Descrizione
Opiyo Oloya
Il voume analizza gli eventi che portarono alla missione internazionale in Somalia (AMISOM) nel marzo 2007. Inizialmente confinata al mantenimento della pace all’interno dell’enclave Mogadiscio, si trasforma in seguito in una missione di pace, con poche possibilità di successo, come pensavano molte persone già allora. I capitoli iniziali del libro mostrano la situazione disastrosa della Somalia nelle fasi finali del governo di Siad Barre, ma mostrano in particolar modo, la disastrosa politica americana nel Corno d’Africa, che portava l’amministrazione americana a sponsorizzare il clan potente di turno, per pi veder fallire miseramente i propri obbiettivi. Il seguito gli americani fecero pressione sugli etiopi per intervenire contro il governo somalo, fatto che ispirò una nuova insurrezione che attraversò anche le frontiere dello stato africano. In mezzo a tutto questo la missione internazionale, che, dapprima osteggiata dagli Usa (contrari ad un dispiegamento di forze esterne) fini per immischiarsi nel calderone somalo, in cui finirono anche gli italiani il cui agire fu però molto più accorto, per non riuscire comunque a raggiungere nessuno degli obbiettivi previsti. Un esempio disastroso di come non attuare una politica estera….
Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 286 con circa 50 foto a colori e 10 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.