Visualizzazione di 529-576 di 678 risultati
-
Prima Guerra Mondiale – Crisi mondiale e Grande Guerra 1911-1922
€95.00Quick viewQuando si accese il primo conflitto mondiale, Winston Churchill, a soli quarant’anni, aveva già attraversato le più svariate esperienze, in campo militare, politico e anche giornalistico. Nella guerra anglo-boera infatti, cui aveva partecipato nella duplice veste di tenente di cavalleria e di inviato speciale di un giornale, si era già addestrato a cogliere i fatti nel loro vivo accadere, e a consegnarli rapidamente al taccuino. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, trova quest’uomo ancora giovane, investito di una carica tra le più elevate: quella di Primo Lord dell’Ammiragliato. Ciò spiega la particolare sua attenzione nell’esporre le fasi di preparazione al conflitto, in chiave marinara, di mobilitazione e concentrazione della flotta, dell’ammodernamento e potenziamento delle navi, all’assegnazione dei fondi per la marina. Nel complesso quest’opera in quattro volumi è un’attenta analisi degli avvenimenti militari e politici che hanno caratterizzato il primo grande conflitto mondiale.
4 volumi riilegati in cofanetto rigido, 16 x 21,5 cm. pag 534+554+610+468 con diverse cartine
Stampato nel 1968 da Il Saggiatore
Condizione del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto.
-
Prima Guerra Mondiale – Dal Monte Nero a Caporetto. Le dodici battaglie dell’Isonzo
€17.00Quick viewDall’occupazione del Monte Nero alla ritirata di Caporetto: per ventinove mesi, divisioni su divisioni vennero fatte affluire sul fronte isontino dove si svolse una delle più immani carneficine della storia del Novecento. Su un tratto lungo circa 70 chilometri, dove era impossibile qualsiasi azione manovrata, gli eserciti italiano e austro-ungarico si affrontarono in una serie interminabile di attacchi e contrattacchi frontali di una ferocia inaudita, uomo contro uomo, per strappare all’avversario poche decine di metri di terreno o qualche posizione poi risultata indifendibile. Weber dà una testimonianza significativa del coraggio e dello spirito di sacrificio dei soldati italiani.
Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 394 + 20 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1967 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite.
-
Prima Guerra Mondiale – Dal sacrificio alla gloria. Guida ai campi di battaglia dell’Isonzo
€18.00Quick viewIn questo lavoro, dato alle stampe ormai nel lontano 1968, attraverso undici itinerari, che si collegano in maniera completa , l’Autore ci mporta sui “Campi della Gloria”: da Gorizia a Oslavia, dal Calvario al S. Michele, solo per fare qualche nome. Si aggiungono pagine dense di imprese che, illustrano le 12 battaglie dell’isonzo, i volontari Giuliani e Dalmati, i caduti su questo fronte. Tutto, risalta, in questa esauriente lettura storica.
Brossura, 12,5 x 17 cm. pag. 190 con varie foto b/n
Stampato nel 1968
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Prima Guerra Mondiale – Diaz. Da Caporetto al Piave a Vittorio Veneto
€15.00Quick viewNel novembre del 1917, nei cupi giorni che seguirono la disfatta di Caporetto, evento tragicamente impresso nella coscienza nazionale italiana, Cadorna (il duro, tenace, altezzoso generale piemontese, ben introdotto nei circoli giusti) veniva sollevato dalll’incario di comandante supremo dell’Esercito italiano e sostituito con Armando Diaz. Privo di appoggi influenti, quest’ultimo, venne accolto con scetticismo e sufficienza dall’apparato militare. Il nuovo comandante (calmo, riflessivo, affiatato con i suoi ufficiali e rispettoso dei collaboratori) riuscì in pochissimo tempo a raddrizzare una situazione gravemente compromessa. Arrestò sul Grappa l’avanzata nemica, vinse la battaglia difensiva del giugno 1918 sul Piave e diede all’Italia l’unica grande vittori della Grande Guerra: Vittorio veneto.
Rilegato, 13,5 x 22 cm. pag. 228 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1987 da Frassinelli
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Prima Guerra Mondiale – Gente di trincea. La grande guerra sul Carso e sull’Isonzo
€13.00Quick viewGente di trincea ovvero soldati e civili coinvolti nel Primo conflitto mondiale, immenso crogiolo di grandezze e sofferenze in cui nazioni, eserciti e popolazioni riversarono ogni risorsa. La trincea è quella del fronte dell’Isonzo e del Carso, luoghi che nella storia e nella memoria collettiva riassumono la tragedia di questa guerra, vissuta da alcuni milioni di soldati e sopportata nelle retrovie da un numero quasi corrispondente di civili alternativamente occupati e invasi nel corso dei primi trenta mesi delle ostilità.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 386 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1994 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Prima Guerra Mondiale – I Proscritti
€38.00Quick viewI Proscritti narra “l’epopea” dei Freikorps tedeschi nel primo dopoguerra: l’esperienza storica ed esistenziale dei”soldati di ventura” che prestarono la loro ferocia alla guerra civile che segnò l’origine della Repubblica di Weimar, protagonisti prima della necessaria repressione in cui furono eliminati molti membri delle milizie di obbedienza sovietica, infine della lunga serie di eventi che culmina con l’assassinio del ministro Rathenau, cui l’autore prese parte attiva. Un documento per comprendere la storia europea che preparò l’avvento al nazionalsocialismo e, allo stesso tempo, un romanzo, paurosamente attuale, di quell’estetica della violenza che è alla base di ogni rivoluzione. Questa edizione del periodo bellico, trasmette inalterata i valori portanti del suo Autore
Brossura, 14 x 19,5 cm. pag. 502
Stampato nel 1943 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina integra
-
Prima Guerra Mondiale – L’arma della persuasione. Parole ed immagini di propaganda nella Grande
€39.00Quick viewQuesto gran bel volume, rappresentan un viaggio a ritroso nell’Europa a inizio secolo, precisamente negli anni del primo conflitto mondiale, e analizza l’arma della persuasione utilizzata durante la Grande Guerra, in particolar modo attraverso l’arte visiva, al vertice della quale c’erano i manifesti che furono lo strumento principale utilizzato sia in guerra che nel commercio fino ai primi anni sttanta. il libro presenta un gran numero di volantini, riviste e manifeasti in b/n e a colori delle varie nazioni belligeranti. Il lavoro presentato è veramente interessante sia dal punto di vista prettamente storico e militare ma anche, dal punto di vista del design e della grafica di quel periodo. Infatti il volume è di potenziale interesse sia per i collezionisti di militaria della Grande Guerra, sia per gli amanti della grafica pubblicitaria e di propaganda cartacea in genere.
Brossura, 23 x 22 cm. pag. 312 con numerose illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 1991 da Edizioni della Laguna
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Prima Guerra Mondiale – La fine di un esercito. Tappe della disfatta
€20.00Quick viewLa Grande Guerra raccontata dall’altra parte delle linee, quella dei nemici austriaci. A descrivere le carneficine degli attacchi in massa, il terrore dei bombardamenti e l’inferno della trincea è un tenente d’artiglieria che in quei lunghi mesi visse le fasi alterne del conflitto su tutti i settori del fronte italiano. Un’opera di grande valore storico che, nello stesso tempo, rispecchia gli effetti emotivi di un’esperienza sconvolgente, fatta di sudore e sangue, coraggio e rassegnazione. Dagli altopiani dell’Isonzo al Pasubio, da Caporetto all’ultima offensiva sul Piave del giugno 1918, la dimensione autobiografica si dilata per coinvolgere il destino di centinaia di migliaia di uomini. Tutti uguali nell’orrore, tutti vittime del fuoco che brucia le nazioni.
Rilegato, 15 x 21,5 cm. pag. 349 con 24 pagine fuori testo con illustrazioni b/n
Stampato nel 1982 da Mursia
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni
-
Prima Guerra Mondiale – La Prima Guerra Mondiale 1914-1918
€29.00Quick viewIl volume presenta, scena per scena, i più importanti avvenimenti della Prima Guerra Mondiale, nelle loro fasi più decisive, nelle loro battaglie più drmammatiche ed emozionanti. Liddel Hart, servendosi di ampia messe di fonti e di testimonianze, ha ricreato personaggi e fatti con ineguagliabile freschezza e veridicità. Dalla prima battaglia della Marna al fallimento dello sbarco britannico a Gallipoli, dalla battaglia navale dello Jutland all’enorme olocausto di vite umane pagato dall’esercito russo sul fronte orientale, dalla sconfitta di Caporetto alla vittoria sul Piave in cui refulse la tenacia e l’eroismo degli Italiani, fino al tracollo completo dell’esercito Austro-Ungarico e alla clamorosa sconfitta dell’esercito tedesco ad Amiens e nelle Argonne nel 1918.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 646
Stampato nel 1968 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina.
-
Prima Guerra Mondiale – Le audaci imprese dei M.A.S.
€30.00Quick viewIn questo volume, l’Autore, con prosa d’altri tempi descrive le imprese dei MAS italiani durante la Prima Guerra Mondiale, contro le forze navali dell’Impero austro-ungarico nel mare Adriatico. Questo tipo di mezzi, innovativi e insidiosi, ben si confacevano allo spirito avventuriero e intraprendente degli equipaggi e degli ufficiali che utilizzarono tale naviglio. Basta pensare che negli anni trenta, si costituì, sull’onda della precedente esperienza bellica, la X Flottiglia MAS che, tanto fece parlare di se per le brillanti imprese, sia in Italia e tra i nemici di allora.
Rilegato, 14 x 19 cm. pag. 218
Stampato nel 1929 da Agnelli Editore
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.
-
Prima Guerra Mondiale – Storia politica della Grande Guerra 1915/1918
€20.00Quick viewIl vero e terribile volto della Prima guerra mondiale, guerra totale, di logoramento, grande distruggitrice di uomini, ma anche guerra risorgimentale, dall’avventura eroica dei padri, si rivela drammaticamente nei documenti d’archivi militari, nell’ammutinamento delle truppe, nei contrasti tra potere politico e militare, nell’avversione dei giornali dell’epoca, nell’immagine dell’Italia in guerra proiettata all’estero, nella protesta popolare, dei socialisti, delle donne, di gran parte della società civile, nella trasformazione e rinnovamento delle coscienze. Edizione originale Laterza. Ottimo stato di conservazione.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 579 con alcune cartine
Stampato nel 1969 da Laterza
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino.
-
Prima Guerra Mondiale – Un anno sull’Altipiano
€12.00Quick viewScritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel ’38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L’Altipiano è quello di Asiago, l’anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti imbevuti di retorica patriottica e di vanità, di episodi spesso tragici e talvolta grotteschi, attraverso i quali la guerra viene rivelata nella sua dura realtà di “ozio e sangue”, di “fango e cognac”. Con uno stile asciutto e a tratti ironico Lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l’orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto
Rilegato, 12,5 x 19,5 cm. pag. 212
Stampato nel 1964 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Prima Guerra Mondiale. Ad Honorem Operum
€69.00Quick viewAA.VV.
Pubblicazione realizzata nel 1917 per iniziativa e a favore dell’Ufficio notizie di Novara, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e inviata alla signora Maria Beltrami Senzi, presidente dell’Ufficio Notizie di Novata. In tale pubblicazione che, contiene scritti di diversi autori, si voleva ringarziare la stessa città di Novara e in particolare i soldati che provenienti dalla città combattevano al fronte contro gli austro-ungarici, per i sacrifici sopportati in nome della Patria. Molto raro.
Brossura, 28,5 x 29 cm. pag. 60 con varie foto b/n
Stampato nel 1917
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. I due nemici. 250 fotografie di italiani e austriaci nella Grande Guerra
€34.00Quick viewAndrea Brambilla – Mauro Caimi – Franco Mesturini
Nella primavera del 1915, schierandosi con una decisione molto discussa a fianco dell’Intesa, contro la sua ex-alleata Austria della Triplice Intesa, l’Italia consegnò la dichiarazione di guerra al suo ex alleato. L’intenzione degli autori del presente volume, a oltre 100 anni dalle ostilità, è quella di rendere omaggio a quei combattenti che su fronti opposti si scontrarono e molti persero la vita. Sfogliare questa galleria di istantanee, ci fa rivivere l’attimo fuggente, ibernato nell’eternità del tempo.
Brossura, 21 x 22 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1999 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. Il Tramonto di un’Istituzione. L’Armata Austro-ungarica in Italia 1918
€18.00Quick viewRonald W. Hanks
Il presente volume propone un’analisi approfondita della condotta della guerra da parte dell’esercito austro-ungarico sul fronte italiano nell’ultimo anno del conflitto, dopo la grande vittoria conseguita nel 1917 in seguito allo sfondamento delle linee a Caporetto. l’analisi, che si avvale in gran parte di fonti tedesche, austriache ed inglesi e che a volte esprime dei giudizi poco lusinghieri nei confronti dei soldati italiani, tende ad evidenziare quelli che furono i principali punti di attrito tra le diverse concezioni strategiche dei comandanti, ma in particolar modo la scarsa coesione tra le diverse componenti etniche che componevano il variegato esercito imperial-regio.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 318 con 3 disegni e 6 cartine
Stampato nel 1994 da Musia
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. L’alto comando tedesco.
€45.00Quick viewAllo scoppio della prima guerra Mondiale la germania gettò nel conflitto tutta l’imponente forza del suo apparato bellico, nondimeno il cuore e l’anima di quell’esercito non erano ne i cannoni ne le mitragliatrici, ma il prestgio, l’autorità e il potere dei suoi vertici militari. Robert Asprey ripercorre sulla base di una documentazione rigorosa e puntuale, la storia dell’Alto Comando tedeco, e in particolare le vicende di Hindeburg e Ludendorff, i due alti ufficiali che, in seguito alla travolgente vittoria della battaglia di Tannenberg contro le forze russe nell’agosto 1914, si conquistarono fama crescente fino ad apparire invincibili. Un mito non scalfito neppure dall’esito negativo della guerra, che segno la fine dell’impero guglielmino.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 554 + 24 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1993 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Prima Guerra Mondiale. L’alto comando tedesco.
€45.00Quick viewAllo scoppio della prima guerra Mondiale la germania gettò nel conflitto tutta l’imponente forza del suo apparato bellico, nondimeno il cuore e l’anima di quell’esercito non erano ne i cannoni ne le mitragliatrici, ma il prestgio, l’autorità e il potere dei suoi vertici militari. Robert Asprey ripercorre sulla base di una documentazione rigorosa e puntuale, la storia dell’Alto Comando tedeco, e in particolare le vicende di Hindeburg e Ludendorff, i due alti ufficiali che, in seguito alla travolgente vittoria della battaglia di Tannenberg contro le forze russe nell’agosto 1914, si conquistarono fama crescente fino ad apparire invincibili. Un mito non scalfito neppure dall’esito negativo della guerra, che segno la fine dell’impero guglielmino.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 554 + 24 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1993 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Prima Guerra Mondiale. La Battaglia di Vittorio Veneto
€28.00Quick viewAA.VV.
Serie di tavole iconografiche storiche originarie del 1926, riprodotte a cura dello Stato Maggiore Esercito – Ufficio Storico.
Brossura, 44 x 32 cm.
tavole iconografiche storiche del 1926
Stampato da Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico
-
Prima Guerra Mondiale. La guerra a fuoco
€30.00Quick viewAlberto Monteverde
Gli archivi fotografici di grandi personaggi – Sanna, Bellieni, Cocco Ortu, Deidda, Niccolai – e gli archivi nazionali di Washington e Londra raccontano la Grande Guerra degli italiani. La Sardegna, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, le Marche, la Capitale, ma anche le remote terre d’Albania e d’Argentina fanno da sfondo a vite e storie impareggiabili
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 256 illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da Gaspari
Condizioni del libro: come nuovo
-
Prima Guerra Mondiale. La guerra italo-austriaca 1915-1918. Uniformi Distintivi Equipaggiamento ed Armi
€65.00Quick viewPaolo Marzetti
Isonzo, Asiago, Gorizia, Ortigara, Bainsizza, Caporetto, il Piave, Vittorio Veneto. A oltre 100 anni di distanza questi nomi sembrano destinati a evocare solo località geografiche della nostra nazione. La Prima Guerra Mondiale fu al contempo un evento tragico e glorioso, la cui memoria sta via via scemando. Questo libro, nasce coln l’intento di proporre uno studio uniformologico approfonfito su quel periodo storico, un prezioso ausilio per il collezionista. D’altra parte rappresenta anche un valido strumento per ricostruire le atmosfere perdute di allora, in un’epoca in cui la guerra era ancora combattuta soprattutto dall’uomo e non dalla macchina.
Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 190 quasi completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 1991 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. Le armi e gli equipaggiamenti dell’esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918 Vol I – II
€149.00Quick viewPrimo e secondo volume di un’opera sull’esercito austro-ungarico nella Grande Guerra, con sette capitoli monografici sul suo ordinamento e l’evoluzione durante il conflitto, le uniformi delle sue truppe, i colori delle mostrine e i distintivi di grado e di specialità da bavero, i cordoni di merito e le coccarde metalliche di specializzazione, i distintivi non regolamentari da berretto, i documenti personali di riconoscimento e i piccoli astucci metallici che li contenevano, le buffetterie e i vari tipi di fibbie da cinturone. In assoluto, uno dei migliori libri in lingua italiana su questo argomento. Un libro imperdibile per i collezionisti di militaria austriaca.
Rilegato, 21,5 x 29,5 cm. pag. 230 + 240 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2001 da Rossato
Condizione dei libri: usati in perfette condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino
€21.00Quick viewPaolo Monelli
In questo libro l’allora Capitano Monelli ricostruisce non solo la vita quotidiana dell’alpino al fronte, con le necessità di tutti i giorni, il combattimento e la trincea, la sofferenza per le condizioni di vita e quelle climatiche, i comportamenti al di sopra delle righe (specie in rapporto al consumo alcoolico) ma riesce a renderci partecipi dei più intimi pensieri, le recondite speranze, lo spirito indomito ed il coraggio non comune di questi uomini di montagna prestati alla guerra. Ad impreziosire la presente edizione, 24 litografie di Mario Vellani Marchi
-
Prima Guerra Mondiale. Le Truppe d’Assalto Austro Ungariche nella Grande Guerra
€29.00Quick viewAlessandro Massignani
Questo bel volume di Alessandro Massignani, prende in esame le truppe d’assalto austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Assieme agli Arditi italiani e ai reparti d’assalto tedeschi, diedero un nuovo e diverso impeto alla guerra di trincea, sfuggendo ai rigidi schemi operativi comuni a tutti gli eserciti belligeranti. Alcune fotografie e cartine in b/n.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 con foto b/n
Stampato nel 1995 da Rossato
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in alto a destra
-
Prima Guerra Mondiale. Per l’esercito serbo. Una storia dimenticata
€69.00Quick viewMila Mihajlovic
Pubblicazione apparsa in occasione delle commemorazioni della Prima Guerra Mondiale. Si tratta della riedizione del volume pubblicato nel 1917, a cura “dell’Ufficio Speciale del Ministero della Regia Marina”. Cio che accadde nel pieno dell’invirno del 1915, vide ciò che rimaneva dell’esercito serbo, stretto dalle armate degli Imperi Centrali, ritirarsi attraverso i monti sempre incalzato dal fuoco nemico. Giunto infine sulle coste dell’Adriatico, venne tratto in salvo dalla Regia Marina, con l’apporto di naviglio francese e inglese. Dal 12 dicembre 1915 al 29 febbraio 1916, le imponenti operazioni di evacuazione, portarono in salvo ben 136.000 soldati, 11.651 feriti, 23.000 prigionieri austriaci, 10.000 cavalli, innumerevole materiale e moltissimi profughi civili, compreso il re Pietro, il principe ereditario e il primo ministro. Un evento perlopiùsconosciuto alle nuove generazioni.
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 128 quasi completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1981 da Stato Maggiore della Difesa
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Prima Guerra Mondiale/Corpi Franchi – Bildchronik zur Geschichte des Freikorps und Bundes Oberland
€95.00Quick viewRistampa del dopoguerra di un raro volume, interamente dedicato al Corpo Franco tedesco “Oberland”. Dopo il 1918, in seguito alla resa tedesca che sancì la fine della Prima Guerra Mondiale, si costituirono in Germania delle formazioni paramilitari, denominate appunto “Freikorps”. Molti vetterani tedeschi si sentivano, profondamente, scollegati dalla vita civile e si unirono a queste formazioni che per struttura interna e stabilità, ricordavano l’esercito. Molti altri tedeschi (soldati e civili) furenti per l’inaspettata ed apparentemente inspiegabile sconfitta vi si unirono nel tentativo di abbattere le sollevazioni comuniste e anarchiche o per ottenere una qualche forma di rivincita. L’Oberland fu una di queste formazioni, una delle più strutturate e temute dalle milizie comuniste, per la capacità combattiva e l’ardore nazionalistico. Nel 1923 raggiunse l’organico di circa 2000 uomini, tra ex soldati, studenti, operai e liberi professionisti. I comandanti erano tutti giovani ex-ufficiali con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, Questo volume, in lingua tedesca, ma con un ottimo apparato iconografico dell’epoca, riporta la storia, completa, di questo Corpo Franco. Molto raro.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 300 con numerose foto e illustrazioni b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 1974 da Eigenverlag
-
Quando il Piave mormorava
Il prezzo originale era: €15.00.€9.00Il prezzo attuale è: €9.00.Quick viewOreste Bovio prezzo di listino: 15.00 (sc. 40%)
La Prima Guerra Mondiale ha rappresentato il coronamento del Risorgimento con il completamento dell’unità territtoriale, ed è stata altresì lo strumento per creare una vera unità di sentimenti tra tutti gli italiani. Nelle trincee del carso e degli altipiani, nella disperata difesa del Piave, tutte le classi sociali si affratellarono e, per la prima volta, si sentirono unite nell’obiettivo della Patria comune.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 138 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Chiaramonte
-
Renault FT – Le char de la victoire
€27.00Quick viewSopprannominato con l’apellativo di “carro della vittoria”, l’FT-17, un carro leggero ideato nel 1917, la cui formula, eminentemente moderna, verrà adottata da altri progetti simili in altre nazioni, fu uno dei protagonisti dedll’ultimo anno di guerra. Prodotto in grandi quantità e gettato in battaglia in gran numero nel 1918, questo corazzato, manovrabile ed efficiente, svolse un ruolo di primo piano nelle operazioni condotte dagli Alleati in questo decisivo anno della Grande Guerra. La sua carriera non si limitò alla Prima Guerra Mondiale e venne utilizzato ancora per molti anni, sia in servizio attivo, sia nelle scuole di formazione. Il volume è molto ben illustrato con numerose foto d’epoca, progetti tecnici, alcune immagini a colori dei manuali e cartoline satiriche e, anche alcuni spaccati dei sistemi meccanici.
Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Editions Tranchées
-
Reparti d’Assalto
€20.00Quick viewPaolo Giudici
Uno dei libri più belli sugli Arditi della Grande Guerra.Paolo Giudici, ex tenente del I-XX Reparto d’Assalto, nel 1920 raccolse le sue memorie di guerra nel libro “Fiamme Nere”.Nel 1928 lo pubblicò di nuovo col titolo “Reparti d’Assalto”, integrandolo con ulteriori capitoli.Questa riedizione è stata arricchita con la biografia del prof. Giudici, con la storia dei Reparti d’assalto nella Grande Guerra, con i fatti d’arme che videro protagonista il I-XX Reparto, con foto e mini biografie di alcuni combattenti, con le 175 motivazioni delle medaglie conferite a 151 Decorati e con l’elenco dei 159 Caduti.
-
Reparti Militari – Cronaca e storia del corpo dei Bersaglieri 1836-1986
€55.00Quick viewLa 1a Compagnia Bersaglieri fu costituita a Torino nel 1836 ad opera dell’allora capitano del Reggimento Guardie (oggi Granatieri) Alessandro Ferrero de La Marmora (Torino 27 marzo 1799 – Crimea 7 giugno 1855). Precursore di una moderna fanteria d’assalto, La Marmora fu l’Autore di una audace riforma della tattica di combattimento – rivoluzionaria per quei tempi – improntata sulle capacità individuali e di iniziativa del combattente, in contrasto con i vecchi schemi di combattimento legati a rigide ed obsolete strutture operanti sul campo ed a vecchi piani operativi. La nuova specialità doveva esprimere spigliatezza ed impeto, accoppiando l’abilità del tiro con la massima mobilità sul campo di battaglia. Compito era quello di svolgere servizio di esplorazione e missioni di carattere ardito ed essere in grado di operare con spiccata autonomia. Il personale combattente preposto doveva, quindi, comprendere uomini particolarmente addestrati al tiro e pronti ad agire, anche isolati, allo scopo di sorprendere, disturbare e sconvolgere lo schieramento nemico. Ufficialmente, il Corpo dei Bersaglieri nasce in forza di un Regio Viglietto, il 18 giugno 1836 dopo la costituzione, nella Caserma “Ceppi” di Torino, della 1a Compagnia. Con le formazioni della 2a Compagnia (gennaio 1837), della 3a Compagnia (gennaio 1840) e della 4a Compagnia (febbraio 1843), si costituisce il 1° Battaglione Bersaglieri che ebbe il suo battesimo del fuoco l’8 aprile 1848, nella battaglia del ponte Goito, all’inizio della 1a Guerra d’Indipendenza, ove restò gravemente ferito lo stesso La Marmora. Gli italiani accolsero il “bersagliere” come espressione e simbolo del soldato per eccellenza, rappresentante di quell’Italia che “si destava” dall’occupazione straniera. Con il trascorrere degli anni aumenta il numero dei battaglioni e nel 1861 vengono costituiti i primi 6 Reggimenti. La massima consistenza organica si raggiunge con la 1a Guerra Mondiale, ove sono presenti ben 2 Divisioni speciali formate d
-
Ricami di guerra – Fregi e distintivi del Regio Esercito Italiano nel primo conflitto mondiale
€32.00Quick viewLa seconda edizione di Ricami di guerra, pubblicato la prima volta nel maggio 2016, coincide con il centenario della fine della Grande guerra, un evento di portata davvero mondiale se consideriamo che vennero mobilitati più di 42 milioni di individui provenienti da ogni continente. Il libro contribuisce a celebrare la nostra vittoria portando all’attenzione dei collezionisti e del grande pubblico degli appassionati di storia l’aspetto più esteriore della guerra, quello dei fregi da berretto e dei distintivi da manica indossati dai combattenti del Regio Esercito Italiano durante la Campagna del 1915/18. In 232 pagine interamente a colori, e per la prima volta in un’unica pubblicazione, Ricami Di Guerra raccoglie centinaia cimeli appartenuti ad Armi, Corpi, Servizi, Milizie volontarie, Corpo Aeronautico, in una curata disamina sull’evoluzione dei ricami che i nostri soldati avevano sui loro copricapo, dalla splendide manifatture in canutiglia dorata e argentata, fino agli ultimi modelli prodotti in filo nero con telaio meccanico, passando per le tipologie intermedie in seta e lana grigioverde. Parallelamente ai trofei da berretto, sono raccolti e catalogati i distintivi omerali di carica che identificavano il personale cui erano affidati compiti particolari, per eseguire i quali si dovevano frequentare veri e propri corsi di preparazione e specializzazione; questa sezione della galleria inoltre presenta per la prima volta non pochi esemplari inediti e prima mai catalogati. Ma sappiamo che uno degli aspetti più affascinanti nel coltivare la passione per il collezionismo di militaria è che le raccolte non finiscono mai, si trova sempre qualcosa di nuovo da aggiungere a ciò che si messo insieme in tanti anni di ricerche, perciò questa seconda edizione è stata l’occasione per gli autori di arricchire il contenuto dell’opera con l’aggiunta di materiale in termini di: esemplari inediti e relative informazioni, ulteriori varianti di fregi da berretto e distintivi da braccio,
-
Ricordi di guerra alpina – Cronache di montagna e di guerra, di uomini e di muli, di alpinisti e soldati dal fronte dolomitico
€23.00Quick viewLa guerra in montagna e gli Alpini sono un binomio ormai imprescindibile. È infatti difficile immaginare un racconto di guerra fra crode e vette innevate che non sia popolato da “penne nere”, muli e ardite imprese alpinistiche. In questo suo terzo volume l’autore conclude la sua analisi della guerra sul fronte montano accompagnandoci lungo il fronte che dalla catena dei Lagorai si spinge verso la Marmolada, il Col di Lana, le Tofane fino al Passo della Sentinella. Come nelle celebri pagine di storia raccontate da Paolo Monelli e Antonio Berti ritroviamo l’antitesi mai celata fra la drammaticità della guerra e il sincero cameratismo, tra lo spettro di una morte sempre presente e una voglia di vivere mai sopita, fra momenti goliardici e dolorosi addii ai compagni caduti. Una storia trasmessa senza filtri nè proclami, in cui la Grande Guerra è si protagonista ma da voce all’uomo così come al soldato, mettendo a nudo la pelle sotto la divisa.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 364 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2019 da Itinera
-
Rifle and Carbine 98. M98 Firearms of the German Army from 1898 to 1918
€110.00Quick viewDieter Storz
Nel 1898 l’esercito tedesco introdusse un nuovo fucile che avrebbe influenzato non solo l’armamento delle forze armate tedesche fino alla metà del XX secolo, ma anche quello di molti altri paesi. Questo libro tratta in dettaglio la storia dei fucili e delle carabine M 98, in Germania, tra il 1898 e il 1918. Il libro si avvale soprattutto delle collezioni dei maggiori musei storici militari tedeschi come il Bayerisches Armeemuseum di Ingolstadt, il Wehrtechnische Studiensammlung di Coblenza e il Militärhistorisches Museum der Bundeswehr di Dresda. Anche il Deutsches Historisches Museum di Berlino e il Royal Army Museum di Bruxelles hanno messo a disposizione i loro “pezzi” migliori, per la realizzazione di questo libro. Dopo anni di lavoro di ricerca negli archivi di Monaco, Dresda, Stoccarda e Suhl, ora possono essere presentati al pubblico nuovi dati, fatti e contesti. Fucili sperimentali finora sconosciuti provenienti dalla Commissione d’ispezione dei fucili prussiani consentono di ricostruire il percorso che conduce alla nuova arma. Modelli esotici e modelli speciali, come fucili con mirino telescopico, accessori, munizioni, baionette e molte altre cose appartenenti all’arma esaminata, sono presentati in dettaglio nelle illustrazioni e nel testo. Ma il libro non si limita a descrivere i manufatti, evidenzia anche il background storico, militare e tecnologico. Il lettore apprende come le truppe maneggiavano le armi, la manutenzione di fucili e carabine nell’epoca considerata, come e secondo quali principi veniva svolto l’addestramento, in tempo di pace e durante la guerra e quale ruolo giocava il fucile in combattimento. Il libro tratta inoltre in dettaglio le modifiche tecniche, i metodi di fabbricazione, l’organizzazione della produzione di massa, l’industria degli armamenti statale e privata, i numeri della produzione ei problemi dell’approvvigionamento di armi durante il primo conflitto mondiale.
Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 464
Testo in lingua inglese – Disponibile, su richiesta, anche in lingua tedesca
Illustrato con oltre 850 fotografie attuali e immagini d’epoca
Stampato nel Verlag Militaria nel 2006
-
Riprendersi la vittoria. Perchè gli italiani non devono dimenticare la Grande Guerra
€14.00Quick viewStelio Fergola
Cosa resta della vittoria italiana nella Grande Guerra? L’autore risponde a questa domanda, prendendo in esame i fenomeni culturali, politici e sociali che hanno spinto le istituzioni, i media e l’intellighenzia del nostro Paese a snobbare e processare un evento cruciale: il costante riferimento alle fantomatiche “fucilazioni di massa”, l’avvento di un cinema pessimista, la retorica pacifista, la mitizzazione della diserzione, la psicosi anti-nazionale di matrice antifascista, la caricatura forzata e artefatta dell’italiano egoista e vigliacco. Stelio Fergola demolisce tutti i “falsi miti” della vulgata anti-italiana che ha animato il secondo dopoguerra, con la precisa volontà di offrire un approccio equilibrato e veritiero alla prima guerra mondiale, essenziale nel processo di consolidamento della nostra identità nazionale. Tra analisi storica e indagine sociale, si impone una nuova narrazione dei fatti, tesa a riscoprire ciò che è stato omesso per decenni: le gesta epiche dei nostri soldati, lo spirito autentico della trincea, l’epopea di un popolo che risorge e si fa comunità.
-
Riscoprire il Monte Grappa. La guida completa dei sentieri, 42 itinerari a piedi tra storia e natura
€19.50Quick viewGiovanni Carraro
Il Monte Grappa è il paradiso degli amanti della natura, della storia e dell’avventura. La guida raccoglie l’intera rete sentieristica CAI del comprensorio, oltre a numerosi itinerari di interesse locale, descritti nel dettaglio. Il massiccio è suddiviso in tre settori (sud-orientale, sud-occidentale e settentrionale) per 42 itinerari e 74 varianti, un totale di 626 km, dalla semplice passeggiata di fondovalle, alle avventurose vie ferrate. Ogni percorso è accompagnato dalle mappe Tabacco, una tabella tecnica, il QR code per raggiungere il punto di partenza, oltre al download di 116 tracce GPS per un’esperienza di escursionismo precisa e sicura. E in più, approfondimenti culturali che raccontano la storia, le tradizioni popolari, la ricca biodiversità e le storie inedite raccolte lungo il cammino. 42 itinerari a piedi tra storia recente (in particolare il periodo della Grande Guerra) e natura.
-
Rommel a Caporetto – Le gesta degli italiani e dei tedeschi tra il Kolovrat e il Matajur
€20.00Quick viewDopo Le bugie di Caporetto, che ricostruiva lo sfondamento del 24 ottobre, in questo volume si racconta lo scontro tra tedeschi e italiani del 25 e 26 ottobre sui monti a sud di Caporetto, con le testimonianze dei generali e, soprattutto, degli ufficiali subalterni.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 160 con numerose mappe e foto d’epoca b/n
Stampato nel 2016 da Gaspari
-
Sangue e gloria in trincea – Le lettere inedite dell’ardito Giovanni Vacca dal fronte italiano e francese
€20.00Quick viewA cent’anni di distanza rivivono, grazie al ritrovamento di 400 tra lettere e cartoline inedite, le imprese belliche di Giovanni Vacca, ardito in quello che sarà il Reparto d’Assalto per antonomasia, il IX. Dolori, passioni, amicizie, inni di battaglia e tante altre novità e curiosità in un viaggio iniziato tra le Dolomiti e conclusosi in terra di Francia con il II e XXXII Reparto d’Assalto, passando per i tragici giorni di Caporetto. Nelle descrizioni degli attacchi così come in quelle della vita in trincea incontriamo Messe, Zancanaro, Zanfarino, Pillai, Rossi, uomini eccezionali che, per le loro virtù militari ed umane, furono di ispirazione anche ad Ernest Hemingway per il suo racconto “La scomparsa di Pickles McCarty”.
Brossura, 16,2 x 24 cm. pag. 204 + 16 pagine fuori testo con foto b/n e cartine a colori
Stampato nel 2019 da Itinera
-
Saturday night soldiers – I britannici nella battaglia del 15 giugno 1918 sull’altopiano di Asiago
€29.00Quick viewDurante la Grande Guerra sul fronte italiano, i due avversari, Italia ed Austria-Ungheria, si avvalsero spesso del supporto dei propri alleati. Nel 1918 tutte le truppe germaniche furono ritirate a scaglioni dal fronte italiane, mentre inglesi e francesi rimasero in linea, spostandosi in primavera ed estate sull’altopiano di Asiago, nella zona di Cesuna (Inglesi) e di cima Echar (Francesi). Nell’occasione tali truppe furono determinanti nel fronteggiare l’ultimo violento attacco austriaco del giugno 1918. In autunno parte del contingente fu spostato sul Piave (Grave di Papadopoli) concorrendo allo sfondamento decisivo conosciuto come battaglia di Vittorio Veneto.
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 82 illustrato con alcune foto a colori
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
Scapa Flow – La tomba della Hochseeflotte
€26.00Quick viewA pochi fu concesso di continuare a servire il paese nella marina della Reichswehr. Essi sanno che l’affondamento della flotta non rappresenta che una parte del loro dovere. L’altra parte, la più grande, è ancora davanti a loro. Chi può dire oggi se sarà loro possibile vedere la prima spinta per la ricostruzione della terza flotta tedesca?… Ma il loro dovere sarà compiuto se continueranno a conservare lo spirito della seconda armata del mare, di quella magnifica e potente flotta che, davanti allo Skagerrak smentì il motto secolare: “Britannia rules waves”. Questa flotta invitta è discesa a Scapa Flow nella tomba che essa volontariamente si è scelta.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 126 + 16 pagine fuori testo con 32 b/n. Allegato Allegato CD-ROM con numerose foto e immagini.
Stampato nel 2009 da Effepi
-
SED Ferro. Arditi all’assalto. Guerra 1915/1918
€25.00Quick viewCarlo Morandi
FUMETTO D’AUTORE. Gli arditi del IX Reparto d’assalto sul Col Moschin. Nemici, Uomini, Lotta e Vittoria. Al fumetto segue un “reportage” scritto e iconografico, in b/n e a colori di Roberto Manno, sugli Arditi italiani nella Grande Guerra
-
SED Ferro. Arditi all’assalto. Guerra 1915/1918. Cofanetto “Lusso” da collezione
€45.00Quick viewCarlo Morandi
FUMETTO D’AUTORE. Gli arditi del IX Reparto d’assalto sul Col Moschin. Nemici, Uomini, Lotta e Vittoria. Al fumetto segue un “reportage” scritto e iconografico, in b/n e a colori di Roberto Manno, sugli Arditi italiani nella Grande Guerra
-
Segni distintivi. Kappenabzeichen militari e stemmi patriottici dell’Impero austro-ungarico (1914-1918). La collezione del Museo storico italiano della guerra
€35.00Quick viewAlberto Lembo
Poderoso e completissimo volume, dedicato ai kappenabzeichen militari e agli stemmi patriotici dell’Impero austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Il volume, realizzato dal Museo Storico italiano della Guerra, rappresenta uno strumento completo per i collezionisti e per i culturi, in generale, del primo conflitto mondiale. Gli stemmi rappresentati sono tutti a colori e sono coadiuvati da una accurata descrizione che ne evidenzia il metallo con cui è stato realizzato, il peso, l’ente che lo ha commissionato, la descrizione e il reparto a cui venne assegnato, perlomeno quando possibile. Sono anche presenti molte immagini d’epoca e alcune tabelle. Imperdibile.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 478 con numerose foto a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Museo Storico Italiano della Guerra
-
Sentinelle della memoria – Sacrari e monumenti nel Nordest della prima guerra mondiale
€8.90Quick viewLuoghi imponenti e spesso quasi dimenticati, i sacrari rappresentano l’epilogo di un lungo cammino in merito alla conservazione e sistemazione dei resti dei Caduti della Grande Guerra. Il volume si occupa dei principali sacrari del fronte italiano, in particolare nel nordest, attraverso un saggio introduttivo che analizza il grande dibattito che coinvolse, negli anni successivi al conflitto, tutta la nazione e ne traccia la storia complessa, ma soprattutto dà spazio alle immagini.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 128
Stampato nel 2018 da Biblioteca dei Leoni
-
Sentinelle di pietra – I grandi sacrari del primo conflitto mondiale
€15.00Quick viewI sacrari appaiono oggi, immersi nel centenario della Grande Guerra, come un argomento da cui nessuno sembra potersi esimere dal discutere. Il loro significato, così come il loro mantenimento sono i punti focali del dibattito pubblico, assieme a qualche accenno rispetto ad un loro ruolo nell’economia del turismo dei luoghi dove sono sorti. Dietro tutto questo in pochi si chiedono quanti, di fatto, abbiano mai visitato questi luoghi o li abbiano anche solo osservati da qualche foto o cartolina. Se si va a fondo si scopre infatti che pochissimi li hanno presenti nelle loro tipologie architettoniche tanto discusse, mentre sono ancora meno quelli che li hanno visitati di persona. Non è solo il fattore tempo ad aver inciso in questo rarefarsi della memoria pubblica, ma anche un più complesso susseguirsi di rapporti con il passato ed il progressivo mutare della società verso forme di convivenza pubblica meno sensibili a ciò che è stato. Tuttavia l’interesse suscitato dal centenario ha riportato l’attenzione di molti verso quei soldati sepolti tra le loro pietre. Un interesse che attraversa le generazioni, che incuriosisce, che spinge a cercare il luogo dove da cent’anni riposa un proprio avo. Tutto questo riporta, anche se solo parzialmente, i sacrari in primo piano e fa emergere la necessità di vederli, o per lo meno visualizzarli nel proprio immaginario.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 150 illustrato con foto a colori
Stampato nel 2016 da Biblioteca dei Leoni
-
Sintesi critica della Grande Guerra
€11.00Quick viewUna raffinata analisi degli approcci strategici degli eserciti francese, tedesco e italiano da parte di uno dei pochi ufficiali dello S.M. italiano che aveva visto nell’aviazione l’arma del futuro e che ebbe il coraggio di criticare la strategia di Cadorna.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 96
Stampato nel 2016 da Gaspari
-
Sismografie. Ernst Jünger e la Grande Guerra
€16.00Quick viewa cura di Giuliana Gregorio – Sandro Gorgone
L’imprescindibile riflessione di Ernst Jünger sulla Grande Guerra è ritornata al centro del dibattito degli studiosi a partire dalla pubblicazione, avvenuta nel 2010, dei suoi diari di guerra originari. In questo scarno giornale di bordo, Jünger, come un sensibilissimo sismografo, registra il ritmo incalzante delle battaglie e delle marce militari e quello dilatato e quasi surreale delle veglie di guardia notturne, la monotonia e il degrado della vita in trincea e l’inferno di sangue e acciaio della “guerra di materiali”, in cui non solo si consumavano i sogni e la vita di intere generazioni di europei, ma vacillavano le stesse fondamenta di un mondo e di una cultura.
-
Skoda Gebirgskanone 7,5 cm Model 15 – 1915-1964: Storia caratteristiche tecniche e funzionamento
€20.50Quick viewDa nemico a fedele compagno per oltre 50 anni, così potremmo presentare il 7,5 cm Skoda, entrato in servizio nel 1915 nell’esercito austroungarico, giudicato il miglior obice da montagna della Prima Guerra Mondiale, che acquisito come preda bellica dal Regio Esercito all temine del conflitto, ha equipaggiato i reggimenti di artiglieria da montagna e di fanteria nella Seconda Guerra Mondiale, rimanendo in servizio nell’Esercito Italiano fino agli anni ’60. Questo libro ripercorre le fasi dello sviluppo e dell’utilizzo da parte dell’esercito austro-ungarico durante la Grande Guerra, esponendo le caratteristiche tecniche e di funzionamento grazie all’ausilio di manuali e fotografie originali, descrivendo minuziosamente le tipologie di munizionamento attraverso fotografie provenienti da collezioni private e schemi dell’epoca.
Brossura 16 x 24 cm. pag. 203 illustrato con circa 283 tra foto b/n e disegnitecnici
Stampato nel 2013 da Itinera
337-224x320.jpg)
337.jpg)








8_2nd-224x320.jpg)
8_2nd.jpg)
copia9-224x285.png)
copia9.png)
9-224x320.jpg)
9.jpg)
6-224x320.jpg)
6.jpg)




55-224x320.jpg)
55.jpg)
66-224x320.jpg)
66.jpg)











































6-224x320.jpg)
6.jpg)











6_2nd-224x320.jpg)
6_2nd.jpg)