Brodo nero

22.00

Il brodo nero era il piatto tradizionale spartano. Scrive Plutarco che gli anziani della città lo preferivano anche alla carne. Per gustarlo appieno però era necessario essersi bagnati nell’Europa, il fiume di Sparta, ossia aver compreso la mentalità e le abitudini di questo popolo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi del trentennale confronto con la rivale Atene, questo libro individua e risolve il paradosso spartano: il neccessario pacifismo di una ristretta elite che passava la vita addestrandosi per guerre che non poteva permettersi di combattere. Si deve riflettere sul fatto che Sparta, sebbene sia da annoverare tra le cità più povere di popolazione sia risultata prima in Grecia per potenza e per fama.

Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 216

Stampato nel 1999 da Jouvence

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Sergio Valzania

Il brodo nero era il piatto tradizionale spartano. Scrive Plutarco che gli anziani della città lo preferivano anche alla carne. Per gustarlo appieno però era necessario essersi bagnati nell’Europa, il fiume di Sparta, ossia aver compreso la mentalità e le abitudini di questo popolo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi del trentennale confronto con la rivale Atene, questo libro individua e risolve il paradosso spartano: il neccessario pacifismo di una ristretta elite che passava la vita addestrandosi per guerre che non poteva permettersi di combattere. Si deve riflettere sul fatto che Sparta, sebbene sia da annoverare tra le cità più povere di popolazione sia risultata prima in Grecia per potenza e per fama.

Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 216

Stampato nel 1999 da Jouvence

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Brodo nero”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *