Visualizzazione di 14 risultati
-
Brodo nero
€22.00Il brodo nero era il piatto tradizionale spartano. Scrive Plutarco che gli anziani della città lo preferivano anche alla carne. Per gustarlo appieno però era necessario essersi bagnati nell’Europa, il fiume di Sparta, ossia aver compreso la mentalità e le abitudini di questo popolo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi del trentennale confronto con la rivale Atene, questo libro individua e risolve il paradosso spartano: il neccessario pacifismo di una ristretta elite che passava la vita addestrandosi per guerre che non poteva permettersi di combattere. Si deve riflettere sul fatto che Sparta, sebbene sia da annoverare tra le cità più povere di popolazione sia risultata prima in Grecia per potenza e per fama.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 216
Stampato nel 1999 da Jouvence
-
Della fortificazione delle città
€130.00Il libro ripropone con un atto oculato e un passo felice la “renovatio” di un’opera dell’incomparabile officina di stampa nella Venezia del Cinquecento in fatto di Architettura militare. L’interesse del volume risiede innanzitutto nella riproposta di quelle splendide incisioni tipiche del periodo e poi nell’importanza del Maggi e del Castriotto, ingegnere del Re di Francia. Il libro, di grande formato e stampato in carta pregiata rappresenta di per sè un’opera d’arte.
Edizione anastatica dell’edizione 1583
Rilegato 24,5 x 36,5 cm. pag. 138
Stampato nel 1982 da Jouvence
-
Dove finisce il mondo
€25.00Oggi, ben pochi intellettuali, filosofi o uomini di stato riterrebbero indispensabile alla loro formazione e maturazione politica un trattato di Geografia. Eppure, ciò è esattamente quello che Cicerone si sentì raccomandare dal suo amico e precettore Tito Pomponio attico in una discussione ad Anzio. Questo libro è un’analisi incisiva e brillante dell’idea greco-romana di geografia terrestre, e una interpretazione dei concetti antichi di “spazio”e di “limite”. Infatti per i greci i romani i confini più remoti della terra costituivano un regno “diverso” rispetto a quello umano.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 254 + 4 tavole a colori
Stampato nel 2001 da Jouvence
-
Gli dei vichinghi – Religione e miti di un popolo guerriero
€25.00Per molto tempo le tradizioni e la mitologia del Nord sono rimaste impenetrabili agli studiosi. Ricostruire le più arcaiche forme religiose delle popolazioni nordiche era assai difficoltoso, dato che queste non avevano ancora adottato un sistema di scrittura e le tradizioni orali si perdevano con il trascorrere dei secoli. Esaminando poemi e testi sacri trascritti da generazioni che si erano ormai lasciate alle spalle la cultura pagana, Turville-Petre si mette in ascolto dei racconti degli spiriti guardiani, delle rune incise sulle cime delle rupi, della poesia dell’Edda, delle opere Snorri – prodotte in Islanda nel corso del XIII secolo – e di tutte quelle manifestazioni sedimentate nella cultura nordica anche dopo la conversione alla fede cristiana.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 520
stampato nel 2016 da Ghibli
-
I Bizantini e la guerra
€20.00L’età di Giustiniano I (527-565) fu un’epoca di guerre pressochè incessanti, che vennero combattute su diversi fronti per la difesa dell’Impero e per la parziale rconquista dell’Occidente barbarico. La ricchezza di avvenimenti e di fonti storiche si presta particolarmente a uno studio di storia militare e consente di delineare un quadro esauriente delle vicende belliche del tempo. L’indagine prende l’avvio da un panorama generale dell’organizzazione degli eserciti giustinianei e affronta di seguitio i temi della difesa dell’Impero, i centri fortificati e gli assedi, le battaglie e il rapporto tra l’aspetto marittimo e la guerra. Vengono infine esaminate le conseguenze delle guerre in termini di costi materiali e di danni alle popolazioni.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 206
Stampato nel 2004 da Jouvence
-
I falsi Fascismi – Ungheria, Jugoslavia, Romania 1919-1945
€19.00In questo saggio l’autore esamina il “fenomeno fascismo unico” in tre diversi casi concreti: l’Ungheria e le Croci Frecciate, la Romania e la Guardia di Ferro, la Jugoslavia e gli Ustasha, giungendo alla conclusione che questi in realtà o erano dei “falsi fascismi”, oppure non esisteva un fascismo unico ma molti fascismi, generati da situazioni profondamente differenti, dissimili tra loro e ben lontani da quello italiano e lontanissimi dal nazionalsocialismo, anche se con alcuni caratteri comuni, oppure che furono movimenti unici ma parte diun unico fenomeno epocale.
Saggio introduttivo di Renzo de Felice
Brossura 14 x 21 cm. pag. 293
Stampato nel 2015 da Jouvence
-
L’organizzazione militare di Venezia nel ‘400
€25.00Il presente volume, assieme a quello che si occupa dell’orgazizzazione militare di venezia nel ‘500, costituisce l’unico lavoro che descrive per un lungo periodo, l’organizzazione delle forze di terra nel ‘400 veneziano. Esso consente il confronto con lo sviluppo militare di altri stati, per quanto riguarda la formazione, i costi e il controllo dell’esercito. Lo studio è un contributo essenziale per capire l’espansione e il mantenimento di un impero per terra e per mare, e della potenza di truppe e di fortificazioni che furono neccessarie perchè Venezia restasse l’unico stato veramente indipendente nell’Italia del XVI secolo. Il volume è anche un aiuto importante per la comprensione dei rapporti fra Venezia ed i territtori soggetti alla repubblica.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 280
Stampato nel 2007 da Jouvence
-
La portaerei scomparsa del generale Bonfiglietti – La portaerei progettata nel 1929 mai costruita e subito dimenticata
€22.00“Il generale Bonfiglietti ebbe una storia singolare: perché la sua attività di progettista si svolse quasi tutta proprio durante il periodo storico immediatamente successivo al Trattato di Washington, dato che iniziò a sviluppare le sue idee più importanti nel 1922 e le ultimò – anche dopo aver lasciato la Regia Marina – nel 1932. Così si occupò dei progetti dei maggiori incrociatori italiani e, negli ultimi anni del suo servizio attivo, si dedicò al progetto della potenziale prima portaerei italiana, quella che ricordiamo nel nostro titolo: una portaerei della quale studiò anche quattro varianti che, secondo lui, offrivano diversi vantaggi tecnici ed economici.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 218 illustrato con numerose foto a colori e b/n, disegni tecnici e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2017 da Jouvence
-
Le armi dei Samurai – Evoluzione e battaglie
€14.00La venerazione della spada, comune a quasi tutti gli antichi popoli, non raggiunse, probabilmente, un così alto significato ed una tale espressione artistica come in Giappone. Durante il periodo Kamakura e Muromachi, i samurai personificarono nella spada il loro supremo concetto di onore e virilità. Nel gelido acciaio, nato dal fuoco, videro rivelato il mistero della vita, indivisibile da quello della morte. La quiete della lama insegnò loro la virtù dell’autocontrollo in attesa dell’aspro combattimento. La spada è parte integrante della personalità del samurai e ne rivela il carattere e le qualità intrinseche corrispondenti dell’anima. È forse per questi motivi che fra i tre mitici tesori dell’impero compare come arma la spada e non il nobilissimo arco il cui materiale non viene creato dall’uomo ma solo assemblato
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 155 con vari disegni b/n
Stampato nel 2014 da Jouvence
-
Le forze armate nella storia di Roma antica
€24.00Una trattazione completa ed esauriente della nascita e della decadenza di uno degli eserciti più efficienti della storia militare mondiale: l’esrcito romano. Dalla milizia cittadina alla struttura professionale, dalla devozione agli imperatori all’esercito proletarizzato, sullo sfondo delle grandi battaglie e dei rivolgimenti politici, seguiamo le vicende delle forze armate di Roma antica fino all’imbarbarimento dell’Impero. Molto utile le numerose schede su argomenti specifici, nonchè il ricchissimo corredo iconografico. Uno dei migliori libri disponibili in lingua italiana.
Brossura, 11,5 x 18 cm. pag. 320 + 108 pagine fuori testo con foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Jouvence
-
Storia di Roma dalle origini a Cesare
€22.00Questo manuale presenta una rapida sintesi della storia romana dalle origini alla fi ne della repubblica, fondata sui risultati delle ricerche più recenti, che da una parte confermano, nelle linee generali, l’attendibilità della tradizione classica – spesso a torto sottovalutata dalla critica moderna -, dall’altra offrono nuovi dati e suggeriscono nuovi criteri d’interpretazione.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300
Stampato nel 2019 da Jouvence
-
Strutture dell’Italia romana (Sec. III – I a.C.)
€30.00Che cosa ha reso possibile la conquista del mondo mediterraneo da parte di roma ra il III e il I secolo avanti Cristo? Essenzialmente il fatto che la città romana è riuscita dapprima a conquistare ed a assimilare le diverse popolazioni dell’italia “profonda”. Il libro cerca di analizzare le strutture di questa Italia romana, andando dal suolo agli abitanti, dalle realtà demografiche, economiche e sociali alle istituzioni, per tentare di spiegare i fattori d’unità o le ragioni di crisi. I rapporti militari, che determionano allo stesso tempo un contributo economico e la sua esportazione fuori dalla città per il mezzo della conquista, appaiono determinanti.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 450
Stamapto nel 1984 da Jouvence
-
Studi sulla storia e sull’idea di crociata
€32.00Il movimento crociato e l’idea di crociata sono aspetti della nostra storia tanto mal compresi quanto ancora ricchi di fascino. I saggi contenuti in questo volume propongono alcune risposte. E’ una vasta panoramica sul fenomeno storico socialmente considerato: sull’interesse portato alla crociata da papi come Nicolò IV e Pio II, e da grandi personaggi come Federico Barbarossa, Bernardo di Clairvaux, caterina da Siena; nonchè su tipiche figure dell’epoca come Guglielmo Embriaco e daiberto Arcivescovo di Pisa. Molto interessante la ricostruzione critica del “Liber Secretorum Fidelium Crucis”, studio scientifico dei prili del ‘300 sui costi finanziari di un’impresa crociata.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 504
Stampato nel 1998 da Jouvence