- Non puoi aggiungere questo quantitativo al carrello — ne abbiamo 1 in magazzino e ne hai già 1 nel tuo carrello. Visualizza carrello
Visualizzazione di 49-96 di 144 risultati
-
Da Cassino alla linea gotica – Le operazioni aeree alleate sull’Italia. 12 maggio – 25 agosto 1944
€28.00Recentemente sono stati pubblicati molti libri dedicati alla guerra aerea sul nostro Paese. Tutti o quasi raccontano dei rari combattimenti aerei fra gli sparuti reparti dell’ANR e della Luftwaffe e le soverchianti Forze Aeree Alleate. Molti, dedicano ampio spazio ai devastanti bombardamenti aerei che colpirono le grandi città italiane, come Milano, Torino, Bologna,… soffermandosi in particolare sulle incursioni che provocarono vittime fra la popolazione civile; un esempio per tutti, il tremendo attacco allo scalo ferroviario di Treviso del 7 aprile 1944 che provocò oltre 1.600 morti. Con questo lavoro, il gruppo di ricerca Air Crash Po intende colmare una lacuna della nostra storiografia e raccontare la “vera natura” della guerra aerea sull’Italia: una guerra costituita da centinaia di incursioni effettuate da cacciabombardieri, di attacchi portati da bombardieri medi, formazioni di caccia in missioni di ricognizione armata, attacchi al traffico ferroviario e stradale, a ponti, stazioni, depositi, una serie infinita di obiettivi occasionali o “targets of opportunity”. I combattimenti aerei e le incursioni sulle grandi città ne costituirono un aspetto marginale e rappresentarono una sorta di punta dell’iceberg delle operazioni aeree. Furono le cosiddette incursioni tattiche a dominare la scena fra il 1943 ed il 1945. Gli autori, attingendo a documenti reperiti presso archivi statunitensi, intendono offrire al lettore un quadro il più possibile completo dell’attività aerea svolta sul nostro Paese dalle M.A.A.F., prendendo come riferimento il periodo che va dal 12 maggio al 25 agosto del 1944.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 con un inserto di 68 pagine con foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
Da Port Arthur a Port Arthur. La guerra incompiuta e il riscatto sovietico in Estremo Oriente
€28.00Giorgio Scotoni
La Federazione Russa è la sola nazione europea ad affacciare direttamente sull’Oceano Pacifico. Eppure al termine della Grande Guerra, Mosca perde le regioni da Vladivostok al Bajkal e con esse lo sbocco ai mari caldi. Per la prima volta la Russia è attaccata simultaneamente su due fronti, invasa da occidente e da oriente. Restaurato il sistema “da mare a mare” russo, Stalin trasforma la periferia siberiana nell’avamposto della potenza sovietica nel Pacifico, proiettando l’influenza in Asia come mai prima nella storia. Il 23 agosto 1945 la riconquista di Port Arthur suggella il trionfo nella “guerra incompiuta” contro il Giappone.
-
Dal Sai Ambrosini Sagittario all’Aerfer Leone
€17.50L’ingner Sergio Stefanutui fu uno dei più originali ed innovativi ftra i progettisti italiani. Nel 1939 realizzò lo S.S.4 che fu il primo caccia con velature canard e ruotino anteriore a volare al mondo. Nel corso della II G.M. pose inoltre mano alla realizzazione del caccia leggero, veloce e ben armato, in grado di competere con i pariclasse velivoli tedeschi e alleati, che non potè essere realizzato per l’andamento sfavorevole del conflitto. La sua attività di progettista continuò anche negli anni ’50, ricordiamo ad esempio il quadrimotore SIAI Marchetti “Chimera”, mai realizzato; la proposta di un intercettore con ali a delta, rimasto anch’esso allo stadio di progertto e gli addestratori avanzati Fiat G-80 e Fiat G-82 realizzati in diversi esemplari. Infine da ricordare il progetto del primo caccia a reazione realizzato in Italia con ala a freccia Aerfer “Saggittario II” e i suoi derivati: l’Aerfer “Ariete” e l’Aerfer “Leone”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 160 con disegni e foto b/n e colori + 3 profili a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2004 da IBN
-
Decolli su allarme. Fausto Balilla Albani, pilota da caccia della Regia Aeronautica
€20.00Paolo Mazzini
Soprattutto con riferimento agli anni della guerra, questo studio descrive nei dettagli l’attività di volo di Albani, fornendo al lettore uno spaccato della vita quotidiana dei piloti della Regia Aeronautica in quel periodo, anche con l’aiuto di numerose foto inedite e documenti originali che il pilota romano ha conservato nel suo archivio personale.
-
Eurofighter EF-2000 Typhoon
€24.50Questa è una delle poche monografie disponibili tuttora sull’ EF-2000 Typhoon, programma trinazionale in ambito europeo tra Italia, Gran Bretagna e Germania concepito nel 1997, a cui si è aggiunta più tardi la Spagna. Nato come caccia puro da superiorità aerea, è stato in seguito abilitato anche come cacciabombardiere come d’altronde tutti i pariclasse più recenti. la monografia riporta una serie di bellissime fotografie con le livree dei diversi paesi che lo hanno adottato. Nella seconda parte del lavoro si analizzano tutta una serie di particolari (carrellio, abitacolo, Serbatoi, impiantistica interna) sicuramente utile per i modellisti.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2007 da IBN
-
Fiat G-59A/B in italian service
€30.00Il nuovo libro di Franco Storaro è dedicato al FIAT G-91 nelle sue versioni R-Y-T-PAN. Il libro, come i precedenti dello stesso autore, non ha alcuna pretesa né tecnica né storica, ma è di indubbio interesse per gli appassionati di aerei impiegati dall’AM, grazie al suo apparato iconografico.
Brossura, 20 x 28 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo italiano/inglese
Stampato nel 2018 da IBN
Stampato nel 2018 da IBN
-
Fiat G. 59
€17.50Le industrie italiane, distrutte nel corso del secondo conflitto mondiale, stavano per ricostruirsi dal nulla, con la volontà dei singoli e con lo slancio dei tanti. Nacquero così i primi tentativi, pur se oberati da un trattato di pace pesantissimo, che imponeva all’Aeronautica Militare, una limitazione di mezzi umiliante. Il Fiat G-59 (costruito dalle costole degli aerei della seie “5” degli ultimi anni del conflitto), creazione dell’Ingegner Gabrieli, fu un’autentico gioiello del cielo, costruito in diverse serie, per offrire all’Aeronautica Militare uno dei più pregevoli addestratori della nostra storia del volo.
Brossura 17 x 24 cm. pag.184 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 5 profili a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2005 da IBN
-
Fieseler Fi-156 Storch in Italian Service
€21.00Tra i tanti velivoli tedeschi utlizzati dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, il Fieseler Storch fu tra i più versati e apprezzati dagli aviatori italiani. Numeroso fu l’utilizzo dei temuti Stuka o dei potenti Messerschmitt 109, ma l’impiego del Fi 156 rimane unico nel suo genere, sia per le strabilianti caratteristiche di volo, che per le particolari missioni ad alto rischio che lo videro protagonista. Questo libro vuole essere un tributo agli uomini che lo pilotarono al limite delle proprie possibilità, in un momento storico così difficile.
Brossura 21 x 29 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto e disegni tecnici b/n e colori + 4 profili a colori
English-italian text
Stampato nel 2009 da IBN
-
Focke Wulf Fw 190 A pt. 1
€15.50Mauro Ferri – Alessio Bastianini
Anche se il FW-190 è un aereo molto conosciuto e ampiamente trattato da un punto di vista bibbliografico, molto spesso risulta difficoltoso orientarsi tra le innumerevoli varianti che ne hanno caratterizzato la produzione. Questa pubblicazione, più che una poderosa monografia completa sul FW-190, vuole essere piuttosto una vera e propria guida dettagliata sulle versioni, focalizzando l’attenzione del lettore sugli aspetti evolutivi e sui particolari che lo distinguono. Foto, profili a colori, disegni (anche in scala) corredano la monografia, allo scopo di costituire un ausilio valido per ricercatori e modellisti.
Brossura, 20 x 28 cm. pag. 62 con varie foto b/n e profili di mezzi a colori e b/n
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2003 da IBN
-
Francesco Corallo – L’Aquila del Salento
€18.00Con questo lavoro si è cercato di far “parlare” i documenti, venuti fuori dal più importante archivio Nazionale, pur nella consapevolezza che i documenti ufficiali non sono sufficienti, da soli, a far comprendere in pieno e in modo esaustivo la vita di un pilota della Regia. È una storia, quella del ten. pilota Francesco Corallo, per certi aspetti comune a quella di tanti piloti italiani che hanno combattuto durante la seconda guerra mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 192 illustrato con 119 foto b/n e numerosi documenti
Stampato nel 2015 da IBN
-
From olive to stalemate. Le operazioni aeree alleate sull’Italia 26 agosto 1944/31 dicembre 1941
Il prezzo originale era: €22.00.€13.20Il prezzo attuale è: €13.20.Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli – Luca Merli Prezzo di listino: 22.00 (sconto 40%)
Le operazioni aeree sull’Italia tra il 26 agosto e il 31 dicembre 1944: un martellamento continuo da parte delle Forze Aeree Alleate “raccontato” attraverso l’analisi di documenti ufficiali alleati dell’epoca. I bombardamenti della Desert Air Force, della Twelfth Air Force, della Fifteenth Air Force e del 205 Group della RAF presentati in ordine cronologico, citando le informazioni essenziali dal punto di vista militare: aerei e reparti coinvolti, tonnellaggio di bombe sganciate, esito delle incursioni. Una tabulazione scarna, oggettiva, ripetitiva che certo non rende conto delle sofferenze e delle distruzioni patite dalla popolazione civile e dalle città ma che costituisce un punto di partenza per contestualizzare la storia delle operazioni aeree sul nostro Paese in quei mesi.
-
Gli angeli sterminatori – L’incredibile storia delle cecchine sovietiche nella Seconda Guerra Mondiale
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.Gian Piero Milanetti
“Erano già le tre di pomeriggio quando il mio osservatore gridò ‘Crucchfl’… Guardai attraverso il cannocchiale sul fucile; due crucchi, in posizione del tutto eretta, uscivano dalla foresta… Trattenni il respiro. Sparai, ma troppo in fretta e mancai il colpo. Ricaricai subito e sparai ancora. Questa volta la pallottola andò a segno. Uno dei crucchi cadde. L’altro strisciò indietro, verso la foresta. Nonostante l’avessi visto con i miei stessi occhi e lo avessero visto anche gli altri, non potevo credere di aver ammazzato un crucco con le mie stesse mani. In che stato d’animo ero quando tornai! Le ragazze corsero a congratularsi con me. Il comandante di compagnia mi inviò i suoi ringraziamenti… Da un lato ero contenta di aver aperto il mio”conto”, dall’altra, uccidere un essere umano, anche un nemico, ti cambia… Tutta la notte ebbi la nausea e tremavo per i brividi, cercando di non pensare alla mia prima uccisione.” (Yulla Zukhova)
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
Guerra Aeronavale nel Sud Atlantico. Falkland/Malvinas 1982
€19.00Ferdinando Pedriali
L’autore ci conduce all’interno del conflitto, per la sovranità delle isole Falkland/Malvinas, nel 1982, tra l’Argentina e il Regno Unito. Sebbene lo scontro per il controllo e il possesso delle isole Falkland avvenne in uno scenario di guerra molto lontano da quello europeo, vide comunque un importante sforzo bellico sia da parte della Gran Bretagna, guidata dal primo ministro Margaret Thatcher, che dal governo argentino capitanato dal generale Leopoldo Galtieri, che ne reclamava il possesso territoriale. L’opera offre una precisa e articolata ricostruzione di quel conflitto che vide l’impiego di unità navali e aeree dotate di sistemi tecnologicamente sofisticati, quali Dassault Super Etendard argentini e gli Harrier GR-3 britannici, oltre alle unità navali missilistiche e agli avanzati sistemi difensivi elettronici di navi e portaerei. L’analisi dei fatti è integrata da un corposo corredo fotografico, con mappe e profili a colori.
-
Guido Pongiluppi. Un pilota mantovano, dal cielo di Campoformido a quelli di Spagna e Malta
€15.00Antonio Inguscio – Renato Zavattini
Guido Pongiluppi è stato protagonista di un periodo importante della storia della Regia Aeronautica, volando con squadriglie prestigiose e vedendosi riconosciuti meriti indubbi. È stato pilota nel 4° Stormo e nella famosa “Cucaracha”; uno dei 12 piloti, selezionati tra tutti quelli che facevano parte della nostra aviazione, chiamato a volare con la Squadriglia Sperimentale nel cielo di Spagna; ha combattuto su Malta e ha fatto parte di un eccezionale team di istruttori a Gorizia fino all’armistizio. Tramite una accurata e rigorosa ricerca gli avvenimenti sono stati ricostruiti in modo coinvolgente e con grande precisione; il testo permette di ripercorrere ogni avvenimento a cui Pongiluppi ha preso parte, inquadrando efficacemente le singole situazioni nel contesto generale. Il tutto è corredato da numerose fotografie inedite provenienti da archivi privati
-
Harrier – La storia le versioni e l’impiego di un aeroplano straodinario
€16.00Agile illustratissima monografia dedicata alla storia operativa del caccia a decollo verticale Harrier dalle origini alle ultime versioni prodotte, con attenzione a quelli utilizzati dalla Marina Militare. L’Harrier è, senza dubbio, uno dei più affascinanti e controversi aeroplani da combattimento sviluppati dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma bisogna tener conto di quanto siano mutati gli scenari operativi da quando è stato concepito ad oggi. Quando è nato, infatti, era in auge il concetto di caccia leggero ed un aereo subsonico, armato di due cannoni e due bombe, con poche centinaia di chilometri di raggio d’azione era lo standard (si pensi ai vari G.91, Etendard IV, Gnat, MiG-17, ecc.): l’Harrier faceva queste stesse cose e, in più, poteva volare come un elicottero e fare a meno degli aeroporti.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 79 completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni tecnici
Stampato nel 2015 da IBN
-
I carri armati leggeri italiani. Dal 1919 al 1970
€15.00Nico Sgarlato
Esaminando lo sviluppo dei mezzi corazzati italiani, dai primi tentativi fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, si può dire che, tolte pochissime eccezioni, se confrontati con la produzione straniera si sarebbero dovuti classificare tutti come “leggeri”. A rientrare formalmente in questa categoria ci furono essenzialmente tre famiglie: quella del FIAT 3000, basato sulla licenza di produzione del fortunato progetto francese Renault FT, quella dei carri leggerissimi (inizialmente definiti “carri veloci”) derivati dai progetti inglesi Carden-Loyd ed il tipo universalmente noto come L.6. Questo volume esamina velocemente anche un tipo di preda bellica (il Renault R.35) e i due tipi di costruzione americana (M3/M5 ed M24) che furono utilizzati nel dopoguerra.
-
I corazzati di circostanza italiani
€14.00La motorizzazione delle forze armate si è affermata durante la Prima Guerra Mondiale anche se ancora durante il grande conflitto successivo, la Seconda Guerra Mondiale, vi fu un rilevante ricorso alla trazione animale e non mancò l’impiego, anche in alcuni memorabili episodi, di reparti di cavalleria. Questa trattazione, quindi, si concede la libertà di passare in rassegna i veicoli motorizzati che, per un motivo o per l’altro, si discostino dalle schede tecniche che ne riportano le caratteristiche. In qualche caso non si può parlare di “scostamenti” poiché si tratta di realizzazioni di fortuna, nate dall’abilità dei meccanici delle officine da campo, stravolgendo completamente la natura del veicolo di partenza.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 92 illustrato con circa 79 foto b/n e 11 disegni tecnici
Stampato nel 2016 da IBN
-
I falchi di Mussolini
€19.00Marco Mattioli
Il volume ripercorre le origini dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, analizzando accuratamente il 1°, il 2° e il 3° Gruppo Caccia, per poi dedicarsi ai reparti autonomi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 268 con moltissime foto b/n
Stampato nel 2011 da IBN
-
I jet dell’Aeronautica Militare – Italian Air Force jets
€30.00Il volume vuole essere un reportage fotografico avente per tema, gli aerei con propulsione a getto, utilizzati dall’Aeronautica italiana a partire dall’immediato secondo dopoguerra. il testo è limitato alle schede descrittive dei velivoli e alle motivazioni che hanno portato i vertici aeronautici ad immettere in servizio un determinato tipo di velivolo. Gli aerei presi inconsiderazione dal presente lavoro, sono i seguenti:Republic F-84 “Thunderjet”; De Havilland DH-100 “Vampire”; Fiat G.80/G.80-1/G.80-3B/Fiat. G-8; Lockeed T-33; Aerfer “Sagittario II” e “Ariete”; Republic F-84f/EF-84; Canadair CL-13 F-86E; North America F-86K; Aermacchi MB.326; Lockeed F-104; Panavia Tornado; Aermqacchi MB.339; Macdonnel AV-8B “Harrier”; Aermacchi AMX; Lockeed Martin F-16A/B “Fighting Falcon”; EF-2000 “Typhoon”; Piaggio PD-808; Dassault Falon 50/900; Douglas DC-9; Airbus A.319 CJ; Gulfstream Aerospace “Gulfstream III”; Boeing 707/767; Macchi T-346; Lockeed Martin F-35.
Brossura, 20 x 28 cm. pag. 92 riccamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2018 da IBN
-
Il 20° Gruppo Caccia – Dalle origini all’Africa Settentrionale 1939-1941
€27.00Il 20° Gruppo Caccia Terrestre venne creato il 1° giugno 1939, sull’aeroporto di Ciampino Sud, ed ebbe da subito in organico la 351ª Squadriglia montata sui Fiat G.50 e poco dopo la 352ª e la 353ª con i loro Fiat CR.32. Il reparto agli ordini del maggiore Mario Bonzano fu inizialmente posto alle dipendenze prima del 52° Stormo e, dal 1° ottobre 1939, del neocostituito 51° Stormo. Il reparto di Bonzano, in seguito alla messa in posizione “quadro” del 51° Stormo, transitò nel 56° Stormo con il quale partecipò, dall’autunno del 1940, alla campagna sul fronte della Manica dove però non riuscì ad incrociare le armi con i caccia avversari. Il 20° Gruppo, tornato dagli uggiosi cieli del nord, fu riequipaggiato con i più recenti Fiat G.50bis ed inviato, nel maggio del 1941, in Africa Settentrionale dove rimase fino alla fine dell’anno. Esso, che nel frattempo aveva ricevuto la 151ª Squadriglia cedendo la 351ª al 155° Gruppo Caccia Terrestre, affrontò diversi combattimenti aerei rivendicando oltre 40 apparecchi avversari abbattuti e diversi mezzi meccanizzati distrutti al suolo. Il reparto del “Gatto Nero”, in questi otto mesi trascorsi nei cieli di Libia ed Egitto, perse otto piloti in azioni belliche guadagnandosi, altresì, una Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria conferita al capitano Mario Montefusco. Il testo corredato da 180 fotografie, diverse delle quali inedite, e da dieci profili a colori che raffigurano i velivoli del 20° Gruppo è frutto di approfondite ricerche presso le fonti documentali italiane ed estere. Questo volume vuole essere un tributo a tutti gli uomini, cacciatori o specialisti, che resero onore all’emblema del “Gatto Nero” dalla data di fondazione del reparto fino al termine del 1941.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 260 con circa 170 foto b/n, 2 cartine b/n e 10 profili a colori
Stampato nel 2015 da IBN
-
Il 237 (rhodesian) squadron nella campagna d’Italia (1944-45)
€15.00Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli
Il 237 (Rhodesian) Squadron è stato un reparto poco noto anche alla stretta cerchia degli appassionati di aviazione. Insieme a tanti altri Squadrons della RAF, operò sulla Francia meridionale e sull’Italia tra la seconda metà del 1944 e la fine del conflitto, ma il suo contributo è praticamente passato inosservato agli occhi della storiografia specializzata. Un reparto anonimo, poco conosciuto, ma che ha visto i suoi piloti compiere e vivere imprese straordinarie. La storia di uno dei tanti Squadrons della RAF che volarono sul territorio italiano presentata attraverso testimonianze, fotografie inedite, rapporti e documenti.
-
Il 51° Stormo Caccia – Storia di un reparto glorioso
€21.00Questa storia del 51° Stormo Caccia spazia sui vari fronti, citando e seguendo soltanto quei reparti che prima o dopo, finiscono per fregiarsi del “Gatto Nero”. Quando il 51° Stormo Caccia torna ad essere reparto riunito e di punta della Regia Aeronautica, dopo il sofferto assedio di Malta, subisce lo strapotere dell’USAAF nei cieli di Napoli prima, e quelli di Sardegna dopo, pur offrendo il meglio della sua attività di bellica, compreso il sacrificio di alcuni dei suoi uomini migliori. Non meno sofferta la presenza del 51° Stormo Caccia nell’Aviazione del Sud (Cobelligerante), accanto ai nostri ex nemici, scelta che non poco imbarazzo suscita, allora, in alcuni degli uomini di punta, anche se obbedienti ai sacri valori della Patria, fino al punto che più d’uno offre ugualmente la propria vita in battaglia. È nella rinascita dopo il termine del conflitto, che il 51° Stormo Caccia ritrova forza, anche se dapprima opera con mortificanti residuati di guerra, quali sono stati gli Spitfires lXc e gli F-47D “Thunderbolt”, attendendo l’ora del riscatto, soprattutto sulla nuovissima base d’Istrana, dopo aver operato brevemente su quella d’Aviano. Qui fin dal 1954 si sono registrate le più belle pagine dei “Gatti Neri”, erigendosi a reparto di rango dell’Aeronautica Militare, decorato di Medaglia d’Argento e d’Oro, al Valor Militare, in nome dei suoi figli migliori, immolatisi per la Patria.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 200 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
Il carro armato Panther
€16.00Nico Sgarlato – Andrea Rissone
Progettato per contrastare il carro armato sovietico T-34, durante lo sviluppo quello che sarebbe diventato il Panzerkampfwagen Panther fu oggetto di una profonda evoluzione. Il risultato ne fece senz’altro il mezzo corazzato più moderno tra quelli in uso nella Seconda Guerra Mondiale e, infatti, fu preso a modello anche da svariati tipi postbellici. Per contro, era una macchina decisamente sofisticata e più costosa dei tipi nemici e, inoltre, richiedeva equipaggi dalla preparazione professionale elevata. In ogni caso, fu una pietra miliare nella storia mondiale dell’arma corazzata.
-
Il riarmo segreto della Germania 1920-1936
€18.00Decio Zorini
Lo Stato Maggiore tedesco assimilò prontamente le lezioni della Grande guerra avviando la ricostruzione delle forze armate. Il Trattato di Versailles imponeva all’esercito tedesco di rimanere piccolo senza possibilità di qualsiasi sviluppo e di acquisire armi moderne. Parimenti per la Marina, mentre l’Aviazione veniva azzerata. Il processo di revisione delle clausole del Trattato fu lento e richiese compromessi. In campo aeronautico la produzione riprese sotto controllo Inter-Alleato, con alcune iniziative industriali sia in Germania sia all’estero. In campo navale, per il divieto di costruire sommergibili, fu fondamentale per la Kriegsmarine determinare con precisione i tipi di battelli da costruire, in caso di riarmo. L’assistenza tecnica e la collaborazione con la Russia sovietica permise la sperimentazione di nuove armi e tecniche, ottenendo in cambio la concessione in terrirotrio sovietico di tre centri nei quali sperimentare e addestrare i propri uomini, al di fuori del controllo Inter-Alleato. Al momento in cui Adolf Hitler divenne Cancelliere, le basi dell’esercito tedesco e le teorie dell’impiego delle Panzertruppen erano praticamente definite. Nel 1933 venne formata la Luftwaffe clandestina e gli aerei postali e da trasporto vennero convertiti in militari. Nel marzo 1935 fu ristabilita la coscrizione obbligatoria e nel marzo 1936 si mise fine all’ordinamento di Versailles.
-
Il Saturn V e le sue missioni. Storia, scienza e tecnologia del missile che ha fatto scendere l’uomo sulla Luna e che ha contribuito a realizzare la prima stazione spaziale americana
€25.00Carlo Di Leo – Antonio Lo Campo
Il presente volume esce in concomitanza con il cinquantenario della missione Apollo 13 che decollò l’11 aprile 1970 e ammarò il 17 aprile dello stesso anno. Si trattò della missione più drammatica e avvincente dell’intero programma, che negli ultimi quattro di quei sei giorni, che sembrava non dovessero finire mai, tenne il mondo intero con il fiato sospeso e che grazie alla perizia, al sangue freddo e al coraggio dei tre astronauti e di tutti coloro che sulla Terra si prodigarono con tenacia ed ingegno per farli tornare a casa sani e salvi, si concluse
-
Il tragico settembre – 8 settembre 1943. La reazione italiana contro l’aggressione tedesca
€16.50Nell’immaginario collettivo l’8 settembre è sempre stato visto come il momento del crollo totale dell’esercito Italiano, del “tutti a casa”, della disonorevole resa ai tedeschi e della fuga del Re con tutto il suo Stato Maggiore. Sono stati invece poco studiati gli episodi di resistenza dei militari italiani contro le forze tedesche che tentavano di disarmarli. Gli oltre 11.000 militari caduti tra il settembre e l’ottobre 1943 rappresentano infatti, il prezzo pagato dalle incolpovoli forze militari lasciate allo sbando senza ordini precisi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 223 con 71 foto b/n
Stampato nel 2007 da IBN
-
Italiani nelle guerre d’Africa
€15.00Questo libro vuole onorare il Beau Geste, il bel gesto militare, che una volta abbandonata la lente deformata dell’ideologia, va ad onore del militare che lo ha compiuto. Si parla di Alpini, bersaglieri, fanti, camicie nere, marò, si parla dell’eroismo dei soldati italiani che, nelle guerre africane dalla fine dell’ottocento al secondo conflitto mondiale, fecero molto di più del dovere richiesto normalmente ad un combattente in guerra. Si cominciò con Romolo Gessi con una vittoriosa guerra lampo contro gi schiavisti e si terminò nei bagliori della Tunisia in fiamme del ’43. Le pagine del libro rendono onore a eroi come Romolo Gessi, Havis de Giorgi, Siro Persichelli e a tutti i loro uomini senza nome. Il testo è accompagnato da decine e decine di fotografie originali e dalla riproduzione di disegni e manifesti.
Brossura, pag.140, completamente illustrato in b/n
Stampato nel 2012 da IBN
-
Italy primary target – Attacchi aerei dell’ USAAF e della RAF. Diari di Guerra:1943-1945
€21.00Nello scenario di una guerra dolorosa e devastante, giunge il 1943, l’anno che condensa ormai tutte le nostre sciagure, iniziate già con l’abbandono della Libia e la necessità di portarsi in territorio tunisino, ove stazionano già i più possenti schieramenti americani, ora rinforzati anche da quelli britannici. Con la presenza nel Mediterraneo della potente aviazione statunitense, s’intensificarono gli attacchi dell’ USAAF sulle città più importanti del Centro-Sud italiano, particolarmente su Palermo, Messina, Napoli e Foggia, poi su quelle della Calabria. E’ l’apocalisse, iniziata fin dalla primavera del 1943, poi protrattasi, sempre più massiccia, per tutta l’estate… l’estate dei quadrimotori che avrà termine soltanto ai primi di maggio del 1945. da queste tragiche pagine di storia italiana si registrano gli ultimi aneliti di coraggio e valore per i nostri combattenti di terra, di mare e di cielo, visto che lo strapotere dell’aviazione alleata travolge ogni ostacolo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 335 illustrato con circa 173 foto b/n
Stampato nel 2013 da IBN Editore
-
Junkers Ju.87 “Picchiatello”
€15.50Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame lo Ju.87 Picchiatello. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 4 foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2000 da IBN
-
L’ alba degli elicotteri in Italia 1945-1960
€43.00Bellissima opera, splendidamente illustrata, dedicata alla storia dettagliata e completa dell’arrivo degli Elicotteri in Italia dal 1945 al 1960. Anni colmi di speranze, sacrifici e prospettive da parte di pochi, motivati precursori piloti, specialisti, capitani d’industria, progettisti, ingegneri e tecnici. Ad essi va l’innegabile merito di aver permesso il volo di queste innovative macchine volanti in Italia.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 240 interamente illustrate con foto b/n e colori + 12 profili a colori
Riassunto del testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da IBN
-
L’araba fenice. Storia di un f-104 che riprende il volo
€27.00Luigi Grasso
A distanza di 40 anni da un inverosimile incidente di un F-104 dell’A.M., che probabilmente non avrebbe mai più volato, i piloti raccontano l’accaduto. Capacità, professionalità e determinazione del personale tecnico dell’A.M. hanno permesso che l’Araba Fenice risorgesse dalle sue ceneri per tornare più forte di prima. Una riparazione che, con tante altre storie di manutenzione, vuole essere un tributo a tutti gli uomini che operano senza clamore in questo settore, raggiungendo livelli consentiti solo alle ditte costruttrici. Un racconto denso di risvolti umani e di storia e, per gli appassionati, non potevano mancare numerose curiosità tecniche e testimonianze su uno degli aeroplani più amati al mondo.
-
L’arciere alato
€35.00La vicenda aeronautica che si snoda attraverso le pagine di questo volume, abbraccia un periodo di tempo dì circa 70 anni. Riassume nel suo complesso la storia del 10° Stormo Caccia di Campoformido che si trasforma, in un determinato momento, nella 1a Aerobrigata Missili per divenire poi, ai giorni nostri la Brigata Aerea. Del suddetto periodo di tempo sono interessati almeno tre generazioni di aviatori, ognuna delle quali con le proprie vicende, eroiche o meno eroiche, con in fatti più o meno eclatanti, e momenti particolari, singoli o collettivi, che hanno una precisa configurazione ed importanza e meritano di essere adeguatamente ricordati.
Brossura 17 x 24 pag. 656 molte fotografie in b/n
Stampato nel 2012 da IBN
-
L’aviazione legionaria da bombardamento – Spagna 1936-1939
€18.00La maggior parte dell’ampia saggistica che ha trattato l’intervento dell’Aviazione Italiana a fianco delle forze del Gen. Francisco Franco, forse per esigenze di opportunità, si è spesso limitata a dare trattazione delle azioni degli aerei da “caccia”, lasciando solo dei cenni sul “bombardamento”. Questo testo, invece, partendo dalle fonti primarie reperite negli archivi storici delle Forze Armate e dell’Ordinariato Militare in Italia, lette in maniera “incrociata” con altre fonti documentali quali i diari di chi, come Galeazzo Ciano, visse questa campagna militare dal punto di vista “diplomatico” e gli articoli della stampa nazionale e estera, che la prima volta nella storia diveniva parte attiva nei conflitti armati, pone in luce sia alcuni accadimenti storici relativi alle azioni di guerra, sia delle precise responsabilità circa i bombardamenti effettuati anche su popolazioni civili. Barcellona e i suoi bombardamenti, ordinati personalmente da Mussolini come “messaggio non scritto” di risposta all?Anschluss di Hitler, costituiscono un episodio cui è dedicata particolare attenzione. Un aspetto del conflitto civile spagnolo che, infine, viene messo in evidenza riguarda le responsabilità di ammanco di materiale bellico dovuto allo svuotamento delle scorte di magazzino e dell’arretratezza militare italiana dovuta alla scarsa lungiminaranza di investire nella ricerca verso il futuro impiego della Regia Aeronautica nella Seconda Guerra Mondiale ormai imminente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 208 con circa 104 foto b/n e 3 cartine
Stampato nel 2009 da IBN
-
L’offensiva italiana nei Balcani. Albania, Grecia e Yugoslavia. 1939-1941
€21.00Massimiliano Afiero
L’attacco alla Grecia è considerato dalla maggior parte degli storici come una risposta di Mussolini all’espansione tedesca. In realtà i Balcani e di conseguenza la stessa Grecia rientravano negli obiettivi strategici italiani fin dalla Prima Guerra Mondiale. La penetrazione italiana in Albania e, prima ancora, l’occupazione di Corfù (1923) avevano riacceso i vecchi contrasti con la Grecia. Con l’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, il governo e la corona greca assunsero un atteggiamento filo-britannico, pur avendo instaurato nel Paese una dittatura nazionalista sul modello fascista. E così, lo Stato Maggiore italiano iniziò a pianificare l’invasione della Grecia. I comandanti militari italiani e lo stesso Mussolini fecero però un grave errore, decidendo di attaccare il territorio greco durante la stagione autunnale dal territorio albanese, in una regione montuosa, sotto la pioggia e tra il fango. Senza un idoneo sistema logistico, senza equipaggiamenti ed armi adeguate, dopo un’iniziale avanzata in territorio nemico, le forze italiane subirono la forte controffensiva greca e furono costrette a ripiegare in Albania. Dall’Italia continuarono ad arrivare rinforzi, inviati al fronte senza adeguato addestramento e spesso senza armi pesanti e artiglieria. Solo nella primavera del 1941, grazie all’intervento delle forze armate tedesche, l’offensiva italiana poté riprendere e l’esercito greco infine battuto. La vittoria contro la Grecia fu pagata a caro prezzo e costò all’Italia pesantissime perdite e soprattutto il decisivo intervento tedesco sul fronte dei Balcani mise fine alla cosiddetta guerra parallela voluta da Mussolini nel suo vano tentativo di eguagliare le conquiste territoriali tedesche.
-
L’onore dimenticato – I ragazzi della divisione Livorno
€16.00All’alba del 10 luglio 1943 avviene lo sbarco sulle coste siciliane delle forze anglo-americane. Nonostante la sorpresa e la schiacciante superiorità numerica e tecnologica degli invasori, i soldati italiani preposti alla difesa dell’Isola tentano di contrastare lo sbarco e la successiva avanzata ingaggiando durissimi combattimenti. La Divisione motorizzata “Livorno”, in particolare, viene immolata con la perdita di gran parte del personale tra morti, feriti e dispersi. Grazie ad una lunga ed appassionante ricerca il libro ricorda fatti e soprattutto uomini che, come su altri fronti, hanno sacrificato la loro giovane vita per poi essere ingiustamente dimenticati. Il loro onore dimenticato viene ora messo in luce, ricordandoli uno per uno, nome per nome, anche nelle loro storie personali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 187 con circa 98 foto b/n e 9 cartine
Stampato nel 2013 da IBN
-
L’ultimo miglio. La guerra tra Milazzo e le Isole Eolie 1940-1943
€23.00Salvo Fagone – Giuseppe Pandolfo
Se la storia è un “bene comune”, allora è chiaro che quel bene va condiviso. Fanno bene i due autori a pubblicare questo libro, valido non solo per l’avanzamento delle conoscenze nell’ambito della storia militare, ma soprattutto perché appare in un momento dominato dal “presentismo”. Questo futile fenomeno offusca il futuro, che invece si può schiarire attraverso i valori storici.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 264 con alcune foto e cartine b(n
Stampato nel 2024 da IBN
-
L’ultimo Sparviero dell’Impero italiano
€13.95Appassionante e minuzioso racconto scritto da un protagonista sotto l’impressione viva degli avvenimenti vissuti, sorta di libro-diario, tratto dagli appunti di allora, narra la “grande-storia” e in questa inserisce le vicende, piccole storie queste, dei combattenti dei quali si è meno parlato: gli aviatori dell’Impero. Il volume è accompagnato da diverse fotografie e cartine.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 175 con 42 foto b/n
Stampato nel 2002 da IBN
-
La crociera del decennale – Una pagina scritta con onore dall’Aeronautica Italiana
€26.00La Crociera del Decennale, in un primo tempo così chiamata per celebrare i dieci anni dalla presa del potere del fascismo, verrà effettuata nel 1933, con riferimento al decimo anniversario della costituzione della Regia Aeronautica. Grazie alla perfetta organizzazione ed al valore dei suoi uomini, la nostra aviazione, per riconoscimento universale, diventerà la prima del mondo. Questo libro, come il precedente da me scritto che riguardava la storica traversata in volo dell’Atlantico del sud, vuole essere il ricordo di quella straordinaria impresa e di coloro, piloti e tecnici indistintamente, che ne permisero la realizzazione, dei quali tutti noi, quali Italiani, dobbiamo essere fieri.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da IBN
-
La Desert Air Force nella campagna d’Italia. Gennaio-aprile 1944
€15.00Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli
La Desert Air Force britannica è sempre stata considerata la “cenerentola” tra le forze aeree che furono protagoniste della Campagna d’Italia. Per la prima volta un libro in lingua italiana ne ricostruisce il ruolo, l’organizzazione, le missioni concentrandosi sui primi quattro mesi del 1944. Un periodo tanto breve quanto denso di eventi decisivi – lo sbarco di Anzio, le battaglie di Cassino – che vide la Desert Air Force partecipare alle operazioni in prima linea.
-
La Fifteenth Air Force dell’USAAF in azione sull’Italia. Gennaio-aprile 1944
€15.00Agostino Alberti – Luca Merli
Questo terzo libro conclude e completa la ricostruzione della guerra aerea sull’Italia nei primi tre cruciali mesi del 1944. Dopo il volume dedicato alle operazioni della Desert Air Force britannica, è stata la volta della Twelfth Air Force statunitense. Ora, a chiudere il cerchio, vengono analizzate le incursioni aeree strategiche ad opera del 205 Group della RAF e della Fifteenth Air Force dell’USAAF. Fu, forse, quello, il periodo in cui le forze aeree strategiche furono chiamate più di frequente a ricoprire ruoli tattici: mai come allora le “fortezze volanti” fecero sentire la loro presenza nei cieli italiani.
-
La fionda di David
€25.00Frutto di un lungo lavoro di ricerca la compilazione di questo libro, probabilmente il primo non in lingua ebraica sulla nascita dell’aviazione israeliana, non è stata sicuramente un’opera facile anche per il difficile accesso a documenti e dati e per il fatto che la quasi totalità delle fonti è inquinata da una parzialità (sia pro che contro) assolutamente disarmante. Atteggiamento peraltro comprensibile perché la storia di Israele resta comunque una storia controversa. Il progetto di gettare le basi per una forza aerea, cullato a lungo da Ben Gurion, prese vita con un memorandum steso da un giovane veterano della RAF, quattro aerei da turismo, un tassì aereo e venti piloti. Vent’anni dopo sarebbe stata la più efficiente aviazione militare del mondo. Il volume è completato da disegni, mappe, fotografie originali e tavole a colori con i profili dei mezzi.
Brossura, pag. 238, fotografie b/n, disegni al tratto, 4 tavole a colori
Stampato nel 2012 da IBN Editore
-
La guerra sul fronte delle Alpi occidentali. Giugno 1940
€18.00Massimiliano Afiero
Secondo la storiografia ufficiale l’Italia scendeva in guerra dopo che le armate tedesche avevano già conquistato mezza Europa. Una mossa ben calcolata e studiata a tavolino, prevedendo una guerra breve e vittoriosa e considerando l’attacco dell’Italia alla Francia solo come un espediente di Mussolini studiato per ottenere molto, dando poco e sedersi da grande al tavolo della pace e partecipare alla spartizione del bottino francese. Naturalmente tale decisione aveva ben altre motivazioni. Mussolini certo non avrebbe mai potuto scendere in guerra al fianco di Francia e Inghilterra, che negli anni precedenti avevano sempre ostacolato le aspirazioni territoriali italiane in terra d’Africa e nel Mediterraneo, mentre con la Germania c’erano analogie ideologiche e politiche e soprattutto intendeva risparmiare all’Italia un destino peggiore, quello di diventare il successivo obiettivo delle mire espansionistiche della Germania in Europa. Con le forze francesi già praticamente sconfitte da quelle tedesche, l’offensiva italiana doveva svilupparsi solo come una prova di forza, con alcune limitate penetrazioni oltre il confine francese. La campagna militare non fu però semplice: l’azione delle truppe italiane fu ostacolata dalle avverse condizioni del tempo che impedirono un adeguato appoggio dall’alto della Regia Aeronautica e sul terreno, un rapido movimento dei reparti in un settore motuoso già difficile da attraeversare e massicciamente fortificato dai Francesi. Ancora oggi si racconta di una forte resistenza delle truppe francesi e delle loro posizioni fortificate, dimenticando che gli Italiani avevano ricevuto l’ordine di aggirarle e proseguire oltre. E così fu, malgrado la presenza di alcune posizioni che si difesero fino all’ultimo. Supernado molte difficoltà, con armi ed equipaggiamenti non adeguati, i soldati italiani, fanti, bersaglieri, alpini, Guardie della Frontiera e Camicie Nere, seppero scrivere pagine di gloria militare combattendo valorosamente, con coraggio e abnegazione, compiendo numerosi colpi di mano e azioni eroiche, meritandosi anche gli encomi deli stessi comandanti francesi. Le tante medaglie al valor militare concesse ai soldati italiani in questa campagna militare durata solo pochi giorni, ne sono un esempio.
-
La Libia italiana
€14.00Questo libro è dedicato a quei “santi, poeti, eroi, navigatori e trasmigratori” che, nella prima metà del XX secolo, giunsero in Tripolitania e Cirenaica, muovendo guerra alla Turchia, dalla quale quelle province dipendevano, trasformando la sabbia e le pietre del deserto in campi arati e rigogliosi. A partire dal 1938, grazie ad un piano voluto da Balbo, Governatore della colonia, iniziarono queste migrazioni di massa, un esercito di 20.000 persone che andavano a occupare i poderi agricoli libici. La loro storia è stata per troppi anni volutamente dimenticata e lo Stato italiano non li ha aiutati, permettendo al governo libico di privarli di ogni bene.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 138 con diverse foto b/n
Stampato nel 2011 da IBN
-
La quarta guerra punica. Libia, 10 giugno 1940-23 gennaio 1943
€15.00Carlo De Risio
L’antica Roma combatté dal 264 al 146 a.C. tre guerre puniche, prima di avere ragione di Cartagine, che sorgeva nella regione della odierna Tunisi. Sicilia, Sardegna, Corsica, Spagna cioè l’intero bacino centro occidentale del Mediterraneo furono assicurati al dominio di Roma. Negli anni Trenta del secolo scorso nel segno del Littorio, Mussolini volle rinverdire i fasti dell’antica Roma e decine di migliaia di coloni (“Consule” Italo Balbo) furono inviati in Libia e sorsero molti ridenti villaggi. Questa la situazione, quando fu mossa guerra all’Inghilterra, la “Cartagine moderna”, secondo l’ala dura del regime fascista. In questo volume l’autore ci racconta con l’ausilio di testimonianze storiche tutte le dinamiche e i retroscena che segnarono l’avventura italiana in territorio libico, il nostro armamentario non poi così deficitario, la negligenza dell’alto comando, le sprovvedute avanzate inglesi, il coraggio delle divisioni che non cedettero e la conclusione delle ostilità con El Alamein dove mancò la “fortuna”, nell’analisi delle battaglie che segnarono profondamente la campagna dell’asse nel secondo conflitto mondiale.
-
La Regia Aeronautica alla Guerra di Grecia
€15.00La campagna di Grecia, combattuta dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941, resta ancora oggi una pagina emblematica di certa casta militare italiana incompetente, superficiale ed incosciente, ed in parte anche fellone, che proseguiva nel costume, mai d’altronde troppo vituperato e giammai punito in modo esemplare, di regalarci giornate amarissime come Custoza, Lissa, Adua, Caporetto. Orazio Ferrara ci aiuta a delineare le condizioni politiche e militari in cui le regie forze armate, attaccarono la Grecia e la conseguente condotta delle operazioni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 255 tra foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
La Regia Aeronautica nella 2ª Guerra Mondiale – Dai diari di guerra: 1940-1942
€29.00Queste pagine, che non hanno la pretesa di essere completamente esaustive e di riportare tutta la documentazione inerente le vicende aeree italiane durante la Seconda Guerra Mondiale, registrano con la massima fedeltà le azioni giornaliere su tutti i fronti in cui operarono gli aviatori italiani della Regia Aeronautica, lasciando ai lettori il giudizio sugli avvenimenti. Tra gli argomenti trattati: l’aviazione italiana negli anni 1930-40; il fronte occidentale alpino e l’attacco alla Francia; il fronte dell’Africa Settentrionale nel 1940; la R.A. nella battaglia d’Inghilterra 1940-41; l’attacco alla Grecia 1940-41; l’Aeronautica nell’Egeo 1940-41: le operazione dell’Aeronautica dalla Sardegna nel 1941; la guerra nell’Africa Orientale Italiana nel 1940-41; il fronte dell’Africa Settentrionale nel 1941; il fronte dell’Africa Settentrionale nel 1942; le operazioni dell’Aeronautica dalla Sardegna nel 1942; le operazioni areree nell’Egeo nel 1942 e un capitolo dedicato alle poco conosciute vicende della caccia notturna. Il corposo testo è accompagnato da numerosissime fotografie originali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 574 con circa 432 foto originali in b/n
Stampato nel 2013 da IBN
-
La Regia Aeronautica nella campagna del Somaliland (3-19 agosto 1940)
€16.00La campagna italiana per la conquista della Somalia inglese o Somaliland, dal 3 al 19 agosto 1940, resta ancora oggi un mirabile esempio di campagna bellica coloniale, benché avvenuta al tempo della Seconda Guerra Mondiale. Essa è essenzialmente una campagna coloniale per il tipo di truppe impiegate dai due belligeranti, per il terreno dello scontro, per la marginalità assegnata ai blindati e agli automezzi e quindi alla guerra di movimento. La mancanza del dominio dell’aria da parte degli inglesi, una delle rare volte in cui si verificò un tal frangente, ebbe come conseguenza che questi ultimi non serano poi così invincibili come si racconta e che potevano essere sconfitti in campo aperto dagli italiani e difatti la campagna si conclude con uno strepitoso successo delle nostre armi, in soli 16 giorni di guerra, guerreggiata con particolare accanimento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 188 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da IBN
-
La Regia Marina fuori dal Mediterraneo Mar Rosso-Atlantico-Mar Nero
€14.00La sfida della Regia Marina contro gli Inglesi nel Mediterraneo e le relative operazioni navali sono state oggetto di numerosi studi. Migliaia di pagine trattano di scontri come le battaglie di Punta Stilo, Capo Spada, Capo Teulada, Capo Matapan, Capo Bon, prima e seconda Battaglia della Sirte e le battaglie di Mezzo Giugno e Mezzo Agosto. Minore attenzione è stata posta invece all’attività della Regia Marina fuori dallo scacchiere del Mediterraneo: questo lavoro intende fare il punto su come la Marina italiana visse quegli anni di guerra negli altri mari.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 105 illustrato con circa 128 foto b/n
Stampato nel 2012 da IBN