Il federalismo greco

11.00

L’antica Grecia ebbe nella polis la forma principale di organizzazione politica; su di essa è centrato il pensiero politico greco. Non meno rilevante però fu il federalismo: stati federali esistettero accanto alle poleis nelle regioni periferiche fin dall’età arcaica, acquistarono crescente importanza a partire dal IV secolo a.C. con la crisi delle poleis e furono protagonisti dell’età ellenistica. Il volume traccia un sintetico profilo di questa particolare forma di stato e delle sue caratteristiche.

Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 116

stampato nel 2014 da Il Mulino

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Cinzia Bearzot

L’antica Grecia ebbe nella polis la forma principale di organizzazione politica; su di essa è centrato il pensiero politico greco. Non meno rilevante però fu il federalismo: stati federali esistettero accanto alle poleis nelle regioni periferiche fin dall’età arcaica, acquistarono crescente importanza a partire dal IV secolo a.C. con la crisi delle poleis e furono protagonisti dell’età ellenistica. Il volume traccia un sintetico profilo di questa particolare forma di stato e delle sue caratteristiche.

Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 116

stampato nel 2014 da Il Mulino

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il federalismo greco”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *