Appello ai giovani europei

Leon Degrelle

Visualizzazione di 27 risultati

  • 0 out of 5

    Appello ai giovani europei

    12.00

    Leon Degrelle

    Tanto più diventa insoportabile lo spettacolo offerto dal panorama politico contemporaneo, tanto più assumono dimensioni da giganti le figure di quei Capi e Condottieri che negli anni ’20 e ’30, rappresentarono l’ultimo tentativo di una possibile ricostruzione civile e spirituale nel cuore dell’Europa. Leon Degrelle è uno di questi uomini: questo appello che il testo ripropone, rappresenta una consegna, quella definitiva, del Condottiero del Fronte dell’Est e del Capo di Rex. Una sorta di testamento spirituale indirizzato a quella parte delle giovani generazioni europee non ancora sprofondate nel pantano esistenziale contemporaneo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Belgians in the Waffen-SS

    45.00

    Negli anni tra il 1940 e il 1945 approssimativamente 12,500 Belgi servirono nelle Waffen-SS, un numero pari alla forza di una intera divisione di Fanteria. A causa di problemi politici e sociali e obiettivi differenti dei volontari questi uomini non furono riuniti in un’unica unità, ma suddivisi in differenti formazioni. Questo libro descrive le principali unità delle Waffen-SS in cui i Belgi vennero concentrati, dove vennero utilizzate e le battaglie a cui presero parte. Spiega anche le ragioni per cui quegli uomini servirono in tre differenti divisioni Waffen-SS. Il volume è completamente illustrato con fotografie originali e cartine a colori e in bianco e nero.

    Cartonato 16 x 23,5 cm. pag. 128 con diverse illustrazioni b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cruces de Borgoña en Rusia. La Legion Valona 1941-1945

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.75.

    Oscar Gonzalez Lopez

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolaredella Legion Wallonien sul fronte orientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 31 – Il guerriero d’Europa omaggio a Leon Degrelle

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a farechiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti sirivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà”corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondonel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera ideatradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32

    Stampato nel 2006 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Revolution Des Ames

    250.00

    Leon Degrelle

    Rarissimo esemplare del libro “La rivoluzione delle anime”, scritto da Léon Degrelle nel 1938, pubblicato da “Les Editions de France”. Si tratta di un’opera, la cui intensità poetica è pari solo alla statura dell’autore: una testimonianza preziosa, capace di oltrepassare la barriera dello spazio e del tempo, trasmettendo il coraggio e la consapevolezza di una weltanschauung eroica, verticale e solare. Un impareggiabile contributo alla Formazione di quella élite militante che negli anni trenta sembrava poter cambiare il destino dell’Europa. Il volume riporta la firma di Leon Degrelle.

    Brossura, 12 x 19 cm. pag. 180

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1938 da Les Editions De France

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Il volume riporta la firma di Leon Degrelle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldpost – Appunti di un soldato politico

    12.00

    Feldpost venne pubblicato in Belgio nel 1944 dalle edizioni del Partito Rexista. Questa, è la sua prima traduzione in lingua italiana. Il testo era rivolto all’indottrinamento politico e spirituale della Gioventù Legionaria Rexista, la stessa che stava affollando gli uffici di reclutamento tedeschi per partecipare al conflitto europeo contro il comunismo sovietico. Vincere all’Est, per fare la rivoluzione Europea: questa era la parola d’ordine. Feldpost raccoglie le riflessioni, le brucianti idee, i vivi sentimenti, che Leon Degrelle volle mettere per iscritto, nel mezzo dei feroci combattimenti che lo videro protagonista sul Fonte dell’Est, tra la fine del 1941 e gli inizi del 1942. E’ il guerriero dell’Europa che, scrive e parla, con la limpida convinzione che gli immensi sacrifici consumati in quella guerra rivoluzionaria, creino le migliori condizioni per l’affermazione di uomini spiritualmente nuovi e politicamente rinnovati. Attraverso la durezza della lotta e il dominio assoluto dello spirito sul corpo, emergeranno gli uomini di cui l’Europa ha bisogno, manifestazioni di assoluta purezza, di vera forza, di vero eroismo. E’ la metafisica della guerra, secondo Degrelle.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 102

    Stampato nel 2017 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra II/2014 – Rex vaincra! Léon Degrelle e la legione Wallonie sul fronte dell’Est – 1941-1943

    15.00

    Lèon Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte dell’Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare tedesca, fino a comandare un’intera divisione della Waffen SS. In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione di fanteria nell’esercito tedesco, non essendo membri della ‘razza’ germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue versato in battaglia, l’onore di diventare successivamente anche loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia.

    Brossura, 21 x 30 cm.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinrich Himmler – Profilo di una vita

    25.00

    Dal 1945, non si contano più gli studi fatti su Heinrich Himmler. Come vera impresa commerciale dell’orrore, il suo nome è divenuto un simbolo di odio, crudeltà, razzismo, e l’alibi di una nazione vinta e lobotomizzata. Tuttavia, alcuni dei più importanti attori politici come Léon Degrelle, o uomini nell’ombra come suo fratello Gebhard, non sono voluti andare in questa direzione e belare in coro con il gregge. Proprio perché essi lo hanno avvicinato e conosciuto al meglio, sotto la maschera del Reichsführer-SS. Chi fu in realtà quest’uomo dalla parvenza così ordinaria e dal destino straordinario? Attraverso delle storie suggestive, prese dal vivo, che descrivono dei momenti speciali molto privati, si scopre un Heinrich Himmler completamente sconosciuto e volutamente mantenuto in tale condizione da una storia ufficiale che ricorda soltanto ciò che le faceva comodo. Edwige Thibaut, dal canto suo, si sforzerà di riassumere in modo illuminante quale fu la fusione così particolare, paradossale e feconda tra la sua personalità e i suoi atti, che già prefigura dei lavori editoriali inediti. Léon Degrelle aveva ragione: È su Heinrich Himmler che si faranno le scoperte più sorprendenti. La sua opera, in tutta la sua ampiezza e la sua importanza, resta ancora da scoprire.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 144 alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2016 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Leone – Un caso politico e giornalistico degli anni ottanta

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €9.60.

    Léon Degrelle            Prezzo di listino: 16.00 (sconto 40%)

    La spagna di Francisco Franco fu rifuggio per molti esiliati politici che dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale dovevano trovare protezione dalle richieste di estradizione dei paesi d’origine. Tra i personaggi più famosi ricordiamo Leon Degrelle, Otto Skorzeny, Horia Sima, Wiekoslav Maks, Louis Darquier ecc. Degrelle fu uno dei casi più scottanti da gestire da parte del governo spagnolo, dati i reiterati tentativi di rapirlo per poterlo giudicare in Belgio, tentativi che giunsero anche ad accusarlo di traffico di opere d’arte per sceditarlo agli occhi del mondo. Grazie al sostegno di Cedade, organizzazione fascista costituita nel 1967, che si portò poi su posizioni nazionalsocialiste, Degrelle replicò alle puerili e infondate accuse con uno scritto pubblicato come “speciale” dell’omonima rivista del Circolo titolata Leon Degrelle, un leon iberico nazi. La Novantico ha tradotto in lingua italiana questo famoso libello.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 96 con circa 20 tra foto e disegni b/n

    Stampato nel 2007 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mio amico Tintin

    30.00

    Finalmente in italiano uno dei libri che più ha fatto discutere alla sua uscita: La storia dalla genesi in poi del famoso fumetto “Milou et Tintin” scritta da colui che ha prestato la sua immagine a Tintin: Leon Degrelle. Con questa anche la sua stessa storia che in molte occasione è andata di pari passo con quella di Tintin, che in molti casi fu per lui come un nume tutelare, e una accurata documentazione compresa la stampa denigratoria, accanitasi particolarmente dopo la scoperta che Hergé era stato “rexista”. Il volume è illustratissmo, con fotografie, disegni, fumetti, ritagli di gionale, ecc. L’edizione belga del volume, è stata sequestrata quasi per intero per ordine della “democratica” magistratura di quel paese.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pagg. 247 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2014 da Astrid

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mio cammino di Santiago

    18.00

    Nel 1951 Degrelle decide di fare il “Camino”, il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, partendo da Roncisvalle. Durante il tragitto annota le sue impressioni, osservatore attento non solo dell’aspetto monumentale o artistico, ma anche del comportamento dei viandanti e degli abitanti del luogo incontrati lungo il cammino. Emerge un ritratto di Degrelle plurivalente, la stanchezza lascia spazio all’umorismo, la mistica alla sociologia, il tutto visto con occhio da artista e narrato con il suo linguaggio attraente.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 128 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2006 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La neve e il sangue – Al fronte con Degrelle. Storia di un sopravvissuto della Wallonie

    20.00

    «Lontano dal nostro paese, senza notizie dei nostri familiari, senza grandi speranze di vincere questa guerra, ma fanaticamente attaccati al nostro giuramento e ai nostri ideali, noi siamo più che mai sensibili a questo cameratismo che unisce tutti i volontari della Waffen-SS. Da questa Estonia, dall’estremo dell’Europa, tra due battaglie, noi viviamo qualche cosa di unico. Noi abbiamo donato tutto: la nostra gioventù, il nostro onore. Noi siamo decisi a continuare su questo cammino liberamente scelto, senza preocuparci dei colpi del nemico, delle beffe e dei giudizi. A noi importano solo i nostri camerati; noi apparteniamo ad uno stesso mondo che non ha più niente in comune con i piccoli calcoli di alcuni, quelli che pensano solo a se stessi, che attendono tranquillamente la fine della guerra». Questo libro contiene la straordinaria storia scritta da uno dei tre sopravvissuti del primo contingente della Legione “Wallonie”. Uno dei racconti più belli, una commovente e drammatica testimonianza dei combattimenti sul fronte russo e dell’odissea dei vinti a guerra finita. Consigliato.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 208

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione delle anime

    12.00

    Leon Degrelle

    La rivoluzione delle anime”, scritto da Léon Degrelle nel 1938, non era mai stato tradotto in lingua italiana. Si tratta di un’opera inedita, la cui intensità poetica è pari solo alla statura dell’autore: una testimonianza preziosa, capace di oltrepassare la barriera dello spazio e del tempo, trasmettendo il coraggio e la consapevolezza di una weltanschauung eroica, verticale e solare. Un impareggiabile contributo alla Formazione di quella élite militante e differenziata che ha il compito di custodire e trasmettere – oggi più che mai – la straordinaria eredità della lunga memoria europea.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le mie avventure in Messico

    18.00

    Degrelle, giovane esponente dell’Azione Cattolica belga, rimase favorevolmente colpito dall’integrità dei “Cristeros” messicani, che si preparavano a lottare e a morire nel nome del Cristo. Degrelle rimase inpressionato riguardo i 12.000 cattolici che in Messico avevano trovato la morte in atroci circostanze, torturati, bruciati vivi, impiccati da una barbarie rivoluzionaria e anticlericale. Volle allinearsi, assumere la difesa di quel popolo e si mise in cammino. Aveva preso la decisione di partire per il Messico per portare appoggio morale e umano ai Cristeros.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 136 con 64 illustrazioni e disegni b/n

    Stampato nel 2008 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legion Wallonie – Wallonisches Infanterie-Bataillon 373. Aout 1941 – Juin 1943

    75.00

    Prima parte di un’imponente lavoro in tre volumi dedicata alla Legione Wallonie delle Waffen-SS, arruolata tra la popolazione vallone del Belgio occupato. Questa prima parte tratta il periodo che va dall’agosto 1941 al giugno 1943, quando ancora la legione faceva parte della Wehrmacht. Un racconto vivo e reale che si basa su testimonianze, biografie, saggi e interviste, lettere personali e militari, note, rapporti militari, documenti inediti come il Soldbuch di Léon Degrelle o il brevetto delle Filles de Marie de Bourgogne o, ancora, l’atto di arruolamento di Lippert, il tutto accompagnato da una amplissima iconografia per la maggior parte inedita di circa 400 illustrazioni tra fotografie d’epoca, documenti, giornali, Manifesti, distintivi, e ancora tanto altro materiale. Rarissima anche la presenza di qualche foto d’epoca a colori. Un’ennesimo volume di riferimento sulle unità delle Waffen SS delle edizioni Heimdal.

    Cartonato, 21 x 31 cm. pag. 432 completamente illustrato b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leon Degrelle 28ª SS Wallonien – Storia di un testimone del Novecento

    25.00

    Qui viene narrata, quasi completamente con le parole del protagonista stesso, la storia di un belga vallone, che, appena trentenne, a capo del movimento REX era riuscito a portare in Parlamento 33 senatori e deputati; lo stesso che, partito nel 1941 come semplice volontario sul fronte orientale contro i Sovietici, si era ritrovato nel 1945, a trentotto anni, generale di corpo d’armata per atti di valore compiuti sul campo ma, dalla parte dei vinti. Per questo alla fine della guerra verrà condannato all’esilio e non potrà più tornare in Belgio, nè lui nè le sue spoglie mortali. Il volume, interamente illustrato, traccia una storia ideologica e militare di alcune migliaia di belgi francofoni e cattolici che, vollero dimostrare al proprio popolo ed allo stesso Adolf Hitler, di che pasta fossero fatti i discendenti dei medievali Borgognoni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2004 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Léon Degrelle e l’avvenire di Rex

    Il prezzo originale era: €9.00.Il prezzo attuale è: €5.40.

    Robert Brasillach      prezzo di listino: 9.00 (sc. 40%)

    Il poeta e l’uomo d’azione, quasi coetanei – Degrelle era nato il 15 giugno 1906; Brasillach il 31 marzo del 1909 – Il primo indossando l’uniforme delle Waffen-SS sul fronte dell’Est; il secondo armato della potenza evocativa della parola. Entrambi, però, uniti dall’amore per la giovinezza, intesa quale amicizia e gioia di vivere e, senza dubbio e fino all’ultimo, intesa quale fierezza e speranza. Brasillach venne fucilato dai suoi compatrioti a guerra finita, Degrelle riuscì a passare in Spagna partendo dalla Norvegia con un ultimo aereo disponibile e vi si stabilì per il resto della sua vita.

    Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 126

    Stampato nel 1997 da Il Cinabro

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leon Degrelle fascista per Dio e per la Patria

    19.00

    Lo storico belga Jean-Marie Frérotte ci dà una descrizione impressionante dell’infanzia e dell’adolescenza del giovane Léon, trascorsa in una famiglia di otto figli. Allevato nella miseria e negli stenti per mancanza di mezzi economici, in un paesino sperduto e lontano da tutto, dove le follie moderne non avevano ancora contaminato gli animi, Léon si dimostrò uno studente attento e scrupoloso, capace di conciliare la sua esuberante fantasia ed il suo romanticismo giovanile col duro giogo rappresentato dai suoi professori di greco e latino. Nel 1925, entrò nell’Università Cattolica di Louvain (Lovanio). Lettore del giornale “L’Action Française” e fervente ammiratore di Charles Maurras. Comincia così questo stupendo libro dedicato a Degrelle. Stupendo non solo per la narrazione biografica sul grande condottiero, ma perché diversamente dalla maggior parte dei libri a lui dedicati, questo comprende anche saggi che ne contestualizzano le idee in rapporto ai nostri tempi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 139 illustrato con circa 102 foto b/n

    Stampato nel 1997 da Barbarossa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Militia

    12.00

    Raccolte in questo volume (giunto alla quarta edizione italiana), le parole di passione del Comandante della 28° SS Freiwillige Panzergrenadier Division “Wallonie”, Léon Degrelle, che qui rievoca i momenti più sapidi della sua esistenza, sono un esercizio letterario di assoluta grazia. Parole potenti e “piene di dolcezza” descrizioni e meditazioni “che ardono”, “Militia” fa pensare, a tratti, a un Proust meno snervato, capace dell’incanto dell’evocazione ma pure dell’eroismo della pratica di vita. Un libro assolutamente da leggere e meditare con attenzione.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 116

    Stampato da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Degrelle televisivo

    29.00

    Queste interviste “esplosive” con Leon degrelle, richiesero la presenza in Spagna, dove il generale della “Legion Wallonien” viveva, per settimane la presenza di un gruppo di giornalisti e tecnici della televisione di stato francese e, per la selezione e il montaggio del materiale raccolto, occorsero mesi di lavoro. Al momento di andare in trasmissione, però, i responsabili della televisione francese, decisero di non mandare in onda i programmi preparati, per i quali avevano sostenuto anche un notevole impegno finanziario. La democrazia, “a volte” ragiona a senso unico. Questo volume, pubblicato a suo tempo dalle edizioni “Sentinella d’Italia” mostra i testi integrali di quelle interviste.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 204

    Stampato nel 1984 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Parla Degrelle! Le interviste censurate.

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €11.70.

    Leon Degrelle          Prezzo di listino: 18.00 (sconto 35%)

    Prima parte di due lunghe interviste che, nell’ottobre del 1976, il Generale Léon Degrelle rilasciò a Jean Michel Charlier per la televisione di Stato francese, la quale, dopo averne in un primo momento autorizzato la realizzazione, si affrettò presto a censurare le riprese impedendone la messa in onda. Già edite negli anni Ottanta da Sentinella dìItalia, in queste pagine Degrelle racconta, con l’ardore travolgente che lo contraddistingue, la sua esperienza di capo politico del Rex e le vicissitudini che lo portarono a essere uno dei protagonisti indiscussi dell’Europa del XX secolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rex Vaincra – Léon Degrelle e la legione Vallonia

    21.00

    Lèon Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte dell’Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare tedesca, fino a comandare un’intera divisione della Waffen SS. In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione di fanteria nell’esercito tedesco, non essendo membri della ‘razza’ germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue versato in battaglia, l’onore di diventare successivamente anche loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia.

    Brossura, 17,5 x 25 c

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Fronte dell’est. Periodo 1941-42

    69.00

    Leon Degrelle

    Fronte dell’Est è probabilmente il libro più conoscito di Leon Degrelle, tradotto in lingua italiana nel 1978 da Sentinella d’Italia. Vengono raccontate le vicissitudini dei volontari belgi nella lotta contro il bolscevismo, aggregati ad un reparto divisionale tedesco. Assieme al francese Saint-Loup, Degrelle è il vero e proprio cantore di quella strana e variegata alleanza tra gli  sconfitti un paio di anni prima e i tedeschi vincitori, accomunati dalla lotta contro il comune nemico sovietico. Le motivazioni dei volontari belgi (e francesi) erano molto diverse tra loro. Nonostante una certa confusione di base “politica” seppero dare prova di grande valore nei cruenti scontri contro l’Armata Rossa e i partigiani.

    Brossura, 15,5 x 25,5 cm. pag. 172

    Stampato nel 1978 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro; usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tintin mon copain (Altri Fascismi)

    225.00

    “Tintin mon Copain” è in realtà un lavoro di Léon Degrelle, pubblicato dopo la sua morte, da Hergé che fu profondamente influenzato dal carismatico capo rexista. Non è un fumetto, ma una vera e propria enciclopedia di 231 pagine con foto, riproduzioni di schede e scritti di Hergé. Léon Degrelle affermava appunto di aver ispirato il personaggio di Tintin ad Hergé. In realtà, questo libro è per lo più un’autobiografia apocrifa Léon Degrelle. Il libro, esauritissimo nella sua prima edizione nel dopoguerra, venne ripubblicato nel 2000 da “Le Pelican d’Or” in 1000 copie. Posto sotto sequestro dalla magistratura, è diventato una rarità assoluta, in quanto, prima del sequestro ne furono distribuite solo 140 copie. Rarissimo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 completamente illustrato con foto e disegni b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2000 da Pelican d’Or

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un million de Waffen-SS

    29.00

    Il presente lavoro di Leon Degrelle, completamente inedito, si può definire quasi un libro di future intenzioni, da parte del capo rexista, forse il volontario “non germanico” più rispettato dallo stesso Adolf Hitler

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 192 con alcune foto e documenti b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato da L’ Homme Libre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Volontari Valloni al fronte Orientale – L’ultimo baluardo a difesa dell’Europa

    29.00

    L’Autore racconta le ultime fasi dell’immane conflitto svoltosi nell’Europa Orientale, focalizzando l’impegno di Léon Degrelle e dei suoi Belgi nello strenuo tentativo di arginare l’Armata Rossa. Ne rimarrà in vita una percentuale bassissima. Eppure nel maggio 1945, a Berlino ormai assediata, ultimo baluardo dell’Europa dei popoli, tra coloro ancora in grado di combattere troveremo alcuni Belgi della “Vallonie” insieme ai francesi della “Charlemagne” e ad altri volontari europei: volontà mai doma nel difendere, con la capitale tedesca, l’identico ideale di sogno europeo. Norling ci enumera le decorazioni guadagnate sul campo da quei volontari: sono una quantità impressionante, considerando quanto i tedeschi fossero attenti a distribuire tali riconoscimenti. Lo stesso Degrelle, che era partito come soldato semplice, salirà sino ai gradi più alti di comando, impressionando i vertici germanici per l’efficienza e l’energia evidenziate in ogni fase del conflitto. Il ritorno in patria dei superstiti volontari belgi fu segnato dalle vendette. Il nuovo governo insediatosi nel Paese sotto l’egida anglo-americana volle dimostrare anche qui come si possa coniugare un umiliante asservimento con la perfidia vile. L’ultima vittima salì al capestro nel 1949. In questo clima avvelenato, era scontato che le maggiori attenzioni dei detentori si rivolgessero contro Léon Degrelle. E mentre lui riusciva fortunosamente a riparare in Spagna, la sua famiglia ne scontava le pretese colpe: la madre morirà in reclusione, il padre poco dopo la lunga detenzione. Un fratello, innocuo farmacista, era stato ucciso in precedenza dai partigiani.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 292 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – La grande sconosciuta

    15.00

    Uno degli scritti di Leon degrelle pubblicati per la prima volta in Italia da Antonio Guerin con le edizioni “Sentinella d’Italia” che, ebbe il merito di portare all’attenzione del pubblico nostrano gli scritti che proponevano le vicissitudini politiche e militari di uno dei più famosi comandanti delle Waffen-SS e della Divisione “Wallonien”. Ora questo libro viene ristampato dalle Edizioni Di Avanguardia, rendendolo nuovamente disponibile per i lettori italiani.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 80

    Stampato nel 2016 da Edizioni di Avanguardia

    Quick view