Visualizzazione di 49-96 di 331 risultati
-
Donbass. Le mie cronache di guerra
€20.00Vittorio Nicola Rangeloni
La guerra civile in Ucraina è una conseguenza di numerose premesse da ricercare in tutta la storia del paese. L’autore ha assistito all’inizio delle proteste di Kiev, che nel febbraio del 2014 hanno portato al famoso golpe del “Maidan”. Il libro inizia proprio da questa rivoluzione che inciderà sui fragili equilibri interni del paese, portando ad una frattura insanabile con quella parte della popolazione che non ha accettato quanto accaduto nella capitale. Dopo qualche mese è iniziata la guerra in Donbass. Dalla primavera del 2015 Vittorio Nicola Rangeloni si è immerso nel conflitto, provando sulla sua pelle le stesse privazioni, le preoccupazioni e le difficoltà della gente del posto. Le fasi della guerra a cui non ha assistito direttamente sono state raccontate attraverso testimonianze, sfoghi, confidenze e sogni di persone che hanno combattuto armi in mano o semplicemente subito gli scontri.
-
Donbass. Una guerra nel cuore d’Europa – Interviste analisi e immagini
€15.00La guerra nel Donbass non fa rumore: migliaia di morti e un fronte di combattimento ancora aperto, ma nessuna notizia nei nostri rotocalchi. Questo contributo offre una panoramica generale del contesto economico e strategico che precede e accompagna il conflitto in atto: dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica alle rivolte di Euromaidan, dal golpe ucraino alla nascita delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk. Un viaggio nella geopolitica dell’Est Europa, dove le consorterie occidentali perseguono lo scopo di minare la potenza russa, alimentando tensioni religiose, etniche e sociali. Un collage che raccoglie le analisi, le testimonianze e le immagini di reporter e volontari impegnati sul campo per documentare i fatti o portare un sostegno umanitario. Uno spunto di riflessione fuori dagli schemi del “politicamente corretto”, dove il dramma della guerra non cancella la fierezza di un popolo che ha preferito il rumore metallico di un Kalashnikov al silenzio assordante della rassegnazione.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 174 con varie foto b/n
Stampato nel 2017 da Passaggio al Bosco
-
Drei Linien – Die Gewehre Mosin-Nagant Band II
€59.00Karl-Heinz Wrobel
L’autore, esperto di tecnologia e storia delle armi, con questo secondo volume, completa la trattazione del fucile Mosin-Nagant. Con il presente lavoro, Karl-Heinz Wrobel amplia e completa l’opera standard con una grande quantità di informazioni che dovrebbero soddisfare le richieste più estreme dei collezionisti. Queste informazioni includono numerosi dettagli inediti sull’arma classica , il fucile Mosin-Nagant. L’autore presenta i modelli più diversi provenienti da Russia, Unione Sovietica, Finlandia, Germania, Belgio, Romania, Cina e Stati Uniti, nonché il loro background storico ampiamente descritto, inclusi accessori come cinturini, porta cartucce, cinture, baionette, nonché un’ampliamento enorme della parte dedicata ai marchi e ai punzoni.. Molti altri dispositivi e baionette. Oltre 1000 illustrazioni in b/n.
-
Drei Linien. Die Gewehre Mosin-Nagant
€79.00Karl-Heinz Wrobel
Ristampato, finalmente, questo vero e proprio libro di riferimento sui fucili Mosin-Nagant. Questo trattato unico descrive i fucili Mosin-Nagant in modo completo e dettagliato, dai primi fucili M. 91 russi costruiti a Chatellerault (Francia) alle carabine sovietiche M. 1944 prodotte dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il libro esamina varianti di questo fucile, pressochè sconosciute nel mondo occidentale. Come sono anche esaminati i fucili Mosin-Nagant fabbricati o modificati all’estero a partire dal 1923, specialmente in Finlandia e negli stati dell’ex blocco orientale. Vengono altresì esaminati i fucili Mosin-Nagant utilizzati dalla Germania o dall’Austria durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale catturati in gran numero durante i primi anni di guerra, così come le baionette e le varianti da addestramento. Un altro capitolo tratta gli accessori, spesso sconosciuti al di fuori dell’ex-Unione Sovietica. Illustrato con centinaia di immagini d’epoca in b/n, particolari delle armi, marchi, pinzoni, ecc. Sono anche presenti un gran numero di tabelle riepilogative ed una parte dedicata al munizionamento.
-
Dubno 1941 – The Greatest Tank Battle of the Second World War
€39.00Nel giugno del 1941 – durante la prima settimana dell’invasione tedesca dell’Unione Sovietica – i tranquilli campi di grano e le città dell’Ucraina occidentale furono svegliati dal rumore metallico dell’acciaio e dal fragore di esplosioni; questa fu la più grande battaglia di carri armati della Seconda Guerra Mondiale, seconda solo alla grande battaglia di Kursk. Circa 3.000 carri armati del distretto militare speciale di Kiev dell’Armata Rossa si scontrarono con circa 800 carri armati tedeschi dell’Heeresgruppe South. Perché i sovietici numericamente superiori fallirono? Centinaia di pesanti carri armati KV-1 e KV-2, il gigante T-35 a cinque torrette e il famoso T-34 non riuscirono a fermare le forze tedesche. Basandosi su fonti d’archivio recentemente disponibili, A. Isaev descrive la battaglia, analizzando il tutto da una prospettiva diversa, secondo la quale le battaglie non si vincono solo con i carri armati, ma, con le unità corazzate. I tedeschi durante la Blitzkrieg, agivano con i moltiplicatori di forza, utilizzando assiemea i panzer (che inizialmente erano inferiori a quelli sovietici)l’artiglieria pesante, la fanteria motorizzata e le unità del genio. Alle unità corazzate dell’Armata Rossa, inizialmente, mancava sia la fanteria d’appoggio sia l’artiglieria d’accompagnamento. Nel 1941 le forze corazzate sovietiche dovettero imparare, a loro spese, la difficile scienza – e soprattutto l’arte – della guerra combinata. Isaev traccia il ruolo di questi fattori in un’enorme battaglia intorno alla piccola città ucraina di Dubno. In questo caso, i carri armati dell’Armata Rossa non erano preparati a combattere le similari unita tedesche e, divennero lo “Scudo di ferro” dell’Unione Sovietica in quei momenti di precarietà; In molti casi, la fanteria tedesca – non i carri armati – divenne il principale nemico delle unità corazzate sovietiche nella battaglia di Dubno
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 200 illustrato con circa 134 foto b/n 9 foto a colori 8 mappe a color
-
Eagles over the Alps: Suvorov in Italy and Switzerland, 1799
Christopher Duffy
Il più grande soldato russo dell’era napoleonica combatté in Italia e in Svizzera. Guidate da Suvorov, che molti consideravano un degno avversario di Napoleone, le truppe russe e austriache ottennero una vittoria dopo l’altra contro i francesi. Questa è molto più di una storia di strategia e tattica: è una storia di avventure in cui un esercito russo ha combattuto disperate azioni di retroguardia e ha tentato di fuggire di notte attraverso pericolosi passi di montagna. La memoria di Suvorov è ancora oggi onorata dalle forze armate russe. L’ultima e più grande campagna di questo leggendario soldato ha trovato in Christopher Duffy un narratore adatto. Le marce e le battaglie di Suvorov possono essere ripercorse utilizzando numerose mappe, fotografie e disegni originali che raffigurano l’aspetto delle truppe.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 302 con alcune foto e cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Helion
-
Europe War Vol. 21 . War in Ukraine. Armed Formations of the Donetsk People’s Republic, 2014 – 2022 Vol. 1
€28.00Edward Crowther
Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’Europa a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 8 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia (prima di una serie) si occupa in dettaglio del conflitto ucraino, e nello specifico delle formazioni corazzate/motorizzate della repubblica di Donetsk tra il 2014 e il 2022.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 illustrate con foto a colori + 8 pagine fuori testo con profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Helion
-
Europe War Vol. 28. War in Ukraine: Russian Invasion, February 2022 Vol. 2
€28.00Tom Cooper – Adrien Fontanellaz – Edward Crowther – Milos Sipos
Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’Europa a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 8 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia (prima di una serie) si occupa in dettaglio del conflitto ucraino e nello specifico dell’attacco russo del febbraio 1922.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 76 illustrato con foto a colori + 8 pagine fuori testo con profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Helion
-
Europe War Vol. 33. Armed Formations of the Luhansk People’s Republic, 2014-2022 Vol. 3
Edward Crowther
Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’Europa a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 8 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia (prima di una serie) si occupa in dettaglio del conflitto ucrainoe nello specifico, delle formazioni corazzate/motorizzate della repubblica di Luhansk.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 54 illustrato con foto a colori + 8 pagine fuori testo con profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Helion
-
Finland at War – The Continuation and Lapland Wars 1941–45
€35.00La storia della “Guerra d’inverno” tra la Finlandia e la Russia sovietica è un drammatico incontro tra David e Golia. Quando nel 1939 circa mezzo milione di truppe sovietiche si riversarono in Finlandia, ci si aspettava che le difese finlandesi sarebbero crollate nel giro di poche settimane. Invece, seppero tener duro. I finlandesi non solo “sopravvissero” agli attacchi iniziali, ma riuscirono ad infliggere perdite devastanti prima che la superiorità schiacciante dell’Unione sovietica, costringesse il paese n ordico a firmare un pesante trattato di pace che, sotrasse alla Finlandia importanti porzioni di territorio nazionale. Questo lavoro mette in luce in tutta la sua importanza il ruolo vitale, ma quasi dimenticato, della Finlandia nel cataclismica Seconda Guerra Mondiale. Rivela la determinazione del ferro del popolo e dell’esercito finlandese, abilità senza pari e totale padronanza della guerra invernale che caratterizzò il conflitto con l’esercito di Stalin. I sovietici impararono la lezione e, appresero una importantissima lezione di tattica militare, che in parte utilizzeranno a loro volta contro le forze tedesche, solo qualche anno dopo.
Rilegato, 21 x 25 cm. pag. 336 completamente illustrato con foto d’epoca b/n, disegni, illustrazioni e mappe a col
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Osprey
-
Finlandia 1944 – L’offensiva sovietica sul Kannas dell’estate ’44
€22.00Al momento dell’arretramento sulla linea VKT le forze finlandesi sul Kannas si trovavano in una situazione oltremodo preoccupante.Dovevano sganciarsi dalla linea avanzata temporeggiando il più pos-sibile nel combattimento per dare alle truppe che giungevano in aiuto dalla Carelia orientale la possi¬bilità effettuare il trasferi-mento. Una resistenza troppo prolunga¬ta avrebbe potuto avere co-me conseguenza che le forze corazzate russe penetrassero come un cuneo tra Muola-anjärvi e Vuoksi, separando in tal modo le for¬ze sul Kannas centrale da quelle del Kannas o¬rientale. Per nostra for-tuna la tattica russa era in genera¬le quella dell’avanzata diretta. Si basava sull’impie¬go frontale della forza e della massa insieme coor-di¬nate, ed evitava le raffinatezze come l’inseguimento parallelo, l’elasticità operativa, la separazione o le sacche. I russi tendevano soltanto a ricacciare di¬nanzi a sé i finlandesi che si ritiravano su un fronte lineare. In tali condizioni, pur minacciato da molti pericoli, l’arretramento po¬té venire eseguito secondo i piani; una parte del-le forze fatte affluire in aiuto dalla Carelia orientale era ormai giunta ed aveva avuto il tempo di schierarsi lungo la linea VKT, pri-ma che cominciassero gli ef¬fettivi combattimenti.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 170 con 6 cartine b/n + 18 foto b/n
Stampato nel 2011 da Effepi
-
First Winter on the Eastern Front 1941-1942
€29.00Cronaca essenzialmente fotografica della campagna tedesco-sovietica sul fronte orientale durante il suo primo inverno brutale dopo l’inizio dell’Operazione Barbarossa e l’arresto delle armate germaniche poco lontano da Mosca. Centinaia di fotografie, molte delle quali rare e mai pubblicati prima, mostrano uomini, carri armati, armi, uniformi, terreni operativi, condizioni invernali, la vita militare, e molto altro ancora. il volume comprende anche un allegato fuori testo a colori che mostra uniformi, armi e attrezzature varie utilizzate dal soldato tedesco. Riferimento ideale per gli appassionati di storia militare, studiosi, modellisti, reenactors e collezionisti di militaria tedesca.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 192 completamente illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Stackpole Books
-
Flight Craft 15 – Sukhoi Su-15 – The Boeing Killer – Flightcraft 05
€27.00Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare al caccia pesante sovietico Sukhoi SU-15.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Pen & Sword
-
Flight Craft 6 – Il’yushin/Beriyev A-50
€27.00Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare all’aereo radar Beryev A-50.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 illustrato con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Pen & Sword
-
Flight Craft 8 – Mikoyan MiG-31 Interceptor
€27.00Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare al caccia intercettore pesante sovietico Mikoyan MIG-31.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 illustrato con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio
Testo in lingu inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Flightcraft Series 02 – Russian Gunship Helicopters
€25.00Nuova serie di illustratissime monografie dedicate ai piu’ famosi aerei da combattimento della storia adatte agli appassionati di modellismo. Decine di foto a col e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio. Secondo volume dedicato agli elicotteri da combattimento attualmente operativi nelle forze armate russe. il volume è intermante illustrato, con fotografie e tavole a colori. Consigliato in modo specifico ai modellisti e agli appassionati d velivoli ad ala rotante.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
From Leningrad to Narva – An Illustrated Study of the Battles in the Northern Baltic Area January-September 1944
€36.00Nel gennaio del 1944, l’Armata Rossa riuscì a porre fine a uno degli assedi più drammatici nella storia della guerra; quello di Leningrado. Le punte di lancia sovietiche allontanarono rapidamente la Wehrmacht dalla città, ma una volta raggiunta la frontiera prebellica con l’Estonia, furono fermati da una resistenza germanica molto determinata. Lì, sul fiume Narva, tedeschi, Estoni e Waffen-SS volontari e coscritti da tutta Europa rimasero sulle posizioni difensive per diversi mesi, bloccando numerosi attacchi sovietici. In tal modo, furono in grado di paralizzare gli ambiziosi piani militari e politici di Joseph Stalin e di rimandare efficacemente l’occupazione degli Stati batltici per sei mesi. Scritto da un importante ricercatore bulgaro, il libro fornisce un’analisi completa di questa battaglia poco conosciuta. Il lavoro è stato portato avanti, utilizzando documentazione originale d’epoca, sia di provenienza tedesca che russa che ha permesso all’autore di raccontare la storia da entrambe le parti. Il libro contiene molte fotografie inedite.
Rilegato, 30 x 21,7 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingu inglese
Stampato nel 2019 da Peko Publishing
-
From Reason to Revolution – Northern Tars in Southern Waters: The Russian Fleet in the Mediterranean, 1806-1810
€49.00Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Dalla ragione alla rivoluzione” prende in esame, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1721 al 1815, un’epoca in cui la strategia basata sulle fortezze statiche e le battaglie in file lineari, lasciarono il posto alla cosiddetta “nazione in armi” e ai primi albori della “Guerra totale”. Questa evoluzione vide la crescita dei reparti leggeri in tutte le armi e la semplificazione dei sistemi di commando, per andare incontro alle necessità degli eserciti, sempre più numerosi, messi in campo dalle nazioni con la coscrizione obbligatoria. Molti di questi sviluppi furono alimentati dai grandi sconvolgimenti politici dell’epoca, con rivoluzioni in America e in Francia che portarono a un cambiamento sociale che a sua volta influenzò la sfera militare. Solo negli ultimi anni del periodo storico considerato, quando i poteri reazionari cominciarono a riprendere il sopravvento, divenne possibile una sintesi militare del meglio del vecchio e del nuovo sistema. l’intenzione della collana è quello di coprire tutti gli aspetti delle battaglie, delle campagne, della logistica e delle tattiche, analizzando dettagliatamente gli eserciti, le uniformi e le attrezzature. Ogni volume è corredato da numerose mappe e immagini in b/n e diverse tavole uniformologiche a colori. Questo volume, in particolare, pone l’attenzione della presenza della flotta russa nel mediterraneo, durante le guerre napoleoniche.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 684 con circa 22 illustrazioni b/n e 5 mappe
Testo in lingu inglese
Stampato nel 2019 da Helion
-
Fronte dell’Est. Passato e presente di un destino geografico
€14.00Salvatore Santangelo
Alla fine degli anni Trenta, su un periodico statunitense, apparve una carta geografica con la domanda: «In Ucraina la prossima guerra in Europa?». Lo stesso interrogativo torna a sfidarci quasi un secolo dopo: il conflitto voluto da Vladimir Putin sta infatti ridefinendo la cornice strategica dell’Europa centro-orientale, evocando una dinamica che fatalmente avevamo già conosciuto nel XX secolo e che porta in prima linea non solo Kiev e Mosca, ma anche gli Usa e i Paesi del Vecchio Continente. Questa crisi impatta sulla geopolitica europea e, nello specifico, su quella di una nazione cruciale come la Germania, che a oggi si sta facendo carico di gran parte dei costi della pace futura, sia energetici che militari.
-
Gazette des Uniforms hors serie n° 11 – La Bataille de Stalingrad 1942/43
€18.00Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata all’equipaggiamento dei soldati nella battaglia di Stalingrado
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2001 da Regi Arm
-
German and Russian Tank Models 1939-45
€34.00La Seconda Guerra Mondiale è una delle preferite dai modellisti e questa guida completa alle tecniche di costruzione e colorazione, adatte ai modelli di carri armati in scala 1/72, 1/48 e 1/35 sarà preziosa per i modellisti che vogliono ricreare i carri iconici di questo conflitto. Dal russo T-34 al tempo della battaglia di Kursk, e dal Su-152 nella camoflaga invernale, al tedesco Panzer III in Nord Africa fino a gigantesche Maus, come potrebbe apparire poco dopo la fine della guerra, questo libro offre molti dettagli sugli strumenti, le vernici e le tecniche necessarie per perfezionare una finitura realistica e di grande effetto.
Rilegato, 20,8 x 26 cm. pag. 128 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Casemate
-
Giacomo Quarenghi – L’architetto degli zar
€29.00Giacomo Quarénghi, il grande architetto bergamasco (Capiatone, Rota d’Imagna, 1744 – Pietroburgo 1817), fu il più noto ed importanete maestro del neoclassico. Maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l’armonia spaziale delle masse, la scanditura degli elementi tettonici. Tale interpretazione riuscì semplice e grandiosa nel tempo stesso, sempre legata al concetto di severe masse murarie (dove spesso le finestre s’aprono senza cornici), armonizzate da logge, colonnati e pronai rotondi. Nel 1779 si recò per la prima volta in Russia al servizio di Caterina II, diventandone presto l’architetto ufficiale fino alla sua morte nel 1796. Proseguì quindi la prestigiosa attività alla corte dello zar paolo I° e successivamente dello zar Alessandro I.
Brossura, 20,5 x 25,5 cm. pag. 110 con numerose illustrazioni a colori
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
Giorni di guerra. Russia e Ucraina, il mondo a pezzi
€15.00Toni Capuozzo
Toni Capuozzo raccoglie in un libro tutte le sue riflessioni sul conflitto tra Ucraina e Russia. Un vero e proprio diario di guerra – suddiviso per giorni – fatto di appunti, pensieri pubblicati sui social, interventi televisivi. Un volume impreziosito da una lunga galleria di foto di grandi reporter italiani dal fronte: Fausto Biloslavo, Gabriele Micalizzi, Francesco Semprini, Vittorio Nicola Rangeloni. Ci sono sempre colpe da distribuire – scrive Capuozzo – “nessuno è completamente innocente, se non i civili. Sono scettico sul ruolo che l’Occidente sta giocando. Siamo pronti a combattere, ma fino all’ultimo ucraino. È in gioco la democrazia, è in gioco l’Occidente, si mettono tutti l’elmetto però, poi, marcano visita al momento di andarci per davvero… in guerra”.
-
Gli angeli sterminatori – L’incredibile storia delle cecchine sovietiche nella Seconda Guerra Mondiale
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.Gian Piero Milanetti
“Erano già le tre di pomeriggio quando il mio osservatore gridò ‘Crucchfl’… Guardai attraverso il cannocchiale sul fucile; due crucchi, in posizione del tutto eretta, uscivano dalla foresta… Trattenni il respiro. Sparai, ma troppo in fretta e mancai il colpo. Ricaricai subito e sparai ancora. Questa volta la pallottola andò a segno. Uno dei crucchi cadde. L’altro strisciò indietro, verso la foresta. Nonostante l’avessi visto con i miei stessi occhi e lo avessero visto anche gli altri, non potevo credere di aver ammazzato un crucco con le mie stesse mani. In che stato d’animo ero quando tornai! Le ragazze corsero a congratularsi con me. Il comandante di compagnia mi inviò i suoi ringraziamenti… Da un lato ero contenta di aver aperto il mio”conto”, dall’altra, uccidere un essere umano, anche un nemico, ti cambia… Tutta la notte ebbi la nausea e tremavo per i brividi, cercando di non pensare alla mia prima uccisione.” (Yulla Zukhova)
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
Gli Italiani di Crimea
€16.00Questo libro fa seguito al saggio di Giulia Giachetti Boico e Giulio Vignoli, L’Olocausto Sconosciuto. Lo sterminio degli Italiani di Crimea. Nel libro vengono fornite più ampie notizie storiche sulla presenza italiana in Crimea, nel Mar d’Azov e nel Mar Nero. Successivamente sono riportate nuove testimonianze dell’olocausto che non avevano trovato posto nel precedente saggio o perchè ancora sconosciute, o perchè i superstiti dello sterminio si erano rifiutati di fornirle o pubblicarle temendo ancora per se medesimi e per i loro cari. Chiudono il volume brevi accenni agli Italiani tuttora rimasti, dopo la deportazione, in Kazakistan e in Uzbekistan.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 180 con alcune foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo
-
Gli S.55 russi. Storie poco conosciute del commercio italiano negli anni Venti e Trenta
€25.00Fabrizio Sanetti
Gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso furono carattrrizzati dal desiderio di rinascita all’indomani del primo tragico conflitto mondiale. A prescindere dagli orientamenti politici, ogni Stato intesseva relazioni commerciali con altri paesi, spesso anche quelli considerati avversi. L’Italia fu tra i paesi più attivi in ambito commerciale e volle avvalersi anche di grandi imprese aviatorie per dare prova delle eccellenze tecnologiche nostrane. Queste imprese infatti non rappresentarono solo delle pietre miliari nella storia dell’aviazione mondiale, ma furono anche una vetrina per la divulgazione del brand italiano in tutto il mondo. In questo libro l’autore, alla sua opera prima, mette in luce e analizza un aspetto poco noto della Crociera Aerea del Mediterraneo Orientale del 1928, cioè le sue conseguenze commerciali: l’S.55, presentato ai governi dei paesi in cui la crociera faceva tappa, si dimostrò un aereo estremamente affidabile, al punto che il governo sovietico decise di acquistarne alcuni esemplari. La storia di questo pugno di velivoli non è per nulla scontata e merita di essere conosciuta.
-
Gli sniper russi dalle origini alla guerra di Siria
€23.00Il tiro di precisione nell’esercito russo vanta una lunga e gloriosa tradizione. Resa celebre dal film “Il nemico alle porte” e dal personaggio storico di Vasilij Zajcev la figura del tiratore scelto ha visto una costante evoluzione, dalle esperienze della Seconda Guerra Mondiale passando per l’Afghanistan e la Cecenia fino all’impiego attuale in Siria nella lotta al terrorismo. La trattazione storica trova il suo naturale completamento in un’analisi tecnica dell’evoluzione del fucile di precisione, del suo munizionamento e delle ottiche.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 230 con circa 180 foto
Stampato nel 2019 da Itinera
-
Guerra bianca. Sul fronte artico del conflitto mondiale
€19.00Marzio G. Mian
È nell’Artico dove si sente piú forte l’eco dei cannoni che tuonano in Ucraina. È dove Nato e Russia si sono dati appuntamento per il duello finale. Era considerato l’ultima delle ultime frontiere e ora è il fronte piú caldo. È il grande convitato di pietra del nostro tempo, in apparenza estraneo alla dissoluzione dell’ordine mondiale in atto, in realtà al centro di tutto. La Guerra bianca è già tra noi, e il dominio dell’Artico è la vera posta in gioco. Quando Joe Biden prevede un «possibile conflitto» con la Russia sul controllo dell’Artico, per Vladimir Putin è un’esplicita dichiarazione di guerra: «Spaccheremo i denti a chiunque pensi di sfidare la nostra sovranità. L’America sappia che non c’è Russia senza Artico e non c’è Artico senza Russia».
-
Guerra e pace al tempo di Putin. Genesi del conflitto ucraino e nuovi equilibri internazionali
€20.00Marco Bertolini – Giuseppe Ghini
La guerra in Ucraina necessita di essere compresa mettendo a fuoco la verità di ciò che accade non troppo lontano dalle nostre cas. Occorre capire che gli accadimenti di questi ultimi tempi racchiudono nella loro concretezza la verità di una guerra fatta e subita. Occorre ripristinare quel legame necessario tra la realtà e la verità, fonte e origine di ogni libertà. Per fare ciò non è sufficiente prestare attenzione solo alle notizie filtrate dai mass-media che inondano di immagini e parole il nostro quotidiano, ma occorre comprendere quali siano state le cause remote e recenti di questo conflitto, i motivi storici, culturali, politici e militari. Occorre comprendere chi sono gli ucraini e i russi e come abbiamo interagito durante il corso della storia; che cosa è accaduto in Russia dopo la fine dell’Impero sovietico; chi è Putin e quali siano gli aspetti positivi e negativi del suo mandato presidenziale; quale sia stato il ruolo della NATO, dell’Europa e degli Stati Uniti.
-
Guerra in Europa. L’Occidente, la Russia e la propaganda
Il prezzo originale era: €12.00.€7.80Il prezzo attuale è: €7.80.Luciano Canfora – Francesco Borgonovo prezzo di listino:12.00 (sc. 35%)
La guerra combattuta al fronte con armi e proiettili veri è affiancata dalla guerra di propaganda che si combatte con i mass media, che non si interrogano sulla verità dei fatti, ma si sono schierati a difendere gli interessi di parte.
-
Heartland. Il cuore pulsante dell’Eurasia
€12.00Halford John Mackinder
L’opera di Mackinder assume un’importanza fondamentale per capire lo scenario geopolitico mondiale attuale, caratterizzato dallo scontro tra il Nuovo Ordine Mondiale – unipolare e iperliberista, imposto dalla potenza americana – e il Nuovo Ordine Multipolare guidato da Russia e Cina, uno scontro che si sta consumando al margine della Russia, in Ucraina. Nella visione geopolitica di Mackinder, l’Ucraina ha sempre svolto un ruolo strategico fin dai primi anni del Novecento: impedire qualsiasi contatto economico e politico tra la Russia e la Germania, cercando di isolare il “perno geografico della storia”. È in tale contesto che vanno lette oggi le sanzioni antirusse e la crisi del gas che attanaglia l’Europa.
-
Heroes de Stalin – Ases de las fuerzas acorazadas del ejército soviético. 1939/45
€20.00Le forze corazzate dell’Armata Rossa avevano maturato una esperienza dottrinale negli anni trenta in fatto di guerra corazzata. Nonostante ciò, quando ci fu l’invasione tedesca dell’URSS nel 1941, le tattiche sovietiche e il personale dei reparti corazzati, non si dimostrarono in genere all’altezza della situazione. Tuttavia, alcuni atti isolati da parte di alcuni equipaggi di carri pesanti, mostrarono la strada da intraprendere riguardo alcuni miglioramenti a livello organizzativo e tattico, in modo da poter affrontare, adeguamente, il meglio preparato e addestrato nemico tedesco. Alle porte di Mosca compaiono le prime vittorie, e si incominciano a narrare le prime cronache dei cosiddetti “assi”. Questo libro riporta la storia di quei carristi, i cui nomi, non eguagliarono mai quelli della controparte tedesca, ma il loro ricordo rimane indelebile nell’immaginario russo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 150 completamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2016 da Almena
-
Hitler versus Stalin – The Eastern Front 1942 – 1943
€25.00Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente della guerra sul fronte orientale tra il 1942 e il 1943.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 132 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Pen & Sword
-
Ho visto morire Konigsberg – 1945-1948: memorie di un medico tedesco
€19.00Nel 1945, in quella che è oggi Kaliningrad, allora Königsberg, capoluogo della Prussia orientale, fu combattuta una delle ultime battaglie della campagna di Russia. Stretta nella morsa dell’Armata Rossa, la città fu completamente rasa al suolo dai pesanti bombardamenti, mentre la popolazione civile venne sottoposta ad ogni sorta di violenza. Questo diario è l’agghiacciante testimonianza di quei mesi di terrore: l’autore è un medico che, dopo aver portato in salvo moglie e figlia, decide di far ritorno nella sua città, ubbidendo all’imperativo categorico del dovere. Pagine drammatiche, in cui vengono descritte in modo dettagliato le inaudite sofferenze del periodo che va dal 4 aprile 1945 al 14 marzo 1948: la lotta quotidiana per la sopravvivenza, la tragedia della fame, l’imperversare delle malattie, la morte degli abitanti rimasti. Ma il tracollo della città non fu solo umano: con la popolazione scomparvero anche il tessuto urbano, l’architettura e ogni traccia di un fiorente passato culturale. Un’antica e nobile città prussiana che diventa tragico simbolo – ancor più di Dresda o Amburgo – dei catastrofici bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 321
Stampato nel 2010 da Mursia
-
I 900 giorni – L’epopea dell’assedio di Leningrado
€23.00l destino di Leningrado, la città più bella dell’Urss, la più fervida di vita intellettuale, fu segnato nell’estate del 1941, quando i generali sovietici e lo stesso Stalin sottovalutarono il pericolo di un’offensiva della Germania nazista. Intrappolata nella stretta dell’Operazione Barbarossa, Leningrado venne accerchiata dalle armate tedesche nel settembre del 1941. Per ventotto mesi, fino alla sua liberazione, nel gennaio del 1944, la città fu stretta nel più terribile assedio di tutti i tempi, in cui perirono quasi metà dei suoi abitanti. Una storia eroica e terribile, per lungo tempo avvolta nell’oscurità e nascosta dalla censura stalinista, che Harrison E. Salisbury per primo ha ricostruito attingendo a testimonianze, diari, memorie e archivi, in una ricerca durata venticinque anni. Nelle pagine dei “900 giorni” scorre l’eroica difesa dell’Armata Rossa e di folle di volontari male equipaggiati; la pressione costante delle divisioni del Terzo Reich; gli episodi di coraggio e abnegazione, quelli di vigliaccheria; le morti per la fame, il gelo e i bombardamenti; gli sforzi di scrittori e artisti per tenere viva l’anima della città; i controlli feroci dell’apparato poliziesco; le disperate strategie dei generali per spezzare l’assedio e tenere aperta l’unica via per i rifornimenti, attraverso la superficie gelata del lago Ladoga.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 610Stampato nel 2014 da Il Saggiatore
-
I bianchi e i rossi – Storia della guerra civile russa
€20.00Cosa accadde in Russia nel 1917, dopo che Lenin e i suoi ebbero preso il potere? La fine della Rivoluzione non significò anche la fine degli scontri, anzi segnò l’inizio di una lunga guerra civile destinata a protrarsi fino al 1921, che vide la popolazione divisa tra i bolscevichi (i Rossi) e i controrivoluzionari (i Bianchi), appoggiati dalle forze armate di quattordici potenze straniere e da una dozzina di gruppi nazionali in lotta per l’indipendenza. Dopo le disastrose sconfitte subite dal Paese nella Grande Guerra e le due rivoluzioni del ’17, questi ulteriori quattro anni di conflitto furono per la popolazione un periodo di enormi sofferenze, atrocità, epidemie e carestie, che ebbero durature conseguenze sul piano demografico, sociale ed economico. Un’immane tragedia che in queste pagine Lincoln racconta con equilibrio e competenza, ricostruendo gli scenari e tratteggiando i protagonisti – da Trockij a Stalin a Majakovskij – di una delle più aspre guerre intestine dei tempi moderni.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 776
Stampato nel 2018 da Mondadori
-
I cosacchi e l’impero russo 1598-1725
€30.00Questo bellissimo libro esamina le modalità in cui i Russi governarono il loro Impero in Siberia dal 1598 al 1725. L’autore, soffermandosi con particolare attenzione sul ruolo avutovi dai Cosacchi, analizza il funzionamento delle istituzioni imperiali nella Russia del XVII secolo. L’approfondita indagine storica è incentrata principalmente sulla natura dell’autocrazia russa nella prima fase dell’epoca moderna, sui rapporti ancora trascurati, di una parte vitale dell’Impero con il centro metropolitano e sul modo in cui i Russi seppero gestire una così vasta e remota frontiera alla luce dei limitati mezzi di cui disponevano. Il ruolo dei cosacchi siberiani come mercanti e pionieri fu agevolato dalle istituzioni tramite la condivisione di pratiche culturali, attitudini ed aspettative comportamentali su vaste istanze fra i menbri di organizzazioni o di reti personali. In ultima analisi l’opera presenta un quadro inedito del funzionamento extraistituzionale della società russa, laddove proprio la colonia siberiana è un caso esemplare di come l’Impero Centrale, adottando di volta in volta politiche ad hoc, estese (e trasformò) le funzioni sociali ed amministrative russe nelle proprie regioni.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 396
Stampato nel 2009 da Libreria Editrice Goriziana
-
I Lupi della Foresta – Con i Combattenti Baltici per la Libertà 1947-1950
€26.00Dopo la fine della II Guerra Mondiale la lotta in Ucraina, Bielorussia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia contro il sistema di occupazione sovietico fu cruenta e “totale”. La volontà di annientamento del regime comunista si scontrò, in maniera particolarmente dura, contro le resistenze dei partigiani delle tre repubbliche baltiche che, fino alla metà degli anni ’50, opposero una forte e tenace resistenza, attraverso sabotaggi e attacchi mirati, ai reparti militari e di sicurezza sovietici. Ingo Petersson – già Autore del volume “Il Manipolo di Disperati” – attraverso l’esperienza realmente vissuta dai suoi camerati ci descrive con maestria e partecipazione, attraverso queste splendide pagine, l’epopea dei Combattenti baltici per la libertà: civili che avevano abbandonato tutti i loro averi per andare a combattere nella foresta, Waffen SS delle divisioni Lettoni, Estoni e Tedesche, e reduci delle formazioni di sicurezza e anti-partigiane. Tutti insieme, ancora una volta, per combattere l’invasore sovietico. Fatti d’arme ed episodi di cameratismo di singolare bellezza ci conducono dalla Germania occupata dagli Alleati ai boschi profondi della Lettonia dove uomini, che volevano restare liberi, sacrificarono la loro vita in nome di un ideale superiore. Questo libro è dedicato a loro, ai “Lupi della Foresta” che combatterono e morirono per la Libertà.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 239 + 32 pagine fuori testo con 62 foto e illustrazioni b/n e 17 foto a colori
Stampato nel 2014 da L’Assalto Edizioni
-
I marchi tedeschi di Lenin – Chi finanziò la Rivoluzione d’Ottobre?
€18.00Dove finirono gli yen del Mikado? – Anche le sterline dei saponieri inglesi nei forzieri dei bolscevichi- I rubli degli industriali ” aperturisti” per la lotta di classe – L’ombra di Stalin dietro la tratta delle bianche nel Caucaso e il controllo delle “case”- Racket, estorsioni e rapine giustificate con la “ragion di partito” – Nozze di partito per ereditiere miliardarie- Chi tradì i rapinatori della Banca di Tiflis? – Agenti dello Zar nel Comitato centrale comunista – Qualcuno denunciava alla polizia di Nicola II i compagni di partito – Massimo Gorky, grimaldello dell’intellighentia – Chi “comprò” il congresso di Londra – Come i portavalute stranieri entravano in contatto con gli emissari bolscevichi – Il misterioso ruolo degli agenti Helpland e Keskuela – Fu il controspionaggio anglo-francese a scoprire la fuga dei marchi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 163
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin 1942 1954
€29.00Luca Vaglica
Su circa 70.000 soldati italiani catturati dall’Esercito Rosso dopo la disfatta dell’ARMIR, 10.087 furono rimpatriati, ossia solamente il 14%. Tale percentuale risulta spaventosamente bassa soprattutto se confrontata con quella dei prigionieri di guerra italiani rimpatriati dalle altre potenze belligeranti Drammatiche sono state le circostanze in cui è avvenuta la cattura della maggior parte dei nostri militari: in pieno inverno russo (dicembre-gennaio 1942- 1943), caratterizzato da un’ondata di gelo eccezionale. Inoltre l’Unione Sovietica, almeno nel periodo iniziale, era quasi completamente sprovvista di lager capaci di ospitare le migliaia di prigionieri italiani, tedeschi, rumeni, ungheresi che vi affluivano in continuazione. Oltre che da queste tragiche condizioni di vita degli internati, la prigionia in Unione Sovietica fu contraddistinta da un altro fattore fondamentale: l’opera di propaganda e rieducazione politica svolta in maniera sistematica e asfissiante sui prigionieri.
-
I reparti corazzati finlandesi
Il prezzo originale era: €19.90.€12.93Il prezzo attuale è: €12.93.Carlo Cucut Prezzo di listino: 19.90 (sconto 35%)
Dopo aver ottenuto l’indipendenza nel 1917, la Finlandia cadde in una guerra civile durata 3 mesi, al termine della quale il fronte formato da repubblicani, conservatori e monarchici mise in fuga gli avversari socialisti e comunisti. Iniziò così la costituzione dell’Esercito Finlandese (Suomen Armeija), basato sulla coscrizione e, purtroppo, scarsamente armato. Il Corpo Corazzato Finlandese può far risalire la sua origine al 1919, quando il 15 luglio fu costituito il Reggimento Carri, con carri armati FT-17. Tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, l’esercito finlandese operò uno sforzo per modernizzare le proprie forze corazzate, acquisendo mezzi dall’estero e riorganizzando più volte la propria struttura. Le unità corazzate finlandesi presero parte a 3 grandi conflitti: la Guerra d’Inverno (1939-40), la Guerra di Continuazione (1941-1944) e la Guerra di Lapponia (1944-45).
