Visualizzazione di 1-48 di 66 risultati
-
Arditismo – Gabriele D’Annunzio a cinquant’anni dalla morte
€8.00Supplemento del n. 54 del “Giornale di Brescia” (09/03/1988), interamente dedicato a Gabriele d’Annunzio in occasione dei 50 anni dalla sua morte. Ben illustrato.
Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 64 con numerose foto b/n
Stampato nel 1988
Condizioni della rivista: usata in ottime condizioni
-
Collezionismo. Uniformi & Armi
€10.00AA.VV.
Storica e iconica rivista delle edizioni Ermanno Albertelli editore, la cui pubblicazione iniziò nel lontano 1989 con il numero 1, per terminale nel 2013 con il numero 205. La rivista era costituita da circa 45/46 pagine, molto ben illustrate e, per molti anni è stata lo strumento indispensabile per i collezionisti di miliatria e di armi. Gli articoli erano molto ben curati, a cura di esperti del settore e, ha rappresentato per molti anni il “compagno” ideale, per il collezionista italiano di militaria.
Disponiamo dei seguenti numeri: 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28
Prezzo: 10 euro – cadauna
Brossura, 20 x 30 cm. pag. 46 riccamente illustrati con foto a colori e b/n
Stampati nel 1991/93 da Albertelli
Condizione delle monografie: usate in ottime condizioni
Il prezzo si intende cadauna
-
Collezionismo. Uniformi & Armi
€9.00AA.VV.
Storica e iconica rivista delle edizioni Ermanno Albertelli editore, la cui pubblicazione iniziò nel lontano 1989 con il numero 1, per terminale nel 2013 con il numero 205. La rivista era costituita da circa 45/46 pagine, molto ben illustrate e, per molti anni è stata lo strumento indispensabile per i collezionisti di miliatria e di armi. Gli articoli erano molto ben curati, a cura di esperti del settore e, ha rappresentato per molti anni il “compagno” ideale, per il collezionista italiano di militaria.
Disponiamo dei seguenti numeri: 32 – 34 – 37 – 44 – 53 – 55 – 88
Prezzo: 9 euro – cadauna
Brossura, 20 x 30 cm. pag. 46 riccamente illustrati con foto a colori e b/n
Stampati nel 1993/98 da Albertelli
Condizione delle monografie: usate in ottime condizioni
Il prezzo si intende cadauna
-
Coloniale – L’italia a Tripoli. Storia degli avvenimenti della guerra Italo-Turca
€6.50Rara rivista stampata da Società Editoriale Milanese, nel periodo, immediatamente, successuvo alla guerra italo-turca del 1912. Le riviste hanno una numerazione progresiva e sono costituite, ognuna, da 16 pagine, senza illustrazioni. Le copertine sono, invece, molto belle e significative, in quanto riportano dei disegni a colori che ripropongono fatti realmente accaduti durante quel lontano conflitto che vide affermarsi l’Italia non solo sulla Libia ma anche su una serie di isole dell’Egeo, già possedimenti dell’impero turco.
Brossura, 22,5 x 28,5 cm. pag. 16
Stampato da Società Editrice Milanese
Condizioni delle riviste: buone condizioni
Disponiamo dei seguenti numeri:
N. 8: Il tentato assassinio di Jean Carrere e ciò che esso significa – N. 10: Il combattimento di Bir-Tobras – N. 11: I predoni arabi a Gargaresch – N. 13: La battaglia navale di Kunfidah – N. 15: La presa di Lebda – N. 21: L’epica battaglia di Bengasi – N. 22: Le ricognizioni dei dirigibili – N. 25: Il bombardamento dei Dardanelli
Prezzo: 6.50 euro cadauna
-
De SS Man – Kampblad Der SS in Vlaanderen
€350.00Formato 30 x 43 cm.
Edizione speciale del giornale delle SS Fiamminghe “De SS Man” stampato nel luglio 1942. La prima pagina della rivista è contraddistinta da un bellissimo disegno a piena pagina che, mostra un soldato delle Waffen-SS affiancato ad un soldato medievale. Il pezzo, in ottime condizioni e rarissimo da trovare.
