Perchè siamo antisemiti

Fascismo

Visualizzazione di 577-624 di 661 risultati

  • 0 out of 5

    Perchè siamo antisemiti

    12.00

    Niccolò Giani

    Da uno scritto dell’autore, direttore a suo tempo, della Scuola di Mistica Fascista. “Bar Nachmani nel 1673 proclamava: “Al tempo del Messia, Israele estirperà tutti i popoli della terra”. Eli Ravage nel 1928, quindi si può dire di questi giorni, afferma: “Noi siamo degli invasori, noi siamo dei distruttori, noi siamo dei sovvertitori”. n questo scritto Giani delineava le motivazioni che stavano alla base dell’antisemitismo, nell’ambito dell’ideologia fascista.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 54

    Stampato nel 2025 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Presente – La marcia su Roma, l’uccisione di un fascista a Catania e le trame di un ministro

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.75.

    Fernando Massimo Adonia

    Una morte sospetta, un caso irrisolto. Carlo Amato, diciassette anni di età, muore a Catania il 2 novembre 1922 durante la Marcia su Roma, ucciso da un colpo di rivoltella. Il suo nome è subito innalzato sugli altari della Rivoluzione fascista. E mentre il Regime gli dedica strade, lapidi e scuole, le indagini per arrivare ai nomi dei suoi sicari, tra mille ipocrisie, finiscono in un binario morto. Dopo la Seconda Guerra Mondiale prenderà piede, addirittura, l’ipotesi malevola del fuoco amico. Fonti inedite ci permettono oggi di riscrivere il diario di quelle ore. Quanto emerge imbarazza un po’ tutti: fascisti, antifascisti e democratici convinti di ieri e dell’altro ieri. Una verità che in un certo qual modo fa da contraltare a ‘Privo di titolo’ di Andrea Camilleri, romanzo che smonta tra le polemiche il mito «dell’unico martire fascista siciliano, Gigino Gattuso». Sullo sfondo dei fatti rievocati, le spaccature nel Pnf siciliano; l’opa sul partito lanciata dal Ministro fiancheggiatore Gabriello Carnazza, figura tirata di recente in ballo nelle indagini storiche sull’omicidio Matteotti.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 72 con varie foto b/n

    stampato nel 2016 da Eclettica

    Libro nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prigionieri nel nostro mare – Il Mediterraneo, gli inglesi e la non belligeranza del Duce (1939-1940)

    20.00

    L’avventura italiana nel secondo conflitto mondiale cominciò il 10 giugno 1940. L’alleato tedesco vi era già impegnato da nove mesi, cioè da quando aveva invaso la Polonia, il 1° settembre 1939, causando l’intervento di Francia e Gran Bretagna. Perché, dunque, Mussolini, che il 22 maggio 1939 aveva firmato con Hitler un’alleanza militare, nota come Patto d’acciaio, non aveva immediatamente incrociato le armi? Questo volume cerca di chiarire i motivi per cui il “Duce”, prima, scelse la strada della non belligeranza, poi, dopo molte incertezze, optò per scendere in campo al fianco del “Führer”. Il volume, basato su una corposa documentazione archivistica e su un’ampia bibliografia, italiana e straniera, ruota attorno all’evoluzione dei non lineari rapporti tra Roma e Berlino, da un lato, e Roma e Londra, dall’altro.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 244

    Stampato nel 2013 da Edizioni dell’Orso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Quaderni di testi Evoliani n. 44 – La Scuola di Mistica Fascista. Scritti su mistica ascesi e libertà 1940-1941

    14.00

    «Ma la formazione incipiente di questa razza nuova noi non la dobbiamo al razzismo in senso stretto, tecnico e limitato, perchè la incorporazione ufficiale di esso nel patrimonio ideale del fascismo data di poco più di un anno; La dobbiamo, invece, precisamente, presso all’evocazione, alla “Mistica Fascista”, al clima della rivoluzione, presso all’evocazione, inconsciamente fatta, sotto segno romano, di una razza dello spirito». – J. Evola

    Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 146

    Stampato nel 2009 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Quaderni di testi Evoliani n° 29 – La tragedia della Guardia di Ferro

    10.00

    Questo fascicolo, il n. 29 dei “Quaderni Evoliani”, comprende diversi articoli scritti da Evola in anni diversi dal 1938 al 1973 e pubblicati su riviste diverse , dedicati a Codreanu, che lui conobbe personalmente, e alla Guardia di Ferro. Gli articoli sono preceduti da un breve ma esaustivo saggio di Claudio Mutti su Evola e la Romania e completati da due fotografie e la riproduzione di due lettere manioscritte di Codreanu e di René Guénon.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 64

    Stampato nel 1996 dalla Fondazione Evola

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I fucilati di Verona

    20.00

    Le vicende, mai del tutto chiarire, sul Gran Consiglio del fascismo che portò a votare la decadenza di Mussolini e la conseguente fucilazione a Verona dei gerarchi (non tutti) che in quell’occasione voltarono le spalle a Benito Mussolini. Sicuramente la decisione di far fucilare alcuni di quelli che erano stati i suoi più stretti collaboratori sin dalla Marcia su Roma e, addirittura il marito di sua figlia Edda, galeazzo Ciano, non fu una decisione indolore per il Duce del fascismo, non si sa quale fu esattamente la pressione delle autorità germaniche, perchè si desse un’esempio drastico e duraturo, non si sa neanche quale fu esattamente la volontà di Mussolini nel seguire i consigli degli esponenti dell’ara dura della neonata R.Si. Il libro è uno scorcio di una pagina dolorosa e ancora non ben chiarita della storia italiana.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 535 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1961 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, alcune inperfezioni nei bordi della rilegatura

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – La camerata azzurra

    20.00

    L’Autore, architetto e urbanista, autore di saggi e trattati di storia e critica d’arte, fu per 10 anni preside della facoltà di architettura dell’università di Palermo. Non svolse mai attività politica vera e propria durante il fascismo, nonostante ciò gli Alleati, subito dopo l’occupazione di Palermo nell’agosto del 1943, lo tennero per alcuni mesi rinchiuso nel carcere dell’Ucciardone con il trattamento dei detenuti comuni. La sua esperienza viene rievocata in queste pagine, dove riporta i tratti più salienti della sua disaventura, e le figure di quei compagni di prigionia arrestati anch’essi come fascisti pericolosi che, per coerenza e per dignità si imposero al rispetto delle alte cariche della polizia militare alleata.

    Brossura, 13,8 x 21 cm. pag. 124

    Stampato nel 1967 da Volpe Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Storia della Repubblica Sociale Italiana

    65.00

    La vicenda tormentata della Repubblica Sociale Italiana fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 è storia che ci appartine in tutto il suo tessuto spirituale, nelle energie che vi si profusero, nell’ansia di una vione destinata a dissolversi di fronte ad eventi incombenti, nella stessa contrapposizione di forze che ne costerllarono il breve cammino e, soprattutto nella logica di un’azione, ora ideale, ora militare, ora sociale. Storia che ci appartiene in tutta la gamma di uomini che ne furono protagonisti ed attori, nella successione dei fatti che trovarono la loro ragion d’essere nel clima arroventato della resa firmata a Casibile, dopo essere stata imposta da Roosevelt a casablanca qualche mese prima, trovando il terreno favorevole con il colpo di stato del 25 luglio. Questi due volumi di Massobrio-Guglielmotti sono da leggere con calma, meditandone le pagine, cercando di andare più avanti, rispetto a tante pubblicazioni che pur parlano di Repubblica Sociale italiana.

    2 volumi rilegati con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 1192 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1978 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con cofanetto

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I./Fascismo – 8 settembre 1943. Pietà e tragedia

    30.00

    Antologia di scritti sulle vicende dell’8 settembre (il periodo cruciale della nostra storia recente che ancora lascia diviso su molte tematiche il comune sentire degli Italiani) di Giuseppe Ciarrapico, Alberto Giovannini, Mino Caudana, Duilio Susmel, Antonino Trizzino, Amilcare Giovanditto, Franz Maria D’Asaro e Gianni Lazotti.
    Il libro presenta molte illustrazioni nel testo.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 292 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 1995 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Racconti fascisti

    19.00

    Marcello Gallian

    Il primo “realismo” italiano è semplicemente il fascismo che illustra se stesso. Realtà, descizione formale della realtà è la parola d’ordine. L’impossibile non esiste. E se esiste, il fascista lo supera. Si parla e si deve criticare quella realtà ferma come acqua di lago. Ai fascisti piace l’acqua di mare, si naviga di bolina piuttosto, e non si ha paura dell’onda lunga e delle buriane improvvise, si vuol cambiare e distruggere le strutture perverse del mondo. Riflussi stagni immobili e ciechi. Fascismo che innova negli anni Trenta e usa parole d’ordine completamente diverse, ma dalla enorme potenza evocativa. Introduzione di Massimiliano Soldani.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 287

    Stampato nel 2021 da Altaforte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Razionalismo e Linea Gotica. Architetture del Duce degli anni Trenta del Novecento in Emilia e Romagna

    24.90

    Jean Pascal Marcacci

    Le opere del Regime in Emilia-Romagna e lungo tutta la Linea Gotica furono guardate con stupore e ammirazione dagli occupanti anglo-americani. Gli italiani del nuovo corso le trattarono prima come prede belliche, poi cercarono di dare loro una nuova destinazione quali opere pubbliche, cercando di fare sparire inutilmente i segni e gli emblemi dei tempi in cui furono concepite e costruite, ovvero gli anni Trenta dello scorso secolo. Le opere pubbliche di pregevole fattura e pregio architettonico quali: ponti, dighe, acquedotti, ex case del fascio, caserme, colonie, stadi littori; ma anche palazzi pubblici sedi di prefetture, scuole, università, banche ed assicurazioni, stadi ed ippodromi, perfino qualche chiesa, sono arrivate a noi tutte ben riconoscibili. Questo saggio storico-fotografico vi guida fra tali opere e permette la loro riscoperta.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Razzismo e fascismo – La questione razziale e l’antisemitismo durante il Ventennio

    38.00

    Razzismo e fascismo è una estesa sintesi per cercare di capire quali furono gli esiti delle leggi razziali e come si arrivò ad esse; quale fu l’atmosfera di discriminazione che si ricreò nelle campagne razziali, ma anche, e soprattutto, il tentativo di capire come, quando e perché Mussolini e il fascismo divennero razzisti. Non solo, perché sono state dedicate non poche pagine a quei saggi più importanti che uscirono tra gli anni Trenta e primi anni Quaranta, per comprendere meglio le ragioni di quegli intellettuali che scelsero di seguire le linee programmatiche e ideologiche del regime anche sulla questione razziale. Difatti, all’epoca, non fu affatto casuale che le dispute dialettiche sul razzismo italiano, non avvennero in seno al Partito Nazionale Fascista, addirittura privo di un Ufficio della Razza, ma furono lasciate alla classe intellettuale, scientifica e quindi al settore bibliografico, giornalistico e anche accademico universitario, in quest’ultimo specialmente tra i giovani dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) e alle loro sezioni di demografia e razza.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 480

    Stampato nel 2017 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Razzismo e fascismo. Vol. 2. Il razzismo negli altri paesi. Le dispute sulla razza e l’ebraismo dal Risorgimento al 1938

    38.00

    Flavio Costantino

    Il secondo volume di Razzismo e fascismo, pur mantenendo una sua autonomia argomentativa rispetto al primo volume, nasce con il fine di aggiungere una serie di informazioni proprio al saggio del 2017. Con questo secondo tomo, altrettanto lungo e contenente sempre molti documenti, riferimenti e nominativi, si è voluto soddisfare tre necessità principali riguardanti questa specifica ricerca storica. In primis e in generale, si è cercato di fare chiarezza su alcuni accadimenti e concetti politici, propagandistici e filosofic. Quindi da una parte si è contestualizzato il fenomeno razzista del fascismo evidenziando i razzismi e le intolleranze culturali, religiose e politiche presenti negli altri Paesi, scoprendo così che le Democrazie e il Comunismo applicato, in questo campo, non solo non avevano molto da imparare ma anzi avevano persino qualcosa da insegnare agli altri e in questo senso rimangono più che emblematici i casi degli Stati Uniti, dell’Impero inglese, dell’Unione Sovietica ma anche della Romania del dopoguerra. D’altra parte si è fatto emergere quei legami e le contraddizioni che in un certo qual modo uniscono e separano il fascismo e la romanità, il Regime fascista e il Risorgimento, ricordando, tra l’altro, che nell’Italia post-unitaria si cercò di “fare” antropologicamente gli italiani e che proprio all’interno del socialismo italiano si sviluppò un interessante e combattuto dibattito sulle razze, sulle loro gerarchie, superiorità e inferiorità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Renato Ricci – Fascista integrale

    14.00

    La biografia del gerarca che “inventò” i Balilla, un irriducibile che non abbandonò mai l’idea fascista e Mussolini. «Tutti noi subivamo il fascino di Mussolini e anche quando ce ne distaccammo fu con profonde lacerazioni interiori… Ma Ricci… Ricci era un fedele diverso, strano: era come quei preti che quando parlano della Madonna si illuminano». Così veniva descritto Renato Ricci, gerarca fascista di origine carrarese che meglio di chiunque altro incarnò l’ala idealista del regime. Deputato nel 1924, presidente dell’Opera Nazionale Balilla dal 1926 al 1937 e ministro delle Corporazioni dal 1939 al 1943, dopo l’8 settembre aderì senza esitazioni alla Repubblica di Salò e divenne comandante della Guardia Nazionale Repubblicana. Amico di D’Annunzio e di Ciano, fu però lui a firmare l’ordine di fucilazione del genero di Mussolini, estremo atto di fedeltà al Duce. Arrestato nel giugno del 1945, rimase in carcere fino al 1950. Morì a Roma nel 1956.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 168

    Stampato nel 2004 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Richard Coudenhove-Kalergi e Benito Mussolini nella Prospettiva di Paneuropa

    24.00

    Carlo Arrigo Pedretti

    Il conte Kalergi e Mussolini: un confronto fra due approcci alla politica che, incontrandosi e collaborando, avrebbero potuto significare molto per la pace e la prosperità del Vecchio  Continente e del mondo. Kalergi rappresenta la saggezza eurasiatica che punta alla creazione di un’Europa unita, cui appare necessaria la spinta fattiva di un uomo di Stato in grado di agire senza remore parlamentari, autore di una “quasi democrazia”. Con la sua concretezza Mussolini era quel che occorreva ai sogni paneuropei, col suo passato socialista e con la progressiva costruzione di uno Stato corporativo, capace di superare la lotta di classe attraverso la concertazione tra padronato e lavoratori. Ma le visioni di simili protagonisti alla lunga si dimostrarono inconciliabili e l’Italia, ma per le scelte insipienti di Francia e Gran Bretagna, fu indotta all’alleanza con la Germania, impedendo al conte Kalergi di proseguire nella sua opera.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Riprendersi Giovanni Gentile

    13.00

    A 70 anni dal suo omicidio si ricorda spesso il Gentile “martire” e il Gentile riformatore della scuola, quasi mai il Gentile artefice di un pensiero della libertà, del dovere, della comunità, dello Stato. Non pigro chiosatore di Hegel egli ha insegnato a combattere contro questo mondo, per agire su di esso e per crearne uno nuovo, che sarà il frutto dell’azione rivoluzionaria di quegli uomini che, in rivolta contro il regno dell’ultimo uomo, sapranno forgiare il proprio destino. In questo risiede l’inattualità radicale e il fascino seducente del pensiero gentiliano. Di qui la necessità di ritornare alle sue sorgenti, contro le rimozioni, le banalizzazioni, le falsificazioni. Gentile è fonte inesauribile di rivoluzione. Per questo vale la pena di riprenderselo.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 120

    Stampato nel 2014 da AGA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Risorgere e combattere – I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico

    12.00

    “Risorgere e combattere” fu l’imperativo delle migliaia di volontari che si arruolarono nella Repubblica Sociale Italiana. Dalla liberazione sul Gran Sasso al “testamento” finale, passando per i tanti messaggi ai soldati in grigio-verde: questo libro – contenente tutti i discorsi ufficiali di Benito Mussolini – ripercorre i seicento giorni di Salò, restituendoci il ritratto storico di un’esperienza che fu politica, militare e spirituale. Le linee di vetta sono cristalline: dalla volontà di cancellare il tradimento dell’8 settembre alla necessità di rimarcare la propria fedeltà alla parola data; dalla lotta del “sangue contro l’oro” alla fede incrollabile nella Patria; dalla ferrea coerenza ideale alla eroica tentazione della “bella morte”; dalla puntuale critica della plutocrazia capitalistica al ritorno di un “Fascismo delle origini”, libero da compromessi e autenticamente rivoluzionario, nella sintesi organica del socialismo e della Nazione. Un viaggio nelle parole, nelle azioni e nei temperamenti di una generazione che seppe affrontare la catastrofe della sconfitta con dignità e coraggio, nel nome di un principio etico di ordine superiore: l’onore d’Italia!

    Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 180 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2020 da Passaggio al Bosco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Risorgimento in camicia nera – Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista

    33.50

    La scelta di assumere alcune istituzioni culturali come baricentro della ricerca permette di intrecciare i vari piani che scandirono quel rapporto: dalla riformata struttura organizzativa che “modernizzava” il settore e puntava al coinvolgimento degli intellettuali fino al “racconto” per immagini che prendeva forma nei musei del Risorgimento. A capo di questa operazione compaiono importanti personalità dell’organizzazione culturale del fascismo (De Vecchi, Gentile, Volpe, Fedele, Ercole), impegnati a contendersi il controllo delle istituzioni e a calibrare diversamente il rapporto fascismo-Risorgimento: mentre nelle nuove strutture muove i primi passi una generazione di storici, importante negli studi del secondo dopoguerra.

    Brossura pag. 290

    Stampato nel 2006 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritratti della M.V.S.N. – Legionari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale a Savona

    18.00

    In questo libro sono raccolti ritratti di membri della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.), appartenenti alla Milizia Ordinaria, specialità della Milizia e Milizie Speciali. Tutte le immagini sono state ricavate da negativi originali realizzati a Savona e ritraggono presumibilmente militi in servizio in quella zona. In base ai particolari uniformologici prescritti dai vari regolamenti è possibile datare le immagini dai primi anni trenta al 1943.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 143 con oltre 180 immagini b/n e 16 a colori

    Stampato nel 2008 da Marvia Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivoluzione – Squadrismo in cammino

    11.00

    L’autore, siciliano di nascita, da giovanissimo si avvicina al fascismo. Partecipa ad alcuni avvenimenti dello squadrismo, da lui esaltati e rievocati in questo testo, pubblicato la prima volta nel decennale della marcia su Roma, e una seconda volta nel ventennale, nel 1942.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 72

    Stampato nel 2020 da Libreria Europa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivoluzione sociale – “Critica fascista” e il Corporativismo

    20.00

    Tra le due guerre il corporativismo costituì per molti intellettuali italiani lan “nuova scienza economica” capace di porsi oltre le teorie economiche comuniste e liberali. Il quindicinale “Critica fascista”, magistralmente diretto da Giuseppe Bottai, fu il palcoscenico privilegiato dai dibattiti su tutti i temi sociali dell’epoca: il ruolo del sindacato, la costruzione dell’edificio corporativo,lo studio economico dei paesi esteri, il Convegno di Ferrara, il rapporto con la Rivoluzione Francese e l’anticapitalismo tra i principali. Sergio Panunzio, Camillo Pellizzi, Ugo Spirito, Berto Ricci: solo un piccolo esempio dei molti protagonisti di questo profondo momento di riflessione economica, insuperato dall’Unità ai giorni nostri.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 364

    Stampato nel 2015 da AGA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Roberto Omegna e l’istituto luce – Il cinema scientifico ed educativo dell’Italia fascista

    18.00

    Il Fascismo non fu soltanto propaganda di regime, benché ancora oggi sia questo l’aspetto più noto della produzione cinematografica del Ventennio. Lo scopo del presente volume è far conoscere al lettore il lato meno noto del principale ente di comunicazione voluto da Mussolini in persona: l’Istituto Nazionale Luce. Oltre la propaganda, c’era un’immensa mole di pellicole che spaziavano dal cinema scientifico a quello educativo. Il personaggio chiave è Roberto Omegna, pioniere del cinema italiano annoverato come una tra le massime firme dei documentari prodotti dall’Istituto Luce. Un professionista che concesse poco alle direttive propagandistiche aprendo così la strada a diversi giovani cineasti indipendenti che, agli inizi degli anni ’40, gettarono le basi per la nascita del Neorealismo: un genere che con molta probabilità affonda le radici nel cinema di denuncia sociale prodotto già dai Cineguf negli anni tragici del secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 200 illustrato con circa 34 foto b/n

    Stampato nel 2017 da Herald

    Quick view
  • 0 out of 5

    Roma fascista (1924-1943) – Le giovani penne nere dell’Urbe

    8.00

    Il 19 luglio 1924 vede la luce, a Roma, un nuovo periodico di natura politica: “Roma Fascista”. Il foglio, inizialmente diretto da Umberto Guglielmotti, diventerà, con il tempo, organo ufficiale del Gruppo Universitario Fascista dell’Urbe e accoglierà le firme di molti “giovani di Mussolini”, prevalentemente studenti universitari, alcuni dei quali, dopo il crollo del regime, ricopriranno importanti cariche all’interno dell’Italia Democratica. L’opera parte dalle colonne di “Roma Fascista” per poi confrontare gli articoli scritti prima del crollo del regime, con le interviste rilasciate a posteriori dalle firme più note del settimanale gufino. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 78

    Stampato nel 2010 da Aracne

    Quick view
  • 0 out of 5

    Roma o Morte (Romanzo)

    25.00

    Carlomanno Adinolfi

    Dal Biennio Rosso alla Marcia su Roma, i quattro fatidici anni che hanno segnato l’Italia, raccontati da quattro protagonisti con storie diversissime: Leonardo, uno dei “ragazzi del ‘99” tornato dal fronte con sogni di grandezza nazionale subito infranti dalla vittoria mutilata; Massimo, sindacalista rivoluzionario militante del Partito Socialista che vede a un passo la possibilità di compiere la rivoluzione; Bruno, parlamentare liberale ed ex interventista; infine Arno, ex ardito che non riesce a trovare un posto nel mondo fuori dalle trincee. Quattro storie che partono da punti molto distanti ma che finiranno per intrecciarsi fino a quel fatidico 28 ottobre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romano il Legionario

    45.00

    Kurt Caesar

    Curt Caesar, pseudonimo di Kurt Kaiser noto in Italia anche con i soprannomi di Cesare Avai o Caesar Away, è stato un fumettista e illustratore molto noto in Italia tra gli anni trenta e la fine degli anni cinquanta. Nel 1925 lavorò come redattore tecnico presso la rivista Die Kultur, la cui proprietaria, Elfriede Ensle, diventò in seguito sua moglie. Dopo il matrimonio si stabilì in Italia, dove iniziò a realizzare fumetti di grande successo: la sua prima illustrazione fu pubblicata sul settimanale italiano La Risata e altre apparvero su un altro periodico, I Tre Porcellini. Il primo personaggio che creò fu Will Sparrow il pirata del cielo, che si può a buon diritto considerare il primo “eroe negativo” o “cattivo” nella storia del fumetto italiano. Proprio su un altro albo a fumetti italiano, Il Vittorioso creò nel 1938 un altro personaggio che ebbe all’epoca un enorme successo, Romano il Legionario: inizialmente eroe della guerra civile spagnola, poi combattente nella Seconda Guerra Mondiale in tutte le armi, da sommergibilista ad aviatore. Durante la guerra, Caesar si trovò in Marocco, in Libia e in Spagna, e nel 1941 è di nuovo in Africa accanto a Rommel, al quale fece da interprete. Catturato dagli inglesi e internato in un campo di prigionia, alla fine della guerra decide di rientrare stabilmente in Italia. Nel dopoguerra continua a realizzare illustrazioni per Il Vittorioso fino a che nel 1952 venne chiamato dalla Arnoldo Mondadori Editore a realizzare le copertine della collana di fantascienza “Urania”, distinguendosi per un ineguagliato e riconoscibilissimo senso cromatico e dalla precisione con la quale realizzava ogni mezzo meccanizzato, dall’automobile all’astronave, anche se le tavole che realizzava non erano artisticamente all’avanguardia come quelle del successore ma, seguivano fedelmente tematiche e gusti del pubblico medio di metà anni cinquanta. Realizzò fino al 1958, per la Mondadori, circa 170 copertine. Il libro propone la ristampa anastatic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romano il Legionario

    55.00

    Kurt Caesar

    Curt Caesar, pseudonimo di Kurt Kaiser noto in Italia anche con i soprannomi di Cesare Avai o Caesar Away, è stato un fumettista e illustratore molto noto in Italia tra gli anni trenta e la fine degli anni cinquanta. Nel 1925 lavorò come redattore tecnico presso la rivista Die Kultur, la cui proprietaria, Elfriede Ensle, diventò in seguito sua moglie. Dopo il matrimonio si stabilì in Italia, dove iniziò a realizzare fumetti di grande successo: la sua prima illustrazione fu pubblicata sul settimanale italiano La Risata e altre apparvero su un altro periodico, I Tre Porcellini. Il primo personaggio che creò fu Will Sparrow il pirata del cielo, che si può a buon diritto considerare il primo “eroe negativo” o “cattivo” nella storia del fumetto italiano. Proprio su un altro albo a fumetti italiano, Il Vittorioso creò nel 1938 un altro personaggio che ebbe all’epoca un enorme successo, Romano il Legionario: inizialmente eroe della guerra civile spagnola, poi combattente nella Seconda Guerra Mondiale in tutte le armi, da sommergibilista ad aviatore. Durante la guerra, Caesar si trovò in Marocco, in Libia e in Spagna, e nel 1941 è di nuovo in Africa accanto a Rommel, al quale fece da interprete. Catturato dagli inglesi e internato in un campo di prigionia, alla fine della guerra decide di rientrare stabilmente in Italia. Nel dopoguerra continua a realizzare illustrazioni per Il Vittorioso fino a che nel 1952 venne chiamato dalla Arnoldo Mondadori Editore a realizzare le copertine della collana di fantascienza “Urania”, distinguendosi per un ineguagliato e riconoscibilissimo senso cromatico e dalla precisione con la quale realizzava ogni mezzo meccanizzato, dall’automobile all’astronave, anche se le tavole che realizzava non erano artisticamente all’avanguardia come quelle del successore ma, seguivano fedelmente tematiche e gusti del pubblico medio di metà anni cinquanta. Realizzò fino al 1958, per la Mondadori, circa 170 copertine. Il libro propone la ristampa anastatic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanticismo fascista

    18.00

    Paul Serant

    Terza edizione italiana di un testo diventato classico, che va riletto non più come una riesumazione di fantasmi, ma come contributo critico alla comprensione di un dramma moderno e per certi versi non concluso: quello della sintesi esplosiva tra i più remoti archetipi e il progresso, che tentò di realizzarsi nel fascismo, nel nazismo e in un certo senso nello stalinismo. La storia della cultura fascista in Francia, da Céline a Drieu La Rochelle, da Brasillach a Rebatet, risulta in questa ottica indispensabile per conoscere e capire il fascismo italiano, le sue radici e i suoi legami con la cultura di destra: un fecondo crocevia di reazioni e rivoluzioni, restauratori e innovatori, europeisti e nazionalisti.

    Cartonato con sovracopertina 11,5 x 20,5 cm. pag. 366

    Stampato da Ciarrapico

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Cartolina di Propaganda

    45.00

    Formato 10 x 15 cm.

    Cartolina, non viaggiata, che riprende uno dei tanti moti apparsi su volantini, manifesti e cartoline durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Cartolina di Propaganda

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Cartolina di Propaganda. Difendiamo il nostro risparmio

    29.00

    Formato 10 x 15 cm.

    Cartolina, non viaggiata, per la difesa del risparmio italiano, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Cartolina di Propaganda

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libro e moschetto n. 30 – maggio 1944

    34.00

    Settimanale del GUF – Gruppi Universitari Fascisti italiani. Veniva stampato a Milano è presentava articoli di carattere politico, sociale, militare e, ovviamente tematiche riferite al mondo universitario e della cultura.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2

    Stampato il 20 maggio 1944

    Condizioni della rivista: usata in ottome condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Il fascismo clandestino e l’epurazione in Sardegna 1943-1946

    25.00

    In quest’ultimo suo libro, Abis porta alla luce del pubblico la storia nascosta delle migliaia di Sardi che si trovarono in Sardegna bloccati dall’occupazione angloamericana e dal governo di Badoglio, ma si organizzarono spontaneamente per combattere, in ogni modo possibile, l’invasore e per tenere fede ai propri ideali patriottici e fascisti: una storia fatta di tanti piccoli episodi, simili nell’estrinsecazione, ma slegati fra loro perché nati per germinazione spontanea e contemporanea in quanto sorti tutti in reazione all’”invasione” straniera. Non si può dimenticare che il rapporto tra popolazione isolana e forze tedesche stazionate nell’isola, fu di mutuo e reciproco rispetto. In Sardegna si è potuto rilevare una partecipazione più alta di militari in servizio, di quanto non sia accaduto in altre zone dell’Italia invasa, ma non per questo è stata trascurabile l’attività clandestina dei civili, che ha interessato tutte le province della Sardegna, in maniera appassionata e costruttiva. La reazione dei militari, però, non sfociò in atti di aperta ribellione perché Mussolini volle risparmiare alla popolazione civile le rappresaglie, che inevitabilmente ne sarebbero seguite.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 193

    Stampato da Giorgio Ariu Editore

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Saggi sulle teorie etiche e sociali dell’Italia fascista

    13.00

    La filosofia politica è nello stesso tempo uno dei settori più importanti e più trascurati del mondo filosofico. Nessun altro campo di attività critica è altrettanto pieno di paradossi reali o apparenti. Esaminando il problema della subordinazione incontriamo subito le difficoltà che lo assillano. È questo problema appunto che ci fornisce un opportuno spunto per iniziare uno studio del pensiero politico di Giovanni Gentile. Uno dei problemi più urgenti per chi si occupa di teoria politica è quello della giustificazione morale dell’esercizio dell’autorità politica. In breve, come si può concepire l’Io, l’individuo, obbligato ad ubbidire alla autorità politica? Come si può pretendere che sacrifichi, anche in tempo di pace, il proprio interesse immediato e personale a favore delll’interesse collettivo? Come può, in tempo di guerra, essere legittimamente costretto a sacrificare la sua vita per il paese? Da quale fondamento discende questa subordinazione?

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 69

    Stampato nel 2010 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sarzana 21 luglio 1921. Una pagina di storia controversa

    20.00

    Ernesto Zucconi

    La “Caporetto del fascismo”: così furono definiti i tragici fatti del 21 luglio 1921 a Sarzana, in provincia di La Spezia, dal Partito Comunista, fondato a Livorno esattamente sei mesi prima (21 gennaio). Come è facile immaginare, in casi come questo e per di più a distanza di un secolo, è quanto mai improbabile fare piena luce su quanto avvenne, risalendo all’origine dell’accaduto e vagliando le precise responsabilità non solo delle parti politiche in causa, ma anche quelle dei militari impegnati nel reprimere i tumulti e degli stessi governi Giolitti e Bonomi, l’uno in scadenza e l’altro in arrivo. In ogni caso, per cercare di offrire un quadro il più possibile obiettivo, è parso opportuno in questa sede far precedere al resoconto dello squadrista Giuseppe Gregori ed al corredo iconografico, una sintetica cronaca dell’accaduto, ottenuta attraverso la consultazione ed il confronto delle diverse fonti reperibili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scarpone e moschetto – Alpinismo in camicia nera

    12.00

    “Scarpone e moschetto” ricostruisce le vicende alpinistiche degli anni Trenta attraverso le pagine de “Lo Scarpone” e di altri giornali d’epoca, per restituire alla memoria una storia e una mentalità che è stata troppo frettolosamente rimossa una volta finita la guerra. Da quelle pagine, al di là delle vicende politiche che l’hanno determinato, emerge tutto un modo di concepire e di praticare gli sport di montagna che nonostante le evoluzioni e le “dissacrazioni” successive, è ancora oggi più presente di quanto comunemente si pensi. Riesaminare con spirito critico ma sereno gli scritti di quegli anni, significa riscoprire le radici di una cultura alpinistica con cui ancora oggi occorre fare i conti quando si parla di montagna.

    Brossura, 11,5 x 17 cm. pag. 188 illustrato con circa 20 foto e disegni b/n

    Stampato nel 2002 dal Centro di Documentazione Alpina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scienza italiana e razzismo fascista

    16.50

    Questo libro indaga la natura del rapporto tra la cultura scientifica italiana e il razzismo fascista. La concezione culturale che ha fatto da sfondo alla legislazione razzista del fascismo è sempre stata considerata nella storiografia un estemporaneo insieme di idee frettolosamente combinate l’una con l’altra per esigenze di propaganda, ma senza connessione con la scienza dei nostri istituti superiori. L’analisi di un vastissimo materiale documentario sino a ora scarsamente esplorato rivela invece che la costellazione di concetti che costituì il “razzismo all’italiana” trovò la sua origine e la sua giustificazione scientifica nell’opera di svariati gruppi di studiosi: prima del 1938 medici, demografi, statistici, antropologi, etnologi, paleontologi, antichisti, politologi, teologi contribuirono a dare forma e dignità scientifica apparente a una variante del razzismo in polemica con il razzismo tedesco. Nel quadro di queste analisi le vicende della cultura razzista dopo le leggi del 1938 appaiono in una nuova luce, che pone in primo piano una divaricazione tra le ragioni degli intellettuali e le esigenze della politica espresse nella scelta di Mussolini di lanciare un “Manifesto della razza” che ricalcava le posizioni del razzismo nazionalsocialista.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 338

    Stampato nel 1999 da La Nuova Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scritti e discorsi di battaglia

    15.00

    Il curatore Primo Siena, dopo aver tracciato un memorabile ritratto del fondatore della Falange, ci offre in edizione italiana una scelta di articoli e di discorsi di uno dei protagonisti di quei movimenti rivoluzionari che sollevarono la gioventù europea dal ’20 al ’40. In queste pagine non troviamo un testo di filosofia politica, ma un clima, una attitudine, uno stile, un richiamo all’Unità contrapposta ai particolarismi centrifughi. Troviamo quell’eleganza cavalleresca, quella forza della polemica contro il declinante stato liberale e quell’ansia di assorbire la rivoluzione delle masse nello Stato con cui José Antonio affrontò la sua battaglia politica.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 242

    Stampato nel 1993 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Britannia in armi cronache di pace e di guerra 1938 1940

    40.00

    Alberto Bechi Luserna, nella sua introduzione al volume, specifica che il lavoro quà presentato, è un libro di “cronache”. Non c’è da attendersi dalla sua lettura una dotta dissertazione di critica storica e sociale o, una sottile analisi politica, o ancora, una accurata lettura delle figuere e dei fatti politici della gran Bretagna. Chi scrive, rammenta Luserna, è semplicemente un soldato che ha frequentato a lungo gli ambienti militari inglesei e che tenta di “ritrarli” così, come da soldato, sono apparsi a lui. Forse in altri tempi, quando si utilizzavano parole ed esposizioni diverse, l’Autore avrebbe potuto intitolare la sua opera in altro modo… ad esempio così: “Cronache di pace e di guerra per servire alla comprensione della psicologia bellica degli Inglesi”!!!!

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 334

    Stampato nel da Alfieri nel 1941

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Carteggio segreto Churchill – Mussolini

    18.00

    Che cosa è rimasto del carteggio Mussolini-Churchill? È realmente esistito? Questo testo ricostruisce decenni di ricerche, di testimonianze, di carte presunte e di fatti relativi ad esso. Un’indagine sviscerata dall’analisi di documenti d’archivio, giornali e testi, accadimenti ancora vivi nella memoria storica. Diverse le piste seguite, diversi i racconti dei protagonisti, diversi gli stessi protagonisti spesso nascosti dietro una falsa identità. E diversi sono anche i volti e gli stati d’animo di coloro che hanno posseduto o avrebbero posseduto questo materiale scottante.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 406

    Stampato nel 2007 da Sugarco

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il complotto di luglio

    20.00

    Il 20 luglio 1944, un ufficiale tedesco di nome von Stauffenberg, con una borsa di documenti sotto il braccio, penetrò freddo e impassibile nel quartier Generale del Fuhrer situato nelle foreste della Prussia orientale. Senza che il minimo segno di nervosismo lo tradisse mai, lasciò la sua borsa nella sala delle conferenze dove, di li a pochi istanti Hitler si sarebbe riunitom con i suoi collaboratori. Dopo essere uscito, accellerò leggermente il passo, ma fece in tempo a sentire l’esplosione della bomba accanto alla sedia di Hitler che nelle sue previsioni e in quelle degli altri congiurati tedeschi avrebbe dovuto uccidere il leader tedesco e mettere fine al conflitto. Tutto questo invece, servì a rivelare alla Gestapo i capi del complotto di luglio. Il libro ripercorre attentamente le tragiche vicende inerenti il golpe tentato da un pugno di ufficiale prussiani.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 333

    Stampato nel 1966 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Per il Duce per il Re…Come la nostra folgorante vittoria in Africa si tramutò in una disfatta documentata da un protagonista 1940-1943

    20.00

    L’incontro fortuito lungo una pista del deserto con il Generale Rommel; la visita al comando Dicat di Bengasi, dove una bomba, penetrata nel sotterraneo, ha fatto strage di rifugiati, il disagio provato di fronte a una colonna di prigionieri sudafricani affamati, che guardano allucinati ufficiali intenti a fare colazione… Queste non sono che poche tra le pagine della narrazione serrata dell’autore, richiamato il 24 maggio 1940 e protagonista, quale ufficiale italiano, di tutta una serie di vicende belliche riportate in questo gradevole volume.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 284 + 10 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1972 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite sui bordi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale /Fascismo. 25 luglio quarant’anni dopo

    26.00

    Scritto a caldo nel 1944 e tenuto nel cassetto per quarant’anni, “25 luglio. Quarant’anni dopo” è il memoriale in cui il principale artefice del pronunciamento del Gran Consiglio che determinò la caduta di Mussolini racconta distesamente la propria versione dei fatti. Solo nel 1983 Grandi si decise a renderlo pubblico: e fu un evento. Era infatti l’ultimo rilevante tassello che ancora mancava per la ricostruzione di quel momento cruciale. Il testo è preceduto da una corposa introduzione di Renzo De Felice e da una premessa in cui Giuseppe Parlato sottolinea la perdurante importanza del documento e fa il bilancio della sua ricezione e dello stato ultimo delle conoscenze sul 25 luglio.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 495

    Stampato nel 1983 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. 8 Settembre 1943. Pietà e tragedia

    24.00

    AA.VV.

    Il titolo del libro è quanto mai veritiero. La tragedia di cui parliamo, si consumò definitivamente l’8 settembre 1943, ma in effetti essa era maturata in modo definitivo e irreversibile il 19 luglio di qullo stesso e tragico 1943 con il primo pesante bombardamento di Roma, ad opera dell’aviazione anglo-americana. Si tratto a tutti gli effetti di un’azione a scopo intimidatorio, ma fu sufficente a far esplodere tutte le contraddizioni storico-politiche che erano alla base della nostra “unità nazionale”, realizzata nel secolo precedente.

