Visualizzazione di 1-48 di 160 risultati
-
100 personaggi della Destra 1946 – 2021. Da Almirante a Giorgia Meloni
€22.00Federico Gennaccari – Salvatore Grillo
Come spiega lo stesso Gennaccari, che oltre a essere autore è anche editore del libro con la sua Fergen, «il libro nasce per colmare alcune lacune sulla storia della destra italiana e soprattutto sul ruolo di importanti esponenti che a distanza di anni sono stati completamente dimenticati. Storie che non si trovano sulle enciclopedie, né tantomeno su Wikipedia. Tanto che i cento personaggi del titolo è una stima al ribasso, dato che il progetto «si è allargato fino ad interessare altri 200 protagonisti della storia del Msi, di Alleanza nazionale e anche di Fratelli d’Italia».
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 678
Stampato nel 2022 da Fergen
-
1930-1950 – Da eja eja alalà alla democrazia in scooter. Una ricognizione nella memoria
€12.90La mostra “1930-1950, da Eja Eja Alalà alla democrazia in scooter, è un film di carta , un romanzo di cose viste, una trama a colori di documenti d’epoca, il resoconto del lunghissimo Ventennio in cui il regime fascista di Mussolini iniziò è completò la sua parabola idealista, politica, sociale e militare. In quell’Italia di oltre sessant’anni fa, caratterizzata dall’alleanza con la Germania, dalle uniformi littorie, dalle adunate di piazza e dalle parole d’ordine e, ovviamente dalla guerra, c’erano anche gli adolescenti dai calzoni corti, grigioverdi, vestiti da balilla Moschettieri, con fucili in miniatura, trombe e tamburi. Nll’immediato dopoguerra, in un’Italia ridotta quasi in rovina ma, caratterizzata da un nuovo sconro tra il regime “democratico” di stampo americano e i partiti propugnatori dell’ideologia comunista di derivazione sovietica, si aprono nuovi scenari che porteranno ben presto all’inizio di quel periodo storico conosciuto come boom economico. L’iconografia è di buon livello, lo scarno testo un po meno…
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2003 da Monte Università Parma
-
1945. Killer in polizia. La polizia partigiana nelle questure
€20.00Gianfranco Stella
Questo nuovo libro di Gianfranco Stella ha il senso storiografico della revisione, la verifica d’una resistenza che finalmente dovesse collocarsi al di fuori del mito nel quale fior fiore di serial kileer avrebbero cercato e trovato l’alibi morale. La polizia partigiana fu favorita negli arruolamenti nella Pubblica Sicurezza, come si chiamava allora la polizia, in forza di concorsi ad hoc pretesi dalla Sinistra e mirati a controllare l’inquieto mondo partigiano. Fu il secondo governo centrista a ordinarne l’epurazione, voluta non tanto per una questione di affidabilità morale, poiché erano ormai note le inclinazioni criminali manifestatesi dai partigiani comunisti durante la lotta di liberazione, quanto per il loro orientamento politico, improvvido in quegli anni di guerra fredda.
-
1954. Trieste. Italia.
€20.00Umberto Maiorca – Emanuele Mastrangelo
Il 26 ottobre 1954, dopo gli anni terribili della violenza slava, degli infoibamenti, dell’esilio, dell’occupazione straniera, il tricolore torna a sventolare sulla piazza Unità d’Italia accolta da un’immensa folla in festa. “1954” è il racconto, fatto di inedite pagine scritte che si alternano alle tavole di un fumetto, di Trieste e del suo ritorno all’Italia. Un ritorno sofferto e a lungo sognato, come nei versi – “Fummo felici, uniti, e ci han divisi” – di “Vola colomba”, canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 1952: una storia d’amore tra due giovani separati che è la metafora di tutta la sofferenza causata dalla drastica separazione in Zona A e B di un lembo di terra che, storicamente e culturalmente, è Italia. Una canzone che, dietro la storia di un amore sofferente, racconta la disperazione di un popolo contro il quale si è accanita la volontà politica di sopraffazione e cancellazione. Rimane, tuttavia, la speranza di un incontro – che vuol dire pure “ritorno” – con quella colomba che vola sulla cattedrale di San Giusto, verso quello stesso campanile dove il 3 novembre del 1918, sbarcato dal cacciatorpediniere italiano Audace sull’allora molo San Carlo, il ventenne bersagliere Lorenzo Putzu innalzava il tricolore, portando a compimento la prima redenzione della città. La storia di Trieste è una storia di passione, di amore, di lotta e dolore, di rivendicazioni dell’identità nazionale, ma anche di culture e di linguaggi che riconducono ad un’unica appartenenza: quella italiana.
-
2 Agosto 1980. Orazione civile
Il prezzo originale era: €12.00.€7.80Il prezzo attuale è: €7.80.Gabriele Marconi Prezzo di listino: 12.00 (sconto 35%)
2 agosto 1980, una data impressa a fuoco nella storia della Repubblica e nelle coscienze di tutti. La strage alla stazione di Bologna è la più atroce tra quelle compiute in Italia nel secondo Novecento. E a quarant’anni di distanza è ancora fortissima la sensazione – per molti la convinzione – che su quel tragico evento non sia ancora stata detta la verità. Questo monologo teatrale apre una finestra su quegli anni terribili, sulle incongruenze e sui punti oscuri della ricostruzione ufficiale. Ma soprattutto invita a riflettere sui tanti “perché?” rimasti senza risposta e sulle strade che non si sono volute percorrere. Un’orazione civile rivolta – come ha scritto qualcuno – «al diritto alla piena giustizia per i morti di Bologna e al diritto alla piena verità per una democrazia ferita».
-
A colpi di manifesti – Grafica e comunicazione politica negli anni Settanta
€16.00Internet non c’era e tanto meno i social network. Erano gli anni Settanta. Una stagione difficile, complessa, dura e affascinante al tempo stesso, in cui la politica comunicava soprattutto attraverso lo strumento del comizio e dell’incontro pubblico. Una sorta di avvenimento nelle piazze delle città italiane, perfino nei paesini più sperduti, che richiamava all’appuntamento non solo i simpatizzanti di una precisa parte politica. La radio e la televisione di Stato – le prime emittenti private arriveranno solo alla fine degli anni Settanta. E allora come si veicolava un messaggio? Come si annunciava un comizio? Quali erano gli strumenti per raggiungere la gente? Era la carta a fare la differenza. Manifesti, volantini e giornali – numeri unici, periodici e quotidiani – riuscivano a catturare l’attenzione dei cittadini. Una tradizione antica quella dei manifesti, specie per una realtà come Trieste, che dei grandi cartellonisti quali ad esempio Marcello Dudovich poteva già vantare le campagne pubblicitarie delle catene alberghiere, delle compagnie marittime, dei grandi magazzini… Ma dietro alla grafica dei manifesti di partito – dalla Dc al Pci fino al Msi, per citare quelli più assidui nell’utilizzo dei manifesti, senza dimenticare i sindacati e anche i movimenti extraparlamentari di quegli anni – non c’erano di solito nomi affermati del mondo grafico e pubblicitario. Erano per lo più manifesti “pensati in casa” dal settore propaganda, ma proprio per questo originali e forse più genuini nel poter raccontare un percorso, attraverso i testi, le immagini e il messaggio che si voleva lanciare. A volte chiaro a volte meno, almeno per il risultato finale sui fruitori.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 82 completamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2015 da Spazio In Attuale Editore
-
A Praga senza ritorno. I partigiani comunisti italiani in Cecoslovacchia
€20.00Gianfranco Stella
Una storia romanzata dei partigiani italiani comunisti, rifugiati in Cecoslovacchia, poichè ricercati dalle autorità di polizia italiane per i crimini commessi durante la guerra civile (1945-1945) e nell’immediato dopoguerra.
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 314 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2022 In Proprio
-
Alle radici del rossobrunismo. Gli scritti di Carlo Terracciano Vol. 1
€28.00D’ora in poi il nostro impegno sarà per quegli uomini, di ogni provenienza politica e ideologica, che non si sono arresi in questi anni infami e a quei giovani che solo ora si affacciano su questo deserto di macerie e si chiedono “perché?” […] Ci sono libri e scritti dell’altra “estrema” non passibile di riciclaggio nel “sistema” che potremmo sottoscrivere parola per parola; ci sono uomini retti e coraggiosi con i quali ci sentiremmo onorati di condividere un lungo tratto di strada. Ma sia chiaro che la nuova cultura rivoluzionaria non è quella del sincretismo onnicomprensivo fra idee inconciliabili, la cultura dell’et-et contrabbandata ad usum delphini dagli ex ribelli di tutti i fronti oggi egemonizzati e omologati dai padroni del vapore, politici e/o cattedratici. La nostra sarà allora la cultura dell’aut-aut, delle nuove e radicali contrapposizioni, con i compagni di domani contro i nemici di oggi e i falsi amici di ieri. Questi dunque i veri fronti di lotta in Italia, che attraversano in verticale i vecchi fronti del passato.
Brossura, 15,3 x 21 cm. pag. 350 + 16 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2020 da Aga
-
Anche se non c’è niente da ridere! – (La satira al tempo della crisi)
Il prezzo originale era: €16.00.€10.40Il prezzo attuale è: €10.40.Dalla prefazione di Pierluigi Arcidiacono: “… Santin è un bravo disegnatore e riesce davvero ad esprimere nelle sue illustrazioni e vignette il senso che lo scherzo pulito assume anche nel caso di situazioni serie o addirittura drammatiche. Insomma, quando, come recita lo stesso titolo di questo volume, non c’è niente da ridere.”
Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 120 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2015 da Ritter Edizioni
-
Bologna: la pista israeliana
€14.00Luca Tadolini
Basandosi su alcuni notevoli indizi, nonché sulle esplosive dichiarazioni di Ilich Ramírez Sánchez (Carlos) e di esponenti del mondo politico (il senatore Rino Formica) e giudiziario (il giudice Carlo Mastelloni) e considerando il contesto internazionale dell’epoca, Luca Tadolini propone per la strage di Bologna l’ipotesi di una pista israeliana, L’esplosivo trasportato da uomini di Carlos per colpire un obiettivo sionista (una scuola ebraica, secondo l’Agence Télégraphique Juive) sarebbe stato fatto “brillare” dai servizi speciali di Tel Aviv, i quali avrebbero così conseguito lo scopo di punire l’Italia, rea di non osteggiare l’attività dei gruppi palestinesi sul suo territorio.
-
Borghese mi ha detto. L’ultima testimonianza del principe nero
€13.00Giampaolo Pansa
Il 4 dicembre 1970 Giampaolo Pansa, allora giovane giornalista della “Stampa”, si presenta a Junio Valerio Borghese e gli chiede un’intervista. Da questo incontro di poche ore nasce un documento storico: l’intervista sarà pubblicata sulla “Stampa” il 9 dicembre 1970, pochi giorni dopo il tentato colpo di Stato passato alla storia come “golpe Borghese”, e sarà l’ultima concessa dal vecchio comandante. Borghese è un personaggio controverso: medaglia d’oro al valor militare nel 1941 per le sue imprese da sommergibilista, nel 1943 aderisce alla Repubblica Sociale assumendo il comando della X MAS; dopo la guerra aderisce al Movimento Sociale Italiano, da cui prende le distanze per fondare nel 1969 il Fronte Nazionale. Quando concede l’intervista, può essere considerato un’icona della destra extraparlamentare italiana, di cui ben rappresenta l’ideologia e la visione politica.
-
Brigate rosso sangue – Mazzola e Giralucci il primo omicidio delle BR
€19.00Le brigate rosse hanno lasciato una lunga scia di sangue in quella che è stata una delle più violente stagioni della storia italiana: tutto ebbe inizio a padova, il 17 giugno 1974. Il battesimo di sangue delle br raccontato in un fumetto che riporta il lettore nel clima cupo e violento degli anni 70. Un fumetto per ricordare, per riflettere sull’assurdità di un odio ideologico assassino.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 illustrato con disegni b/n
Stampato nel 2019 da Ferrogallico
-
C’è del marcio a Bologna. 12 mesi per far sparire la verità sulla strage.
€15.00Guido Giraudo
Fu nei 12 mesi in cui si sviluppa questo racconto, a cavallo tra l’agosto 1980 e il luglio 1981, che si decise che nessuno avrebbe mai saputo la verità sulla strage alla Stazione. Quella verità che Giorgio Pisanò aveva “intuito” in un articolo su Candido del giugno 1981 che costò l’arresto al suo vice (unico giornalista a essere stato detenuto per non aver rivelato le fonti d’informazione). Da qui si parte per riscoprire i teoremi, le trame, le omissioni, le persecuzioni e i coscienti depistaggi orditi dalla magistratura bolognese con la complicità dei servizi segreti. Un castello di menzogne, pregiudizi e sordidi intrighi che dura da più di 40 anni. Con i disegni originali di Almerigo Grilz.
-
Camminando con libero passo. Una storia padovana 1969-1978
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.Mario Bortoluzzi prezzo di listino: 18.00 (sc. 40%)
Camminando con libero” passo è la storia romanzata di un gruppo di giovani missini nella Padova degli opposti estremismi durante gli anni ’70 del secolo scorso. Dal 1969 al 1978 i protagonisti vivono il passaggio dalla Giovane Italia al Fronte della Gioventù nel bel mezzo di una vera e propria guerra civile scatenata dall’ultrasinistra locale. I ragazzi, inferiori di numero ma determinati a non mollare, fanno muro contro il tentativo quotidiano di toglier loro financo il diritto di esistere politicamente in città e riescono a resistere per dieci lunghi anni ad aggressioni e attentati, tenendo sempre la posizione. Solo l’iniziativa politico giudiziaria di una parte della magistratura, orientata a sinistra, riesce a fermare la resistenza missina imprigionando dodici militanti e mettendone sotto processo complessivamente trentatré. L’esperienza del carcere non abbatte i giovani, anzi, li stimola a immaginare la rifondazione del Fronte su altre basi, puntando con decisione alla preventiva formazione spirituale dei militanti.
-
Cattolici e anni di piombo. Le riviste «Carattere», «Europa Settanta», «Adveniat Regnum»
€10.00Nessuno (o quasi) ricorda più l’ostracismo, l’odio e, spesso, il prezzo del sangue pagato da tanti italiani e, fra essi, da non pochi cattolici, a causa del terrorismo. Oltre al dovere della memoria, questo saggio dedica un’attenzione inedita ad alcuni dei protagonisti che rimasero “con la schiena dritta” durante gli anni di piombo. Si parte dai promotori delle riviste cattoliche “Carattere” (Verona 1954-1963) e “Adveniat Regnum” (Roma 1963-1975), alla testata politico-parlamentare “Europa Settanta” (1968-69). Espressione culturale della destra DC, il gruppo riunitosi attorno a questa rivista, diretta da Bartolo Ciccardini, si impegnò in tempi non sospetti contro l’incipiente “partitocrazia” e “sindacatocrazia” della Repubblica, oltre che per il rilancio dell’identità nazionale battendosi per il presidenzialismo e la ripresa dell’autorità dello Stato.
Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 110
Stampato nel 2017 da Solfanelli
-
Cesare Ferri – Genesi di un ribelle
€15.00Susanna Dolci – Ippolito Edmondo Ferrario
Il libro ripercorre l’avventura politica, umana e culturale di uno dei più noti militanti della destra radicale milanese, le cui vicende abbracciano un arco di tempo lungo quasi quarant’anni.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 104
Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo
-
Chi è fascista
€13.00A 100 anni dalla nascita del movimento fascista, a oltre 70 dalla fine del regime, ‘il fascismo è tornato’. In rete e nei media l’allarme è al massimo livello. Caratteristiche del nuovo fascismo sarebbero: la sublimazione del popolo come collettività virtuosa contrapposta a politicanti corrotti, il disprezzo della democrazia parlamentare, l’appello alla piazza, l’esigenza dell’uomo forte, il primato della sovranità nazionale, l’ostilità verso i migranti. Fra i nuovi fascisti sono annoverati Trump, Erdogan, Bolsonaro, Di Maio, Salvini. Insomma, all’inizio del XXI secolo, trapassato il comunismo, disperso il socialismo, rarefatto il liberalismo, il fascismo avrebbe oggi una straordinaria rivincita sui nemici che lo avevano sconfitto nel 1945. Ma cos’è stato il fascismo? È stato un fenomeno internazionale, che si ripete aggiornato e mascherato? Oppure il ‘pericolo fascista’ distrae dalle cause vere della crisi democratica?
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 136
Stampato nel 2019 da Laterza
-
Chi ha sconfitto il Sessantotto. L’alleanza Segreta fra Sovietici e Poteri Occulti Contro i Giovani Rivoluzionari
€35.00Roberto Gremmo
Nel “sessantotto” italiano si aggiravano gli spettri delle “Guardie Rosse”, così come ai tempi di Marx si stendeva per l’Europa il fantasma del comunismo. Quando i comunisti-marxisti-leninisti italiani si organizzavano come forza autonoma, guardando come esempio di ribellione alla Cina di Mao, il rischio divenne enorme per i ceti dominanti e i difensori degli equilibri mondiali di “coesistenza pacifica” basati sulla non-ingerenza russo-americana. Anche in Italia, come in altri paesi, per fermare l’avvento di un forte movimento rivoluzionario, si mobilitarono gli uomini legati a Mosca e gli ambigui maggiorenti dei poteri occulti conl tacito assenso dei falsi riformisti conniventi con il potere governativo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 286
Stampato nel 2023 da Storia Ribelle
-
Ciclostilato in Pisa – La comunicazione volante dei movimenti del Sessantotto a Pisa
€16.00Cosa è stata la rivoluzione del ciclostile negli anni Sessanta? E quanto è stata importante per la produzione intellettuale e per l’attività politica dei tanti movimenti, gruppi, collettivi, che a Pisa – in anticipo e con maggiore intensità rispetto al resto d’Italia – dettero vita al ’68 e che, anche negli anni seguenti, provarono a immaginare una società diversa da quella in cui erano immersi? E come agirono coloro che combattevano queste istanze o magari le volevano ugualmente, ma con modalità diverse? Attraverso testimonianze qualificate, che palesano sensibilità culturali e giudizi di merito differenti, e l’analisi dei testi di volantini e manifesti provenienti da tre archivi diversi (e di quella parallela dei contesti storici e politici, interni e internazionali), gli autori provano a rispondere agli interrogativi iniziali dimostrando il profondo legame fra mezzo e messaggio. Gli intenti formativi e informativi degli attori sociali dell’epoca dettavano scelte grafiche e parole d’ordine, o slogan, con cui riassumevano la propria appartenenza a un’ideologia o il proprio posizionamento rispetto agli eventi, alle istituzioni, ai partiti e movimenti più vicini o più lontani.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 illustrato con foto e documenti b/n
Stampato nel 2019 da Eclettica
-
Come pesci nell’acqua. Le Brigate rosse e i contesti della violenza politica
€16.00Chiara Dogliotti
Il rapporto tra terrorismo e sinistra rivoluzionaria è da sempre oggetto di due narrazioni opposte, ma ugualmente stereotipate: da un lato viene descritto come assoluta alterità e dall’altro come un legame assai stretto in cui i confini tra i due termini sono labili. Entrambe queste narrazioni tendono a porre al centro le vittime in una prospettiva sostanzialmente moralistica che guarda con diffidenza alle sfumature e alle contestualizzazioni, quasi costituissero un implicito riconoscimento delle ragioni del nemico che offende la memoria delle vittime. Il libro offre una ricostruzione che cerca di discostarsi da questi “opposti estremismi” e che non teme di addentrarsi nelle ragioni storiche su cui poggia la vicenda della violenza politica degli anni Settanta, nella convinzione che lo sforzo di comprensione e la restituzione della complessità che caratterizza ogni vicenda umana sia doverosa anche per tentare di ritrovare un senso storico in cui collocare quei dolorosi eventi.
-
Communists – L’accordo fra il PCI e lo spionaggio Usa (1943 – 1945)
€26.00Avvalendosi dei documenti dell’OSS declassificati dopo la caduta del muro di Berlino ed incrociandone i dati con la storiografia resistenziale, l’A. ricostruisce un aspetto dell’invasione angloamericana dell’Italia che la mitologia partigiana e la retorica della “Liberazione” hanno sempre cercato di occultare: la stretta collaborazione che negli anni 1943-1945 mise i comunisti italiani al servizio degli americani. In esecuzione di un accordo stipulato tra i capi dello spionaggio americano e i vertici del PCI, quest’ultimo fornì all’invasore militanti scelti, i quali vennero organizzati e coordinati da agenti appartenenti al Partito Comunista degli USA.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 260 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da Edizioni all’insegna del Veltro
-
Con Mussolini e oltre. Giovanni Gentile da Marx alla destra postfascista
€25.00Rodolfo Sideri
Una analisi della filosofia del grande filosofo a partire dalla pubblicazione de “La filsoofia di Marx”, alla sua uccisione per mano partigiana, fino alla riscoperta delle sue idee da parte della destra postfascista.
-
Corpo Nazionale Italiano dei Vigili del Fuoco Vol 1: Storia, architetture, tipi di intervento al tempo della sua costituzione 1900-1945
€59.00Il libro è il frutto di un accordo stipulato nel 2012 tra il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’Interno ed il Dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza – Università di Roma, per una collaborazione scientifica fra le due istituzioni finalizzata alla ricostruzione della storia del Corpo nazionale italiano dei Vigili del fuoco, e raccoglie una serie di studi organici sul tema dell’organizzazione del soccorso tecnico urgente in Italia nei primi cinquant’anni del XX secolo. Gli autori forniscono un ampio panorama delle idee, dei fatti e dei temi storiografici che a partire dalla fondazione della Federazione tecnica dei corpi pompieri hanno via via condotto all’attuale servizio di soccorso tecnico unificato a livello nazionale. Tra i temi trattati: l’architettura delle caserme e delle sedi di servizio, le trasformazioni delle procedure d’addestramento, dei mezzi e delle attrezzature di fronte al mutare delle situazioni, le complesse vicende istituzionali che hanno portato alla costituzione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, infine l’esemplare comportamento di quest’ultimo prima e durante il secondo conflitto mondiale. Il volume contiene un apparato critico particolarmente ampio, con una bibliografia completa e un notevole gruppo di illustrazioni in bianco e nero e a colori, che per la prima volta organizza in maniera chiara e sistematica l’insieme dei dati oggi noti su tutti i corpi, le sedi e i mezzi dei pompieri e dei Vigili del fuoco in Italia e nelle colonie d’oltremare.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 491 completamente illustrato con foto d’epoca, planimetrie, foto di mezzi b/n, manifesti e tavole a col
Stampato nel da Rodorigo Editore
-
Da Calamosca a Calamosca – Alla (vana) ricerca di un esercito
Il prezzo originale era: €16.00.€10.40Il prezzo attuale è: €10.40.Nicolò Manca Prezzo di listino: 16.00 8sconto 35%)
Alternando il tono austero della narrazione di specie memorialistica e la tagliente aggressività del pamphlet polemico, Nicolò Manca si scaglia contro le ideologie antimilitariste dominanti, contro la malafede e la miopia dei politici italiani e i frustranti compromessi che condizionano il nostro esercito. Un punto di vista controcorrente, un contributo autorevole all’ormai ineludibile dibattito sul ruolo e le funzioni delle forze armate nell’epoca del confronto globale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 288
Stampato nel 2018 da Edizioni Enrico Spanu
-
Dal campanile al cielo – Sogni lotte processi e vittorie dei Serenissimi (1997-2011)
Il prezzo originale era: €14.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.F.M. Agnoli – M. Alfieri – A. Ceoldo – F. Faccia – R. Fogliata – G. Grimolizzi – A. Morosin Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
Tra l’8 e il 9 maggio 1977, nottetempo, la Veneta Serenissima Armata – con “armi” rugginose incapaci di ogni offesa e un tank assemblato nel cortile di casa – occupò militarmente l’altissimo e celeberrimo Campanile di Piazza San Marco a Venezia, restaurando il governo veneziano; il blitz riuscì perfettamente, e l’antica bandiera della Serenissima Repubblica di Venezia, il Leòn di San Marco rosso ed oro, riprese a garrire per qualche ora laddove, in fondo, aveva occupato brandelli di cielo e partorito civiltà per molti secoli. Una storia che deve essere conosciuta al 100% e non a fette o a brani, selezionati dalla convenienza o dalla partigianeria. Ecco perchè è nato questo libro, ricco di aspetti descrittivi come di rimandi ai documenti originali dei processi ai Serenissimi, figlio della curiosità e della voglia di comprendere che questi eventi hanno sollevato in qualche veneto, certo, ma soprattutto in borbonici, tirolesi, romagnoli, italiani: ché la Verità rende liberi tutti. Queste pagine sono piene della vita e, cosa che colpisce, della dignità dei protagonisti di questa vicenda, dei loro avvocati difensori, delle loro famiglie umane e culturali; sono piene delle lotte, delle sconfitte e vittorie dei Serenissimi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 74, 7 fotografie b/n
Stampato nel 2013 da il Cerchio
Condizioni del libro: nuovo
-
Dall’Italia al cielo. Ritratti di istriani, fiumani, giuliani e dalmati
€18.00Cristina Di Giorgi
Questo libro è dedicato a uomini e donne che, nella loro vita, hanno fatto di tutto per dare corpo alle loro aspirazioni. E lo hanno fatto molto spesso a prezzo di enormi sacrifici. Uomini e donne che hanno saputo e voluto dimostrare che si può credere in un sogno e farlo diventare realtà. Ognuno di loro si è impegnato, ha studiato, ha lavorato. Ha creduto. Ed è riuscito nel suo intento nonostante le difficoltà. Alcuni, nati e cresciuti in tempi lontani, hanno compiuto grandi imprese e sono riusciti a scrivere il loro nome sul grande libro della storia d’Italia realizzandosi nell’ambito professionale che avevano scelto. Altri hanno fatto questo stesso percorso con un segno nel cuore, più o meno nascosto, più o meno riconoscibile, più o meno consapevolmente percepito: quello provocato dall’essere stati costretti, insieme alle loro famiglie, a subire l’allontanamento forzato dai luoghi natii. Tutti hanno in comune una cosa: sono nati nei luoghi italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.
-
Destra terminale addio
€12.00Gabriele Adinolfi
C’era una volta l’avanguardia rivoluzionaria che, almeno dagli anni ‘20 agli ‘80 del Novecento, comprese la realtà prima di tutti gli altri, ne anticipò gli sviluppi e presentò idee forza e modelli politici per la rigenerazione delle nazioni e dei popoli. Quando la storia le diede ragione, coloro che a quell’avanguardia pretendevano di rifarsi passarono bruscamente alla retroguardia, affetti dai disagi di un rapporto difficile con la rivoluzione tecnologica e con tutti i cambiamenti epocali.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 104
Stampato nel 2022 da Italia Storica
-
Dignità di una scelta. Cronistoria di un balilla classe 1931
€24.00Ludovico Boetti Villanis-audifredi
Una storia del tutto diversa da quella narrata dai più, ecco qual è la cronistoria di Ludovico Boetti Villanis, figlio di una comunità dolente forgiata dalla sconfitta morale ancor più che militare. È la storia dei pochi, quella di questo Balilla classe 1931. La dignità di una scelta, dunque. Con Giorgio Almirante, capo del MSI, questo libro ripete: “Non dite che siamo pochi, dite che siamo”. È la storia della destra, quella dell’onorevole Boetti Villanis. Il grande equivoco del fascismo come espressione della destra, nel vissuto di Boetti Villanis si risolve nell’eterno dopoguerra quando con la nascita della Destranazionale, dismesso il repertorio del proletarismo, egli può cogliere l’occasione di sanare la ferita dell’8 settembre 1943, sofferta e patita dai più ingenui tra i patrioti, tra i quali quell’Edgardo Sogno del Golpe Bianco, del quale questo libro offre un’interessantissima testimonianza, insieme a molti altri documenti originali
-
Dopo Mussolini – I processi ai fascisti e ai collaborazionisti (1944-1953)
€29.00Il 25 aprile 1945 l’Italia volta pagina, lasciandosi alle spalle un ventennio di dittatura e la drammatica esperienza del conflitto mondiale. Dimenticare il passato, però, non è possibile o per lo meno non lo è per tutti. Coloro i quali hanno subito, direttamente o indirettamente (o, quantomento sostengono di averle subite), le violenze dei tedesch e dei fascisti esigono giustizia. Richiesta analoga giunge dal fronte antifascista. Comincia così un periodo di transizione durante il quale i governi che si succedono mettono in atto misure epurative finalizzate a sanzionare chi ha collaborato con l’occupante tedesco e chi ha concorso all’ascesa e al consolidamento della dittatura fascista. Ricorrendo allo studio ravvicinato di alcune vicende processuali e analizzando più in generale l’attività di molti tribunali impegnati nei procedimenti giudiziari in tutta la penisola, questo libro vuole gettare una nuova luce sull’epurazione che ha segnato i destini di molti italiani – migliaia furono infatti le persone coinvolte – e che ha condizionato nel breve, ma anche nel medio e lungo termine, la storia del Paese.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 368
Stampato nel 2019 da Viella
-
Dopoguerra – Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)
€28.00I tre anni che vanno dalla fine della guerra all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana sono per il nostro paese un periodo frenetico, in cui la comunità nazionale si congeda dalla guerra civile e dal fascismo e costruisce faticosamente il suo futuro. Felicità e violenza si mescolano: sono i giorni del ritorno alla pace e alla libertà, delle vendette e della resa dei conti, dei prigionieri e dei deportati che tornano a casa, delle grandi adunate politiche nella rinata democrazia, ma c’è anche una gioiosa febbre di divertimento, la voglia di ballare, la fretta di ricostruire. Una energia vitale che già prepara il boom degli anni a venire. Diari privati e memorie, lettere, rapporti dei prefetti e della polizia, stampa, film e canzoni, conversazioni intercettate offrono un materiale ricchissimo, che permette agli autori di comporre l’appassionante ritratto dal basso degli italiani nel momento della repubblica nascente.
Brossura, 14 z 21 cm. pag. 496
Stampato nel 2019 da Il Mulino
-
Ecce Moro – Fatti e misfatti di un’inchiesta
€24.50Una storia infinita e mai definita, quella dell’agguato, del sequestro e dell’uccisione dell’Onorevole Aldo Moro. Ancora più infinita e mai definita la storia processuale degli accadimenti. Scalzo ha rintracciato e computato migliaia di documenti presso l’Archivio di Stato, arrivando a conclusioni a volte ovvie, a volte impensabili. Indizi non ravvisati durante le inchieste, tentennamenti di personaggi politici, obnubilamenti di organi dello Stato: in quelle carte c’è tutto, o quasi. Questo libro non sarà, forse, il passo decisivo verso la verità, ma senz’altro un passo verso di essa. I misteri del “Caso Moro” resteranno, come tutti i misteri di questa nostra povera Nazione, sempre irrisolti, d’altronde, avendo perso la nostra sovranità, siamo costretti a subire le “ingerenze” dei nuovi “padroni”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 333
Stampato nel 2014 da Settimo Sigillo
-
Enrico Mattei – L’uomo della rinascita
€12.00Probabilmente Enrico Mattei è stato uno degli ultimi patrioti che l’Italia abbia avuto. Partito da umili origini, ha creato dapprima una piccola ma solida impresa personale, quindi ha partecipato alla Resistenza e nel Dopoguerra ha salvato dalla liquidazione l’AGIP, imponendola come grande realtà energetica non soltanto a livello nazionale ma anche internazionale, proiettandola verso il varo dell’ENI, l’Ente Nazionale Idrocarburi. Alla testa dell’ENI ha messo in discussione gli interessi consolidati delle “Sette Sorelle” e soprattutto gli equilibri geopolitici mondiali, grazie alla sua mentalità pratica e priva di paraocchi ideologici, che lo portava anche a fremere di sdegno di fronte ai soprusi e alle ingiustizie del colonialismo economico.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 128
Stampato nel 2016 da Anteo Edizioni
-
Esercito Italiano 1946-2018 – I Bersaglieri. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€28.00Il libro ripercorre l’evoluzione storico-ordinativa (1946-2018) della Specialità Bersaglieri e ne tratta inoltre nel dettaglio gli aspetti uniformologico-collezionistici quali araldica, distintivi (fregi, mostrine, scudetti, dist. di specializzazione), elementi uniformologici tradizionali del Corpo, distintivi metallici ed in stoffa, medaglie di reparto.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato a colori
