalry Division “Florian Geyer”, derivata dalla SS-Cavalry Brigade guidata da Herman Fegelein; della 22ª SS-Freiwilligen Cavalry Division “Maria Teresia”, formata da volontari di etnia tedesca provenienti dall’Ungheria; e della 37ª SS-Freiwilligen Cavalry Division “Lutzow”, formata da volontari tedeschi e ungheresi. La formazione e la storia dei combattimenti di ciascuna unità vengono presentati in un dettagliato testo accompagnato da molte cartine, diverse rarissime fotografie e la riproduzione di moltissimi documenti.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 143 con numerose cartine e foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 1998 da Michaelis Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Die Werbeplakate der Waffen-SS

    69.00

    Questo volume, documenta il lavoro di propaganda internazionale realizzato a cura degli uffici stampa e di reclutamento delle Waffen-SS, per incentivare l’arruolamento dei volontari (nei paesi occupati e alleati) in questa formazione d’elite del Terzo Reich. Centinaia di migliaia di volontari provenienti dalla Germania, da tutta Europa (occupata e non), dal Vicino Oriente e persino dall’India, si arruolarono volontari per prendere parte alla lotta contro l’Unione Sovietica e il bolscevismo. Il volume è interamente illustrato con circa 190 poster (essenzialmente a colori), manifesta di propaganda realizzati in Germania e in altri paesi europei. Inoltre nel libro sono presenti circa 130 foto b/n che raffigurano ex-appartenenti alle Waffen-SS. In fondo al volume viene presentato l’elenco dei manifesti presi in esame, con elencato il disegnatore (quando questo è conosciuto), l’anno di stampa, le dimensioni e il propietario o, la fonte che ha fornito l’immagine. Un lavoro di assoluto interesse per i collezionisti di manifesti della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 344 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2017 da Adoria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dietrich’s Warriors – The History of the 3. Kompanie/1st Panzergrenadier Regiment 1st SS Panzer Division Leibstandarte Adolf Hitler in World War II

    46.00

    La 3. Kompanie del 1 Reggimento Panzergrenadier, e la 1ª SS-Panzerdivision “Leibstandarte Adolf Hitler”, vennero costituite nell’estate del 1939. Questo libro offre un breve sguardo sulle loro attività anteguerra ma si occupa in particolare del perido della Seconda Guerra Mondiale, mostrando nel dettaglio le battaglie cui presero parte, praticamente quasi tutte. Questo lavoro, che si è avvalso dell’aiuto di veterani di entrambe le unità, è basato su molteplici fonti, contiene dodici mappe originali, 75 fotografie, molte delle quali inedite, ed è completato dalla biografia dei comandanti delle medesime.

    Cartonato con sovracopertina 16 x 23,5 cm. pag. 213 con circa 75 foto b/n e 12 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Division “Leibstandarte”- La guardia de corps de Hitler

    15.00

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e alcune tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della Divisione “Grossdeutschland” della Wehrmacht germanica.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 72 interamente illustrato con foto b/n + 16 tavole a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2009 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Divisione 250

    24.00

    Un racconto di eccezionale valore, che lascia in chi lo legge un ricordo incancellabile. Il crudo resoconto sui volontari spagnoli che partirono per il fronte russo a combattere il comunismo. La maggior parte dei volontari spagnoli provenivano dalle file della falange in cui avevano militato prima e durante la Guerra civile Spagnola dove avevano conosciuto le aberrazioni del comunismo. Più di cinquemila di loro, inquadrati nella Divisione 250 conosciuta anche come Division “Azul” della Wehrmacht, rimasero là per sempre. Tomas Salvador invece ritornò e, tra i moltissimi libri da lui scritti, nel 1954 volle narrare le proprie vicissitudini e quelle dei suoi camerati.

    Brossura 13 x 20 cm. pag. 430 con 34 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Divisionen der Waffen-SS 1939-1945

    39.00

    Volume riccamente illustrato, dedicato a tutte le Divisioni delle Waffen-SS, di ciascuna di queste viene presentata una scheda per ogni campagna militare. Nel libro, illustrato con più di 200 profili dei mezzi e degli armamenti e molte fotografie originali, vengono presi in esame, schieramenti e strutture delle divisioni per ogni campagna militare – mezzi di trasporto e armamenti – lista completa dei comandanti in ordine cronologico – insegne delle divisioni – tabelle con i dati tecnici dei mezzi.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 192 interamente illustrate con disegni a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2009 da VDM

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 40 – I volontari europei delle Waffen SS

    Il prezzo originale era: €5.00.Il prezzo attuale è: €3.50.

    Serie di documenti per “Il Fronte della Tradizione” a cura dell’Associazione Culturale RAIDO che, propongono o, ripropongono scritti che vogliono essere un contributo a far chiarezza su argomenti diversi, a volta, di fondamentale importanza. Queste agili monografie sono indicate a chiunque voglia far chiarezza in questi tempi in cui la civiltà corre verso l’annientamento cercando una nuova, anzi un’antica visione del mondo, nel senso tradizionale del termine. Il presente fascicolo verte sui volontari europei nelle Waffen-SS.

    Brossura punto metallico, 15 x 21 cm. pag. 31

    Stampato nel 2009 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Drama between Budapest and Vienna – The Final Battles of the 6. Panzer-Armee in the East – 1945

    135.00

    Georg Maier

    Scritta da un ex vice-capo della 6. SS-Panzer-Armee, questa non è solo la monumentale storia dell’unità ma anche un ampio racconto dei poco conosciuti combattimenti nella parte sud del Fronte dell’Est nei mesi finali di guerra. Il libro offre un’affascinante sguardo d’insieme sulle operazioni utilizzando fonti importanti – documenti, diari di guerra e testimonianze di comandanti veterani – mostra come furono prese le decisioni ad alto livello, analizza le lotte politiche di alcuni generali e i discussi ordini di Hitler. Il libro comincia con il brutale combattimento, continua con l’offensiva – giorno per giorno – del lago Balatonper terminare con la difesa di Vienna. Allegato volume di 30 mappe.

    Cartonato 23,5 x 31 cm. pag. 510 con 40 foto b/n + allegato volume di 32 pag. di mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Duel in the mist Vol. 3 – The Leibstandarte During the Ardennes Offensive

    125.00

    Il terzo volume di Duel in the Mist racconta le storie di tre Kampfgruppen della Divisione “Leibstandarte”, comandati rispettivamente da Peiper, Hansen e Knittel – durante l’offensiva delle Ardenne nel dicembre 1944, a partire dalle battaglie contro le forze americane a Trois-Ponts per continuare attraverso gli aspri scontri per Stoumont, La Gleize, Borgoumont e le zone circostanti. Migliaia di documenti originali e fotografie, oltre a interviste con i partecipanti superstiti, sono stati utilizzati per la realizzazione di questo importante volume. Duel in the Mist 3 fornisce inoltre una panoramica completa dei corazzati e degli equipaggi degli SS-Panzer-Regiment 1 e SS-Pz. Abt.501 durante l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale..

    Cartonato 27,5 x 21,5 cm. pag. 274 illustrato con circa 110 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Einsatz Arnheim. German Armoured Units and their Opponents at Arnhem and Oosterbeek, September 1944

    115.00

    Marcel Zwarts

     Poderoso lavoro della RZM che tratta dei feroci combattimenti tra le forze armate tedesche e i loro avversari britannici e polacchi ad Arnhem e nei dintorni nel settembre del 1944. La narrazione esamina meticolosamente il ruolo dei carri armati tedeschi in questa battaglia, attingendo a una varietà di fonti, tra cui documenti ufficiali tedeschi e alleati e resoconti di prima mano di soldati e civili. Una scoperta cruciale è stato il diario di guerra della 9a divisione corazzata SS, che getta nuova luce sulla battaglia di Oosterbeek e Arnhem. Gli approfondimenti sul diario di guerra del quartier generale della Royal Artillery britannica forniscono una prospettiva preziosa, in particolare per gli ultimi giorni dei combattimenti. Un’analisi rigorosa dei dati, integrata da materiale fotografico, fornisce un resoconto completo della battaglia di Arnhem, rivelando dettagli interessanti e precedentemente trascurati. Contrariamente a quanto si pensava in precedenza, comandanti tedeschi meno noti come Bartholomäi, Büdecker e Balzer emersero come figure chiave nei combattimenti, a differenza di leader più noti come Brinkmann e Von Allwörden. Lo studio evidenzia anche la tempistica critica dell’operazione Market Garden; Se fosse iniziato solo un giorno dopo, le possibilità di successo degli Alleati sarebbero aumentate notevolmente, poiché la maggior parte del gruppo di combattimento della 9a Divisione Panzer SS si sarebbe ritirata in Germania. Le illustrazioni professionali di Steve Noon danno al lettore un’idea di come appaiono determinate situazioni critiche se visualizzate a colori. Tutto è riccamente illustrato con mappe e diagrammi per rendere la storia visivamente comprensibile. Infine, per questo libro è stato utilizzato materiale fotografico eccezionale. In alcuni casi è di qualità migliore, ma spesso è completamente sconosciuto.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 534 riccamente illustrato con circa 500 foto b/n di ottima qualità e circa 100 tra cartine, illustrazioni e diagrammi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da MZS publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    El Grupo de exploracion De La Division Azul. La caballeria Española En La II Guerra Mundial

    36.00

    Jose Antonio Saez Lopez

    L’idea di dotare la Divisione “Azul” di un Gruppo di Esplorazione non fu una decisione casuale casuale. Sorse negli incontri tenuti il ​​7 e 10 luglio 1941 a Berlino tra i membri delle commissioni militari tedesca e spagnola. Il motivo rispondeva al fatto che le truppe spagnole sarebbero state assegnate alla prima linea e, quindi, avrebbero dovuto avere un proprio Gruppo di Esplorazione, come il resto delle omonime divisioni tedesche.

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2022 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Endkampf

    16.00

    Massimo Lucioli

    I circa 260 volontari che compongono lo Sturmbataillon Charlemagne raggiungono Berlino nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1945. Già dall’alba del 26 i francesi effettuano un contrattacco nel quartiere di Neukölln con l’appoggio di alcuni Tigre II e di alcuni cannoni d’assalto. D’impeto sfondano le linee sovietiche e si incuneano nel fronte nemico. Sarà l’unico caso, in tutta la battaglia di Berlino, nel quale i difensori riescono a guadagnare terreno. Con il giungere della sera, i volontari francesi dovranno ritirarsi, i reggimenti Danmark e Norge della divisione Nordland che dovevano proteggere i loro fianchi non hanno potuto farlo a causa delle perdite subite. Dal 27 aprile lo Sturmbataillon è posto a presidio della zona a nord di Belle Alliance Platz, sulla Wilhelmstrasse e sulla Friedrichstrasse. Resisteranno per sei lunghi giorni alle continue ondate di carri sovietici spediti all’attacco infliggendo al nemico perdite umane e materiali pesantissime.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Estonians in the Waffen-SS – The 20. Waffen-Grenadier-Division Der SS (Estnische NR. 1)

    39.00

    Quando le truppe tedesche entrarono in Estonia nell’estate del 1941 vennero accolte con entusiasmo dalla popolazione. Migliaia di Estoni vollero prender parte alla guerra contro la Russia. Oltre ai Schutzmannschaften della Polizia nel 1942 Himmler pose le basi per costituire una Brigata di volontari SS Estoni che più tardi si chiamò 20.Waffen-Grenadier-Division der SS. Combatterono sul fronte della narva e in Slesia come demoni, motivati dall’odio contro il comunismo, ben sapendo a cosa sarebbe andata incontro la Nazione Estone in caso di vittoria dei russi. Questo volume, che intende documentare la storia di questi volontari, esamina ragioni, operazioni e motivazioni di questa partecipazione militare ma anche civile.

    Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 118 illustrato con circa 75 foto b/n e 8 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Europa Militaria 18 – Waffen SS Camouflage Uniforms & Post-War Derivatives

    21.00

    Questo libro, dedicato alle uniformi mimetiche usate dalle forze armate tedesche dal 1931 ad oggi, completamente illustratato, presenta, attraverso 126 vivide fotografie a colori, rari e e talvolta unici esemplari di uniformi. Ill volume presenta anche modelli simili e derivati usati dagli eserciti tedeschi e stranieri fino ad ora e fornisce tutte le informazioni che servono per l’identificazione delle uniformi originali. Per l’accuratezza delle ricerche e la dovizia di particolari il libro è sicuramente un importante opera di consultazione per collezionisti e modellisti.

    Brossura 19 x 26 cm. pag. 64 interamente illustrate con circa 126 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Europa Militaria 6 – Waffen-SS Uniforms in Colour Photographs

    22.00

    Questo volume, che si propone di essere un’opera di riferimento seria e attendibile per studiosi e collezionisti, mostra le uniformi e gli equipaggiamenti delle Waffen-SS attraverso le splendide immagini di perfette fot -ricostruzioni. Le Waffen-SS erano un corpo di élite, una Forza armata all’interno delle Forze Arnmate del Reich, erano quindi armate, vestite ed equipaggiate con materiali moderni ed esclusivi. Nelle immagini troviamo tutti i particolari, le diverse mimetizzazioni, le uniformi degli ufficiali e dei soldati semplici, in accurate ambientazioni.

    Brossura, 19,5 x 26 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 148 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Crowood

    Quick view
  • 0 out of 5

    European Volunteers – 5. SS Panzer-Division Wiking

    90.00

    La 5ª SS-Panzerdivision “Wiking” fu costituita nel dicembre 1940, inizialmente denominata “Germania”, venne rinominata “Wiking” nel gennaio 1941. Il mese successivo, un gruppo di volontari finlandesi venne aggregato alla divisione. Trasferita sul Fronte Orientale, la divisione venne assegnata al Gruppo Armate Sud, e inviata in Galizia il 29 giugno 1941, impressionando i generali della Wehrmacht per l’aggressività e la destrezza nell’assalto. In agosto la “Wiking” si trovava lungo il Dneper, nel tentativo di stabilire una testa-di-ponte; ben presto le prime unità corazzate riuscirono a sfondare la resistenza sovietica e superare Rostov; con il sopraggiungere dell’inverno, la divisione prese posizione lungo la linea del fiume Mius. La successiva offensiva tedesca della primavera ed estate del 1942 spinse la divisione in pieno caucaso, nel tentativo di raggiungere i campi petroliferi intorno a Baku, dove rimase fino alla primavera dell’anno successivo. In questo periodo, come normalmente avveniva per tutti i reparti militari tedeschi, diverse unità vennero trasferite: primo fra tutti il Reggimento “Nordland”, che divenne il nucleo per la nuova divisione “Nordland”, in seguito anche i reparti estoni e lituani furono trasferiti nella nuova divisione. Nell’ottobre 1943 la divisione fu trasformata in divisione corazzata e nell’estate e nell’autunno del 1943 venne dapprima impegnata nell’area di Kharkov, successivamente, col collasso della linea del Dneper la Wiking rimase intrappolata nella sacca di Korsum-Sevcenkovsij. I pochi superstiti della sacca di vennero riuniti per formare un Kampfgruppe (gruppo di combattimento) e vennero trasferiti in polonia per un periodo di riposo; allo stesso tempo però i sovietici continuarono nella loro marcia di avvicinamento alla Germania, pertanto la “Wiking”, insieme con la “Totenkopf”, la 19. Panzer-Divisione della Wehrmacht e la 1. Fallschirm-Panzer-Division “Herman Goering” della Luftwaffe, riuscì, a fronte di enormi sacrifici a co