Anno di Stampa: luglio 1942 N° 31
Tipologia: Rivista SS fiammighe
Lingua: fiamminga
-
De SS Man – Kampblad Voor de Algemeene Schutscharen-Vlaanderen
€90.00Anno di Stampa: marzo 1941 N° 16
Tipologia: Rivista SS fiammighe
Lingua: fiamminga
Giornale delle SS fiamminghe inquadrate inizialmente nel Reggimento” Westland” della Divisione “Wiking” e nel Reggimento “Nordwest”, in seguito nella SS-Freiwilligen Legion “Flandern” per poi diventare nel maggio del 1943 la 6ª SS Freiwilligen SturmBrigade “Langemark”, a sua volta trasformata in divisione (seppur a ranghi incompleti) nell’ultimo periodo del conflitto.
-
Dopoguerra Politico – Ordine Nuovo N. 4 dicembre 1971
€50.00Bimestrale di politica rivoluzionaria a cura del Movimento politico “Ordine Nuovo” di cui era direttore Pino Rauti. Tra i collaboratori del presente numero, oltre allo stesso Rauti, Julius Evola, Marco Tarchi, Michele Rallo, G. Spadaro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80
Stampato nel 1971
Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni
-
Fascismo – Gioventù Fascista. Numeri vari
€30.00Formato 27,5 x 35 cm.
Famosa rivista diretta da Achille Starace che doveva essere una sorta di guida verso il mondo giovanile forgiato dal fascismo. Tra i vari articoli presenti: Disciplina del lavoro e della produzione; Sindacati e giovani lavoratori; la politica estera di Mussolini; L’Italianità; la forza militare e l’ideologia politica.
Anno di Stampa:
– Gennaio 1934 N° 2
– Ottobre 1934 N° 20
– Marzo 1935 N° 6
Tipologia: Rivista Fascismo Italia
Costo: 30 euuro cadauna
Condizioni delle riviste: perfette condizioni
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 13 – luglio 1941
-n. 19 – ottobre 1940
-n. 17 – settembre 1940
-n. 11 – luglio 1941
-n. 13 – agosto 1941
-n. 24 – dicembre 1941
-n. 22 novembre 1941
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegature. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 8 – aprile 1943
-n. 1 – febbraio 1942
-n. 24 – dicembre 1942
-n. 22- novembre 1940
-n. 11 – giugno 1943
-n. 9 – maggio 1943
-n. 23 – dicembre 1940
-n. 16 – agosto 1941
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegature. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Nei primi anni la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli anni trenta.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 8 – aprile 1942
-n. 10 – maggio 1942
-n. 14 – luglio 1942
-n. 21 – novembre 1942
-n. 21 – novembre 1940
-n. 7 – aprile 1941
-n. 6 – marzo 1941
-n. 1 – gennaio 1941
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 19 – ottobre 1941
-n. 18 – settembre 1941
-n. 17 – settembre 1941
– n. 9 – maggio 1942
-n. 10 – maggio 1941
-n. 23 – dicembre 1942
-n. 11 – giugno 1941
-n. 2 – gennaio 1942
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra
-n.20 – ottobre 1941
-n. 8 – aprile 1941
-n. 1 – gennaio 1943
-n. 2 – gennaio 1943
-n. 16 – agosto 1940
-n. 23 – marzo 1942
-n. 15 – agosto 1940
-n. 20 – ottobre 1939
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-n. 13 – luglio 1940
-n. 12 – giugno 1940
-n. 10 – maggio 1943
-n. 18 – settembre 1940
-n. 19 – ottobre 1942
-n. 14 luglio 1943
-n. 14 – luglio 1940
Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.
Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna
-
L’Ala d’Italia
€15.00“L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.
Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 50 – 70 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico
Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:
-
Nazionalismo (Rexismo) – Courriers des Volontaires
€25.00Anno di Stampa: Febbraio 1942
Tipologia: Rivista Nazionalista (Rexismo)
Lingua: francese
Rivista dei Volontari del Lavoro per la Wallonia, nata nell’ambito del movimento Rexista di Leon Degrelle, dopo l’occupazione del Belgio da parte dei tedeschi.
-
Nazionalsocialismo – La svastica
€15.00Questa rivista era un periodico settimanale tedesco di politica, arte e scienza, stampato in lingua italiana fino al 1943. Era molto ben illustrato con fotografie in b/n e si occupava, appunto, di società, costume, politica, ideologia, arte, cultura, ecc, con lo scopo di approfondire la conoscenza tra il popolo italiano e quello tedesco.
Brossura, 20,5 x 30 cm. pag. 24 con foto e illustrazioni
Stampato nel 1943
Condizioni delle riviste: ottime condizioni
Prezzo: 15.00 euro cadauna
Disponiamo dei seguenti numeri:
N. 10 – Anno II – 8 luglio 1942
N. 11 – Anno II – 22 luglio 1942
N. 12 – Anno II – 5 agosto 1942
N. 13 – Anno II – 19 agosto 1942
N. 14 – Anno II – 2 settembre 1942 (manca una parte della quarta di copertina)
N. 15 – Anno II – 15 settembre 1942
N. 16 – Anno II – 29 settembre 1942
N. 17 – Anno II – 14 ottobre 1942
N. 18 – Anno II – 28 ottobre 1942
-
Nazionalsocialismo – Arbeitertum. 15 oktober 1939
€35.00La rivista Arbeitertum (il termine può essere tradotto, più o meno, come Comunità dei lavoratori o, del lavoro)) era una rivista quindicinale molto ben illustrata, pubblicata per l’organizzazione Kraft durch Freude del Deutsche Arbeitsfront (Fronte del lavoro) del Dr. Robert Ley. Rappresentava l’organismo principale dedicata ai lavoratori e, al lavoro in generale, nel Terzo Reich.
Brossura, 22 x 30 cm. pag. 16 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampata il 15 0ttobre 1939
Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni
-
Nazionalsocialismo – Das Reich
€25.00La rivista Das Reich, era un settimanale tedesco, che vide la luce per la prima volta a fine maggio 1940 e, venne pubblicato fino a metà aprile 1945 in una tiratura massima di 1,4 milioni di copie. Il primo numero uscì esattamente il 26 maggio 1940. Il giornale si rivolgeva principalmente alla borghesia e alle élite del paese. Divenne il secondo giornale più importante dopo il Volkischer Beobachter. Il gruppo di argomenti trattati e, la tipologia di lettori, poteva essere paragonato, approssimativamente, al settimanale “Die Zeit” della Repubblica Federale di Germania fino alla sua completa inclinazione a sinistra, a partire dal 1990, al settimanale “Wochenpost” nella RDT o al quotidiano liberale conservatore “Junge Freiheit” tra gli anni 1995 e 2015. L’editoriale venne quasi sempre curato da Joseph Goebbels.
prezzo: 25.00 euro cadauno
Prezzo. 60.00 euro tutti e tre i numeriBrossura pag. 37 x 54 cm. pag. 8
Stampati nei mesi di gennaio, marzo e tettembre del 1944
Condizioni della rivista: buone condizioni. Segni delle piegature
-
Nazionalsocialismo – Der Norden. Monatsschrift der Nordischen Gesellschaft
€45.00La “Società Nordica, venne fondata nel 1921 a Lubecca con l’intento di promuovere le relazioni economiche e culturali nella regione del Mar Baltico per il mantenimento dell’idea nordica. aveva un numero di pagine variabile tra le 33 e le 72, con molte illustrazioni fotografiche. L’idea centrale dei suoi collaboratori, era quella di mettere in primo piano la “razza Nordica” come portatrice della superiorità culturale tedesca. Inizialmente attuò una politica indipendente, avendo solo una diffusione locale. Ma tra il 1933 e il 1934, venne “presa in carico” dall’Ufficio Affari Esteri del NSDAP. Vennero intraprese molte iniziative per diffondere “l’idea nordica” e i rapporti con i paesi nel Nord: manifestazioni, seminari, mostre, ecc. Personalità di spicco dell’apparato nazionalsocialista come: Alfred Rosenberg, Thilo von Trotha, il Reichsführer SS Heinrich Himmler e il Reichsbauernführer Walther Darré, facevano parte del consiglio direttivo della Società. Anche Alfred Rosemberg fu un fervente attivista di questa associazione. La presente rivista ne fu l’espressione più diretta. Di particolare pregio, le immagini di copertina.
Brossura, 22,5 x 30 cm. pag. 22 con numerose foto b/n
testo in lingua tedesca
Stampato nel luglio 1942
Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni
-
Nazionalsocialismo – Deutsche Agrarpolitik
€30.00La rivista Deutsche Agrarpolitik (Politica agraria tedesca) venne fondata nel 1932 da Walter Darré, esponente di spicco del nazionalsocialismofondò la rivista mensile Deutsche Agrarpolitik. In questa pubblicazione diffuse la propria idea della nobiltà rurale e la sua visione ecologista del mondo. Dopo la presa di potere del NSDAP nel 1933 egli diventò direttore dell’Ufficio per la politica agraria del partito. Assunse inoltre la presidenza della Comunità del Reichsfuehrer (Reichsfuehrergemeinschaft) delle associazioni agrarie unite e, il 28 maggio, diventò Capo dei contadini del Reich (Reichsbauernfuehrer), in aggiunta, il 29 luglio, fu nominato Ministro del Reich all’alimentazione e all’agricoltura, detenendo perciò la dirigenza dell’intera politica agraria tedesca. La rivista era interamente dedicata alle questioni agrarie e della produzione agricola, era composta da 48 paqgine con diverse illustrazioni e numerose fotografie.
Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 30 con numerose foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel settembre 1943
Condizioni della rivista: usata in buone condizioni. Tracce del tempo
-
Nazionalsocialismo – Juuftrierter Beobachter
€35.00Illustrierter Beobachter era una rivista di propaganda illustrata, pubblicata a cura del Partito nazionalsocialista tedesco. Venne pubblicata a Monaco, a partire dal 1926 fino al 1945 e ne fu responsabile Hermann Esser. Le prime uscite avvennero come pubblicazione mensile e furono anche realizzate alcune edizioni speciali che, accusavano l’Inghilterra e la Francia per l’inizio del conflitto.
Brossura, 27,8 x 38 cm. pag. 24 con vari foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato il 19 ottobre del 1939
Condizioni della rivista: usata in buone condizioni. Piccolo strappo e mancanza in alto a sinistra della prima pagina
-
Nazionalsocialismo – L’Effort Wallon
€25.00Anno di Stampa: 13 agosto 1944 N° 32
Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo
Lingua: francese
Settimanale in lingua francese per i lavoratori Belgi (Walloni) in Germania.
-
Nazionalsocialismo – Le Pays Reel
€20.00Anno di Stampa: 30 gennaio 1941
Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo
Lingua: francese
Giornale fondato da Leon Degrelle in Belgio nel 1937 nell’ambito del Movimento nazionalista “Rexista”.
-
Nazionalsocialismo – Storm SS Weekblad Der Germaansche SS In Nederland
€90.00Formato 33 x 47 cm.
Anno di Stampa: giugno 1944 N° 9
Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo SS
Lingua: olandese
Rivista settimanale dei volontari olandesi nelle waffen SS. Il primo numero fu pubblicato nell’aprile 1941 e l’ultimo il 4 maggio 1945.
La Nederlandsche SS (Corpo delle SS olandesi)) venne costituita il 11 Settembre 1940. Il 1° novembre 1942, il nome fu cambiato in Germaansche SS in Nederland (SS germanica dei paesi Bassi). La SS Nederlandsche in totale contava circa 7.000 membri ed era soprattutto una formazione politica. In una riunione del 9 giugno 1940 tra A.A. Mussert e il plenipotenziario tedesco, venne decisa la costituzione di un reggimento di Waffen-SS (Standarte “Westland”) da inquadrare della Divisione “Wiking”. Con successivi passaggi e dopo essere stata impiegata sul fronte orientale e in Croazia, l’unità acquisì lo status di divisione: 11th SS Volunteer Panzergrenadier Division “Nordland”. Venne costituita anche un’altra divisione di SS olandesi, la 23ª nel febbraio del 1945, anche se ebbe un numero di effettivi abbastanza ridotto ma combattè onorevolmente sul fronte dell’Oder. Negli ultimi mesi di guerra ciò che restava della divisione venne diviso in due Kampfgruppe che combatterono duramente contro i sovietici prima di arrendersi alle truppe americane.
Condizioni della rivista: alcune mancanze e piccoli tagli nella piegatura
-
Nazionalsocialismo. Der Schulungsbrief
€35.00AA.VV.
Il primo numero di “Der Schulungsbrief” uscì nel marzo 1934. Era presentato dall’ideologo Alfred Rosenberg e portava altresì la firma di Roberto Ley, capo del Fronte del lavoro. Il titolo della rivista significa letteralmente “Lettera di formazione” intendendosi nel senso di “testo di preparazione politica”. Scorrendo le pagine risulta evidente che la naturale attenzione della dirigenza tedesca alla prosperità e sicurezza del proprio Paese non è mai disgiunta dall’ansia di un’Europa unita e forte, nobilitata dal diritto al lavoro e dalla pari dignità che deve essere riconosciuta al bracciante come allo scienziato, all’operaio come al docente universitario. La cadenza di pubblicazione si mantenne mensile fino all’inizio della guerra, poi divenne trimestrale e cessò lle pubblicazioni nel 1944.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 38 + 4 pagine fuori testo con foto b/n
Costo: 35.00 euro
Condizioni della rivista: usata in perfetto stato
Disponiamo dei seguenti numeri:
–luglio 1937
–agosto 1937
–settembre 1937
–maggio 1938 (copertina staccata)
–giugno 1939
–agosto 1939
-
Nazionalsocialismo. Der Schulungsbrief
€35.00AA.VV.
Il primo numero di “Der Schulungsbrief” uscì nel marzo 1934. Era presentato dall’ideologo Alfred Rosenberg e portava altresì la firma di Roberto Ley, capo del Fronte del lavoro. Il titolo della rivista significa letteralmente “Lettera di formazione” intendendosi nel senso di “testo di preparazione politica”. Scorrendo le pagine risulta evidente che la naturale attenzione della dirigenza tedesca alla prosperità e sicurezza del proprio Paese non è mai disgiunta dall’ansia di un’Europa unita e forte, nobilitata dal diritto al lavoro e dalla pari dignità che deve essere riconosciuta al bracciante come allo scienziato, all’operaio come al docente universitario. La cadenza di pubblicazione si mantenne mensile fino all’inizio della guerra, poi divenne trimestrale e cessò le pubblicazioni nel 1944.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 14 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Costo cadauna: 35.00 euro
Testo in lingua tedesca
Condizioni della rivista: usata in buone condizioni
Disponiamo dei seguenti numeri:
–marzo 1935
–marzo 1936
–gennaio 1937
–marzo 1937
–aprile 1937
–marzo 1938
–settembre 1939
-
Paracadutismo – Folgore. Settimanale dei combattenti n. 21 – 22
€130.00Rano numero del 1944 del giornale stampato a cura del Reggimento paracadutisti “Folgore” della Repubblica Sociale Italiana. Per una sorta di “Continuità Ideale” molti giovani e, non giovani, scelsero di continuare a combattere nelle file delle nuove forze armate repubblicane, a fianco dell’alleato tedesco. Per certi versi i giornali presentano molte comunanze con quelli stampati dalla controparte che si trovò a combattere nelle file dell’esercito del Sud a fianco degli Alleati. I giornali stampati al Nord, nell’ambito della R.S.I, si differenziano per qualche articolo “più politico”, per ovvi motivi militari, sociasli ed ideologici.
Brossura, 28,5 x 40 cm. pag. 16 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1944
Condizioni della rivista: usata in buone condizioni
-
Paracadutisti. Folgore. Settimanale dei combattenti
€85.00Brossura, 24,5 x 33 cm. pag. 16
Stampato nel 1944
Condizioni della rivista: ottime condizioni. Piccola mancanza nella quarta in alto a destra.
-
Paracadutisti. Rivista Folgore. Giornale del paracadutista Italino
€60.00Giornale mensile dei paracadutisti italiani, che per convinzione o, per casualità, scelsero di combattere con le neonate forze cobelligeranti italiane, a fianco degli Alleati, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. I giornali sono molto ben illustrati e la filosofia del giornale, non si discosta molto da quelli della ontroparte che scelsero di continuare “l’avventura” nelle file della Repubblica Sociale Italiana. Il numero in nostro possesso è del 1946, a guerra ormai finita. L’impostazione del giornale è molto simile a quello del periodo bellico. La contapposizione tra Nord e Sud non aveva più ragione di essere.
Brossura, 24,5 x 33 cm. pag. 16
Stampato nel 1946
Condizioni della rivista: ottime condizioni,
Numero 28 del 15 narzo 1946
Brossura, 24,5 x 33 cm. pag. 16
Stampato nel 1946
Condizioni della rivista: buone condizioni,
Numero 28 del 15 narzo 1946
-
R.S.I. Nembo per L’onore d’Italia – Prova di stampa della rivista del Reggimento Paracadutisti Nembo
€125.00Formato 25 x 34,5 cm. pag. 4
Anno di Stampa: dicembre 1944
Tipologia: Prova di stampa rivista Reggimento Paracadutisti “Nembo”
Disponibili 2 copie
-
R.S.I. – Brigata Nera Aldo Resega
€110.00Formato 40 x 58 cm.
Rarissmo giornale a cura della Brigata Nera “Aldo Resega” di Milano. Le Brigate Nere furono istituite con la militarizzazione deel Partrito fascista Repubblicano nel luglio 1944. Furono progressivamente istituite 41 brigate Nere territtoriali, una per ciascuna provincia oltre a 7 Brigate Nere Autonome e 8 Brigate Nere Mobili. La Brigata Nera aveva il numero VIII è fu intitolata ad Aldo Resega, in seguito alla sua uccisione da parte delle formazioni partigiane. Il giornale porta la dicitura: Brigata Nera Aldo Resega – “Forza Bagai… Alegher, Fidegh san, per la Gloria d’Italia e de Milan”. Ottime condizioni.
Anno di Stampa 9 dicembre 1944
Tipologia Giornale R.S.I.
Lingua italiano
-
R.S.I. – Illustrazione del popolo
€25.00Anno di Stampa: 26 novembre 1944 n° 48
Tipologia: Rivista R.S.I
Rivista “Illustrazione del Popolo” che mostra in copertina “cacciatori” del 2° Gruppo caccia dell’ANR atti a contrastare apparecchi da bombardamento americani.
-
RSI – I nostri vent’anni. Foglio del Battaglione della Guardia della 34ª Legione GNR . Anno I n. 5
€100.00Rarissimo foglio, organo di stampa del battaglione della Guardia, appartenente all 34° Legione G.N.R da montagna “Premuda” di Savona. Il foglio veniva stampato ad albenga, e, come affermava il sottotitolo: “Esce dove, come e quando vuole” la cadenza di uscita, era alquanto aleatoria. Estremamente difficile da reperire.
Brossura, 40 x 54 cm. pag. 2
Stampato il 26 febbraio 1944
Condizioni della rivista: buone condizioni, presenta due timbri e un paio di note scritte, in alto sulla sinistra della pagina
-
RSI – Brigata Nera Aldo resega. Anno II n. 6
€140.00Raro giornale della Brigata Nera di Milano “Aldo Resega” di cui ne era l’organo ufficiale. Aveva cadenza settimanale (a partire dal numeo tre), ne era direttore Gianluigi Gatti (responsabile del servizio Stampa e Propaganda della B.N.) e rappresentava le istante dello squadrismo nella capitale lombarda. Il primo numero venne stampato il 15/07/1944, l’ultimo venne distribuito il 21/04/1945, per un totale di 39 numeri, oltre a quelle stampate per le Compagnie di Monza e Legnano. Il classico sottotitolo: “Forza Bagai… Alegher, Fidegh San, Per la Gloria d’Italia e de Milan, venne utilizzato dopo l’uscita del n. 3. Dal 10 agosto 1944 esce l’edizione quindicinale di Monza e dal 17, quella di Legnano con la stessa frequenza. Il 9 dicembre uscirà un numero speciale dedicato alla IV Brigata Nera mobile, partita per la zona d’impiego:
Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2
Anno II – n. 6 del 10 febbraio, tampato nel 1945
Condizioni della rivista: condizioni perfette
-
RSI – Il popolo di Alessandria n. 23 marzo 1945
€45.00Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.
Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2
Stampato nel marzo 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.
-
RSI – Il popolo di Alessandria n. 28 aprile 1945
€50.00Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.
Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2
Stampato nell’aprile 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.
-
RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 2
€65.00Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.
Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2
Stampato nel 1945
Condizioni della rivista: buone condizioni. tracce d’uso
-
RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 3
€65.00Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.
Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2
Stampato nel 1945
Condizioni della rivista: buone condizioni. Tracce d’uso
-
RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Gennaio 1945
€69.00“La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 1 del gennaio 1945. Estremamente raro.
Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n
Stampato nel gennaio 1945
Condizioni della rivista: Ottime condizioni. Tracce del tempo.
-
RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Novembre dicembre 1944
€69.00“La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 7/8 del novembre/dicembre 1944. Estremamente raro.
Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n
Stampato nel 1944
Condizioni della rivista: perfette condizioni