-
Il corpo di spedizione sardo in Crimea. Uniformi e organizzazione (1855-1856)
€29.00Chris Flaherty
L’assedio anglo-franco-ottomano di Sebastopoli, la base navale russa in Crimea, era in corso dall’ottobre 1854. Era iniziato con lo sbarco francese e britannico a Eupatoria il 14 settembre 1854. Il Corpo di Spedizione Sardo (entrato in guerra contro la Russia il 26 gennaio 1855), arrivò a Balaklava nel mese di maggio dello stesso anno. L’esercito del Regno di Sardegna-Piemonte era, per gli standard dell’epoca, considerato moderno e uno dei migliori d’Europa. Le truppe sarde avevano esperienza in battaglia, essendo state coinvolte nella prima guerra d’indipendenza italiana nel 1848. Un totale di 18.061 uomini, 3.963 fra cavalli e muli, quattro batterie da fortezza, sei da campagna e una flotta da guerra erano sotto il comando sardo. Questi uomini mostrarono grandi capacità nella battaglia della Tchernaya (16 agosto 1855), e grande abilità ingegneristica nell’assedio di Sebastopoli.
-
Il fronte russo
€13.00Luca Steinmann
Steinmann è stato quasi l’unico testimone occidentale dietro le linee nemiche. Prima in trincea dopo trincea nelle steppe intorno a Donetsk, poi dentro la città di Mariupol, in prima linea a documentare gli scontri armati dentro l’acciaieria di Azovstal. Poi più a Nord, nella regione di Lugansk. E ancora in Crimea e nel Sud dell’Ucraina. E infine di nuovo a Donetsk a testimoniare l’annessione definitiva alla Russia come anche i pesanti bombardamenti dell’esercito di Kiev sulla città. In questo libro racconta le storie reali di uomini, donne, bambini, soldati, volontari, rifugiati, insieme alle pressioni subite durante i controlli, descrivendo con precisione il volto feroce di una guerra tragica e fratricida.
-
Il massacro di Katyn – Un dossier
€25.00Questo saggio, più propriamente un dossier, raccoglie, insieme ad una pubblicazione tedesca, riprodotta in anastatica e accompagnata dalla traduzione, alcuni articoli e interviste sul massacro e sul film di Wajda dai quali si evince sovente un uso strumentale dell’eccidio, in funzione sia anti che pro sovietica, soprattutto anti Putin. Il testo è accompagnato da un DVD con filmati d’epoca e gallerie fotografiche, le cui didascalie rispettano, al pari delle illustrazioni, la verità.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 113 con 29 illustrazioni b/n. Allegato un dvd con filmati d’epoca e gallerie fotografiche
Stampato nel 2009 da Effepi
-
Il massacro di Nemmersdorf. I fatti e le menzogne
€22.00AA.VV.
Nell’ottobre del 1944 un reparto corazzato sovietico entra nel villaggio di Nemmersdorf. Esasperato o meno dalla resistenza incontrata, decide di concedersi una sorta di “riposo del guerriero” e pertanto si diletta stuprando e uccidendo 72 persone. Le truppe sovietiche si fermano solo poche ore e vengono ben presto scacciate da un contrattacco tedesco.
-
Il nemico è alle porte – L’assedio di Stalingrado raccontato da un tiratore scelto dell’Armata Rossa
€18.00Vassili era solo un ragazzo quando, nei boschi degli Urali, impara a usare un fucile per difendersi dai lupi. Giovanissimo, non avrebbe mai immaginato che quella stessa arma gli sarebbe servita ad avere la meglio su uomini che combattevano contro il suo paese. Accade per le strade lastricate di sangue di Stalingrado, nel pieno della seconda guerra mondiale, mentre il mondo intero si trova davanti a un bivio. il giovane Vassili stringe tra le braccia il suo fucile di precisione: Ora dopo ora, il fucile di Vassili – formidabile tiratore scelto – spara e colpisce, fino a diventare un vero e proprio incubo per l’esercito tedesco. Peccato che la traduzione di questo eccellente volume, abbia una connotazione fortemente politicizzata.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 275
Stampato nel 2018 da Red Star Press
-
Il terrore rosso sulla Russia ortodossa 1917-1925
€25.00Sin dal colpo di Stato dell’Ottobre il regime sovietico mette in atto con assoluta fermezza il progetto di eliminare la religione, interrompendo brutalmente il processo di rinnovamento della Chiesa ortodossa, iniziato al tramonto del secolo precedente. Il volume ricostruisce gli anni terribili del comunismo di guerra, tema che richiama oggi l’attenzione degli studiosi, caratterizzati dall’uso politico della giustizia proletaria, dalla profanazione delle reliquie, dalla propaganda antireligiosa, dall’esproprio dei beni e dall’organizzazione di un movimento scismatico finalizzato alla frattura dell’unità della Chiesa. Il tributo di sangue versato nel folle tentativo di dare vita a una società senza classi e senza Dio fu impressionante. Nella seconda parte del volume l’autore esamina accuratamente la ricostruzione storiografica fornita dalla scuola sovietica, dagli esponenti dell’emigrazione russa, dagli studiosi occidentali e da quelli della Federazione Russa, mettendo in luce il disinteresse di numerosi storici e la reticenza e il negazionismo di altri.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 230
Stampato nel 2019 da Jaca Books