    Quick view
  • 0 out of 5

    European Volunteers – The 5 SS-Panzer-Division “Wiking”

    75.00

    La 5. SS-Panzer-Division “Wiking”, composta da volontari, molti dei quali stranieri, soprattutto nordici – Danesi, Norvegesi, Finlandesi, Estoni – è stata una delle divisioni di elite delle Waffen-SS, non altrettanto famosa quanto le consorelle “Leibstandarte”, “Totenkopf” e “Ds Reich”, rappresentò ugualmente un’efficace forza di combattimento altamente motivata che prese parte ad alcuni dei più feroci combattimenti della guerra: le fasi iniziali dell’Operazione barbarossa (Dniieper, Rostow nel 1941), nel luglio 1942 raggiunse le zone petrolifere del caucaso; nel 1943 prese parte a molti combattimenti cruenti anche se manco all’Operazione “Cittadella”. Nel 1944 ad esempio fu impiegata nelle battaglie di Lublino, Kovel, Varsavia, Budapest (Lago Balaton) per consegnarsi poi al termine del conflitto agli Americani in Austria. L’autore fornisce interessanti informazioni su battaglioni, reggimenti e unità minori della divisione. il volume fornisce ben 318 pagine dedicate alla storia dettagliata dei combattimenti e delle campagne, 31 mappe e 111 foto e un’appendice con documenti, forza divisionale, decorati con Ritterkreuz, glossari ecc.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 470 illustrato con circa 11o foto b/n e 18 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fall Weiss – I reparti combattenti SS in Polonia Settembre 1939

    23.00

    Massimiliano Afiero

    Ottanta anni fa, il 1° settembre 1939, iniziava la Seconda Guerra Mondiale. Le forze tedesche invasero la Polonia per riprendersi i territori perduti dopo la Grande Guerra ed assegnati dalle potenze vincitrici al nuovo stato polacco. Qualcuno si chiese se fosse stato giusto morire per Danzica, ebbene quella domanda è rimasta ancora senza risposta. Francia e Inghilterra per mantenere la parola data al governo di Varsavia, dichiararono guerra alla Germania, senza però attuare alcuna contromossa militare, lasciando le forze polacche a difendersi da sole, senza alcuna speranza di potersi opporre alla potenza distruttrice della Blitzkrieg tedesca. Verso la metà di settembre, con lʹesercito polacco in piena rotta e ormai sconfitto, anche lʹArmata Rossa invase la Polonia, con il pretesto di proteggere le minoranze russe nel paese. Una pugnalata alla schiena, autorizzata dal patto Ribbentrop‐Molotov dellʹagosto precedente. Ma Francia e Inghilterra non dichiarono guerra alla Russia di Stalin!!!!la monografia fa il punto sul primo utilizzo delle SS combattenti in una guerra tradizionale.

    Brossura, 17,8 x 25 cm. pag. 86 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldpost – Appunti di un soldato politico

    12.00

    Feldpost venne pubblicato in Belgio nel 1944 dalle edizioni del Partito Rexista. Questa, è la sua prima traduzione in lingua italiana. Il testo era rivolto all’indottrinamento politico e spirituale della Gioventù Legionaria Rexista, la stessa che stava affollando gli uffici di reclutamento tedeschi per partecipare al conflitto europeo contro il comunismo sovietico. Vincere all’Est, per fare la rivoluzione Europea: questa era la parola d’ordine. Feldpost raccoglie le riflessioni, le brucianti idee, i vivi sentimenti, che Leon Degrelle volle mettere per iscritto, nel mezzo dei feroci combattimenti che lo videro protagonista sul Fonte dell’Est, tra la fine del 1941 e gli inizi del 1942. E’ il guerriero dell’Europa che, scrive e parla, con la limpida convinzione che gli immensi sacrifici consumati in quella guerra rivoluzionaria, creino le migliori condizioni per l’affermazione di uomini spiritualmente nuovi e politicamente rinnovati. Attraverso la durezza della lotta e il dominio assoluto dello spirito sul corpo, emergeranno gli uomini di cui l’Europa ha bisogno, manifestazioni di assoluta purezza, di vera forza, di vero eroismo. E’ la metafisica della guerra, secondo Degrelle.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 102

    Stampato nel 2017 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldpost Waffen SS

    350.00

    Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Quello riportato è datato 1944 ed è una serie di cinque minifogli che illustrano le Waffen-SS fiamminghe in svariate scene militari. Queste stampe riportano la dicitura SS FELDPOST / Waffen-SS e hanno valori compresi da 10 a 100 franchi. Ne furono prodotti 600o set (foglietti) perforati e 1200 set lisci. Entrambi non furono mai utilizzati.

    Anno di stampa: 1944

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldpost Waffen SS

    150.00

    Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Nell’agosto del 1943 furono emessi sei fogli in miniatura di quattro francobolli ciascuno, stampati in serie numerata che identificano gli imperatori del Sacro Romano Impero e la dinastia degli Asburgo: 5 Franchi – blu/verdi – Otto il Grande; 10 Franchi – rosso/arancione – Giuseppe II d’Austria; 15 Franchi – marrone/nero – Maria Teresa d’Austria; 20 Franchi – lilla/rosa – Massimiliano d’Austria; 50 Franchi – arancio/marrone – Carlomagno; 100 Franchi – Blu – Carlo V. Ogni francobollo riporta scudi con stemmi dei sovrani raffigurati o scudi con inciso “Wapen SS”. ” Tutte le stampe recano la scritta “SS Feldpost” e i nomi dei personaggi sono stampati in fiammingo e tedesco. Furono stampati un totale di 30.000 set completi. Essi illustrano un aspetto dell’ideologia delleSS e, un interesse di molti leader delle SS per la storia medievale.

    Anno di stampa: 1943

    Quick view
  • 0 out of 5

    Festung Demjansk 1942. La Totenkopf nella sacca di Demjansk

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €15.40.

    Massimiliano Afiero

    La rapida avanzata delle forze sovietiche sul fronte di Leningrado tra il dicembre 1941 ed il gennaio del 1942 tagliò fuori dalle loro linee numerosi reparti tedeschi e portò alla conseguente creazione di numerose isole di resistenza, in modo particolare nella regione di Demjansk. Qui, i sovietici riuscirono a chiudere in una gigantesca sacca alcune divisioni dell’esercito ed i reparti SS della divisione Totenkopf. L’offensiva generale sovietica a sud del lago Ilmen iniziò durante la notte tra il 7 e l’8 gennaio 1942, con una temperatura polare, quasi quaranta gradi sottozero. I combattimenti grazie alla resistenza del reparto d’elite tedesco si protrassero fino all’estate del 1942, con la sorprendente completa vittoria dei reparti tedeschi, fatto questo che permise ai soldati della Totenkopf di venire poi evacuati dal settore solo nell’autunno del 1942 per essere riorganizzati in Francia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Festung Kowel – Assedio e liberazione Marzo-Aprile 1944

    23.00

    Massimiliano Afiero

    Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, ciò che restava della divisione Wiking fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio: liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Con grande sacrifio e abnegazione riuscirono a togliere l’assedio alla città e ristabilire una situazione militare diventata catastrofica. Una vittoria che non cambiò le sorti della guerra, ma si trattò comunque si un’importante operazione militare. La cronistoria degli eventi è qui accompagnata dalle testimonianze dei diretti protagonisti, dai rapporti delle unità coinvolte nei combattimenti. Anche la documentazione fotografica è particolarmente curata per accompagnare adeguatamente il testo.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 108 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view