Visualizzazione di 1585-1632 di 13432 risultati
-
Captured french tanks under the German Flag
Il prezzo originale era: €15.00.€10.50Il prezzo attuale è: €10.50.Werner Regenberg, Horst Scheibert Prezzo di listino 15.00 (sconto 30%)
Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita ai mezzi corazzati francesi catturati e riutilizzati dall’esercito tedesco.
Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Schiffer
-
Captured tanks in German service – Small tanks and armored tractors 1939-1945
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita ai piccoli mezzi corazzati catturati dai tedeschi in guerra e riutilizzati nell’ambito del proprio esercito.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 48 illustrato con 93 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer Publications
-
Captured Vehicles in Wehrmacht Service 1939 – 1945 Vol. 2
€75.00Robert Johnson – Uwe Feist
Questa seconda edizione (precedentemente intitolata Beutepanzer 1939-45) contiene centinaia di foto storiche che documentano il gran numero di mezzi corazzati che caddero nelle mani dell’esercito tedesco durante le prime campagne della Seconda Guerra Mondiale, sul fronte orientale, su quello occidentale e, in Italia, comunque gradualmente fino al 1945. Normalmente è disponibile pochissimo materiale di riferimento per quanto riguarda il materiale bellico nemico catturato utilizzato dalla Wehrmacht durante la guerra- questo libro, almeno dal punto di vista iconografico, colma il vuoto.
-
Captured weapons and equipment of the german wehrmacht 1938-1945
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita alle armi e agli equipaggiamenti catturati dai Tedeschi ed immessi in servizio nella Wehrmacht.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 48 illustrato con circa 90 foto b/n e alcuni disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer Publications
-
Cara mamma ti scrivo – Le cartoline dei soldati della Grande Guerra
€14.00Pochi lo sanno, ma una delle necessità irrinunciabili del fante italiano fu comunicare per posta con i suoi familiari. La scrittura divenne all’improvviso l’unico linguaggio degli affetti, l’unico legame con un universo emotivo lontanissimo, non solo per lo spazio, ma anche per il vissuto, per il tempo. Un popolo che solo raramente era uscito dal cascinale, dal villaggio, si trova catapultato in una bolgia infernale piena di agguati, pericoli, sofferenze e limitazioni, con un addestramento molto sbrigativo. Dal 1915 al 1918 si muovono complessivamente tre miliardi e quattrocentomila corrispondenze! Il popolo italiano impara a scrivere, e a leggere. La cartolina postale diventa uno dei maggiori strumenti di comunicazione e di propaganda patriottica, ma anche di creazione grafica sia di disegnatori poco noti sia di artisti come Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Michele Cascella, Gino Severini, Umberto Boccioni, Mario Sironi e Anselmo Bucci, per citarne solo alcuni. E dall’altra parte del fronte i Kriegsmaler, pittori organizzati all’interno del Kriegspressquartier. Artisti celebri quali Egon Schiele, Oskar Kokoschka.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 interamente illustrate con circa 160 riproduzioni di cartoline a colori
Stampato nel 2006 da Gaspari
-
Carabine basculanti e c. – Armi e munizioni per caccia di selezione
€29.90La caccia con l’arma rigata per la selezione degli ungulati è, anche in Italia, un’attività ormai diffusa e consolidata. L’autore vuole dare al cacciatore le nozioni necessarie per decidere razionalmente come comporre il trio “tipo di arma – calibro dell’arma – tipo di cannocchiale”. La balistica è stata contenuta in brevi capitoli, facilmente accessibili anche ai molti che non hanno simpatia per la matematica, mentre si è illustrato il metodo con cui scegliere il calibro in base ai selvatici che si intende cacciare. Il testo descrive i vari tipi di fucili da caccia a canna rigata e dei loro principali congegni. Capitoli specifici sono dedicati all’ottica di mira, all’uso corretto e alla manutenzione. Le tavole di tiro alla fine del libro riportano le traiettorie della maggior parte dei proiettili disponibili sul mercato.
Rilegato, 15 x 21,8 cm. pag. illustrato con numerose foto e tabelle
Stampato nel 2017 da Edisport
-
Carabinieri in Africa orientale Italiana – Immagini da un impero
€25.00Le immagini spesso sono molto più esplicative e molto più immediate di un lungo testo, per questa ragione la propaganda se ne è sempre servita con cartoline, francobolli e, molto importanti, figurine. Questo album, che fa parte di una collana stampato con il preciso intento di non far dimenticare momenti di storia e di commemorare persone e fatti eroici, oltre a una bella serie di queste immagini propagandistiche, propone una scelta di fotografie tratte da collezioni private per ricordare il servizio dato dall’Arma a difesa dei cantieri e del personale delle importanti opere costruite in Africa orientale.
Cartonato con sovracopertina, 24 x 17 cm. pag. 97 completamente illustrato con circa 60 foto b/n, 2 foto a colori, 2 cartine e 20 riproduzioni di cartoline
Stampato nel 2013 da Herald
-
Carabinieri paracadutisti (1940-1946)
€12.00Enrico Cursi
Questo volume descrive e analizza la costituzione, l’addestramento, l’armamento e l’impiego del Primo Battaglione Carabinieri Paracadutisti Reali durante la Seconda guerra mondiale. Dalla formazione ai combattimenti nel deserto africano fino alla partecipazione alla guerra di Liberazione dimostrarono il grande valor militare degli uomini con gli alamari al colletto. Una storia solo parzialmente conosciuta, che rende ancora più significativa e avvincente l’impegno bellico di questa specialità dell’Arma.
-
Carattere
€8.00Gli scritti di Julius Evola presenti in questa antologia, videro la luce sul quotidiano “Lavoro fascista” e sul mensile “Carattere” e rappresentano un ulteriore contributo allo studio e all’analisi del suo pensiero. Nonostante questi articoli siano stati pubblicati per la prima volta agli inizi degli anni quaranta, si può constatare come ancora oggi conservino intatta la loro fondamentale efficacia, rappresentando una reale e positiva attualità.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 98
Stampato nel 2005 da Il Cinabro
-
Caravaggio 1448 – L’assedio le battaglie l’araldica
€19.00Si tratta della battaglia di Caravaggio del 1448, uno scontro poco conosciuto ma importante nel quadro della lunga guerra tra la signoria di Venezia e quella di Milano. Infatti la schiacciante vittoria di Francesco Sforza sulle truppe veneziane favorì l’ascesa politico-militare del condottiero di Cotignola verso l’ingresso trionfale in Milano del marzo 1450 e il suo insediamento come duca.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 220 interamente illustrato con tavole a col di uniformi, armi, araldiche e mappe
Stampato nel 2014 da Acies Edizioni
-
Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano
€28.00Astrarre per quanto possibile da pregiudizi e preconcetti politici, parlare con piena obiettività, fissare nel tempo avvenimenti, evitare l’oblio su nomi ed episodi meno conosciuti, sfatare leggende e correggere opinioni fallaci. Questa è la linea guida seguita da Giuseppe Leti nel tracciare la storia della carboneria e della massoneria nel Risorgimento. Attingendo a pubblicazioni ufficiose, archivi, atti processuali e carteggi privati di personaggi noti, Giuseppe Leti indaga su un fenomeno che, oggi come ieri, occupa un posto importante nella storia del nostro Paese.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 442
Stampato da Res Gestae nel 2016
-
Carentan – La Bataille Juin 1944
€20.00Un po dimenticato nelle storia a causa della durezza degli assalti anfibi sulle spiagge di Omaha e Utah Beach, la durissima lotta per la conquista di Carentan, ricopre un momento davvero cruciale della battaglia di Normandia. Il coraggio dimostrato sia dalle forze paracadutiste americane che dai fallschirmjager tedeschi, fa di questo sconto, uno dei più duri di tutta la guerra. Carentan conserva ancora molti luoghi indissolubilmente legati alla storia della 101st Airborne Division. l’autore, Denis van den Brink è uno specialista dell’armamento del paracadutista americani della Seconda Guerra Mondiale. È autore di molti articoli e libri sull’argomento. Il libro fa largo utilizzo di immagini originali d’epoca b/n di immagini a colori di reenactor storici, di cartine e altro materiale iconografico.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 98 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Regi Arms
-
Cari valorosi ragazzi – Uomini e fatti della Versilia del fiume – vol. III
€30.00Prosegue con un terzo volume la raccolta di biografie di cittadini italiani che durante la Seconda Guerra vollero giocare un ruolo di fedeltà e senso del dovere nei confronti della Patria tribolata di quel periodo. Si rammentano qui le vicende di vario tipo di una trentina di uomini della Versilia del fiume: operai, carabinieri e altri militari, ingegneri e letterati, sacerdoti e civili, vittime o sopravvissuti di quei giorni sanguinosi. Tutti accomunati, ripetiamo, dal non voler rinnegare il loro amore per l’Italia.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 215 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Cari valorosi ragazzi – Uomini e fatti della Versilia del fiume Vol IV
€30.00Prosegue con questo quarto volume il racconto delle vicende di sacrificio, coraggio e dedizione alla patria degli uomini, civili o militari di Versilia, che vissero i momenti drammatici delle Guerre Mondiali e delle guerre successive nel mondo. Senza distinzione di credo e schieramento, sono qui ricordati con il consueto corredo di documenti, fotografie e partecipata narrazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 292 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Carl Schmitt – Saggi
€11.50I testi raccolti in questo volume scandiscono le tappe principali del dialogo intellettuale che Gianfranco Miglio intrattenne per molti anni con le ipotesi di Carl Schmitt. Benché rendesse sempre un sincero omaggio alle intuizioni del giurista tedesco, Miglio non nascose mai che il suo intento era superare i limiti oltre i quali Schmitt non aveva avuto l’ambizione di avventurarsi. Il suo obiettivo era infatti recidere definitivamente il residuo legame nostalgico con l’esperienza dello Stato moderno che aveva impedito al «grande vegliardo della politologia europea» di riconoscere il cuore oscuro e irrazionale dei fenomeni di aggregazione politica. In quel lungo confronto possiamo così riconoscere, oltre a una grande ammirazione, i segnali di una divergenza significativa. Ma anche per questo le pagine in cui, partendo da Schmitt, Miglio ambiva a procedere «oltre Schmitt», continuano a riproporci una serie di interrogativi fondamentali
Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 66
Stampato nel 2018 da Scholè
-
Carlo Borsani – La fede tramutata in martirio
€10.00Con una breve prefazione per sintetizzare quanto successe nel 1945, raccolta di liriche, prose, discorsi, messaggi e indirizzi di colui che fu decorato con ben due medaglie al valor militare.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 136
Stampato nel 2017 da Ritter
-
Carlo di Borbone – Re di Napoli e di Sicilia
€20.00Carlo di Borbone esordì come sovrano combattente, nel riuscito tentativo di fare del Regno di Napoli uno stato formalmente indipendente. Seppe poi farsi promotore della grandezza delle Due Sicilie nelle costruzioni imponenti e magnifiche, come la Reggia di Caserta e il teatro San Carlo. E come l’Albergo dei Poveri, un palazzo maestoso posto al centro della Capitale, in cui gli emarginati divengono destinatari di una solidarietà trionfante e concreta, aliena da ogni snobismo. Furono poi memorabili la sua opera di valorizzazione delle arti e l’impulso straordinario che diede alla cultura (il ‘700, fra l’altro, fu il secolo d’oro della grande Scuola Musicale Napoletana e della sensazionale operazione di riscoperta di Pompei ed Ercolano) e al prestigio del Regno. Ma il suo tempo conobbe anche l’assalto al potere dei ceti parassitari che cercarono di utilizzare la monarchia, aperta alle loro istanze, come ariete per abbattere nel minor tempo possibile le istituzioni tradizionali. In un quadro di tensioni fra spinte al cambiamento e resistenze popolari e istituzionali, Carlo III tentò ambiziose riforme, cui fu poi per lo più costretto a rinunciare. Lasciò tuttavia un’eredità di dignità e splendore. E va riconosciuto a suo grande merito il fatto che, accantonando il bagaglio ideologico ereditato dalla Francia assolutista, abbia saputo “napoletanizzarsi” entrando in sintonia con i popoli del Regno e tenendo conto delle loro istanze ed esigenze nei momenti delle scelte più difficili.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 144
Stampato nel 2016 da Controcorrente
-
Carlo Fecia di Cossato
€16.90Carlo Feccia di Cossato è ricordato dalla storia navale come uno dei più abili e coraggiosi sommergibilisti italiani della Seconda Guerra Mondiale: al comando del “Tazzoli”, in 22 mesi affondò nell’Oceano Atlantico 16 mercantili per un totale di oltre 86.000 tonellate di stazza lorda. All’atto dell’armistizio dell’8 settembre 1943 fu anche protagonista, al comando di una Torpediniera, di una delle prime reazioni contro i tedeschi che tentavano di inpadronirsi di alcuni navigli italiani. Due mesi dopo a Napoli si tolse la vita, in circostanze poco chiare ma, che ebbero sicuramente origine nella “vergognosa” consegna della flotta italiana agli Alleati come da clausole aristiziali.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 156 con 31 foto b/n
Stampato nel 2009 da Mursia
-
Carlo Magno – Il barbaro santo
€25.00Carlo Magno è una delle figure che più hanno segnato la storia europea. Grazie a lui una vasta parte dell’Europa, frammentata dopo le fine dell’impero romano, si trovò nuovamente riunita in un unico impero. Con una serie continua di campagne militari sanguinose e brutali, Carlo sottomise e cristianizzò a forza i sassoni, sconfisse i longobardi, riunificò le diverse tribù germaniche. Fu un combattente per la fede in difesa del cristianesimo e della Chiesa, e il papa lo ripagò incoronandolo imperatore. Con lui conobbe una rinascita anche la cultura; assetato di sapere, pur non sapendo scrivere promosse lo sviluppo di quella scrittura che tuttora usiamo. Nella sua Aquisgrana, dove amava darsi ai piaceri termali, raccolse attorno a sé e alla sua corte i più importanti poeti e pensatori del tempo. Alle molte e anche contraddittorie facce di Carlo Magno è dedicato questo racconto biografico.
Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 342 + 16 pagine fuori testo con 19 foto a colori
Stampato nel 2015 da Il Mulino
-
Carlo Sabatini: Diario di Guerra 1915 -1919
€20.00Roberto Roseano – Carlo Sabatini
Carlo Sabatini era stato appena assegnato alla brigata Livorno nella fatidica data del 24 maggio 1915. Sottotenente dell’11° reggimento della brigata Casale ottenne la Medaglia d’Argento durante la presa di Gorizia (agosto 1916). Promosso tenente, militò con la brigata Brescia sul Carso comandando una sezione mitragliatrici Fiat. Fu tra i primi volontari nella Scuola degli Arditi di Sdricca e tra gli ultimi ad attraversare il ponte di Vidor (10 novembre 1917), dopo aver combattuto per difendere le truppe italiane in ritirata dall’Isonzo al Piave. Assegnato al III reparto d’assalto, comandò la 3ª compagnia fino al 29 novembre 1918. Dopo essersi messo in luce con due colpi di mano a Valmorbia, si guadagnò la Medaglia d’Oro al Valor Militare per l’impresa del Monte Corno di Vallarsa (13 maggio 1918). In occasione del centenario dell’impresa di Monte Corno, i discendenti hanno reso pubblico il Diario di Guerra scritto da Carlo Sabatini. Il testo è arricchito da documenti e foto, molte delle quali inedite
-
Carlo Scorza – L’ultimo gerarca
€17.00Carlo Scorza (1897-1988) è stato, per soli cento giorni, il decimo e ultimo segretario del Partito Nazionale Fascista. Volontario nella Prima guerra mondiale, pluridecorato al Valor Militare, segretario federale di Lucca, deputato e consigliere nazionale, cade in disgrazia durante la segreteria Starace. Volontario in Etiopia, Spagna e Africa Settentrionale, nell’aprile del 1943 Mussolini lo nomina, all’improvviso, segretario nazionale del partito. Nei giorni che precedono il 25 luglio e durante l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, mantiene comportamenti confusi, se non ambigui, tra il gruppo di Grandi, gli estremisti di Farinacci e lo stesso Mussolini. In seguito fa atto di sottomissione al governo Badoglio e per questo viene processato per tradimento. Arrestato a Gallarate, nei giorni della “Liberazione”, riesce a riparare in Argentina. La sua lunga e intensa vita viene ripercorsa per la prima volta in questo volume: eroe di guerra o violento ras di provincia, fedelissimo di Mussolini o traditore del fascismo, con lui rivive un intero ventennio della nostra storia recente, dallo squadrismo alla Marcia su Roma, dalla guerra alla caduta del Regime.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 238 + 14 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2010 da Mursia
-
Carlos Hathcock. Marine Sniper – Dvd
€28.00Quando Carlos Hathcock parla dello sniping non è teoria, è esperienza. In questo lavoro descrive i suoi più famosi scontri – compresi i preannunciati cinque giorni di stallo con una compagnia di Vietcong e il suo stupefacente tiro mortale a 2500 yard con un fucile calibro .50 – e offre le sue intuizioni uniche sulle differenze tra l’addestramento dei gruppi militarie e quelli degli S.W.A.T della polizia, sulle cose più importanti per un tiratore, come la posizione, l’importanza della pazienza, l’uso adatto della mimetizzazione, prove pratiche e molto altro.
Prodotto nel 1993 da Paladin Press
-
Carmelo Borg Pisani (1915-1942) – Eroe o traditore?
€16.00Alle 7,34 del 28 novembre 1942, sulla forca del carcere maltese di Corradino, moriva carmelo Borg Pisani, un giovane artista che sognava la liberazione della sua isola dal dominio britannico. Si arrulolò come soldato semplice nell’Esercito di quell’Italia che riteneva la sua vera Patria e fu protagonista di una sfortunata missione conclusasi con l’arresto e il processo per alto tradimento. Entrò così nella schiera delle Medaglie d’oro al Valor Militare. Figura controversa, protanonista di una vicenda tragica, fu considerato in Italia un eroe irredentista e a Malta , anche se non da tutti, un traditore. affrontò con coraggio il momento dell’esecuzione come Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa e Nazario Sauro.
Brossura 15,50 x 21 cm. pag. 154 con circa 50 foto b/n
Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo
-
Carpe Diem. Riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore
Il prezzo originale era: €15.00.€9.00Il prezzo attuale è: €9.00.Massimo Raffanti prezzo di listino: 15.00 (sc. 40%)
Nell’epoca dei meccanismi globali, della sorveglianza digitale e della corsa al profitto, anche il tempo è diventato un bene monetizzabile: lo appaltiamo, lo deleghiamo e ne abbiamo sempre meno. Malgrado la crescente disponibilità di comfort e mezzi, l’insoddisfazione regna sovrana: incertezza e precarietà fanno da sfondo ad un deserto di isolamento e depressione. Le contraddizioni della moderna “società liquida” suggeriscono un quesito fondamentale: siamo davvero i padroni della nostra esistenza? Questo libro – a metà tra il saggio e il romanzo – affronta questo tema senza tabù, compiendo un viaggio straordinario nel vasto orizzonte dei cieli e nel silenzio immacolato delle vette. Riprendersi il proprio tempo, allora, diventa un imperativo assoluto per chiunque voglia dare un senso alla propria vita: un consapevole atto di riappropriazione e di ribellione, in ordine con una necessaria rivoluzione interiore
-
Carri all’attacco
€29.00Ernest Volckheim
Le tre “armi” che segneranno il ‘900 e i suoi conflitti mondiali – sottomarino, aereo, carro armato – nacquero o si evolsero in modo decisivo proprio negli anni dal 1914 al 1918. Delle tre certamente la meno studiata, almeno in questa fase iniziale della sua affermazione sui campi di battaglia è il carro armato. Il libro tratta, con la voce di uno dei suoi protagonisti sul campo, l’impiego tedesco dei grandi carri da combattimento “A 7 V”. Esso ci restituisce il vero e proprio nuovo “micro cosmo” combattente rappresentato dalla nuova arma.
-
Carri Ariete combattono. Le vicende della divisione corazzata Ariete nelle lettere del tenente Pietro Ostellino Africa Settentrionale 1941-1943
€18.00Carri armati nemici fatta irruzione a sud. Con ciò Ariete accerchiata. Trovasi circa cinque chilometri a nord ovest Bir el Abd. “Carri Ariete combattono.” Fu questo l’ultimo drammatico radiomessaggio inviato dai corazzati della divisione Ariete alle 15,30 del 4 novembre 1942, poco prima di essere annientati nel corso dell’ultima decisiva battaglia di El Alamein. Ma, a dispetto del titolo, questo non è soltanto un libro di guerra. Nelle lettere spedite a casa dal tenente Pietro Ostellino si troverà soprattutto il racconto delle vicissitudini di un giovane ufficiale del Regio Esercito chiamato a compiere il proprio dovere in Africa Settentrionale. Gli eventi bellici fanno da cornice ad un’avventura umana protrattasi per oltre due anni in Libia, in Egitto ed infine in Tunisia. Il suo epistolario ha consentito di ricostruire un valido spaccato della vita quotidiana dei combattenti ed in particolare dei carristi dell’Ariete di cui, finalmente, sono state raccontate nel dettaglio le gesta compiute nel secondo conflitto mondiale.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 374 con 55 foto b/n
Stampato nel 2016 da Prospettiva Editrice
-
Carri armati
€22.00Si tratta di una riedizione dell’opera di un generale di corpo d’armata del gruppo di Guderian, pubblicata a Berlino nel 1943. Attraverso le numerose illustrazioni viene narrata la storia dell’impiego dei mezzi corazzati partendo dai cavalieri teutonici fino alla realizzazione dei moderni carri armati. Raro documento che pur essendo un saggio di propaganda nel corso del conflitto, costituisce un interessantissimo strumento di studio ed un prezioso documento d’epoca.
Brossura 29 x 21 cm. pag. 72 interamente illustrate con foto b/n
Stampato nel 2011 da Angelini
-
Carri armati contro baionette. Alle origini della Seconda Guerra Mondiale. 1939: la battaglia di Nomonhan/Khalkhin-Gol
€26.00Basilio Di Martino – Paolo Pozzato
Il 1° settembre del 1939 è stata davvero la data che ha dato inizio alla Seconda Guerra Mondiale? La battaglia di Khalkhin-Gol, come la chiamarono i sovietici, o di Nomonhan, come preferiscono ricordarla i giapponesi, ebbe infatti numerosi primati che troveranno poi ampio riscontro durante la Seconda Guerra Mondiale. Al di là però dell’analisi militare degli avvenimenti risulta ancora più importante, e intrigante, la valutazione del loro peso politico e strategico. La vittoria conseguita da Zhukov sull’esercito giapponese del Kwantung rassicurò Stalin sul fatto che l’Estremo Oriente sovietico non correva più alcun pericolo di essere invaso. I vertici militari, più ancora che politici, del Giappone di Hirohito si convinsero invece che l'”opzione settentrionale” (o continentale), caldeggiata fino a quel momento negli ambienti dell’esercito, andava sostituita con l'”opzione meridionale” (o marittima), cara alla marina imperiale. Per Mosca il volgersi ad occidente avrebbe accelerato il confronto con la Germania hitleriana e con le sue mire espansionistiche; per Tokyo la via dell’oceano avrebbe portato all’inevitabile scontro con la gigantesca potenza industriale degli USA.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 272 + 14 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2024 da Itinera
-
Carri armati della Grande Guerra 1916-1917 – Tanks in the Great War 1916-1918
€14.00A cento anni dalla prima guerra mondiate, tra i tanti eventi che vengono ricordati di questa immane tragedia ce ne è uno che interessa più di altri i cuttori detta storia militare: tlideazione, la progettazione, la sperimentazione e infine l’impiego sul campo di battaglia dei primi carri armati. Tra Le novità introdotte nel corso della Grande Guerra, il. debutto del carro armato ha segnato L’inizio di un nuovo modo di combattere e l’evoluzione delle dottrine tattiche e strategiche in uso, con conseguenze che sono arrivate sino ai giorni nostri. Il volume propone una panoramica riferita non solo alle macchine di quel tempo ma anche agli equipaggi, alle dottrine in uso e alte attività pioneristiche, a volte ingenue se non addirittura fallimentari, ma tutte utili al fine di contribuire allo sviluppo di quella che ancora oggi rappresenta un micidiale sistema d’arma.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 78 illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2020 da Mattioli
-
Carri armati della guerra civile spagnola Vol. 2. I Mezzi Corazzati
€19.90Gabriele Malavoglia
La Guerra Civile Spagnola fu il primo conflitto a vedere veri scontri tra carri armati, impiegati da entrambi le parti in causa . La Spagna fu così il campo di prova per la guerra moderna tra mezzi corazzati inviati dall’Italia, dalla Germania e dalla Russia. L’utilizzo di carri armati durante la Guerra Civile lasciò intravedere soltanto alcuni di quegli aspetti che poi avrebbero reso le forze corazzate uno degli elementi decisivi sul campo di battaglia durante la Seconda guerra mondiale.
-
Carri armati della guerra civile spagnola Vol. 3. Prototipi e “tiznaos
€19.90Gabriele Malavoglia
La Guerra Civile Spagnola fu il primo conflitto a vedere veri scontri tra carri armati, impiegati da entrambi le parti in causa (nello stesso periodo l’Italia stava combattendo in Etiopia, impiegando un buon numero di mezzi corazzati, ma contro un nemico del tutto privo di carri armati). La Spagna fu così il campo di prova per la guerra moderna tra mezzi corazzati inviati dall’Italia, dalla Germania e dalla Russia. L’utilizzo di carri armati durante la Guerra Civile lasciò intravedere soltanto alcuni di quegli aspetti che poi avrebbero reso le forze corazzate uno degli elementi decisivi sul campo di battaglia durante la Seconda guerra mondiale. In questo volume verranno descritti i prototipi di produzione spagnola e i cosiddetti “tiznaos”.
-
Carri armati della Guerra Civile Spagnola. I Reparti Corazzati
€19.90Gabriele Malavoglia
La Guerra Civile Spagnola fu il primo conflitto a vedere veri scontri tra carri armati, impiegati da entrambi le parti in causa (nello stesso periodo l’Italia stava combattendo in Etiopia, impiegando un buon numero di mezzi corazzati, ma contro un nemico del tutto privo di carri armati). La Spagna fu così il campo di prova per la guerra moderna tra mezzi corazzati inviati dall’Italia, dalla Germania e dalla Russia. L’utilizzo di carri armati durante la Guerra Civile lasciò intravedere soltanto alcuni di quegli aspetti che poi avrebbero reso le forze corazzate uno degli elementi decisivi sul campo di battaglia durante la Seconda guerra mondiale. In questo volume verranno descritti i reparti messi in campo dalla fazione Nazionalista e da quella Repubblicana.
-
Carri armati e mezzi italiani al servizio ungherese
€32.00Peter Mujzer
Alla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Ungheria, in quanto membro della monarchia austroungarica, si ritrovò dalla parte dei perdenti. Il suo esercito si disintegrò e i suoi armamenti furono acquisiti o distrutti dalle nazioni alleate vincitrici. Tuttavia alla fine degli anni Venti la diplomazia ungherese fece di tutto per ridurre il suo isolamento, stringendo rapporti con l’Italia e altri paesi vicini per cercare di creare una posizione migliore per l’Ungheria tra le nazioni europee. Ebbe subito inizio una sorta di riarmamento segreto. In questo senso l’Italia fu tra i principali protagonisti che resero possibile la rinascita militare magiara. L’Italia fornì o concesse la licenza per diversi sistemi d’arma, sia terrestri che nel campo dell’aviazione. Fra i carri armati ricordiamo il carro veloce leggero L3 insieme al carro Fiat B 3000. Trattori d’artiglieria come il Pavesi e il Breda, numeroso materiale d’artiglieria e bocche da fuoco. Autoveicoli e motoveicoli. In campo aereo: i Fiat CR 32, CR 42, Reggiane 2000 e i bombardieri CA 135…
-
Carri armati nel deserto. La guerra corazzata nel Nord Africa. Da Beda Fomm all’operazione Crusader, 1940-41
€28.00Robert Forczyk
Per molti aspetti, la guerra nel deserto nordafricano rappresentò la parte tecnologicamente più avanzata degli scontri nella Seconda guerra mondiale. Fu anche l’unico teatro in cui per tre anni le truppe britanniche e del Commonwealth, e in seguito degli Stati Uniti, furono in costante contatto con le forze dell’Asse. In questo libro Robert Forczyk esplora la prima metà della storia della campagna, dall’iniziale offensiva italiana e dall’arrivo del Panzergruppe Afrika di Rommel fino all’offensiva britannica dell’Operazione Crusader che portò alla liberazione di Tobruk. Esamina le forze corazzate, l’equipaggiamento, la dottrina, l’addestramento, la logistica e le operazioni impiegate dalle forze alleate e dell’Asse durante tutto il periodo, concentrandosi in particolare sulle attività a livello di brigata e di reggimento. Corredato da fotografie, illustrazioni tattiche e cartine, nonché da appendici che analizzano i dati relativi ai carri armati, le consegne di mezzi corazzati sul campo e gli ordini di battaglia, questo libro offre una nuova prospettiva sulla guerra nel deserto nordafricano, uno dei teatri più cruciali dell’intero conflitto.
-
Carri Armati Partigiani
€19.90Paolo Crippa – Luigi Manes
Per le forze partigiane italiane l’utilizzo di mezzi blindati fu veramente sporadico, ad eccezione degli ultimi frangenti di guerra. Soprattutto nei giorni dell’insurrezione, infatti, i partigiani italiani riuscirono ad impadronirsi di carri armati di produzione italiana, sia catturandoli ad unità italiane e tedesche, sia prelevandoli direttamente dalle fabbriche, spesso grazie alla complicità con la Resistenza degli operai che lavoravano in questi opifici. Nei concitati momenti dell’insurrezione, convenzionalmente fissata al 25 aprile 1945, molti furono i casi di veicoli depredati e riutilizzati dal movimento partigiano o da militari di Salò, che addirittura cambiarono mano più volte nel volgere di brevissimo tempo.
-
Carri armati tedeschi e italiani 1939-1945
€12.00Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 53 con 61 illustrazioni b/n + 4 pagg. di tavole a colori
Stampato da Chillemi
-
Carri da guerra e principi etruschi
€160.00Il presente volume è il catalogo della mostra su “Carri da Guerra e Principi Etruschi” tenutosi a Roma, presso la sede del Museo del Risorgimento, tra il 27 maggio e il 4 luglio 1999. Il volume, di grande foirmato, è ottimamente illustrato con cira 200 illustrazioni b/n e una quarantina a colori. Di difficilissima reperibilità.
Cartonato 24 x 31 cm. pag. 364 interamente illustrate con disegni e foto b/n e colori
Stampato nel 1999 da L’Erma di Bretschneider
-
Carristi Italiani in Spagna 1936-1939-Italian tankers in Spain 1936-1939
Il prezzo originale era: €14.00.€8.00Il prezzo attuale è: €8.00.Paolo Crippa Prezzo di copertina: 14.00 8sconto 50%)
“I Carristi italiani si trovarono per la prima volta contrapposti a mezzi ben più potenti dei loro ed iniziarono a comprendere l’inadeguatezza del proprio armamento e la necessità di disporre di artiglieria a bordo dei propri carri”. La Guerra Civile spagnola fu il primo conflitto che vide l’uso intensivo dei carri armati, giungendo in un momento cruciale per lo sviluppo dei mezzi corazzati in Europa, e la Spagna fu quindi vista come un laboratorio per testare i propri blindati e le dottrine tattiche della specialità Carrista non solo dall’Italia, ma anche dalla Germania e dall’Unione Sovietica
Condizioni del libro: piega nella copetina e nelle prime pagine in basso a destra
-
Carristi Italiani in Spagna 1936-1939-Italian tankers in Spain 1936-1939
€14.00Paolo Crippa
“I Carristi italiani si trovarono per la prima volta contrapposti a mezzi ben più potenti dei loro ed iniziarono a comprendere l’inadeguatezza del proprio armamento e la necessità di disporre di artiglieria a bordo dei propri carri”. La Guerra Civile spagnola fu il primo conflitto che vide l’uso intensivo dei carri armati, giungendo in un momento cruciale per lo sviluppo dei mezzi corazzati in Europa, e la Spagna fu quindi vista come un laboratorio per testare i propri blindati e le dottrine tattiche della specialità Carrista non solo dall’Italia, ma anche dalla Germania e dall’Unione Sovietica
-
Carristi italiani nel Dodecaneso 1940-1945
€19.90Paolo Crippa
Nelle isole del Dodecaneso negli anni ’40 del secolo scorso fu inviato un piccolo reparto di Carristi italiani, il CCCXII Battaglione Carri Misto dell’Egeo, un reparto sconosciuto e dimenticato, del quale esiste scarsissima documentazione ufficiale. Nonostante non abbia preso parte a scontri bellici, a causa dell’isolamento a cui furono condannate le Isole italiane dell’Egeo, se non all’invasione di Creta del 1941, questo reparto fu toccato da dolore e morte dopo l’Armistizio, quando la quasi totalità dei Carristi fu fatta prigioniera dei tedeschi e moltissimi di loro morirono tragicamente negli affondamenti dei piroscafi che dall’Egeo li portavano verso l’Europa, una immane tragedia ingiustamente dimenticata.
