Salvatore Todaro Mago Bakù – Omaggio all’eroe nel 70° anniversario della morte

Decima Mas

Visualizzazione di 49-58 di 58 risultati

  • 0 out of 5

    Salvatore Todaro Mago Bakù – Omaggio all’eroe nel 70° anniversario della morte

    26.00

    Questo volume, che vuole essere un omaggio a salvatore Todaro nel settantesimo anniversario della sua morte, si basa su foto e documenti inediti ricevuti in gran parte dalla signora Graziella Todaro, fioglia del Comandante. Completamente illustrato con foto originali del Comandante Salvatore Todaro, e della Colonna Moccagatta, il volume, dedicato ad un personaggio amato e famoso, cerca di ricostruire episodi dimenticati, ridare vita a compagni caduti e trasmettere emozioni. Cristiano devotissimo, il Comandante non ebbe mai paura del mistero, non ebbe mai paura ad affrontare navi armate di cannoni o a prendersi la responsabilità di contravvenire agli ordini militari per osservare le leggi del mare. Fu un Eroe, sì, ma anche un mago: “Mago Bakù”. Di particolare interesse la parte fumettistica, che riprende un episodio pubblicato nel 1943 dal giornaletto “Arditi del Mare”.

    Brossura 30 x 21 cm. pag. 127 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2012 da Associazione culturale Sarasota

    ULTIMA COPIA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scatti d’orgoglio – La Xª Flottiglia MAS al fronte dall’archivio Panzarasa

    12.50

    Andrea Vezzà

    Libro interamente fotografico a cura dell’Istituto Panzarasa di Trieste che, mostra le diverse unità della Decima Flottiglia Mas al fronte. Il testo è limitato ad alcune brevi didascalie. Le immagini sono di buona qualità e mostrano soldati, armamenti, contesti geografici e situazioni varie, dove il comune denominatore è rappresentato dai soldati della X Mas.

    Brossura, 20,3 x 20 cm. pag. 148 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Editoriale Lupo

    Condizioni del libro: piccola piega nella parte alta della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    SGM – Mezzi d’assalto della II G.M.

    8.00

    Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa dei mezzi d’assalto navali della Seconda Guerra Mondiale.

    Sommario:

    Italia – Regia Marina e Marina Nazionale Repubblicana

    Germania – I mezzi della Kriegsmarine

    Giappone – I mezzi della marina Imperiale

    Regno Unito – I mezzi della Royal Navy

    Repliche dei mezzi d’assalto

    Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 66 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    SGM – Xª Flottiglia Mas. La fanteria di marina italiana 1943-1945

    8.00

    Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della DEcima Flottiglia Mas e, in particolare dei reparti di fanteria, nel periodo della RSI – 1943-1945.

    Le origini di una leggenda sul mare

    Il rifiuto della resa

    Sul fronte di Anzio

    L’inizio della guerra civile

    Un tentativo per fermare Tito

    Il fronte del Senio

    Le ultime vicende

    Le armi della Divisione Xª

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pgg. 66 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Si Vis Pacem Para Bellum

    20.00

    AA.VV.

    Si Vis Pacem Para Bellum 10 – X MAS: 2 giochi completi

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 62 illustrato a colori

    Stampato nel 2022

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sotto tre bandiere – Una vita per la Patria 1941-1946

    20.00

    Queste memorie, toccanti, ma scritte con rigore storico-militare, comprendono capitoli sull’addestramento nelle scuole A.u. del Regio Esercito nel 1941-1942, sulle operazioni nel goriziano prima e dopo l’8 settembre 1943, e sul periodo nella Decima Mas nel 1944-45, con interessanti considerazioni sulle tattiche adottate dai reparti della Decima Mas a Chiapovano sul san Gabriele, a Tarnova e sul fronte del Senio. Il testo è integrato da 100 foto del Raggrupamento alpino “Carnevalis” del Btg. “Barbarigo” e di altre unità della Decima.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 188 illustrato con circa 120 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un Alpino nel Battaglione Barbarigo

    29.00

    Pierluigi Tajana

    Queste sono le memorie di Pierluigi Tajana, artigliere da montagna in Grecia-Albania e poi comandante della 4a Compagnia Mortai del Battaglione Barbarigo della Decima Flottiglia MAS. Le vicende di Tajana, da lui narrate con grande brio, ci trasportano dalla Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Artiglieria Alpina di Bra, dove l’anticonformista Tajana muove i primi passi tra le anacronistiche regole del Regio Esercito, alla Grecia-Albania. Rientrato in Italia, in seguito allo sfascio del Regio Esercito all’8 settembre 1943 si arruolerà nel Battaglione Barbarigo della Decima MAS, comandandone la Compagnia Mortai nel Goriziano nel 1944/1945, e nei disperati combattimenti contro gli Alleati sul fronte Sud nell’aprile 1945. Dopo la difficile ritirata oltre il Po, e la resa con l’onore delle armi del Barbarigo a Padova, sarà inviato al POW Camp 211 in Algeria, dove, tra le altre vicende che lo vedranno protagonista, riceverà notizia del cosiddetto “massacro di Sétif”, una serie di brutali rappresaglie eseguite dall’esercito francese contro la popolazione civile algerina nel maggio 1945.

    Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 162 con varie foto b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 50

    9.90

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – LA DECIMA MAS SOPRAVVIVE ALL’ARMISTIZIO

    – DECIMA MARINAI! DECIMA COMANDANTE!

    – LE UNIFORMI

    – NETTUNO

    – I DISTINTIVI

    – TARNOVA DELLA SELVA

    – GLI NP – NUOTATORI PARACADUTISTI

    – LE TESSERE

    – GLI EQUIPAGGI ”N”

    – LE UNITÀ NAVALI DELLA Xª

    – LA BANDIERA DELLA RSI

    – APRILE 1945 – LA FINE SI AVVICINA!

    – L’ONORE DELLE ARMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vago Giari. Sabotatore-nuotatore della Xa MAS affondatore di due navi inglesi a Gibilterra

    25.00

    Gianni Bianchi

    Della Xa MAS tutti conoscono i mezzi d’assalto subacquei, il “Maiale” ed i mezzi di superficie i “barchini esplosivi”; una specialità poco conosciuta, sono i nuotatori “Gamma”. Vago Giari è stato il più vittorioso Gamma se si esclude Luigi Ferraro che però operò in acque neutrali. Giari, giovane livornese, affondò in due diverse missioni, due navi inglesi nelle acque di Gibilterra. Giari dovette eludere la sorveglianza assidua di vedette e motoscafi antisom, prendendo acqua davanti alla base segreta di Villa Carmela, diretta da Antonio Ramognino e la moglie Conchita.

    Quick view
  • 0 out of 5

    X Flottiglia Mas. Uniformi e Armamenti della Decima Mas

    65.00

    Marco Romagnoli

    Rivivono a colori in queste pagine le uniformi, le armi e gli elmetti della Decima Flottiglia MAS della Repubblica Sociale Italiana. Grazie alla perizia dei curatori museali e a molti collezionisti privati e non, il bianco e nero già visto su vecchie pubblicazioni lascia il posto a nuove emozioni. In queste pagine torna alla luce parte di un’epoca che sta lentamente scomparendo.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 320 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 2022 da Ritter

    Quick view
X