Essere italiani. Identità religiosa e missione universale

Italia

Visualizzazione di 433-480 di 1565 risultati

  • 0 out of 5

    Essere italiani. Identità religiosa e missione universale

    28.00

    Questa opera va considerata come un tributo amoroso all’Augusto Eterno e alla Divina Madre Roma, omnia terrarvm alvmna. In essa viene trattata l’arcana natura di Roma, il suo Mistero e la sua Missione, definendo così anche la funzione dell’Italia, del Popolo Romano-Italiano e dell’uomo chiamato a costituire la perfezione della Salute Pubblica nell’Orbe. Tutta la trattazione fonda su una prospettiva metafisica integrale ed un esoterismo di carattere assoluto, assumendo una posizione integralmente tradizionale, che vede Roma e il suo Mistero collocati nell’Unità Trascendente delle Religioni tradizionali, nell’accordo dei loro misteri e delle loro funzioni. La Roma di cui il testo tratta è in primis la Roma trascendente, eterna e misterica, stante al di là della manifestazione contingente e temporale della Dea nella grande civiltà imperiale divina. L’intento è quello di riattualizzare la presenza della Sapienza Divina Eterna e, allo stesso tempo, mettere a fuoco la sua espressione nella Sapienza Divina Romana, la quale è stata costituita per dare atto all’ultima teofania integrale del Regno Divino sulla terra e per compiere una funzione messianica integrale, volta al Sommo Bene dell’intera umanità. Questo primo volume dell’opera tratta dei fondamenti metafisici dell’identità, nella sua generalità, poi applica questi fondamenti a tutti gli elementi dell’identità religiosa e civile romano-italiana, chiarendo l’essenza, la natura e il fine delle principali istituzioni pubbliche e private della civiltà di Roma-Italia.

    Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 348

    Stampato nel 2015 da Victrix

    Quick view
  • 0 out of 5

    Etiopia 1936-1940 – Le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell’esercito italiano

    28.00

    La proclamazione dell’Impero italiano il 9 maggio fece, in un certo senso, da spartiacque: la guerra combattuta in Etiopia dall’ottobre del 1935 si trasformò ben presto in guerriglia. All’indomani della proclamazione dell’Impero italiano furono avviate le “operazioni di polizia coloniale” profondamente diverse dalle normali operazioni di gestione del territorio e che videro l’impegno del Regio Esercito e della Milizia coadiuvati spesso dall’Aeronautica. Il libro sintetizza e rielabora non solo tutta la bibliografia esistente sull’argomento, ma anche l’enorme materiale d’archivio disponibile. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 18 x 24,8 cm. pag. 526 con numerosem foto e documenti b/n e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2010 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eurofighter EF-2000 Typhoon

    24.50

    Questa è una delle poche monografie disponibili tuttora sull’ EF-2000 Typhoon, programma trinazionale in ambito europeo tra Italia, Gran Bretagna e Germania concepito nel 1997, a cui si è aggiunta più tardi la Spagna. Nato come caccia puro da superiorità aerea, è stato in seguito abilitato anche come cacciabombardiere come d’altronde tutti i pariclasse più recenti. la monografia riporta una serie di bellissime fotografie con le livree dei diversi paesi che lo hanno adottato. Nella seconda parte del lavoro si analizzano tutta una serie di particolari (carrellio, abitacolo, Serbatoi, impiantistica interna) sicuramente utile per i modellisti.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2007 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Europe War Vol. 1 – The Trieste Crisis 1953: The First Cold War Confrontation in Europe

    26.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’Europa a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 8 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio della “Crisi di Trieste” del 1953 che rappresentò il primo confronto tra blocco occidentale e blocco orientale della Guerra Fredda.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 72 illustrato con numerose foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    F104 Starfighter. Ciao Spillone! Vol. 1

    56.00

    Giuseppe Lapenta

     Lo “Spillone”- come era affettuosamente chiamato il Lockeed F-104 Starfighter – è stato un’intrigante ed intensa emozione per oltre tre generazioni di piloti italiani. Il fascino e le sensazioni uniche suscitate da questo aereo sono rimaste indelebili nel tempo. Il velivolo ha ammaliato sia i piloti che lo hanno pilotato – i più ne sono ancora oggi innamorati – sia i moltissimi appassionati d’aviazione e gli addetti ai lavori che nel corso degli anni hanno avuto modo di occuparsi di questa fantastica macchina. Conosciuto come “the missile with a man in it”, con la sua filante linea aerodinamica, si è sempre fatto ammirare per la sua eleganza, le ali strette e sottili come lame e il possente rombo del suo motore: un insieme capace di offrire uno spettacolo davvero ineguagliabile. La sua straordinaria capacità di accelerazione e salita fanno di questo caccia – a distanza di settant’anni dalla sua progettazione – una macchina ancora performante e unica. In questo volume potrete trovare un’eccezionale raccolta di testimonianze e bellissime immagini, aneddoti, storie inedite e vere dichiarazioni d’amore postume da parte di coloro che hanno volato su questa “icona del cielo”

    Quick view
  • 0 out of 5

    Falco in picchiata – Storia di un combattente dell’aria.

    18.00

    Avvincente biografia del Tenente Colonnello Fernando Malvezzi nato a Noceto (Parma) il 28 Ottobre 1912. Entrato giovanissimo nella Regia Aeronautica dopo aver partecipato alla guerra in Abissinia ha frequentato l’accademia aeronautica. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, ha partecipato alla campagna su Malta e in Grecia. Comandante di squadriglia da bombardamento in picchiata, il 10 gennaio 1941 a sud di Pantelleria affondava l’incrociatore H.M.S. Southampton, venendo poi trasferito in Libia. Assegnato a Gorizia al 9° Gruppo del 4° Stormo Caccia, ha preso parte alle operazioni su Malta; trasferito in Africa settentrionale e quindi in Sicilia, ha partecipato alle campagne belliche nel cielo egiziano nell’estate del 1942. Considerato uno del “leoni ruggenti” dell’aviazione, pluridecorato con medaglie d’argento ed altri importanti riconoscimenti, dopo il drammatico epilogo dell’ 8 settembre, è rimasto a combattere nel nord Italia con la R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 230 con circa 50 foto b/n

    Stampato nel 1998 da PPS Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria all’attacco – Dal fronte occidentale a Caporetto

    22.00

    Quando, nel 1937, Erwin Rimmel pubblica la prima edizione di “Fanteria all’attacco” trasforma il diario scritto nel corso della Prima guerra mondiale – fronte francese, Vosgi, Romania e infine lo sfondamento di Caporetto, in cui ebbe parte determinante – arricchendo il ricordo delle proprie imprese con una serie di lezioni tattiche indirizzate agli allievi della scuola di guerra di Potsdam. Nessuno, di certo, conosceva fino ad oggi l’attualità di tale lezione. L’innovativa lettura di questo classico della Grande Guerra condotta da parte del Generale Fabio Mini inserisce nel testo una rete di folgoranti osservazioni che consentono di illuminare l’etica di un guerriero asimmetrico ante litteram.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 428 con varie cartine b/n

    Stampato nel 2023 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria all’attacco a Caporetto – Ottobre 1917

    22.00

    In questo libro non si spiega la catastrofe di Caporetto: innanzi tutto perchè, per chi lo ha scritto, non si è trattato di una catastrofe, bensì, come già si è detto, di un successo, e poi perchè a Rommel non interessavano le spiegazioni strategiche né la filosofia della guerra, come a uno storico o a un polemologo. Quel che, evidentemente, spinse Rommel a scrivere questo libro fu il desiderio di mantenere vivo il ricordo di una grande impresa: cristallizzarlo e, soprattutto, renderlo esemplare, farne uno strumento di emulazione e di apprendimento. Non bisogna mai dimenticare che, nel 1937, anno in cui vide la luce la prima edizione di Fanteria all’attacco, Rommel insegnava alla scuola di guerra di Potsdam: la cattedrale del prussianesimo. Egli era una sorta di leggenda per i giovani ufficiali: a sua volta il più giovane “Pour le Mèrite” della fanteria tedesca nella Grande Guerra. Va da sé che il suo libro fosse visto come una sorta di vangelo laico per i futuri eroi della Germania. In più Rommel non scrisse Fanteria all’attacco da reduce, visto che la sua carriera militare era tutt’altro che conclusa e, anzi, stava per decollare clamorosamente: il libro non si colloca nella memorialistica reducistica, quanto piuttosto nella letteratura didattico-storica.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 196 con 41 foto b/n, 32 mappe e 11 disegni

    Stampato nel 2023 da Libreria Editrice Goriziana nuova ed. 2013

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria Coloniale dell’A.O.I. (1935-1941). Battaglioni Coloniali dal I al XXVIII

    24.00

    Gabriele Zorzetto

    Quello dei reparti di fanteria coloniale dell’Impero è senz’altro il campo di ricerca più esteso, nel settore dell’uniformologia che riguarda le truppe italiane in Africa. Lo è per la notevole mole di normative, regolamenti e disposizioni  che si succedettero nei diversi governi dell’Africa Orientale tra il 1935 e il 1941, intervallo a cui si limita questo lavoro (i periodi precedenti sono già stati oggetto di una specifica pubblicazione nel 2011 incentrata sull’Eritrea e sulla Somalia dalle origini al 1934). Ma lo è anche per l’elevato numero di reparti coinvolti, tra battaglioni di fanteria, battaglioni costieri, compagnie autonome, reparti di formazione e unità minori di vario genere, peraltro ancora non interamente censite. La vastità della materia obbligherà dunque a suddividere questo studio in più parti, la prima delle quali è costituita dal presente volume che tratta i caratteri generali delle uniformi e degli equipaggiamenti della fanteria coloniale nel periodo in questione, e nel dettaglio i primi ventotto battaglioni, ovvero quelli che presero parte alla campagna italo-etiopica sul fronte eritreo, oltre che alle successive operazioni in A.O.I. fino alla perdita di quei territori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Disperata

    69.00

    Questa cronaca della 15a Squadriglia B.T. “La Disperata”, precisa come un saggio, è appassionante e lirica, come un romanzo di avventure, è sicuramente il libro più famoso scritto da Alessandro Pavolini, egli stesso membro della squadriglia al comando di Galeazzo Ciano. Dal Preludio, quando a Genova, nella primavera 1935 salpa una nave con a bordo i ragazzi che vanno verso la loro avventura africana, al termine del conflitto, quando un foglietto sgualcito battuto a macchina proclama: “Annuncio al popolo italiano e al mondo che la guerra è finita…”, 350 pagine da leggere d’un fiato, ricordando che sono state scritte da uno dei protagonisti più noti del fascismo, le cui opere sono state tra l’altro presentate nelle seguenti strutture: lo stadio di Firenze, la stazione di Santa Maria Novella, il Teatro comunale di Firenze, il Maggio Musicale Fiorentino, la Mostra del Cinema di Venezia, il Circuito del Mugello, i Littorali della Cultura. Edizione originale del 1937 della Vallecchi. Molto rara.

    Brossura, 16 x 22 cm. pag. 318

    Stampato nel 1937 da vallecchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Graziani un generale per il regime.

    24.00

    Un sanguinario, un soldato che si è sacrificato per la Patria. Su Rodolfo Graziuani, maresciallo d’Italia, vicerè d’Etiopia, comandante in capo delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana, gli Italiani hanno sempre avuto opinioni nette e contrapposte. Il suo nome viene pronunciato da alcuni con esacrazione, da altri con ammirazione, da nessuno, con indifferenza. Questa biografia, basata su documenti storici, cerca per la prima volta di dare una risposta agli interrogativi sollevati da questo personaggio molto discusso, da quando fu alzato agli onori come salvatore della Nazione, sostituendo Badoglio dopo i fatti di Caporetto, a quando fu gettato nel fango per aver aderito al nuovo esercito di Mussolini.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 302 con alcune illustrazioni + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1987 da Newton Compton

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo -Avanguardismo rivoluzionario

    100.00

    Questo raro volume, stampato nel lontano 1934 dall’editore Arte della Stampa, vuole celebrare le gesta di giovani e meno giovani che si sono immolati per “celebrare” e portare a compimento “l’Ideale di Benito Mussolini”. Migliaia di ragazzi e di ragazze accorsero a vestire la camicia nera, sposando “metaforicamente” quella comunione di ideali che stava alla base dell’ideologia fascista e del suo Capo. Centinaia di questi giovani videro la loro vita stroncata nelle piazze e durante le azioni per portare a termine la loro missione in nome degli ideali fascisti e rivoluzionari. Questo libro, nell’ottica del suo autore, voleva essere un omaggio agli “spiriti nobili” che diedero la vita per portare a compimento un’ideale di vita.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 288

    Stampato nel 1934 da Arte della Stampa

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni nel basso della copertina e sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Italia e Germania. Maggio XVI

    100.00

    AA.VV.

    Volume stampato nel 1937 dalla Libreria Ulpiano Editrice di Roma. Il lavoro è incentrato sull’Asse tra Italia e Germania e annovera le peculiarità che uniscono le due grandi nazioni a partire dai tempi antichi, passando per il Medio Evo e il Rinascimento. Una buona parte del libro è incentrao sulle vicende del novecento, quando i due paesi, portatori di rivoluzioni antiparlamentari, antidemocratiche, antisocialiste ma sopratutto intese alla costruzione di uno stato popolare, stabilirono col fatto del loro incontro sul terreno politico e storico, un percorso del tutto nuovo per l’intera Europa. Le prime 89 pagine sono costituite dal testo, le altre 64, sono interaente illustrate con immagini di buone dimensioni che parlano dell’ambito militare, sociale, propagandistico e politico.

    Rilegato, 21,5 x 31 cm. pag.

    Stampato nel 1937 da Libreria  Ulpiano Editrice Roma

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo. Autografo nella seconda pagina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. L’ Italia fascista in cammino. 516 fotografie

    65.00

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 illustrato con foto b/n

    Pubblicazione d’epoca, interamente fotografica, reallizata nel decimo anniversario della Rivoluzione fascista a cura dell’Istituto Nazionale Luce. Il volume, che purtroppo è privo della sovracopertina, ripercorre, appunto, tutte le fasi della rivoluzione fascista, fino al 1932, analizzando (visivamente) tematiche cha vanno dal Partito al suo capo, la rivoluzione agraria e le opere pubbliche, l’industria, l’infanzia, le organizzazioni giovanili, il ruolo delle donne, le forze armate, ecc. Le didascalie delle foto, oltre che in lingua italiana, sono anche riportate in lingua francese, inglese, tedesco e spagnolo. Così, come l’introduzione.

    Stampato nel 1932 da Istituto Nazionale Luce

    Condizioni del libro: usato in ottimo stato. Mancanza della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Trent’anni di vita italiana. (Panorama storico dal 1915 al 1945)

    90.00

    Pietro Caporilli

    I due volumi, offrono un panorama storico della società italiana a partire dal 1915, fino al 1945, attraverso oltre 2000 immagini d’epoca in b/n, analizzandone tutti gli aspetti, anche se le vicende militari e politiche vengono trattate con particolare riguardo. Dall’entrata in guerra nel 1915 alla vittoria finale, le vicende del dopoguerra, Fiume e d’Annunzio, l’avvento del fascismo in tutte le sue declinazioni. E ancora, gli anni trenta, la fase coloniale e infine la Seconda Guerra Mondiale con le vicende succedutesi dopo l’8 settembre 1943.

    2 Volumi rilegati, 25 x 32 cm. pag. 408 + 400 con circa con 2000 tra foto e tavole a colori del pittore Di Stefano.

    Stampato nel 1967 da Michele Nastasi

    Condizione dei volumi: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascists’ criminal camp – La storia nascosta del campo di punizione per prigionieri di guerra italiani in Texas (1943-46)

    12.00

    Nel 2015 ricorre il 70° anniversario della conclusione della Seconda Guerra mondiale. Questo Saggio autobiografico, edito in forma semiclandestina a Roma nel 1948, ha il merito di illuminare un episodio triste quanto emblematico della storia di illustri prigionieri italiani negli USA. Fra gli altri furono internati ad Hereford gli scrittori Giuseppe Berto, Dante Troisi, Gaetano Tumiati e Vezio Melegari, i pittori Alberto Burri e Alberto Fagan, il musicista Mario Medici, il futuro dirigente del PCI Giovanni Dello Jacovo, il giuslavorista Gianni Roberti e il matematico Mario Baldassarri.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 94 con circa 22 foto b/n e colori

    Stampato nel 2016 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ferrea Mole Ferreo Cuore

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €20.30.

    Molti sono i libri che analizzano le caratteristiche tecniche dei mezzi corazzati italiani nella seconda guerra mondiale, ma pochi quelli che presentano in dettaglio gli uomini e le battaglie dell’arma corazzata italiana come questo libro: Dino Campini, già comandante il IV Btg. Carri M del 133° Rgt. Corazzato, dà un quadro vivido e storicamente accurato dei combattimenti delle unità carriste italiane in Abissinia, Spagna, Francia, Balcani, Libia, Egitto e Tunisia, ricostruendo gli scontri minori e le grandi battaglie alternando abilmente le relazioni ed i diari di guerra ufficiali e le testimonianze e i ricordi dei protagonisti, dai comandanti ai semplici carristi. Sono inoltre descritte le difficili origini dell’arma corazzata italiana e l’inadeguatezza delle tattiche e dei mezzi impiegati, rivelatasi sempre più grave con il progredire del conflitto e con la mancata evoluzione tecnica dei corazzati italiani per tenerli al passo con i nuovi carri avversari; risaltano ancora più, date queste premesse, le doti di valore e di abilità professionale dimostrate sul campo dagli equipaggi carristi e da molti dei loro ufficiali. In appendice, due testimonianze di “assi” dei corazzati italiani e le motivazioni delle Medaglie d’Oro al Valor Militare dei carristi, mentre l’ampio corredo iconografico originale dell’opera è integrato nella presente edizione da numerose fotografie inedite di un veterano del 65° Fanteria Motorizzata, ritraenti tra l’altro carri M dell’Ariete in azione e mezzi corazzati inglesi distrutti e catturati.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 204 con alcune foto e cartine b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat Aeritalia Fighters. C.R.32, C.R.42 Falco, G.50 Freccia, G.55 Centauro

    69.00

    Luigino Caliaro

    Questo è il secondo volume della trilogia di Luigino Caliaro sui più importanti aerei da caccia italiani utilizzati nella Seconda Guerra Mondiale. Il focus di questo libro è sugli aerei da caccia sviluppato dall’azienda torinese Fiat. L’autore descrive la lunga e illustre storia della Fiat e introduce i primi progetti di biplano del talentuoso ingegnere Celestino Rosatelli prima di esaminare quattro degli aerei Fiat di maggior successo. Il biplano CR.32, realizzato in lega leggera rivestita in tessuto, fu uno degli aerei da caccia più straordinari della fine degli anni ’30. Non solo volò con la Regia Aeronautica durante la Guerra Civile Spagnola, ma prestò servizio anche con le forze aeree di Cina, Austria, Ungheria, Paraguay e Venezuela. Il CR.42 Falco, sviluppo del CR.32 da parte di Rosatelli, divenne l’ultimo caccia biplano monoposto costruito dalle nazioni belligeranti della Seconda Guerra Mondiale, e fu venduto anche a diverse altre nazioni, tra cui Belgio e Svezia, oltre che utilizzato dlla Luftwaffe, dopo l’8 settembre 1943. Il CR.42 prestò servizio nel Mediterraneo, Nord Africa, Balcani e Iraq, ed esisteva anche una variante da caccia notturno. Tra i monoplani, il G.50 Freccia con motore radiale progettato da Giuseppe Gabrielli fu il primo aereo da caccia monoposto italiano con costruzione interamente in metallo e carrello di atterraggio retrattile. È stato utilizzato in Spagna, nei Balcani, nell’Egeo e nel Nord Africa, mentre le macchine sono arrivate anche in Finlandia e Croazia. Il G.55 Centauro, che nella sua variante finale era motorizzato con il motore RA.1050 R.C.58 Tifone raffreddato a liquido, che era una versione su licenza del tedesco DB 605A-1, equipaggiava sia la Regia Aeronautica che l’Aviazione Nazionale Repubblicana (ANR). Basato su documenti aziendali e rapporti provenienti da archivi militari, il libro esamina la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo di ogni tipo di velivolo costruito dall’azienda torinese, oltre alla produzione, ai prototipi, agli aspetti tecnici e molto altro. Il volume è interamente illustrato da centinaia di fotografie rare e affascinanti.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 288 riccamente illustrao con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat G. 59

    17.50

    Le industrie italiane, distrutte nel corso del secondo conflitto mondiale, stavano per ricostruirsi dal nulla, con la volontà dei singoli e con lo slancio dei tanti. Nacquero così i primi tentativi, pur se oberati da un trattato di pace pesantissimo, che imponeva all’Aeronautica Militare, una limitazione di mezzi umiliante. Il Fiat G-59 (costruito dalle costole degli aerei della seie “5” degli ultimi anni del conflitto), creazione dell’Ingegner Gabrieli, fu un’autentico gioiello del cielo, costruito in diverse serie, per offrire all’Aeronautica Militare uno dei più pregevoli addestratori della nostra storia del volo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag.184 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 5 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fieseler Fi-156 Storch in Italian Service

    21.00

    Tra i tanti velivoli tedeschi utlizzati dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, il Fieseler Storch fu tra i più versati e apprezzati dagli aviatori italiani. Numeroso fu l’utilizzo dei temuti Stuka o dei potenti Messerschmitt 109, ma l’impiego del Fi 156 rimane unico nel suo genere, sia per le strabilianti caratteristiche di volo, che per le particolari missioni ad alto rischio che lo videro protagonista. Questo libro vuole essere un tributo agli uomini che lo pilotarono al limite delle proprie possibilità, in un momento storico così difficile.

    Brossura 21 x 29 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto e disegni tecnici b/n e colori + 4 profili a colori

    English-italian text

    Stampato nel 2009 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fino all’inferno e ritorno. La straordinaria missione di Ettore Muti e del 41° Gruppo in Bahrein

    18.00

    Fabrizio Vincenti

    “Voi siete l’espressione del valore sovrumano, un impeto senza peso, un’offerta senza misura, un pugno d’incenso sulla brace, l’aroma di un’anima pura”: così Gabriele d’Annunzio definiva Ettore Muti, volontario minorenne nella Grande Guerra, poi legionario a Fiume, squadrista e fedelissimo di Mussolini. Una vita, quella dell’eroe ravennate, che sembra tratta da un romanzo di avventura, nel quale trovano un cruciale spazio anche gli otto anni da pilota militare che lo videro protagonista nelle guerre di Etiopia, Spagna e nel Secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 192 con varie foto b/n

    Stampato nel 2023 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Firenze 1944. Tutto quello che non è mai stato detto sulla Liberazione

    14.00

    Paolo Paoletti

    Le novità che emergono da questa ricerca sulle fonti storiche sono così rilevanti da ribaltare le verità consolidate. Una è contenuta in un libro del 1948, “Storia della seconda guerra mondiale”, di Winston Churchill. Per quarant’anni il libro del premier inglese non è stato mai citato a Firenze, poi lei sue parole sono state manipolate. Solo perché Churchill aveva ammesso che “l’VIII Armata britannica costrinse i tedeschi a ritirarsi attraverso la città e a far saltare i ponti alle spalle”. Poi aveva aggiunto: “Kesselring fece ogni sforzo per danneggiare il meno possibile Firenze”. Ma forse la novità più clamorosa è quella trovata su “La Nazione del Popolo”, organo del Comitato di Liberazione, dove si lanciava un allarme: nel settembre 1944 erano morte di fame 600 persone, il doppio di tutti i decessi della battaglia combattuta a Firenze in agosto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flavio Torello Baracchini – Un fulmine dal cielo

    30.00

    Flavio Torello Baracchino definito “Asso degli Assi”, l’erede e vendicatore di Baracca, che per la sua abilità e destrezza, riuscì ad ottenere ben 31 vittorie meritando varie decorazioni, è presentato da Gianni Bianchi, attraverso le scorrevoli e aricolate pagine della sua biografia, come un eroe vero e modesto, con un’intelligenza pronta, un coraggio indomito e un desiderio impagabile di avventura che gli fece affidare la propria vita ad “un rudimentale motore sostenuto da una fragile intelaiatura”. Combattè a bordo di diversi tipi di aerei (Hanriot, SPA, Macchi, Nieuport) generalmente contro in gli Albatros austriaci.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flying Equipment of the Italian Air Force in World War II – Flight Suits Flight Helmets Goggles Parachutes Life Vests Oxygen Masks Boots Gloves

    95.00

    Questo libro offre uno sguardo molto approfondito sull’equipaggiamento di volo italiano della Seconda Guerra Mondiale. Prende in considerazione e mostra, attraverso oltre 600 dettagliate e splendide immagini, tute di volo, caschi, occhiali, paracadute, giubbotti di salvataggio, maschere ad ossigeno, stivali, guanti e altro ancora, offrendo una panoramica completa su questo aspetto del collezionismo militare italiano della Seconda Guerra Mondiale a lungo trascurato. Accurate fotografie a colori, realizzate in studio utilizzando le migliori collezioni negli Stati Uniti e in Europa, mostrano una gamma completa di abbigliamento e attrezzature del periodo, nonché dettagli relativi ai marchi dei produttori, etichette, cerniere, bottoni, ganci e insegne. Immagini di guerra, tra cui rare fotografie a colori originali, mostrano equipaggi italiani che indossano una grande varietà equipaggiamenti di volo sia italiano che tedesco. Libro di riferimento.

    Cartonato con sovracopertina, 24 x 31 cm. pag. 202 completamente illustrato con circa 650 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Folgore! …e si moriva – Diario di un paracadutista

    17.00

    23 ottobre 1942. El Alamein. Le forze britanniche dell’8ª armata comandata dal generale Montgomery, dopo un massiccio bombardamento d’artiglieria, iniziarono l’attacco contro le linee italo-tedesche che si difesero strenuamente fino al 4 novembre, quando il Feldmaresciallo Rommel fu costretto a ordinare la ritirata. Fra i reparti che si distinsero per coraggio e spirito di sacrificio c’era la divisione paracadutisti “Folgore”. Questo libro è il diario-cronaca scritto da un paracadutista del IX battaglione del 3° reggimento schierato nel settore meridionale del fronte contro un avversario che aveva una superiorità schiacciante in uomini e mezzi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 204 + 8 pagine fuori testo con 20 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Folgore. Il mio lancio su Cefalonia

    30.00

    Mario Tosone

    Cit. “Il vero scopo che mi sono prefisso è il desiderio di mettere in luce il comportamento eroico dei ragazzi della futura Folgore che seppure male armati e peggio equipaggiati non esitarono ad affrontare il nemico su di cui essi nulla sapevano. “

    Brossura, 23 x 23 cm. pag. 204 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2022 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Form and Fortification. The Art of Military Architecture in Renaissance Italy

    94.00

    Morgan Ng

    Un’esplorazione rivelatrice di una forma d’arte cruciale del Rinascimento: l’architettura militare e le sue inaspettate connessioni con le innovazioni estetiche, culturali e tecnologiche contemporanee. Le fortificazioni urbane furono le più colossali conquiste artistiche del Rinascimento italiano. Celebri scultori, pittori e architetti come Michelangelo, Bramante, Leonardo, Francesco Paciotto e Antonio da Sangallo il Giovane collaborarono con umanisti e comandanti militari per progettare cittadelle e bastioni. Senza precedenti nella loro raffinatezza geometrica, ambizione costruttiva e grandiosità fisica, questi monumenti trasformarono profondamente la forma e l’esperienza dell’ambiente costruito. Forma e Fortificazione sfida l’a lungo radicata convinzione che l’architettura militare fosse semplicemente uno strumento di guerra, restituendo a questa pratica il suo posto centrale nel fulcro delle attività creative e culturali del XVI secolo. Attraverso una ricca serie di disegni, manoscritti d’archivio, antiche fonti a stampa, trattati e opere realizzate, questo libro ripercorre i notevoli scambi tra le fortificazioni e altri ambiti dell’arte, del design e dell’ingegneria. Tracciando queste convergenze interdisciplinari, Morgan Ng sviluppa il nuovo concetto di tecnologie affini per descrivere strutture militari e civili che si sono evolute insieme e hanno finito per condividere sorprendenti affinità formali. Le fortificazioni difensive avevano le stesse forme dei giardini terrazzati; le camere di artiglieria sotterranee assomigliavano a grotte artificiali e gallerie idrauliche; e i passaggi fortificati si trasformavano in gallerie sontuose. Le relazioni tra queste tecnologie affini, sostiene questo libro, sono essenziali per comprendere la natura interconnessa dell’invenzione artistica della prima età moderna.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forse speciali – 100 giorni all’inferno

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €17.40.

    Claudio Spinelli             Prezzo di listino: 29.00 (sconto 40%)

    Incursore del glorioso 9° Reggiemento D’assalto “Col Moschin” Claudio Spinelli ha operato nella leggendaria TF45. Nel libro vengono raccontati cento giorni tra operazioni, scontri cruenti e sangue, un mix di emozioni e adrenalina raccontanti direttamente per mano dell’ autore. Per la prima volta un Incursore delle Forze Speciali Italiane parla della sua esperienza in missione all’estero con un racconto e foto inedite.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 140 illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2020 da Independently published

    Prezzo di listino  29.00 (sconto 30%)

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortificazioni. Gli artigli del Leon. La batteria «Amalfi» e le fortificazioni costiere di Venezia nelle due guerre mondiali

    70.00

    Descrive in dettaglio il più imponente sistema difensivo costiero mai realizzato sul suolo nazionale, la cui costruzione iniziò sul finire del 1880 e fu portato a termine durante il primo conflitto mondiale. Le difese costiere di Venezia, costituiscono un esempio assai significativo dell’evoluzione dell’ingegneria militare nell’arco di mezzo secolo. In queste pagine si vogliono analizzare gli aspetti tecnici e introdurre il lettore alla scoperta di questo sistema di batterie costiere e, con l’ausilio di rare e, in buona parte inedite immagini, provare a rileggere obbietivamente gli avvenimenti bellici, cosa oggi possibile a più di mezzo secolo dagli eventi di allora. L’apparato iconografico è superbo e completo in tutte le sue parti.

    Rilegato con sovracopertina, 20 x 28 cm. pag. 164 interamente illustrato con circa 128 foto b/n, 51 foto a colori e 20 tra disegni tecnici e cartine

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 1997 da Ermanno Albertelli

    Usato in perfette condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali – Sotto le insegne del leone alato. I marinai dei Battaglioni “San Marco” nella guerra 1940-1943

    55.00

    Il volume riporta la storia delle battaglie combattute dai marinai dei vari Battaglioni del “San marco” dal 1940 al 1943. Concepiti ed addestrati come forza da sbarco della Marina, i reparti del Reggimento “San Marco” furono impiegati, quasi esclusivamente, come truppe scelte di fanteria e come tali si coprirono di gloria in particolar modo sui fronti dell’Africa settentrionale nei momenti più difficili della lunga e aspra campagna combattuta in Libia, Egitto e Tunisia, ma furono presenti anche in Grecia, Jugoslavia, Corsica e in Francia. Il volume è stato realizzato sia attingendo alla documentazione ufficiale dello Stato Maggiore, sia alle memorie di numerosi veterani. Il reparto è stato ricostituito negli anni sessanta come Battaglione “San Marco”. Oggi, insieme ai Lagunari, fa parte della brigata interforze a disposizione della Marina Militare italiana.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 300 con numerose foto b/n e alcune cartine

    Stampato nel 1990 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fotoricordi di un giovane carrista 1940-1943

    Il prezzo originale era: €19.90.Il prezzo attuale è: €11.94.

    Antonio Tallillo

    Un vantaggio, per gli appassionati e studiosi dei due conflitti mondiali, è che si tratta di guerre molto documentate, nelle quali su quasi ogni fronte e per quasi ogni scontro, anche quelli di minore importanza, non sono mancati i fotografi, sia ‘di mestiere’ che dilettanti. Questo ha voluto dire una mole grandiosa di negativi fotografici, anche per quello che riguarda i nostri soldati. Ormai sono passati così tanti anni che molto probabilmente è raro ormai trovare immagini inedite, ne sono state perse molte sia per vicende belliche che per semplice degrado od incuria. Tutt’al più, non perdendo mai occasione di parlare senza pudore del nostro pallino di ricercatori storici – anche se non patentati – si trovano ancora persone disposte a darci ascolto: Si arriva a cercare nelle cosiddette “cose vecchie che un giorno butteremo via” trovando per veri e propri “colpi di fortuna” quel che cerchiamo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Francesco Agello. L’uomo più veloce del mondo

    18.00

    Francesco Dionigi

    Tazio Nuvolari l’aveva definito il «campione ardimentoso». E il Comandante Gabriele D’Annunzio l’«uomo più veloce del mondo». Tutto questo e molto altro fu Francesco Agello, nato con un indubbio talento, una grande vocazione e una altrettanto grande passione per il volo. Cosa che gli permise di diventare uno degli “immortali” dell’Aviazione italiana, dopo aver compiuto imprese leggendarie come quella di aver sorvolato il Lago di Garda a bordo di un idrovolante Macchi-Castoldi M.C.72 alla straordinaria velocità di 709,202 km/h. Era il 23 ottobre 1934. Oggi il primato di Agello è ancora imbattuto. In questo libro, scritto da Francesco Dionigi e arricchito dalle illustrazioni di Alessandro Colonna, l’epopea di Agello torna ad essere raccontata come merita, anziché rimanere nascosta nei meandri della storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Francesco Corallo – L’Aquila del Salento

    18.00

    Con questo lavoro si è cercato di far “parlare” i documenti, venuti fuori dal più importante archivio Nazionale, pur nella consapevolezza che i documenti ufficiali non sono sufficienti, da soli, a far comprendere in pieno e in modo esaustivo la vita di un pilota della Regia. È una storia, quella del ten. pilota Francesco Corallo, per certi aspetti comune a quella di tanti piloti italiani che hanno combattuto durante la seconda guerra mondiale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 192 illustrato con 119 foto b/n e numerosi documenti

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Franco Lucchini asso della caccia italiana

    20.00

    Se finora si conoscevano i nomi e le azioni dei più celebrati aviatori stranieri, dal giapponese Saburo Sakai, ai tedeschi Rudel e Galland, dagli inglesi Johnson e Townsend al francese Cloesttermann, Lucchini invece, autentica gloria dell’aviazione italiana, era rimasto quasi dimenticato. Per la prima volta è portata in luce in questo libro la coomovente vicenda umana del grande asso italiano della caccia che affrontò nei cieli i piloti di tutto il mondo. Il volume, scritto in un linguaggio immediato e avvincente è corredato da diverse fotografie originali.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 156 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Frecce, saette, folgori e veltri. Storia critica dei Caccia italiani della seconda guerra mondiale

    70.00

    Giulio Cesare Valdonio

    La pubblicistica sugli aeroplani della seconda guerra mondiale è abbondantissima e copre tutti gli aspetti di interesse storiografico: dalla descrizione dei velivoli all’attività operativa, alle varie livree di mimetizzazione, per arrivare anche alla storia di singoli velivoli. Si tratta in molti casi di opere eccellenti, ben documentate e frutto di ricerche approfondite, ma, salvo poche eccezioni, esse soffrono del fatto che i loro autori, appassionati storici e ricercatori, non sempre si sono dimostrati tecnicamente preparati, cadendo vittima di errate interpretazioni, di valutazioni non corrette o di resoconti da fonti non affidabili. Sono nati così numerosi casi di miti senza fondamento, di resoconti esageratamente agiografici, di descrizioni tecniche superficiali e di episodi più o meno gonfiati, che sono nel tempo diventati realtà incancellabili e fonte di valutazioni errate ormai irrimediabilmente radicate. Ci si è quindi proposto l’obiettivo di valutare, con approfondimento tecnicamente corretto e con ricerche storiche di prima mano, l’effettiva situazione della Regia Aeronautica, analizzando in dettaglio la genesi di ogni progetto, i requisiti militari che lo ispirarono, le sue effettive qualità ed i suoi difetti, per arrivare ad un confronto qualitativo e quantitativo il più possibile completo ed esauriente con quanto succedeva negli altri Paesi. Questo ha consentito di sfatare molte leggende e di spiegare le ragioni di molte delusioni e manchevolezze, evidenziando anche però alcuni punti di merito spesso oggi ignorati. Si è anche tenuto conto del fatto che il conflitto mondiale fu in realtà un conflitto fra titani, al confronto dei quali il nostro Paese aveva proporzioni minuscole, e si è cercato di visualizzare in un’appendice le effettive dimensioni dei Paesi in lizza, evidenziando la posizione assolutamente minoritaria dell’Italia nel contesto mondiale dell’epoca.

    Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 518 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 2019 da Rivista Aeronautica

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    From olive to stalemate. Le operazioni aeree alleate sull’Italia 26 agosto 1944/31 dicembre 1941

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €13.20.

    Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli – Luca Merli          Prezzo di listino: 22.00 (sconto 40%)

    Le operazioni aeree sull’Italia tra il 26 agosto e il 31 dicembre 1944: un martellamento continuo da parte delle Forze Aeree Alleate “raccontato” attraverso l’analisi di documenti ufficiali alleati dell’epoca. I bombardamenti della Desert Air Force, della Twelfth Air Force, della Fifteenth Air Force e del 205 Group della RAF presentati in ordine cronologico, citando le informazioni essenziali dal punto di vista militare: aerei e reparti coinvolti, tonnellaggio di bombe sganciate, esito delle incursioni. Una tabulazione scarna, oggettiva, ripetitiva che certo non rende conto delle sofferenze e delle distruzioni patite dalla popolazione civile e dalle città ma che costituisce un punto di partenza per contestualizzare la storia delle operazioni aeree sul nostro Paese in quei mesi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronte Est. Un anno di guerra del C.S.I.R

    75.00

    Vittore Querel

    Rarissimo volume editato nel 1943 dalle edizioni L’Albero di Verona. L’utore, Vittore Querel, delinea le vicissitudini del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (C.S.I.R.) in quell’anno fatidico che vide la potente controffensiva russa, incalzare le unità italiane e tedesche, costringendole ad una difficile ritirata.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 266 con alcune foto b/n fuori test

    Stampato nel 1943 da Edizioni l’Albero, Verona

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo, fioritire e una dedica a penna nel colofon

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronte italiano – Tiger Panther Elefant… in azione

    26.00

    Più di 110 fotografie (con breve didascalia) in b/n, 22 profili a colori, in un album a cura di R. Manfredini per l’Associazione Culturale Sarasota. Si ripercorrono tappe della vicenda dei carri armati tedeschi nell’Italia del Secondo Conflitto Mondiale. Preceduti da un sintetico ma utile schema di dati tecnici, il lavoro ci immerge nelle immagini, drammatiche ed al contempo esaltanti, della storia dei famosi carristi tedeschi e dei mezzi corazzati: Tiger, Panther, Elefant, ecc. che hanno avuto in dotazione.

    Brossura, 22 x 23 cm. pag. 182 completamente illustrato

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte

    16.00

    Gian Vittorio Avondo – Marco Comello

    10 febbraio 1947: con il trattato di Parigi parte dell’alta valle Susa e la valle Roya passano alla Francia. Come si è arrivati a quell’atto finale? Quale fu davvero l’atteggiamento delle popolazioni? Per la prima volta due storici ripercorrono le vicende che hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio della valle Stretta, Clavière e il Moncenisio a diventare francesi. Il Memorandum di Algeri, che dichiarava le mire espansionistiche di De Gaulle sul Piemonte, le trattative prima e dopo il 25 aprile, le infiltrazioni dei servizi segreti, la propaganda sui due fronti, i plebisciti che sanciscono il passaggio alla Francia, il destino dei profughi che scelsero l’Italia. Attraverso una ricerca condotta su documenti d’epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro racconta la storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fuga sul Kenya

    22.00

    Felice Benuzzi

    Nel 1943 tre prigionieri di guerra italiani,  evasero dal campo di prigionia britannico a Nanyuki, in Kenya, al solo scopo di scalare il Monte Kenya.  Il triestino Benuzzi era un alpinista esperto, così come il genovese Balletto, mentre il camaiorese Barsotti era alla sua prima esperienza, tant’è che fu costretto a restare al «campo base» quando, stremati e malnutriti, dopo due settimane e varie peripezie, Felice e Giovanni tentarono infine con successo l’assalto alla vetta raggiungendo la cima della Punta Lenana (4985 metri). Dopo aver piantato il tricolore, i due si riunirono a Vincenzo e, insieme, fecero ritorno a Nanyuki dove si consegnarono alle autorità. D’altronde non sarebbe stato possibile per loro fuggire: il paese neutrale più vicino era il Mozambico che distava più di mille chilometri. Agli inglesi, comunque, toccò organizzare una spedizione per togliere la bandiera italiana da Punta Lenana, dove aveva orgogliosamente sventolato per alcuni giorni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fughe

    17.00

    Primo dovere di un militare prigioniero è cercare di fuggire. Un imperativo anche per molti soldati italiani finiti in mano inglese durante la Seconda guerra mondiale. Molti ci provarono, pochi ci riuscirono. Le avventure di questi uomini in fuga sono rimaste impresse nelle pagine di storia per coraggio, audacia e fantasia. Come quella dei due sommergibilisti Camillo Milesi Ferretti e Elios Toschi che si danno alla macchia una prima volta mescolandosi nella folla variopinta di Bombay, poi attraversando a piedi le impervie montagne dell’Himalaya, quella dell’aristocratico fiorentino Vanni Corsini che riesce a scappare dal campo di Eldoret insieme ad altri quattro amici, spacciandosi per un ufficiale inglese, quella di Pasquale Landi e Giorgio Pozzolini che dopo mesi di clandestinità affrontano un’odissea attraverso il Medio Oriente e i Balcani, oppure quella commovente di Giovanni Balletto, Enzo Barsotti e Felice Benuzzi evasi per scalare una vetta del monte Kenya e piantarci la bandiera italiana il 6 febbraio 1943.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 248

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fuoco su Anzio! Lo sbarco di Anzio-Nettuno e i cannoni fantasma

    12.00

    Il libro, prendendo spunto dalla disamina dell’artiglieria impiegata dagli eserciti combattenti durante il secondo conflitto mondiale, apre la lettura a svariati aspetti di questo importante avvenimento storico, analizzando in particolare i supercannoni tedeschi, così definiti perché il fuoco dei loro proiettili riusciva, dalla zona dei Castelli romani, a colpire gli obiettivi sul litorale della cittadina laziale di Anzio. Lo sbarco di Anzio-Nettuno è incluso nel frame, ed emerge da un’analisi finora meno indagata dagli studiosi di storia militare, gli armamenti appunto, tra cui il mito dell’Anzio Express e il suo tipico fischio, senza eccezione ricordato e mai dimenticato dai soldati di allora e dai reduci. Nel saggio troviamo anche il ritratto antropico dei protagonisti che hanno preso parte a quell’evento epocale, che ha dato l’avvio alla liberazione dell’Europa dalla supremazia della dittatura nazista.

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 98

    Stampato nel 2019 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    G.80/G.82 – Il primo addestratore a reazione.The first italian jet trainer

    15.00

    Il velivolo della FIAT, sebbene prodotto in ridotto numero di esemplari, è stato un importante banco prova soprattutto per lo sviluppo e la crescita dell’industria aeronautica nazionale nel dopoguerra. Finalmente un intero libro dedicato totalmente al G.80, e alla successiva versione G.82, a colmare una lacuna nella storia dei velivoli utilizzati dalla nostra Aeronautica Militare

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 52 completamente illustrato con foto, profili e disegni a colori e b/n

    Tsto in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2016 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors-serie n° 20 – La Deuxieme Bataille des Alpes 1944/1945

    18.00

    Questo volume, appartenente alle serie di monografie dell’editore francese Régi-Arm, dedicata alle unformi e agli equipaggiamenti, si occupa in particolare della seconda “Battaglia delle Alpi – 1944/45”. Accanto alla storia e alla cronologia dei fatti troviamo fotografie d’epoca delle armi e degli uomini di entrambi gli schieramenti; poi disegni, ambientazioni e fotografie attuali soprattutto delle uniformi, delle armi, degli equipaggiamenti in dotazione, dagli scarponi all’impermeabile, dalle racchette da neve al binocolo, dal mortaio al coltello, ma anche delle insegne, delle mostrine o dei mezzi in dotazione. L’accuratezza delle ricerche e delle immagini ne fanno uno strumento importante per storici, appassionati e collezionisti.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2005 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniforms hors serie n° 10 – La Bataille des Alpes 1939/1940

    18.00

    AA.VV.

    Questo volume, appartenente alle serie di monografie a cura dell’editore francese Régi-Arm, dedicata alle unformi e agli equipaggiamenti, si occupa in particolare della prima “Battaglia delle Alpi – 1939/40”. Accanto alla storia e alla cronologia dei fatti troviamo fotografie d’epoca delle armi e degli uomini; disegni, ambientazioni e fotografie attuali soprattutto delle uniformi, delle armi, degli equipaggiamenti in dotazione, dagli scarponi all’impermeabile, dalle racchette da neve al binocolo, dal mortaio al coltello, ma anche delle insegne, delle mostrine o dei bunker. L’accuratezza delle ricerche e delle immagini ne fanno uno strumento importante per storici, appassionati e collezionisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1998 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gela

    13.00

    Frutto di una accurata ricerca nei Diari Storici delle Divisioni Italiane che operarono in Sicilia, comprese le Relazioni dei Comandanti ai vari livelli della Divisione “Livorno”, custoditi presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dell’Esercito e di una attenta consultazione di opere precedenti degne di credibilità storica, il volume affronta l’argomento dello sbarco americano in Sicilia, in special modo quello che ha interessato il tratto di costa tra Punta due Rocche (Gela) e Scoglitti. L’opera, con uno stile semplice ma affascinante, riporta avvenimenti e movimenti per lo più sconosciuti, descritti in modo minuzioso e cronometrico e inquadrati nel giorno, nell’ora e nel minuto esatto, così come descritti dai protagonisti di allora, senza nessuna interpretazione di parte.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 156 + 39 illustrazioni b/n fuori testo

    Stampato nel 2008 a cura dell’Autore

    ULTIMA COPIA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gela 1943 – Le verità nascoste dello sbarco americano in Sicilia

    15.00

    In questo volume non si ripropone una ricostruzione dello sbarco in Sicilia sulla base delle fonti ufficiali, ma una rigorosa indagine storica che porta alla corretta conoscenza dell’evento. Nel corso dello sbarco angloamericano in Sicilia, tra il 9 e il 10 luglio 1943, furono uccisi numerosi civili siciliani e militari italo tedeschi caduti prigionieri. Attraverso documenti inediti e fonti di prima mano, come il racconto di sopravvissuti e di testimoni diretti, emergono il coraggio dei carabinieri, dei finanzieri, dei fanti, dei bersaglieri e dei carristi italiani e il sacrificio della popolazione di Gela.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 148 + 18 pagine fuori testo 29 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Generali nella polvere – Perche abbiamo perduto in Africa Settentrionale (giugno 1940 – febbraio 1941)

    20.00

    Come l’armata Italiana, forte di 200.000 uomini fu annientata da un esercito dell’Impero britannico di soli 36.000 uomini nel deserto della Libia. Una battaglia che cambiò l’esito del conflitto.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 281

    Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo

    Quick view