Stampato nel 2018 da Athena Books
-
Esperienze in Uniforme. Immagini e ricordi del servizio militare obbligatorio
€20.00Paolo Cededdu
Questo libro è dedicato a chi ha svolto il servizio militare di leva. A soli 14 anni dalla sua sospensione, il ricordo sempre vivo e presente, è testimoniato da molte pubblicazioni autobiografiche e dalla presenza sui social di pagine aggiornate quasi quotidianamente. In questo volume si passa in rassegna tutta una serie di oggetti, beni, accessori, documenti ed episodi, riferiti al Servizio Militare Obbligatorio, dove la persona passava dallo stato civile a quello militare. Un sistema che nel corso dei decenni ha caratterizzato la vità di milioni di giovani italiani.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 125 con varie foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Editoriale Delfino
-
Fascista
€22.00«Fascista!» è l’urlato rancoroso che il “sinistrato” da centro sociale fa rimbombare nelle piazze, il “demoliberista” imprimere sulle pagine del quotidiano, il serafico teleimbonitore declina nel suo talk show, il deputato resistenziale denuncia alla Camera o al Senato come incombente pericolo per la democrazia. Ad essere definito da questo aggettivo — che vuole essere inappellabile infamante epiteto — è tanto chi fascista non lo è perché palesemente altro (conservatore, “di destra”, reazionario etc.) quanto chi fascista lo si sente davvero. Senonché non c’è alcuna corrispondenza tra l’idea che un qualsiasi fascista ha di sé e delle proprie idee e quanto ha in testa l’antifascista. E quello che ha in testa l’antifascista, alla prova dei fatti, altro non è che un’allucinazione, un incubo, un qualcosa che è sempre e comunque parto di una sua fantasia. Chi ha scritto questo libro è uno dei tanti additato con disprezzo come «Fascista!», con l’aggravante di essere stato a suo tempo condannato a quasi 20 anni di carcere per omicidio; accadeva quasi mezzo secolo fa, nel 1973 quando aveva 18 anni. Per cui, qualsiasi cosa oggi egli faccia o dica, è comunque essenzialmente e a prescindere, un criminale «Fascista!».
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 218
Stampato nel 2019 da AGA
-
Figli dell’officina – Da Lotta Continua a Prima Linea: le origini e la nascita 1973-1976
€18.00Questa testimonianza è un documento fondamentale per la ricostruzione storica di una componente di quella conflittualità politica e sociale che ha infiammato il nostro paese negli anni Settanta dello scorso secolo. Galmozzi apre la sua narrazione con un’affermazione perentoria: Prima linea ha le proprie radici in una storia operaia o, per meglio dire, nella storia di un estremismo operaio le cui lotte, iniziate nei reparti delle fabbriche, hanno prodotto una radicale e per lungo tempo indelebile trasformazione sociale. La rivendicazione di una piena internità alle vicende della conflittualità operaia di quel decennio risulta ancora oggi scomoda alla ricostruzione storica operata dalla sinistra politica e sindacale ufficiale. Ma a quarant’anni da quegli accadimenti il confronto tra i diversi giudizi andrebbe comunque operato, e a tal fine questo libro contribuisce in modo fondamentale.
Brossura, 14 x 23 cm. pag. 233
Stampato nel 2019 da Derive Approdi
-
Figli di nessuno – Storia di un movimento autonomo
€15.90“Figli di nessuno” è la storia di una straordinaria esperienza collettiva vissuta per due decenni. All’inizio degli anni Settanta, in un frammento di territorio dell’alta Lombardia caratterizzato da uno dei più elevati tassi di sviluppo economico europeo, piccoli gruppi di giovanissimi operai e studenti si incontrano e si aggregano dando vita a un movimento culturale e politico autorganizzato e autonomo da qualsiasi ambito della politica istituzionale e tradizionale. Sullo sfondo di veloci e profonde trasformazioni sociali viene descritto un significativo esempio di quell’agire collettivo che intrecciando bisogni culturali, esistenziali e materiali di critica dell’esistente e di costruzione di alternative, ha testimoniato il bisogno di superamento del dominio delle forme capitalistiche sulla società. Un percorso “autodidatta” di invenzione di una politica antagonista, di scoperta, appropriazione e uso dei saperi prodotti dalle intelligenze più raffinate del pensiero critico. Una storia che racconta di vittorie, sconfitte, repressioni, defezioni, annientamenti, esodi, resistenze.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 334
Stampato nel 2016 da Milieu
-
Filosofia della rivolta. Critica dell’ideologia della sinistra radicale
€23.00Eduard Batalov
Ancora attuale a cinquant’anni dagli eventi presi in esame, Filosofia della rivolta affronta la questione del ‘68 da un punto di vista – quello sovietico – che non ha ancora trovato sufficiente spazio nel dibattito sulla Grande Contestazione. Smontando la menzogna che vede in Sartre e Marcuse la continuazione del pensiero socialista, Batalov porta alla luce l’origine idealista e la natura contraddittoria delle loro filosofie, oltre a mostrare come i moti di protesta dei giovani europei e americani fossero basati su confuse e vaghe utopie. Il libro è essenziale per comprendere la degenerazione delle sinistre occidentali
-
Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte
€16.00Gian Vittorio Avondo – Marco Comello
10 febbraio 1947: con il trattato di Parigi parte dell’alta valle Susa e la valle Roya passano alla Francia. Come si è arrivati a quell’atto finale? Quale fu davvero l’atteggiamento delle popolazioni? Per la prima volta due storici ripercorrono le vicende che hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio della valle Stretta, Clavière e il Moncenisio a diventare francesi. Il Memorandum di Algeri, che dichiarava le mire espansionistiche di De Gaulle sul Piemonte, le trattative prima e dopo il 25 aprile, le infiltrazioni dei servizi segreti, la propaganda sui due fronti, i plebisciti che sanciscono il passaggio alla Francia, il destino dei profughi che scelsero l’Italia. Attraverso una ricerca condotta su documenti d’epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro racconta la storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale.
-
FUAN. Prima parte: dai Guf al ’68. Gli studenti nazionali tra piazze e atenei
€22.00Alessandro Amorese
Il primo libro che racconta ed analizza la storia del più longevo movimento politico universitario. La fondazione, i vertici, la cultura, i rapporti con il Msi, le battaglie. Una lunga ricerca d’archivio con le memorie di chi ha vissuto i vari passaggi. Tra cognomi di insospettabili, scontri dentro e fuori gli atenei, l’egemonia in alcune università, il lavoro di Amorese descrive la vita di un vero e proprio laboratorio politico.
-
Giano Accame – La vita l’idea
€16.00Il volume presenta una raccolta degli interventi di Giano Accame sulla rivista Area, alla quale collaborò fino al giorno della sua morte, una biografia scritta dal figlio Nicolò, e la ripubblicazione di ritratti, commenti e ricordi della sua persona e del suo lavoro di giornalista e scrittore da parte di un gran numero di colleghi e personalità della cultura italiana. Ne emerge la vivida percezione della vitalità che ha caratterizzato l’opera di elaborazione ideologica e ricostruzione dei percorsi politici di questo autore italiano, dai primi anni di militanza politica e intellettuale dell’immediato dopoguerra, alla produzione di testi originali e precursori dei tempi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 210 con circa 14 foto b/n
Stampato nel 2019 da Eclettica
-
Giorgio Pisanò. Soldato, giornalista, politico
€23.00Luca Bonanno
Luca Bonanno racconta tutta l’intensa vita di Giorgio Pisanò; il soldato volontario della Rsi che alla fine del conflitto rischia di essere giustiziato; il politico che nel 1947 si iscrive al Msi poi nel 1950 fonda l’Associazione Studentesca “Giovane Italia” e torna nel 1972, eletto senatore e riconfermato per quattro volte, per abbandonare poi il Msi nel 1991 per dare vita al Movimento Fascismo e Libertà; ma soprattutto il giornalista (“Meridiano d’Italia”, “Oggi”, “Gente” e “Secolo XX”) che nel 1968 fa rinascere il “Candido” di Guareschi e diventa famoso per le sue inchieste e le sue denunce, oltre che per i libri “Sangue chiama sangue”, “La generazione che non si è arresa” e la monumentale “Storia della guerra civile in Italia”.
-
Giovinezze. Quelli furono gli anni. Diario di un giovane non conforme nella Chieti degli anni Settanta
€15.00Marcello Michetti
Ripercorrendo gli anni Settanta nella piccola ma effervescente realtà teatina, un giovane di destra (ri)costruisce una delicata quanto complessa pagina di storia. Le vicende politiche e personali dell’io narrante sono pressoché intrecciate, quasi inscindibili, sebbene il privato paia talvolta essere d’ostacolo al politico e viceversa. Non è però soltanto la Storia o la cronistoria diaristica di un nostalgico della (sua) giovinezza. Alla militanza attivistica e alla formazione culturale si affiancano le microstorie di altri giovani, vicini e lontani, amici e non, che con la loro propria unicità e originalità, con la voglia di innamorarsi e di realizzare i propri sogni, guardano al futuro. Ciò che dunque ne viene fuori è il ritratto di una generazione, ardita nel combattere per le proprie idee e che è pronta a sacrificare tutto quanto pur di conquistarsi finalmente uno spazio d’identità. «Quelli furono gli anni: belli e insieme crudeli delle gioventù armate di sogni e di odio. Mentre la “massa dei più” albergava in ogni dove, alcuni giovani si erano rifugiati in un lembo d’Italia chiamato “Fronte della Gioventù”. Un luogo in cui una generazione di ragazzi aveva scelto di vivere la propria libertà di pensare e immaginare un domani. Quel luogo lo scelsi anch’io. Da lì partii per qualche tempo per poi tornarvi: era la mia Itaca.»
-
Gladio rossa – Dossier sulla piu potente banda armata esistita in Italia
€21.00Dossier sulla più potente banda armata esistita in italia. Per oltre quarant’anni è stata protetta dal più impenetrabile dei misteri. Il suo quartier generale era nascosto dietro un’anonima targa di un ufficio delle segreteria politica del Partito comunista. Pochi ne erano a conoscenza nello stesso PCI. L’apparato era una rete paramilitare occulta, capace di mobilitare fino a 250 mila uomini, i suoi vertici erano rigidamente collegati con il KGB a Mosca. In questa inchiesta viene, inoltre, ricostruito e svelato il giallo della lista degli “enucleandi”: dei 720 presunti sovversivi di sinistra, appartenenti ad organizzazioni paramilitari, tenuti sotto stretto controllo dagli agenti del controspionaggio militare. Elenco misteriosamente sparito nel dicembre del 1990 dalle carte degli “omissis” del Piano Solo e attribuito al presunto golpe del Generale De Lorenzo, elenco che non era altro che il probabile organigramma dei quadri di comando della Gladio comunista.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 320 con alcune illustrazioni
Stampato nel 2020 da Settimo Sigillo