    Brossura, 15,5 x 24 cm. pag. 210 con numerose foto b/n

    Stampato da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Mussolini L’alleato

    160.00

    Enno Von Rintelen

    L’autore di questo libro, uomo di cultura, oltre che soldato, patriota e diplomatico, senza fanatismi, spiega il suo giudizio sui fatti a lui contemporanei di cui fu spettatore attento in considerazione della carica di Addetto Militare tedesco a Roma dal 1936 al 1939 e generale tedesco di collegamento col Governo Supremo Italiano dal 1940 al 1943. Figure come quelle di Ciano, Ribbentrop, Badoglio, Graziani, Balbo, e Rommel, sono rievocate in una trama intensa e concitata di piani militari e sottigliezze diplomatiche. Un volume nitido come una conversazione, preciso come un rapporto, serrato come un dramma. Un lavoro che l’autore ha scritto anche con l’intento di contribuire alla comprensione tra i due popoli, sfatando false maldicenze riguardo la patecipazione italiana alla guerra e lodando la capacità combattiva del soldato italiano. Molto raro.

    Brossura, 14 nx 21 cm. pag. 254

    Stampato nel 1952 da Corso

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo strappa sul dorso e macchia nella quarta di copertina. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Fascismo – Perchè e come cadde il fascismo 25 luglio 1943: crollo di un regime

    20.00

    “Colpo di Stato” della monarchia sabauda, oppure logico epilogo del regime mussoliniano e delle sue scelte di politica interna ed estera? Sulle cause che portarono alla notte del Gran Consiglio (25 luglio 1943) e quindi alla caduta di Mussolini si è a lungo dibattuto e, a oltre sessant’anni di distanza, la discussione non si è chiusa. Il testo di Gianfranco Bianchi rappresenta una pietra miliare nella storiografia del periodo fascista. Per primo ha affrontato in modo sistematico e completo, senza tesi precostituite, la caduta del fascismo facendola risalire alla funesta determinazione del 10 giugno 1940, premessa, concausa e spiegazione remota, in campo politico internazionale, di quanto – per effetto della guerra fascista – avverrà il 25 luglio 1943. Il libro è completato da documenti, testimonianze e biografie dei gerarchi che la notte del Gran Consiglio votarono a maggioranza la caduta di Mussolini.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. XIII + 908 + 48 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1970 da Mursia

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in ottime condizioni. pagine leggermente ingiallite sui bordi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Fascismo – Storia delle unità combattenti M.V.S.N.

    95.00

    Questo poderoso volume, realizzato nel 1976 a cura dell’Associazione Nazionale Arma Milizia (A.N.A.M.) vuole essere una testimonianza e un omaggio al sangue versato da centinaia di migliaia di Italiani che si arruolarono nei Corpi combattenti della Milizia, partecipando a tutti i conflitti in epoca fascista: dall’Etiopia alla Libia, dalla Guerra Civile spagnola alla Seconda Guerra Mondiale nei diversi fronti di guerra. Organizzate in Divisioni, Legioni, Battaglioni, ecc, le unità della Milizia operarono, di sovente, aggregate a grandi unità del Regio esercito. A parte l’Etiopia e la guerra di Spagna, dove operarono spesso a livello divisionale, in Russia e in particolar modo nei Balcani, erano alle dipendenze operative di unità maggiori. In questi ultimi teatri operativi si occuparono di sovente anche di contro-guerriglia e proprio nei Balcani, dopo l’armistizio dell’8 settembre, diverse unità optarono per continuare a combattere con l’alleato tedesco. Il testo entra molto nello specifico, analizzando tutte le vicende operative delle numerose unità combattenti della Milizia, riportando dati preziosi, utili a ricostruire la storia militare italiana della II G.M.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 622 illustrato con alcune cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1976 da Volpe

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Secret – L’implacabile azione dei servizi segreti inglesi contro il Duce (1943-1945)

    20.00

    In questo nuovo libro-inchiesta, Roberto Festorazzi ricostruisce le operazioni del SOE e degli altri servizi segreti inglesi nel settore decisivo della Lombardia nordoccidentale, tra Milano, Como e la Svizzera: il corridoio terrestre di tutte le comunicazioni e dei contatti negoziali, il Checkpoint Charlie della Seconda Guerra Mondiale. La “mano invisibile” di Londra non soltanto ha guidato la partita della fine del fascismo e della conclusione del conflitto in Italia, ma ha continuato, nei decenni, a presidiare l’area in cui si è consumato l’epilogo del dittatore, per gestire, secondo gli interessi inglesi, l’eredità di quella direzione strategica degli eventi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 310 con circa 28 foto b/n

    Stampato nel 2017 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sei momenti di storia squadrista

    18.00

    Il volume tende a focalizzare sei momenti di storia squadrista raccogliendo e compattando quanto reso disponibile in modo frammentario e sparso in centinaia di volumi, materiale reso organico lungo un filo narrativo omogeneo. Questo testo, pur snodandosi in campo storico con precisione chirurgica, non ha la pesantezza di un saggio storico, e appassiona con le sue pagine dal timbro epico e asciutto al contempo.

    Brossura, 15 x 20,5 cm. pag. 264

    Stampato nel 2017 da A.G.A.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siamo stati fascisti.

    16.00

    L’Italia fascista è linguaggio, violenza, idea del corpo, rabbia. Una combinazione di sentimenti e rivendicazioni antidemocratiche che si è formata negli anni dieci, quando l’Italia è andata in Libia; si è consolidata nel 1915, quando il Paese si è interrato nelle trincee; ha trovato espressione nel 1919, quando ne è uscito convinto di essere una potenza incompresa. Il libro fotografa il fascismo delle origini: ripercorrendo pratiche, culture, immaginari, finisce per chiamare in causa noi stessi e quella galleria di immagini, spesso inconfessate, che ci portiamo dentro. Siamo stati fascisti: abbiamo subito e coltivato il fascino per una spiegazione del presente, per un ordinamento del passato e per un’idea di futuro basati sulla sete di riscatto. Siamo stati sedotti da un vocabolario, da un’iconografia, da un modo di fare politica che ha marcato la costruzione di un’identità nazionale.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 326

    Stampato nel 2020 da Feltrinelli

    Quick view