Visualizzazione di 289-336 di 1565 risultati
-
Carlo Fecia di Cossato
€16.90Carlo Feccia di Cossato è ricordato dalla storia navale come uno dei più abili e coraggiosi sommergibilisti italiani della Seconda Guerra Mondiale: al comando del “Tazzoli”, in 22 mesi affondò nell’Oceano Atlantico 16 mercantili per un totale di oltre 86.000 tonellate di stazza lorda. All’atto dell’armistizio dell’8 settembre 1943 fu anche protagonista, al comando di una Torpediniera, di una delle prime reazioni contro i tedeschi che tentavano di inpadronirsi di alcuni navigli italiani. Due mesi dopo a Napoli si tolse la vita, in circostanze poco chiare ma, che ebbero sicuramente origine nella “vergognosa” consegna della flotta italiana agli Alleati come da clausole aristiziali.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 156 con 31 foto b/n
Stampato nel 2009 da Mursia
-
Carri Ariete combattono. Le vicende della divisione corazzata Ariete nelle lettere del tenente Pietro Ostellino Africa Settentrionale 1941-1943
€18.00Carri armati nemici fatta irruzione a sud. Con ciò Ariete accerchiata. Trovasi circa cinque chilometri a nord ovest Bir el Abd. “Carri Ariete combattono.” Fu questo l’ultimo drammatico radiomessaggio inviato dai corazzati della divisione Ariete alle 15,30 del 4 novembre 1942, poco prima di essere annientati nel corso dell’ultima decisiva battaglia di El Alamein. Ma, a dispetto del titolo, questo non è soltanto un libro di guerra. Nelle lettere spedite a casa dal tenente Pietro Ostellino si troverà soprattutto il racconto delle vicissitudini di un giovane ufficiale del Regio Esercito chiamato a compiere il proprio dovere in Africa Settentrionale. Gli eventi bellici fanno da cornice ad un’avventura umana protrattasi per oltre due anni in Libia, in Egitto ed infine in Tunisia. Il suo epistolario ha consentito di ricostruire un valido spaccato della vita quotidiana dei combattenti ed in particolare dei carristi dell’Ariete di cui, finalmente, sono state raccontate nel dettaglio le gesta compiute nel secondo conflitto mondiale.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 374 con 55 foto b/n
Stampato nel 2016 da Prospettiva Editrice
-
Carri armati tedeschi e italiani 1939-1945
€12.00Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 53 con 61 illustrazioni b/n + 4 pagg. di tavole a colori
Stampato da Chillemi
-
Carristi Italiani in Spagna 1936-1939-Italian tankers in Spain 1936-1939
€14.00Paolo Crippa
“I Carristi italiani si trovarono per la prima volta contrapposti a mezzi ben più potenti dei loro ed iniziarono a comprendere l’inadeguatezza del proprio armamento e la necessità di disporre di artiglieria a bordo dei propri carri”. La Guerra Civile spagnola fu il primo conflitto che vide l’uso intensivo dei carri armati, giungendo in un momento cruciale per lo sviluppo dei mezzi corazzati in Europa, e la Spagna fu quindi vista come un laboratorio per testare i propri blindati e le dottrine tattiche della specialità Carrista non solo dall’Italia, ma anche dalla Germania e dall’Unione Sovietica
-
Carristi italiani nel Dodecaneso 1940-1945
€19.90Paolo Crippa
Nelle isole del Dodecaneso negli anni ’40 del secolo scorso fu inviato un piccolo reparto di Carristi italiani, il CCCXII Battaglione Carri Misto dell’Egeo, un reparto sconosciuto e dimenticato, del quale esiste scarsissima documentazione ufficiale. Nonostante non abbia preso parte a scontri bellici, a causa dell’isolamento a cui furono condannate le Isole italiane dell’Egeo, se non all’invasione di Creta del 1941, questo reparto fu toccato da dolore e morte dopo l’Armistizio, quando la quasi totalità dei Carristi fu fatta prigioniera dei tedeschi e moltissimi di loro morirono tragicamente negli affondamenti dei piroscafi che dall’Egeo li portavano verso l’Europa, una immane tragedia ingiustamente dimenticata.
-
Carristi italiani nel Dodecaneso 1940-1945 Vol. 2
€32.00Paolo Crippa
Fino a pochi anni fa, la storia del CCCXII Battaglione Misto Carri dell’Egeo era quasi sconosciuta e circondata da errori. Un lungo lavoro di ricerca ha portato nel 2022 alla pubblicazione del primo studio organico sui Carristi nel Dodecaneso, aprendo la strada a ulteriori approfondimenti. Negli anni successivi sono emersi nuovi dati, tra cui la presenza di una Batteria Carri Armati a Castelrosso, attiva dal 1940 fino all’Armistizio. È stato inoltre rivisto il ruolo del reparto dopo l’8 settembre 1943: contrariamente a quanto si credeva, alcuni suoi uomini presero parte ai combattimenti contro i tedeschi, nonostante l’obsolescenza dei mezzi. Un prezioso corredo fotografico, proveniente dalle collezioni del Sergente Michele Morello e del Tenente Rino Focherini, ha permesso di documentare simboli e dotazioni dei mezzi corazzati. Infine, il volume offre un quadro sintetico della Divisione Corazzata tedesca “Rhodos”, subentrata nel presidio del Dodecaneso nel 1943, corredato da immagini della sua componente corazzata.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 98 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2025 da Soldiershop
-
Carro Fiat 3000 – Sviluppo, tecnica e impiego
€28.00Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d’approfondimento al testo; più di centodieci immagini d’epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni. Gli autori sono soci e collaboratori del G.M.T. da molti anni con il quale hanno già realizzato diversi volumi e moltissimi articoli di carattere storico-modellistico. Sono inoltre apprezzati storici che collaborano con editori e riviste del settore per i quali hanno realizzato diversi volumi e studi sui mezzi corazzati.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 128 illustrato con 110 immagini d’epoca, 39 tavole a colori 15 disegni in b/n
Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro M Vol. 1
€30.00Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Un secondo volume, in corso di studio, tratterà infatti la parte storica e l’impiego di questi veicoli. Contiene 96 foto in b/n in parte inedite, 40 disegni tecnici e 8 pagine interne con profili, uniformi e fotografie a colori. A richiesta il libro è inoltre disponibile con un set di decals e fotoincisioni di targhe e contrassegni di diversi carri M. La confezione completa libro + set di decals/fotoincisioni costa 27,00 €.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 117 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 3 foto e 8 illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Cassino – Immagini di una vittoria amara
€15.00Sulla battaglia di Cassino si è scritto molto. Eminenti Autori di fama internazionale hanno speso fiumi di inchiostro per tentare di spiegare ciò che avvenne tra il gennaio e il maggio del 1944 in quella parte d’Italia che era sbarrata dalla famosa “Linea Gustav”, ma mancava un tassello nella trattazione che attirasse verso l’argomento in modo più leggero, senza sorvolare sui fatti, ma presentandoli in una maniera più fruibile anche a chi per forza di cose non fosse un esperto di quegli eventi. Questo libro, un lavoro che “si lascia guardare” prima di tutto, lasciando al testo un compito ausiliario per definire lo spazio temporale e geografico del fatto d’arme trattato. Non si creda tuttavia che raccontare questa battaglia per immagini sia cosa semplice: le foto di quei 219 giorni di guerra trascorsi all’ombra dell’Abbazia sono migliaia e operare una scelta, contestualizzarle nei singoli eventi e legarle alle descrizioni di quanto è accaduto è un lavoro certosino e impegnativo. Il risultato è stato un prodotto editoriale nel quale si fanno parlare le immagini più che il testo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 102 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Youcanprint
-
Cassino 1944 – Lo sfondamento della linea Gustav
€18.00La battaglia di Cassino fu la più cruenta della campagna d’Italia. L’altura di Montecassino, coronata dallo splendido monastero dal tragico destino, era la chiave di volta della linea Gustav, un formidabile sistema difensivo che attraversava la penisola da una costa all’altra. Il suo possesso garantiva il dominio della valle del Liri e della strada statale 6, la via più diretta per Roma. Dal gennaio al maggio del 1944 gli Alleati si batterono su un terreno impervio e con un tempo spaventoso contro i paracadutisti tedeschi che difendevano tenacemente quel cocuzzolo di vitale importanza. In questo libro Ken Ford ricostruisce le drammatiche vicende dei combattimenti che portarono allo sfondamento della Gustav.
Brossura, 17 x 24 cm. pagg. 152 con circa 68 illustrazioni b/n, 8 cartine a colori, 5 foto a colori e 3 tavole a colori.
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
Cassino war memorial. Le immagini della battaglia
€25.00Questo volume, possiamo definirlo un catalogo di immagini realizzato grazie al materiale fotografico messo a disposizione dal Museo di Montecassino, racconta appunto la storia della “Battaglia di Cassino” attraverso quel repertorio visivo e le sensazioni che i visitatori del museo riescono a cogliere. Ora queste immagini sono fruibili anche dai lettori che, seppur a distanza, possono aprezzare le straordinarie immagini che riportano ad un’epoca tragica e di forti cambiamenti che, hanno caratterizzato questa zona d’Italia nel lontano 1944.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 222 illustrato con 340 fotografie b/n e 12 cartine
Testo in lingua italiana/polacca/inglese/tedesca/francese
Stampato nel 2005 da Herald Editore
-
Cassino, 19 marzo 1944 – Assalto a Masseria Albaneta
Il prezzo originale era: €18.00.€11.70Il prezzo attuale è: €11.70.Alba del 19 marzo 1944, da quattro giorni è iniziata la Terza Battaglia di Cassino. Decine di carri armati alleati apparsi dal dedalo di montagne alle spalle dell’Abbazia di Montecassino si lanciano all’assalto della prima linea tedesca, nei pressi di Masseria Albaneta. Un piano d’attacco audace, ma incompleto ed eseguito nel momento sbagliato. L’efficace reazione dei paracadutisti tedeschi, che si ripresero in brevissimo tempo dalla sorpresa iniziale. Il coraggio dei carristi alleati, che si batterono privi del supporto di fanteria, guidati dal senso del dovere più che dalla fiducia nei propri comandanti. Questi i principali ingredienti di un’azione pianificata quale asso nella manica per la conquista dell’Abbazia, ma destinata al fallimento prima del suo inizio.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 176 con numerose foto b/n e colori
Stampato nel 2018 da Archivio storia
-
Catturati in Africa internati in India. I prigionieri italiani: le fughe dal Tibet ad Ancona. La Free Force Italia Redenta e la Repubblica Fascista dell’Himalaya
€18.00Lucio Martino
Nelle parole del giornalista la storia dei prigionieri italiani catturati dagli inglesi in Africa, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Diecimila di loro, tutti ufficiali, vennero internati nel campo di Yol, ai piedi dell’Himalaya. Come vivevano? Come passavano i lunghi giorni di prigionia? Chi ebbe successo, a guerra finita, nella vita civile? Chi non ce l’ha fatta e perché? Come venne affrontato l’Armistizio quando anche nel Tibet nacque la Repubblica Fascista? Il libro è una galleria di eventi e di personaggi, dai compagni di fuga come i due ufficiali di Marina anconetani, Elios Toschi e Camillo Milesi Ferretti, vera ossessione degli inglesi, che sulle loro teste misero una taglia di 20.000 rupie, alle guide indù, o alle avventurose scalate himalayane di chi divenuto collaborazionista ebbe il permesso, di uscire dal campo, giurando sul proprio onore di rientrare o infine agli “irriducibili” che furono tutti raggruppati nel recinto 25, uno dei quattro di Yol.
-
Cavalleria italiana dalle origini ai giorni nostri
€12.00Roberto Geminiani
Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 48 con 92 illustrazioni b/n + 4 pag. di tavole a colori
Stampato da Chillemi
-
Cefalonia – La resistenza l’eccidio il mito
€25.00Elena Aga Rossi
La sorte della Divisione “Acqui”, decimata dai tedeschi a Cefalonia e a Corfù nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943, è da oltre settant’anni oggetto di studi e di controversie. La resistenza che la “Acqui” oppose ai tedeschi è da una parte considerata il primo episodio della lotta di liberazione, e dall’altra un atto irresponsabile in cui le motivazioni e i ruoli dei diversi protagonisti italiani non appaiono chiari e univoci. Ciò ha generato una “memoria divisa” del sacrificio della “Acqui” su cui si continua a discutere accesamente. Avvalendosi di nuove fonti, il libro ricostruisce giorno per giorno la vicenda, analizzando i comportamenti dei singoli protagonisti, italiani e tedeschi, e mette in luce come, anche attraverso aggiustamenti e falsificazioni, nel dopoguerra venne costruito il mito di Cefalonia.
Brossura, 15,5 x 21,3 cm. pag. 252 + 16 pagine b/n con 30 foto b/n
Stampato nel 2016 da Il Mulino
-
Cefalonia 1941. Il primo lancio di guerra dei paracadutisti italiani
€18.00Federico Ciavattone – Cristiano Maria Dechigi
Un saggio scientifico che ricostruisce dettagliatamente il primo lancio di guerra eseguito dai Paracadutisti italiani nel lancio di Cefalonia e nelle operazioni di sbarco sulle isole di Zante e Itaca. Gli autori, attraverso l’utilizzo di documentazione in parte inedita, ricostruiscono le vicende della 5° Compagnia del II° Battaglione Paracadutisti e del Comando di Battaglione e -focalizzando l’analisi sulle fasi di preparazione, di esecuzione e sull’utilizzo dei materiali e degli armamenti e dei mezzi di trasporto – esaminano gli errori commessi ed i potenziali ammaestramenti che potevano essere tratti da quella prima operazione con aviotruppe.
-
Cent’anni di aviazione navale – Italian Naval Aviation: the First 100 Years
€24.00Il libro è stato scritto con la collaborazione della Marina Militare in occasione dei 100 anni dell’aviazione navale italiana. Composto da 28 capitoli che illustrano la storia dei “marinai con le ali”, dal pioniere Mario Calderaia fino ai programmi futuri quali l’introduzione degli UAS e del nuovo F-35 “lighting II”. Ad ogni reparto è dedicato un capitolo di approfondimento. Utili appendici finali illustrano i dettagli tecnici degli aeromobili e delle navi dotate di ponte di volo della Marina Militare.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 161 foto a colori, 21 foto b/n,166 distintivi di reparto a colori e 10 profili di aerei a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2013 da Aviation Collectables Company
-
Centauri su Torino
€50.00L’opera, frutto di lunghi anni di ricerche, rievoca le vicende della Squadriglia Montefusco, rinominata Bonet in memoria del suo fondatore, che operò con i Fiat G.55 Centauro in difesa delle città del Nord.Questa seconda edizione del libro, apparso per la prima volta nel 1998 con grande successo, è riveduta e ampliata con due capitoli aggiuntivi e fortemente rinnovata nel testo e nelle illustrazioni con materiale fotografico in gran parte inedito.L’autore prende le mosse dal combattimento avvenuto il 29 marzo 1944 per raccontare quell’evento nei minimi particolari estendendolo a tutta la vita operativa del reparto fino all’incorporazione nel 1° Gruppo Caccia di Visconti. L’apparato iconografico di oltre 300 illustrazioni è assolutamente appropriato a questo magnifico libro.
Brossura 21 x 28 cm. pag. 296 con moltissime illustrazioni b/n
Stampato nel 2010 da La Bancarella Aeronautica
-
Cento cuori d’acciaio. Gli Atlantici. La storia di Ranieri Cupini dalle trasvolate alla II° Guerra Mondiale
€25.00La presente pubblicazione, ripercorre la vita e le azioni del Generale di Squadra Aerea Ranieri Cupini, uno dei tanti valorosi e pluridecorati piloti, facendone conoscere le attività e perchè no, le imprese in tempi anche tristi, perchè di guerra, ma certamente ricchi di dedizione, senso del dovere, disciplina ed onestà intellettuale e materiale. Cupini fu uno dei primi 100 allievi del corso primo Aquila, trasvolatore atlantico, pilota nella guerra di Spagna. Questo avvincente libro ci narra del periodo d’oro della nostra aviazione e di quando “insegnavamo a al mondo”.
Brossura 16 x 23 cm. pag. 240 con diverse foto b/n
Stampato nel 2008 da Sarasota
-
Cento uomini contro due flotte
€28.00Ogni paese che voglia farsi rispettare ama preparare e possedere la propria arma segreta. Gli americani inventarono la bomba atomica, gli inglesi impiegarono per primi il radar, i tedeschi escogitarono le V-1 e le V-2. Gli italiani, non potendo affidarsi solo all’innovazione tecnologica, inventarono i mezzi d’assalto, affidando le cariche esplosive a mezzi abbastanza modesti o addirittura direttamente agli uomini. Le vicende incredibili di 30 anni di lotta di questi piccoli e insidiosi mezzi, contro due grandi flotte sono narrate in questo libro dll’Autore, Virgilio Spigai, con la ben nota efficacia del suo stile.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 368 con circa 52 foto b/n, 15 cartine e 3 disegni
Stampato nel 2007 da Sarasota
-
Centomila prigionieri italiani in Sud Africa – Il campo di Zonderwater
€24.00Nel corso della Seconda Guerra Mondiale i prigionieri italiani catturati nei vari fronti del continente africano furono internati in diversi campi in Sud Africa, fra i quali il principale fu quello di Zonderwater. Dotato inizialmente di scarsi servizi, grazie ai prigionieri italiani, che realizzarono col proprio lavoro gli edifici e le strutture, e alle autirtà sudafricane del campo, divenne successivamente una vera e propria Città del prigioniero, con scuole, teatri, cinema, luoghi di culto, campi sportivi, mense ed ospedali. Fra il 1941 e il 1947 vissero a Zonderwater oltre centomila italiani, il cui comportamento fu elogiato a più riprese dal comandante del campo, il Colonnello Prinsloo, per questo dopo la loro liberazione molti tornarono in Sud Africa molto ben accolti dalle autorità che avevano acquisito rispetto e stima verso di loro.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 230
Stampato nel 2009 da Longo Editore
-
Century of the Soldier – William III’s Italian Ally – Piedmont and the War of the League of Augsburg 1683-1697
€39.00Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Century of the Soldier” prende in considerazione, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1618 al 1721, denominato dagli studiosi militari “l’epoca d’oro” della guerra, a cavallo tra la picca e l’archibugio. Questo periodo di tempo è stato visto da molti storici come un periodo non solo di grandi cambiamenti sociali, ma di sviluppi fondamentali all’interno delle questioni militari. Questo è il periodo denominati della “rivoluzione militare”, lo sviluppo di eserciti permanenti, l’introduzione generalizzata di armi a polvere nera e una maggiore professionalità nella cultura del personale militare. La collana esaminerà il periodo storico con l’intenzione di analizzare, molto dettagliatamente, battaglie, campagne, logistica e tattiche e ancora, eserciti , uniformi e attrezzature. Ogni volume è corredato da disegni b/n, mappe e tavole uniformologiche a colori. Questo volume si occupa, in particolare, degli alleati italiani di William III, nella fattispecie del ruolo del Piemonte nel contesto della guerra della lega di Augsburg – 1683-1697.
Brossura, 18 x 24,8 cm. pag. 216 con circa 110 illustrazioni e mappe b/n e 16 pagine con tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Helion
-
Cesare Amé e i suoi agenti – L’intelligence italiana nella Seconda Guerra Mondiale
€15.00Poco è stato detto sulle attività di intelligence condotte dal nostro paese durante la guerra. A partire dal 1940 e fino all’8 settembre 1943 alla guida del Servizio informazione Militare cìè stato il generale Cesare Amé, che lo riorganizzò in modo tale da dare vita, per la prima volta in Italia, a un Servizio segreto strutturato e radicato secondo forme e schemi moderni.Il SIM di Amè creò numerose reti informative, si avvalse di informatori e agenti sul campo e spiò costantemente le reti nemiche in Italia, mettendo anche a segno colpi di mano degni di 007.
Brossura, 11,5 x 17,5 cm. pag. 259
Stampato nel 2019 da Idrovolante
-
Chi vola vale – L’immagine della Regia Aeronautica nell’Archivio del generale Cagna
€45.00A 90 anni dalla costituzione dell’Aeronautica Militare e 80 dalla trasvolata atlantica Italia – Stati Uniti, questo studio ripercorre un ventennio cruciale della storia d’Italia – dai primi anni Venti al secondo conflitto mondiale – attraverso l’archivio privato del Generale Stefano Cagna, uno fra i più noti aviatori dell’epoca, pilota e stretto collaboratore di Italo Balbo. La ricerca, che utilizza anche documenti conservati presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, l’Archivio Centrale dello Stato e altre Istituzioni, intende inquadrare la carriera militare del Generale Stefano Cagna, coincidente con la parabola del fascismo, in un contesto di storia sociale più ampio e articolato, ricostruito anche grazie ad un lungo racconto per immagini in gran parte inedite. La storia della Regia Aeronautica e dei suoi protagonisti consente di indagare il complesso meccanismo propagandistico sperimentato dal regime con le imprese aeree, utilizzate come affascinanti ed efficaci strumenti per la creazione di un diffuso immaginario di potenza legato al volo.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 358 illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2013 da 24 Ore Cultura
-
Cieli d Abissinia
€18.90La guerra d’Etiopia attraverso i ricordi e le immagini di uno che quella guerra la visse in prima persona. La storia di un volontario toscano, che aderì con entusiasmo all’ultima grande impresa coloniale del novecento, in un periodo in cui il colonialismo era già in forte crisi in tutto il mondo. L’avventura inizia con lo sbarco in Africa nella colorita Massau, per proseguire con l’attraversamento del Magreb dove il 3 ottobre 1935 inizia il conflitto. Vengono analizzate le battaglie delo Scirè, di Selaclacà, il massacro degli italiani della Gondrad. Il volume è corredato da un buon apparato iconografico, comprese alcune foto a colori.
Brossura 16,5 x 22,5 cm. pag. 68 interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2010 da SoldierShop Publishing
-
Coccarde Tricolori 2016
Il prezzo originale era: €25.00.€12.50Il prezzo attuale è: €12.50.Giunto ormai alla sua XIV edizione, il nostro annuario “Coccarde Tricolori” si presenta con la medesima veste introdotta nel 2014, e non si occupa piu’ solamente del settore aereo delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato italiano, ma aggiunge anche i settori terrestre e navale, per essere un Almanacco completo e a tutto tondo sul mondo della Difesa italiana e dell’industria collegata.
– I Panorami aereo, terrestre e navale 2015, con tutti i fatti, le notizie e le foto piu’ importanti dell’anno appena passato.
– 27 articoli su temi d’attualità, approfonditi e ampiamente illustrati,
– Le schede del Ministero Difesa e di tutte le Forze Armate e i Corpi dello Stato, con organizzazioni, organigrammi, bilanci, dati sul personale e sulle ore di volo.
– Le schede di tutti i mezzi aerei, terrestri e navali in uso presso le Forze Armate italiane.
– Un English Summary
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 320 con oltre 600 foto a colori
Stampato nel 2016 da RN Publishing
-
Coccarde Tricolori 2017
Il prezzo originale era: €25.00.€12.50Il prezzo attuale è: €12.50.Giunto ormai alla sua XV edizione, il nostro annuario “Coccarde Tricolori” si presenta con la medesima veste introdotta nel 2014, e non si occupa piu’ solamente del settore aereo delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato italiano, ma aggiunge anche i settori terrestre e navale, per essere un Almanacco completo e a tutto tondo sul mondo della Difesa italiana e dell’industria collegata.
“Coccarde Tricolori 2017” si articola su ben 320 pagine, tutte a colori, che comprendono:
– I Panorami aereo, terrestre e navale 2016, con tutti i fatti, le notizie e le foto piu’ importanti dell’anno appena passato.
– 23 articoli su temi d’attualità, approfonditi e ampiamente illustrati,
– Le schede del Ministero Difesa e di tutte le Forze Armate e i Corpi dello Stato, con organizzazioni, organigrammi, bilanci, dati sul personale e sulle ore di volo.
– Le schede di tutti i mezzi aerei, terrestri e navali in uso presso le Forze Armate italiane.
– Un English Summary
Tra i temi toccati in questa edizione: un’intervista esclusiva al Comandante del Comando Operativo di vertice Interforze (COI), Amm. Cavo Dragone; un’intervista esclusiva al Direttore del Centro di Eccellenza Aeromobili a Pilotaggio Remoto, un’anteprima dei nuovi velivoli M-345 HET e M-346FA di Leonardo, La base di Aviano e il 31st Fighter Wing, I Campionati delle Truppe Alpine (CaSTA), l’Accademia Navale di Livorno, il Reggimento Corazzieri dei Carabinieri, l’addestramento delle unita’ dell’AVES prima del rischieramento in Iraq, un’approfondita analisi dei nuovi assetti di Carabinieri e Vigili del Fuoco, dopo lo scioglimento del Corpo Forestale
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 320 con oltre 600 foto a colori
Stampato nel 2016 da RN Publishing
-
Coccarde Tricolori 2018 Cielo – Terra – Mare
Il prezzo originale era: €25.00.€12.50Il prezzo attuale è: €12.50.Ultima edizione dell’illustratissimo annuario sulle Forze Armate Italiane di terra, mare ed aria, che passa in rassegna tutti gli aeromobili, i mezzi e i natanti delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato per il 2018. Tra gli articoli: Gli F-35 di Amendola; I satelliti della Difesa; Operazione Atalanta; La Brigata Taurinense
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 318 riccamenet illustrato a colori
Stampato nel 2018 da RN publishing
-
Coccarde Tricolori Speciale 1.Tornado ADV
€35.00Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori”- l’annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane, e comprende: schede informative e tecniche, tutti gli aerei ed elicotteri, organizzazione, dati, bilanci, le novità e i fatti dell’anno, fotografie, articoli e interviste d’attualità; un panorama assolutamente aggiornato ed esauriente – dedicato al Tornado ADV. Nel volume: Sviluppo e introduzione in servizio; Il Tornado F-3 in Italia; Il supporto tecnico logistico; In volo; La parola ai piloti; Fotoalbum. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante.
-
Coccarde Tricolori Speciale 10. Tornado IDS/ECR (1ª parte 1968-1999)
€40.00Riccardo Niccoli
Serie di monografie dedicata agli aerei e gli elicotteri delle forze aeree italiane. Primo di due volumi sul Tornado IDS/ ECR dal 1968 al 1999. Lo sviluppo e il servizio con l’Aeronautica Militare, la storia delle operazioni, le attivita’ di manutenzione, i racconti degli equipaggi, 18 profili a colori, stemmi, fotografie dei dettagli del velivolo per i modellisti, tutte le matricole.
-
Coccarde Tricolori Speciale 11. F-84G, F/RF-84F
€30.00AA.VV.
Il volume, che raccoglie anche foto e testimonianze inedite, si articola su vari capitoli dedicati al complesso sviluppo del programma statunitense, alla descrizione tecnica dei velivoli, al servizio operativo con l’Aeronautica Militare, ai racconti dei protagonisti e a uno spettacolare Fotoalbum. Chiudono poi una sezione modellistica con informazioni, vari profili a colori e dettagli fotografici del velivolo. In appendice, l’elenco di tutti gli F-84 assegnati all’Italia. Un lavoro completo e imperdibile per un velivolo amato da tutti gli appassionati.
-
Coccarde Tricolori Speciale 7 – F-16A/B ADF
€25.00Il volume, che raccoglie anche foto e testimonianze inedite, si articola su vari capitoli dedicati allo sviluppo del programma, al servizio operativo con l’Aeronautica Militare, ai racconti dei protagonisti, più uno spettacolare Fotoalbum e una sezione modellistica con informazioni, vari profili a colori e dettagli fotografici del velivolo. In appendice, l’elenco di tutti gli F-16 operati dall’Aeronautica Militare. Un lavoro completo e imperdibile che riassume l’intera carriera del mitico Fighting Falcon in Italia!
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2017 da RN Publishing
-
Collezionismo – Sulla testa degli Alpini. La storia gli alpini ed il loro copricapo
€65.00Questo libro vuole raccontare la storia degli Alpini attraverso i copricapo che hanno via via indossato nei vari momenti e nelle varie epoche che li hanno visti protagonisti. Il volume fa dei brevi e intensi flash back storici, alla fine dell’ottocento, sulle distese libiche, sui ghiacciai dolomitici, sui sentieri della Grecia e sulle steppe russe, per poter collocare la descrizione dei cappellio, dei berretti o degli elmi utilizzati. Ma insieme alla storia trovano posto anche i protagonisti, gli uomini che l’hanno vissuta in prima persona. Questo grande lavoro, basato sulla ricerca storica, fotografie inedite, documenti e testimonianze autentiche, si rivolge agli appassionati di storia alpina così come ai collezionisti di militaria e ai modellisti.
Cartonato, 29,5 x 21 cm. pag. 400 interamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2007 a cura dell’Autore
-
Coloniale – Gli italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali 1882-1943
€35.00Il volume di Franco bandini è stato in assoluto il primo lavoro a trattare in modo organico la storia delle guerre coloniali e della colonizzazione italiana in Eitre, Libia e Etiopia attraverso i sessant’anni che corrono dall’entrata delle truppe ad Assab nel 1882 fino al 1943 quando il nostro esercito fu annientato in Nord-africa. Come e perchè fu attuata questa politica coloniale, attraverso quali battaglie furono conquistati i paesi in diversi luoghi dell’Africa, è tutto spiegato in questo pregevole volume. Bandini è sato uno dei migliori storici italiani, la sua professionalità e la sua conoscenza storica viene evidenziata nella lettura di tutti i suoli lavori. Libro di riferimento.
Rilegato, 15 x 23,5 cm. pag. 576 con circa 160 tra foto e cartine fuori testo
Stampato nel 1971 da longanesi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Coloniale. 128° Battaglione CC.NN.
€139.00Niccolò Giani
Si tratta del più bel volume sull`impresa etiopica a cura, di un nome illustre del pensiero e della mistica fascista: Niccolò Giani. Le attività e le imprese della 128° Battaglione Camicie Nere da l 1935 al 1937, vengono riportate attentamente con grande abbondanza di particolari ed estrema contemplezza ed episodi particolaggiati. Il tutto con l’utilizzo di circa 400 immagini d’epoca, cartine e tabelle dello stesso autore. Libro veramente molto raro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 274 con 400 fotografie originali dell’autore in ottantadue tavole
Stampato nel 1936 da Hoepli
Condizioni del libro: usato in buone cndizioni
-
Coloniale. Con l’Esercito Italiano in A.O.
€110.00Emilio Cerretti ( a cura di )
Questi due volumi, disponibili nella loro prima edizione, sono probabilmente da annoverare tra i lavori pù completi, in relazione alla campagna coloniale italiana in Africa Orientale. la struttura del lavoro è divisa in due volumi: Il primo volume prende in considerazione il conflitto a partire dalla battaglia del Mareb a quella dello Scirè, con una introduzione sui precedenti del conflitto italo-Etiopico. II secondo volume prende inizio dalla battaglia dello Scirè e termina con la costituzione dell’Impero. I due volumi presentano centinaia di immagini d’epoca b/n, tavole e cartine, alcune delle quali a colori. Pregiata opera storica e documentaria – Molto raro
2 volumi rilegati, 19 x 26 cm. pag. 400 + 400 con numerose foto b/n e varie cartine b/n e alcune a colori
Stampato nel 1936 da Mondadori
Condizione dei libri: usati in buone condizioni con sovracoperina. Segmi del tempo, alcuni danni alle sovracopertine
-
Coloniale. Legionari Universitari sul fronte somalo
€69.00Carlo Boidi
L’Autore racconta le vicende del Battaglione universitario che partecipò alla conquista dell’Africa Orientale. Le Camicie Nere universitarie, dovettero affrontare il clima torrido della Somalia e un contesto operativo estremamente impegnativo. Il libro è una testimonianza di un’epoca in cui, i concetti di sacrificio e Amor Patrio, rappresentavano valori che accumunavano i più arditi tra i giovani elementi fascisti delle Camicie Nere. Di difficile reperibilità.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 298 con varie foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 1937 da Sperling & Kupfer
Condizioni del libro: usato, segni del tempo piccole imperfezioni nel dorso. Pagine leggermente ingiallite
-
Comandante di bande irregolari
€55.00Volume 1: La banda Uolisò
L’impiego di bande irregolari, composte da guerrieri indigeni sotto il comando di ufficiali italiani per combattere la guerriglia e il brigantaggio in Etiopia all’indomani della guerra del 1935- 36, è senza dubbio una delle vicende meno conosciute della storia coloniale italiana. Il volume propone l’avvincente diario di Raffaele Rosano, avventurosa e carismatica figura di comandante di una di tali bande.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 185 con circa 65 illustrazioni in b/n, 3 cartine e 37 tavole a colori
Raffaele Rosano
Volume 2: La Bela Garda. Milizia Volontaria Anticomunista
La difficoltà del controllo delle regioni slovene da parte delle truppe italiane di occupazione durante il secondo conflitto mondiale e la cruda realtà delle azioni di guerriglia e controguerriglia in tali zone sono descritte dall’autore (all’epoca ufficiale per la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale) con dovizia di particolari di interesse storico.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag 351 con circa 4 cartine e 9 foto b/n
Due volumi cartonati in cofanetto 17,5 x 24,5 cm. pag. 185 + 351. Piccolo strappo sulla costa in basso del cofanetto
Stampato nel 2008 da Chiaramonte
-
Combat History of the Panzer-Abteilung 103: September 1943 – August 1944
€45.00Il libro presenta il dettagliatissimo diario di combattimento del Panzer-Abteilung 103, aggregato alla 3. Panzergrenadier-Division in Italia, dal settembre 1943 all’agosto 1944, sulla base, appunto, del diario di guerra di questa unità poco sconosciuta. Il Panzer-Abteilung 103 era completamente equipaggiato con cannoni d’assalto Sturmgeshutz III. Il volume analizza gli eventi a livello tattico e le decisioni di comando attuate sul campo in base alle necessità che si presentavano, volta per volta, mettendo in evidenza le tattiche di combattimento corazzate tedesche in Italia. Il libro comprende anche una serie di mappe e foto originali di eccellente qualità.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 118 illustrato con circa 6 foto b/n e mappe e documenti
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 Pa peko Publishing
-
Combattere – Dagli arditi ai marò storia dei corpi speciali italiani
€20.00«L’ardito è l’uomo votato alle imprese più arrischiate, che ha cancellato dal proprio vocabolario la parola “impossibile”. Le bombe nel tascapane, il pugnaletto al fianco, l’ardito si getta allo sbaraglio, veloce come il fulmine, inesorabile come il destino. Proiettile umano lanciato a una meta certa, non conosce ostacoli» scriveva Benito Mussolini sulle pagine del «Popolo d’Italia». Sin dalle origini mito della destra, gli arditi sono rimasti tali nell’immaginario collettivo, proiettando la stessa dimensione ideologica su tutti i corpi speciali delle Forze armate, dagli incursori della Marina ai paracadutisti. Da questa impostazione sono derivate le celebrazioni del Ventennio e le rimozioni dell’Italia repubblicana: il paracadutista della «Folgore» o l’incursore della X Mas sono stati orgoglio nazionale sino al 1943, per diventare subito dopo pagine indicibili del nostro passato, con il risultato che si è scritto e parlato moltissimo degli alpini morti in Russia, pochissimo dei paracadutisti caduti a El Alamein, eppure erano i combattenti della stessa guerra di conquista scatenata nel 1940. Gianni Oliva si cimenta ora nel racconto dei corpi speciali italiani, rintracciandone le caratteristiche al di là degli stereotipi consolidati. Partendo dal Primo conflitto mondiale, ripercorre la storia degli arditi, le truppe d’assalto addestrate agli attacchi della guerra di trincea, e degli incursori dei Mas, che affondavano le navi austroungariche; prosegue con i paracadutisti della «Folgore», che combatterono a El Alamein, e i «maiali» e gli «uomini gamma» della X Mas, reparto in grado di affondare le corazzate della leggendaria Royal Navy; per concludere con il Comsubin, il «Tuscania», il «San Marco», il «Col Moschin» e gli altri corpi speciali costituiti dopo il 1945, oggi in prima fila nelle missioni internazionali.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 232
Stampato nel 2017 da Mondadori
-
Come la sabbia di Herat – Memorie di viaggio di una donna in guerra
€18.00Chiara Giannini prende per mano il lettore e lo porta con sé attraverso la sua storia personale e le sue guerre, che si incrociano e si perdono nell’Afghanistan. Un cammino che porta in Tunisia; davanti a un camion impazzito pronto a esplodere o su un elicottero. Vediamo la lapide che ricorda i caduti italiani e ascoltiamo il suono di tromba. Voliamo alti in linea volo, con le vertigini e il cuore in gola. Scopriamo gli scarponi pieni di fango e i giubbotti antiproiettile; i Buffalo, gli ied e le piastrine di guerra. Attraverso i suoi occhi e le sue parole incontriamo David, Francesco, Mario, Tiziano. Annarita, le carcerate, gli orfani. I profumi e i sapori di quella terra così lontana. Il buio dopo il coprifuoco. Ma scopriamo anche la solitudine, la forza, il coraggio e la tenacia di una vita combattuta, vissuta sempre al limite, senza mai mollare, con la testa alta di fronte alla prossima guerra: «Hai un sussulto, perché sai che non hai molto tempo per farti trovare pronta. Sei consapevole che i primi colpi inizierai a sentirli a breve e ti prepari. Indossi la tua armatura migliore, prendi la tua spada più lucente e affilata e la sguaini. Gli occhi dritti al futuro»
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 174
Stampato nel 2018 da Altaforte Edizioni
-
Como 1915 – 1945: protezione dei Civili e rifugi antiaerei
Il prezzo originale era: €24.00.€13.20Il prezzo attuale è: €13.20.Maria Antonietta Breda – Gianluca Padovan Prezzo di copertina: 24.00 (sconto 45%)
Il vicino centenario della Grande Guerra, nonché il settantennio dal termine della Seconda Guerra Mondiale, hanno fornito lo spunto per pubblicare un libro sulla protezione dei civili comaschi compresa nell’arco temporale di trent’anni. Si ricostruiscono gli eventi che hanno determinato taluni caratteri della scena urbana di Como ricordando che cosa siano stati gli aggressivi chimici, denominati “gas di guerra”, l’organizzazione dell’allarme antiaereo fornito alla città tramite le sirene, la protezione dei cittadini mediante i rifugi antiaerei pubblici e privati. La situazione di Como era particolare, difatti molti dei suoi rifugi si sono dovuti costruire nei piani terreni degli edifici e solo dopo il 1942 anche in gallerie sotterranee. La Città passò sostanzialmente indenne attraverso il trentennio 1915-1945 e qualcosa ancora oggi rimane a testimonianza di quei giorni trascorsi nella paura d’una strage. A corredo del testo vi sono numerose foto che ricordano gli aspetti della difesa dei civili e una serie inedita di documenti che vanno dal 1866 al 1945, testimoniando anche le fasi della realizzazione del rifugio antiaereo della Croce Rossa di Como.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 119 + 192 pagine fuori testo con illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Sacarabeo
-
Comuni in guerra – Armi ed eserciti nell’Italia delle città
€24.00Alla non calcolabile importanza che ebbe la guerra in età medievale non corrisponde, nella ricerca medievalistica italiana, un posto adeguato, specialmente per il periodo comunale che, rimane uno dei più ricchi, originali ed interessanti della nostra storia. La storiografia in merito, non ha mai raggiunto lo sviluppo di altri paesi europei e ha quindi tuttora bisogno di attingere direttamente alle fonti. I 14 saggi raccolti nel presente testo, analizzano temi che vanno dall’armamento all’addestramento e alla mentalità dei combattenti; dai rapporti di collaborazione, non sempre facili, tra fanti e cavalieri, all’impiego dei carri sul campo di battaglia; dall’ingegneria militare alle tecniche d’assedio sviluppatesi, dall’XI secolo in poi, tra Oriente e Occidente.
Brossura 15,5 x 21,5 cm. pag. 352
Stampato nel 1993 da Clueb
-
Con gli alpini sui sentieri della storia. I luoghi della Grande Guerra
€20.00A cura della Associazione Nazionale Alpini
Dall’Ossola alla Carnia lungo tutto l’arco alpino e prealpino si estende la linea del fronte della Grande Guerra, uno dei più grandi musei a cielo aperto del mondo: trincee, camminamenti, cittadelle militari, casematte, ricoveri, gallerie che sono stati restaurati e resi praticabili dal lavoro decennale dei Gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini. Questa nuova edizione comprende, in particolare, gli interventi degli ultimi tre lustri, curati dai volontari alpini nelle province di Como, Brescia, Treviso e nel Bellunese. Camminare sui sentieri della storia con le Penne Nere in un emozionante viaggio nel tempo è l’obiettivo di questa guida storico-turistica che contiene non solo informazioni utili per affrontare i percorsi tra montagne e vallate, ma anche notizie indispensabili su quanto avvenne in quei luoghi tra il 1915 e il 1918.
-
Con i Dubat del II Gruppo Bande ‘Akobo’ nella Seconda Guerra Mondiale
€24.00Gabriele Zorzetto
Alla vigilia della seconda guerra mondiale, la sorveglianza degli sterminati confini sud-occidentali dell’Africa Orientale Italiana era affidata all’attività di quattro gruppi bande di frontiera della forza di un migliaio di uomini che dipendevano, in pace, dal Governo del Galla Sidama, e allo scoppio della guerra vennero assegnati alle diverse divisioni costituite per le operazioni contro i confinanti ‘dominions’ britannici. Il II Gruppo Bande di Frontiera “Akobo” era uno di essi. Vi prestavano servizio uomini delle più svariate etnie e religioni dell’Impero, al comando di una ventina di ufficiali italiani.
-
Con l’ala tesa a gloria o a morte
€24.00Gianni Bianchi
L’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia” Sezione di Bovolone con questo libro ha voluto rendere omaggio al Valoroso Tenente Pilota Franco Cappa, decorato di Medaglia d’Oro al Valore Militare alla Memoria. Il tenente durante il Secondo conflitto Mondiale perse la vita quando, durante un attacco ad una formazione navale nemica, fu colpito dal fuoco di sbarramento precipitando con tutto l’equipaggio nelle acque del Mar Mediterraneo. Il volume è completato da più di un centinaio di fotografie originali in bianco e nero e 24 a colori, dalla riproduzione di alcuni documenti originali, alcune tavole e schede sull’ARK Royal e il Savoia Marchetto S.79, e dalla riproposta di alcuni articoli e interventi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 160 con molte foto b/n e colori
Stampato nel 2010 da Edizioni Sarasota