Visualizzazione di 1-48 di 107 risultati
-
1944 la Decima Mas a Littoria
€20.00Il libro tratta le vicende del Battaglione Fanteria di Marina “Barbarigo” sul fronte di Littoria nel 1944. È frutto di anni di studi e ricerche, di interviste con reduci, di visite in archivi pubblici e privati, di ricognizioni sui luoghi delle battaglie. È un libro scritto con il cuore che intende essere un omaggio ai giovanissimi marinai del Barbarigo che nel 1944, tutti volontari, vennero a combattere e morire a Littoria.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 220 con numerose foto b/n e colori
Stampato nel 2019 da Herald
-
26 luglio 1941 – L’olocausto di Teseo Tesei e della X-MAS al Breakwater Viaduct
€24.00Nelle vicende della Guerra nel Mediterraneo Malta ha rappresentato nel modo più evidente la catastrofica condotta italiana, la mancata conquista dell’isola ha costituito una spina pungente delle attività aeree e navali. Il lungo e sanguinoso assedio spettò esclusivamente alla Regia Aeronautica che fu costretta a impegnare una preziosa squadra aerea sottraendola ad altri fronti. Malta col passare del tempo divenne poi quell’ossessionante emblema britannico a pochi chilometri. Per questo Moccagatta, Tesei, Carabelli – insomma la Xª – vllero a tutti i costi provare a metterla a tacere. Questo volume ricorda le vicende di questi eroi accompagnandole con una seria documentazione e un discreto apparato iconografico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 con circa 63 foto b/n, 14 foto a colori, 4 illustrazioni a colori e varie riproduzioni di documenti
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
All’ultimo quarto di luna
€16.50Dal marzo del 1941 all’agosto 1943 un pugno di uomini decisi a tutto cercò di cambiare le sorti della guerra con azioni d’assalto in mare diventate leggendarie. Le gesta dei “Siluri umani” raccontate attraverso la cronaca, i documenti top secret, le confidenze dei protagonisti di missioni impossibili come il forzamento delle difese dei porti nemici a Creta, Gibilterra, Malta, alessandria, El Daba e Algeri. Le imprese di uomini come Durand de la Penne, Todaro, Tesei, Borghese, Toschi rivivono in queste pagine che, hanno il ritmo del reportage giornalistico e il rigore della ricostruzione storica.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 160 con alcune illustrazioni + 16 pagine di foto b/n
Stampato nel 2008 da Mursia
-
Andrea Gianoli. Olterra – Orsa Maggiore. Leggende della X Mas
€27.00Gianni Bianchi
Monografia del comandante Andrea Gianoli, un uomo dotato di ingegno straordinario e capace di gesta eroiche unite ad azioni clamorose. Il volume è corredato da materiale di archivio e foto inedite. Personaggio di sovente dimenticato, quando si parla di assaltatori di marina italiani durante il secondo conflitto mondiale.
-
Antonio Ramognino. L’ideatore dell’Olterra e Villa Carmela le basi avanzate della Xª Flottiglia MAS. La più efficace Spia Italiana
€30.00Gianni Bianchi
Antonio Ramognino, genovese, da giovane frequentò per un lungo periodo il sud della Spagna avendo dei suoi parenti un’attività in quei luoghi. Durante il bombardamento navale della sua città, prese forza un progetto appena abbozzato ai tempi del suo soggiorno vicino a Gibilterra, si trattava di un mini motoscafo elettrico con il quale dalla costa spagnola assaltare nottetempo le navi inglesi ancorate nella rada di Gibilterra. Il fatto che parlasse spagnolo, avesse una moglie, Conchita, spagnola lo indica a Borghese come il candidato ideale per trovare una base non solo per i suoi mini motoscafi ma eventualmente per gli SLC ed i nuotatori assaltatori. Ramognino esegue alla perfezione il compito, affitta una villa e segnala a Borghese una porta nafta internata: l’Olterra. Ramognino prosegue la sua attività di spionaggio e con l’aiuto di Visintini organizza due assalti dei nuotatori Gamma con l’affondamento di cinque navi. Egli insieme alla moglie Conchita ha rischiato per mesi la vita, beffando gli inglesi che non si accorsero mai di nulla. Alla fine della guerra il suo valoroso apporto non fu affatto premiato.
-
Battaglione Lupo Xª Flottiglia MAS 1943-1945
Il prezzo originale era: €29.00.€18.85Il prezzo attuale è: €18.85.«Ho combattuto alcune guerre, ho ubbidito e a volte ho ordinato a uomini in uniforme di seguirmi; ho il ricordo di molti e molti reparti, ma un ricordo sovrasta tutti gli altri, quello del mio battaglione Lupo». Tenente di Vascello Dante Renato Stripoli. – In questo libro la storia del Battaglione “Lupo” della Decima MAS è raccontata dai suoi stessi Marò, coi diari e gli appunti scritti all’epoca e con le lettere e le testimonianze raccolte nel dopoguerra dall’Autore, che ha poi integrato questa “storia orale” con una documentata ricostruzione delle vicende del “Lupo” e della Divisione Decima nel periodo 1943-1945, basandosi su una vasta selezione di fonti primarie e secondarie, tra le quali i diari di guerra di numerose unità tedesche e Alleate. Questa nuova edizione include un’appendice iconografica completamente rivista, comprendente fotografie rare e inedite provenienti dall’archivio personale di diversi veterani del battaglione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 300 illustrato con circa 73 foto b/n
Stampato nel 2011 da Soldiershop
-
Black Phoenix – History and Operations of the Marina Repubblicana 1943-1945
Il prezzo originale era: €29.00.€17.40Il prezzo attuale è: €17.40.Vincent P. O’Hara – Enrico Cernuschi Prezzo di listino 29.00 (sconto 40%)
Black Phoenix è il primo lavoro di approfondimento in lingua inglese per coprire le operazioni, l’organizzazione, e l’ordine di battaglia della Marina Repubblicana – la forza navale, di piccole dimensioni, che combatte nell’ambito della R.S.I a fianco delle forze armate germaniche dall’8 settembre 1943 fino al termine del conflitto. Uno studio così dettagliato è raramente apparso anche in lingua italiana. Il libro racconta della marina creata dal principe Junio Valerio Borghese, partendo dal nucleo della forza d’attacco speciale della X Flottiglia MAS. Nell’ambito delle operazioni navali, vennero utilizzate piccole imbarcazioni per azioni che oggi potremmo definire “asimmetriche”, contro un nemico enormemente più forte. Composto da dieci capitoli e tre appendici, il lavoro si apre con la storia dei difficili rapporti navali tedesco-italiani tra il 1940 e il 1943 e gli effetti immediati derivati dall’armistizio. Esamina la creazione della piccola Marina Repubblicana, su base volontaria e le operazioni fuori Anzio, la Provenza, nel Mar Ligure e nell’Adriatico. Una sezione finale valuta l’impatto della Marina Repubblicana nel grande conflitto e il suo ruolo nell’embito della strategia tedesca. Il volume è abbondantemente illustrato con circa 50 fotografie, alcune delle quali mai pubblicati prima, provenienti essanzialmente da collezioni private, oltre a disegni e mappe.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 114 con alcune illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Propeller Press
-
Bocca di Serchio – Album fotografico della base della Xª Flottiglia MAS
€32.00Questo libro fotografico, che ha utilizzato materiale iconografico inedito inerente Bocca di Serchio, vuole essere una testimonianza storica del sito, una denuncia del suo attuale stato di degrado e di abbandono e una sprone affinché qualcuno coordini una qualche iniziativa atta a restituire al Patrimonio culturale italiano uno dei siti più importanti della sua storia. Le numerose fotografie originali immortalano la terrazza della Casina di Tesei, Birindelli, Falcomatà…, fanno indovinare i covoni di fieno, il totem, il campo di pallavolo, la macchia dove Tesei cacciava la beccaccia. Il volume è completato da 18 pagine di fotografie attuali a colori e diverse riproduzioni artistiche.
Brossura 22,5 x 22,5 cm. pag. 230 interamente illustrate con 141 foto b/n, 35 a colori e 6 illustrazioni a colori
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Bocca di Serchio Vol. II. Album fotografico della base della X MAS
€30.00Gianni Bianchi
Notevole raccolta di foto inedite dedicata agli incursori della X MAS, alla base navale di Bocca di Serchio e ad alcune delle più celebri azioni da essi compiute durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Borghese Junio Valerio
€26.00Volume prevalentemente illustrato, dedicato a Borghese e alla Xª Flottiglia Mas. la prima parte del lavoro elenca le azioni cui la “Decima” è stata protagonista: Gibilterra, Alessandria ecc. Decine e decine di fotografie originali in b/n riprodotte a piena pagina, riproduzioni di immagini famose: bandiere e insegne, riviste, disegni, cartoline, manifesti, volantini, gagliardetti della Flottiglia, raccontano meglio delle parole l’epopea del Comandante e dei suoi uomini che seppero incarnare fino all’ultimo il valore e la temerarietà del soldato italiano. Alcuni anni fa il comandante dei Navy Seals americani, chiudendo il corso annuale per i nuovi allievi, consegnò ad ogni neo-incursore una copia del libro di Borghese “Decima Flottiglia Mas”, spiegando ad alcuni ex della “Decima” in visita presso il reparto, che l’unità italiana era stata presa come riferimento quando negli ambienti dell’U.S. navy si decise di costituire il reparto dei Seal.
Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 150 completamente illustrato con circa 102 foto b/n, 3 foto a colori e 19 immagini a colori
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Cento uomini contro due flotte
€28.00Ogni paese che voglia farsi rispettare ama preparare e possedere la propria arma segreta. Gli americani inventarono la bomba atomica, gli inglesi impiegarono per primi il radar, i tedeschi escogitarono le V-1 e le V-2. Gli italiani, non potendo affidarsi solo all’innovazione tecnologica, inventarono i mezzi d’assalto, affidando le cariche esplosive a mezzi abbastanza modesti o addirittura direttamente agli uomini. Le vicende incredibili di 30 anni di lotta di questi piccoli e insidiosi mezzi, contro due grandi flotte sono narrate in questo libro dll’Autore, Virgilio Spigai, con la ben nota efficacia del suo stile.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 368 con circa 52 foto b/n, 15 cartine e 3 disegni
Stampato nel 2007 da Sarasota
-
Come la Fenice – Storia del Gruppo Artiglieria San Giorgio nella Decima Flottiglia MAS marzo 1944-aprile 1945
€8.50Durante la Repubblica Sociale Italiana, la Decima Mas di Borghese costituì, non senza notevoli difficoltà, alcuni gruppi di artiglieria con lo scopo di supportare i reparti della Decima impegnati al fronte. Questa è la storia del Gruppo d’Artiglieria “San Giorgio”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64 con 35 foto b/n
Stampato nel 2003 da Editoriale Lupo
-
Con poca prora per l’insidia vasta – Luciano Luciani un marò della Xª racconta le storie di giovani eroi
€26.00Un album fotografico con testimonianze e ricordi per non dimenticare vite di patrioti che conobbero onore e senso del dovere e del sacrificio. Caduti in guerra o morti nell’Italia del dopoguerra, tutti ebbero un altissimo senso di fedeltà ai principi della loro giovinezza. Dal marò Luciani che qui ricorda il valore dei suoi amici e commilitoni come Berni e Bartolomei tra gli altri; al paracadutista della Folgore A. L. Marchi assieme ad altri eroi della Versilia come il pilota T. Giannini o il carrista Navari e il Caporale Pellegrini morti durante lo sbarco alleato in Sicilia. E tanti altri militari che operarono sul mare, sul suolo d’Italia e fuori dei suoi confini sono qui menzionati per dovere di ricordo e rispetto.
Brossura, 24 x 23 cm. pag. 156 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da Sarasota
-
Dalla Xª MAS alla rivolta di Algeri
€12.00L’autore di questo romanzo storico combatte due guerre senza soluzione di continuità. La Seconda Guerra Mondiale che sommerge il continente europeo da protagonista e lo lascia però alla fine nelle mani di potenze esterne, subito dopo le nazioni che erano state colonizzate dalle stesse potenze europee si ribellano e una dopo l’altra si scuotono… Non vogliono essere e, non saranno colonie di un’altra “colonia”.
Brossura, 15 x 21 pag. 126
Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo
-
Decima Flottiglia nostra.. – I mezzi d´assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l´armistizio
€28.50In questo volume sono descritte le vicende di quei piccoli mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco anglo-americane solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l’onore delle armi. L’autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre la vera storia, aggiornata con notizie e documenti riaffiorati negli ultimi vent’anni, fino alla spaccatura fra Nord e Sud all’indomani dell’8 settembre, con particolare attenzione ai mezzi d’assalto.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 474 con 168 foto b/n
Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo
-
Decima Marinai! Decima Comandante! La fanteria di marina 1943-1945
€17.00L’8 settembre 1943 la Xa Flottiglia Mas, unità speciale della Regia Marina, non si sciolse e non si arrese a nessuno, né ai tedeschi né agli anglo-americani, e mantenne il tricolore sul pennone della caserma di Muggiano alla Spezia. Nei giorni e nei mesi che seguirono, migliaia di italiani, già combattenti o giovanissimi che non avevano ancora prestato servizio di leva, uomini che non accettavano la resa senza condizioni e il ribaltamento di fronte, chiesero di arruolarsi nella Xa che di lì a poco aderì alla Repubblica di Salò. L’attività dei mezzi d’assalto, che era propria del reparto, venne affiancata dalle squadriglie dei Mas, delle vedette antisommergibili, delle motosiluranti, dei sommergibili tascabili. Ma il numero dei volontari che accorrevano da tutte le parti impose soluzioni nuove per l’impiego di questi uomini: furono costituiti battaglioni delle varie specialità e gruppi d’artiglieria, che s’impegnarono dovunque la loro presenza venne richiesta. L’opera di Bonvicini ricostruisce con ricchezza di dettagli l’organizzazione dei reparti di terra e di fanteria di marina della Decima, i complessi rapporti con i vertici della RSI e con i tedeschi, i combattimenti in cui furono impegnati nei due anni di guerra fino all’epilogo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 244 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2016 da Mursia
-
Decima Mas. Il violatore di Gibilterra – La storia di Giuseppe Giannoni Elbano di Cavo assaltatore della Regia Marina del reparto Teseo Tesei
€28.00Biografia militare e bell’album fotografico sull’eroe del mare elbano Giuseppe Giannoni (1917-1992), che fece parte di uno dei più gloriosi reparti delle Forze Armate Italiane, la X Flottiglia Mas. Essa, malgrado il suo ristretto numero di operatori, vanta tra le sue file ben 30 medaglie d’oro e, record mondiale, riuscì ad affondare o danneggiare 32 navi senza praticamente causare morti perché gli attacchi avvenivano nei porti e si mirava al “ferro” e non agli uomini. Tra le altre missioni, Giannoni partecipò a due celebri incursioni denominate con la sigla “B.G.3” il 27 maggio ’41 e “B.G.4” il 20 settembre ’41, entrambe rivolte contro la Base Inglese di Gibilterra.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 106 con circa 73 foto b/n e 4 a colori
Stampato nel 2016 da Sarasota
Condizioni del libro:
-
Decima Mas. L’unite mythique du prince Borghese
€45.00Laurent Berrafato – Enzo Berrafato
Questo libro racconta la storia di un reparto della Marina Militare Italiana che compì azioni militari straordinarie durante la Seconda Guerra Mondiale. Con mezzi limitati, al comando del principe Junio Valerio Borghese, pochi uomini ultra addestrati impiegarono armi formidabili che preoccuparono lo Stato Maggiore Alleato fino agli ultimi giorni di guerra. I cosiddetti “siluri umani” attaccarono le basi navali britanniche infliggendo pesanti perdite alle navi di sua maestà. Anche dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre 1943, il Comandante Borghese continuerà la lotta per terra e per mare con la sua unità, che raggiunse l’ambito divisionale, suddivisa in tutta una serie di battaglioni operativi su varie specialità. Questo libro di 496, corredato da più di 130 foto tra pagine di distintivi, manifesti e documenti inediti, è stato realizzato con il prezioso contributo di molti ex-soldati din questo particolare reparto.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 494 con varie foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2021 da Memorabilia
-
Decima Mas. Torpedini umane contro la flotta inglese
€50.00Arnaldo Cappellini
il libro traccia una vicenda storica, dalla quale traspare una grande ammirazione per Teseo Tesei. Il volume è illustrato solo da alcuni disegni e vengono delineate le qualità umane e tecniche delle medaglie d’Oro della Decima Flottiglia Mas. Questa che presentiamo è la terza edizione del 1953. La prima edizione stampata per Edizioni Europee, risale al 1947.
Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 188
Stampato nel 1953 da Edizioni Europee
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo
-
Diario di una SAF – Silvana Millefiorini
€14.00Diario della volontaria Silvana Millefiorini, nel Servizio Ausiliario Femminile, durante la Repubblica Sociale Italiana. una scelta di vita nella lotta, anche fratricida, in Italia dopo l’8 settembre 1943.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 184
Stampato nel 2016 In Proprio
-
Ero un pilota della X Flottiglia Mas – Con i mezzi d’assalto contro la flotta angloamericana
Il prezzo originale era: €20.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)
Sergio Perbellini, l’8 settembre 1943 appena ascoltato l’annuncio dell’armistizio di Badoglio e trovandolo assolutamente ignobile, decise all’istante di lasciare casa, lavoro, università per andare a combattere contro gli angloamericani. Il suo fu un moto personale di dignità nel momento della massima indignità nazionale. Si presentò la mattina del 9 settembre alla caserma del Muggiano, sede della Decima Flottiglia Mas, l’unico reparto della Marina Italiana che non si sarebbe consegnato al nemico come in quelle ore stava facendo la nostra flotta. Per una serie forunata di combinazioni fu ricevuto dal Comandante Borghese e fu da lui arruolato, nonostante un lieve handicap al piede destro per il quale l’Autore era stato esonerato dagli obblighi militari. Fu uno dei 20.000 volontari accorsi per arruolarsi nella Decima e con Borghese divenne un valido pilota di mezzi d’assalto, già famosi in tutto il mondo, riuscendo a battersi con il suo “barchino” contro i poderosi mezzi navali alleati. La sua ultima missione del 13 aprile 1945, con il forzamento del porto di Ancona compiuto assieme ad altri 3 piloti, fu definita dagli angloamericani che la subirono, una seconda “beffa di Buccari”, al pari di quella storica di Costanzo Ciano e Gabriele d’Annunzio.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 234 illustrato con una decina di foto b/n
Stampato nel 2010 da Lo Scarabeo
-
Guerra segreta oltre le linee
€30.00Aldo Bertucci
In questo volume viene esposta la vicenda del “Gruppo Ceccacci”, emanazione della prima compagnia del Battaglione N.P. Vicenda che comincia nel gennaio 1944, quando il Gruppo lascia la base di Jesolo e parte per la linea Gustav, dove i tedeschi cercano di bloccare l’avanzata degli anglo-americani in Italia. La squadra del tenente Rodolfo Ceccacci si affianca al reparto speciale tedesco comandato dal capitano “Z” e con lui combatte fino alla fine.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 238 + 16 di foto b/n
Stampato nel 1995 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
I fantasmi di Nettunia
€15.50Il lavoro entra nel merito della partecipazione poco indagata e poco studiata, dei reparti della Repubblica Sociale Italiana che operarono sul fronte di Anzio-Nettuno, in seguito allo sbarco alleato, contrastando valorosamente accanto alle forze tedesche, le preponderanti unita’ anglo-americane. Questo libro entra nel merito di questa partecipazione anche con interviste a protagonisti di quegli eventi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 189 + 16 pagine fuori testo con 22 foto b/n e cartine
Stampato nel 2000 da Settimo Sigillo
-
I mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS della Regia Marina. Giugno 1940 Aprile 1945
€32.00Francesco Mattesini
Nella prima guerra mondiale la Regia Marina italiana, impiegò in Adriatico i primi rudimentali mezzi d’assalto, ottenendo successi lusinghieri. Le esperienze raccolte furono poi valorizzate a partire dal 1935 quando la Regia Marina riprese lo studio e la costruzione di mezzi offensivi insidiosi, tra cui i Siluri a Lunga Corsa (SLC). Chiamati volgarmente “maiali”,, gli SLC furono poi accompagnati, da barchini esplosivi, MAS velocissimi, sommergibili speciali. Ed ancora reparti molto efficienti di incursori, spesso dipendenti dalle varie flottiglie MAS. Fra esse la Xª fu quella che si coprì di maggior gloria negli attacchi condotti a Gibilterra e ad Alessandria d’Egitto. In questo libro raccontiamo la storia di tutti questi uomini e dei loro mezzi speciali.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2024 da Soldiershop
-
I ragazzi di Capo Bottero – Battaglione Risoluti della Xª Flottiglia Mas
€25.00Sulla Decima Mas sono ormai molteplici le pubblicazioni comparse sul mercato editoriale, sopratutto negli ultimi anni. Questa ricerca però è stata indirizzata allo studio dei reparti più “famosi”: Battaglione “Lupo”, “Barbarigo”, il “Fulmine” impegnato negli scontri a Tarnova contro i “titini” ecc. Poco e stato scritto su reparti minori con ruoli diversi come ad esempio il Battaglione “Risoluti” di stanza a Genova. Reparti territtoriali con funzioni e ruoli legati strettamente al contesto locale, quindi fortemente ristretto. I capitoli del libro ripercorrono le vicende degli uomini di questo reparto, partendo dal suo comandante Felice Bottero fino agli ultimi Marò. In particolare vengono evidenziate le vicende dei Comandanti Loewemberg e Fellner, Ufficiali del Comando Marina di Genova fucilati dai tedeschi con l’acccusa di tradimento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 illustrato con circa 59 foto b/n, 5 foto a colori e 35 riproduzioni di documenti
Stamapto nel 2007 da Novantico
-
Il «lupo» va alla guerra – Memorie di un marò: dalla Decima Mas alla Legione Straniera
€18.00«I sette marciarono in fila nel deserto sotto un sole cocente verso la costa di Cap Matifou, dove le onde colpivano le rocce con grandiosi spruzzi. Di notte, la luna grigia splendeva sull’immobilità dei corpi esausti. Davanti all’azzurro della baia, al bianco della città di Algeri, Francesco sognò la libertà» – Con la resa della Decima Mas del comandante Junio Valerio Borghese, Francesco Olivieri, giovane marò del battaglione “Lupo”, comincia un’odissea che lo porterà nei campi di prigionia inglesi in Algeria. Al ritorno in patria lo aspetta il destino dei vinti: emarginato e senza lavoro, decide di arruolarsi nella Legione Straniera. Ed è di nuovo guerra: prima in Indocina, poi in Algeria. Come in una sorta di dannazione, si trova di nuovo dalla parte degli sconfitti con l’unica consapevolezza di aver salvato l’onore e di non aver rinunciato ai propri ideali.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 310 + 6 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2018 da Mursia
-
Il Btg. “Risoluti” della Xª MAS – Il cacciasommergibili Landi. Il pontone armato G.M. 194. La San Marco al colle del Giovo
€10.50Nato come reparto misto di marinai dipendenti dal Comando Marina di Genova, organizzato come compagnia di fanteria marina ed impiegato in un rastrellamento antipartigiano nel marzo 1944, meritò l’appellativo di “Risoluti” per la determinazione e il valore dimostrati. Una delle caratteristiche più anomale fu che tutte le unità furono affidate a sottufficiali capaci e fra le sue fila vi furono solo tre ufficiali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag 80 illustrato con circa 94 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca
Stampato nel 1998 da Novantico
-
Il Comandante Mario Arillo – Dai sommergibili ai Mezzi d’Assalto della X Flottiglia MAS
€32.00La vita di Mario Arillo (1912-2000 La Spezia), uno dei più valenti sommergibilisti della Seconda Guerra. Affondatore dell’incrociatore britannico Bonaventure nel 1941, nel 1942 si distingue durante i forzamenti dei porti di Algeri e Alessandria con gli assaltatori della X MAS. Nel 1943 è al comando di uno degli U Boot per la Marina Italiana. Medaglia d’Oro al Valor Militare, dopo l’armistizio aderisce alla RSI ed è commissario prefettizio a La Spezia, ancora operando come comandante nella X Mas. Nel 1945 è artefice principale del piano che salva le installazioni portuali genovesi dalle mine predisposte dai tedeschi. Imprenditore e dirigente nel dopoguerra, continua a agire per la tutela della memoria del sommergibilismo italiano.
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 218 quasi completamente illustrato con foto b/n e 15 foto a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
Il Comandante Nesi: un Alcione dalle ali spezzate
€22.00Alcioni erano chiamati i 172 aspiranti guardiamarina che uscirono dall’accademia di Livorno il 4 giugno 1940. Tra di essi vi era Sergio Nesi, che ci racconta il destino di questi uomini. All’8 settembre 1943 ben 38 erano già caduti in azione e 15 erano prigionieri in mano alleata. L’armistizio divise i superstiti, quelli rimasti al sud continuarono la carriera e alcuni raggiunsero alti gradi, quelli rimasti al nord, 48, continuarono a combattere nei ranghi della Decima Mas con Borghese, pagando nel dopoguerra lo scotto di aver “collaborato” con l’occupante straniero.
Brossura, 16 x 23,5 cm., pag. 308 illustrato con circa 55 foto e disegni b/n
Stampato nel 2003 da Lo Scarabeo
-
Il mare nel bosco. Le mie memorie di guerra
€25.00Luigi Del Bono
Le memorie di Luigi Del Bono, sono interessanti, oltre che per le vicende storiche riportate, per l’elevato valore letterario, che le distingue dalla massa delle memorie di guerra, come riconobbe anche lo storico e giornalista Franco Bandini. Luigi Del Bono, infatti, oltre che medico in pace e in guerra, giornalista e sportivo, fu anche romanziere di un certo successo. Scrivendo le sue memorie in forma di romanzo, Del Bono fu costretto, per mantenere il fluire della narrazione, a condensare alcuni avvenimenti bellici dei quali fu protagonista e testimone, e a preferire la notazione delle sue emozioni e pensieri all’impersonale descrizione dei fatti d’arme. Numerose e interessanti le immagini appendice.
