I cavalieri tarantini della Magna Grecia 430-190 a.C.

15.00

Taranto, nata come colonia di Sparta, era la più grande potenza tra le colonie greche sparse nell’Italia meridionale, e la sua forza era basata sulla famosa cavalleria armata di giavellotto. In questo libro Nic Fields prende in esame i cavalieri tarantini, le loro origini, storia, tattiche, armi e il loro equipaggiamento; analizza inoltre il modo in cui i tarantini combattevano come mercenari nel Mediterraneo nei turbolenti anni che seguirono la morte di Alessandro Magno. Fotografie di rari reperti e tavole illustrative realizzate espressamente per questo lavoro completano la descrizione dei cavalieri di Taranto e del loro ruolo in molte, cruciali battaglie.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 con circa 59 foto e illustrazioni a colori

Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Nic Fields

Taranto, nata come colonia di Sparta, era la più grande potenza tra le colonie greche sparse nell’Italia meridionale, e la sua forza era basata sulla famosa cavalleria armata di giavellotto. In questo libro Nic Fields prende in esame i cavalieri tarantini, le loro origini, storia, tattiche, armi e il loro equipaggiamento; analizza inoltre il modo in cui i tarantini combattevano come mercenari nel Mediterraneo nei turbolenti anni che seguirono la morte di Alessandro Magno. Fotografie di rari reperti e tavole illustrative realizzate espressamente per questo lavoro completano la descrizione dei cavalieri di Taranto e del loro ruolo in molte, cruciali battaglie.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 con circa 59 foto e illustrazioni a colori

Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I cavalieri tarantini della Magna Grecia 430-190 a.C.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *