Visualizzazione di 145-192 di 250 risultati
-
L’Istria Tradita – Storia e Tragedia Senza la Parola Fine. Vol. 2°
€20.00Questo volume è la continuazione di quello precedente, sottotitolato “Storia e tragedia senza la parola fine”, una tragedia che ha coinvolto la nostra terra nell’immediato dopoguerra e che ha coinciso con la seconda occupazione slava dopo quella del 1943.. La guerra c’è stata per tutti. ma per gli Istriani dopo non c’è stato il sollievo: c’è stata invece un’altra guerra, riservata solo agli Istriani di immutata fede italiana, che annovera i suoi morti e i suoi dolori, ed ha avuto inizio proprio quando il resto del mondo festeggiava la liberazione e la pace.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 302
Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo
-
L’occhio del Vaticano sull’Italia in guerra – Con documenti riservati della Santa Sede 1939-1945
€14.00I retroscena della politica italiana negli anni della Seconda Guerra Mondiale con l’ausilio delle carte dell’Archivio riservato della segreteria di Stato vaticana, come per esempio il testo esatto della lettera inviata da papa Pacelli a Benito Mussolini poco prima dell’inizio del conflitto. L’importanza di questo libro è data soprattutto dalla copiosa documentazione che riporta sulle congiure degli alti gradi delle Forze Armate per scalzare il Capo del Governo dalla sua carica sin dal dicembre del 1942.
Brossura, pag. 104 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n
Stampato nel 2008 da Settimo Sigillo
-
L’Ukraina e il suo fascismo – L’Organizzazione dei Nazionalisti Ukraini dalle origini alla guerra fredda
€20.00Il libro ripercorre la storia dell’Ukraina moderna, in parallelo a quella della più attiva ed interessante tra le sue forze politiche, l’Organizzazione dei Nazionalisti Ukraini, formazione che per molti versi si è ispirata al fascismo italiano. Il lavoro fornisce anche una interessante chiave di lettura per le vicende odierne di quel Paese, sempre in bilico, storicamente, fra est e ovest, fra Russia e Germania.
Brossura, 15 x 21 cm. pagg. 150 + 32 pagine di illustrazioni fuori testo.
Stampato nel 2016 da Settimo Sigillo
-
L’ultima bandiera
€16.00Il libro è una testimonianza di prima mano sugli avvenimenti immediatamente successivi all’8 settembre 1943 a Roma, la nascita della R.S.I., la Scuola allievi Ufficiali di Orvieto, il trasferimento a Nord. L’autore, corrispondente di guerra per quotidiani, riviste e Radio Fante, riporta episodi cruenti come la fine del comandante Bardelli, le imprese terroristiche di “Pippo”, i velivoli delle forze alleate che mitragliavano i civili lungo le strade della pianura padana, poi il “carnevale di sangue”, l’arresto e la prigionia.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 192
Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo
-
L’ultima eresia – Chiesa cattolica e Massoneria. Tre secoli di errori tra satanismo, gnosticismo e relativismo
€29.50Il saggio analizza, oltre ai noti documenti emessi dai vertici della Chiesa Cattolica nel corso di trecento anni (Bolle ed Encicliche papali, atti della Congregazione per la Dottrina della Fede), altre pubblicazioni, meno note alla storiografia ufficiale ma indispensabili per comprendere lo scontro in atto tra la stessa e la Massoneria. In appendice la “confessione di Leo Taxil”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 328
Stampato nel 2018 da Settimo Sigillo
-
L’umanesimo nazionale di Carlo Costamagna
€15.00In un’epoca in cui lo Stato-Nazione e lo stesso concetto di sovranità sono bersaglio polemico dei fautori della società “liquida”, il pensiero di Carlo Costamagna costituisce un invito a rivalutarne il ruolo in una prospettiva di reintegrazione di comunità autenticamente umane e di superamento dell’economia come destino. La sua copiosa produzione scientifica si inserisce nel dibattito giuridico, politico e filosofico europeo e non in un ruolo marginale. Costamagna affronta la lunga e irreversibile crisi dello Stato liberale e le speranze suscitate dal fascismo, le polemiche sul corporativismo e la socializzazione, la costruzione di un’Europa come federazione di Nazioni in un quadro di giustizia sociale internazionale e il ruolo di un diritto nazionale e storico nel nuovo ordine che il fascismo avrebbe dovuto realizzare. Il libro si sofferma particolarmente sul Costamagna del dopoguerra, fondatore del Msi, e sulle sue battaglie politiche, sempre coerenti e intransigenti, ancora capaci di offrire visioni preveggenti e utili considerazioni sul presente. In particolare, la critica a una Costituzione “impossibile” che nasceva da una lotta fratricida ed era considerata un cavallo di Troia per la conquista partitica dello Stato, la critica al regionalismo come leva con la quale scardinare l’unità della patria e moltiplicare sprechi e corruzione, la battaglia a favore del presidenzialismo e per la restaurazione di un umanesimo nazionale che «ci consente di piantar bene i piedi sulla terra, anche senza perdere di vista il cielo e di affrontare così preparati la lotta della vita».
Brossura, 15 x 21 cm. pag.144
Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo
-
La banca del popolo
€10.00Lo scopo della Banca del Popolo era quello di organizzare un credito mutualistico e gratuito, e di generalizzare la cambiale, rimborsabile contro merci e servizi. Insomma, di giungere alla soppressione del denaro. Sul piano della tecnica bancaria, Proudhon perveniva ad anticipazioni ragguardevoli. Le idee combinate di mutualità e di credito gratuito erano e rimangono rivoluzionarie. La banca del Popolo, a un tempo, banca di sconto e deposito, banca di emissione, di affari e credito, doveva progressivamente animare l’insieme della vita economica, permettere lo sviluppo di molteplici società operaie di produzione, di un sindacato generale dei consumatori, e stabilire un legame federativo tra queste società. Il tutto all’insegna di una visione comunitaria e antieconomicista della vita sociale e politica. Una lezione ancora attuale.
Brossura, 13 x 19 cm. pag. 91
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
La cacciata degli Italiani di Corfù (1944) – Una indagine incompleta
€15.00La scomparss della minoranza italiana di Corfù è pressochè ignota sia agli studiosi sia, in generale, al più vasto pubblico italiano. Il libro costituisce un primo tentativo di ripercorrere la storia di questa comunità così numerosa, attiva e organizzata e in particolare della sua distruzione ad opera della Grecia nell’immediato Secondo Dopoguerra.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 125 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo
-
La dittatura
€35.00Il termine “dittatura” getta cattiva luce sull’Autore che ha pensato di dedicarvi un libro. Superficiali detrattori ignorano il contenuto storico e tecnico dell’argomento affrontato e si immaginano un libello di propaganda politica, preparatorio di un nazionalsocialismo di cui non vi era traccia al momento in cui il libro veniva scritto e concepito. Questa edizione è condotta sulla quarta edizione tedesca del 1978, completa quindi delle parti omesse nell’edizione Laterza del 1975, e corredata da un ampio indice analitico. L’integrazione più importante è l’appendice sulla dittatura del Presidente del Reich aggiunta da Schmitt alla seconda edizione tedesca. A questa appendice ne è aggiunta un’altra, riguardante una voce di enciclopedia col titolo “Dittatura”, scritta da Schmitt nel 1926 per lo Staatslexikon della Gorres-Gesellschaft.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 338
Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo
-
La forma del Guerriero – Scritti su Ernst Junger e Yukio Mishima
€18.00I contributi raccolti nel presente volume, scaturiti in circostanze e contesti diversi, risultano attraversati da comuni suggestioni e dalla tensione costante a cogliere, lungo il percorso letterario-esistenziale di due fra i maggiori autori novecenteschi, un ininterrotto filo conduttore: il tenace propugnamento della forma.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 170
Stampato nel 2020 da Settimo Sigillo
-
La guerra dei neri
€12.50Il libro venne scritto con il titolo “Questo sporco affare” nell’estate del ’45, subito dopo la fine della R.S.I., scritto di getto, d’istinto, disordinato, con l’intento di raccontare qualche cosa dei combattenti della R.S.I., quelli che avevano deciso di battersi rifiutando il disonore della resa. Una testimonianza dei giorni di una stagione furiosa, drammatica ed esaltante allo stesso tempo. Testimonianza mai rinnegata nemmeno dopo quarant’anni, anzi.
Brossura, pag. 141 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n
Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo
-
La guerra di Hitler
€60.00All’uscita del libro “The Times” aveva scritto: “Il lettore è immediatamente affascinato dalla descrizione della guerra 1939-45 fatta attraverso gli occhi di Hitler, come da dietro la sua scrivania”. Con semplice chiarezza Irving ci presenta Hitler come lo vedevano quanti gli erano vicini: generali e autisti, gerarchi del partito e stenografi, diplomatici e segretarie. Per fare questo l’Autore ha vagliato attentamente tutte le fonti di cui si è avvalso, fino a far sottoporre a esame chimico alcuni testi, scoprendo che molte fonti a cui avevano attinto altri “storici” si rivelavano delle falsità ordite, per i motivi più disparati, a scapito della verità, perchè quando si trattava di scrivere di Hitler nessuna menzogna era esagerata18 x 25 cm. e nessuna leggenda troppo assurda. Fra gli altri l’Autore ha usato i diari di Fedor von Bock, Erhard Milch, Erich von Manstein, Wilhelm Leeb, Erwin Lahousen, Eduard Wagner, Theo Morelli, oppure la documentazione messa a disposizione da Christa Schroeder, una delle segretarie private di Hitler, gli appunti di Hermann Goering e le carte private di Walter Darré, i diari del feldmaresciallo von Richthofen…
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 1000 + 64 pagine fuori testo con circa 104 foto b/n e 28 cartine
Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo
-
La memoria non condivisa – (Venezia Giulia contesa 1914-1941)
€20.00L’autore dopo “Foibe, Una tragedia annunciate” e “Venezia Giulia 1943” conclude la sua trilogia giuliana ripercorrendo, dal primo conflitto mondiale alla campagna militare italo-tedesca del 1941, le tappe fondamentali della questione dei confini orientali e di una memoria storica tra italiani e slavi ancora oggi non condivisa.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 204 + 31 pagine fuori testo con illustrazioni , cartine, foto e tabelle b/n
Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo
-
La mia guerra incivile
€14.00Benito Dazzani
L’odissea di un giovanissimo legionario di Mussolini tra miti, eroismi e tradimenti di una lotta fratricida. Dalle vicissitudini del narrante, trovatosi a vivere in prima persona vicende insieme tragiche ed esaltanti, traspare un grande rispetto per la persona, sostenuto da una nobiltà e da un senso dell’onore che neppure un conflitto così terribile è mai riuscito a spegnere del tutto. Popolano i suoi ricordi personaggi famosi e interpreti sconosciuti, momenti di felicità e di dolore. Sullo sfondo la Romagna e l’Italia di un periodo decisivo della nostra storia. L’opera è arricchita da un ampio profilo storico e critico dei curatori.
Brossura, pag. 158 con 23 foto b/n
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
La Patria che visse due volte
€14.00Enzo Erra
L’autore individua due patrie italiane: la prima nata come conseguenza del Risorgimento e impersonata da Vittorio Emanuele II°; la seconda nata in seguito alla costituzione della R.S.I., come conseguenza all’abbandono, sempre ad opera di un Savoia, di ogni capacita’ e prerogativa sullo stato e sulla nazione italiana.
Brossura, pag. 142
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
La politica culturale del movimento futurista begli anni Trenta – Il caso «futurismo», «Sant’Elia» e «Artecrazia»
€13.00Marinetti aveva tutti i titoli per considerarsi precursore del fascismo e senza dubbio il suo movimento futurista è stata la forma d’arte più originale delle due rivoluzioni del secolo ventesimo: quella bolscevica e quella fascista. Meno consacrato è il “secondo futurismo”, ove fiorirono l’aeropittura, la grafica pubblicitaria, la fotografia. Questo saggio è volto a documentare, attraverso l’attenta lettura delle tre riviste dirette da Mino Somenzi negli anni Trenta, il dibattito culturale che dal 1932 al 1939 ha accompagnato e sorretto le opere del secondo futurismo. Dibattito teso all’ambizione di veder riconosciuto anche nell’Italia fascista il futurismo come arte di Stato.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 110
Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo
-
La repubblica fascista dell’Himalaya
€24.00La Repubblica fascista dell’Himalaya è sicuramente il libro piu’ singolare di Leonida Fazi, che sfugge ad ogni classificazione. In esso si riferisce il vero stato dei prigionieri di guerra “repubblicani Fascisti”, impossibile e tuttavia esistito in una citta’ senza nome ai piedi dei contrafforti dell’Himalaya. La inconsapevole caduta e la voluta resurrezione di un personaggio reale ma collettivo; una storia di uomini, spietata tra miserie e grandezze, un affresco sui campi di battaglia e sulla guerra, acuto e penetrante da leggere e meditare con attenzione.
Brossura, 15 x 20 cm. pag. 476
Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo
-
La repubblica transitoria. Considerazioni sulla disposizione che vieta la riorganizzazione del Partito Fascista
€13.00Stefano Stochino
Dal dibattito in Costituente al processo a Julius Evola del 1951, dalla legge Scelba del 1952 alla legge Reale del 1975, per giungere alla legge Mancino del 1993 si dipana uno scrupoloso fil rouge politico e giudiziario vòlto all’istituzione di un monopolio ideologico con l’obiettivo di far assurgere a reato non solo i tentativi di replicare l’esperienza storica uscita sconfitta nel 1945, ma soprattutto il pensiero che ne costituì il sostrato dottrinale. La repressione penale nell’utilizzare simboli, manifestazioni esteriori e parole d’ordine nostalgiche, unitamente al divieto “culturale” di esercitare l’indispensabile funzione del revisionismo storico (tranne quella dell’unica vulgata ammessa) sono le due direttrici indagate dall’autore che, con rigore giuridico ed attenzione al contesto sociale, ci accompagna in un lungo estenuante presente che stenta a divenire passato.
-
La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa orientale 1944-1956
€16.00Il fenomeno della ribellione armata contro le dittature che facevano capo a Mosca nel dopoguerra, e’ un argomento poco conosciuto, anche perche’ i regimi marxisti hanno proveduto con successo a minimizarne e occultarne la portata. Si e’ dovuto attendere il collasso dell’impero sovietico per conoscere questi fenomeni che hanno interessato i paesi baltici, l’Ucraina, la Romania, la Polonia e alcuni paesi balcanici.
Brossura, pag. 157 con 50 foto b/n
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
La Risiera di San Sabba di Trieste
€13.00Sulla risiera di San Sabba a Trieste sono state proposte delle interpretazioni che, a dir poco, alterano la lettura obbiettiva che emerge da dati, scritti, documenti, che da diversi decenni sono a disposizione di storici e ricercatori. Prima fra tutte la vulgata che la struttura sia stata adibita dai tedeschi, a campo di sterminio di oppositori, quali che fossero. I dati emersi fin ora sono discordanti, troppo discordanti per essere veritieri. Per questo l’autore li ha analizzati indipendentemente dalle fonti, per mettere in evidenza punti fermi e incontrovertibili.
Brossur,a 15 x 21 cm. pag. 111 con 7 foto b/n
Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo
-
La Rivoluzione Ideale di Alfredo Oriani
€15.00Consegnato da tempo ad un lungo oblio, Oriani riemerge in questo volume il fustigatore delle coscienze cloroformizzate dalla globalizzazione e dal politicamente corretto. Il vaticinatore di un destino nazionale italiano e della necessità della nazionalizzazione delle masse, il profeta dell’Impero italiano, l’annunciatore di un’aristocrazia spirituale, è quì proposto in una lettura di tutte le sue opere, che tende a collocarlo certamente nel suo contesto storico, ma nel contempo è attente a individuare quei percorsi geopolitici attuali e quale riscossa spirituale sia possibile seguendo le tracce che lo scrittore ha lasciato dietro di sé, numerose e profonde.
Brossura, 21 X 14 cm. pag. 155
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
La Rivoluzione nella Rivoluzione – cronostoria della dottrina sociale fascista : il nuovo ordinamento economico produttivo repubblicano : verso un nuovo modello socio-economico naz
€17.50Questo libro è un’analisi storico-economica della “Socializzazione”. Dal “Disegno di un nuovo ordinamento dello Stato Libero di Fiume”, alla “Carta del lavoro”, ai “Diciotto punti di Verona”. E’ anche una critica spietata al sistema capitalistico e un tentativo di congegnare un sistema economico-produttivo a misura d’uomo che realizza all’interno della comunità organica la massima armonia spirituale ed il miglio uso delle risposte.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 223
Stampato nel 1997 da Settimo Sigillo
-
La strada per Roma – Perchè lo sbarco di Anzio e la distruzione di Cassino
€35.00Perchè avvenne lo sbarco di Anzio e la distruzione di Cassino. Un volume che ripercorre i tragici giorni della distruzione di Cassino con tutti i suoi retroscena, dello sbarco ad Anzio con l’ooposizione delle forze tedesche e della RSI fino all’arrivo a Roma degli angloamericani.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 288 + 32 pagine fuori testo con 52 foto b/n. Allegato un dvd
Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo
-
La tentazione fascista
€25.00Romantici, sognatori, illusi, traditi. Con le etichette più disparate, la critica contemporanea ha cercato di definire l’atteggiamento di quegli intellettuali che nel confuso turbine di passioni che avvolgeva l’Europa fra le due guerre cercarono di rovare, nei nuovi valori che i regimi di Hitler e Mussolini pretendevano di incarnare, un’alternativa alla decadenza. Lontano dalle passioni di parte e dall’eredità dei pregiudizi, in questo suo volume che Renzo De Felice ha definito, nell’Intervista sua fascismo, “il più bel libro mai scritto su quel tema difficile e irto di trabocchetti che è il discorso sull’ideologia fascista”, l’Autore riesamina il caso di questi uomini di pensiero – Hamsun, Pound, Drieu La Rochelle, Céline, Junger, Benn, Brasillach, de Chateaubriant – nell’ottica, volutamente priva di riserve morali, della “tentazione”. Potevano, uomini educati a una concezione tragica ed eroica dell’esistenza, toccati dal relativismo morale nietzschiano, in rivolta contro lo spirito borghese del tempo, sottrarsi al fascino epocale di quel progetto di trasgressione dei valori meramente sociali e secolari che prometteva, nello sforzo colossale e solenne di una nazionalizzazione delle masse, cattedrali di luce e imperi per un nuovo millennio? Riscrivendo con acutezza la storia di un progetto incompiuto, il libro ricrea, in un giuoco di suggestioni estetiche, letterarie, storiche, l’atmosfera di un’epoca e indaga, con sincera spregiudicatezza, le radici di una concezione del mondo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 308
Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo
-
Le costituzioni della Repubblica Sociale italiana – Vittorio Rolandi Ricci il “Socrate” di Mussolini
€17.50Questo libro analizza i progetti di nuove Costituzioni predisposti su commissione di Mussolini, ponendo i testi a confronto e inserendo la ricerca nell’attuale dibattito sulle riforme istituzionali. Se ne ricava un quadro inedito: mentre su Mussolini e sul Partito fascista repubblicano sta per abbattersi la sconfitta, il movimento fascista pensa al cambiamento e al dopo Mussolini, per sopravvivere e affermarsi col metodo di una democrazia nuova, messa in luce nel libro attraverso documenti e antologie e il progetto di Vittorio Rolando Ricci – grande giurista senatore del Regno e ambasciatore di Giolitti, liberale e monarchico, che a 83 anni abbandona ricchezze e privilegi e si trasferisce al nord aderendo alla R.S.I.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 309
Stampato nel 1997 da Settimo Sigillo
-
Le Leggi per le forze armate della Repubblica Sociale Italiana – Settembre 1943 – Aprile1945
€35.00L’osservanza dell’ordinamento giuridico permette la valutazione di una temperie o di un singolo avvenimento attinente alla sovranità di uno Stato. Questo libro raccoglie tutte le leggi per le forze armate della Repubblica Sociale Italiana, dall’Ordinanza n. 3 del Comando della città aperta di Roma, del 14 settembre 1943, al Decreto del Duce 14 marzo 1945, n.65, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. In appendice Provvedimenti non pubblicati sulla Gazzatta Ufficiale e conservati nella Raccolta degli originali delle leggi e decreti della R.S.I.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 398
Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo
-
Le radici del Fascismo – Una storia da riscrivere
€18.10Le vicende del XX secolo si presentano come una partita a tre per il dominio del mondo. Il Fascismo, una delle tre forze, ha giocato questa partita sullo stesso piano delle liberal-democrazie, oggi vittoriose anche sul comunismo. Il fascismo non è un fuorilegge della storia, ma una delle sue forze costitutive. Negare il Fascimo come protagonista della storia recente, sarebbe come per un cattolico negare l’esenza del protestantesimo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 239
Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo
-
Le ultime lettere di Julius Evola a M. Mircea Eliade
€6.00Per la prima volta all’attenzione del pubblico documenti inediti, le ultime lettere di Evola a Eliade, che gettano una nuova luce sulla zona d’ombra che incombeva sul passato di Eliade, la sua fede nella Tradizione e nel suo nume tutelare Julius Evola, e la militanza giovanile per la Guardia di Ferro di Codreanu. Il rapporto fra Eliade e il Barone era piuttosto tormentato, diviso fra ammirazione e diffidenza, e si interruppe improvvisamente nel 1954. Solo queste lettere sono successive e spiegano i motivi di questa fine della corrispondenza, tra l’altro appare qui indubbio che Eliade credesse che l’esoterista romano gli portasse rancore per il successo e la fama che riscuoteva nel campo della storia delle religioni.
12,5 x 19,5 cm. pag. 48
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
Le ultime ore dell’Europa
€15.00Adriano Romualdi
Questo testo si puo’ forse considerare l’opera piu’ suggestiva di Adriano Romualdi. L’autore trasmette tutta l’atmosfera della tragedia della seconda guerra mondiale, con tutte le tensioni, le aspettative e le contradizioni, dei combattenti della parte sbagliata.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 175 + 16 pagine fuori testo con 30 foto b/n
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
Lettere ad un amico
€20.00“Caro Emilio… ” così cominciano tutte le lettere di questo importante epistolario (si tratta di quarantatré lettere e una cartolina) che Adriano Romualdi (1940 – 1973) indirizzava ad un suo giovane interlocutore di Genova (Emilio Carbone) fra aprile 1967 e settembre 1971, cioè in un periodo storico fra i più interessanti della vita italiana del Novecento, quello che vide la contestazione studentesca e i primi bagliori degli “anni di piombo”: Piazza Fntana, il “golpe Borghese”, la rivolta di Reggio. L’epistolario costituisce una lettura di grande interesse anche per i tanti riferimenti a personaggi più o meno noti dell’epoca.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 176 con circa 40 illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Arya
-
Mademoiselle Monk seguito da Invocazione a Minerva
€10.00Un saggio del 1923, con in appendice INVOCAZIONE A MINERVA. La vita di Mademoiselle de Coigny iniziò e finì con l’amore; ma poichè ancora per amore aveva assecondato certe ambizioni legittime, ella trasse un giudizio fiero della sua stessa esistenza. Le sue memorie ci raccontano il modo in cui la Restaurazione della “monarchia cristianissima” fu architettata da una donna “paganissima” e da un ex-vescovo ammogliato che aveva prestato giuramento alla costituzione civile del clero. Prefazione di André Malraux. Saggio introduttivo e traduzione di Cristina Bardella.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64
Stampato nel 2016 da Settimo Sigillo
-
Mircea Eliade
€20.00Il presente volume è la prima monografia di Ioan Petru Culianu, lo storico delle religioni romeno ucciso da ignoti assassini nel 1991 all’Università di Chicago. Egli volle dedicare il saggio che l’avrebbe fatto conoscere al mondo accademico internazionale alla vita e all’opera scientifica di colui che considerava il proprio maestro, Mircea Eliade, anch’egli storico delle religioni e romeno d’origine. In questa nuova edizione italiana, che esce a 30 anni esatti dalla prima, si presenta al pubblico per la prima volta anche una parte espunta all’ultimo momento dall’autore che, riguardava le connessioni di Eliade con la “Guardia di Ferro”, il movimento politico di destra attivo negli anni ’30 del secolo scorso in Romania, guidato da Corneliu Zelea Codreanu.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 192
Stampato nel 2008 da Settimo Sigillo
-
Miti. Analogie e corrispondenze
€16.50I racconti mitologici hanno, da sempre, giocato un ruolo essenziale nel patrimonio sapienziale delle diverse civiltà che, attraverso di essi, hanno voluto tramandare i principi fondanti del mondo, degli esseri umani, del proprio modo di vivere. Il “messaggio” simbolico contenuto nei miti ha sempre, nelle diverse civiltà, costituito il significato fondamentale della mitologia. Notevoli corrispondenze possono essere riscontrate tra alcuni temi mitologici appartenenti a popolazioni e etnie affatto diverse e tra le quali nessun rapporto dovette intercorrere nelle epoche remote nelle quali i miti si sono formati.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 190 con 46 foto b/n
Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo
-
Mitologia nordica
€20.00Ognuno degli otti capitoli che lo compongono è dedicato ad un argomento particolare, o ad un gruppo di argomenti tra loro collegati da qualche affinità: origine della mitologia nordica nell’ambito culturale indoeuropeo, cosmogonia, mondo dell’Edda, concetto di destino (Schicksal) ed eterno ritorno, scienza sacra e simboli, Loki e la vendetta, parole magiche, Ragnarøkkr (crepuscoli degli Dei) e fine del mondo. Ciascuno di questi capitoli è seguito da “escursioni”, che consentono all’Autore di confrontare tra loro le diverse stesure dei testi antichi – solo per la Snorra Edda gli studiosi fanno riferimento a trascrizioni da Otto Codici diversi – di comparare le saghe nordiche con i miti di altre civiltà, di proporre congetture e considerazioni sui personaggi, gli eventi, e i loro significati.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 394
Stampato nel 1987 da Settimo Sigillo