-
Carro Fiat 3000 – Sviluppo, tecnica e impiego
€28.00Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d’approfondimento al testo; più di centodieci immagini d’epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni. Gli autori sono soci e collaboratori del G.M.T. da molti anni con il quale hanno già realizzato diversi volumi e moltissimi articoli di carattere storico-modellistico. Sono inoltre apprezzati storici che collaborano con editori e riviste del settore per i quali hanno realizzato diversi volumi e studi sui mezzi corazzati.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 128 illustrato con 110 immagini d’epoca, 39 tavole a colori 15 disegni in b/n
Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro L6 – Carri leggeri semoventi derivati
€28.00Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l’aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 132 con 135 foto b/n e disegni tecnici, 5 pagine di foto a colori e 14 pagine di tavole a colori con 28 profili.
Stampato nel 2019 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro M Vol. 1
€30.00Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Un secondo volume, in corso di studio, tratterà infatti la parte storica e l’impiego di questi veicoli. Contiene 96 foto in b/n in parte inedite, 40 disegni tecnici e 8 pagine interne con profili, uniformi e fotografie a colori. A richiesta il libro è inoltre disponibile con un set di decals e fotoincisioni di targhe e contrassegni di diversi carri M. La confezione completa libro + set di decals/fotoincisioni costa 27,00 €.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 117 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 3 foto e 8 illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro M vol. 2
€30.00Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Questo secondo volume (il primo era prettamente tecnico) dedicato ai carri medi, tratta dell’impiego di questi mezzi e delle loro colorazioni ed insegne.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n + 36 di illustrazioni e tavole a colori
Stampato nel 2012 dal Gruppo Modellistico Trentino
-
Carros pesados sovieticos 1939/45. Desde la Guerra de invierno hasta las calles de Berlin
€27.00Javier Ormeno Chicano
Stalin, nonostante i rapporti ricevuti, non si aspettava che Hitler attaccasse l’URSS. prima del 1942. L’Armata Rossa era al centro di un importante processo di modernizzazione della sua forza corazzata, cercando di risolvere i gravi problemi incontrati nelle foreste della Finlandia durante la Guerra d’Inverno. Nelle pagine di questo lavoro proponiamo uno studio dettagliato dello sviluppo tecnico dei nuovi carri armati pesanti messi messi in servizio dall’Armata Rossa per rispondere al nuovo concetto di guerra. Una risposta che fu, a tratti, molto efficace: le forze avanzanti tedesche, non si immaginavano di incontrare sul loro cammino i giganteschi carri KV. Presto i Panthers ei Tigers tedeschi sarebbero entrati in combattimento, ma la risposta sovietica fu rapida e, alla fine, i membri dell’equipaggio dei carri pesanti IS-2 finirono per scattare foto davanti alla Porta di Brandeburgo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 152 riccamente illustrato con foto b/n e alcune tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Almena
-
Carso 1917 – Il 154º reggimento brigata Novara nell’inferno di Castagnevizza
€22.00L’emblematica storia della vita e degli assalti di 3.000 ufficiali e soldati nel cuore del Carso: Castagnevizza, baluardo inespugnabile e sinonimo di furibondi combattimenti nella primavera-estate del 1917, mai descritti nel loro alternarsi tra assalti e riposi, morte e amicizia, azioni valorose ed errori tattici. Il volume è corredato da mappe e schizzi a colori con un apparato fotografico inedito.
Brossura, 16 x 24 cm. pag 189 con illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Gaspari