A Handful of Hard Men – The SAS and the Battle for Rhodesia

controinsurrezione

Visualizzazione di 1-48 di 130 risultati

  • 0 out of 5

    A Handful of Hard Men – The SAS and the Battle for Rhodesia

    33.00

    Durante la grande transizione dell’Occidente nell’era post-coloniale, la Rhodesia rifiutò di soccombere in silenzio, e per tutto il 1980 lottò quasi da sola contro preponderanti elementi comunisti, mal supportato da una classe governativa che non credette, fino in fondo, ad un’alternativa al di la della logica terzomondista. Durante questo lungo e cruente conflitto, emersero molti soldati valorosi, ma nessuno più abile e coraggioso del capitano Darrell Watt del Rhodesian SAS, che divenne, assieme al suo reparto, la punta di lancia nella battaglia mortale per resistere alle forze di Robert Mugabe e Joshua Nkomo. Anche per gli standard elevati delle Forze Speciali e del SAS in particolare, si deve guardare lontano per trovare qualcuno che possa eguagliare il suo record di imprese, messe inj particolar modo al confronto delle misere risorse disponibili. Venne impiegato in molti ruoli diversi: paracadutista d’assalto, ricognizione a lungo raggio, operatore urbano, cecchino, sabotatore, e nelle fasi finali come una figura chiave nel mobilitare un esercito alleato nel vicino Mozambico. Dopo 12 anni nel calderone della guerra, la sua causa scivolò irrimediabilmente….. facendo scomparire la Rhodesia e facendo sorgere lo Zimbabwe. Quando i cannoni tacquero Watt aveva vinto tutte le sue battaglie, ma aveva perso la guerra. In questa sua affascinante biografia, si apprende che nei suoi anni del “crepuscolo” Watt è ora impegnato nel tentativo di salvare la fauna selvatica in un continente dove, nonostante le richezze immense, la situazione dei suoi popoli è sempre più precaria.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 277 con alcune foto a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    A Pride of Eagles. A History of the Rhodesian Air Force

    69.00

    Questo poderoso volume analizza la storia dell’aviazione militare in Rhodesia, dai giorni romantici delle prime macchine utilizzate, negli anni ’20 e ’30, quando spesso gli aeroporti non erano che, i campi da golf locali, fino allo scioglimento della Rhodesian Air Force (RhAF) nel 1980, in seguito all’indipendenza dello Zimbabwe. Nel 1939 la piccola aviazione rhodesiana (RRAF) venne immediatamente utilizzata dagli Inglesi. I tre squadroni rhodesiani servirono con distinzione in Africa orientale, nell’Africa settentrionale, in l’Italia e sul fronte occidentale europeo. La Rhodesia divenne un vasto campo di addestramento per i piloti di tutto il Commonwealth, vi si addestrarono persino i piloti greci. Dopo la guerra, la Rhodesia, con un budget trascurabile, ricostruì la sua forza aerea, dotandola di Ansons, Spitfire, Vampires, Canberra, Hunter ed elicotteri Alouettes. In seguito alla dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, vennero imposte sanzioni internazionali, con conseguente negative sul lato economico. La guerra del bush, combattuta contro kla guerriglia comunista dal 1960 fino alla fine degli anni settanta, pose la RhAF all’avanguardia per quanto riguarda le operazioni contro-insurrezionali, operando sia nell’immediato contesto locale, sia con audaci attacchi preventivi contro le vaste basi della guerriglia nel vicino Mozambico, Zambia e Botswana e addirittura in Angola e Tanzania. L’Autore ha trascorso 30 anni a raccogliere materiale per realizzare questo volume. Il risultato è strepitoso.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 856 con numerose cartine e foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    A Walk Against The Stream – A Rhodesian National Service Officer’s Story of the Bush War

    40.00

    A Walk Against The Stream prende in esame le esperienze di un giovane ufficiale in servizio nell’esercito nazionale Rhodesiano, durante il periodo di diciotto mesi che l’autore trascorse a Victoria Falls, Rhodesia, di fronte a un territorio nemico dall’altra parte del fiume Zambesi in Zambia. Gli eventi riportati, contenere interessanti azioni militari, come le battaglie contro l’esercito dello Zambia e ovviamente terroristi locali. Lo stile di scrittura scorre facilmente, disegnando per il lettore un mondo oramai quasi dimenticato. Ma viene delineato anche un altro aspetto della storia: il lato umano del protagonista.Tutti i nomi e i luoghi descritti sono reali, comprese le scene di battaglia col ZIPRA e l’esercito dello Zambia.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 364 con circa 30 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 01 – Operation Dingo. Rhodesian Raid On Chimoio And Tembue’ 1977

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Primo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa della “Operazione Dingo”, ovvero il raid delle forze Rhodesiane a Chimoio e Tembué nel 1977. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e molte cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura 21 x 29,50 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 27 – Portuguese Commandos. Feared Insurgent Hunters, 1961-1974

    25.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una ses-santina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio dei commandos portoghesi durante la guerra nei possedimenti coloniali, tra il 1961 e il 1974. Questi reparti antiguerriglia erano tra quelle più temute dagli insorti.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 31 – War of Intervention in Angola Vol. 1. Angolan and Cuban Forces at War 1975-1976

    28.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (primo di due), prende in esame l’intervento in Angola delle forze cubane tra il 1975 e il 1976.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 44 – Showdown in the Western Sahara Vol. 2 Air Warfare over the Last African Colony 1975-1991

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume (secondo di due) in particolare si occupa della guerra aerea nell’ultima colonia africana tra il 1975 e il 1991: il Western Sahara.

    Brossura. 21 x 20 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 47 – The Biafran Army 1967-70. Build-up and Downfall of the Secessionist Military

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa dell’esercito del Biafra. nell’ambito del tentativo di secessione militare tra il 1967 e il 1970.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78con numerose foto b/n + 8 pagine fuori testo con illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stamapto nel 2019 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 7 – Mau Mau. Kenyan Emergency 1952-60

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Settimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa degli eventi complessi e violenti nei territori dell’Impero britannico nell’Africa dell’est e in particolare della rivolta dei Mau Mau . Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Testo in lingua inglese

    Brossura 21 x 29,5 pag. 56 diverse fotografie b/n

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 05 – Zambezi Valley insurgency

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Quinto numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, esamina le prime fasi della “guerra del bush” in cui le forze della Rhodesia emersero come una formidabile forza di combattimento. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 72 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 11 – The Flechas. Insurgent Hunting in Eastern Angola 1965-1974

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Undicesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 52 foto b/n, 13 cartine e 10 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 13 – Great Lakes Holocaust . The First Congo War 1996-1997

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Tredicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano le maggiori e più amare campagne, e primo tomo di uno studio che analizza le operazioni militari nello Zaire, questo volume in realtà si occupa degli eventi accaduti negli anni Ottanta e Novanta in Ruanda e Uganda. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Testo in lingua inglese

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 96 foto b/n, 5 cartine, 14 profili a colori e 24 foto a colori

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 14 – Great Lakes Conflagration. The Second Congo War 1998-2003

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Quattordicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano le maggiori e più amare campagne, e secondo tomo di uno studio che analizza le operazioni militari nello Zaire, questo volume in realtà si occupa nel dettaglio delgli eserciti del Congo, Ruanda e Uganda, così come delle forze di Angola, Namibia, Zimbawe e degli altri stati coinvolti nel conflitto. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Testo in lingua inglese

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 136 fotografie b/n, 3 cartine, 21 profili a colori e 17 foto a colori

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 16 – Biafra. The Nigerian Civil War 1967 – 1970

    25.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sedicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, traccia la complicata storia della Nigeria fin dall’inizio della guerra civile con i complessi eventi del conflitto in Biafra. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie in b/n e 8 fotografie a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 pag. 64 illustrato con circa 82 foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 17 – Bush War Rhodesia 1966-1980

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Diciasettesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 125 foto b/n, 11 cartine + 8 pagine fuori testo con cartine e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 18 – Wings over Ogaden. The Ethiopian-Somali War 1978-79

    26.00

    Questo volume racconta la storia e le battaglie delle forze aeree di Etiopia e somalia, ne esamina le attrezzature e le tattiche utilizzate sullo sfondo della guerra dell’Ogaden, che contrappose appunto queste due nazioni africane nel biennio 1978-1979. Il lavoro spiega nel dettaglio, anche attraverso l’utilizzo di oltre 100 fotografie contemporanee ed originali, mappe e profili a colori, come l’aviazione etiope abbia ottenuto la vittoria decisiva in aria, con il sapiente utilizzo degli F-5ES – senza pari in manovrabilità, dimensioni ridotte e potente armamento – riuscendo praticamente a distruggere l’Aeronautica militare somala con i suoi MiG-17 e MiG-21.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 64 con circa 102 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 21 profili a colori, 19 foto e 4 cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 23 – Wars and Insurgencies of Uganda 1971-1994

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa del conflitto in Uganda, con la relativa guerra di controinsorgenza nel lungo peiodo 1971-1994.

    brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con circa 104 foto b/n, 4foto e 2 cartine a colori e 15 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 201 5 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa war Vol. 24 – The Rwandan Patriotic Front 1990-1994

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa della guerra in Rwuanda del “Patriotic Front”, nel periodo 1990-1994.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con circa 90 foto b/n, 10 foto e 2 cartine a colori e 6 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 30 – Rhodesian Fire Force 1966-80

    26.00

    Il concetto di “avvolgimento verticale” nacque nel 1974, quando le forze aeree rhodesiane incominciarono ad armare i loro elicotteri Aluette con il cannone MG-151 da 20mm. Lo stesso concetto venne poi in parte utilizzato dai Portoghesi durante le loro guerre coloniali in Angola, Monzabico e Guinea. Il supporto aereo fu indispensabile alla Rhodesian Light Infantry (RLI) e alle altre forze che lottavano contro un numero impari di forze della guerriglia, infatti senza gli Aluette e nell’ultima fase del conflitto anche i Bell “Huey” utilizzati per il trasporto truppe e l’appoggio di fuoco, i DC-3 delle forze paracadutiste, varie tipologie di aerei ad elica e aviogetti “Vampire”, “Hunter” e camberra, non sarebbe stato possibile reggere l’urto concentratto delle forze rivoluzionarie. Il rapporto perdite subite e inferte arrivo addirittura a 1:80 in favore dei Rhodesiani. Un alto esponente dello ZANLA ebbe in seguito a dire che le forze rivoluzionarie non sarebbero state capaci di sopportare un altro anno di guerra di tale intensità. Come si sa, intervenne la politica internazionale a decidere il risultato dello scontro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con circa 103 foto e 8 illustrazioni b/n, + 8 pagine fuori testo con 19 foto e 2 illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 32 – Operations ‘Leopard’ and ‘Red Bean’ – Kolwezi 1978. French and Belgian Intervention in Zaire

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa delle operazioni “Leopard” e “Red Bean” che caratterizzarono l’intervento di Belgi e Francesi a Kolwezi nel 1978.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 illustrato con circa 105 foto e 4 mappe b/n, 3 foto e 2 mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 33 – Showdown in Western Sahara Vol. 1 – Air Warfare over the Last African Colony 1945-1975

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa della guerra aerea nelle colonie spagnole del Sahra occidentale tra il 1945 e il 1975.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 72 illustrato con circa 111 foto b/n, 15 profili e 12 foto a colori, 3 mappe e 5 tabelle

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 51. Ripe for Rebellion. Political and Military Insurgency in the Congo 1946 -1964. Insurgency and Covert War in the Congo, 1960-1965

    26.00

    Stephen Rookes

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare affronta la questione dell’insorgenza del Congo, dal punto di vista politico e militare, tra il 1948 e il 1964.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 52. For God and the CIA. Cuban Exile Forces in the Congo and Beyond

    26.00

    Stephen Rookes

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare affronta l’utilizzo di personale cubano anticastrista nel conflitto del Congo e in generale nel periodo 1959-1967.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 6 – Congo Unravelled. Military Operations fron Indipendence to the Mercenary Revolt 1960-68

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sesto numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa in questo caso degli eventi, complessi e violenti, post-indipendenza nella Repubblica Democratica del Congo. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e alcune cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 83 illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 8 – SAAF’s Border War.The South African Air Force in Combat 1966-1989

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il continente africano è stato teatro (tralasciando il Vietnam, la Korea e Israele) dei più cruenti confilitti del dopoguerra: dal Congo al kenya, dall’Algeria al Sud-Africa, dalla Rhodesia al Monzabico solo per citarne alcuni. Il presente volume prende in esame il conflitto (mai dichiarato) tra forze sudafricane e guerriglia comunista e, in particolar modo la South African Air Force (SAAF) che nel periodo 1966-1989 prese parte a quel particolare conflitto conosciuto come “la guerra di confine”. Lo sfondo era quello della guerra fredda e il nemico era costituito dalle formazioni guerrigliere della FAPLA in Angola e dalla SWAPO in Namidia, appoggiate in maniera pesante dal corpo di spedizione cubano, ufficialmente consiglieri militari ma nella realtà truppe combattenti, numerose e ben armate. Il volume attraverso un centinaio di illustrazioni in b/n, ci mostra tutte el operazioni a cui prese parte la SAAF, oltre a 8 tavole a colori che mostrano le mimetizzazioni degli aerei impiegati e 8 pagine di intriganti di fotografie sempre a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 pag. 64 illustrato con circa 100 foto b/n, 10 disegni + 16 pagine fuori testo con 21 foto a colori e 8 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 9 – Somalia. US Intervention 1992 – 1994

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Nono numero di una serie di esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa dell’intervento americano in Somalia e il suo successivo fallimento. Il volume è quasi completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 illustrato con circa 91 foto ab/n, 7 cartine e 20 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa’s Commandos – The Rhodesian Light Infantry

    78.00

    Poche unità militari hanno lasciato il segno nella storia della guerra moderna, come ha fatto la fanteria leggera Rhodesian. Costituito il 1° febbraio 1961, il primo RLI si è evoluto in un commando a cui furono assegnati banali compiti di controllo di frontiera nella valle dello Zambesi. Più tardi, con l’intensificarsi della guerra nel bush, il RLI si trasformò in una “macchina da guerra” spietatamente efficiente. Questo libro racconta l’evoluzione militare della RLI dai tranquilli giorni prima della guerra, fino ai continui combattimenti ad alta intensità degli ultimi anni della sua esistenza. Inizialmente composto da volontari provenienti da Sud Africa e dalla Gran Bretagna il RLI rimase sempre sotto forza fino al 1976 quando la percentuale di militari nazionali in servizio nella RLI è fu drasticamente aumentata per soddisfare le crescenti esigenze operative. L’analisi storica dimostra come questi giovani, guidati e comandati da una combinazione eccezionale di sottufficiali duri e agguerriti e di un corpo di ufficiali qualificati e aggressivo, riuscirono ad infliggere danni enormi alle forze ribelli. La cooperazione tra l’Air Force Rhodesiana e il RLI, utilizzando in particolar modo gli elicotteri per la ricerca dei ribelli, porto all’uccisione di oltre 12.000 insorti durante il corso della guerra (160 nemici per ogni caduto del RLI). Durante la guerra il RLI non cessò mai di imparare, adattarsi ed evolvere militarmente a secondo delle situazioni contigenti. La guerra di contro-insurrezione portata da una piccola struttura militare che faceva il massimo uso creativo delle scarse risorse militari a disposizione, ottimamente comandata, potrebbe e, dovrebbe essere studiata oggigiorno nelle scuole militari e messa in pratica nelle innumerevoli guerre asimetriche che ormai caratterizzano i moderni conflitti. Il reparto si sciolse dopo l’accordo politico del 31 ottobre 1980, ma il RLI rimane nella storia in quanto esempio di ottimizzazione delle forze in un conflitto i

    Quick view
  • 0 out of 5

    An Agony Continued – The British Army in Northern Ireland 1980–83

    39.00

    Il titolo del libro, rispecchia chiaramente quello che fu il conflitto in Nord-Irlanda: un’agonia. Fu un’agonia che iniziò alla fine degli anni ’60 e durò sin quasi alla fine degli anni ottanta, nel 1989. Tra il gennaio 1980 e il dicembre 1989, morirono circa 1.000 persone; molti erano soldati e poliziotti; alcuni erano ufficiali inglesi; altri erano paramilitari; e alcuni erano civili innocenti. Il Provisional IRA (PIRA) e i militanti dell’Irish National Liberation Army (INLA), uccisero anche persone innocenti, oltre ai soldati e ai poliziotti in divisa, come d’altronde fecero i militanti dell’Ulster Freedom Fighters (UFF) e l’altrettanto violenta Ulster Volunteer Force (UVF). Questo libro analizza in particolare il periodo che comprendeva i 48 mesi del 1980 e del 1983. Furono anni di massacri insensati, dall’una e dall’altra parte, vendetta contro vendetta, occhio per occhio. Furono anche gli anni che videro la morte di dieci paramilitari repubblicani (1981) che morirono di fame per protestare contro la perdita del loro status di “prigionieri politici”. Il libro si esprime in maniera molto negativa verso le forze paramilitari di entrambi gli schieramenti (A dir il vero, l’IRA annoverava tra le sue forze, solo paramilitari). Comunque il volume rispecchia il punto di vista dei soldati regolari britannici che, venivano catapultati in un contesto di guerriglia senza regole, un anticipo dei conflitti asimmetrici degli anni duemila.

    Brossura, 17,8 x 25,4 cm. pag. 448 con 50 tra foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Another Bloody Chapter in an Endless Civil War Volume 1 – Northen Ireland and the Troubles 1984-87

    39.00

    Il periodo in esame copre gli anni dal 1984 al 1987 – prossimi alla fine della terza decade dei Troubles. Per la realizzazione di questo libro, sono state utilizzate ricerche e contributi orali dalla metà alla fine degli anni ’80 e mostra non solo il modo in cui l’IRA provvisoria (PIRA) è cresciuta in termini di forza finanziaria e logistica, ma anche come le Forze di sicurezza (SF) hanno lavorato duramente per contenerle. Fu anche un periodo in cui il gruppo terroristico e indipendentista repubblicano abbracciò pienamente il mantra di Danny Morrison: “The Armalite and the ballot box” (l’Arma e l’Urna) mentre si muovevano verso la consapevolezza che i militari britannici non potevano essere sconfitti, ma che loro (PIRA) potevano almeno sedersi con loro, al tavolo delle trattative, da una posizione di forza. Da quel momento in poi, la loro linea operativa, non fu solo l’agitazione politica, ma anche mantenere la campagna di terrore e costringere il governo britannico a trattare. Tuttavia, mentre combattevano e, discutevano, morirono altre 356 persone. Questo libro prende in esame tutti i principali fatti d’arme del periodo, iniziando con l’agguato di un soldato UDR fuori servizio, Robert Elliott, fino al bombardamento di Enniskillen. Significativamente, entrambi gli incidenti sono stati attribuiti alla Provisional IRA. L’Autore parla anche della continua interferenza “negativa” (per i britannici) degli Stati Uniti e al vasto contributo finanziario, attraverso il NORAID, degli irlandesi-americani che odiavano profondamente gli inglesi.

    Brossura, 16 x 23,6 cm. pag. 376 illustrato con circa 50 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Another Bloody Chapter in an Endless Civil War Volume 2 – Northern Ireland And The Troubles 1988-90

    45.00

    Il periodo in esame copre gli anni dal 1988 al 1990 – prossimi alla fine della terza decade dei Troubles. Per la realizzazione di questo libro, sono state utilizzate ricerche e contributi orali dalla metà alla fine degli anni ’80 e mostra non solo il modo in cui l’IRA provvisoria (PIRA) è cresciuta in termini di forza finanziaria e logistica, ma anche come le Forze di sicurezza (SF) hanno lavorato duramente per contenerle. Fu anche un periodo in cui il gruppo terroristico e indipendentista repubblicano abbracciò pienamente il mantra di Danny Morrison: “The Armalite and the ballot box” (l’Arma e l’Urna) mentre si muovevano verso la consapevolezza che i militari britannici non potevano essere sconfitti, ma che loro (PIRA) potevano almeno sedersi con loro, al tavolo delle trattative, da una posizione di forza. Da quel momento in poi, la loro linea operativa, non fu solo l’agitazione politica, ma anche mantenere la campagna di terrore e costringere il governo britannico a trattare. Tuttavia, mentre combattevano e, discutevano, morirono altre 356 persone. Questo libro prende in esame tutti i principali fatti d’arme del periodo, iniziando con l’agguato di un soldato UDR fuori servizio, Robert Elliott, fino al bombardamento di Enniskillen. Significativamente, entrambi gli incidenti sono stati attribuiti alla Provisional IRA. L’Autore parla anche della continua interferenza “negativa” (per i britannici) degli Stati Uniti e al vasto contributo finanziario, attraverso il NORAID, degli irlandesi-americani che odiavano profondamente gli inglesi.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 432 con circa 60 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf – Resistenza e controguerriglia nella Venezia Giulia (1943-1945)

    28.00

    Il testo venne pubblicato negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, quando la Zona d’operazione Litorale Adriatico, Istituita nel 1943, era divenuta teatro di uno dei confronti più duri e cruenti fra l’esercito tedesco e i partigiani italiani, sloveni e croati ed era ormai segnato l’esito del conflitto per le forze d’occupazione tedesche. Il libro testimonia lo sforzo di comprensione e adattamento dei soldati della Wehrmacht al particolare tipo di controguerriglia richiesto dal territorio di confine della Venezia Giulia. Per combattere il nemico in maniera efficace è necessario conoscerne innanzitutto la mentalità e la storia. Riconoscere le sue debolezze ideologiche diventa allora tutt’uno con l’individuazione delle fratture etniche presenti all’interno della compagine partigiana. Ed è su questo nodo cruciale che l’analisi del Bandenkampf si salda con quella del curatore Antonio Sema quando questi afferma che “il cuneo della divisione etnica e nazionale è stato conficcato nel cuore della Resistenza non solo dai tedeschi ma anche dai titini” e che “il prezzo di tale strategia è stato pagato soprattutto dagli italiani”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 260 con circa 81 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2015 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandit Mentality – Hunting Insurgents In The Rhodesian Bush War, A Memoir

    29.00

    Bandit Mentality riporta le annotazioni di servizio e le impressioni della guerra combattuta nella boscaglia rhodesiana contro i guerriglieri comunisti, di Lindsay “Kiwi” O’Brien dal 1976 al 1980. L’Autore ha prestato servizio, per molti anni, nel BSA, il battaglione antiterrorismo della polizia, operando in tutto il paese come capo sezione e comandante di unità. Molto è stato scritto sulle unità di élite dell’esercito rhodesiano, ma le operazioni portate a termine da questa unità speciale della polizia (costituita da un gran numero di uomini di colore), senza avere a disposizioni i mezzi dell’esercito, come ad esempio gli elicotteri, sono sconosciute ai più. I combattimenti a cui O’Brien prese parte, avvenivano principalmente all’interno delle unità tribali, lla ricerca di unità di terroristi, senza quasi nessun tipo di appoggio esterno. In seguitò abbandono la formazione di polizia e andò a combattere nelle formazioni paramilitari UANC. All’Autore di questo “racconto” interessò sempre molto poco, far carriera, era un combattente puro. Fu ferito e decorato ben tre volte.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 352 illustrato con circa 21 foto b/n e 1 mappa

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battaglione Leopard – Ricordi di un africano bianco

    25.00

    Attraverso le memorie di Jean Schramme il lettore potrà ricostruire la tragedia congolese, una delle pagine più crudeli della recente storia africana. La vicenda militare e politica del “Leopardo” — com’era soprannominato dai suoi uomini — si dipana e s’inoltra nei grovigli della decolonizzazione e della guerra civile: dall’immediata implosione della giovane repubblica e la morte di Lumumba, alla secessione del Katanga; dall’intervento dell’ONU e la vittoria dei “centralisti”, al ritorno di Tshombe e la sua repentina caduta sino alla vittoria di Mobutu; la battaglia di Bukavu contro 20.000 soldati dell’ MNC e la resa degli ultimi mercenari. Battaglione Leopard, quindi, non è solo un avvincente libro di guerra e d’avventura ma è anche un documento importante, in ambito sociale, politico e militare, per comprendere e capire, almeno parzialmente, una vicenda intricata quanto opaca e, ancor oggi, poco indagata dagli storici – come illustra il saggio introduttivo del giornalista e ricercatore Marco Valle.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 293 + 24 pagine fuori testo con circa 42 tra foto e cartine b/n e 15 tra foto e cartine a colori

    Stampato nel 2014 da Edizioni Il Maglio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Biafra’s War 1967-1970 – A Tribal Conflict in Nigeria That Left a Million Dead

    39.00

    E’ passato quasi mezzo secolo, da quando si è conclusa la guerra civile nigeriana. Ma i ricordi sono dure a morire, perché un milione o più persone perirono in quella lotta intestina. La guerra di Biafra è stato il primo conflitto esteso “moderno” dell’Africa, è durato quasi tre anni ed ebbe un carattere prevalentemento etnico e tribale. Coinvolse, da un lato, un quadrante sud-orientale del paese in gran parte cristiano o animista che si chiamava Biafra, che si contrapponeva militarmente contro il più popoloso e preponderante nord islamico. E ‘stato anche un conflitto che ha visto un significativo coinvolgimento di attori internazionali che si fronteggiavano nella cosidetta “guerra fredda”: i sovietici e la Gran Bretagna in primis, ma anche altri paesi: Portogallo, Sud Africa e Francia, che fornirono armi alle forze ribelli. La guerra in Biafra ebbe anche un coinvolgimento mercenario, molti dei quali avevano combattuto nella guerra civile in Congo. L’Autore visse a contatto con le forze ribelli per moltissimo tempo e ci racconta delle vicissitudini di cui fu testimone, dai massacri etnici alle storie dei piloti occidentali che per denaro pilotavano i MIG sovietici. Tra i suoi colleghi all’interno del territorio assediato vi era il celebre fotografo italiano Romano Cagnoni così come Frederick Forsyth, che in origine lavorò per la BBC e poi si dimise a causa dell’appoggio al governo nigeriano da parte del governo britannico. Venter realizzò numerose fotografie durante il suo periodo di permanenza in Nigeria e in Biafra. Altre ommagini arrivano da altre fonti, tra cui alcune dagli stessi piloti mercenari che originariamente prendevano di mira i ribelli dall’alto.

    Rilegato, 17,5 x 25,5 cm. pag. 314 con circa 147 foto e 4 mappe b/n + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Black Hawks Rising – The Story of Amisom’s Successful War Against Somali Insurgents 2007-2014

    35.00

    Il voume analizza gli eventi che portarono alla missione internazionale in Somalia (AMISOM) nel marzo 2007. Inizialmente confinata al mantenimento della pace all’interno dell’enclave Mogadiscio, si trasforma in seguito in una missione di pace, con poche possibilità di successo, come pensavano molte persone già allora. I capitoli iniziali del libro mostrano la situazione disastrosa della Somalia nelle fasi finali del governo di Siad Barre, ma mostrano in particolar modo, la disastrosa politica americana nel Corno d’Africa, che portava l’amministrazione americana a sponsorizzare il clan potente di turno, per pi veder fallire miseramente i propri obbiettivi. Il seguito gli americani fecero pressione sugli etiopi per intervenire contro il governo somalo, fatto che ispirò una nuova insurrezione che attraversò anche le frontiere dello stato africano. In mezzo a tutto questo la missione internazionale, che, dapprima osteggiata dagli Usa (contrari ad un dispiegamento di forze esterne) fini per immischiarsi nel calderone somalo, in cui finirono anche gli italiani il cui agire fu però molto più accorto, per non riuscire comunque a raggiungere nessuno degli obbiettivi previsti. Un esempio disastroso di come non attuare una politica estera….

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 286 con circa 50 foto a colori e 10 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Black Vortex – One Man’s Journey into Africa’s Wars

    48.00

    .Il lavoro di Jim Hooper non ha bisogno di presentazioni. Le sue parole e le immagini fotografiche hanno catturato il cuore, l’anima e la disperazione dei conflitti Terzo Mondo per quasi tre decenni. Hooper è rinomato per la sua onestà brutale. Molto noto nell’ambiente delle forze speciali e delle società militari privale, come l’Executive Outcomes, l’Autore ha avuto la possibilità di accompagnare i mercenari nella guerra sanguinosa in Sierra Leone dove ha documentato le atrocità comesse in quel lembo d’Africa. In Namibia, Hooper era l’unico estraneo non militare sempre in contatto con l’unità antiguerrgiglia delle forze sudafricane, il leggendario Koevoet. Durante questo periodo ha potuto visionare le tattiche di controguerriglia adottate contro le forze di ispirazione comunista. Armato solo di registratore e telecamera (venendo ferito ben due volte) è riuscito a documentare con schietezza quei cinque mesi terribili. Durante i 35 anni di guerra civile angolana è stato uno degli unici due giornalisti ad avere contatti di prima mano con il movimento Unita di Jonas Savimbi. Lunghi viaggi con i guerriglieri anticomunisti lo hanno portato nel cuore del paese, attraverso la savana e la giungla per documentare gli attacchi contro le forze governative supportate dai Cubani. Il terzo paese più grande dell’Africa, il Sudan, ha sofferto la più lunga e meno nota tra le guerre civili del continente. Da una parte il governo arabo di Khartoum, che ha cercato per oltre 50 anni di imporre l’Islam fondamentalista ai territori del sud, dall’altra le forze di ispirazione cristiana. Trattato come un amico dai giganti d’ebano dell’Esercito di liberazione del popolo sudanese, Hooper ha attraversato i campi di battaglia per registrare la loro lotta contro l’oppressione religiosa e razziale del nord. Le sue immagini riportate in questo libro sono la dimostrazione del completo caos in cui versa l’Africa dopo “l’emancipazione” dalle potenze coloniali avvenuta dopo il secondo dopoguerra.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blue and Old Gold -The History of the British South Africa Police 1889–1980

    75.00

    Nel 1889, con Cecil John Rhodes, venne formato il British South Africa Company, questo reggimento di truppe destinate a proteggere le colonie occupate soprannominatol British South Africa Police, BSAP. Questo volume, abbondantemente illustrato, traccia la storia, dalla guerra Matabele, nel 1893, la ribellione di Mashona, nel 1896, la guerra Anglo-Boera, fino alla sanguinosa guerra del bush rodesiano degli anni ’60 e ’70, di questo eccellente reggimento di poliziotti, truppe e ufficiali, bianchi e neri, che venne orgogliosamente utilizzato in ruoli militari e civili, fino allo scioglimento, nel 1980, quando il paese divenne l’indipendente Zimbabwe.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 27 cm. pag. 576 interamente illustrate con foto b/n e colori + 28 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da 30° South Publishers

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bound for Africa. Cold war fight along the Zambezi

    33.00

    L’autore ha vissuto la sua esperienza militare in un momento storico in cui il continente africano era alle prese con le ultime schermaglie della guerra fredda. Frayed, dopo aver prestato servizio per tre anni in Vietnam, si trasferisce in africa con l’intenzione di diventare un poliziotto rurale di quella che allora era chiamata Rhodesia. La guerra d’insurrezione divampò subito dopo, un conflitto dalle caratteristiche molto simile al Vietnam. Questa è la sua storia molto personale, vissuta in una girandola di avvenimenti, tra le frustazioni di una situazione che appariva senza uscita anche per le pressioni politiche di attori esterni.

    Rlegato, 16 x 23,5 cm. pag. 301 illustrato con circa 40 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Naval Institute Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Breve storia della Guerra Civile greca 1944-1949

    15.00

    La guerra civile greca (1944-1949) rappresenta un argmento poco toccato dalla storiografia corrente. Tuttavia questo conflitto rappresentò una tappa molto importante non soltanto per la storia nazionale ellenica, ma anche per l’Europa, in un’epoca nella quale stava calando la “cortina di ferro”. Tra il 1944 e il 1949, la Grecia sperimentò sul proprio corpo, già martoriato dalla Seconda Guerra Mondiale, una disputa cruenta, scatenata da un movimento comunista che, sebbene nettamente minoritario a livello popolare, si distinse non solo per caparbietà combattiva, ma anche per un massimalismo così radicale e dogmatico da indurlo a commettere una serie di atrocità che finirono per fargli perdere quella parte di consenso che riscosse, seppur per brevi periodi, soprattutto nelle aree montuose e più depresse della Macedonia e dell’Epiro.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 110 + 32 di foto b/n

    Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Military Operations in Aden and Radfan – 100 Years of British Colonial Rule

    36.00

    Il libro esamina la storia militare della colonia di Aden dal 1839, ponendo particolarmente l’accento sulle questioni di confine con l’Impero ottomano di fine secolo, specificando la sconfitta britannica vicino ad Aden, ad opera dei turchi nel 1915. la Gran Bretagna difese con successo le proprie basi militari per il resto della Grande Guerra e per tutto il periodo del secondo conflitto mondiale. Dopo il 1945 in uno stato di tensione crescente, la Gran Bretagna limitò la sua influenza e i suoi impegni nel Medio Oriente. L’intenzione era di mantenere una base militare in Aden, ma tale proposito fu fortemente ostacolato dall’Egitto che dopo la Crisi di Suez 1956, si mise a sostenere le aspirazioni dei guerriglieri yemeniti, di concerto con l’Unione Sovietica e la Cina. Questo stato di cose portò la Gran Bretagna a dichiarare tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio degli anni sessanta, lo stato di emergenza. Inizialmente, le operazioni di contro-insorgenza erano limitate alla regione montuosa di Radfan vicino al confine, ma in seguito la situazione divenne critica anche nei centri abitati e in particolare ad Aden. Il volume prosegue la descrizione degli avvenimenti militari fino all’abbandono della vecchia colonia da parte delle truppe britanniche.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 250 con alcune mappe + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bush Pig – District Cop: Service with the British South Africa Police in the Rhodesian Conflict 1965-77

    25.00

    Il libro presenta le memorie di un appartenente al British South African Police della Rhodesia, che prestò servizio in questo corpo per quasi quindici anni, tra gli anni 1965 e 1979. La lotta per evitare che la Rhodesia cadesse nelle mani dei nazionalisti iniziò alla fine del 1964 per concludersi con l’avvento del regime di Mugabe nel 1982. Smith fu coinvolto in questa guerra come membro del gruppo BSAP, unità paramilitare antiterroristica. La maggior parte del periodo di servizio la trascorse in località remote, spesso “in mezzo” alla linea del fronte. I poliziotti di questa unità, in origine erano quasi tutti di provenienza inglese, in un momento storico in cui la Rhodesia stava prendendo decisamente le distanze dalla madrepatria. Infatti il libro racconta anche la storia di molti ufficiali di origine inglese che percorrono strade diverse: da una parte chi ubbidisce alle direttive del governo inglese, non reagendo decisamente al terrorismo nero e chi, invece, trancia i legami con Londra per schierarsi definitivamente con il governo bianco “ribelle”.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 204 illustrato con circa 40 foto b/n e 1 mappa

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bush War Operator – Memoirs of the Rhodesian Light Infantry Selous Scouts and Beyond

    25.00

    Andrew Balaam

    Dal calore bruciante della valle dello Zambesi al gelo delle montagne di Chimanimani in Rhodesia, dai bar di Port St Johns nel Transkei alle montagne Drakensberg in Sud Africa, questa è la storia della lotta di un uomo contro il terrorismo, e la sua coscienza. Chiunque abbia vissuto in Rhodesia nel corso degli anni ’60 e ’70 ha quasi sicuramente avuto un padre, un marito, fratello o figlio chiamato in guerra nella difesa di questo piccolo paese devastato dalla guerra. Alcuni di questi uomini coraggiosi, sarebbero stati membri di u’unità d’elite e segreta che seppe portare il terrore nelle file dei guerriglieri dello ZANLA e dello ZIPRA: I Selous Scouts. Questi uomini erano altamente addestrati e disciplinati, con competenze pari al SAS, ai Navy Seals e ad altre forze speciali occidentali, anche se il loro abbigliamento e l’aspetto erano molto più “selvaggio” dei loro colleghi occidentali. Infatti opervano in situazioni al limite dell’immaginabile, con poche risorse, ma capaci di opporsi validamente (spesso utilizzavano le medesime tattiche) alla guerriglia di ispirazione marxista.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 251 + 16 pagine furi testo con 16 foto a colori e 16 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bushmen Soldiers – The History of 31 and 201 Battalions in the Angolan War 1974-90

    38.00

    I soldati Boscimani sono stati i più importanti combattenti di colore della guerra di confine, inquadrati nelle forze armate di Pretoria. Primi fra la popolazione indigena a prendere le armi per conto del Sudafrica, sono stati tra gli ultimi a deporle. Provenendo da una cultura di cacciatori/raccoglitori primitivi, hanno risposto più che bene a un addestramento accelerato sulla guerra moderna. Con l’uso di moderne armi automatiche, insieme alle loro capacità di seguire qualsiasi tipo di traccia nella boscaglia, sono diventati un corpo combattente formidabile, impegnati sia in combattimenti tradizionali che in operazioni speciali, infatti alcuni di loro furono addestrati come paracadutisti e infiltrati in territorio nemico. La loro fedeltà e il loro coraggio sono stati riconosciuti con l’assegnazione di decorazioni Honoris Crux a membri ed ex membri di questo corpo d’elite.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. 320 pagine con circa 226 foto b / n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caveira -La guerra della polizia brasiliana contro il narcotraffico

    19.00

    La Caveira, un teschio infilzato da un pugnale, è il simbolo delle forze speciali di polizia e delle forze armate brasiliane in prima linea per il contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico. Gli uomini della Caveira, tutti volontari, seguono un addestramento unico e una selezione che spinge all’estremo le capacità fisiche e mentali e sono considerati i migliori al mondo nel combattimento in aree urbane. Del valore di questi combattenti è stato testimone Gianpiero Spinelli, ex parà della “Folgore”, ora contractor arruolato nelle file della sicurezza privata, arrivato in Brasile per un progetto di addestramento all’antiterrorismo. Dopo l’inferno iracheno che ha raccontato in Contractor, si trova in un’altra guerra: quella della polizia brasiliana contro i narco. Una guerra mai dichiarata, combattuta fra i vicoli delle favelas, dove corruzione, violenza, miseria e paura sono la vita quotidiana. Questo libro racconta l’altra faccia del Brasile che si prepara ai Mondiali di calcio e alle Olimpiadi del 2016 e deve riconquistare alla legalità intere zone delle città e del Paese. È il diario di una missione vissuta al fianco degli uomini della Caveira, onesti e implacabili, ma anche un documento sulle organizzazioni criminali brasiliane e sulle loro connessioni internazionali.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 383 + 16 pagine fuori testo con 32 foto a colori

    Stampato nel 2014 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Città in guerra – L’inferno di cemento. Da Stalingrado all’Iraq

    28.00

    Questo libro presenta uno studio completo delle moderne tattiche di combattimento nei centri urbani, a partire dalla difesa sovietica della città di Stalingrado, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per arrivare alle recenti operazioni in territorio iracheno. L’autore ha sintetizzato 24 anni di esperienza personale all’interno dell’esercito statunitense, durante i quali si è occupato della stesura di alcuni manuali specialistici, compreso l’FM 3-06 Urban Operations del 2002. Attualmente sta lavorando a un aggiornamento delle tattiche sulla base di nuovi studi condotti sull’argomento. Il tenente colonnello Louis DiMarco, da poco tempo ritiratosi dal servizio attivo, descrive da esperto nove conflitti che hanno visto lo svolgersi di importanti scontri urbani: Stalingrado nel 1942, Aquisgrana nel 1944, Inchon e Seul nel 1950, Algeri nel 1956-57, Hue nel 1968, Irlanda del Nord nel periodo 1969-2007, Groznyj nel 1994-95, Jenin nel 2002 e Ramadi nel 2006-07. Inoltre, DiMarco accenna anche a quello che potrebbe essere il modo di combattere del futuro, quando la classica battaglia in campo aperto sarà sempre più rara e molte delle operazioni militari potrebbero essere condotte all’interno dei centri abitati, rappresentando per i soldati un inferno, ma di cemento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 295 con circa 43 foto b/n, 18 cartine e 21 foto a colori

    Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Dien Bien Phu – The First Indochina War 1946-1954

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la famosa battaglia di Dien Bien Phu durante la prima guerra d’Indocina, tra le forze francesi, estremamente combattive ma senza una precisa linea politica governativa e le truppe vieth, politicamente motivate e inquadrate alla maniera comunista.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – The Battle for Laos. Vietnam’s Proxy War 1955-1975

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la battaglia per in Laos, in concomitanza alla guerra del Vietnam nel periodo 1955-1975.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con circa 20 foto a colori e 75 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conducting Counterinsurgency – Reconstruction Task Force 4 in Afghanistan

    20.00

    Il volume ripercorre la storia della Task Force 4 (RTF4) dislocata nella provincia di Uruzgan, nell’ Afghanistan centrale, nel 2008, come parte dell’Operazione Slipper, ovverosia il contributo militare dell’Australia alla guerra in Afghanistan. La missione RTF4 era, in linea di massima, di contribuire a portare stabilità e sicurezza al popolo afghano attraverso progetti di sostegno alla ricostruzione e al contempo di sostegno all’esercito afgano nell’approntamento di strutture logistiche. Però, come i contingenti di tutti gli altri paesi, anche le forze australiane dovettero condurre delle operazioni di contro-insorgenza. Il libro fornisce una panoramica del lavoro di questi soldati, le sfide che dovettero affrontare e la loro interazione con la popolazione locale durante il turno di servizio. Si tratta di un resoconto di prima mano di operazioni di controinsurrezione condotte dall’esercito australiano nella sua lotta contro i talebani.

    Brossura, 17,5 x 24,5 cm. pag. 160 illustrato con numerose foto e cartine a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Big Sky Publishing

    Quick view