Diari del tempo di guerra (1940-1945)

13.00

Il presente lavoro è ricavato da una tesi di dottorato discussa all’Università per Stranieri di Siena nel 2011. Con una scelta antologica di dodici diari inediti, provenienti dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, tutti scritti negli anni del secondo conflitto mondiale, si analizza come, in Italia, questo genere letterario si sia definitivamente affermato nell’immediato dopoguerra, senza aver prima percorso le vie dell’intimismo. La realtà storica ed affatto extraletteraria del furore bellico ha approfittato anche di questo “spiraglio” per entrare e far entrare nel nostro panorama narrativo, con tutta la violenza del caso, nuove parole che hanno aiutato a comprendere le vicende della guerra.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 297

Stampato nel 2012 da Prospettiva Editrice

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB07152 Categoria:

Descrizione

Luca Cavecchia

Il presente lavoro è ricavato da una tesi di dottorato discussa all’Università per Stranieri di Siena nel 2011. Con una scelta antologica di dodici diari inediti, provenienti dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, tutti scritti negli anni del secondo conflitto mondiale, si analizza come, in Italia, questo genere letterario si sia definitivamente affermato nell’immediato dopoguerra, senza aver prima percorso le vie dell’intimismo. La realtà storica ed affatto extraletteraria del furore bellico ha approfittato anche di questo “spiraglio” per entrare e far entrare nel nostro panorama narrativo, con tutta la violenza del caso, nuove parole che hanno aiutato a comprendere le vicende della guerra.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 297

Stampato nel 2012 da Prospettiva Editrice

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diari del tempo di guerra (1940-1945)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *