Il paradiso devastato

Seconda Guerra Mondiale

Visualizzazione di 1153-1200 di 2980 risultati

  • 0 out of 5

    Il paradiso devastato

    19.50

    Il 10 giugno 1940 l’Italia entrava nella Seconda guerra mondiale, dopo aver subìto il martirio di durissimi bombardamenti, il suo territorio venne invaso dagli angloamericani il 10 luglio 1943: da quel momento l’intera Penisola, da Capo Pachino a Domodossola, diventò una sconfinata arena di battaglia, in cui si affrontarono centinaia di migliaia di combattenti provenienti da ogni angolo del Globo. Per la prima volta uno storico italiano ricostruisce ogni singolo tassello di quella interminabile Campagna, non confinando la prospettiva al campo della politica o della guerra civile, ma approfondendo l’analisi dei protagonisti militari di quel conflitto, ossia delle macchine da guerra alleate e naziste. È una narrazione del volto sporco della guerra fatta dalla prospettiva dei soldati, che furono prima di tutto uomini, dei loro slanci come delle loro paure: è un racconto «dal basso», nel solco della migliore storiografia anglosassone, dove sono dettagliate tutte le tappe di una via Crucis di spettrale ampiezza: le spiagge della Sicilia, come quelle di Salerno e di Anzio, la Linea Gotica, il baluardo di Cassino, Ortona, la «Stalingrado d’Italia», fino alla breccia di Argenta, l’ultima battaglia che consentì lo sfondamento e la vittoria finale. Alberto Leoni ha dato voce a una miriade di eroi dimenticati o sconosciuti, come i fanti canadesi, i temerari fucilieri nippoamericani, i gurkha dai pugnali a lama ricurva, nonché gli implacabili paracadutisti tedeschi, i famoso Diavoli verdi. I loro nomi costellano i tanti cimiteri militari presenti nel nostro Paese.

    Brossura 13 x 19 pag. 495

    Stampato nel 2012 da Edizioni Ares

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il patto Hitler-Stalin 1939 – 1941

    30.00

    Come si giunse al patto tedesco-sovietico di non aggressione dell’agosto 1939 e in quale modo si verificò la rottura Hitler-Stalin? Quale motivo spinse Hitler ad aggredire l’URSS, affrontando tutti i rischi di un’impresa del genere e proprio nel momento in cui sembrava che la vittoria tedesca sulla Gran Bretagna fosse solo una questione di tempo? L’aggressione fu un gesto inconsulto o fu determinata dal timore di un intervento di Stalin a fianco degli inglesi e dalla volontà di premunirsene? Il libro di Philipp Fabry, basato sull’esame di un’immensa quantità di documenti segreti, risponde a tutti questi enigmi storici, accendendo una luce di spietata consapevolezza su alcune fra le pagine più tragiche della storia contemporanea e dimostrando come Stalin e Molotov si dimostrarono superiori ai rivali tedeschi per abilità diplomatica e calcolo strategico.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 678

    Stampato nel 2019 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Piano Morgenthau – 1944-45 un genocidio mancato

    35.00

    1944-1945 un genocidio mancato. Come per vendetta, per lucro e per facilitare l’espansione comunista in Europa si tentò di sterminare il popolo tedesco. Questo documentato saggio di David Irving, forse perchè appartenente al filone revisionista, non ha mai goduto di grande diffusione. Traspare da queste pagine, il cinico lavoro diplomatico condotto da Henry Morgenthau, ministro americano del tesoro e alto esponente della comunità ebraica newyorkese, nei confronti dell’inizialmente riluttante Winston Churchill al fine di ottenere l’approvazione al piano. Strumento di ricatto nei confronti di Churchill erano gli aiuti di cui la Gran Bretagna in bancarotta a causa della guerra, aveva disperato bisogno. Il vendicativo piano Morgenthau prevedeva la trasformazione della Germania in nazione agricola e pastorale mediante la distruzione delle sue industrie. Poco prima di morire Franklin Roosevelt , con disappunto di Morgenthau, fece un provvidenziale passo indietro e il piano venne definitivamente accantonato.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 312

    Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il piano Morgenthau – Prima edizione italiana accompagnata dal facsimile del dattiloscritto originale

    22.00

    Il Piano Morgenthau fù un progetto (per fortuna mai attuato) che il Signor Henry Morgenthau Jr. programmò nell’ambito dell’amministrazione americana nell’immediato dopoguerra. Il folle piano prevedeva verso la Germania una politica estremamente punitiva, dove chiunque, a medio e alto livello avesse avuto a che fare con il regime nazionalsocialista doveva essere imprigionato e di sovente eliminato. Inoltre prevedeva di trasformare il territorio tedesco soto occupazione alleata in un grande comprensorio agricolo senza industrie pesanti e ovviamente senza Forze Armate. Il testo riporta una lettera di apprezzamento del Generale dei paracadutisti tedeschi Student rinchiuso in un campo di internamento negli Stati Uniti, a Byron Price, delegato speciale del Presidente Truman che si era espresso in maniera decisamente negativa verso il Piano Morgenthau.

    Prima edizione italiana a cura di Francesco M. Pitzus, accompagnata dal facsimile del dattiloscritto originale

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112

    Stampato nel 2003 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il ponte di Klisura – I carristi italiani in Albania 1940-1941

    17.00

    Rinaldo Panetta, comandante di un reparto delle forze corazzate in Albania nel 1940-41, narra le drammatiche esperienze dei carristi italiani costretti ad affrontare le artiglierie avversarie che li aspettavano dovunque con i pezzi puntati. Nel settore di Klisura si verificano violenti combattimenti sotto un diluvio di cannonate, l’arrampicata degli M. 13/40 tra centinaia di cadaveri su quota 731 e l’avvampare dei carri incendiati sul Prrhoni That in un’imboscata mortale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 291 + 20 pagine fuori testo con 36 foto b/n e 4 cartine

    Stampato nel 2010 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il prezzo della disfatta – Massacri e saccheggi nell’Europa liberata

    32.00

    Questo libro, che per taluni potrebbe sembrare blasfemo, non solo mette in dubbio il mito del senso dell’onore e della giustizia degli anglo-franco-americani, del loro profondo amore per l’umanità, ma ricorda le democratiche angherie, i democratici furti, i democratici stupri, le democratiche deportazioni, tutti ampiamente dimostrati e di libero accesso, purchè si voglia sapere. Il volume è accompagnato da una importante appendice fotografica.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 190 + 38 pagine fuori testo con foto e illustrazioni foto b/n

    Stampato nel 2008 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il primo e l’ultimo (Vol. 1)

    20.00

    Adolf Galland

    Il 26 aprile 1945, Adolf Galland, ai comandi del suo Messerschmitt, viene abbattuto in combattimento da un Mustang P-51 americano, ma riesce a sopravvivere. Arrestato dai vincitori, rimane in carcere fino al 1947, e l’anno successivo si trasferisce in Argentina, dov’è stato chiamato a collaborare, come molti suoi ex-colleghi, alla crescita dell’industria bellica nazionale. Qui comincia a scrivere le sue memorie, che diverranno presto un best-seller mondiale della letteratura di guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il primo e l’ultimo (Vol. 2)

    20.00

    Adolf Galland

    Il 26 aprile 1945, Adolf Galland, ai comandi del suo Messerschmitt, viene abbattuto in combattimento da un Mustang P-51 americano, ma riesce a sopravvivere. Arrestato dai vincitori, rimane in carcere fino al 1947, e l’anno successivo si trasferisce in Argentina, dov’è stato chiamato a collaborare, come molti suoi ex-colleghi, alla crescita dell’industria bellica nazionale. Qui comincia a scrivere le sue memorie, che diverranno presto un best-seller mondiale della letteratura di guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il processo di Tokyo

    18.00

    International Military Tribunal for the Far East

    Gli Alleati, quando ancora la pantomima dell’IMT non era ancora interamente consumata (mancavano 4 mesi), pensarono bene di aprirne una filiale in Estremo Oriente. Nacque così l’MTFE (International Military Tribunal for the Far East) che diede vita al precedimento giudiziario noto anche come il processo di Tokyo.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 46. Con cd allegato

    Stampato nel 2007 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Reggimento Nembo e lo Squadrone F nell’operazione Herring n° 1. 20-23 aprile 1945 in Emilia e Lombardia

    18.00

    Tra il 20 e il 23 aprile 1945, 226 paracadutisti italiani compiono azioni di sabotaggio e guerriglia oltre la Linea Gotica, nel cuore della pianura padana, aprendo di fatto la strada al passaggio del Po e alla Liberazione completa del Nord Italia: era l’Operazione Herring, di fatto la prima missione ufficiale del nuovo esercito italiano. Dopo le tre fortunate edizioni di “L’operazione Herring N. 1” Carlo Benfatti torna ad occuparsi di quella fondamentale operazione bellica che coinvolse le province di Mantova, Modena, Ferrara e Bologna, di cui nel 2015 ricorre il settantesimo anniversario. Questo secondo volume sui paracadutisti italiani dell’Operazione Herring si propone però in modo diverso rispetto al primo, anch’esso pubblicato da Sometti: là vi erano raccontati il progetto, la preparazione, lo svolgimento armato; qui viene presentata un’antologia che oltre a ripercorrere i diversi momenti del lancio di guerra, riporta biografie, lettere, testimonianze, interviste, profili dei protagonisti dell’aviolancio. Un documento eccezionale, che ricostruisce il contesto storico delle settimane precedenti alla Liberazione.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 286 con circa 44 foto b/n

    Stampato nel 2015 da Sometti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il regio esercito nell’Adriatico Nord-Orientale 1920-1940. Storie dimenticate di soldati e genti di confine

    24.00

    Paolo Stendardo

    Chi ricorda i reggimenti di Trieste, Pola, Fiume e le loro caserme? Che ruolo ebbero fanti e bersaglieri nella città di Zara? Perché Clana, Castua e Mattuglie furono importanti ai fini militari?  A queste e ad altre domande che abbracciano l’arco di un ventennio si è cercato di dare risposta, un periodo turbolento soprattutto nella fase iniziale, nel quale acquista centralità il Trattato di Rapallo e poi quello di Roma che definirono il confine orientale e la questione di Fiume. Le vicende dei soldati italiani non furono mai fine a sé stesse ma intimamente legate a quelle dei luoghi in cui operarono. Ritrovarne le tracce, dopo ottant’anni, non è stata cosa semplice: un lavoro di analisi e confronto di diari, documenti, fotografie, carte stradali e piante di città dell’epoca, per concludersi con sopralluoghi nei luoghi trattati per verificare e comprendere. La storia di questi soldati è parte integrante di quella delle popolazioni della Venezia Giulia e della Dalmazia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Regno del Sud. Lo Status di Cobelligeranza e l’illusione del governo e della marina italiana

    36.00

    Francesco Mattesini

    Dopo la resa dell’Italia agli anglo-americani, discusso e poi firmato il 3 settembre 1943 a Cassibile (Sicilia), il documento dei dodici articoli dell’Armistizio breve dal generale di brigata Giuseppe Castellano, in rappresentanza del Capo del Governo, maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, che poi il 29 settembre siglò a sua volta a Malta il definitivo Armistizio breve, a bordo della corazzata britannica Nelson, presenti tutti i Comandanti degli Alleati nel Mediterraneo, si ebbe nell’ambito del Re Vittorio Emanuele III una forte resistenza, al non voler firmare la dichiarazione di guerra alla Germania. Era questa un ingiunzione irrinunciabile degli Alleati per poter concedere all’Italia una formula benevola, non di alleanza (che non vi fu mai) ma di “Cobelligeranza”; formula ambigua che praticamente non concedeva quasi nulla per poter addolcire i durissimi termini di resa, ma che, tuttavia, permettesse alle Forze Armate italiane di poter collaborare attivamente, si sperava, alle operazioni belliche degli Alleati contro i tedeschi. Ma Vittorio Emanuele III, alle sollecitazioni, rispose che la dichiarazione di guerra all’ex Alleato sarebbe avvenuta quando gli anglo-americani avrebbero conquistato Roma, permettendo il rientro del suo Governo e dei Capi Militari nella Capitale italiana. Altra sua resistenza, ed anche irritazione, derivava dal fatto che il Sovrano non voleva gli fossero sottratti, nei suoi gruppi firma; i titoli di Re d’Albania e Imperatore di Etiopia, che si aggiungevano a quello di Re d’Italia. Al fine pero, con parecchio ritardo, il 13 ottobre 1943 dovette cedere; e lo stesso dovettero fare i Capi delle Forze Armate. Nonostante le continue insistenze, che si protrassero fino al termine della guerra in Italia, alla fine di aprile del 1945,  e che furono accompagnate da promesse di attenuare le condizioni di resa, la norma della “resa incondizionata” non fu mai cancellata, e lo sconforto degli italiani aumentò quando nel marzo del 1944 il Presidente degli Stati Uniti, annunciò che un terzo della Flotta italiana sarebbe stata ceduta alla Russia, come stava insistentemente richiedendo il maresciallo Josep Stalin. Si arrivo quindi nel gennaio 1947 alla Conferenza di Pace di Parigi, a cui parteciparono i rappresentanti di ventisette nazioni che avevano combattuto in Italia dalla parte degli Alleati, e che si concluse nel modo più umiliante, concernente:  rettifica dei confini con la Francia; cessione alla Jugoslavia dell’Istria e della Dalmazia; consegna alla Grecia di Rodi e delle altre isole del Dodecaneso (in Egeo); la perdita delle Colonie (Eritrea e Somalia oltre naturalmente all’Etiopia), e consegna di una forte aliquota della Flotta italiana alle nazioni vincitrici: alla Francia, Grecia, Jugoslavia, Russia, e perfino la Cina, mentre gli statunitensi e i britannici rinunciarono alla consegna delle moderne corazzate Italia (ex Littorio) e Vittorio Veneto, che però  il Governo italiano doveva impegnaesi demolire; cosà che fece con molto ritardo tra il 1951 e il 1953.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 230 + 128 pagine fuori testo con copia di documenti originale

    Stampato nel 2024 da Ristampa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Reich segreto. Le basi tedesche tra l’Antartide e il Sud America

    19.00

    Marco Zagni

    Il Terzo Reich nasconde ancora molti segreti. In questo saggio Marco Zagni svolge un’approfondita indagine su alcuni misteri relativi alla Germania nazista, anche con il contributo diretto di ricerche e spedizioni effettuate in Bolivia, Perù e Brasile. La Germania di Hitler ha veramente avuto delle basi segrete in Sud America e in Antartide? Di che cosa si occuparono e quali furono i veri scopi di queste missioni tedesche? Quali furono i comportamenti e le reazioni militari degli Alleati? L’Autore risponde a queste domande studiando e analizzando diversi documenti poco conosciuti o inediti, e attraverso resoconti personali di viaggi e di operazioni svolte sul campo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il riarmo segreto della Germania 1920-1936

    18.00

    Decio Zorini

    Lo Stato Maggiore tedesco assimilò prontamente le lezioni della Grande guerra avviando la ricostruzione delle forze armate. Il Trattato di Versailles imponeva all’esercito tedesco di rimanere piccolo senza possibilità di qualsiasi sviluppo e di acquisire armi moderne. Parimenti per la Marina, mentre l’Aviazione veniva azzerata. Il processo di revisione delle clausole del Trattato fu lento e richiese compromessi. In campo aeronautico la produzione riprese sotto controllo Inter-Alleato, con alcune iniziative industriali sia in Germania sia all’estero. In campo navale, per il divieto di costruire sommergibili, fu fondamentale per la Kriegsmarine determinare con precisione i tipi di battelli da costruire, in caso di riarmo. L’assistenza tecnica e la collaborazione con la Russia sovietica permise la sperimentazione di nuove armi e tecniche, ottenendo in cambio la concessione in terrirotrio sovietico di tre centri nei quali sperimentare e addestrare i propri uomini, al di fuori del controllo Inter-Alleato. Al momento in cui Adolf Hitler divenne Cancelliere, le basi dell’esercito tedesco e le teorie dell’impiego delle Panzertruppen erano praticamente definite. Nel 1933 venne formata la Luftwaffe clandestina e gli aerei postali e da trasporto vennero convertiti in militari. Nel marzo 1935 fu ristabilita la coscrizione obbligatoria e nel marzo 1936 si mise fine all’ordinamento di Versailles.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il sacrario di El Alamein

    16.00

    In questo volume si descrivono le origini e la storia del monumento dedicato ai caduti della seconda guerra mondiale sul fronte d’Africa: il sacrario militare italiano di El Alamein (Egitto). La figura principale del libro è Paolo Caccia Dominioni: da militare, combattente nella prima guerra mondiale, nelle guerre coloniali, nella seconda guerra mondiale, proprio sul fronte egiziano, e nella resistenza al termine del conflitto; da civile in qualità di architetto ed ingegnere, fautore della costruzione di importanti opere sia in Italia che all’estero. Nel 1949, tornato in Egitto per riavviare la sua attività di ingegnere al Cairo, si trovò a ricoprire il ruolo di capo della Delegazione per il recupero delle salme. Il grande impegno da lui profuso portò, dopo più di dodici anni di ricerche ed insidie, al recupero ed al riconoscimento di migliaia di salme italiane, tedesche e britanniche. Suo infine fu il progetto per la costruzione del sacrario e delle opere monumentali annesse. Le fasi della costruzione vera e propria del sacrario italiano, nonché delle difficoltà dovute alla locazione territoriale ed alla burocrazia italiana ed egiziana per la realizzazione delle opere monumentali, sono state ricostruite grazie al materiale conservato presso l’archivio dell’ “Onorcaduti”, non aperto al pubblico e ricco di una quantità notevolissima di materiale, spesso non catalogato e di difficile lettura, a causa del deperimento fisiologico dei manoscritti dell’epoca.

    Brossura 17 x 24 pag.127 diversi disegni e fotografie in b/n

    Stampato nel 2012 da Mattioli 1885

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Sahara italiano nella Seconda Guerra Mondiale

    18.00

    ​​​Le operazioni delle forze speciali inglesi e di quelle della Francia Libera e la difesa del Sahara, studiata sin dal tempo di pace dai comandi italiani, sono l’oggetto di questo studio. Una selezione di documenti e fotografie, molte delle quali sconosciute in Italia, completa l’opera del prof. Rainero che, nel redigerla, non ha mancato di metterla in relazione con i rapporti italo-francesi di quegli anni, dallo stesso precedentemente studiati. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Brossura, 17,3 x 24 cm. pag. 400

    Stampato nel 2011 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il secondo corpo polacco in Romagna – Forlì Brisighella Faenza Castelbolognese Fiume Senio Imola

    18.00

    Il libro illustra il percorso fatto dal 2° Corpo polacco attraverso la Romagna dalla fine di ottobre del 1944, quando entra in linea nell’alto forlivese, fino all’offensiva finale dell’aprile del ’45, quando i polacchi entrano a Bologna. Il percorso è illustrato con 185 fotografie. Nell’introduzione c’è una breve storia del 2° Corpo, costituito con i prigionieri polacchi presi dall’Armata Rossa nel settembre del 1939 quando invase il paese e con i civili che vivevano nei territori polacchi che l’Unione Sovietica rivendicava. Il libro è completato da alcune pagine a colori che riportano distintivi, medaglie e documenti d’epoca.

    Rilegato, 20,5 x 29,5 cm. pag. 143 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2006 da Bacchilega

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il sicherheitsdienst (SD). Il servizio informazioni e intelligence delle SS

    25.00

    Antonella Colonna Vilasi

    Il Sicherheitsdienst (SD – in italiano Servizio di Sicurezza) è stato il servizio informazioni e intelligence delle SS attivo in Germania dal 1932 al 1945. Venne creato nel 1932 da Reinhard Heydrich e in seguito alla presa del potere in Germania da parte dei nazisti, il suo raggio di azione aumentò enormemente, in particolar modo durante la Seconda guerra mondiale. Sotto la guida di Heydrich, il 9 giugno 1934, diventò l’unico “Servizio Segreto del Partito”. Il Sicherheitsdienst creò un’organizzazione di agenti e informatori operante in tutto il Reich, e successivamente nei territori occupati dalle truppe naziste.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il sognatore con l’elmetto. Le memorie di un giovane volontario della Divisione SS «Charlemagne» nel libro-verità che scosse la Francia

    25.00

    Christian de La Maziere

    Christian de La Mazière fu giornalista per “Le Pays libre”, un quotidiano minore della Collaborazione, volontario nella Divisione SS “Charlemagne” negli ultimi combattimenti sul fronte orientale, e nel dopoguerra esperto di pubbliche relazioni del cinema internazionale e amante di Juliette Gréco e Dalida: nelle sue memorie, inedite in italiano e che alla loro uscita in Francia nel 1972 furono un vero e proprio caso letterario, il “romanzo di formazione” di un giovane idealista dalla Parigi dell’estate 1944 al viaggio attraverso una Germania straziata dalle bombe Alleate sino al campo d’addestramento di Wildflecken, e all’invio in Pomerania contro i T-34 e Stalin sovietici dilaganti verso ovest, tra colonne di profughi e combattimenti disperati. Quindi, l’odissea nelle foreste baltiche dei superstiti stremati del suo reparto, la resa, la prigionia sovietica e il rientro in Francia, il processo per collaborazionismo e il suo trasferimento da un carcere all’altro, da Fresnes alla cupa ex abbazia di Clairvaux, un folle universo carcerario popolato da criminali comuni d’ogni sorta e detenuti politici, sino al suo rilascio nel 1948, tra i resti delle sue illusioni perdute

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il solstizio di giugno

    16.00

    Henry de Montherlant

    Il 14 giugno 1940, le truppe tedesche entrano a Parigi e sfilano vittoriose sugli Champs Elysées. Pochi giorni dopo, in occasione del solstizio d’estate, il vessillo con la croce uncinata sventola su Notre-Dame. Come per incanto, la festività pagana torna ad assumere un potente significato ancestrale. Agli occhi di Henry de Montherlant, atterrito dalla sconfitta francese e abbagliato dalla potenza germanica, il trionfo “astronomico” del sole rappresenta la rivincita della “ruota solare” sulla Croce. La spiritualità indoeuropea – improvvisamente – sembra prevalere sulla cristianità, per mano di un popolo “al quale spetta ora il compito di distruggere la morale borghese ed ecclesiastica dalle rive dell’Atlantico fino ai più lontani confini della Russia”. Nella luce sfolgorante del solstizio di giugno, anche il tragico destino di una patria umiliata pare confondersi in una misteriosa corrispondenza di segni cosmici ed eventi umani. È questo lo sfondo di un classico che è stato definito – a ragione – “il più discusso libro della letteratura della Collaborazione”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il T.V. Antonio De Giacomo – Comandante del Smg. Torelli in Atlantico

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €11.00.

    Preceduta da un saggio di Gianni Bianchi sulle missioni in Atlantico di De Giacomo, comandante del famoso sommergibile oceanico Torelli, troviamo pubblicata in questo volume, arricchito di una trentina di fotografie e della riproduzione fotografica delle 17 pagine del rapporto del Tenente sulla seconda missione, l’opera dello stesso Comandante che reca il titolo: “I Sommergibili italiani in Atlantico”. Il presente diario dimostra il valore, la professionalità, il rispetto per i marinai, il coraggio e l’amore per la propria vocazione marinara di un mitico sommergibilista.

    brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 176 con alcune cartine e circa 34 foto b/n

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Condizioni del libro: la copertina risulta più piccola, sul lato destro di 3mm rispetto al testo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il tragico settembre – 8 settembre 1943. La reazione italiana contro l’aggressione tedesca

    16.50

    Nell’immaginario collettivo l’8 settembre è sempre stato visto come il momento del crollo totale dell’esercito Italiano, del “tutti a casa”, della disonorevole resa ai tedeschi e della fuga del Re con tutto il suo Stato Maggiore. Sono stati invece poco studiati gli episodi di resistenza dei militari italiani contro le forze tedesche che tentavano di disarmarli. Gli oltre 11.000 militari caduti tra il settembre e l’ottobre 1943 rappresentano infatti, il prezzo pagato dalle incolpovoli forze militari lasciate allo sbando senza ordini precisi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 223 con 71 foto b/n

    Stampato nel 2007 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il tridente e la svastica – L’occupazione nazista in Ucraina orientale

    32.00

    La disfatta sovietica di fronte all’avanzata tedesca nell’estate del 1941 è solitamente fatta risalire alla disaffezione dei cittadini sovietici nei confronti di Stalin, del cui regime terroristico erano stati le vittime negli anni Trenta. Similmente, i tedeschi non avrebbero faticato a trovare collaboratori in Ucraina, che era stata oggetto di una pesante politica di russificazione. Anche a causa dell’alleanza fra l’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini con i tedeschi, lo stereotipo dell’ucraino “volenteroso carnefice di Hitler” ha goduto di grande fortuna. Questo volume analizza l’amministrazione civile nazionalsocialista nel Generalbezirk Dnjepropetrowsk, la regione più orientale ad essa sottoposta, e dimostra come i collaboratori non vennero dalle fila dei perseguitati dello stalinismo, ma da quegli stessi quadri dirigenti che con il regime sovietico avevano fatto carriera e che erano passati dalla parte dei tedeschi, quando vi avevano intravisto una possibilità di sopravvivenza. Nonostante gli sforzi del Ministro dei Territori Occupati Alfred Rosenberg di operare una politica più favorevole nei confronti della nazione ucraina, la fazione più “antislava” riuscì a imporre la linea del massimo sfruttamento, perdendo così l’iniziale appoggio delle popolazioni civili. Queste, vittime dell’alienazione sociale dello stalinismo, non seppero esprimere una propria alternativa politica e l’iniziativa rimase nelle mani dei partigiani comunisti, unica minoranza attiva capace di organizzazione.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 243

    Stampato nel 2010 da Franco Angeli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Vallo Adriatico – Storia delle fortificazioni tedesche del territorio di Trieste 1943-1945

    13.00

    Il Vallo Adriatico, massiccio complesso di fortificazioni, linea difensiva lunga circa Km. 400, che partiva a nord del Lago di Garda, passava a nord di Belluno, arrivava a Tolmino e Gorizia, qui sfruttava tutte le difese edificate durante la Prima Guerra, poi prevedeva un allungamento attraverso l’Istria e Fiume, mai completato, alla luce delle esperienze belliche presentava diversi punti deboli. Non avrebbe resistito per esempio ad un massiccio bombardamento. In compenso si sarbbe dimostrato molto efficace contro le truppe da sbarco. In realtà poi le fortificazioni ressero bene l’urto di terra, i soldati resistettero per un determinato periodo e non persero mai il controllo delle città. Completamente illustrato con fotografie attuali e d’epoca e cartine e schizzi, il volume traccia la storia del Vallo, la costruzione e gli avvenimenti con le considerazioni strategiche inerenti.

    Brossura, 14 x 20 cm. pag. 122 completamente illustrato con circa 90 foto b/n, 32 disegni e 4 cartine

    Stampato nel 2007 da Edizioni Luglio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il vento del deserto – Africa settentrionale 1942-1945

    16.00

    Questo è il diario di un giovane ufficiale italiano che, dopo aver frequentato l’Accademia a Torino, viene assegnato al 26° reggimento di artiglieria della divisione “Pavia” in Africa settentrionale. A El Alamein, nel corso dei violenti combattimenti contro le forze britanniche viene fatto prigioniero e rinchiuso nel campo di Geneifa prima e a Heiwan poi. Da qui riesce ad evadere per poi affrontare dei lunghi periodi di clandestinità fino al trattato di pace di Parigi nel 1947. Con realismo e ironia, in un linguaggio semplice e direto, l’autore ci narra una storia vera di guerra, prigionia, evasione e sopravvivenza in territorio nemico.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 175

    Stamapto nel 2008 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il vero volto del soldato tedesco

    20.00

    Questo libro fotografico dedicato al Volto del soldato tedesco nella Seconda Guerra Mondiale, curato dal fotografo Fritz Kempe (1909 – 1988) per conto dell’Oberkommando della Wehrmacht, il comando supremo delle forze armate, e pubblicato nel 1943, rappresentò, per qualità tecnica delle fotografie riprodotte e per la sua “visione”, il punto più alto raggiunto dalla già monumentale opera di propaganda fotografica dei Bildberichter, i fotografi di guerra tedeschi. Le fotografie, selezionate tra migliaia di scatti, rappresentano non solo una eccezionale testimonianza storica e estetica dei militari tedeschi della Heer, delle Waffen-SS, della Kriegsmarine e della Luftwaffe impegnati su tutti i fronti e delle loro gesta, ma anche una precisa indagine, tramite un profondo sguardo fotografico sugli “occhi specchio dell’anima” di questi uomini in guerra, sulle radici identitarie dell’Uomo e del Soldato tedesco, come membro scelto di una coesa comunità nazionale e politica, impegnato nella difesa dei valori culturali tedeschi ed europei minacciati dal bolscevismo dell’Unione Sovietica da una parte, e dal capitalismo angloamericano dall’altra. La maggior parte in formato ritratto e in primo piano, le fotografie dell’opera permettono di cogliere distintamente e in grande dettaglio particolari di uniformi, fregi, copricapi, elmetti e equipaggiamenti, rappresentando anche un valido strumento per collezionisti di militaria e modellisti; nel proporre questa edizione italiana abbiamo voluto quindi aggiungere, in calce della traduzione delle didascalie originali, delle note storiche e uniformologiche relative alle fotografie più significative.

    20×28, 102 pagg., interamente ill. con foto a piena pagina.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 102 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2016 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il volto della guerra

    18.00

    “Nel dare alle stampe la versione italiana di questa raccolta di disegni di Finn Wigforss, pubblicata nel 1944 ad Oslo dalla Viking Forlag, abbiamo voluto rispettare al massimo non solo i contenuti, ma anche la forma dell’originale cercando e utilizzando i caratteri che più si avvicinavano a quelli impiegati dall’editore norvegese e mantenendo, nei limiti del possibile, la stessa impaginazione”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 48 completamente illustrato

    Stampato nel 2017 da Efeppi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Illustrated History of the Sturmgeschütz-Abteilung 202

    55.00

    Impiegato esclusivamente sul fronte orientale contro l’Armata Rossa, lo Sturmgeschutz-Abteilung 202 fu il’unità dotata di mezzi d’assalto corazzati più efficace messa in campo dall’esercito tedesco. Questo dettagliato lavoro, è il diario di combattimento di questa formazione di carri d’assalto nei diversi settori d’operazione: dalle vicinanze di Mosca sino all’Area Baltica, a partire dal settembre del 1941 fino al maggio 1945. Dettagliato e preciso grazie alla consultazione diretta dei materiali d’archivio, lo studio si avvale di un apparato di una quarantina di documenti e cartine.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 396 con circa 109 foto b/n e 9 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Illustrated Weathering Guide To WWII Late War German Vehicles

    33.00

    Mig Jimenez

    Uno dei problemi principali per i modellisti alle prime armi e anche per molti hobbisti esperti quando si trovano ad affrontare il processo di verniciatura e invecchiamento è la scelta non solo degli effetti giusti da applicare a ciascun veicolo specifico, ma anche del corretto ordine di applicazione. Dopo molti anni di esperienza nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e tecniche di pittura, Mig Jiménez ha progettato questa Guida illustrata per chiarire ogni curiosità e dubbio su alcuni dei modelli e delle applicazioni mimetiche più popolari. Questi schemi e colori so stati il problema maggiore per molto tempo tra i modellisti. Stiamo parlando, ovviamente, del camouflage tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Accanto a ciascun profilo colore, si trova una descrizione dettagliata di ogni effetto applicato, le tecniche necessarie per realizzarli e i prodotti più accurati e facili da utilizzare per ogni passaggio. Un libro vera,ente utilissimo per tutti i modellisti.

    Brossura a spirale, 30 x 21 cm. pag. 230 riccamente illustrato con profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Ammo of Mig Jimenez

    Quick view
  • 0 out of 5

    Im Detail Panther Ausf. A.

    25.00

    Waldemar Trojca

    Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. A) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2002 da VDM Heinz Nickel

    Quick view
  • 0 out of 5

    Im Detail Panther Ausf. D (Copia)

    25.00

    Waldemar Trojca

    Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. D) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2003 da VDM Heinz Nickel

    Quick view
  • 0 out of 5

    Im Detail Panther Ausf. G.

    25.00

    Waldemar Trojca

    Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. G) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2003 da VDM Heinz Nickel

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – M7 Priest. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente il semovente americano M7 Priest.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 144 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Allied Armies in Sicily and Italy 1943 – 1945. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente alle forze armate alleate che operarono in Sicilia e nella penisola italiana tra il 1943 e il 1945.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 144 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Hitler’s Heavy Tiger Tank Battalions 1942 – 1945. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente ai battaglioni pesanti tedeschi equipaggiati con i carri “tigre” nel periodo 1942-1945.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 126 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Siege of Malta 1940–42. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    .Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente l’assedio di Malta da parte delle forze italo-tedesche tra il 1940 e il 1942.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 160 illustrato con circa 200 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Allied Tanks of the Second World War: Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente dei carri da battaglia alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 19 x 25 cm. pag. 208 illustrato con circa 250 foto a colori e in bianco e nero

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured warfare and Hitler’s allies 1941-1945 . Rare photographs from wartime archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente l’utilizzo dei mezzi corazzati in Bulgaria, Finlandia, Slovacchia, Ungheria, Italia, Romania, Fronte dell’Est e Balcani, con una particolare attenzione proprio ai vari mezzi corazzati prodotti in Italia, Ungheria, Romania e Cecoslovacchia.

    Brossura 19 x 24,5 cm. pag. 112 interamente illustrate con circa 171 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured Warfare and the Waffen-SS 1944-1945. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le battaglie dei corazzati delle Waffen-SS.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 116 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured Warfare from the Riviera to the Rhine 1944-1945 . Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le battaglie tra mezzi corazzati alleati e tedeschi, a partire dallo sbarco in Normandia, fino all’attraversamento del fiume Reno, ai confini della Germania.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured Warfare in the Battle of the Bulge 1944–1945. Rare photographs from wartime archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le battaglie tra corazzati tedeschi e alleati durante l’offensiva delle Ardenne nell’inverno 1944.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 141 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured warfare in the italian campaign 1943-1945. Rare photographs from wartime archives

    26.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente l’utilizzo dei mezzi corazzati nella campagna d’Italia 1943-1945.

    Brossura 19 x 24,5 cm. pag. 134 interamente illustrato con circa 159 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Battle of Kursk 1943. Rare photographs from wartime archives

    24.00

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare della battaglia di Kursk. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con circa 200 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Battle of the Bulge. Rare photographs from wartime archives

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €14.40.

    Andy Rawson        prezzo di listino: 24.00 (sc. 40%)

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare dell’operazione Wacht am Rhein, meglio conosciuta come battaglia delle Ardenne. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 112 interamente illustrato con 125 foto b/n e 2 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Beyond Rome to the Alps: Across the Arno and Gothic Line 1944-1945. Rare photographs from wartime archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la marcia delle truppe alleate, da Roma verso le Alpi, attraverso la Linea Gotica.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 228 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Blitzkrieg Russia. Rare photographs from wartime archives

    26.00

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare dell’invasione della Russia. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con circa 122 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Fallschirmjager: German Paratroopers – 1937-1941. Rare Photographs from Wartime Archives

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €15.00.

    Francois Cochet         Prezzo di listino  25.00 (sconto 40%)

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la storia e le operazioni dei paracdutisti tedeschi (fallscgirmjager) tra il 1937 e il 1941.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Fallschirmjager: German Paratroopers 1942-1945. Rare Photographs from Wartime Archives

    26.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le truppe paracadutiste tedesche (fallschirmjager) nel periodo 1942-1945.

    Brossura, 19 x 24,8 cm. pag. 118 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view