-
Inseguendo un sogno – Noi i ragazzi della Decima
€24.00Questo libro e’ semplicemente la vita di Walter Jonna, classe 1922, volontario in Russia dove viene ferito e scampa ad una fucilazione; Al rientro in Italia, dopo un periodo di convalescenza, si arruola nella Decima Mas, nel Battaglione Nuotatori Paracadutisti del Comandante Buttazzoni. Dopo le varie vicissitudini della guerra civile e, dopo essere scampato ad una seconda fucilazione da parte dei partigiani dopo la resa, incomincia la sua vita civile in un dopoguerra caratterizzato da una societa’ dove i suoi valori di dignita’, amicizia, senso del dovere e della patria non sono rappresentati. Nel corso degli anni, nella militanza nel M.S.I., nel lavoro e nella vita familiare, terra’ sempre alti i suoi valori, trasmettendoli anche ai figli.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 256 + 12 pagine fuori testo con foto b/n. Diverse riproduzioni di foto e documenti
Stampato nel 2014 da Ritter Edizioni
-
Junio Valerio Borghese e la X Flottiglia MAS – Dall’8 settembre 1943 al 26 aprile 1945
€17.00A cinquant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alcuni appartenenti all’Associazione Combattenti Decima Flottiglia Mas della RSI, in accordo con i figli di Borghese e con quanti hanno messo a disposizione i documenti in loro possesso, hanno voluto ricordare la figura del loro Comandante pubblicando i suoi scritti, selezionati e commentati, che riguardano il periodo compreso tra l’8 settembre 1943 e il 26 aprile 1945. Borghese, comandante profondamente rispettato dai suoi uomini, sul piano politico è considerato una figura molto controversa della storia d’Italia e questo volume aiuta a capirne la personalità, le idee e le scelte.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 254 + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1995 da Mursia
-
L’Italiano (Romanzo)
€20.00Arturo Perez-Reverte
Gibilterra, 1942. In questa terra di confine, covo di spie e nemici sotto ogni bandiera, si combatte una guerra occulta e silenziosa. Dalla costa la contraerea alleata taglia il cielo con la luce dei suoi fari mentre, nelle profondità del Mediterraneo, un’unità di sommozzatori della Decima MAS, armati di moderni siluri sottomarini, conduce azioni di sabotaggio ai danni della flotta britannica. Tra questi militari c’è il sottufficiale Teseo Lombardo. È lui che Elena Arbués, libraia gibilterriana ventisettenne, trova una mattina passeggiando sulla spiaggia: una massa nera, immobile, riversa sulla battigia color ambra, che lo schiarirsi del giorno trasforma in un uomo ferito e privo di sensi. Ed è a lui che ripensa incessantemente, dopo averlo assistito e riconsegnato ai suoi camerati, nei mesi successivi, come a un Ulisse uscito dal mare. Elena è una donna forte sul cui carattere il mondo non fa breccia, Teseo un soldato coraggioso e fedele. Appunti, monografie, diari, testimonianze dirette e indirette: partendo da una foto appesa alla parete di una libreria di Venezia, Arturo Pérez-Reverte ha scandagliato le acque della Storia per riportare a galla vicende realmente accadute, quelle del gruppo Orsa Maggiore, rimaste ai margini dei grandi eventi della Seconda guerra mondiale. Vicende scomode per il nostro passato, dove il mito non arriva, ma che il grande autore spagnolo ha voluto restituirci, raccontando di uomini e donne che le vissero realmente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 410
Stampato nel 2022 da Rizzoli
-
L’Ufficio Stampa e Propaganda della Xª Flottiglia MAS – Persone e vicende
Il prezzo originale era: €19.90.€12.93Il prezzo attuale è: €12.93.Pasca Piredda Prezzo di listino: 19.90 (sconto 35%)
L’autrice, dottoressa Pasca Piredda e’ stata durante il periodo della R.S.I., capo ufficio Stampa e propaganda della Decima Flottiglia Mas e segretaria particolare del Comandante Borghese. Da quell’osservatorio privilegiato la Piredda fù testimone di innumerevoli situazioni sulle vicende della Decima e del suo comandante nel periodo infuocato della guerra civile. Nel suo ufficio, l’ufficio stampa e Propaganda della Decima Flottiglia Mas, si lavorava alacremente, incuranti di stanchezza o sonno, lei e solo due o tre suoi stretti collaboratori. Migliaia di volantini, con la sigla X in rosso in tutta la loro ampiezza, venivano diffusi in ogni sito della R.S.I.; cartelloni e manifesti bellissimi, alcuni dei quali disegnati da Boccasile, adornavano le mura delle città e, non con poche grane, le facciate delle chiese.
Brossura, 16 x 23,5, pag. 222 illustrato con circa 88 tra foto b/n e disegni
Stampato nel 2003 da Lo Scarabeo
-
La Casina degli Incursori. Il luogo sacro di 29 MOVM, 109 MAVM, ridotta a rudere. Una vergogna d’Italia
€30.00Gianni Bianchi
Il racconto dell’editore Gianni bianchi del luogo simbolo dei primi incursori della Regia Marina, ridotta ad un rudere dal destino incerto. Viene descritto anche il tentativo di riportare i locali alle vecchia vestige, in modo da renderli fruibili ai visitatori e poterne fare un centro culturale per preservare l’Onore dei molti che diedero la vita per l’Italia.
