Visualizzazione di 1201-1248 di 1565 risultati
-
Proteggere e dominare – Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale
€31.00A cavallo del primo millennio, in un momento segnato da sviluppo economico e da pericoli incombenti, mentre si vanno dissolvendo i regni postcarolingi, si assiste in Italia alla creazione ex novo di abitati difesi. Per almeno cinque secoli la presenza dei castelli, non solo influenza la multiforme variabilità degli insediamenti umani, ma si fa supporto di poteri locali che, supplendo alla perduta efficacia dell’autorità centrale, provvedono alla protezione delle popolazioni rurali e, nel contempo, le mantengono sottomesse. Il libro ripercorre le impronte lasciate dai castelli nel tessuto insediativo italiano nei secoli centrali del medioevo e le relazioni molteplici tra castelli e città, specialmente nel quadro di alcune specifiche realtà regionali, proponendo, infine, un consuntivo generale delle implicazioni fra gli aspetti più propriamente tecnici delle fortificazoni, la dinamica del popolamento rurale e lo svolgimento dell’attività militare
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 446
Stampato nel 1998 da Viella
-
Prototipi e progetti della Regia Aeronautica
€14.00La sperimentazione aeronautica in Italia, pur non raggiungendo i risultati dell’alleata Germania, diede alcuni frutti di rilievo. L’industria aeronautica nazionale, malgrado alcune pecche, prima fra tutte l’incapacità a produrre un potente motore di originale progettazione e costruzione interamente nazionale, esperì vari tentativi per fornire velivoli e armi che fossero idonee a competere con quelle in uso al nemico. Questo volume indaga proprio su quelle che furono “le armi segrete della Regia Aeronautica”, ovvero fino a che punto arrivò, in Italia, la sperimentazione in campo militare aeronautico.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 97 con foto, disegni e profili b/n
Stampato nel 2010 da IBN
-
Pugnali Italiani1915-1945. Les Poignards Italiens 1915 – 1945
€29.00Laurent Berrafato
Il pugnale da combattimento italiano inizia la sua lunga carriera proprio nel cuore delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Adottato dalle “Compagnie della Morte” alla fine del 1915, fu lo strumento per eccellenza per le truppe degli Arditi che seminarono il terrore tra i nemici austriaci. Da questo periodo il pugnale da combattimento divenne il simbolo dell'”Arditismo” assunto dal fascismo, che lo utilizzò per le sue Camicie Nere e tutte le sue unità d’élite fino alla sua caduta nel 1945. Questo libro fa scoprire, attraverso una sessantina di pugnali, i diversi modelli utilizzati dalle truppe d’assalto italiane. Ogni pugnale è presentato attraverso una scheda tecnica per aiutare il collezionista a identificarlo e autenticarlo. Uno strumento essenziale per gli amanti delle mitiche armi da taglio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 100 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese/italiano
Stampato nel 2023 da Memorabilia
-
Purple Heart Regiment- I Nisei del 100°/442° Regimental Combat Team
€28.00Una ventina d’anni di ricerche sul 100° Batt./442° Gruppo Regg. USA, formato dagli americani di etnìa giapponese, per realizzare questo libro di testimonianze e riflessioni storiche su quei valorosi soldati che, dopo le problematiche razziali post Pearl Harbour, seppero guadagnarsi un posto d’onore nella vicenda statunitense della Seconda Guerra Mondiale, combattendo e morendo con il motto ‘Go for broke!” sotto la bandiera stelle e strisce.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 314 con varie foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Quando a Busto Arsizio si volava – Storia dei tempi eroici dell’aviazione italiana
€25.00Dal pioniere Carlo Maria Piazza all’asso dei Top Gun Francesco Baracca, dalla Scuola Farman alla fondazione di Malpensa e della SEA, passando per il Futurismo di Fedele Azari e l’Aviopittura di Ivanhoe Gambini: mille episodi di grande rilievo che nell’arco di un secolo hanno fatto di Busto Arsizio una città aviatoria per eccellenza.
Brossura, pag. 184 ricco apparato di illustrazioni e immagini d’epoca
Stampato nel 2014 da Macchione Editore
-
Quando la Sicilia fece guerra all’Italia
€17.60Per quanto non dichiarata, la guerra che si combatté in Sicilia tra lo sbarco angloamericano nel 1943 e l’uccisione di Salvatore Giuliano nel 1950 fu ad altissima intensità. Cambiarono i pupi e gli scenari, ma il puparo rimase sempre il Partito unico siciliano (massoni, imprenditori, boss di Cosa Nostra, politici d’ogni colore, giudici). E suoi alla fine furono i guadagni. Sette anni di anarchia e terrore, con lo Stato ospite indesiderato. Cominciarono i grandi proprietari terrieri e i nobili per difendere anche i centimetri dei latifondi. Proseguirono gli agitatori fascisti per sabotare la leva obbligatoria. Poi avvennero le rivolte contro la politica dell’ammasso, la guerriglia per il pane, la ribellione di cento comuni, dove l’esercito per ristabilire l’ordine usò mitragliatrici, cannoni, blindati. In un misterioso agguato venne ucciso il personaggio più singolare, Antonio Canepa, professore universitario: nella sua breve vita preparò un attentato a Mussolini, guidò lo spionaggio britannico nell’isola, infiammò con un libello i cuori indipendentisti, si iscrisse clandestinamente al Pci. A intorbidare le acque provvidero la congiura per instaurare i Savoia a Palermo e l’arruolamento nell’Esercito dei volontari per l’indipendenza siciliana. Ne sarebbero discese le stragi di Portella della Ginestra e degli otto carabinieri di Feudo Nobile, sulle quali tuttora proseguono misteri e depistaggi…
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 315
Stampato nel 2014 da Longanesi
-
R.S.I. – Guerra senza bandiere
€18.00Questo volume raccoglie le memorie di Edgardo Sogno, combattente della “guerra di liberazione” che le cronache della resistenza ricordano con il nome di “Franchi”. E’ il nome che verrà assunto anche dalla vasta organizzazione partigiana da lui comandata. Nel volume l’autore spiega le motivazioni che lo portarono a combattere contro il Fascismo e il Nazionalsocialismo, al di fuori di ogni ideologia politica.
Rilegato, 14,8 x 21,8 cm. pag. 456 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1970 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.
-
R.S.I. – I fucilati di Verona
€20.00Le vicende, mai del tutto chiarire, sul Gran Consiglio del fascismo che portò a votare la decadenza di Mussolini e la conseguente fucilazione a Verona dei gerarchi (non tutti) che in quell’occasione voltarono le spalle a Benito Mussolini. Sicuramente la decisione di far fucilare alcuni di quelli che erano stati i suoi più stretti collaboratori sin dalla Marcia su Roma e, addirittura il marito di sua figlia Edda, galeazzo Ciano, non fu una decisione indolore per il Duce del fascismo, non si sa quale fu esattamente la pressione delle autorità germaniche, perchè si desse un’esempio drastico e duraturo, non si sa neanche quale fu esattamente la volontà di Mussolini nel seguire i consigli degli esponenti dell’ara dura della neonata R.Si. Il libro è uno scorcio di una pagina dolorosa e ancora non ben chiarita della storia italiana.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 535 con alcune foto b/n
Stampato nel 1961 da C.E.N.
Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, alcune inperfezioni nei bordi della rilegatura
-
R.S.I. – Il campo 29
€19.00Il campo 29 racconta un fatto storico probabilmente sconosciuto ai più: la prigionia, durante la Seconda guerra mondiale, di circa diecimila ufficiali italiani concentrati in quattro campi a Yol, ai piedi della catena himalayana. Ma in realtà il campo 29 non esisteva, c’erano il 25, il 26, il 27 e il 28; il 29 era solo nel gergo dei prigionieri perché quando ne moriva uno dicevano: «È andato al 29». Sergio Antonielli descrive le sofferenze fisiche – la denutrizione, la febbre delfilo spinato, il clima insopportabile – ma soprattutto concentra il suo racconto sulla prigionia come condizione esistenziale. La sospensione della vita nel campo, le ore trascorse a riprendere le proprie attività nel punto dove le si erano lasciate: il professore studiava, il commerciante trafficava, il sarto tagliava e cuciva. Un’amara e fittizia recita collettiva per cercare di mascherare il progressivo disfacimento dell’uomo e tentare, se possibile, di sopravvivere.
Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 292
Stampato nel 1952 da Edizioni Europee
-
R.S.I. – Il principe nero. Junio Valerio Borghese e la X Mas
€19.00Jack Greene e Alessandro Massignani ricostruiscono la biografia del principe Junio Valerio Borghese e della Decima Mas, la prima unità della storia navale moderna composta da commando. Personalità controversa e discussa già durante il fascismo, accostato negli anni a complotti di destra, golpe falliti e attività clandestine, Borghese continua a suscitare reazioni contrastanti. Gli autori, dopo aver setacciato gli archivi ufficiali ed essersi affidati alle memorie di veterani che combatterono su fronti opposti, offrono un quadro esauriente della vita e degli avvenimenti che lo videro protagonista.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 303 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel da Mondadori 2007
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
R.S.I. – L’occupazione tedesca in Italia 1943-1945
€26.00Il libro di Klinkhammer vuole offrire una completa ricostruzione storica del periodo in cui l’Italia, o parte di essa, venne a trovarsi nella paradossale condizione dell’alleato occupato. La peculiarità di questa condizione determinò la forma che assunse il dominio tedesco in Italia. L’autore parla di “policrazia” che identifica la rivalità e concorrenza tra più centri di potere autonomi. Questo concetto viene qui applicato alla politica estera con risultati innovativi per quel che riguarda la conoscenza dei reali meccanismi decisionali, al di là della presunta onnipotenza del Fuhrer. L’analisi si rivolge anche alla specifica forma di potere che venne a crearsi in Italia e al ruolo affidato al governo di Mussolini nel quadro della politica di occupazione.
Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 676
Stampato nel 1993 da Bollati Boringhieri
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola macchia nella quarta di copertina
-
R.S.I. – Roma Berlino Salò 1936 – 1945. Memorie dell’ultimo ambasciatore del Duce
€65.00L’Autore fù uno dei più fedeli funzionari di Mussolini e l’unico capo di missione diplomatica italiano all’estero che seguì la sorte del Duce il giorno che questi venne liberato da Skorzeny. Collaboratore di Ciano nel lungo periodo in cui quest’ultimo guidò la politica estera italiana, Anfuso chiese una destinazione all’estero quando si rese conto della crescete opposizioni dello stesso Ciano al Duce del fascismo. Il libro racconta le origini dell’Asse Roma-Berlino, il convegno di Monaco, l’incontro tra i due statisti, il mondo dei gerarchi fascisti che gravitava attorno a Palazzo Venezia, ritratti di uomini e descrizione di avvenimenti storici. Il destino ha posto un uomo vivace con grande capacità di osservazione, vicino a Mussolini e Hitler, sia nel periodo dei trionfi che, in quello del declino. Le sue memorie ci offrono, assieme, il romanzo e la storia di un’epoca. Di particolare interesse il racconto storico dei venti mesi che videro la Repubblica Sociale Italiana, offerta in una forma che illumina in maniera drammatica e avvincente tale scorcio della nostra storia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 588
Stampato nel 1950 da Garzanti
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni della sovracopertina
-
R.S.I./Seconda Guerra Mondiale. I vinti e i liberati. 8 settembre 1943 25 aprile 1945 storia di due anni
€22.00Per mezzo secolo, i fatti dell’aprile-maggio 1945 sono stati prigionieri della polemica politica: l’antifascismo li ha rimossi, nel timore che la violenza dell’epilogo potesse macchiare le motivazioni ideali della lotta di liberazione; la destra, all’opposto, li ha trasformati nella bandiera dei vinti e usati in funzione antiresistenziale. Con un’opera coraggiosa e spregiudicata, basata anche su una ricca documentazione inedita degli archivi di stato britannici, Gianni Oliva, autore di I vinti e i liberati, affronta ora questo breve periodo della nostra storia, individuandone tre aspetti. In primo luogo, l’esibizione della morte, di cui piazzale Loreto è il simbolo, ma che si ripropone analoga in altre piazze del Nord: l’esplosione di rabbia popolare che accompagna l’esecuzione dei fascisti più noti, è la resa dei conti degli italiani con il proprio passato, con il regime che li ha portati al disastro e, insieme, con la complicità dei tanti che lo hanno sostenuto. In secondo luogo, la giustizia insurrezionale: nei giorni della liberazione e in quelli immediatamente successivi, vengono messe a morte decine di migliaia di persone, accusate di crimini di guerra e giudicate con le procedure approssimative dei momenti d’emergenza. In terzo luogo, le foibe della regione Giulia, con l’eliminazione immediata da parte delle truppe titoiste di quanti si oppongono all’annessione alla Jugoslavia e al nuovo regime comunista: migliaia di giuliani vengono scaraventati nelle profondità carsiche oppure trasferiti nei campi di concentramento in Slovenia e Croazia.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 621
Stampato nel 1994 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Ragione e tradimento – Strage di Ustica quaranta anni di verità nascoste
€18.00Il 27 giugno del 1980, alle ore 20.59, il Douglas DC-9 della compagnia Itavia, volo di linea IH870, sparì dai radar, in prossimità di Ustica, con tutto il suo carico. Ottantuno viaggiatori, tra passeggeri ed equipaggio, persero la vita. Tredici di loro erano bambini. Solo trentaquattro corpi furono recuperati. A quaranta anni di distanza dalla tragedia, non esiste una causa concordemente accettata. Quando l’ipotesi di una bomba a bordo – tutt’ora sostenuta da membri dell’aeronautica militare – divenne residuale, improbabili scenari di battaglie aeree in cielo italiano, costrinsero gli inquirenti a “ripassare dal via”. Luigi Di Stefano, perito sul caso dal 1989 al 1999, ci racconta come e quante volte magistrati e tecnici siano stati costretti, o abbiano scelto, di “ripassare dal via”, prigionieri, o artefici, un una ragion di stato che ha, a più riprese assunto i contorni del tradimento di un Popolo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 196 illustrato con alcune foto e disegni a colori
Stampato nel 2019 da Altaforte Edizioni
-
Raid nell’Oceano Indiano 5-9 aprile 1942. Il devastante attacco aereonavale contro l’isola di Ceylon e nel golfo del Bengala
€29.00Francesco Mattesini Prezzo di listino 29.00 (sconto 35%)
Il raid giapponese nell’Oceano Indiano fu eseguito solo pochi mesi dopo la grande vittoria di Pearl Harbor nella prima parte di Aprile 1942 dalla 1ª Flotta aerea del viceammiraglio Chūichi Nagumo e da parte della 2ª Flotta del viceammiraglio Nobutake Kondō il quale era al comando dell’operazione, nel Golfo del Bengala e contro l’isola di Ceylon, per affrontare e sconfiggere le deboli difese britanniche. L’offensiva ottenne un tale successo, da essere definito un massacro per le forze inglesi. Esso dimostrò la schiacciante superiorità delle forze aeree giapponesi della Marina Imperiale, scatenando grandi preoccupazioni nei comandi militari, ma per fortuna degli alleati non si trasformò in una reale strategia di invasione dell’India. La flotta inglese e le difese di Ceylon subirono perdite e la flotta orientale fu costretta a ripiegare sulla costa africana, ma già a metà aprile le portaerei di Nagumo abbandonarono l’Oceano Indiano, perdendo forse la loro più grande occasione per ottenere risultati strategici di grande importanza per l’esito della guerra.
-
Rapporto Cefalonia – Gli uomini della Divisione Acqui
€38.00È dal 2001 che su Cefalonia si abbatte ininterrotta una cortina fumogena di iniziative. Mostre, prolusioni nelle scuole, commemorazioni dei caduti della divisione Acqui, torrenti di retorica a rischiare di rompere gli argini del buonsenso fino a sfiorare il ridicolo, incomprensibili prese di posizione verso chi dissente dalle scarne ricostruzioni ufficiali, opuscoli dove si sfoga una malcelata e immoderata brama di protagonismo, personalità e associazioni di sinistra che s’industriano a dar lustro a chi di Cefalonia ha posto in atto un esproprio proletario per raccontarla come gli pare, percorsi della memoria dove ai turisti vengono servite le bellurie di un vagheggiato eroismo, band di musicisti che vorrebbero farci disperare dall’alba al tramonto per una resistenza immaginata e per un eccidio di massa mai avvenuto. E i fatti? Beh, quelli son trattati con una certa discrezione. Cosicché, l’operazione cortina sèguita a primeggiare pressoché incontrastata. E con l’avallo delle Istituzioni, Forze Armate comprese. Al punto da far parere eroe chi collaborò col tedesco per un anno intero. E traditore chi a Cefalonia lasciò il cuore. L’autore, al contrario, i fatti li racconta fin nel dettaglio e con la polemica che si conviene, fidando nell’esigenza del lettore che volesse conoscerli. Nella prima parte del libro vengono confutati i vecchi e nuovi rifacimenti e le interpretazioni che gravitano intorno alla vicenda, allo scopo di rendere l’onore dovuto ai pochissimi militari che fecero il proprio dovere fino in fondo. A partire dal generale Antonio Gandin, comandante la Acqui e Medaglia d’Oro. Nella seconda, della vicenda è ricostruita l’evoluzione sulla base dei documenti ufficiali, ma soprattutto delle dichiarazioni dei protagonisti che l’autore ha incontrato nell’arco di tre anni. Tra questi, Amos Pampaloni che all’autore ha rilasciato la sua ultima testimonianza, sconfessando i rivoltosi come Renzo Apollonio e riconoscendo i propri errori in quanto rivoltoso egli stess
-
Reggiane Fighters. RE.2000 Falco, RE.2001 Ariete I, RE.2002 Ariete II, RE.2005 Sagittario
€55.00Luigino Caliaro
In questo volume conclusivo della sua trilogia sui principali tipi di caccia italiani impiegati nella Seconda Guerra Mondiale, lo storico dell’aviazione Luigino Caliaro racconta la storia dei velivoli della Reggiane. A metà degli anni ’30, influenzato dai progetti aeronautici statunitensi, la Reggiane iniziò a lavorare sul Falco RE.2000, interamente metallico e con motore radiale , che volò per la prima volta nel maggio del 1939. Un adattamento dell’RE.2000, destinato a ospitare il motore tedesco Daimler-Benz 601A raffreddato a liquido, diede vita all’RE.2001 Ariete I , di cui furono consegnati più di 230 esemplari alla Regia Aeronautica. Venne impiegato per scortare i bombardieri italiani e della Luftwaffe negli attacchi a Malta del 1942, oltre che per equipaggiare missioni di caccia libera. L’RE.2002 Ariete II era un cacciabombardiere/attacco al suolo alimentato da un motore radiale Piaggio a 14 cilindri che prestò servizio con la Regia Aeronautica, impiegato contro navi e truppe alleate, in particolare durante l’invasione alleata della Sicilia. Viene inoltre trattato il progetto dell’RE.2003 e dell’RE.2005 Sagittario , uno degli ultimi caccia ad entrare in servizio presso la Regia Aeronautica e che, come l’RE.2002, fu utilizzato in numero limitato dalla Luftwaffe. Basandosi su documenti aziendali e archivi militari, il libro descrive dettagliatamente la progettazione e lo sviluppo di ciascun tipo, nonché la produzione, i prototipi e gli aspetti tecnici, e tratta anche di mimetizzazione e contrassegni, oltre a descrizioni di caccia Reggiane sopravvissuti fino a oggi. Con centinaia di fotografie rare e affascinanti, documenti effimeri, illustrazioni a colori e disegni tecnici, questo libro riflette l’analisi esemplare e i dettagli dei precedenti acclamati studi dell’autore sui caccia Macchi e FIAT.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 288 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2025 da Crecy Publishing
DISPONIBILE DA NOVEMBRE 2025
-
Reggiane RE 2000 Falco, Héja, J.20
€15.50Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografiestorico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esameil Reggiane RE 2000. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero ea colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori coni profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una partespecificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole dimontaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfettarealizzazione di quello specifico modello.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n e colori + 6 profili a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2002 da IBN
-
Reggiane Re 2001, Re 2005 and Beyond
€39.00Przemyslaw Skulski
La progettazione, lo sviluppo e le operazioni della fabrica Reggiane, durante la seconda guerra mondiale è descritto e illustrato in maniera ottimale in questo volume. Dei velivoli RE 2001 e RE 2005 sono descritti sia i prototipi sia i veivoli che uscirono dalle catene di montaggio. I velivoli in questione prestarono servizio sia con la Regia Aeronautica e altre forze, tra cui la Luftwaffe. Il volume propone: piani in scala, foto e disegni da Manuali tecnici, superbe illustrazioni a colori di mimetizzazione, insegne e rare fotografie d’archivio in bianco e nero. Molte delle illustrazioni mostrano gli spaccati con tutte le componenti del velivolo. Particolarmente indicato per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 riccamente illustrato con circa 180 foto b/n, una sessantina di spaccati b/n, alcune illustrazioni a colori delle armi di bordo, una serie di profili b/n, 21 pagine di profili a colori e una serie di immagini a colori dei velivoli recuperati e restaurati.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da MMP Books
-
Reggiane RE 2005 Sagittario
€22.00Maurizio Terlizzi
Nuova edizione aggiornata e arricchita del “Reggiane 2005”. Il Reggiane RE 2005 fu da molti definito come “il più bel caccia dell’Asse”, in tante disquisizioni tecniche che non tralasciavano però l’aspetto estetico. In effetti il Sagittario era un velivolo bellissimo, dalla linea pulita e filante, ma che possedeva soprattutto caratteristiche di volo esuberanti, armamento molto potente ed ottima maneggevolezza. Il caccia per eccellenza quindi, limitato però da rallentamenti nella produzione e da una certa debolezza strutturale nella parte posteriore della fusoliera.
-
Reggiane. Cronache di una grande fabbrica italiana
€15.00Alle Reggiane entrarono migliaia di giovani che hanno mutato la loro storia personale e quella collettiva, trasformando una provincia contadina in un territorio di artigiani e piccole industrie. Il saggio di Bellelli vuole essere una sorta di guida e di “indice” perché questa ricerca sulle Reggiane possa restituire alla comunità locale la vicenda della sua “fabbrica” e ricordare il contributo tecnico e umano di quella che fu una delle più grandi e attive imprese del panorama industriale italiano
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 158 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da aliberti
-
Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 1. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni
€26.00Pier Paolo Battistelli
Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra
-
Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 2. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni
€26.00Pier Paolo Battistelli
Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra
-
Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 3. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni
€26.00Pier Paolo Battistelli
Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra
-
Regia Aeronautica 1940 – 1943. Comandi e reparti di volo
€24.00Pier Paolo Battistelli
Una guida completa ai comandi ed ai reparti di volo della Regia Aeronautica dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943. Dalle Squadre Aeree fino ai singoli gruppi, per ogni comando e reparto viene fornita una scheda con una storia sintetica, i nomi dei vari comandanti, la dipendenza e la dislocazione, e una sintesi operativa. In appendice una sintesi dei reparti aerei e terrestri dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, 1943-1945.
-
Regia Aeronautica Caccia & Assalto Parte I
€35.00Quest’opera vuole essere un lavoro sostanzialmente introduttivo alla complessa materia delle colorazioni e delle insegne della Regia Aeronautica, sia pure limitata ai reparti Caccia e Assalto, ed era stata concepita in origine per il mercato anglosassone, in modo da offrire un approccio semplice ma possibilmente esaustivo, ad un argomento spesso trattato in modo confuso in passato, specialmente all’estero. Non essendo andato avanti questo progetto per il mercato estero si è pensato comunque di portare avanti il lavoro destinandolo ai lettori e agli appassionati di aeronautica italiani. In questo primo volume si prende in esame il periodo che intercorre tra l’entrata in guerra dell’Italia e l’estate 1941. questo primo volume è illustrato con 54 foto in b/n, 7 tabelle e 32 pagine di profili a colori. Vengono inoltre riportati gli emblemi delle diverse squadriglie .
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n + 101 profili a colori
Italian-english text
Stampato nel 2009 da La Bancarella Aeronautica
-
Regia Aeronautica Caccia & Assalto Parte I – II – III
€85.00Paolo Waldis – Marino De Bortoli
Quest’opera vuole essere un lavoro sostanzialmente introduttivo alla complessa materia delle colorazioni e delle insegne della Regia Aeronautica, sia pure limitata ai reparti Caccia e Assalto, ed era stata concepita in origine per il mercato anglosassone, in modo da offrire un approccio semplice ma possibilmente esaustivo, ad un argomento spesso trattato in modo confuso in passato, specialmente all’estero. Non essendo andato avanti questo progetto per il mercato estero si è pensato comunque di portare avanti il lavoro destinandolo ai lettori e agli appassionati di aeronautica italiani. I tre volumi contemplano l’intero perido della SEconda Guerra Mondiale, compreso il periodo dopo l’armistizio dell’8 settembre, per cui l’Aeronautica Nazionale Repubblicana e l’Aeronautica cobelligerante del Sud.
3 volumi in brossura con cofanetto morbido, 21 x 30 cm. pag. 80 + 80 +104 riccamente illustrati con profili di mezzi a colori e foto b/n
Stampato da Bancarella Aeronautica
Condizione dei libri: usati in perfette condizioni
-
Regia Aeronautica Italiana. The Royal Italian Air Force 1923-1945
€89.00In questa bella opera completamente illustrata gli autori hanno raccolto più di 600 immagini, tratte da album fotografici privati e da raccolte individuali, che offrono una prospettiva unica della Regia Aeronautica dal 1923 al 1945. Fotografie che illustrano la vita quotidiana e le avventure di piloti e personale in una gran varietà di fronti di guerra e campagne. Inoltre mostra nel dettaglio le immagini dei mezzi aerei della Regia Aeronautica, Aviazione Legionaria e Aeronautica Nazionale Repubblicana come quelle inedite e inusuali degli assi come Italo Balbo. Il volume è completato da una galleria di illustrazioni di uniformi, abbigliamento e equipaggiamenti vari.
Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 352 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Schiffer
-
Regia aeronautica. Raid e missioni speciali
€14.90Robert Robison
Dalla guerra d’Etiopia alla fine della Seconda guerra mondiale: questo è l’arco temporale in cui vengono analizzati, in quest’opera, i raid bellici a lungo raggio della Regia Aeronautica. La Regia Aeronautica, Arma prediletta del regime fascista, entra nella Seconda guerra mondiale, così come Esercito e Marina, alquanto impreparata. La componente caccia, composta per la maggior parte da biplani Fiat C.R.32 e C.R.42, non poteva competere con i più potenti caccia monoplani che ormai stavano costituendo il nerbo degli Squadron britannici. Così dicasi per gli Stormi da bombardamento, dove la maggioranza della forza era costituita da Fiat B.R.20 e superati Savoia-Marchetti S.M.81. Nonostante questo divario tecnologico i piloti egli equipaggi seppero rendersi protagonisti di raid che ottennero l’ammirazione e il rispetto del nemico. Purtroppo questi raid offensivi, anche se recarono disturbo e relativa apprensione presso i comandi Alleati, non furono che “punture di spillo” nel fianco del nemico
-
Regia Marina Italiana 1860-1946
€12.00Riccardo Affinati
Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 52 con 83 illustrazioni b/n + 4 pag. di illustrazioni a colori
Stampato da Chillemi
-
Regia Marina WW2. Foto Inedite. Umberto Giuca Sommergibilista Atlantico del Mocenigo
€20.00Lorenzo Bovi
Nuovo libro di Lorenzo Bovi che con Oliviero Giuca si è occupato del Sommergibilista Atlantico Umberto Giuca, imbarcato sul Regio Sommergibile “Mocenigo” e poi sullo “Jalea”. Interamente illustrato con foto dell’epoca e con oggetti appartenenti al sommergibilista Giuca Umberto. Bellissima anche la parte documentaristica con vari distintivi e diplomi. Fotografie stupende. Si parte con un diario della sua prima missione atlantica, per arrivare alla base di Bordeaux (Betasom) e poi nel Mediterraneo e lungo la costa algerina. Il libro si conclude con un capitolo dedicato alla presenza di Umberto sul sommergibile “Jalea” a Pola. Tantissime fotografie e documenti.
-
Regio Esercito 1940-1943. Comandi, divisioni, brigate
€28.00Pier Paolo Battistelli
Una guida completa ai comandi e reparti del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale. Per ogni comando (dai Gruppi di Armate fino ai Corpi d’Armata), per ogni divisione e brigata sono forniti una breve storia di sintesi, l’elenco dei comandanti noti con il periodo di comando, la dipendenza dai comandi superiori, la composizione e un elenco che riporta la dislocazione e le zone di impiego. Un elenco completo delle fonti archivistiche (diari storici e circolari) viene poi fornito per ogni comando e per ogni divisione e brigata
-
Remount blue – Dalla linea gotica al Lago di Garda.
Il prezzo originale era: €20.00.€13.00Il prezzo attuale è: €13.00.David Ross Brower Prezzo di listino: 20.00 (sconto 35%)
Il libro propone il racconto scritto da David Brower, capitano dell’86 battaglione della Xa divisione da montagna degli Stati Uniti, che segue passo passo la faticosa avanzata americana tra il gennaio e il maggio 1945 contro le posizioni tedesche sull’Appennino e nel nord Italia. Il testo fu predisposto all’indomani della fine della guerra, ma rimase inedito ed oggi compare in traduzione italiana. Brower narra con notevole efficacia le operazioni che coinvolsero direttamente il suo battaglione dai dintorni di Pistoia fino sul crinale appenninico, nella discesa verso Modena, fino all’attraversamento del Pò, all’entrata in Verona, alla risalita lungo la riva orientale del Lago di Garda, al trasferimento sul confine “caldo” della Jugoslavia. Alcune delle pagine più drammatiche sono riservate agli scontri tra americani e tedeschi nel tratto compreso tra Malcesine e Torbole.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 258 con circa 60 foto b/n, 2 foto a colori e 9 mappe
Stampato nel 2013 da Museo Storico Italiano della Guerra
-
Reparti corazzati italiani in Francia durante la seconda guerra mondiale
€19.90Paolo Crippa
Durante la Seconda guerra mondiale, il contributo dei reparti corazzati del Regio Esercito sul fronte francese fu abbastanza marginale e, per questo motivo, mai preso in esame in maniera organica. L’impiego dei carri armati nei primi giorni del conflitto sulle Alpi avrebbe però dovuto offrire importanti spunti di riflessione ai Comandi italiani, perché si erano immediatamente palesate delle serie difficoltà sia nell’impiego dei carri armati impiegati, che si dimostrarono del tutto inadeguati, che nelle tattiche di impiego dei reparti corazzati, segnali che furono del tutto ignorati e che fecero sì che gli stessi errori si perpetrassero nelle successive fasi del conflitto. Dopo questa parentesi d’esordi0, reparti corazzati furono inviati in Francia solo nel novembre del 1942, a presidio delle coste della Francia meridionale e dalla Corsica, appunto con compiti di guarnigione di un Paese occupato e, di conseguenza, mai impiegati in combattimento. L’Armistizio dell’8 settembre 1943 segnò però una svolta: se da una parte i reparti schierati nella Francia meridionale non presero parte ad alcuno scontro e rientrarono in Italia, le unità corazzate di stanza in Corsica reagirono ai tentativi tedeschi di impossessarsi dei punti chiave dell’isola e si ingaggiarono in lunghi giorni di combattimenti contro gli ex alleati, combattimenti che terminarono con l’abbandono della Corsica da parte dei tedeschi.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98
Stampato nel 2024 da Soldiershop
-
Reparti di élite e Forze Speciali dell’Esercito italiano, 1940-1943
€15.00Creati prima della guerra per effettuare azioni o missioni speciali, e forgiati sui campi di battaglia dell’Africa settentrionale o del fronte italiano si misero sempre in evidenza nonostante le condizioni in cui dovettero operare e combattere non fossero favorevoli date le carenze in fatto di armi ed equipaggiamenti. In questo libro sono descritti i reparti che si guadagnarono il rispetto dei loro alleati tedeschi e dei loro avversari britannici del Commonwealth – la divisione corazzata “Ariete”, la divisione motorizzata “Trieste”, la divisione paracadutisti “Folgore” e i guastatori del genio – insieme a quelle forze speciali talvolta meno note tra le quali figurano il X reggimento arditi, il battaglione sciatori “Monte Cervino”, il gruppo battaglioni da sbarco Camicie Nere e i battaglioni di volontari stranieri del raggruppamento “Frecce Rosse”. Il volume è riccamente illustrato con rare fotografie dell’epoca e con dettagliate tavole a colori che raffigurano le uniformi, i distintivi e gli equipaggiamenti.
Brossura 17x 24 pag. 138 quasi completamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2012 da Goriziana
-
Reparti di elite e forze speciali della Marina e dell’Aeronautica Militare Italiana 1940-1945
€20.00Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda Guerra Mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la Xª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d’assalto di superficie e di nuotatori d’assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l’Asse avesse effettuato nella primavera del 1942 il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del “San Marco”, e l’Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell’Italia nel settembre del 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d’epoca oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 con circa 55 foto b/n e 8 tavole a colori
Stampato nel 2024 da Libreria Editrice Goriziana
-
Reparti Militari – Cronaca e storia del corpo dei Bersaglieri 1836-1986
€55.00La 1a Compagnia Bersaglieri fu costituita a Torino nel 1836 ad opera dell’allora capitano del Reggimento Guardie (oggi Granatieri) Alessandro Ferrero de La Marmora (Torino 27 marzo 1799 – Crimea 7 giugno 1855). Precursore di una moderna fanteria d’assalto, La Marmora fu l’Autore di una audace riforma della tattica di combattimento – rivoluzionaria per quei tempi – improntata sulle capacità individuali e di iniziativa del combattente, in contrasto con i vecchi schemi di combattimento legati a rigide ed obsolete strutture operanti sul campo ed a vecchi piani operativi. La nuova specialità doveva esprimere spigliatezza ed impeto, accoppiando l’abilità del tiro con la massima mobilità sul campo di battaglia. Compito era quello di svolgere servizio di esplorazione e missioni di carattere ardito ed essere in grado di operare con spiccata autonomia. Il personale combattente preposto doveva, quindi, comprendere uomini particolarmente addestrati al tiro e pronti ad agire, anche isolati, allo scopo di sorprendere, disturbare e sconvolgere lo schieramento nemico. Ufficialmente, il Corpo dei Bersaglieri nasce in forza di un Regio Viglietto, il 18 giugno 1836 dopo la costituzione, nella Caserma “Ceppi” di Torino, della 1a Compagnia. Con le formazioni della 2a Compagnia (gennaio 1837), della 3a Compagnia (gennaio 1840) e della 4a Compagnia (febbraio 1843), si costituisce il 1° Battaglione Bersaglieri che ebbe il suo battesimo del fuoco l’8 aprile 1848, nella battaglia del ponte Goito, all’inizio della 1a Guerra d’Indipendenza, ove restò gravemente ferito lo stesso La Marmora. Gli italiani accolsero il “bersagliere” come espressione e simbolo del soldato per eccellenza, rappresentante di quell’Italia che “si destava” dall’occupazione straniera. Con il trascorrere degli anni aumenta il numero dei battaglioni e nel 1861 vengono costituiti i primi 6 Reggimenti. La massima consistenza organica si raggiunge con la 1a Guerra Mondiale, ove sono presenti ben 2 Divisioni speciali formate d
-
Repubbliche e città marinare
€12.00Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 48 con 90 illustrazioni b/n + 4 pagg. a colori
Stampato da Chillemi
-
Resa senza condizioni – L’operazione Sunrise
€16.00«Con il successo delle trattative le nostre forze in Italia sarebbero probabilmente le prime a occupare Trieste che, da diverse segnalazioni ricevute qui, costituisce ora per i russi un obiettivo più importante persino di Berlino» (Allen Dulles, 18 aprile 1945). Paragonabili a un’avvincente spy story, quelle trattative vennero condotte tra Karl Wolff, comandante delle SS in Italia, e Allen Dulles, responsabile dei servizi d’informazione americani di Berna, tramite il barone italiano Luigi Parrilli, il maggiore Max Waibel, dei servizi di intelligence svizzeri, e il pedagogo Max Husmann di Zurigo. L’operazione Sunrise fu molto avversata da Mosca: la fine anticipata del conflitto avrebbe fatto avanzare le truppe alleate in Italia ancora più a est, sottraendo territori al controllo comunista. Trieste e le coste settentrionali dell’Adriatico non sarebbero cadute in mano a Tito e i confini del dopoguerra sarebbero stati tracciati in modo meno penalizzante per l’Italia. I capi delle SS non si facevano illusioni sulla loro sorte personale, nel caso di una sconfitta ormai inevitabile. Wolff e i suoi collaboratori con le trattative Sunrise cercavano, e in parte ottennero, una via d’uscita dalla trappola in cui si trovavano.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 215
Stampato nel 2013 da Mursia
-
Ring Road – Sei mesi con gli alpini in Afghanistan
€17.00La Ring Road è un anello d’asfalto che corre attraverso il territorio dell’Afghanistan: quasi tremila chilometri che collegano tutte le regioni e le città di un Paese lacerato da trent’anni di conflitti. Sulla Ring Road operano anche gli alpini italiani, in una delle missioni più complesse alle quali abbiano partecipato le nostre Forze Armate. Questo è il diario di un maggiore della brigata “Taurinense” per sei mesi di stanza nella regione di Herat. Ventisei settimane durante le quali l’Autore ha raccolto sul campo notizie, dichiarazioni, racconti e dati, per mettere in luce lati positivi, limiti e difficoltà della presenza italiana nell’Afghanistan Occidentale. Un diario che senza retorica racconta problemi, contraddizioni ma anche opportunità dell’Afghanistan di oggi, e che aiuta a conoscere meglio la quotidianità degli italiani in divisa che ogni giorno lavorano per “lasciare un Afghanistan migliore di quello che hanno trovato”.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 128 + 32 di foto a colori
Stampato nel 2011 da Mursia
-
Riservati alla vista – Mezzi d’assalto italiani dal 1945 ad oggi
€12.00Prima opera dedicata ai mezzi d’assalto italiani dopo il 1945, sia quelli adottati dagli incursori della Marina Militare che quegli esportati che, cosa quasi del tutto sconosciuta, ottennero dei successi. Oltre 100 immagini e un capitolo dedicato ai mezzi realizzati in altre parti del mondo. Un lavoro realizzato superando i problemi di segretezza che da sempre circonda tutto il settore, dove l’Italia ha sempre avuto un ruolo di rilevo.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2015 da Editoriale Lupo
-
Ritirata nel deserto: Gli italiani da El Alamein a Enfidaville. Studi e Documenti
€26.00Pier Paolo Battistelli
Le battaglie combattute tra l’estate del 1942 e la primavera del 1943 nell’Africa settentrionale furono tra le più aspre dell’intera guerra, con le forze dell’Asse ormai in minoranza strette tra l’ottava armata britannica in Egitto e le forze alleate sbarcate nel nord Africa francese. La mancata vittoria a El Alamein nel luglio 1942 portò a una situazione di stallo che vide, nell’ottobre seguente, l’Armata Corazzata Italo-Tedesca essere costretta a iniziare un lungo percorso di ripiegamento fino a Tripoli e, da lì, in Tunisia dove l’ultima resistenza in terra africana venne organizzata. Tra le varie forze italiane che presero parte al ripiegamento vi furono anche i comandi in Libia e nel Sahara libico, fino ad allora impegnati a difendere le retrovie del fronte. Le ultime battaglie in Tunisia spensero definitivamente ogni possibilità di resistenza, rendendo ormai chiara la situazione per le potenze dell’Asse. Questo libro comprende una serie di relazioni, tra cui quelle scritte da Bastico e da Messe, che illustrano in modo chiaro gli sviluppi nell’Africa settentrionale tra l’estate del 1942 e la primavera del 1943 fino all’ultima battaglia di Enfidaville
-
Ritrovato dopo 40 anni. La Campagna di Russia 1942-43
€18.50Silvio D’Aloiso
E’ l’estate del ’42. Il bersagliere Silvio d’Aloisio, della 3a Divisione Celere, parte da Verona verso le steppe della Russia. Ha 21 anni, l’entusiasmo infiammato dagli slogan di una propaganda “Ardita”, e un taccuino per annotare esperienze ed emozioni di una grande avventura.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 248 con alcune foto b/n
Stampato nel 2022 da Ravizza
-
Road to Rome. Scatti e memorie di un rhodesiano nella RAF
€19.00Salvo Fagone
Nell’estate del 1943, le forze Alleate si accingevano a conquistare l’Europa. Attraverso l’Operazione Husky, migliaia di giovani di diverse unità militari, tutte facenti capo all’alleanza anglo-americana, ma di diverse nazionalità, sbarcarono in Sicilia. Tra di essi c’era un giovane fotografo rhodesiano, Algernon de Blois Spurr, arruolatosi nella Southern Rhodesian Air Force, che insieme al suo reparto aereo, il 55 Squadron della Royal Air Force britannica, risalì tutto lo stivale, in un viaggio che terminò a Roma nell’estate del 1944. La sua piccola fotocamera, immortalò momenti di guerra e di vita quotidiana, costituendo una importante testimonianza di quei giorni cruciali, che, preziosamente conservati in un cassetto in Sudafrica, riaffiorano oggi, grazie al figlio che ne ha concesso la pubblicazione, e all’autore, che ha unito agli scatti una minuziosa ricostruzione degli eventi bellici che accompagnarono lo Squadron.
-
Roberto Di Lollo – Il Toscanaccio. Dal gruppo Visconti alle Tigri Bianche e Frecce Tricolori
€30.00Gianni Bianchi
Il libro ripercorre tutta la carriera del “Toscanaccio” Di Lollo, dalla sua appartenenza al I Gruppo Caccia “Asso di Bastoni” di Adriano Visconti al successivo comando della Pattuglia Acrobatica Tigri Bianche, fino al culmine della sua carriera con il comando della P.A.N. proprio quando essa fu dotata del suo aereo più emblematico, il G 91. Concludono l’opera diverse testimonianze di colleghi e conoscenti del mitico Comandante.
-
Roma sotto le bombe. Una prospettiva dall’alto
€22.00Agostino Alberti
Quando si parla di bombardamento di Roma da parte degli Alleati, il pensiero corre solo ed immediatamente al quartiere San Lorenzo. In realtà quello di San Lorenzo del 19 luglio del 1943 fu solo il primo; l’intera città e dintorni furono bersaglio dei bombardamenti. A partire dal luglio 1943 fino al giugno del 1944, i quartieri di Roma subirono oltre 51 incursioni aeree. Molto è stato scritto sull’argomento, ma questo studio, pur senza avere la pretesa di voler aggiungere elementi nuovi a quanto la storiografia ha saputo produrre, lo fa in una prospettiva tecnica, quella dall’alto. Ossia, ricostruire quel bombardamento (e i successivi) sulla base della documentazione ufficiale statunitense acquisita sia presso enti quali l’AFHRA di Maxwell AFB, la Akron University di Dayton, Ohio, o il NARA di College Park, Maryland, sia attraverso le testimonianze dei piloti stessi e dei parenti di aviatori che volarono nelle fila dei reparti che attaccarono Roma. Non solo… Gli autori intendono inoltre sfatare il mito, secondo il quale, a Roma fu riservato un trattamento di favore da parte degli Alleati. In realtà la capitale subì un numero di incursioni aeree pari, se non superiore, a quello di altre grandi città quali Milano, Genova, Bologna o Torino, pagando tra l’altro un tributo di vite umane decisamente più elevato, dovuto anche alla totale impreparazione e inefficienza delle difese passive – rifugi antiaerei, sfollamento – sia di quelle attive – caccia e artiglieria antiaerei.
-
Rommel a Caporetto – Le gesta degli italiani e dei tedeschi tra il Kolovrat e il Matajur
€20.00Dopo Le bugie di Caporetto, che ricostruiva lo sfondamento del 24 ottobre, in questo volume si racconta lo scontro tra tedeschi e italiani del 25 e 26 ottobre sui monti a sud di Caporetto, con le testimonianze dei generali e, soprattutto, degli ufficiali subalterni.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 160 con numerose mappe e foto d’epoca b/n
Stampato nel 2016 da Gaspari