Brossura, 22,8 x 22,8 cm. pag. 165 illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2022 da Sarasota
-
La Decima Flottiglia MAS e la Venezia Giulia 1943-45
€15.50Dopo l’8 settembre gli uomini della Xª Mas, sotto la guida del Comandante Borghese, si riorganizzarono facendo della nuova Decima una forza militare e morale, cercando innanzitutto di difendere l’intangibilità del territorio nazionale. Da qui l’impegno di quegli uomini per la difesa dei confini orientali e il loro sacrificio per mantenere la sovranità italiana in Istria, Fiume, Dalamzia. Accurate ricerche, interviste e nuove fonti archivistiche hanno permesso di ricostruire quelle tragiche vicende.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 184, appendice con vari allegati
Stampato nel 2000 da Settimo Sigillo
-
La decima Mas e il diario di Umberto G.
€22.00Gino Serafini
Un Diario di guerra sconcerta la nipote dell’autore che l’ha ritrovato. Dalla resa di Genova allo squallore del campo di prigionia di Coltano, mette in scena le ultime convulsioni della Rsi, raccontate con penna sottile da Umberto Guidotti, uno dei vinti. La nipote s’impegnerà nella sua trascrizione e Gino Serafini, suo marito, nell’inquadramento storico, per farlo conoscere ai familiari e conciliare l’Umberto del Diario, marò della X Mas, con quanto si sapeva fino allora di lui, premuroso zio e uomo garbato. Ne scaturiscono un libro (questo) e un duplice ritratto: della Decima e dello stesso Umberto. Al centro, una domanda: perché un giovane idealista e perbene, quale lui era, scelse di combattere dalla parte perdente e sbagliata della Storia?
-
La Decima MAS in Friuli – Il processo a Remigio Rebez
€14.00Innumerevoli sono gli studi e i documenti raccolti dai due enti regionali del friuli Venezia Giulia preposti alla memoria storica della Resistenza – l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste e il suo omologo l’Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine associato all’A.N.P.I cittadino – che rievocano le vicende del periodo di guerra. Questo libro, che prende spunto da una tesi discussa presso la Facoltà di lettere di Udine, narra, ovviamente con un sottofondo di esecrazione, le vicende di uno dei protagonisti nella lotta alla Resistenza messa in atto in Friuli sul finire del 1944: il sergente della Xª MAS Remigio Rebez. Le drammatiche circostanze ripercorse – l’armistizio, l’occupazione, la lotta fratricida – ferite che ancora adesso non è possibile esaminare con obiettività, utilizzano come fonte i documenti custoditi presso l’archivio di Stato di Udine e presso i due enti sopracitati.
Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 216
Stampato nel 2011 da Prospettiva
-
La Gladio del lago – Il gruppo «Vega» fra J. V. Borghese RSI servizi segreti americani e l’Italia del dopoguerra
€16.00Yalta nel febbraio 1945 segnò la svolta. Si combatteva ancora in Europa e il mondo era già stato suddiviso in spazi blindati. Occorreva far sì che, chiusa per quanto riguarda l’italia la partita resistenziale, dove l’Alleato aveva contrastato la visione di un “esercito di popolo” per limitare il contributo partigiano ad una presenza il più marginale possibile, l’orso comunista non muovesse passo in Europa. L’italia era al primo posto, nelle attenzioni, per via delle sue frontiere orientali. È proprio quello che Giorgio Cavalleri racconta in questo libro: ai “servizi” venne attribuito il compito di vigilare sugli equilibri raggiunti a tavolino tra Roosevelt, Churchill, Stalin in quel lontano inverno del ’45., Infatti, a partire dalla tarda primavera 1944, da una “base” della Repubblica Sociale Italiana sul laghetto di Montorfano nella Brianza comasca, il Battaglione “Vega”, un nucleo speciale della Decima Mas, si stava addestrando in stretto contatto con la Regia Marina del governo badogliano del Sud, sotto il diretto controllo dell’OSS (i “servizi” americani di Donovan) per potere essere impiegato in operazioni di “intelligence” allo scopo di garantire stabilità politica nel segno della moderazione e al riparo da temuti e probabili sommovimenti comunisti.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 238 con 21 illustrazioni b/n
Stampato nel 2006 da Arterigere
-
La guerra nel dopoguerra in Italia
€25.00Un libro che fa piena luce sulle operazioni speciali della Decima Mas nell’Italia occupata dagli angloamericani. L’autore racconta la verità sui presunti rapporti tra gli uomini della Decima e la banda del bandito salvatore Giuliano, sia durante la guerra che dopo di essa. Tra l’altro si smentiscono una serie di inesatezze e false verità come quella che vorrebbe la corazzata “Novorossijsk”, affondata nel dopoguerra dagli uomini della Decima. Per cocludere, viene affrontato lo scottante tema del “Golpe Borghese” sul quale Lembo, più che certezze, rivela una serie di dubbi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 159
Stampato nel 2007 da Grafica Ma.Ro
-
La mia avventura con Teseo Tesei
€20.00Accompagnata da disegni originali, fotografie e la riproduzione di due documenti autografi di Teseo Tesei, questa è una nuova edizione limitata del libro di Elios Toschi:”Tesei e i cavalieri subacquei”. Scritto da uno dei protagonisti della storia della navigazione, della guerra e del lavoro subacqueo, è un autentico diario, leggibile e avvincente, che esplora anche i timori, le preoccupazioni come gli ideali e le scelte di quegli uomini intrepidi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 176 con 38 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
La mia Decima – Da Malta al P.O.W.C. delle Hawaii. Le avventure di un ardito del mare
€20.00Il sottotitolo “Le avventure di un Ardito del mare” spiega perchè questo documento sia di eccezionale interesse: l’avventura di Fiorenzo Capriotti, uno degli incursori di Malta, miracolosamente sopravvissuto a Moccagatta e Tesei. Capriotti, che pilotava uno dei barchini lanciati contro le ostruzioni del porto, rimase in azione quando tutti i compagni erano fuori combattimento e proseguì con estremo sangue freddo e senso del dovere fino a quando gli Inglesi lo fecero prigioniero. Da quel momento resistette per cinqua anni ad un’aspra prigionia in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il libro racconta la sua storia e ricorda dell’impresa di Malta, alcuni particolari assolutamente ignorati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 222 illustrato con circa 74 foto b/n oltre a numerose riproduzioni di documenti
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
La ragazza della “Decima” – Una giovane nuorese nella bufera della Guerra Civile
€24.00Prima segretaria del ministro della Cultura Popolare Mezzasoma, poi prima ed unica donna militarizzata della famosa “Decima Flottiglia Mas”. Scampata all’ultimo istante alla fucilazione grazie all’intervento di un comandante partigiano: questi tre episodi bastano ad incuriosire e a farci desiderare di conoscere gli anni giovanili ed avventurosi della vita dell’autrice. Questa gentile signora di Nuoro ha raccontato, con le sue esperienze fuori dal comune, uno spaccato degli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale in Italia e della tormenta della guerra civile che la concluse. Inquadrata nella Decima come sottotenente di vascello, non si limitava a sfornare articoli e manifesti. Partecipava attivamente alle azioni sul territorio: viaggi verso la Venezia Giulia (dove il principe Junio Valerio Borghese, in pieno accordo con i partigiani non di sinistra della Osoppo e con gli agenti del Sud, organizzava la resistenza contro il IX Corpus di Tito), scontri a fuoco, incontri con gli agenti di De Courten. Catturata dai partigiani dopo il 25 aprile a Milano, fu strappata al plotone d’esecuzione per l’intervento del capitano Neri, l’uomo che aveva avuto un ruolo determinante nella fine di Mussolini. Mussolini e Claretta furono uccisi il 28 aprile 1945. E sarà soppresso anche Neri per ordine del Pci. Quanto a Pasca, diventata nel frattempo mamma, nonna e bisnonna, non cambiò mai idea. Della Decima ieri, della Decima per sempre.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 175 + 16 pagine fuori testo con 19 foto b/n
Stampato nel 2009 da Carlo Delfino Editore
-
La X Flottiglia MAS – DVD
€18.00Mario Bocchio (a cura di)
La nascita della Xa Mas della RSI, è racchiusa nella decisione di Junio Valerio Borghese di rifiutare l’armistizio dell’8 settembre e di giungere ad un accordo con i tedeschi che, gli permetesse di agire in modo più o meno autonomo nei confronti sia loro che della RSI stessa. I tedeschi erano particolarmente interessati ad una unità costituita da volontari motivati e comandati da un Ufficiale che aveva militato nell’unioca branca della Regia Marina che aveva ottenuto dei notevoli successi contro le forze navali alleate.
Dvddurata 30 minuti
-
La X Mas e l’Ufficio «I». Violenza tra le province di Treviso e Pordenone
€20.00Il volume in questione analizza un reparto della Decima Mas: l’Ufficio “I” che venne insediato dalla Decima Mas nel castello di Conegliano, al comando del Tenente Umberto Bertozzi. Il libro si avvale della testimonianza dell’ex-cancelliere che collaborò, poi, con i partigiani ed è basato interamente sulla lettura del verbale di dibattimento del processo intentato a Bertozzi – sinora inedito e qui riportato – accompagnato dall’esame di altri documenti, soprattutto giudiziari. Non viene citata nessuna testimonianza di parte avversa e non viene preso in considerazione nessun documento che non sia di fonte resistenziale. lLavoro a senso unico, utile però per capire l’interpretazione di parte resistenziale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 350
Stampato nel 2018 da Istresco
-
La Xª Flottiglia MAS – Per l’Onore d’italia. Genesi finalità e gesta della Xª FL. MAS nelle parole del suo Comandante
€12.00La Xª non si trincera dietro a fangosi ripari di doppio gioco, ma racconta quello che ha fatto e perché lo ha fatto, con quella tranquillità di coscienza che deriva dal dovere compiuto. Sotto la guida di valenti comandanti, i marinai volontari della Xa hanno combattuto fino al limite dell’impossibile, dimostrando sempre coraggio, alto spirito patriottico e morale molto elevato, non smentendo così la promessa fatta ai compagni morti e prigionieri di combattere “fino a quando si sarebbe ottenuta una pace con onore”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 78 con circa 17 illustrazioni b/n
Stampato nel 2016 da Effepì